Nel 2003 ASSOTERMICA ha

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 2003 ASSOTERMICA ha"

Transcript

1 NEWSLETTER Associazione costruttori apparecchi e componenti per impianti termici N UMERO 1 F ebbraio 2004 Via Battistotti Sassi 11/B Milano - Tel Fax info@assotermica.it - url: SALUTO DEL PRESIDENTE Nel 2003 ASSOTERMICA ha celebrato il decennale della propria attività a fianco delle più importanti industrie produttrici di apparecchi, componenti ed impianti termici per il comfort climatico ambientale. Si è trattato di un percorso evolutivo che ha coinvolto in modo profondo il nostro settore e a cui la nostra Associazione ha sempre partecipato attivamente, per una crescente competenza dei molteplici aspetti dell'interazione edificio-impianto. Una così importante tappa, oltre all'occasione per guardare con soddisfazione ai traguardi conseguiti, rappresenta sempre un momento di riflessione sulle sfide ancora da intraprendere. A fronte di un 2004, che sappiamo sarà denso di appuntamenti fondamentali per il nostro intero settore, AS- SOTERMICA ha sentito l'esigenza di rinnovarsi, evolvendo verso una più ampia ottica associativa, in cui la comunicazione assume importanza primaria. L'attuale congiuntura economica, ci impone, non solo un più stretto rapporto con i nostri associati, ma una maggiore apertura verso la Società in cui operiamo e al cui miglioramento abbiamo il dovere morale di contribuire costantemente. La nuova importante iniziativa di ASSOTER- MICA, che prende l'avvio con questo numero e che sono orgoglioso, in qualità di Presidente, di presentare, vuole essere uno strumento per rendere maggiormente partecipi non solo gli associati, ma il pubblico in generale, delle importanti attività che stiamo conducendo, e con questi dialogare. Ritengo che accrescere le possibilità di dialogo significhi porre in primo piano Claudio Bianchini, presidente di Assotermica la persona; è necessario, ora più che mai, ricordare che le persone e il loro benessere e sicurezza devono essere al centro dell'attività di chi produce. Si è parlato degli appuntamenti che, con grande impegno, ci stiamo apprestando ad affrontare nel 2004: il primo e sicuramente il più importante per tutto il settore, sarà Mostra-Convegno MCE In questa edizione di MCE, in cui sarà dato grande risalto alle problematiche energetiche ed ambientali, con una serie di spazi ed eventi dedicati, la presenza di AS- SOTERMICA, da sempre uno dei protagonisti dell'evento, assume ancora maggiore rilievo. Infatti, sarà presentato al pubblico il "Progetto Protezione Ambiente", per il miglioramento dell'efficienza degli impianti termici, che ASSO- TERMICA, a fronte di problematiche ambientali stringenti, evidenziate dall'imminente scadenza dei termini del Protocollo di Kyoto, sta da tempo sviluppando con dedizione e impegno assoluti. Si tratta sicuramente della più importante tra le azioni che la nostra Associazione - portavoce della preoccupazione dell'industria del riscaldamento per lo scenario che si sta profilando nell'immediato futuro - ha intrapreso per sensibilizzare utenti e Istituzioni alle esigenze dell'edificio in termini energetici ed ambientali. Nel rinnovare l'impegno mio personale e di ASSOTERMICA a fronte degli obiettivi che ci siamo prefissati, auguro a tutti Voi un anno ricco di successi. Buona lettura (Presidente Assotermica) S OMMARIO Saluto del presidente... 1 Assotermica: Progetto Protezione Ambiente... 2 Eventi... 5 Convegni... 6 Direttive e normative... 7 Domande e risposte... 7 Assotermica si presenta... 7 Associati Assotermica presenti ad Assocomfort... 8 ASSOTERMICA Via Battistotti Sassi 11/B Milano Tel Fax info@assotermica.it url: News Assotermica 1

2 ASSOTERMICA - PROGETTP OGETTO PROTEZIONETEZIONE AMBIENTE: MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 Assotermica News Gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nei centri urbani, determinano una indilazionabile necessità di misure e interventi urgenti per realizzare un effettivo ed immediato salto di qualità nelle prestazioni energetiche degli impianti termici. QUALCHEALCHE DATO Quadro dei fabbisogni e dei consumi energetici I consumi di energia negli usi finali hanno un tasso di crescita medio annuo di circa 1,1 % e nel 2002 sono stati complessivamente 136 milioni di TEP (tonnellate di petrolio equivalente); di questi, nel 2002 il settore civile complessivamente ha assorbito ben 40 milioni di TEP e in buona parte per il riscaldamento invernale residenziale. Gli scenari tendenziali elaborati per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, prevedono nel 2010, per il solo riscaldamento invernale, un consumo pari a 28 milioni di TEP (pari a 70 milioni di tonnellate di emissioni di CO 2 ). LA SITUAZIONE ATTUALE E GLI INTERVENTI NECESSARI Interventi necessari per il risparmio energetico negli impianti termici Lo stock abitativo in Italia è costituito complessivamente da oltre 26 milioni di appartamenti situati in edifici mono familiari e plurifamiliari, decisamente "vecchi"; di questi infatti oltre il 60% è stato costruito prima del Il 73% delle abitazioni (19,7 milioni), sono riscaldate essenzialmente con impianti termici autonomi o centralizzati, la cui efficienza, evidentemente, è da ricondurre alla loro data di costruzione. Negli ultimi dieci anni la tecnologia dei componenti e dei materiali ha subito una importante evoluzione, per cui oggi ci sarebbero tutte le condizioni per poter realizzare edifici e impianti termici con efficienze nettamente superiori e quindi con riduzioni percentuali dei consumi nell'ordine delle due cifre, a seconda delle situazioni di riferimento, ma complessivamente con un risparmio di circa 3,1 milioni di TEP/anno (riferiti allo scenario dei consumi nel 2010 pari a 28 Milioni di TEP/anno). Se consideriamo che il risparmio di ogni TEP equivale ad una riduzione di 2,5 tonnellate di CO 2 immesse nell'atmosfera, il raggiungimento di quell'obiettivo di risparmio porterebbe ad una riduzione delle emissioni pari a 7,7 Milioni di tonnellate di CO 2 /anno. Se consideriamo che mediamente il consumo di combustibile per abitazione è di 1 TEP ogni anno, è come se fermassimo l'80% degli impianti termici della Lombardia. Certamente un grande contributo da parte del settore civile per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Sfortunatamente la legislazione italiana non è cresciuta di pari passo e l'attuale quadro legislativo nazionale, riguardante le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti termici, risale ai primi anni novanta ed è quindi superato per quanto riguarda le prescrizioni minime di rendimento e di prestazioni in relazione all'evoluzione tecnologica dei componenti e dei materiali. L'aggiornamento, il riordino e una razionalizzazione della legislazione riguardante le prestazioni energetiche degli edifici, nel quadro della direttiva 2002/91/CE sulla efficienza degli edifi-

3 ci e del protocollo di Kyoto, è un processo da avviare al più presto, ma non possono essere previsti effetti concreti a breve termine dalle misure che deriveranno da tale processo. Ci sono ampi margini di miglioramento rispetto alla prassi in atto e l'industria Italiana del settore, leader in Europa, è in grado di offrire componenti in grado di realizzare impianti con efficienze nettamente superiori. Partendo da queste premesse, ASSO- TERMICA si è fatta promotrice di una serie di proposte di modifica delle disposizioni legislative vigenti da attuare immediatamente; proposte che devono essere intese come un primo passo nell'ambito di un aggiornamento e di un riordino dell'attuale quadro legislativo, con misure urgenti sia per gli impianti di nuova installazione che per quelli esistenti, ai quali deve essere riservata la massima attenzione per l'entità dei risultati conseguibili. Riduzione dei consumi per effetto della modifica delle prescrizioni Negli impianti di nuova costruzione e nelle sostituzione dei generatori negli impianti esistenti la modifica delle prescrizioni e la utilizzazione di tecnologia a media e alta efficienza, porterebbe ad un notevole miglioramento dell'efficienza del rendimento dell'impianto con una riduzione dei consumi anche del 30%. Possibili miglioramenti della efficienza degli impianti Vedi tabella 1. Grafico 1 - Mercato europeo suddivisione per tipologia prodotto (fonte: Consult GB) AZIONI SUGGERITE Legislazione "vecchia" Le proposte di modifica della legislazione tengono conto che nel frattempo sono state emanate direttive europee che impongono livelli di efficienza minima dei generatori di calore. La legge 10 è del 1991 e il DPR 412 del 1993; le prescrizioni in esse contenute rispecchiano la tecnologia della componentistica di quegli anni. Sono prescrizioni del tutto inefficaci, rispettabili adottando la qualità minima dei componenti presenti oggi sul mercato (qualità standard) e non c'è quindi nessun stimolo a progettare e costruire impianti con una buona qualità energetica. Modifiche al DPR 412/93 È necessario rivedere le prescrizioni del DPR 412/93 per promuovere l'utilizzo di caldaie ad efficienza superiore (ecologiche e condensazione), sia nei nuovi impianti che nelle sostituzioni. Il Progetto Protezione Ambiente: miglioramento della efficienza degli impianti termici, contiene una serie di proposte che tengono conto delle caratteristiche del mercato italiano e suggeriscono interventi differenziati che dimostrano come, nella totalità dei casi, il maggior costo per l'utente, dovuto alla adozione delle nuove tecnologie, è ripagato in pochi anni di esercizio, per effetto della forte riduzione dei consumi e quindi dei costi di mantenimento. Tabella 1 - Raffronto rendimenti globali impianto/tipologia impianti ESEMPIO CON IMPIANTO AD ACQUA CALDA DA 27 KW Rendimento impianto η prod carico ridotto Tipologia degli impianti in base alla classe di efficienza Esistente da 10 anni * ** Ecologiche *** News Assotermica Condensazione **** 0,82 0,843 0,873 0,903 1,04 η regolazione 0,88 0,93 0,93 0,97 0,99 η emissione (con radiatori) 0,93 0,93 0,94 0,99 0,99 η distribuzione 0,95 0,95 0,95 0,99 0,99 η glob. impianto 0,637 0,693 0,725 0,858 1,009 T C media dell acqua Raffronto ,5 Media impianti esistenti da 10 anni Minimo per legge oggi Tecnologia standard Tecnologia media efficienza Tecnologia alta efficienza 3

4 Il mercato Il progetto ambiente di Assotermica, ha origine da una profonda analisi critica del mercato italiano confrontato con quanto sta avvenendo su tutto il mercato europeo. Il mercato europeo Il mercato europeo, in particolare Danimarca, Olanda, Germania e Inghilterra, è caratterizzato da una costante espansione delle caldaie "ecologiche" e a "condensazione" (grafico 1 e grafico 2). Il mercato italiano Il mercato italiano è invece bloccato sulla tecnologia "standard" ed è un mercato costituito per l'80% da interventi di sostituzione. Inoltre il parco edifici-impianti è vecchio e le situazioni climatiche e socioeconomiche delle regioni italiane sono obiettivamente molto diverse fra loro (grafico 3). Parco abitativo esistente. Vedi tabella 2. Grafico 2 - Mix di vendite caldaie murali in Europa - principali paesi (fonte: Consult GB) Tabella 2 - Parco abitativo esistente Totale abitazioni 26,8 milioni Centralizzate 5,7 milioni 20% Autonome 14,3 milioni 54% Senza impianto fisso 6,8 milioni 26% Grafico 3 - Mix di vendita caldaie di tipo domestico in Italia Vendite in numero di pezzi (fonte: Assotermica) 4 Assotermica News

5 EVENTIVENTI Salone dell'arredobagno e l'appuntamento con il premio Comfort & Design. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 2-6 MARZO FIERA DI MILANO In collaborazione con ANIMA e Federceramica Mostra Convegno EXPOCOMFORT è l'evento espositivo mondiale nei settori riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria e arredamento bagno. Nel corso di oltre 40 anni MCE è diventata un momento di incontro, confronto e dibattito per gli operatori che possono visitare una grande vetrina sul futuro tecnologico dell'area termoidrosanitaria. La capacità di coniugare una tradizione di successo con il continuo adattamento alle nuove esigenze del mercato è il vero punto di forza della manifestazione. In questo ambito si inseriscono i progetti Next Energy, Wc, Water Concept, Il Periodicità: Biennale (anni pari) Edizione 2004: 2-6 Marzo Sede: Fiera Milano Ingresso: A pagamento riservato agli operatori professionali Orario: Entrate: Porta n. 17 via Spinola ( MM1 Amendola Fiera); Porta n. 13 piazza Giulio Cesare; Porta n. 9 piazza VI Febbraio; Porta n. 5 largo Domodossola; Porta n. 4 piazza Carlo Magno; Porta n. 2 via Gattamelata; Porta n. 26 viale Scarampo (MM1 Lotto Fiera 2 Fiera); Porta n. 19 viale Eginardo. Un servizio di navetta collegherà tutte le entrate. Assotermica è in Mostra Convegno nel collegamento tra il Padiglione 18 e il19. Venite a trovarci Le aziende di Assotermica sono tutte presenti con un loro stand: nell'elenco delle aziende troverete a fianco di ognuna di esse l'indicazione della loro collocazione. CONVEGNIONVEGNI Nell'ambito di un'apprezzata tradizione che fa di Mostra Convegno EXPOCOMFORT non solo un imperdibile appuntamento di business, ma anche un'occasione unica di aggiornamento professionale, anche la 34a edizione è stata arricchita da un nutrito programma di seminari e convegni, organizzati dalle numerose associazioni che rappresentano tanto gli espositori quanto i visitatori della manifestazione. Mercoledì 3 Marzo 2004 con inizio alle ore 10.00, sala Foyer (pad 20/4), Assotermica organizza il convegno: News Assotermica 5

6 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PROTEZIONE AMBIENTE PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti Apertura dei Lavori Claudio Bianchini, Presidente Assotermica 10,15 Analisi del mercato italiano; dimensioni e qualità del mercato italiano, confronto con altri mercati europei. Giorgio Crivelli, Presidente EHI 10,45 Confronto fra legislazione italiana ed europea; provvedimenti in fase di emanazione in alcune nazioni europee Augusto Colle, Presidente SC6 CTI Presentazione del progetto Assotermica Proposte di modifica della legislazione vigente Miglioramenti conseguibili Convenienza economica degli interventi Risultati conseguibili nella riduzione dei consumi e dell'inquinamento atmosferico Benefici per l'ambiente, l'industria e l'utente finale Claudio Bianchini, Presidente Assotermica Dibattito Conclusione lavori Per informazioni: sig.ra Marina Saibeni tel ; info@assotermica.it DIRETTIVEIRETTIVE E NORMATIVE 6 Assotermica News In questa rubrica presenteremo e commenteremo il contenuto di direttive e norme in fase di elaborazione o di recente pubblicazione. Su questo primo numero vi segnaliamo i riferimenti di alcune direttive o proposte di interesse rilevante: DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLA- MENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002,sul rendimento energetico nell'edilizia: entrerà in vigore a gennaio del L'obiettivo della presente direttiva è promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l'efficacia sotto il profilo dei costi. Le disposizioni in essa contenute riguardano: a) il quadro generale di una metodologia per il calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; b) l'applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione; c) l'applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici esistenti di grande metratura sottoposti a importanti ristrutturazioni; d) la certificazione energetica degli edifici; e) l'ispezione periodica delle caldaie e dei sistemi di condizionamento d'aria negli edifici, nonché una perizia del complesso degli impianti termici le cui caldaie abbiano più di quindici anni. DIRETTIVA 97/23/CE DEL PARLAMEN- TO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Apparecchi in pressione

7 La direttiva europea 97/23/CE (PED - Pressure Equipment Directive), adottata dal Parlamento europeo e dal Concilio il 29/5/1997, è entrata in vigore il 29/11/1999. Esaurito un periodo transitorio, dal 30/5/2002 la PED deve essere applicata da tutti gli Stati membri. Ciò significa che da tale data in poi le attrezzature a pressione possono essere immesse sul mercato solo se soddisfano i requisiti della direttiva. La direttiva ha lo scopo di armonizzare le leggi nazionali degli Stati della Comunità europea per quanto riguarda la progettazione, costruzione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi con una pressione massima ammissibile superiore a 0.5 bar (pressione relativa), definendo i requisiti essenziali relativi alla sicurezza che devono essere soddisfatti dalle attrezzature a pressione. Si noti che i requisiti relativi all'esercizio delle attrezzature a pressione e degli insiemi non sono trattati dalla PED, ma da regolamentazioni nazionali. Assotermica ha definito delle linee guida per la sua l'applicazione ai bruciatori e alle caldaie. EUP- PROPOSTA DI DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSI- GLIO -COM (2003)453, del 1 agosto Relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e recante modifica della direttiva 92/42/CEE del Consiglio. Se approvata questa direttiva prevede la emanazione di specifiche direttive di implementazione, per famiglie di prodotti che usano energia. Il settore degli apparecchi di riscaldamento è sicuramente interessato da questo progetto e si nota già dal titolo perché introduce delle modifiche alla direttiva 92/42 sulla efficienza delle caldaie ad acqua calda. DOMANDE E RISPOSTE Dai prossimi numeri apriremo una rubrica dalla quale cercheremo di dare delle risposte a quesiti di pubblica utilità. Vi invitiamo quindi a far pervenire alla nostra segreteria i vostri quesiti, ai quali cercheremo di rispondere direttamente o attraverso questa rubrica. Segreteria Assotermica: info@assotermica.it ASSOTERMIC TERMICA SI PRESENTA Assotermica è una associazione autonoma federata ad ANIMA. Assotermica rappresenta 60 industrie produttrici di apparecchi ed impianti termici e componenti destinati al comfort climatico ambientale. Un settore che in Italia occupa oltre addetti e fattura oltre milioni di, dei quali circa il 48% (1.100 milioni di ) per l'esportazione. In Assotermica confluiscono sette gruppi merceologici: bruciatori ad aria soffiata per combustibili liquidi, a gas e misti; caldaie per bruciatori ad aria soffiata; caldaie, a terra e murali, con bruciatore a gas ad aria aspirata; corpi scaldanti in ghisa, acciaio e alluminio; componenti e sistemi di regolazione, misura e sicurezza; generatori di aria calda e radiatori a gas; sistemi di riscaldamento ad irraggiamento. News Assotermica 7

8 ASSOCIATI ASSOTERMICA PRESENTI AD EXPOCOMFORT 8 Assotermica News Elenco delle aziende associate presenti in Mostra Convegno Expocomfort ANICA Ass. Naz. Ind. Caldaie in Acciaio ACCORRONI srl, Pad 14/1 Stand C9 E6 APEN GROUP spa, Pad 19 Stand C33 C43 D14 D24 ARGOCLIMA spa, Pad 16/1 Stand D35 F44 BALTUR spa, Pad 19 Stand A42 A47 A50 A57 B42 BAXI spa, Pad 14/1 Stand B41 D40 BERTELLI & PARTNERS srl, Pad 17/2 Stand C13 D1 BIASI spa, Pad 19 Stand A17 A21 B12 B13 B16 BLOWTHERM spa, Pad 19 Stand E33 E39 F32 F38 BONGIOANNI CALDAIE NUOVA BPK srl, Pad 20/1 Stand B1 C2 BRAHMA spa, Pad 14/1 Stand D57 BUDERUS ITALIA srl, Pad 19 Stand B55 B69 C60 C74 CALEFFI spa, Pad 4/1 Stand A13 A15 A17 A28 A36 CARBOFUEL OFFICINE MECCANICHE spa, Pad 19 Stand E11 F10 CARLIEUKLIMA spa CIB UNIGAS spa, Pad 14/1 Stand D37 E40 CMT COSTRUZIONI MACCHINE TERMO- TECNICHE srl, Pad 16/1 Stand A47 COSMOGAS srl, Pad 14/1 Stand B17 C16 CUENOD ITALIANA srl, Pad 26 DELTACALOR srl, Pad 18 Stand A14 A15 B12 DE' LONGHI DL RADIATORS spa, Pad 18 Stand C11 C3 C9 D10 D12 ECOFLAM spa, Pad 10/1 Stand A11 B15 B17 ECTA KROMSCHROEDER spa, Pad 19 Stand D26 FARAL spa, Pad 18 Stand C21 D22 FERROLI spa, Pad 10/1 Stand C33 FINTERM spa, Pad 19 Stand D11 D5 E12 E6 FONDERIE SIME spa, Pad 20/1 Stand B35 B37 C36 C48 FONDITAL FONDERIE ITALIANE NUOVA VALSABBIA spa, Pad 14/1 Stand B57 FONTECAL spa, Pad 14/1 Stand C24 C30 FRACCARO OFFICINE TERMOTECNICHE srl, Pad 14/1 Stand A35 B38 GIANNONI spa, Pad 14/1 Stand D45 E33 GLOBAL di FARDELLI O. & C. sas, Pad 17/2 Stand F1 F3 F5 G2 G4 GRUPPO IMAR spa, Pad 14/1 Stand B7 C6 GRUPPO RAGAINI spa HERMANN srl, Pad 14/1 Stand B51 D54 HONEYWELL spa div. ACS Control Products, Pad 19 Stand C25 C31 D12 D6 I C I CALDAIE spa, Pad 20/1 Stand C26 C34 IDEAL CLIMA spa, Pad 18 Stand B11 B19 C12 C20 IMIT spa, Pad 19 Stand F11 G10 IMMERGAS spa, Pad 13/2 Stand A1 B1 IMPRESIND srl, Pad 18 Stand B21 C22 INDUSTRIE A. POLIDORO spa, Pad 14/1 Stand E13 IRSAP spa, Pad 19 Stand A52 A59 A66 A69 B54 KARL DUNGS GMBH & CO. KG, Pad 19 Stand C23 LAMBORGHINI CALOR spa, Pad 14/1 Stand B33 D32 MERLONI TERMOSANITARI spa, Pad 26/1 Stand NOVIMPIANTI srl, Pad 14/1 Stand B4 RADIATORI TUBOR spa, Pad 19 Stand E13 F12 RIELLO spa, Pad 23 Stand A1 ROBUR spa, Pad 15/1 Stand C47 D46 ROCA RISCALDAMENTO, Pad 19 Stand F13 G14 SANT'ANDREA spa SAUNIER DUVAL ITALIA spa, Pad 20/1 Stand A7 B10 B12 SIEMENS BUILDING TECHNOLOGIES spa HVAC Products/Building Automation, Pad 19 Stand B23 C28 SIT LA PRECISA spa, Pad 18 Stand D21 D27 E21 E22 E25 SYSTEMA spa, Pad 14/1 Stand A61 B64 TATA spa, Pad 15/1 Stand A21 A22 B28 TECNOCLIMA spa, Pad 14/1 Stand C25 E24 TERMOCER srl THERMIC ITALIA, Pad 9/2 Stand B26 TONON spa, Pad 15/1 Stand C43 D40 UNICAL AG spa, Pad 23 Stand A1 A22 VAILLANT spa, Pad 20/1 Stand B1 B19 C1 C2 C20 VIESSMANN srl, Pad 19 Stand D25 D37 E26 E38 WATTS CAZZANIGA spa, Pad 19 Stand D13 D23 E24 WORGAS BRUCIATORI srl, Pad 20/1 Stand A22

INDAGINE STATISTICA SULLE VENDITE DI CALDAIE A GAS CON BRUCIATORE ATMOSFERICO

INDAGINE STATISTICA SULLE VENDITE DI CALDAIE A GAS CON BRUCIATORE ATMOSFERICO IAGINE STATISTICA SULLE VEITE DI CALDAIE A GAS CON BRUCIATORE ATMOSFERICO Società : Periodo : NUMERO DI APPARECCHI DATI AGGREGATI Totale anno 2004 VEITE ITALIA CON PROPRIO MARCHIO VEITE EXPORT VEITE TOTALI

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI

MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI FIRE BOLOGNA 19 SETTEMBRE 2003 FIRE- BOLOGNA 12 09 2003 1 PREMESSA Gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici degli edifici, l aumento dell

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità La sicurezza degli impianti i gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Alberto Montanini vice Presidente Assotermica Club della Meccanica Sala della Mercede, Roma 26 giugno 2012

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

La sostenibilità degli interventi sugli impianti termici e i risparmi energetici conseguibili

La sostenibilità degli interventi sugli impianti termici e i risparmi energetici conseguibili La sostenibilità degli interventi sugli impianti termici e i risparmi energetici conseguibili Alberto Montanini Vicepresidente Assotermica 5 ottobre 2010, Seminario FAST L Associazione nazionale di categoria

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano)

Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano) Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano) Soci fondatori: Le aziende consorziate si riconoscono nell obiettivo di contribuire alla diffusione della conoscenza dei vantaggi dei sistemi

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REG. GEN. N. 652 / 2010 RIFERIMENTI 03/08/2010 PROPONENTE SET02/DD/2010/61 OGGETTO Procedure applicative del D. L. n. 311/06 aggiornato dal

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

La nuova normativa europea. Guida rapida all ErP/ELD. Come essere pronti alla nuova legislazione UE

La nuova normativa europea. Guida rapida all ErP/ELD. Come essere pronti alla nuova legislazione UE La nuova normativa europea Guida rapida all ErP/ELD Come essere pronti alla nuova legislazione UE Cosa succederà dal 26 settembre 2015? partire da questa data non sarà più possibile produrre caldaie tradizionali

Dettagli