Teoria delle reti e piccoli mondi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria delle reti e piccoli mondi"

Transcript

1 Teoria delle reti e piccoli mondi Sguardo d insieme alla network analysis e breve storia di un idea Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Settimana della Sociologia Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 Febbraio Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, giuseppe.vittucci@unimib.it Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 1/24

2 Layout La scienza delle reti: uno sguardo d insieme 1 La scienza delle reti: uno sguardo d insieme Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali 2 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti 3 Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 2/24

3 Reti e grafi La scienza delle reti: uno sguardo d insieme Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali In analisi combinatoria, un grafo è una coppia G = (V, E) di insiemi tale che E V 2...Gli elementi di V sono i vertici (o nodi, o punti) del grafo G, gli elementi di E sono gli edge (o linee) (Diestel, 2005). In matematica e computer science, la teoria delle reti (network analysis) va sotto il nome di teoria dei grafi (graph theory). Contributi seminali: Eulero e i sette ponti di Königsberg (1736): A Königsberg c erano sette ponti. Era possibile attraversare ciascun ponte una o una sola volta? Eulero dimostrò che questo tour non esisteva; Il problema dei quattro colori nel XIX secolo: occorrono al massimo quattro colori per disegnare le regioni su una mappa in modo tale da colorare in modo differente le regioni confinanti? Sembra di sì... Erdös & Rényi (1959, 1960) e la random graph theory. I ponti di Königsberg Mappa con 4 colori Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 3/24

4 Analisi delle reti sociali Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali Una rete sociale (social network) consiste di un insieme finito di attori e di relazioni definite tra di loro. (Wasserman & Faust, 1996) L analisi delle reti di relazioni interpersonali in sociologia e antropologia va sotto il nome di Social Network Analysis (SNA). Contributi seminali: Levy Moreno (1947) e la sociometria; Granovetter (1973) e la forza dei legami deboli ; La teoria del piccolo mondo (small-world theory) e i sei gradi di separazione (Milgram, 1967); La robust action di Cosimo de Medici (Padgett & Ansell, 1993). Rete dei legami matrimoniali tra le famiglie nobiliari fiorentine nel XVI secolo Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 4/24

5 Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali Analisi delle reti sociali Temi e misure Prestigio e potere: centralità di grado (degree centrality), di interposizione (betweenness centrality), di Bonacich (1987); Bilanciamento strutturale (structural balance) e transitività: grafi segnati (signed graph), analisi diadica e triadica (dyad/triad census) (Davis, Holland & Leinhardt, 1970; 1975; 1979); Coesione sociale: densità, componenti, k-core, clique; Affiliazioni: reti unimodali e bimodali (one-mode/two-mode networks); Ranking e gerarchie sociali: Symmetric-Acyclic Decomposition (Doreian, Batagelj & Ferligoj, 2000), analisi delle triadi; Ruoli sociali e structural equivalence: clustering gerarchico, (generalized) blockmodeling (Doreian, Batagelj & Ferligoj, 2005); Brokerage e bridge: betweenness centrality, structural hole (Burt, 2003; 2005);... Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 5/24

6 Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali Dalla teoria dei grafi casuali all analisi delle reti complesse Un network è un insieme di oggetti (vertici o nodi) con connessioni tra loro (edge, link o tie) (Newman, 2003). In fisica statistica e teoria dei sistemi complessi, la complex network analysis deriva da: random graph theory (Erdös & Rényi, 1959, 1960); teoria della percolazione (Stauffer & Aharony, 1994). Contributi seminali: Modello di Ising (1925) delle interazioni ferromagnetiche; Modello di Price (1965) delle citazioni scientifiche; Small-world network di Watts & Strogatz (1999); Scale-free network di Barabasi & Albert (1999). Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 6/24

