The Italian Sonnet. From the Middle Ages To the Present Day. An Italian Sub Faculty production

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Italian Sonnet. From the Middle Ages To the Present Day. An Italian Sub Faculty production"

Transcript

1 The Italian Sonnet From the Middle Ages To the Present Day An Italian Sub Faculty production Texts to be prepared for Paper III in Italian in the Modern Languages Preliminary Examination 2010

2 2 The Italian Sonnet The Italian Sonnet from the Middle Ages to the Present Day CONTENTS Page Introduction 1 The Form of the Sonnet 2 2 The Hendecasyllable 2 3 The Language of Italian Poetry 3 Texts 1 Giacomo da Lentini Io m aggio posto in core a Dio servire 6 2 Guido Cavalcanti Chi è questa che ven ch ogn om la mira? 7 3 Tu m hai sí piena di dolor la mente 4 Dante Alighieri A ciascu n 'al m a presa e gentil core 8 5 Tanto gentile e tant onesta pare 6 Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io 7 Cecco Angiolieri S i fosse fuoco, arderëi l mondo 9 8 L uom non può sua ventura prolu nga r e 9 Francesco Petrarca Voi che ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et bianco 11 Erano i capei d oro a l aura sparsi L aura serena che fra verdi fronde 13 L aura celeste che n quel verde lauro Levommi il mio penser in parte ov era 15 Zefiro torna e l bel tempo rimena 16 Michelangelo Vorrei voler, Signor, quel ch io non voglio O notte, o dolce tempo, benché nero 18 Vittoria Colonna Nudriva il cor d una speranza viva Quasi rotonda palla accesa intorno 20 Giovanni Della Casa O sonno, o de la queta, umida ombrosa O dolce selva solitaria, amica 22 Gaspara Stampa Voi, ch ascoltate in queste meste rime O notte, a me piú chiara e piú beata 24 Torquato Tasso Quando avran queste luci e queste chiome Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa 26 Diva, a cui sacro è questo ostello e questa Ugo Foscolo Forse perché della fatal quiete 28 Né più mai toccherò le sacre sponde Un dì, s io non andrò sempre fuggendo 30 G. G. Belli Er giorno der giudizzio La bbona famijja 32 Giovanni Pascoli I gattici Il nido 34 Umberto Saba In cortile Ebbi allora un amico; a lui scrivevo 36 L ossesso Eugenio Montale Gli orecchini 38 La frangia dei capelli Il ventaglio 40 Patrizia Valduga Nel luglio altero, lui tenero audace E bella notte è questa che nel cuore Further reading 26 Vocabulary 27

3 The Italian Sonnet 3 Introduction The sonnet was invented in Italy, probably in Sicily by Giacomo Lentini in the first half of the 13th century. It spread throughout Europe during the Renaissance. In Italy itself the tradition of sonnetwriting has continued until the present, even if at certain periods it has fallen out of fashion. The early 19th century, for instance, found it restrictive, as did later modernists. So there are no notable sonnets by Leopardi or Ungaretti. But most Italian poets have written sonnets, and always with an awareness of the preceding tradition and of the modifications they have brought to established practices. The dominant figure has usually been Petrarch, but Petrarch himself wrote with his predecessors very much in mind. This anthology runs from the earlier 13th century to the later 20th. It aims to introduce you to the sonnet tradition in Italy and hence to the lyric tradition as a whole. The poems are chosen partly as representative of the work of individual authors, partly to show changes and trends, but also because they are interesting poems in their own right and in many instances remarkable works of art. 1 The Form of the Sonnet The Italian sonnet, like sonnets everywhere, normally has 14 lines. These are almost always 11 syllable lines - hendecasyllables (endecasillabi), the major line of Italian poetry, corresponding to the English iambic pentameter and the French alexandrine. The 14 lines are divided into an octave or octet of eight lines divided into two quatrains each of four lines and a sestet of six lines, divided into two tercets each of three lines. The earliest sonnets tend to rhyme ABAB ABAB CDC DCD, but already in the later 13th century ABBA ABBA has become normal in the octave and various further patterns become common in the sestet in the 14th century, especially CDE CDE. This schema seems to favour an outward movement of thought in the octet, followed by a counter movement in the sestet, as is canonically exemplified by Petrarch s first sonnet (poem 11). Though many other dynamics are possible, the Italian sonnet tends to have a quite different feel from the the English or Shakespearean sonnet (ABAB CDCD EFEF GG), which does not have such an interlocking structure and tends to use the final couplet to round the poem off with a flourish. 2 The Hendecasyllable (endecasillabo) Normally hendecasyllables are indeed of 11 syllables, ending with parole piane. But lines of 10 syllables, ending in a stressed syllable ( parole tronche ) eg. giù, città -- also count as hendecasyllables, as do lines of 12 syllables, ending with stress on the antepenultimate syllable ( parole sdrucciole ) -- eg bellìssimo, pòrtano. Our anthology contains only a few isolated examples of either. It is important to recognise that metrically contiguous vowels normally count as one syllable, whether in the same word (synhaeresis) or across words (synaloephe). Eg. poem 11, line 1: Voi ch ascoltáte^in rime spárse^il su^òno But sometimes vowels retain their full quality to create special effects. Within words this is usually indicated in modern editions by ï, ë, etc. Eg. poem 3, line 7: per questa fiera donna, che nïente Rhyme in Italian is determined by stressed syllables. Most rhymes are feminine, ie occupying both syllables of parole piane : so pòrto rhymes with còrto, pace with tace etc. But libro does not rhyme with uomo, or labbro or apro, nor fìno with tèntino. But monosyllables or words with stressed final syllables do rhyme: so giù rhymes with virtù, pietà with sarà. Similarly with parole sdrucciole : so lèggono rhymes with sèggono. Stress patterns in Italian verse have relative flexibility compared with French, but some patterns are standard. Traditionally there is always a stress on the 10 th syllable. There is also a second stress, either on the 6 th or on the 4 th syllable. If the stress is on the 6 th syllable, the hendecasyllable is a maiore : the first part of the line is practically constituted by a settenario (therefore it is longer than the second part). If the stress is on the 4 th syllable, the hendecasyllable is a minore : the first part of the line is practically constituted by a quinario (therefore it is shorter than the second part). A caesura is felt after the stressed word: Examples of hendecasyllables a maiore : Nel mezzo del cammin di nostra vita (Inferno 1, 1)

4 4 The Italian Sonnet Carlo Magno, vincendo, la soccorse (Paradiso 6, 96) Examples of hendecasyllables a minore : Sempre caro mi fu quest ermo colle (Leopardi, L infinito, 1) onde si muovono a diversi porti (Paradiso 1, 112) in queste stelle che ntorno a lor vanno (Paradiso 7, 138) There are also hendecasyllables where both the 4 th and the 6 th syllable is stressed in which case it will be up to the reader s sensibility or instinct to decide which metrical type the line belongs to. Examples: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (Petrarca, RVF 1, 1) favola fui gran tempo, onde sovente (Petrarca, RVF 1, 10) At least one further stress is normal, giving patterns such as; Voi ch ascoltáte in ríme spárse il suóno del vario stíle in ch io piángo et ragióno quand era in párte altr uóm da quél ch i sóno che quanto piáce al móndo è bréve sógno fra le váne speránze e l van dolóre fávola fui gran témpo onde sovénte (All the examples above are from the first sonnet of Petrarch s RVF) Rather rare are lines where neither the 4 th nor the 6 th syllable is stressed. Examples: E come, per lo natural costume (Paradiso 21, 34) 3. The Language of Italian Poetry These notes are intended to help with reading Italian poetry and identify common differences from modern Italian (even in some contemporary poems). A good many of the features listed appear also in prose up to at least the 16th century. Examples give old forms on the left modern forms on the right. A. Forms of words (Phonetic differences) i) Simple vowels for diphthongs: core novo foco etc vene tene etc ii) Loss of final vowels especially after -l, -n, -r. ciel gentil vil vivon canteran sappian fin van fan cor tor mar mor or cuore nuovo fuoco etc viene tiene etc cielo gentile vile vivono canteranno sappiano fino / fine vanno fanno cuore torre / togliere mare muore ora / oro but also final unstressed -i, which may affect preceding -l- or -gl- or -ll-:- ne co mie me nei coi miei qua avre quali avrei cape capei (capegli, capelli) iii) An unstressed -e or -o may sometimes be added to stressed final vowels. hae fue ha fu poteo uscio poté uscí

5 The Italian Sonnet 5 iv) Some words will appear in forms that look like mis-spellings of modern standard Italian. Vowels may be slightly different: consonants may be single where they are double in modern Italian or viceversa and may appear in what look like French or Latin combinations rather than Italian ones. eo el me te securo inamora loco augello, occello io il mi ti sicuro innamora luogo uccello B. Grammar (Morphology) i) Articles il el l lo il lo i e gli i gli ii) Object Pronouns n ne sen va etc iii) Verb forms Future faraggio etc (Only 1st person) Imperfect andava faceva etc avea aveano etc dormia dormiano so: potea vivea parea uscia sentia etc Passato remoto legaro finiro etc presono ebbono etc Conditional avria avriano saria sariano so: faria verria etc se ne va etc farò etc andavo facevo etc aveva/o avevano etc dormiva/o dormivano legarono finirono etc presero ebbero etc avrei avrebbe avrebbero sarei sarebbe sarebbero farei farebbe verrei verrebbe iv) Individual verbs AVERE aggio ave arò ESSERE fia fiano fora forano fussi etc fur fuor furo ANDARE vo but ire or gire may appear in its stead: iva gia ivano givano ite gite gì DARE die diè dierono diero denno FARE fo fea feano fé feciono fenno fero DOVERE deggio deggia de POTERE pòi puote pò pon ponno porò VEDERE veggio/no veggo/no ho ha avrò sarò/ai saranno sarei/ebbe sarebbero fosse etc furono vado andava/o andavano andate andò diede diedero faccio faceva/o faceavano fece fecero devo debba deve puoi può possono potrò vedo/no

6 6 The Italian Sonnet vegga etc veda etc C. Syntax i) Position of pronouns Unstressed pronouns often appear after the verb where in modern Italian they appear before (and sometimes vice-versa). This happens usually at the beginning of a sentence or main clause. It can give rise to odd-looking formations: spargesi si sparge doleasi si doleva parmi mi pare fansi si fanno Doubling of the first consonant of the pronoun normally occurs after a stressed final vowel: levommi mi levò vassene se ne va tiemme mi tiene ii) Word order This is much freer than in modern Italian. Subject and object may be inverted and the verb may be displaced to the end of a sentence or clause. Agreements make the sense plain. Fairly complex sentence formations are common from Petrarch onwards, with a good deal of subordination. Be patient. It almost always makes sense. D. Special cases The following common words often cause misunderstandings: ove onde però altrui (indefinite pronoun in objective sense) meco teco etc alma almo/a vago gentile wherefore, hence so, as a result people con me, con te, etc anima nurturing, lofty lovely, charming noble

7 The Italian Sonnet 7 Giacomo da Lentini (before 1250) Giacomo da Lentini is the principal figure in the Scuola Siciliana, the earliest group of poets writing in a form of Italian whose poems have survived. They were associated with the court of the Emperor Frederick II in Southern Italy and Sicily. Though they wrote almost entirely about love, most were court functionaries. Giacomo was a notary. We know nothing else about him. He is usually credited with the invention of the sonnet. About thirty of his poems survive. 1 Io m aggio* posto in core a Dio servire, com io potesse gire in paradiso, al santo loco ch aggio audito dire u * si mantien sollazo, gioco e riso. Sanza mia donna* non vi vorría* gire, quella c ha blonda testa e claro viso, ché sanza lei non potería* gaudere, estando da la mia donna diviso. Ma no lo dico a tale intendimento* perch io peccato ci volesse fare, se non veder lo suo bel portamento ho dove lady ; vorrei potrei with the understanding e lo bel viso e l morbido sguardare: ché lo mi terria* n gran consolamento vegendo la mia donna in ghiora* stare. terrebbe gloria (Poesie 27)

8 8 The Italian Sonnet Guido Cavalcanti (c ) From a powerful aristocratic family, Cavalcanti is the first Florentine poet of real importance. He was a friend of the young Dante and the two are normally considered the principal practitioners of the dolce stil novo, the new style of poetry that flourished in Florence in the late 13th century. But Cavalcanti, unlike Dante, dwells almost entirely on the pains of love, not its benefits. Almost fifty of his poems survive. 2 Chi è questa che vèn*, ch ogn om la mira, che fa tremar di chiaritate* l âre* e mena seco Amor, sì che parlare null omo pote, ma ciascun sospira? O Deo, che sembra quando li occhi gira, dical * Amor, ch i nol savria contare: cotanto d umiltà donna mi pare, ch ogn altra ver di lei* i la chiam ira. viene chiarezza; aria lo dica in confronto Non si poria contar la sua piagenza, ch a le s inchin ogni gentil vertute, e la beltate per sua dea la mostra. Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose n noi tanta salute, che propiamente n aviàn* canoscenza. abbiamo (Rime 4) 3 Tu m hai sí piena* di dolor la mente, che l anima si briga di partire, e li sospir che manda l cor dolente mostrano agli occhi che non può soffrire. riempito Amor, che lo tuo grande valor sente, dice: "E mi duol che ti convien morire per questa fiera donna, che nïente par che piatate di te voglia udire". I vo come colui ch è fuor di vita, che pare, a chi lo sguarda, ch omo sia fatto di rame o di pietra o di legno, che si conduca sol per maestria e porti ne lo core una ferita che sia, com egli è morto, aperto segno. (Rime 8)

9 The Italian Sonnet 9 Dante Alighieri ( ) Dante gathered a selection of his early poems in his first work, the Vita nova (c1295), in which he tells of his love for Beatrice ( she who blesses, usually identified with Bice Portinari) from the age of nine until after her death in Poem 4 is the first poem in the work, in which Dante asks his fellow poets to reply to his extraordinary vision in a sonnet of response. Similarly poem 8 is Dante s reply to a sonnet by Cino da Pistoia, another member of the dolce stil novo group of poets. Poem 5 is one of the most famous sonnets in Italian, from the central part of the Vita nova celebrating Beatrice s exceptional qualities and their effects (it should be compared and contasted with poems 2 and 13). 4 A ciascu n alma presa * e gentil core captive nel cui cospecto ven lo dir* presen te, poem in ciò che* mi riscriva n suo parve n t e*, so that opinio n salute in lor segnor, cioè Amore. Già eran quasi che aterzate l ore into the nigh t del tempo che omne stella n è lucente *, quan d o m apparve Amor subita m e n t e, cui essenza mem b r a r* mi dà orrore. whose being ie a third of the way the memory of Allegro mi semb r av a Amor tenen d o meo core in ma n o, e nelle bracci a avea mado n n a involta in un drap p o dor m e n d o. 5 Poi la svegliava, e d esto core arde n d o lei paven tosa umilme n t e pascea. Apresso gir lo ne* vedea piange n d o. Tanto gentile* e tanto onesta* pare la donna mia quand ella altrui* saluta, ch ogne lingua deven* tremando muta, e li occhi no l ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi* sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ntender no la può chi no la prova: thence ( Vita no va 3) noble ; beautiful people (obj.) diventa si mostra 6 e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d amore, che va dicendo a l anima: Sospira. Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel* ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio, vessel, boat (Vita nova 17)

10 10 The Italian Sonnet sì che fortuna* od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento*, di stare insieme crescesse 'l disio. storm accord Dante Alighieri (contd.) E monna Vanna e monna Lagia poi con quella ch'è sul numer de le trenta con noi ponesse il buono incantatore: e quivi ragionar sempre d'amore, e ciascuna di lor fosse contenta, sì come i' credo che saremmo noi. (Rime 9) 1: Guido Cavalcanti and Lapo Gianni were fellow members of the dolce stil novo 9: Madonna Vanna and Madonna Lagia were the ladies beloved by Guido and Lapo respectively Cecco Angiolieri (c1260-c1312) The Sienese Cecco Angiolieri is the best-known of the medieval Italian poeti giocosi. As their name suggests, they indulged in a poetry that was more realistic than that of the dolce stil novo. Cecco may or may not have been as outrageous in reality as he pretends he is in poem 9. 7 S i fosse fuoco, arderëi l mondo; s i fosse vento, lo tempestarei; s i fosse acqua, i l annegherei; s i fosse Dio, mandereil * en profondo; s i fosse papa, allor serei giocondo, ché tutti cristïani imbrigarei*; s i fosse mperator, ben lo farei: a tutti taglierei lo capo a tondo*. S i fosse morte, andarei a mi padre; s i fosse vita, non starei con lui: similemente faria* da mia madre. S i fosse Cecco, com i sono e fui, torrei* le donne giovani e leggiadre: le zoppe e vecchie lasserei altrui. lo manderei get into trouble all around farei toglierei (Rime 82) 8 L uom non può sua ventura* prolungare né far più brieve ch ordinato sia; ond i mi credo tener questa via: di lasciar la natura lavorare e di guardarmi*, s io il potrò fare, che non m accolga* più Malinconia: ch i posso dir che per la mia follia i ho perduto assai buon sollazzare. Anche che troppo tardi me n avveggio, non lascerò ch i non prenda conforto, destiny, life beware trap

11 ca* far d un danno due sarebbe peggio; ond i m allegro e aspetto buon porto: ta * cose nascer ciascun giorno veggio che n dì di vita mia non mi sconforto. for tali The Italian Sonnet 11 (Rime 98)

12 12 The Italian Sonnet Francesco Petrarca ( ) Petrarch made a collection of 366 Italian lyric poems, which he entitled Rerum vulgarium fragmenta (roughly Pieces of vernacular writing ), but which is better known as Il Canzoniere. The earliest date from the 1320s, the latest from the 1360s. Almost all are about his love for the woman he calls Laura, whom he first saw in 1327 and who died in the plague of Petrarch s poems were immensely influential. In the 16th century Italian poets imitate his style and language and often model their canzonieri upon his, giving rise to what is known as Petrarchism. 9 Voi ch ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond *io nudriva l core in sul mio primo giovenil errore, quand era in parte altr uom da quel ch i sono: del vario stil in ch io piango et ragiono, fra le vane speranze e l van dolore, ove* sia chi per prova* intenda amore spero trovar pietà, nonché perdono. Ma ben veggio or sí com al popol tutto favola fui gran tempo, onde* sovente di me medesmo meco mi vergogno; e del mio vaneggiar vergogna è l frutto e l pentérsi e l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. with which where ; through xperience as a result of which (RVF 1) 10 Movesi il vecchierel canuto et bianco del dolce loco ov' à sua età fornita* et da la famigliuola sbigottita che vede il caro padre venir manco; indi traendo poi l' antiquo fianco per l' extreme giornate di sua vita, quanto piú pò, col buon voler s' aita, rotto dagli anni, et dal camino* stanco; spent cammino et viene a Roma, seguendo 'l desio, per mirar la sembianza* di colui ch' ancor lassú nel ciel vedere spera: cosí, lasso, talor vo cercand' io, donna, quanto è possibile, in altrui la disïata vostra forma vera. (RVF, 16) 10: many pilgrims went to see the Veronica in Rome, a Byzantine icon representing Chrst s face, and purporting to be the cloth with which a good woman wiped the face of Jesus on his way to crucifixion

13 The Italian Sonnet 13 Francesco Petrarca (contd.) 11 Erano i capei d oro a l aura* sparsi che n mille dolci nodi gli avolgea*, e l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi, ch or ne son sì scarsi; e l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea:* i che l ésca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l andar suo cosa mortale, ma d angelica forma; et le parole sonavan altro che pur* voce humana: uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch i vidi; e se non fosse or tale, piaga per allentar d arco* non sana. pun on the name Laura li avvolgeva ie her face seemed to show pity mere because the bow slackens (RVF 90) 4 ie her eyes have lost their sparkle, through age or illness 12 L' aura* serena che fra verdi fronde mormorando a ferir nel volto viemme*, fammi risovenir quand' Amor diemme* le prime piaghe, sí dolci profonde; e 'l bel viso veder, ch' altri nasconde, che sdegno o gelosia celato tiemme; et le chiome or avolte in perle e 'n gemme, allora sciolte, et sovra òr terso bionde: le quali ella spargea sí dolcemente, et raccogliea con sí leggiadri modi, che ripensando anchor trema la mente; torsele il tempo poi in piú saldi nodi, et strinse 'l cor d' un laccio sí possente, che Morte sola fia ch' indi lo snodi. the breeze (but also Laura) mi viene mi diede (RVF, 196)

14 14 The Italian Sonnet Francesco Petrarca (contd.) 13 L' aura celeste che 'n quel verde lauro spira, ov' Amor ferí nel fianco Apollo*, et a me pose un dolce giogo al collo, tal che mia libertà tardi restauro, pò quello in me, che nel gran vecchio mauro* Medusa quando in selce transformollo; né posso dal bel nodo omai dar crollo, là 've il sol perde*, non pur l' ambra o l' auro: allusion to the myth of Daphne Atlas, turned into a montain by Medusa is outdone dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio, che sí soavemente lega et stringe l' alma, che d' umiltate e non d' altr' armo. 14 L' ombra sua sola fa 'l mio cor un ghiaccio, et di bianca paura il viso tinge; ma li occhi ànno vertú di farne un marmo. Levommi* il mio pensèr in parte ov *era quella* ch io cerco, et non ritrovo in terra: ivi, fra lor che l terzo cerchio* serra, la rividi più bella, et meno altèra. (RVF, 197) mi levò; to a place where Laura Per man mi prese, et disse: - In questa spera* in this (heavenly) sphere sarai ancor meco, se l desir non erra; i so * colei che ti die * tanta guerra, sono: diedi e compie mia giornata inanzi sera. ie I died before my time Mio ben non cape* in intelletto humano: te solo aspetto, et quel che tanto amasti e là giuso è rimaso, il mio bel velo*. - Deh, perché tacque et allargò la mano? Ch al suon de detti sì pietosi e casti poco mancò ch io non rimasi* in cielo. 3 the Third Heaven, of Venus, goddess of love cannot be contained in ie her body I almost remained (RVF 302) 15 Zefiro* torna, e l bel tempo rimena, e i fiori et l erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne* et pianger Philomena*, et primavera candida et vermiglia. Ridono i prati, e l ciel si raserena; Giove s allegra di mirar sua figlia*; l aria et l acqua et la terra è d amor piena; ogni animal* d amar si riconsiglia*. Ma per me, lasso, tornano i piú gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella* ch al ciel se ne portò le chiavi; et cantar augelletti, et fiorir piagge, e n belle donne honeste* atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge. west wind of spring swallow, nightingale (mythical) probably Venus living creature ; resolves again Laura chaste

15 The Italian Sonnet 15 (RVF 310)

16 16 The Italian Sonnet Michelangelo Buonarroti ( ) As well as being a great sculptor, painter and architect, Michelangelo was a significant poet. He cultivated a harsh, often difficult style, which ran counter to prevailing Petrarchist practice. Poems such as 24 proclaim the spiritual purity of his love, in this case for an unknown man or woman. Poem 25 may be set against his statue of the figure of Night (in the Medici Chapel in Florence). 16 Vorrei voler, Signo r*, quel ch io no n voglio: tra l foco e l cor di ghiacci a un vel s asco n d e che l foco ammorza, onde non corrispo n d e la pen n a all opre, e fa bugiard o l foglio. God I t am o con la lingu a, e poi mi doglio c amor non giunge al cor; né so ben onde* apr a* l uscio alla grazia che s info n d e nel cor, che scacci ogni spiet a t o orgoglio. how first pers o n singul a r Squarcia l vel tu, Signor, rom pi quel muro che con la suo* durezza ne ritar d a il sol della tuo* luce, al mon d o spenta! sua tua Mand a l preditto lume a noi ventu r o, alla tuo* bella spos a, acciò ch io ard a il cor senz alcu n dub bio, e te sol senta. tua (Rime 87) 17 O notte, o dolce tempo, benché nero, con pace ogn opra sempr al fin assalta*; ben vede e ben intende chi t esalta, e chi t onora, ha l intelletto intero. Tu mozzi e tronchi ogni stanco pensiero che l umida ombra e ogni quiete appalta*; e dall infima parte alla più alta in sogno spesso porti, ov ire spero. O ombra del morir, per cui si ferma* ogni miseria, a l alma, al cor nemica, ultimo degli afflitti e buon rimedio;* tu rendi sana nostra carne inferma, rasciughi i pianti, e posi* ogni fatica, e furi* a chi ben vive ogni ira e tedio. arrives at its end (probably) envelop is stilled last and good remedy for the afflicted make cease ie take away (Rime 102)

17 The Italian Sonnet 17 Vittoria Colonna ( ) Married to Ferrante Francesco d Avalos, marquis of Pescara, Vittoria Colonna wrote a large number of poems about her love for him continuing after his death, as exemplified by poems Generally her poems reflect her elevated spiritual and cultural concerns. 18 Nudriva* il cor d una speranz a viva fondata e colta in sì nobil terre n o che l frutto* prom et t e a giocon d o e amen o; pro m et t e a ) mor t e la svelse alor ch ella* fioriva. Nutrivo (object of la sper a n z a Giunser insieme i bei pensier a riva*, mutossi* in notte oscura il dì sereno e l netta r dolce in aspero* veleno; sol la memoria nel dolor s aviva. Ond io d inter n o ardo r sovente avam p o; par mi udir l'alto suon de le parole giunger* concen t o a l armonia celeste, came to an end all at once si mutò aspro, bitter aggiunge r e 3) e veggio il fulgorar del chiaro lampo che dentro il mio pensiero avanz a* il sole. Che fia vederlo fuor d uma n a veste? surpasses (Rime amorose 19 day Quasi roton d a palla accesa intor n o di mille stelle veggio, e un Sol che sple n d e fra lor con tal virtù ch ognor le accen d e; non come il nostro* che le spegne il giorno*. sole; during the Or qua n d o fia che l alm a in quel soggior n o segua il pensier, che tanto in su s exten d e che spess o quel che n Ciel piglia no n ren d e a la memoria poi nel suo ritor n o? Ond io dipingo in carte una fosca ombra per quel Sol vivo, e de le cose eter n e parl o fra noi con voci roc h e e frali. Quant Ei* si vuol talor mostrar discer n e il Sole

18 18 The Italian Sonnet la mente, e sol quan d Ei le presta l ali vola, e ment re le nebbie apre e disgom b r a. 65) (Rime spirituali

19 The Italian Sonnet 19 Giovanni della Casa ( ) Author of Il Galateo, Della Casa was a Petrarchist who innovated in terms of rhythm and enjambement. 20 O sonno, o de la queta, umida, ombrosa notte* placido figlio; o de mortali egri conforto, oblio dolce de mali sì gravi ond *è la vita aspra e noiosa*; soccorri al core omai, che langue e posa non have*, e queste membra* stanche e frali solleva: a me ten vola*, o sonno, e l ali tue brune sovra me distendi e posa. Ov è l silenzio che l dì fugge e l lume? e i lievi sogni, che con non secure vestigia* di seguirti han per costume*? depends on figlio with which ; painful ha; object of solleva (imp.) imp. ( volatene ) tracks ; are accustomed to Lasso, che nvan te chiamo, e queste oscure e gelide ombre invan lusingo. O piume d asprezza colme! o notti acerbe e dure! (Rime 54) 21 O dolce selva solitaria, amica de miei pensieri sbigottiti e stanchi, mentre Borea* ne dì torbidi e manchi d orrido giel l aere e la terra implica,* e la tua verde chioma ombrosa, antica come la mia, par d ognintorno imbianchi, or, che nvece di fior vermigli e bianchi ha neve e ghiaccio ogni tua piaggia aprica, a questa breve e nubilosa luce vo ripensando, che m avanza, e ghiaccio* gli spirti anch'io sento e le membra farsi*; North wind envelops it goes with farsi become ma più di te dentro e d intorno agghiaccio, ché più crudo Euro* a me mio verno adduce, East wind più lunga notte, e dì più freddi e scarsi. (Rime 63)

20 20 The Italian Sonnet Gaspara Stampa (c ) Born into a noble family, she lived in Venice from She was probably not a courtesan, though she had relationships with various important men. The one who dominates her large body of poetry is the Count Collaltino di Collalto. The opening sonnet of her collection (poem 19) is clearly modelled on Petrarch s first poem (poem 11). 22 Voi, ch ascoltate in queste meste rime, in questi mesti, in questi oscuri accenti il suon degli amorosi miei lamenti e de le pene mie tra l altre prime*, ove fia chi valor apprezzi e stime, gloria, non che perdon, de miei lamenti spero trovar fra le ben nate* genti, poi che la lor cagione è sì sublime. E spero ancor che debba dir qualcuna: Felicissima lei, da che sostenne per sì chiara* cagion danno sì chiaro! Deh, perché tant amor, tanta fortuna per sì nobil signor a me non venne, ch anch io n andrei con tanta donna a paro? prime ( outstanding ) refers to pene mie noble noble, illustrious (Rime 1) 23 O notte, a me più chiara e più beata che i più beati giorni ed i più chiari, notte degna da primi e da più rari ingegni esser, non pur da me, lodata; tu de le gioie mie sola sei stata fida ministra; tu tutti gli amari de la mia vita hai fatto dolci e cari, resomi in braccio lui che m ha legata. Sol mi mancò che non divenni allora la fortunata Alcmena, a cui sté tanto più de l usato a ritornar l aurora. Pur così bene io non potrò mai tanto* dir di te, notte candida*, ch ancora da la materia* non sia vinto il canto. to be taken with bene (obj.) shining bright subject matter (Rime 104) 3-4 worthy to be praised by the foremost and rarest intelligences not merely by mine 10 Alcmene spent a night with Jupiter who delayed the chariot of the sun to make it longer

21 The Italian Sonnet 21 Torquato Tasso ( ) Most famous as the author of the epic Gerusalemme liberata, Tasso also wrote a large number of lyric poems. Poem 30 was written when he was confined as mentally unstable in the hospital of Sant Anna in Ferrara. 24 Quando avran queste luci* e queste chiome perduto l oro e le faville ardenti, e l arme* de begli occhi or sì pungenti saran dal tempo rintuzzate e dome, fresche vedrai le piaghe mie, né, come in te le fiamme, in me gli ardori spenti; e rinovando gli amorosi accenti alzerò questa voce al tuo bel nome. E n guisa di pittor che il vizio emende del tempo, mostrerò ne gli alti carmi le tue bellezze in nulla parte offese; fia* noto allor ch a lo spuntar de l armi piaga non sana, e l esca un foco apprende* che vive quando spento è chi l accese. ie of her eyes ie her glances sarà lights (obj. un foco ) (Rime d amore, 77) 9-10 He is like a painter restoring a picture damaged by time 25 Negli anni acerbi tuoi purp u r e a rosa sembravi tu, ch ai rai tepidi, a l ôra non apre l sen, ma nel suo verde ancora verginella s asconde e vergognosa; o più tosto parei, chè mortal cosa non s assomiglia a te, celeste aurora, che le campagne imperla e i monti indora, lucida in ciel sereno e rugiadosa. Or la men verde età nulla te toglie; nè te, benchè negletta, in manto adorno giovinetta beltà vince o pareggia. Così più vago è l fior poi che le foglie spiega odorate, e l sol nel mezzo giorno via più che nel mattin luce e fiammeggia. (Rime d occasione o d encomio 592)

22 22 The Italian Sonnet Torquato Tasso (contd.) 26 [A sant Anna, nel giorno a lei consacrato, mentre egli era in prigione.] Diva, a cui sacro è questo ostello e questa magion ch a gli egri dà sì pio ricetto, odi i mei preghi e mira il puro affetto, ed al mio scampo vien pietosa e presta; e fra la guerra interna e la tempesta de miei torbidi sensi a l egro petto porta nel tuo dì sacro, in cui l aspetto, lieta tranquillitate e pace onesta. Portala, ché puoi farlo, onde il mio zelo in te raccenda, a te rischiari il canto, e i miei pensieri a te purghi e gli inchiostri: a te, di cui nipote è l Re del cielo, figlia la Madre sua, ch egli cotanto volle esaltar ne gli stellanti chiostri. (Rime sacre, 1649) Ugo Foscolo ( ) Born on Zakynthos (now Zante), Foscolo spent only his early years there, before moving to Venice and embarking on a restless existence that eventually brought him in 1816 to London, where he spent the rest of his life. His (few) sonnets present his characteristically tormented emotions in classically controlled form. 27 Forse perché della fatal quïete Forse perché della fatal quïete* tu sei l immago a me sì cara vieni, o sera! E quando* ti corteggian liete le nubi estive e i zeffiri sereni, ie of death Both when e quando dal nevoso aere inquiete tenebre e lunghe all universo meni, sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co miei pensier su l orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde* meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme with which

23 quello spirto guerrier ch entro mi rugge. The Italian Sonnet 23 (Odi e sonetti 1) Ugo Foscolo (contd.) 28 Né più mai toccherò le sacre sponde Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto* mia, che te specchi nell onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea* quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque* le tue limpide nubi, e le tue fronde l inclito verso di colui* che l acque cantò fatali* ed il diverso* esiglio per cui bello di fama e di sventura* baciò la sua petrosa Itaca Ulisse*. the Greek island where he was born faceva subj. l inclito verso (l.4) ie Homer, in the Odyssey fateful ; full of different adventures phrase dependent on Ulisse subj. of baciò Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura. (Odi e sonetti 9) 11 Ulyssess returned to Ithaca after the ten years of the Trojan War and ten further years of travel. 29 Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, me vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior de' tuoi gentili anni caduto. La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, ma io deluse a voi le palme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto. Sento gli avversi numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch'io nel tuo porto quiete. Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, almen le ossa rendete allora al petto della madre mesta. (Odi e sonetti 10)

24 24 The Italian Sonnet G.G. Belli ( ) Belli s vast production consists almost entirely of sonnets in romanesco, the dialect of Rome, where he was born and lived almost all his life. Double consonants for single at the beginning of words (in poem 41 ccantone for cantone, ssu for su etc) are the most obvious instance of the attempt to represent Roman speech. The sonnets are characteristically sardonic comments on the Catholic faith and Church practices or representations of Roman life in the 19th century, especially that of the poor. 30 Er giorno der giudizzio Il giorno del giudizio Cuattro angioloni con le tromme* in bocca se metteranno uno pe ccantone* a ssonà*: poi co ttanto de voscione* cominceranno a ddí*: Ffora* a cchi ttocca! Allora vierà ssú* una filastrocca De schertri* da la terra a ppecorone*, Pe rripijjà* figura de perzone, Come purcini* attorno de la bbiocca*. E sta bbiocca sarà Ddio bbenedetto, Che ne farà du parte, bbianca, e nnera: Una pe annà* in cantina, una sur* tetto. trombe per cantone (ie at each corner) a sonare; loud voice dire; fuori verrà su di scheletri; in flocks ripigliare pulicini; mother hen per andare; sul All urtimo* usscirà na sonajjera* d angioli, e, ccome si ss annassi* a lletto, smorzeranno li lumi, e bbona sera. ultimo; una sonagliera come se si andasse (Sonetti 273) 31 La bbona famijja* La buona famiglia Mi nonna a un or de notte che vviè ttata* se leva da filà*, ppovera vecchia, attizza un carboncello, sciapparecchia*, e mmaggnamo du fronne* d inzalata. Quarche vvorta se fàmo* una frittata, che ssi la metti ar lume sce se specchia come fussi attraverzo d un orecchia: quattro nosce*, e la scena* è tterminata. Poi ner mentre ch io, tata e Ccrementina* seguitamo un par d ora de sgoccetto, lei sparecchia e arissetta* la cuscina. viene il papà filare ci apparecchia (da mangiare) mangiamo due fronde Qualche volta ci facciamo noci; cena Clementina, presumably the sister rassetta ( clears up ) E appena visto er fonno ar bucaletto*, the bottom of the the flask na pissciatina, na sarvereggina, una pisciatina, una salveregina e, in zanta pasce*, sce n annàmo* a lletto. pace; ce ne andiamo 6 if you hold it up to the light, it shines 10 we go on for a couple of hours eking out the drops that are left (Sonetti 287)

25 The Italian Sonnet 25 Giovanni Pascoli ( ) Pascoli reacted against the grand style of Italian poetry and introduced a new conversational, prosaic tone, whilst aiming simultaneously at an equally new aural and pictorial precision. Many of his poems look back to his childhood experiences in rural Romagna. 32 I GATTICI E vi rivedo, o gattici* d argento, brulli in questa giornata sementina*: e pigra ancor la nebbia mattutina sfuma dorata intorno ogni sarmento*. white poplars good for sowing vine-shoot Già vi schiudea le gemme questo vento che queste foglie gialle ora mulina; e io che al tempo allor gridai, Cammina, ora gocciare il pianto in cuor mi sento. Ora, le nevi inerti sopra i monti, e le squallide piogge, e le lunghe ire del rovaio* che a notte urta le porte, North wind e i brevi dì che paiono tramonti infiniti, e il vanire e lo sfiorire, e i crisantemi, il fiore della morte. (Myricae) 33 IL NIDO Dal selvaggio rosaio scheletrito penzola un nido. Come, a primavera, ne prorompeva empiendo la riviera il cinguettìo del garrulo convito! Or v è sola una piuma, che all invito del vento esita, palpita leggiera; qual sogno antico in anima severa, fuggente sempre e non ancor fuggito: e già l occhio dal cielo ora si toglie; dal cielo dove un ultimo concento salì raggiando e dileguò nell aria; e si figge alla terra, in cui le foglie putride stanno, mentre a onde il vento piange nella campagna solitaria. (Myricae )

26 26 The Italian Sonnet Umberto Saba ( ) Born in Trieste, Umbert o Saba (his real name was Umbert o Poli) is a quintesse n tially lyric poet, whose moder n subjectivity is deeply rooted in nineteen t h- century rhetoric and melodio us n ess. His poetr y is hunte d by a sense of othern ess and estra n ge m e n t, mostly coming from his Jewish backgro u n d, perip h e r al origin and unco mfo r t a bl e homosex u ality. 3 4 IN CORTILE In cortile quei due stava n soletti. Era l alba con venti umi di e fresc hi. Mi piaceva guar d a r sui fanciulleschi volti il cupo turchi n o dei berretti; quan d o l un l altro, dopo due sgam betti, fece presen t a t ar m colla ramazz a*. Seguì un a lott a ad una cors a pazz a, colle schiene cozzaro n o e coi petti. broo m (in barracks) Mi videro, e Dio sa quale capriccio sospinse a me quei due giovani cani. Con molti Te la sgugni * e Me la spiccio *, off (sla ng) You sneak away ; I m motteggia n d o, mi presero le mani. Ed io sorrisi, ché ai piccoli snelli corpi, agli atti* pareva n o gemelli. in their gestures (Versi militari ) 35 Ebbi allor a un amico ; a lui scrivev o lunghe lettere come ad una sposa. Per esse app r e s i che un a grazi a avevo, e a tut ti anco r, fuor che a noi due, nascos a. Dolci e saggi consigli io gli porge v o, e doni a tanta amicizia amorosa. Sulle sue gote di fanci ul vedev o l aurora in cielo dipint a di rosa. Su quelle care chio m e avrei volut o por di mia ma n o l alloro una sera

27 di glori a, e dir: Ques t o è l amico mio. The Italian Sonnet 27 Fede il destino a lui non ha tenut o, o forse quale mi apparv e non era. Egli era bello e lieto com e un dio. (Autobiografia ) Umberto Saba (contd.) 36 L OSSESSO Io son prigione* d un pensiero. Ossesso da lui, ment r e fra gli altri uomini vivo (mera appare n z a ), sol da lui derivo l essere, tutto qua nt o in lui son messo. Qual morte v abbia più subita spesso*, freque n tly per sfuggirgli*, indagai; né a tanto arrivo, avoi d it che il mio coraggi o è deb ol e, il più schivo del dolo r e son io, io che me stess o non amo, e al volto puoi vederlo, ai pan ni. Stagioni il mon d o non muta, né aspetti per me, sì tutto con lui* s assomiglia. prigioniero who died of it most so that I could il pensiero Onte sol n ebbi e senza scam p o affan ni; com è ver che per lui sto fra gli eletti, m ergo per lui sull u m a n a famigli a. (I prigioni ) Eugenio Montale ( )

28 28 The Italian Sonnet Montale is generally considered the greatest Italian poet of the 20th century. His few sonnets followed on his translations of some of Shakespeare s sonnets and have Shakespearean rhyme-schemes (though many of the rhymes are imperfect). They were included in his third collection, La bufera e altro (1956), but written during World War II for an American woman he called Clizia, who returned to America just before the war started and who is here imagined as an angelic or bird-like figure. 37 Gli orecchini Non serba ombra di voli il nerofumo della spera. (E del tuo non è piú traccia.) È passata la spugna che i barlumi indifesi dal cerchio d oro scaccia. Le tue pietre, i coralli, il forte imperio che ti rapisce vi cercavo; fuggo l iddia che non s incarna, i desiderî porto fin che al tuo lampo non si struggono. Ronzano èlitre fuori, ronza il folle mortorio e sa che due vite non contano. Nella cornice tornano le molli meduse della sera. La tua impronta verrà di giú: dove ai tuoi lobi squallide mani, travolte, fermano i coralli. (La bufera e altro ) Eugenio Montale (contd.) 38 La frangia dei capelli La frangia dei capelli che ti vela la fronte puerile, tu distrarla con la mano non devi. Anch essa parla di te, sulla mia strada è tutto il cielo, la sola luce con le giade ch ài accerchiate sul polso, nel tumulto del sonno la cortina che gl indulti tuoi distendono, l ala onde tu vai, trasmigratrice Artemide* ed illesa, tra le guerre dei nati-morti; e s ora* d aeree lanugini s infiora quel fondo, a marezzarlo sei tu, scesa d un balzo, e irrequieta la tua fronte si confonde con l alba, la nasconde. Artemis, the virgin-huntress goddess se ora (La bufera e altro )

29 The Italian Sonnet IL VENTAGLIO Ut pictura*... Le labbra che confon d o n o, painting (Horace) gli sguardi, i segni, i giorni ormai caduti provo a figgerli là come in un ton do di cannocc hiale arrovesciato, muti e immoti, ma più vivi. Era una giostra d uomi ni, e ordegni in fuga tra quel fumo ch Euro* bat t ev a, e già l alba l inos t r a con un sussulto e rom pe quelle bru m e. Luce la madreperl a, la calanca* vertiginosa inghiotte ancor a vittime, ma le tue piume sulle guance sbianca n o e il gior n o è forse salvo. O colpi fitti, quan d o ti schiudi, o crudi lampi, o scrosci sull orde! (Muore chi ti riconosce?) altro ) [Poetry] is like the East wind gulf (La bufera e

30 30 The Italian Sonnet Patrizia Valduga (1952-) Patrizia Valduga uses traditional poetic forms and language to express emotion more explicitly and more violently than has been normal in modern European poetry. Many of her poems focus particularly on female erotic desire. 40 Nel luglio altero, lui tenero audace, sensualmente a me lanciava da là: Prima di sera io ti scopo. Ah. Fra trafficar di sguardi dove pace, dove l incompenetrabilità... dove il tempo in quest ombra... Lui tace in un empio silenzio a farne fornace*. Poi apri, m intima, apri... più dentro già so he makes it (the atmosphere) burning hot si spinge con suo tal colpo segreto. Umidore, pare bacio il calore su ammucchiarsi d umano, alto m accappia. O inverni e lirici slanci (con metodo). Mi sale... mi scende... io come granata esplosa, contusa, to che si sappia.* let it be known (Medicamenta) 41 E bella notte è questa che nel cuore si fa per me armatura interiore e mi scalda del caldo suo calore perché mi chiuda questo dentro il cuore: che l aspettar del male è mal peggiore e sempre l uomo è addormentatore, in me sgocciolerà il suo dolore... Oh torna a visitarmi mio signore, del corpo terremoto, e del cuore... qui ritorna nei giorni del mio fiore che solo assedi esigono e terrore, fin che cammini dentro al grande amore, senza morire come ognuno muore, immobile e senza peso il cuore. (Medicamenta)

31 The Italian Sonnet 31 Further Reading GENERAL J Fuller The Sonnet (1972) E Hirsch & E Boland The Making of a Sonnet (2008) P Oppenheimer The Birth of the Modern Mind: Self, Consciousness and the Invention of the Sonnet (1988) S Regan The Sonnet (2006) A Ruschioni Il sonetto italiano: morfologia, profilo storico, antologia (1985) M R G Spiller The Sonnet Sequence: A Study of Its Strategies (1997) M R G Spiller The Development of the Sonnet: an Introduction (1992) ON THE ORIGIN OF THE SONNET R. Antonelli L invenzione del sonetto, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia (1989) W. Pötters Nascita del sonetto (1998) E. H. Wilkins The Invention of the Sonnet and Other Studies in Italian Literature (1959) THE SONNET TO PETRARCH Appropriate chapters in the Duecento, Dante and Petrarca volumes of Letteratura Italiana Laterza (ed. C Muscetta) and in the Storia della Letteratura Italiana (ed. Cecchi & Sapegno). K. Foster Petrarch: Poet and Humanist (1984) P. Hainsworth Petrarch the Poet (1988) C Kleinhenz The Early Italian Sonnet. The First Century ( ) (1986) N. Mann Petrarch (1984) B Migliorini and TG Griffith, The Italian Language (1966) Chs 4-6 J Tooke Dante Lyric Poet and Philosopher (1991) RENAISSANCE LYRIC F A Bassanese Gaspara Stampa L Baldacci Il petrarchismo italiano C P Brand Tasso L Caretti Studi sulle Rime di Torquato Tasso R J Clements The Poetry of Michelangelo N Gardini Le umane parole [pp ] A R Jones The Currency of Eros [for Gaspara Stampa and other women poets] D Ponchiroli Intr. to Giovanni Della Casa, Rime M Santagata Dal sonetto al canzoniere J M Saslow The Poetry of Michelangelo THE NINETEENTH CENTURY G Cambon Ugo Foscolo: Poet of Exile (1980) M Cerruti Introduzione a Foscolo (1990) G Colicchi Giovanni Pascoli: Introduzione (1982) R Daverio Invito alla lettura di Pascoli (1983) D Radcliffe-Umstead Ugo Foscolo (1970) M. Teodonio Introduzione a Belli A. Vicinelli (ed) Le tre corone: Carducci, Pascoli, d Annunzio THE TWENTIETH CENTURY L. Baldacci Intr. to Patrizia Valduga, Medicamenta G Cambon Eugenio Montale s Poetry (1982) U Carpi Montale dopo il fascismo (1971) M. Goderecci The Empty Set: Five Essays on 20th Century Italian Poetry: Pascoli, Gozzano, Montale, Zanzotto (1985) C Scarpati Invito alla lettura di Eugenio Montale (1980) N. Tonelli Aspetti del sonetto contemporaneo (2000) AND ON THE WEB:

32 32 The Italian Sonnet Note: The translations given aim at being appropriate to the contexts in which the words appear in this anthology of poems. Stress is not indicated when it falls on the penultimate syllable of a word, except in cases of possible ambiguity. Gender of nouns is indicated only where there might be ambiguity. Modern forms are given in italics. arco, bow ardere, to burn zèffiro, zephyr zoppo, lame

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme ALLA SERA For/se/ per/chè /del/la /fa/tal/ quï/e/te Tu/ sei /l'ima/go a /me/ sì /ca/ra /vie/ni O /se/ra! E/ quan/do/ ti /cor/teg/gian/ lie/te Le /nu/bi e/sti/ve e i /zef/fi/ri /se/re/ni, E/ quan/do/ dal

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Parola della Grazia Worship Team Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Ti servirai di me ( 2006 Giovanni Di Sano & Marta Cascio) Verse Sol#Min Si5 Fa#5 Mi Mio Signore Mio Salvatore Fatti Conoscere Sol#Min

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

Giovani poeti crescono.

Giovani poeti crescono. Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I NOSTRI PICCOLI POETI

I NOSTRI PICCOLI POETI I NOSTRI PICCOLI POETI POESIE SULLA MAMMA Insegnante Fortunata Chiaro CLASSE IV D Anno scolastico 2009-2010 Mamma sei bella come una stella Oh! Mammina sei bellina Come una stellina. Sei dolcina Come una

Dettagli

Candela bianca. Silvia Angeli

Candela bianca. Silvia Angeli Candela bianca È successo ancora. Il buio della stanza mi chiama alla realtà. Abbandono riluttante le coperte calde, rifugio sicuro e accendo una candela bianca, con la sua fiamma dorata. È successo di

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE

Dettagli

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà. NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar Esercizio descritto nel libro SCACCO ALLA BALBUZIE IN SETTE MOSSE Mario D Ambrosio Leggi il brano che segue a voce alta. Mentre leggi le parole, scrivile nello spazio sotto ognuna di esse come nell esempio

Dettagli

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo

Dettagli

Mediterranea INTRODUZIONE

Mediterranea INTRODUZIONE 7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti

Dettagli

La spiaggia di fiori

La spiaggia di fiori 37 La spiaggia di fiori U na nuova alba stava nascendo e qualcosa di nuovo anche in me. Remai per un po in direzione di quella luce all orizzonte, fino a che l oceano di acqua iniziò pian piano a ritirarsi

Dettagli

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori 1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front. chap. 2A irregular are verbs.notebook August 14, 2013 Fate Ora: Complete each sentence with the correct word/verb from the choices given. 1. Mi piace a calcio con i miei amici. (gioco, giochiamo, giocare)

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli