FATTURAZIONE ELETTRONICA, LA RIVOLUZIONE NON PUO ATTENDERE
|
|
- Baldassare Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA, LA RIVOLUZIONE NON PUO ATTENDERE A cura di Gerardo De Caro: La fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione
2 Executive Summary Il formato fattura PA Il Sistema di Interscambio I ruoli Le modalità di colloquio Tipi di file gestiti Notifiche e messaggi
3
4 Cosa deve fare l amministrazione Se sceglie di «fare da se» Scegliere il canale per la ricezione delle fatture elettroniche dal Sdi tra quelli disponibili (http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-22.htm) Se il canale scelto è un nodo ftp ovvero un servizio in cooperazione applicativa è necessario procedere all accreditamento tecnico dello stesso (http://sdi.fatturapa.it/sdi2fatturapaweb/accedialservizioaction.do?pagina=accredit amento_canale) Attivare sull indicepa il servizio di fatturazione elettronica (a meno che scelga di utilizzare quello centrale, attivato automaticamente da AgId e collegato alla PEC istituzionale ), inserendo all interno dell apposita maschera il riferimento al canale di ricezione Se sceglie di rivolgersi ad un intermediario (può essere un altra amministrazione pubblica!) deve assicurarsi che lo stesso faccia quanto necessario per ricevere le fatture elettroniche destinate all amministrazione stessa.
5 Punti di attenzione Il punto di ricezione (casella PEC, directory ftp, punto di consegna del WS) deve essere presidiato perché il momento di consegna della fattura (presso l amministrazione o l intermediario) fa fede ai fini dei termini di pagamento Una volta che il documento contabile (fattura) è stato ricevuto, lo stesso può essere inserito nel flusso di lavorazione ordinario La fattura dovrebbe essere automaticamente inserita nei sistemi di supporto alla gestione aziendale (Sistemi gestionali) ma, fino alla realizzazione delle applicazioni necessarie, è possibile una gestione semi-manuale della fattura stessa (evidentemente si generano inefficienze) Il file-fattura consegnato può essere un unica fattura ovvero un lotto di fatture (concetto definito dall art. 21, comma 3 del DPR 633/1972); in entrambi i casi è il file-fattura che deve essere conservato quale documento informatico secondo le previsioni del DM 17 giugno 2014, del Codice dell Amministrazione digitale e del dpcm 3 dicembre 2013 sulla conservazione dei documenti informatici
6 Il formato della fattura elettronica verso la PA Nel caso di più fatture elettroniche trasmesse in unico lotto allo stesso destinatario da parte dello stesso cedente o prestatore, le indicazioni comuni alle diverse fatture possono essere inserite una sola volta, purché per ogni fattura sia accessibile la totalità delle informazioni (art. 21, comma 3, DPR 633/72) TESTATA ( indicazioni comuni alle diverse fatture ) Dati relativi alla trasmissione IdTrasmittente ProgressivoInvio FormatoTrasmissione CodiceDestinatario ContattiTrasmittente Dati del cedente / prestatore Dati anagrafici Dati della sede Dati di iscrizione nel registro delle imprese Dati del cessionario / committente Dati anagrafici Dati della sede
7 Il formato della fattura elettronica verso la PA CORPO (informazioni specifiche della singola fattura) DatiGenerali DatiVeicoli DatiGeneraliDocumento DatiOrdineAcquisto DatiContratto DatiConvenzione DatiRicezione DatiFattureCollegate DatiSAL DatiDDT DatiTrasporto NormaDiRiferimento FatturaPrincipale DatiBeniServizi DatiPagamento Allegati Data TotalePercorso CondizioniPagamento DettaglioPagamento NomeAttachment AlgoritmoCompressione FormatoAttachment DettaglioLinee DatiRiepilogo DescrizioneAttachment Attachment
8 1. Compila la fattura o le fatture di un lotto secondo le specifiche del formato fatturapa (xml) 2. Sottoscrive con firma digitale (cades o xades) il lotto di fatture 3. Trasmette il file fattura 4. Entro 24 o 48 ore riceverà: a. Una notifica di scarto b. Una ricevuta di consegna c. Una notifica di mancata consegna Entro 10 giorni dalla ricezione della notifica di mancata consegna riceverà i. Una notifica di consegna ii. Una attestazione di avvenuta ricezione con impossibilità di Recapito 5. Entro 15 giorni dal primo tentativo di consegna potrebbe ricevere una notifica di esito committente, tale notifica può assumere due valori alternativi: accettazione o rifiuto. Se ciò non accade, riceverà una notifica di decorrenza termini
9 Il Sistema di interscambio Riceve il file fattura, effettua i controlli formali 1. Controlli superati 1.a. Inoltra il file fattura alla pa destinataria 1.a.i. Se la consegna riesce invia una ricevuta di consegna al trasmittente 1.a.ii. Se la consegna fallisce, invia al trasmittente una notifica di mancata Consegna e ritenta per i 10 giorni successivi - Se riesce, ritorna al punto 1.a.i.1 - Se non riesce invia al trasmittente una attestazione di avvenuta ricezione con impossibilità di recapito 2.a. Attende 15 gg dal primo tentativo di consegna 2.a.i. Se riceve notifica d esito, la inoltra al trasmittente della fattura 2.a.ii. Se non riceve notifica d esito, invia a trasmittente e destinatario una notifica di decorrenza termini 2. Controlli non superati: invia al trasmittente una notifica di scarto
10 L amministrazione pubblica 1. Riceve il file fattura 2. Processa le singole fatture componenti il lotto 2.a. Entro 15gg dalla data del primo tentativo di consegna può inviare al Sdi una notifica di esito (accettazione o rifiuto) per ognuna delle fatture componenti il lotto 2.b. Dopo 15gg dalla data del primo tentativo di consegna se non ha inviato notifica d esito, riceve notifica di decorrenza termini NB Una fattura contenuta in un file fattura scartato dal Sdi ovvero esitata negativamente dall amministrazione destinataria, può essere inviata nuovamente al Sdi senza necessità che ne sia emessa un altra. L unica accortezza è quella di modificare il nome del file con la quale viene inviata
11 Modalità di colloquio con il SdI Posta Elettronica Certificata [30 MB] FTP [150 MB] RICEVENTE TRASMITTENTE SPCoop [5 MB] Web Services SDICoop [5 MB] Interfaccia web [5 MB] Predisposizione e accreditamento presso il SdI di uno o più canali di trasmissione. Predisposizione e accreditamento presso il SdI di uno o più canali di trasmissione Preventiva iscrizione all indice delle PA.
12 Tipi di file gestiti dallo SdI Il Sistema di Interscambio distingue tre tipi di file: File FatturaPA: file XML firmato digitalmente che può contenere: Una fattura singola (un solo corpo fattura) Un lotto di fatture (più corpi fattura con la stessa intestazione) File archivio: file in formato zip contenente uno o più file FatturaPA ognuno firmato digitalmente. Il sistema elabora l archivio controllando e inoltrando al destinatario i singoli file FatturaPA contenuti al suo interno. File messaggio: file XML contenente i messaggi di ricevuta o le notifica.
13 Notifiche e messaggi Ricevuta di consegna: da SdI al trasmittente quando ha consegnato il file fattura al destinatario; contiene la data completa in cui il file è stato consegnato, riferimento che può essere utilizzato per il calcolo dei tempi di pagamento; tale data viene riportata sulla P.C.C. Notifica di scarto: da SdI al trasmittente nel caso in cui il file trasmesso (file FatturaPA o file archivio) non abbia superato i controlli formali Notifica di mancata consegna: da SdI al trasmittente; segnala la temporanea indisponibilità del canale di ricezione scelto dalla PA destinataria Attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito: da SdI al trasmittente qualora: Trascorsi 10 giorni dalla data della notifica di mancata consegna, non sia stato possibile ripristinare la capacità di ricezione del canale scelto dalla PA destinataria; Riceva una fattura contenente il codice di default previsto nel caso in cui l operatore non rintraccia l Amministrazione su ipa
14 Notifiche e messaggi Notifica di esito committente: da Amministrazione al SdI se intende segnalare l accettazione o il rifiuto della fattura ricevuta; la segnalazione può essere inviata al SdI entro il termine di 15 giorni dal primo tentativo di consegna della fattura (dalla data riportata nella ricevuta di consegna, nel caso di consegna al primo tentativo, nella notifica di mancata consegna in tutti gli altri casi) Notifica di esito (cedente): dal SdI al trasmittente per inoltrare l'eventuale notifica di esito committente Notifica di decorrenza termini: da SdI al trasmittente e al destinatario, qualora, trascorsi 15 giorni dal primo tentativo di consegna (ricevuta di consegna o notifica di mancata consegna) non sia stata prodotta la notifica di esito committente. Ha l unica funzione di informare della chiusura della lavorazione per le fatture contenute nel lotto riferito nella notifica stessa
Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO. In collaborazione con
Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO In collaborazione con SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica? Perché diventa obbligatoria la fatturazione elettronica? Chi
Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007
Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere
La conservazione dei documenti informatici fiscalmente rilevanti e la fatturazione elettronica. I nuovi obblighi per PA e fornitori
La conservazione dei documenti informatici fiscalmente rilevanti e la fatturazione elettronica. I nuovi obblighi per PA e fornitori Gerardo De Caro 25 marzo 2015 Agenda La fattura elettronica dall Unione
Fatturazione elettronica. Dott.ssa Anna Petti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana
Fatturazione elettronica Dott.ssa Anna Petti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione Legge 24 dicembre
IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO: il processo di ricezione ed inoltro delle fatture elettroniche destinate alla PA
IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO: il processo di ricezione ed inoltro delle fatture elettroniche destinate alla PA Agenda I vantaggi legati alla digitalizzazione del processo di fatturazione Il Quadro normativo
La Fatturazione Elettronica
Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti
I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.
I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA Perché il Sistema di Interscambio 3 Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, disposizioni per la formazione del bilancio annuale
Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale
Fattura elettronica la gestione integrata del flusso documentale normativa principale Normativa IVA dpr 633/1972 Direttiva CE 112/2006 Normativa amministrazione digitale d.lgs. 82/2005 (CAD) Fatturazione
Fatturazione elettronica obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei rapporti economici con la P.A.
Chartered 1991 ROMORE - VIBRAZIONI - ELETTROACUSTICA ASSONEWS Speciale 2014 a cura di Barbara Uggè Fatturazione elettronica obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei rapporti economici con la P.A. Fatturazione
ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1
ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE VERSIONE 1.1 Pag. 1 di 18 INDICE 1. Glossario... 3 2. Il servizio SDICoop - Trasmissione... 5 3. Il web-service SdIRiceviFile... 8 3.1.1 Operazione RiceviFile...
FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott.ssa Barbara Santucci
FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dott.ssa Barbara Santucci 1 1. INTRODUZIONE La L. n 244/2007 e successive modificazioni ha istituito l obbligo di fatturazione elettronica nei confronti
Sei una Pubblica Amministrazione e a breve sarai obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA?
Sei una Pubblica Amministrazione e a breve sarai obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Namirial ha la soluzione per la fatturazione PA - PASSIVA e la conservazione a norma di
Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile
Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846
ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE
ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1
IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA
GIUGNO 2014 IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA Stop alle fatture su carta! A decorrere dal 6 giugno scatta l obbligo per i fornitori della PA Centrale di fatturare con modalità elettroniche.
21 DPR 633/72 ELETTRONICA
Gli obiettivi Semplificare e riorganizzare i processi attraverso la digitalizzazione (Riduzione degli errori umani tipici, possibilità di implementare procedure, interoperabili fra la fatturapa ed altri
Servizio Fatt-PA PASSIVA
Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.
La fatturazione elettronica: La gestione operativa del ciclo attivo
La fatturazione elettronica: La gestione operativa del ciclo attivo Università degli Studi di Napoli Federico II C.S.I. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Area tecnica egovernment Il Sistema di
La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014
La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta
TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica
TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica i di 56 Indice 1... 3 1.1 CONFIGURAZIONE SGFE... 3 1.2 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA... 17 1.3 PROTOCOLLAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA...
Programma Corso. Procedimento generazione file xml da Parcellazione/Fatturazione in Studiok e da Italworking
Programma Corso Procedimento generazione file xml da Parcellazione/Fatturazione in Studiok e da Italworking Analisi delle principali casistiche post invio e soluzioni relative Implementazioni future Procedura
L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SI surl L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Adempimenti per le imprese pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 1 Normativa e Prassi Legge n. 244 del 24.12.2007, articolo
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pesaro, 20 maggio 2014 Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos' è la Fatturazione Elettronica
La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati
Le P.A., dal 31 marzo 2015, non potranno più accettare fatture cartacee. La normativa ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche deve essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio
Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.
Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le
L OBBLIGO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI RAPPORTI DELLA PA
L OBBLIGO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI RAPPORTI DELLA PA Art. 2 comma 3 del D.M. 55 La fattura elettronica si intende trasmessa alle Amministrazioni SOLO attraverso il Sistema di Interscambio ai
Pubblica Amministrazione: La fattura elettronica nella PA, note operative - Quadrinet P.A.
Tutto sulla fattura elettronica in procinto di essere adottata dagli uffici delle pubbliche amministrazioni: indirizzi, informazioni utili e istruzioni L art. 1, commi da 209 e 214, della L. 24/12/2007,
FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 28/10/2014 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico OPEN Dot Com Spa Fattura P.A. Facile Pag. 1 FONTI NORMATIVE E DI PRASSI Art. 1, commi da 209 a 214,
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos'è la Fatturazione Elettronica 1/2 Fattura elettronica
La Fatturazione Elettronica
Cos'è la FatturaPA La FatturaPA (o Fattura Elettronica verso la Pubblica Amministrazione) é la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge,
VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302
VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 26/05/2016 " # $ % &, $ & ' ( ) *)+ -*)+ -., % $ & / 01 "2 ( 3 4 5 6 ' #7 1 3 8 5 6 9 0 # 2 7 7-3 # : 3" # 8 ; < " #=...# 56 3 4 56 5 6 5 68 '> 5 6 0 28 5"68 5" #6 5" $ 6 4
InfoCert. Legalinvoice Fatturazione elettronica alla P.A. Gioia Tauro 10/12/2014
Legalinvoice Fatturazione elettronica alla P.A. Gioia Tauro 10/12/2014 Profilo Aziendale - un Partner altamente specializzato nei servizi di Certificazione Digitale e Gestione dei documenti in modalità
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.
STUDIO SESANA ASSOCIATI
Ai Sigg. CLIENTI TITOLARI P.IVA Loro Sedi FATTURA ELETTRONICA VERSO LA P.A. Carissimi Clienti, a partire dal 6 giugno 2014 (la P.A. centrale) i Ministeri, le Agenzie fiscali (es.: Agenzia delle Entrate,
Manuale di riferimento per l utilizzo delle funzioni di monitoraggio dei documenti del Nodo telematico di Interscambio (NoTI-ER)
Manuale di riferimento per l utilizzo delle funzioni di monitoraggio dei documenti del Nodo telematico di Interscambio (NoTI-ER) Versione: 1.0 Data: 21/04/2015 Sommario Manuale di riferimento per l utilizzo
Gestione della fatturazione elettronica
Gestione della fatturazione elettronica Introduzione Il decreto attuativo MEF e PA n. 55/2013, previsto dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244, in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda. Gea Arcella Notaio garcella@notariato.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio garcella@notariato.it La fatturazione elettronica e le scritture contabili informatiche
CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. SOGGETTI INTERESSATI 1.1 Fornitori della pubblica amministrazione 1.2 Pubbliche amministrazioni interessate
La procedura di invio delle fatture elettroniche al SDI e la loro conservazione sostitutiva
Milano 27 giugno 2013 Roma 9 luglio 2013 La procedura di invio delle fatture elettroniche al SDI e la loro conservazione sostitutiva Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it
Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione
Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano
FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A cura di Servizio Fiscale e Area ICT Workshop Cesena, 23 marzo 2015 Workshop Forlì, 26 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA L azienda
Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)
pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software
Sono un operatore economico fornitore della Regione Lazio. Come posso trasmettere la/le fatture? Le modalità possibili sono due, rispettivamente:
DOMANDA Sono un operatore economico fornitore della Regione Lazio. Come posso trasmettere la/le fatture? RISPOSTA Le modalità possibili sono due, rispettivamente: 1. Per il tramite dello SDI gestito dall
Fattura Elettronica. Flusso dati
Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione
Fattura Elettronica Opportunità. Onere per
Fattura Elettronica Opportunità o Onere per Imprese e Professionisti? e-mail: marketing@aesse.net - sito: www.aesse.net - tel.: 0287158894 Fattura Elettronica Elena Scaletti responsabile di prodotto Aesse.net
Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA
Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati
BALIN & ASSOCIATI. Fattura Elettronica dal 31.03.2015. A tutti i Clienti. Circolare n. 8/2015. Padova, 11 Marzo 2015 LORO SEDI
BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Dott. Alberto Gori Dott. Dario Fabris Dott.ssa Giulia Mozzato Dott. Nicola Scanferla Dott.ssa
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO ARGOMENTI DA TRATTARE RIFERIMENTI NORMATIVI; DEFINIZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA; LA FATTURAZIONE
Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di riferimento e aspetti operativi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le nuove regole sulla fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida all utilizzo del Servizio Versione 2.1 del 08/02/2016 Sommario I. Chi fa cosa - ruoli... 3 (a) La Farmacia produzione del file XML... 3
L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA
L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Adempimenti per le imprese 1 Normativa e Prassi Legge n. 244 del 24.12.2007, articolo 1 commi 209-214 Direttiva UE 45/2010 L. 24.12.2012
La Fatturazione Elettronica verso la PA
La Fatturazione Elettronica verso la PA Il 6 giugno 2014 sarà una data importante in quanto entra in vigore il D.M. 55/2013 che ha stabilito le modalità attuative per fatturazione elettronica nei confronti
Manuale d uso del Sistema di e-procurement
Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina
Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA)
Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA) A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:
Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di riferimento e aspetti operativi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le nuove regole sulla fatturazione elettronica Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di riferimento e aspetti operativi
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del
Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena
Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 09 Marzo 2015 OGGETTO: fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Con la presente si trasmette circolare esplicativa delle principali disposizioni
FATTURA ELETTRONICA {
FATTURA ELETTRONICA { NORMATIVA La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti dell Amministrazione dello stato debba avvenire esclusivamente in maniera elettronica Il DM 5 aprile 2013
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida all utilizzo del Servizio Versione 2.0 del 23/04/2015 Sommario I. Chi fa cosa - ruoli... 3 (a) La Farmacia produzione del file XML... 3
Obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione dal 31.03.2015
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 12 10 MARZO 2015 Obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica verso la Pubblica
Fatturazione Elettronica verso le PA
Piergiorgio Licciardello Fatturazione Elettronica verso le PA Bologna, 13 maggio 2014 AGENDA Normativa e Adempimenti Scenario Attori Processi coinvolti 2 Normativa e Adempimenti IL NUOVO CAD (CODICE AMMINISTRAZIONE
Formazione 2015 Comm. Informatica OAT
Formazione 2015 Comm. Informatica OAT 1. l ABC del Processo Telematico e dei servizi telematici attivi a Torino; 2. Processo telematico: gli strumenti necessari (PEC e firma digitale) e le notificazioni
EMISSIONE FATTURA ELETTRONICA (FatturaPA) INTRODUZIONE
INTRODUZIONE Le aziende che hanno rapporti con le pubbliche amministrazioni non potranno più inviare o presentare fatture cartacee, ma solo in formato elettronico (riferimenti normativi: Art. 1- Legge
SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC
PAG. 1 DI 10 26 SETTEMBRE 2013 SID - SISTEMA DI INTERSCAMBIO DATI MANUALE PER INVIO FILE MEDIANTE PEC SID PAG. 2 DI 10 INDICE 1. INDICAZIONI GENERALI 3 2. INVIO FILE CON IL CANALE PEC 4 2.1 INVIO CORRETTO
Domande su aspetti contabili:
Fermo, 18 marzo 2015 Domande su aspetti contabili: Che numerazione devono seguire le fatture elettroniche? Le fatture elettroniche devono riportare una numerazione progressiva ma separata e distinta rispetto
A chi è rivolta la FatturaPA
A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato
Vademecum fatturazione elettronica alla P.A.
Vademecum fatturazione elettronica alla P.A. Sommario LE NOVITÀ INTRODOTTE - pag 4 LA TEMPISTICA DELL ENTRATA IN VIGORE - pag 5 COS È E COME SI EMETTE LA FATTURA ELETTRONICA ALLA P.A. - pag 6 ELEMENTI
Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio
Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore
Fatturazione elettronica alle Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica alle Amministrazioni Pubbliche Avv. Simonetta Zingarelli Benevento marzo 2015 Cosa sta succedendo in Italia? È davvero in atto una rivoluzione normativa? Ci sono reali novità all
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA TeamSystem ha rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per gestire in modo snello, guidato e sicuro l intero processo
Sistema Pagamenti SSR
Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitore Beni e Servizi Accordo Pagamenti Indice Introduzione... 5 1 inserimento standard: invio del lotto
Fattura elettronica Vs Pa
Fattura elettronica Vs Pa Manuale Utente A cura di : VERS. 528 DEL 30/05/2014 11:10:00 (T. MICELI) Assist. Clienti Ft. El. Vs Pa SOMMARIO pag. I Sommario NORMATIVA... 1 Il formato della FatturaPA... 1
Informativa per la clientela di studio
Informativa per la clientela di studio N. 95 del 11.06.2014 OGGETTO: Dal 6 giugno 2014, fattura elettronica obbligatoria verso la PA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo Vi
La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -
I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...
LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it
LA FATTURA ELETTRONICA 6 Giugno 2014 Quadro normativo 2 Decreto 66/2014 Misure urgenti NB -da convertire in legge Direttive europee: Direttiva 2010/45/UE Direttiva 2006/112/CE Direttiva 2001/115/CE Legge
FATTURA PA: Fatturazione elettronica obbligatoria verso PP.AA.
FATTURA PA: Fatturazione elettronica obbligatoria verso PP.AA. FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE ENTRO 12 MESI DA ENTRATA IN VIGORE D.M. 3.4.2013, n. 55 (in vigore
Fatturazione Elettronica
Fatturazione Elettronica CLOUD4BUSINESS SRL La Fattura Elettronica è un documento elettronico in formato XML il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile e non alterabile; è la sola tipologia di fattura
La fatturazione elettronica verso la PA. Roma, 3 e 5 marzo 2015
La fatturazione elettronica verso la PA 1 Roma, 3 e 5 marzo 2015 Fonti normative e di prassi Legge n. 244/2007 (articolo 1, commi 209-214) DM 3 aprile 2013 n. 55 Regolamento in materia di emissione, trasmissione
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
23 febbraio 2015, Bologna Circ. N. 0023/02/2015 Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA Gentile Cliente, abbiamo rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per
Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA
Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati
STUDIO ASSOCIATO PAGANI
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella
BAREA CANAL BARES BCB PROFESSIONISTI ASSOCIATI L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Adempimenti per le imprese
BAREA CANAL BARES BCB PROFESSIONISTI ASSOCIATI L OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Adempimenti per le imprese Studio Barea Canal Bares Dott. Paolo Zanatta 26.02.2015
Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio
Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA
Regione Puglia. Nodo Regionale per la fatturazione elettronica
Regione Puglia Nodo Regionale per la fatturazione elettronica Manuale Utente per la gestione della fatturazione passiva Pag.1 di 13 Revisoni Versione Data emissione Modifiche apportate 1.0 17/03/2015 Prima
BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO
BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...
Fatturazione Elettronica PA: aspetti organizzativi e tecnologici Claudio G. Distefano
Fatturazione Elettronica PA: aspetti organizzativi e tecnologici Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l Italia Digitale Europa 2020 e Agenda Digitale Strategia Europa
Per la compilazione del presente documento si è utilizzato internet explorer
Per la compilazione del presente documento si è utilizzato internet explorer Il sito per la creazione e spedizione della fattura elettronica è: fatturapa.gov.it (ci si può accedere con facilità dal motore
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Roma, 24 luglio 2014 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pubblichiamo di seguito un documento dell Agenzia per l Italia Digitale (AGID) che illustra le principali caratteristiche del passaggio alla fatturazione
FATTURA ELETTRONICA P.A.
FATTURA ELETTRONICA P.A. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA L. 244/2007 (L.F. 2008) art. 1, co. 209-214 FATTURAZIONE ELETTRONICA FACOLTÀ OBBLIGO dal 2008 nei rapporti business to government (B2G) successivamente
SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA FATTURA. [versione 1.0 del 24/2/2015]
SCHEDA DESCRITTIVA DEL P PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA FATTURA [versione 1.0 del 24/2/2015] Estratto da LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DEI PACCHETTI DI VERSAMENTO (P) FATTURA 1. Descrizione della tipologia
Fatturazione Elettronica. Gestione fatturepa
Gestione fatturepa Versione 3.0 01/08/2014 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4 3- FATTURE RICEVUTE... 6 4- ATTRIBUZIONE PROTOCOLLO... 9 5- STAMPA FATTURE... 10 6- VISUALIZZA NOTIFICHE...
Integrazione con F.E.P.A. on site Fatturazione Elettronica PA
Integrazione con F.E.P.A. on site Fatturazione Elettronica PA Indice degli argomenti Introduzione 1. Normativa di riferimento per la fatturazione elettronica verso la P.A. 2. Integrazione Gestionale 1
Fattura Elettronica alla Pubblica Amministrazione
Fattura Elettronica alla Pubblica Amministrazione Cenni legislativi Legge Finanziaria 2008 e Decreto Attuativo N. 55 DEL 3 APRILE 2013 Tutti i fornitori che emettono fattura o parcella verso la Pubblica
Fatturazione elettronica e conservazione digitale
Fatturazione elettronica e conservazione digitale Agenzia per l Italia Digitale* UNINFO Commissione Ebusiness e Servizi finanziari * CEN PC 434 on Electronic invoicing * CEN PC 440 on Electronic Public
In vigore anche per i professionisti l obbligo di emissione di sole fatture elettroniche per servizi resi verso le pubbliche amministrazioni
In vigore anche per i professionisti l obbligo di emissione di sole fatture elettroniche per servizi resi verso le pubbliche amministrazioni La Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/2007, articolo 1, commi
Gentile Cliente, 1.MODULO SOFTWARE FATTURA ELETTRONICA PA
Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno è entrato in vigore l obbligo di trasmissione delle in modalità elettronica verso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 marzo 2015 la
La fattura elettronica alla PA. Fatturazione Attiva. Conservazione digitale
La fattura elettronica alla PA Fatturazione Attiva Conservazione digitale Palermo, 20 marzo 2015 Francesco Bianco, PMP PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Controllo Fatture Invia Controllo KO Controllo
Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze
Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze Torino, 22 novembre 2013 La legge finanziaria 2008 Stabilisce il principio