7 Complex network analysis Temi Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali Transizioni di fase nelle reti complesse; Dinamica e crescita delle reti: analisi delle relazioni tra processi casuali decentrati e caratteristiche globali della rete; Resilienza, cioè grado di riduzione della connettività a seguito della rimozione di nodi o collegamenti (Albert et al., 1999; Cohen et al., 2000; 2003); Diffusione delle epidemie: modelli SIR e SIS in reti complesse (Pastor-Sartorras & Vespignani, 2001; 2002) Ricerca nelle reti (Kleinberg, 2006); Fallimenti a cascata (cascading failures) (Watts, 2002); Community Structure Detection (Newman, 2006). Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 7/24

8 Analisi delle reti economiche e sociali Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali In economia, l analisi delle reti sociali ed economiche è fatta: 1 applicando gli strumenti della complex network analysis sviluppata da matematici e fisici statistici alle reti economiche; 2 unendo network analysis con teoria dei giochi (evolutiva). Contributi seminali nel secondo filone: Blume (1993, 1995): analisi delle evolutionary stable strategy nei modelli con interazioni locali; Morris (2000): analisi del contagio nei giochi di coordinamento con interazione locale; Modelli di teoria dei giochi di formazione delle reti: Jackson & Wolinsky (1996): analisi della pair-wise stability nel symmetric connections model; Bala & Goyal (2000): linear access model. Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 8/24

9 Teoria dei grafi Social Network Analysis Complex network analysis Analisi delle reti economiche e sociali Analisi delle reti economiche e sociali Temi Analisi descrittiva di: Network di collaborazione scientifica (Fafchamps et al., 2006) Reti del commercio internazionale (Fagiolo, Reyes, & Schiavo, 2008). Reti finanziarie (Minoiu & Reyes, 2011);... Contagio finanziario (Allen & Gale, 2007; DelliGatti et al., 2010) Effetti delle esternalità di rete sulla formazione strategica di link in: reti di R&D tra imprese (Goyal & Moraga-Gonzalez, 2001); reti con structural-holes (Goyal & Vega-Redondo, 2007); reti di risk-sharing (Bramoullé & Kranton, 2007); network games con complementi/sostituti strategici (Galeotti, Goyal, Jackson, Vega-Redondo & Yariv, 2008); Co-evoluzione di reti e comportamenti (Ehrhardt, Marsili, & Vega-Redondo, 2008); Social learning e formazione del consenso nelle reti (Bala & Goyal, 1998; De Marzo, Vayanos & Zwiebel, 2003); Networked markets (Kranton & Minehart, 2001); Diffusione di prodotto e adozione di innovazioni (Jackson, 2006);... Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 9/24

10 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti Sei gradi di separazione: un mondo piccolo Small-world theory, originariamente proposta da Frigyes Karinthy, scrittore ungherese, nel racconto breve Catene; Stanley Milgram (1967): esperimento utilizzando 160 lettere; Tjaden & Wasson (1996) The Oracle of Kevin Bacon basato sull Internet Movie Database: Numero di Erdős la rete di collaborazione di Erdős sul sito di J. Grossman: Kirby & Sahre, Six degrees of Monica, New York Times, 1998; Watts (2001): replica dell esperimento di Milgram con l utilizzo di . Stanley Milgram ( ) Kevin Bacon Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 10/24

11 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti La prospettiva di Erdős & Rényi (1959) Casualità del grafo come facile spiegazione della bassa distanza media nella rete: ipotizzando che ciascun vertice sia connesso in modo casuale con k altri vertici, vi sarebbero (al massimo) k i vertici entro i gradi di separazione. Un esempio: Popolazione mondiale: 6,712,151,215 Se ciascuna persona conosce in media 50 altre persone, allora abbiamo: 50 6 = 15, 625, 000, 000 Questioni: reti sociali non casuali alto clustering; reti regolari hanno un alto coefficiente di clustering, ma anche un alta distanza media (characteristic path length). Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 11/24

12 La forza dei legami deboli Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti Analisi pionieristica di Granovetter (1973): Legami forti vs. deboli; Importanza dei legami deboli come ponti sociali (social bridges); Evidenza empirica nel mercato del lavoro: 84% del campione trova lavoro tramite legami deboli (Granovetter, 1973, 1983). Mark Granovetter Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 12/24

13 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti La soluzione di Watts & Strogatz (1998) La lunga strada di Duncan Watts: da lucciole, grilli, e battiti di mano agli scambi di mano. La ricetta di Watts & Strogatz: aggiungere solo un pizzico di caos nell ordine alto coefficiente di clustering; bassa distanza media. Steven H. Strogatz (1959 Figura: Procedura di random rewiring di Watts & Strogatz Duncan J. Watts (1971) Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 13/24

14 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti La soluzione di Watts & Strogatz (1998) Source: Watts & Strogatz (1998). Figura: Coefficiente medio di clustering e distanza media Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 14/24

15 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti Small-world network in biologia, fisica, sociologia ed economia rete di collaborazione degli attori (Watts & Strogatz, 1998) rete elettrica degli USA (WS, 1998); rete neurale del verme Caenorhabditis elegans (WS, 1998); rete delle connessioni neurali (Latora & Marchiori, 2002; Fernández et al., 2001) rotte aeree (Amaral et al., 2000); rete delle collaborazioni scientifiche (Newman, 2001); rete delle citazioni scientifiche (Redner, 1998); rete delle relazioni sessuali (Liljeros et al., 2001); rete degli interlocking directorates (Davis, 2003) Internet (Faloutsos, 1999); World Wide Web (Réka, Jeong & Barabási, 1999). Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 15/24

16 Strani (piccoli) mondi Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti...il concetto di distribuzione power-law è controintuitivo, perché il fenomeno può mancare di qualsiasi scala caratteristica. (Mantegna & Stanley, 2001) Alcuni small-world network hanno la centralità di grado dei nodi (numero di collegamenti) che tende a seguire (almeno in alcuni tratti) distribuzioni a legge di potenza (power-law distribution); Distribuzione power-law (o scale-free): Pr(X > x) = Kx α Pr(X > 2x) Pr(X > x) = K(2x) α Kx α = }{{} 2 α costante Esempi: Internet (Faloutsos, 1999); World Wide Web (Réka, Jeong & Barabási, 1999); rete delle collaborazioni scientifiche (Newman, 2001); rete delle citazioni scientifiche (Redner, 1998); rete delle relazioni sessuali (Liljeros et al., 2001);... Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 16/24

17 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti L emergere della scalabilità nei random network Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. (Matthew 25:29) Spiegare gli hub Rich Get Richer legge di Zipf (1932); legge di Yule (1944); preferential attachment (Newman, 2001); effetto Matteo (Matthew effect) (Merton, 1968, 1973). La legge in azione: scale-free networks (Barabási & Réka, 2001). Albert-Làszlò Barabàsi (1967) Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 17/24

18 Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti Un esempio di gigantesco scale-free network: internet Source: Cheswick & Birch Figura: Mappa delle connessioni internet wired Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 18/24

19 Due libri per approfondire Small-world e i sei gradi di separazione Le reti small-world di Watts & Strogatz (1998) Hub e leggi di potenza nelle reti piccolo-mondo Approfondimenti Buchanan Mark (2004), Nexus. Perché la natura, la società, l economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo, Mondadori; Barabàsi Albert-Làszlò (2004), Link. La scienza delle reti, Einaudi. Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 19/24

20 Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione In una prospettiva sociologica, le reti sociali possono far emergere comportamenti cooperativi; In teoria dei giochi, per spiegare l emergere di tali comportamenti occorre ipotizzare giochi ripetuti. Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 20/24

21 Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione Un classico esempio: il dilemma del prigioniero Due giocatori: N = {A, B}; Strategie: S A = S B = {D, C}; Unico equilibrio stabile (D, D) nessuno ha incentivo a cambiare strategia, anche se entrambi preferirebbero (C, C)... Il comportamento cooperativo non è un equilibrio nel gioco one-shot. A B D C D 5, 5 0, 7 C 7, 0 1, 1 Tabella: Matrice dei payoff Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 21/24

22 Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione Dilemma del prigioniero ripetuto e paradosso della catena di vendita Se il dilemma del prigioniero è ripetuto un numero finito di volte, può mostrarsi per induzione a ritroso (backward induction) che l unico equilibrio (di Nash) è ancora quello di non cooperazione: Nell ultimo periodo non ci sarà nessun vantaggio a non deviare dall equilibrio cooperativo; Allora neanche nel periodo precedente potrà esserci qualche vantaggio a non deviare;... Nel primo periodo non ci sarà nessun incentivo a deviare... Questa proposizione, dimostrata da Selten (1978), è nota come paradosso della catena di vendita (chain store paradox). Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 22/24

23 Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione In ciascuno di T periodi, due giocatori (A e B) giocano un dilemma del prigioniero come quello in tabella; I giocatori sono impazienti e scontano i payoff futuri ad un tasso δ (0 < δ < 1); Il payoff di ogni giocatore è dato dal flusso scontato dei payoff generati in ciascun gioco costituente: G i = u i (s 1,0, s 2,0 ) + δu i (s 1,1, s 2,1 ) δ T u i (s 1,T, s 2,T ) T = δ t u i (s 1,t, s 2,t ) t=0 A D B C D d,d w,l C l,w c,c Tabella: Matrice dei payoff (l < d < c < w) Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 23/24

24 Dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione Dilemma del prigioniero ripetuto ed emergere della cooperazione Il passaggio dal dilemma del prigioniero semplice a quello ripetuto fa emergere possibili equilibri cooperativi (C, C) nel gioco costituente; Trigger strategy (Friedman, 1971): ogni giocatore inizia giocando C; continua a giocare C fino a quando l altro gioca C; gioca D per sempre in caso contrario. È un equilibrio (di Nash) se, per ciascuno dei due giocatori: i guadagni della cooperazione: t=0 δt c; sono maggiori della defezione e conseguente punizione da parte dell altro: ( w + t=1 δt d ) ; cioè se: ( ) δ t c w + δ t d t=0 t=1 δ w c w d = c 1 δ w δd 1 δ 0 Giuseppe Vittucci Marzetti Teoria delle reti e piccoli mondi 24/24

Social Network & Social Network Analisys. Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015

Social Network & Social Network Analisys. Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Social Network & Social Network Analisys Social media management Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Rete? L insieme delle relazioni. esistenti tra entità Social Network, Social Network

Dettagli

Imprese e reti d impresa

Imprese e reti d impresa Imprese e reti d impresa 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Chi è questo attore? Kevin Bacon

Chi è questo attore? Kevin Bacon Chi è questo attore? Kevin Bacon Il gioco di Kevin Bacon: trova il Numero di Bacon di un attore Pensa ad un attore A Se A ha recitato in un film con Bacon Se A non ha mai recitato personalmente con Bacon,

Dettagli

Reti complesse modelli e proprietà

Reti complesse modelli e proprietà Reti complesse Modelli e proprietà dellamico@disi.unige.it Applicazioni di rete 2 A.A. 2006-07 Outline Modello di Erdös Rényi 1 Modello di Erdös Rényi Denizione Proprietà 2 Introduzione Modello Barabási

Dettagli

Geometria per il TFA grafi e reti

Geometria per il TFA grafi e reti Universita di Roma Tre Geometria per il TFA grafi e reti Francesca MEROLA merola@mat.uniroma3.it http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/merola/ Internet map 1024 by The Opte Project roadmap esempi di grafi

Dettagli

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia Tesi di laurea

Dettagli

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica

La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica La Social Network Analysis applicata alla ricerca semantica Ernesto Lastres Sistemi Territoriali S.r.l. Cascina (Pisa), Italy Il Progetto ODINet è realizzato con il determinante contributo della Regione

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

Network complessi e modelli. Rossano Gaeta Università degli Studi di Torino

Network complessi e modelli. Rossano Gaeta Università degli Studi di Torino Network complessi e modelli Rossano Gaeta Università degli Studi di Torino Sommario Introduzione Proprietà network complessi Modelli matematici per la rappresentazione Grafi regolari Grafi random Small

Dettagli

Imprese e reti di imprese

Imprese e reti di imprese Imprese e reti di imprese 6. Elementi di teoria dei giochi non cooperativi Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea triennale in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE RETI COMPLESSE

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE RETI COMPLESSE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE RETI COMPLESSE Negli ultimi anni si è compreso che sistemi anche molto diversi tra loro possono essere efficacemente descritti in termini di cosiddetti "networks" o reti complesse.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE Vito Fragnelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate Università del Piemonte Orientale vito.fragnelli@mfn.unipmn.it Teoria dei Giochi

Dettagli

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009

Ing. Gianluca Murgia. murgia@unisi.it. Milano 29/04/2009 Ing. Gianluca Murgia murgia@unisi.it Milano 29/04/2009 Sommario Definizione di Social Network Analysis Tipologie di social network Costruzione di una social network Principali indicatori SNA Perché applicarla

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Structural analysis of behavioral networks from the Internet

Structural analysis of behavioral networks from the Internet M. R. Meiss, F. Menczer, A. Vespignani Structural analysis of behavioral networks from the Internet De Santis Roberto La rete delle reti Successo di Internet Rete vista in termini di Fisicità Sistema complesso

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

Viaggio all interno dei Sistemi Complessi tra interdisciplinarità e nuove tecnologie

Viaggio all interno dei Sistemi Complessi tra interdisciplinarità e nuove tecnologie Viaggio all interno dei Sistemi Complessi tra interdisciplinarità e nuove tecnologie Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Catania Ministero dell Università e della Ricerca - Iniziative per la

Dettagli

PANORAMICA LA DEFINIZIONE DI UN BRAND STRAORDINARIO

PANORAMICA LA DEFINIZIONE DI UN BRAND STRAORDINARIO PANORAMICA LA DEFINIZIONE DI UN BRAND STRAORDINARIO Proprietà da copertina situata in: Scottsdale, Arizona, Stati Uniti C O N T E N U T I La casa d aste Sotheby s... 4 Portata globale... 5 Copertura mediatica

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Economia industriale e settori produttivi

Economia industriale e settori produttivi Economia industriale e settori produttivi Paradigma strutture comportamenti performance Si consolida negli anni 50 Alcuni studi empirici hanno mostrato come in qeusto schema le differenze nelle strutture

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura

Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura Claudia Berni Provincia di Roma Dipartimento VIII Cultura, Sport e Tempo libero Ufficio di Direzione Reti Biblioteche Con il

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Rispetto alle altre scienze sociali Soluzione gerarchica Soluzione residuale Soluzione formale Soluzione gerarchica A. Comte

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini Giochi ripetuti Gianmaria Martini INTRODUZIONE In molte situazioni strategiche l elemento temporale ha un ruolo rilevante, nel senso che le scelte vengono ripetute nel tempo. I giochi ripetuti studiano

Dettagli

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi Rony Hamaui Università Cattolica di Milano AD Mediofactoring Roma, 12-13 Novembre 2013 Cosa si intende per social media I social media sono un gruppo

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino * ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA Enrico Ciavolino * Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Università del Salento, Lecce, Italia Abstract: L obiettivo del presente

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

A mio nonno Andrea 2

A mio nonno Andrea 2 A mio nonno Andrea 2 Ogni nostro traguardo è rinascita. Rinascita di un fiore, vigoroso all arrivo della nuova primavera. Ogni traguardo è un fiore, è rinascita, crescita. E ricchezza per la nostra anima.

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

House organ. La carta stampata non muore mai. di Roberto Morini

House organ. La carta stampata non muore mai. di Roberto Morini House organ La carta stampata non muore mai di Roberto Morini La carta nell era del web ovvero: mai usata tanta carta come da quando c è il computer I testi lunghi gli approfondimenti La grafica l impaginazione:

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Brain architecture: A design for natural computation

Brain architecture: A design for natural computation Brain architecture: A design for natural computation Autore: Marcus Kaiser Oratore: Vincenzo Lomonaco Indice Introduzione Organizzazione della rete corticale Robustezza e capacità di recupero Elaborazione

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

COMPUTATIONAL SOCIAL SCIENCE Il computer come macroscopio

COMPUTATIONAL SOCIAL SCIENCE Il computer come macroscopio COMPUTATIONAL SOCIAL SCIENCE Il computer come macroscopio Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it La complessità del mondo moderno La stratificazione sociale contemporanea Persone, tecnologie,

Dettagli

Introduzione alle Reti Sociali

Introduzione alle Reti Sociali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Introduzione alle Reti Sociali 1 Oltre 50 anni, portati bene 1955 Nessuno suppone che ci sia una connessione tra i calci di

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti universitari e sono di supporto nel progetto di orientamento

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Bet Analytics The Social Betting Strategy

Bet Analytics The Social Betting Strategy Bet Analytics The Social Betting Strategy Antonino Marco Giardina Marzo 2012 Premessa Pronosticare i risultati di specifici eventi e puntare sugli stessi è alla base di tutte le scommesse sportive L esigenza

Dettagli

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Customer Capital. Ovvero il solo marketing che funziona Milano, 18 ottobre 2008 d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Le Reti Sociali. Prof. Claudio Saita

Le Reti Sociali. Prof. Claudio Saita Le Reti Sociali Prof. Claudio Saita 1 La Scienza delle Reti La Teoria delle Reti si è sviluppata negli ultimi anni e si caratterizza per tre punti fondamentali: Focalizza le proprietà delle reti nel mondo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il caso delle reti sociali

Il caso delle reti sociali Il caso delle reti sociali Reti Small worlds Scale-free Reti e otere Mircofondamenti delle reti e redizione Reti di diendenza e formazione di coalizioni Piccoli mondi La teoria del mondo iccol: Stanley

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis AA 2013-2014 - Corso 44756-6 CFU ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis PARTE II RETI SMALL WORLD E POWER LAW DISPENSA DI SUPPORTO ALLA DOCENZA Rev. al 26 settembre 2013 marco ruffino marco.ruffino@unibo.it

Dettagli

community interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista una community è un sistema complesso persone gruppi comunità

community interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista una community è un sistema complesso persone gruppi comunità interesse comune bisogni e motivi contenuti e relazioni essere protagonista dinamiche della una è un sistema complesso appartenenza bisogni funzionali socialità persone gruppi comunità frustrazioni soddisfazione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE IL NOSTRO CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB TI PREPARA CONCRETAMENTE A LAVORARE SUL WEB. PERCHÉ? PERCHÉ COMINCI A FARLO

Dettagli

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole Elena Farina, Antonella Bena Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 - Torino XXXIX Congresso AIE Contesto Da

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali

http://users.dimi.uniud.it/~massimo.franceschet/te... Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Who Shall Survive? Misure di centralità su reti sociali Una rete sociale (social network) è una struttura fatta di persone e relazioni tra le persone. I sociologi chiamano attori (actors) le persone della

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) L ebook fa forte il lettore. Salone internazionale del libro di Torino Spazio professionale

Dettagli

venerdì 24 maggio 2013

venerdì 24 maggio 2013 IL PROBLEMA Non ci sono strumenti efficaci per mettere in relazioni i fan di uno stesso artista e l artista con i propri fan photo @fearfulsymmetry LA SOLUZIONE E' una piattaforma dedicata ai fan e agli

Dettagli

Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Italy

Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Italy Giovanni Giuffrida, Giuseppe Giura, Carlo Pennisi, Calogero Zarba Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali Università di Catania - Italy Giuseppe Pigola Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano

Dettagli

LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK. www.mycityweb.info

LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK. www.mycityweb.info LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK www.mycityweb.info Giulia si trova a Milano per un appuntamento di lavoro, le servono un paio di scarpe rosse e non sa in quale negozio trovarle. Allora decide di affidarsi

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli