PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F"

Transcript

1 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F Disciplina: ITALIANO Docente: Felicetti Maria Gabriella Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l interpretazione; Dante Alighieri La Divina Commedia, Paradiso, ed. varie Tempi previsti per la disciplina 4h settimanali - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 129 h. (comprensivi delle verifiche). UNITA DIDATTICHE (mono/pluridisciplinari) Romanticismo Definizioni e caratteri MODULO: ETA DEL ROMANTICISMO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica Le poetiche del Romanticismo europeo I caratteri del Romanticismo italiano:è vero che il Romanticismo italiano non esiste? Buono 5 M.me De Stael Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni La tesi di Berchet la sola vera poesia è popolare Alessandro Manzoni Biografia essenziale, le opere Scritti di poetica: da Lettera a Ms. Chauvet : il rapporto tra poesia e storia da Lettera a C.D Azeglio : l utile, il vero, l interessante Inni sacri, La Pentecoste : analisi dello stile e dell ideologia (il rapporto tra cristianesimo e illuminismo) Il problema della tragedia all inizio dell Ottocento Adelchi, coro dell atto IV, morte di Ermengarda: la provvida sventura Le Odi, Il cinque maggio : analisi della struttura e del tema (il rapporto tra potere umano e potenza divina) Buono 14

2 I Promessi Sposi : la genesi, le fasi della sua elaborazione, struttura, temi e linguaggio,le varianti. Elementi di analisi testuale:spazio,tempo,sistema dei personaggi, i personaggi,il punto di vista,il narratore. Il realismo,l ironia,le similitudini;il problema del male e il tema della Provvidenza. Lettura di passi critici:m Zancan Lucia, parte del programma ideologico del romanzo La Provvidenza nel romanzo: il conflitto delle interpretazioni (Raimondi, Calvino) P. Valesio La reticenza manzoniana Lettura di passi scelti Giacomo Leopardi la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesiapensiero; il sistema filosofico : dal sistema della natura e delle illusioni alla crisi dell antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità sociale Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817) Zibaldone Ricordi(50-1,353-6,4417-8,4421-2,) La natura e la civiltà ( ,4128,4175-7) Operette morali :elaborazione e contenuti;speculazione teorica,scelte stilistiche e filosofia sociale Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e di Porfirio (passo) Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere Buono 16 I canti L infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso La ginestra (vv. 1-86, , )

3 Letture critiche A se stesso: il conflitto delle interpretazioni UNITA DIDATTICHE (mono/pluridisciplinari) L età del realismo MODULO: ETA DEL REALISMO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE -I luoghi,i tempi le parole chiave:imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo -La situazione economica in Europa e in Italia;la seconda Rivoluzione industriale e le innovazioni tecnologiche. -Le ideologie,le trasformazioni dell immaginario,i temi della letteratura e dell arte;l idea di progresso e l esposizione nazionale del 1881;le macchine e il treno;la città e la folla;le masse e il socialismo;la donna e l emancipazione femminile. -La figura dell artista nell immaginario e nella realtà:la perdita della aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo. Scapigliatura milanese definizione di avanguardia dichiarazioni di poetica: E. Praga, Preludio Buono 6 Il naturalismo francese Il romanzo: dalla partecipazione all impersonalità E.Zola L inizio dell Ammazzatoio Buono 3 Il verismo italiano confronto Verga-Zola Giovanni Verga la vita e le opere la fase tardo romantica e scapigliata l adesione al verismo la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, Buono 10

4 regressione, discorso indiretto libero L amante di Gramigna Dedicatoria a Salvatore Farina Eva, Prefazione Nedda bozzetto siciliano Vita dei campi Rosso malpelo La genesi sociale di Rosso Malpelo Luperini il tema del diverso in verga Novelle rusticane La roba Libertà I Malavoglia : conoscenza generale la fiumana del progresso la religione della famiglia il motivo dell esclusione l impossibilità di mutar stato l addio di Ntoni (cap. XV Mastro Don Gesualdo la sconfitta dell arrampicatore sociale la morte di Gesualdo (cap. V) UNITA DIDATTICHE (mono/pluridisciplinari) L età del Decadentismo MODULO: L ETA DEL DECADENTISMO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Simbolismo e decadentismo francese significato del termine decadentismo il ruolo del poeta e la funzione della poesia il linguaggio dell inconscio la poesia in Francia:Verlaine,Rimbaud,Mallarmè Caratteri generali C. Baudelaire Perdita d aureola Discreto 5 I fiori del male Corrispondenze Spleen (fotocopia) Albatros

5 Giovanni Pascoli la vita tra il nido e la poesia la poetica del fanciullino e l ideologia piccolo-borghese l eros negato il simbolismo impressionistico democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e fonosimbolismo Pascoli e la poesia del Novecento(Pasolini, Anceschi) Prose Il fanciullino La grande proletaria s è mossa Myricae Lavandare X Agosto L assiuolo Temporale Il lampo Novembre Buono 10 Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La mia sera Poemi conviviali L ultimo viaggio di Ulisse(fotocopia) Gabriele D Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa l ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo Il piacere,ovvero l estetizzazione della vita e l aridità Andrea Sperelli la conclusione del romanzo C. Michelstaedter E una opera infame Buono 8 Il trionfo della morte,il superuomo e l inetto Ippolita, la nemica, Alcyone, struttura e temi La sera fiesolana

6 La pioggia nel pineto ( Piove la parodia di Montale) Maia L incontro con Ulisse UNITA DIDATTICHE (mono/pluridisciplinari) MODULO: IL NOVECENTO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE L avanguardia futurista e i crepuscolari F.T. Marinetti il primo manifesto del Futurismo il manifesto tecnico della letteratura futurista Discreto 3 Le scienze fisiche(einstein), psicologiche Freud),sociologiche (Weber),le trasformazioni dell immaginario e i nuovi temi letterari ed artistici: il conflitto tra padre e figlio, la grande Guerra,la burocrazia e il motivo dell impiegato,l inettitudine, l estraneità e l angoscia F. Kafka, La lettera al padre Luigi Pirandello vita e formazione culturale relativismo filosofico e poetica dell umorismo persona e personaggio, «forma» e «vita» Lettera alla sorella La vita come enorme pupazzata Arte e coscienza d oggi La crisi di fine secolo Tra Verismo e umorismo L esclusa e I vecchi e i giovani Il fu Mattia Pascal e la poetica dell umorismo:la vicenda,i personaggi,il tempo e lo spazio,la struttura e lo stile. I temi e l ideologia del Fu Mattia Pascal Quaderni di Serafino Gubbio Il silenzio di cosa Le macchine e la modernità Uno, nessuno, centomila Novelle per un anno il treno ha fischiato La patente Sei personaggi in cerca d autore :autonomia dei personaggi, dissacrazione del teatro,teatro nel teatro Buono 8

7 Italo Svevo* Biografia essenziale,opere La cultura e la poetica la nascita del romanzo d avanguardia in Italia le vicende, il tema dell inettitudine e le soluzioni formali dei romanzi Lettera sulla psicanalisi a Pietro Jahier L elogio dell abbozzo Una vita e Senilità, problemi generali La coscienza di Zeno conoscenza generale; definizione di opera aperta; tempo narrativo; salute e malattia lo schiaffo del padre L età del fascismo* Buono 4 Il quadro d insieme,i confini cronologici e le parole chiave:fascismo e Grande crisi, poesia pura, Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo. La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza alla evasione o all impegno,la politica culturale del fascismo e quella delle sinistre nel dopoguerra. Buono 2 Giuseppe Ungaretti* La vita, la formazione, la poetica Allegria titolo, temi, religione della parola Veglia Soldati San Martino del Carso Fratelli (fotocopia) Commiato Discreto 3 Eugenio Montale * biografia essenziale Ossi di seppia come romanzo di formazione : l «attraversamento di d Annunzio» e la crisi del Simbolismo I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola Buono 6

8 Umberto Saba * Non recidere forbici quel volto La casa dei doganieri Biografia essenziale,la formazione,la poetica I temi del Canzoniere La poesia onesta A mio padre l assassino Trieste Ulisse Il teatro degli artigianelli Buono 4 UNITA DIDATTICHE (mono/pluridisciplinari) Paradiso MODULO: DANTE ALIGHIERI LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE struttura la poesia della luce il tema dell ineffabilità il tema della giustizia Francesco come alter Christus Poesia della terra e poesia del cielo Cacciaguida l antenato guerriero di Dante Buono 14 Canti I, III, VI, XI, XV *Gli argomenti contrassegnati saranno svolti dal 15 maggio all 8 giugno Nel corso del secondo quadrimestre si è verificato un rallentamento nello svolgimento del programma a causa dell assenza dell insegnante per motivi di salute. METODI Lezione frontale Lavoro guidato di analisi testuale a livello tematico e a livello formale MEZZI Libro di testo in adozione Fotocopie fornite dal docente Appunti

9 SPAZI Aula scolastica VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Criteri di valutazione Indicatori per le prove scritte: vedi griglie di valutazione in decimi adottate nel corso del triennio Indicatori per la verifica mediante questionario 1) padronanza del codice linguistico 2) conoscenza specifica degli argomenti richiesti 3) capacità di sintesi Indicatori per il colloquio 1) padronanza del codice linguistico 2) conoscenza organica e chiara degli aspetti e tematiche letterarie dell 800 e 900 3) capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare 4) capacità di discussione e approfondimento STRUMENTI DI VERIFICA n. 4 prove scritte (analisi testuale/saggio breve documentato tipologie.a/b/d ) n. 4 prove orali OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: Nel corso del triennio le attività si sono svolte in un clima di serenità dato il buon rapporto di collaborazione instauratosi tra gli studenti e l insegnante. Discreto è stato l interesse per lo studio della letteratura che, nel corso di studio,è andato sempre più migliorando grazie all acquisizione di un corretto metodo di studio che ha consentito alla maggior parte degli studenti di maturare nell impegno,di potenziare le capacità di rielaborazione dei contenuti,di esporli adottando un linguaggio proprio ed agile,di analizzare oralmente e per iscritto un testo a livello contenutistico e formale. Un esiguo numero di alunni presenta incertezze a livello di abilità e di organizzazione testuale soprattutto nella impostazione di risposte coerenti e significative previste dalle forme di scrittura dell Esame di stato ed inoltre,a causa di un impegno incostante e superficiale e una carente partecipazione al dialogo educativo è riuscito a conseguire un livello i conoscenze appena sufficiente Data 15 Maggio 2014 Rappresentanti di classe Firma del Docente

10 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione F Disciplina: LATINO DOCENTE: FELICETTI MARIA GABRIELLA Libri di testo adottati Menghi Gori, Novae Voces( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A. Garbarino, Letteratura latina, Paravia - AA.VV., Comprendere e tradurre, Bompiani Tempi previsti per la disciplina 3h. settimanali Tempi annuali effettivamente utilizzati =63 h. (comprensivi delle verifiche). MODULI LETTERATURA L età di Tiberio e della dinastia Giulio- Claudia: politica culturale degli imperatori; rapporto intellettuali e potere Fedro Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Vita La favola: origini del genere, punti di contatto con la commedia, struttura, finalità LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) Buono 3 TEMPI IN ORE Letture in traduzione italiana: Il lupo e l agnello, 1, 1 Il lupo magro e il cane grasso III,7 Lucano Vita Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e rapporti con l epos virgiliano, personaggi, stile Buono 4 Lettura in traduzione italiana: I ritratti di Pompeo e di Cesare la quercia e il fulmine vv Una scena di necromanzia Petronio Satyricon: il problema dell autore, la questione del genere letterario; il realismo comico, parodia e plurilinguismo Lettura in traduzione italiana La matrona di Efeso Persio Notizie biografiche La satira rappresentazione del verum e intento morale I contenuti,la forma e la iunctura acris Buono Buono 4 4

11 MODULI L età dei Flavi: la politica culturale Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Marziale Vita Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; poetica e temi. Letture in traduzione: Epitafio per Erotion, V, 34 la torta che scotta III,17 Il trasloco di Vacerra XII,32 LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) sufficiente 3 TEMPI IN ORE Quintiliano Vita Institutio oratoria formazione dell oratore; rapporto oratorepoeta; cause della decadenza dell oratoria buono 4 Letture in traduzione: Consigli per l educazione dei bambini, I, 1-3; L età di Traiano e Adriano: la ripresa dei generi letterari Giovenale Vita Satire: lo sviluppo della poetica dall «indignatio» all ironia;espressionismo, forma e stile delle satire(tecnica dell amplificatio) Letture in traduzione: Miserie e ingiustizie della grande Roma, III, Buono 4 Tacito Vita De vita Julii Agricolae De origine et situ Germanorum: fonti, giudizio sui barbari Dialogus de oratoribus Historiae e Annales: schema compositivo, sintesi dei contenuti, concezione e prassi storiografica, lingua e stile Letture in traduzione: Dall Agricola Denuncia dell imperialismo romano 30,I ; Annales, Morte di Seneca, XV, Buono 4

12 MODULI L età degli Antonini: la diffusione della cultura Apuleio Vita De Magia: contenuti Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Metamorphoseon libri XI: il problema delle fonti; struttura, significato, lingua e stile Lettura in traduzione: Metamorphoseon, Psiche fanciulla bellissima, IV, LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) buono 4 TEMPI IN ORE MODULI AUTORI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Lucrezio Vita e contesto storico De rerum natura: contenuti e modelli; tra neoterismo e tradizione; lingua Buono 3 De rerum natura: lepos e ratio Inno a Venere, I, vv Buono 3 De rerum natura: ratio vs. religio Il trionfo di Epicuro, I, vv Empietà della religio, I, vv Nulla nasce dal nulla,ivv L universo infinito, I, vv Tedio e ignoranza, III, vv Voci a confronto:lucrezio,orazio,seneca Buono 12 La natura Madre o matrigna?, V, vv Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi Buono 3 La peste di Atene IV,vv Buono 2

13 Seneca MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Vita, opere, contesto storico Dialogi, Epistulae morales ad Lucilium Le tragedie:caratteri generali Stile della prosa senecana () LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto - Sufficiente - cenni) Buono 7 TEMPI IN ORE L interiorità e il tempo Epistulae ad Lucilium Riscatta te stesso 1, 1-5 Il viaggio:illusoria evasione 28,13-18 De brevitate vitae Le passioni e le occupazioni che abbreviano la vita Cap II,1-5 Buono 13 De tranquillitate animi La malattia dell insoddisfazione II, 6-10 Cfr. Lucrezio, tema del taedium vitae L etica della solidarietà Epistulae ad Lucilium Il problema della schiavitù 47, Buono 2 Nel secondo quadrimestre si è verificato un rallentamento nello svolgimento del programma a causa dell assenza dell insegnante per motivi di salute METODI lezione frontale analisi testuale guidata a livello tematico e a livello formale (lessico, stile, strutture morfosintattiche) MEZZI Libri di testo in adozione, fotocopie. SPAZI Aula

14 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: I criteri di valutazione hanno fatto riferimento ai seguenti obiettivi: a) prove scritte riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche comprensione del significato testuale traduzione in lingua italiana coerente col significato e le strutture del testo b) prove orali conoscenza dei fenomeni letterari conoscenza delle strutture basilari della lingua latina capacità di traduzione e analisi dei testi classici (livello tematico, lessicale, retorico) capacità di contestualizzazione capacità di collegare le tematiche anche in prospettiva pluridisciplinare STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati utilizzate: n. 2 prove scritte tradizionali(versione) n.2 prove orali n. 4 prove strutturate (analisi del testo e traduzione) OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: La classe non ha usufruito di continuità didattica già nel biennio poi nel triennio(l insegnante attuale è subentrata al 5 anno) e in generale ha evidenziato,in tutto il corso di studi,carenze diffuse nella preparazione di base della disciplina,sanate solo in parte,pertanto le competenze esegetico traduttive sono risultate piuttosto mediocri tranne che per qualche elemento che è riuscito a conseguire un profitto accettabile. Pienamente consapevoli della situazione gli studenti hanno cercato di recuperare e di sopperire alla scarsità dei risultati dello scritto impegnandosi nello studio dei contenuti della letteratura e degli autori conseguendo un livello di conoscenze soddisfacente e, in alcuni casi più che buono. Ascoli Piceno 15 Maggio 2014 Rappresentanti di classe Firma del Docente

15 DISCIPLINA : LINGUA E CIV.STRANIERA : INGLESE LIBRO DI TESTO : ONLY CONNECT (VOL.2/3)(Zanichelli,2011) THE LITERARY READER (Parrucchini-Pajalich, Principato) AN ILLUSTRATED HISTORY OF BRITAIN (Longman) TOTALE ORE : Totale ore:96 CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (Ottimo Buono Discreto Sufficiente) METODI UTILIZZATI MEZZI /STRUMENTI E ORE LEZIONE MODULO A Utilizzo della terminologia specifica Discreto APPROCCIO FRONTALE Appunti fotocopiati (4 ore) MODULO B Definizione di figure retoriche ed accorgimenti letterari Elementi base dell analisi del testo Tipologie Testuali Discreto APPROCCIO FRONTALE Appunti fotocopiati (4ore)

16 MODULO C Dal Pre-Romanticismo all Età Vittoriana The historical background (British and American Settings) The Pre-Romantic Movement Th. Gray Elegy Written in a Country Churchyard (pag. D23) (stanza:1,2,3,4,15,epitaph) E. Burke On The Sublime (pag. D11) Pre-Romantic Poetry W.Blake Songs of Innocence : The Lamb (pagd36) Songs of Experience : The Tyger (pag. 37) Two Generations of Romantic Poets William Wordsworth S.T. Coleridge The Preface to the Lyrical Ballads (pag. D 64) Daffodils (pag. D 85) The Rhyme of The Ancient Mariner ( pag. D 98/99/100) The Gothic Novel Mary Shelley Frankenstein J.Keats Ode on a Gracian Urn (pag. D123) (stanza: 1,2,ultima) P.B.Shelley Buono APPROCCIO FRONTALE Problem Solving CLASS DISCUSSION Testo base, appunti Lettore DVD Testo base (22ore) MODULO D L Età Vittoriana The historical background (British and American Settings) The Age of Imperialism The Novel in The Victorian Era The American Setting Th.Hardy C.Dickens Tess of the D Urbervilles (E 78) O.Wilde The Importance of Being Earnest (pag. E126) Buono APPROCCIO FRONTALE Problem Solving Class Discussion Appunti fotocopiati Lettore DVD Testo base (18 ore)

17 MODULO E The XXth Century (Historical Background) Modern Fiction J.Joyce Dubliners She was fast Asleep (pag. F46) V.Woolf Mrs Dalloway (pag. F 161 G:Orwell Nineteen Eighty-Four (pag. F201) Buono APPROCCIO FRONTALE PROBLEM SOLVING C.DISCUSSION Appunti fotocopiati Lettore DVD Testo base (10 ore) MODULO F Modern Poetry Th.S.Eliot The waste Land (pag. F57, F59) Buono APPROCCIO FRONTALE Problem Solving C. DISCUSSION Appunti fotocopiati Lettore DVD Testo base (4ore) MODULO G The HistoricalAmerican Setting The New Deal The Cold War Argomenti sviluppati dopo il 15/05/11 The Absurd Theatre Samuel Becket Waiting for Godot (pag. G104) The Tree (fotocopie) Buono APPROCCIO FRONTALE Problem Solving C.DISCUSSION Appunti fotocopiati Lettore DVD Testo base (8ore) MODULO H Approfondimenti (Si precisa che i seguenti argomenti facenti parte del programma svolto, sono stati approfonditi proponendo una serie di films inerenti ai suddetti temi) Films Tess (R.Polanski, GB 1979) Gandhi(R, Attemborough, GB 1982) Mrs Dalloway (M.Gorris, GB 1997) 1984 (M.Radford, GB 1984) Buono Lettore DVD (16ore) ARTICOLI DI GIONALE (ATTUALITA ) Tratti dalla riviste TIME 2013 e NEWSWEEK

18 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Per ciò che concerne i criteri di valutazione adottati, si fa riferimento a quanto presentato nel Piano dell Offerta Formativa ed alla Programmazione curriculare per la disciplina, redatta in sede dipartimentale e concordata all inizio dell anno scolastico in corso. Si fa quindi riferimento alle griglie di misurazione/valutazione in relazione agli obiettivi cognitivi : CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia di corrispondenza livelli di misurazione/valutazione) Voto /10 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 1 Non espresse Non evidenziate Non attivate 2 Molto frammentarie Non riesce ad utilizzare le scarse conoscenze Non sa rielaborare Non applica le conoscenze minime anche se Frammentarie e piuttosto guidato. Si esprime in modo scorretto ed lacunose improprio 4 Lacunose e parziali 5 Limitate e superficiali Sufficienti rispetto agli obiettivi minimi ma non approfondite Ha acquisito contenuti sostanziali con alcuni riferimenti interdisciplinari o trasversali Ha acquisito contenuti sostanziali con alcuni approfondimenti interdisciplinari o trasversali Organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Organiche, approfondite ed ampie Applica le conoscenze minime se guidato. Si esprime in modo improprio Applica le conoscenze con imperfezione, si esprime in modo impreciso, compie analisi parziali Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice ma corretto. Sa individuare elementi di base e li sa mettere in relazione Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ma con imperfezioni.. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi coerenti. Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e compie analisi corrette Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza linguaggi specifici. Compie analisi approfondite ed individua correlazioni precise Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato Gravemente compromesse dalla scarsità delle informazioni Controllo poco razionale delle proprie acquisizioni Gestisce con difficoltà situazioni semplici Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici. Rielabora in modo corretto le informazioni e sa gestire le situazioni nuove. Rielabora in modo corretto e significativo Rielabora in modo corretto, critico ed esercita un controllo intelligente delle proprie acquisizioni Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse con originalità e creatività. Ha attuato il processo di interiorizzazione STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono state effettuate le seguenti prove di verifica:

19 1 Quadrimestre 3 Prove scritte tradizionali. 2 Prove orali tradizionali, di 30 minuti circa ad allievo. 1 Simulazione della Terza Prova di tipologia A 2 Quadrimestre 2 Prove scritte tradizionali, più 1 prova di simulazioni della terza prova 2 Prove orali tradizionali di 30 minuti circa, ad allievo. 1 Simulazione della Terza Prova di tipologia A (07/05/11) della durata di 03,15mm. Brevi prove orali di controllo di breve durata, per un costante feedback in itinere. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: La classe interessata e motivata nell apprendimento, avendo avuto la continuità didattica nella disciplina, ha costantemente fornito prestazioni pienamente sufficienti, tuttavia si può affermare che un discreto numero di allievi ha raggiunto un livello buono di conoscenze, capacità e competenze. Alcuni elementi in particolare, si sono distinti raggiungendo buoni livelli mentre altri hanno aggiunto l eccellenza La totalità della classe ha comunque partecipato con impegno alle lezioni, lavorando con costanza per tutto l arco del quinquennio del Liceo. Firma del docente Ascoli Piceno 15/05/14 Visto per adesione i rappresentanti di classe

20 BLOCCHI TEMATICI TEORIA DEI LIMITI E FUNZIONI CONTINUE SUCCESSIONI TEORIA DELLE DERIVATE CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare:disequazioni, grafici deducibili, dominio di funzioni. Elementi di Topologia. Limite finito ed infinito per una funzione in un punto. Limite di una funzione all'infinito. Limite destro e sinistro. Verifica limiti.teoremi fondamentali sui limiti. Operazioni con i limiti. Forme di indeterminazione. Limite infinito di un polinomio e di funzioni razionali. Definizione di funzione continua. Continuita di funzioni elementari. Discontinuità. Limiti notevoli. Teorema di Weierstrass e teorema di esistenza degli zeri. Asintoti di una funzione. Grafico probabile.infinitesimi ed infiniti. Ricerca approssimata delle soluzioni di un equazione. Metodo di bisezione. Definizione di successione e limite di una successione. Successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Progressioni aritmetiche e geometriche. Problemi che conducono al concetto di derivata.concetto di derivata, rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione. Teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Derivata delle funzioni inverse delle funzioni circolari. Teoremi relativi al calcolo delle derivate. Funzione derivata prima e funzione derivate successive. Differenziale di una funzione. LIVELLO DI APPROFON DIMENTO BUONO DISCRETO BUONO PERIODO ORE UTILIZZATE Tempo (ore ) : 5 Tempo (ore) : 22 Tempo (ore) : 5 Tempo (ore) : 32 CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI LIVELLO DI APPROFON DIMENTO PERIODO ORE UTILIZZATE CALCOLO

21 DIFFERENZIA LE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONI PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO Massimi e minimi. Teorema di Fermat.Teoremi di Rolle, Lagrange. Teorema di Cauchy. Teoremi di de L Hopital.Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi o minimi relativi di una funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'. Concavità o convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Ricerca dei max, min e flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e minimo assoluto di una funzione derivabile in un intervallo chiuso. Studio dell andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica, logaritmica, esponenziale, inversa di una funzione circolare. Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria Euclidea piana e solida, alla trigonometria e alla geometria analitica. BUONO BUONO TEMPO (ore): 12 TEMPO (ore):30 BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI LIVELLO DI APPROFON DIMENTO PERIODO ORE UTILIZZATE L INTEGRA LE INDEFINI TO METODI DI Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà dell'integrale indefinito. Integrali immediati e quasi immediati. Integrazione per BUONO Tempo (ore ) : 15

22 INTEGRA ZIONE scomposizione della funzione integranda. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali. L'INTEGRA LE DEFINI TO ANALISI NUMERICA Area del trapezoide, integrale definito, approssimazione di un integrale definito, proprietà dell'integrale definito, significato geometrico del teorema della media, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani, (area del segmento parabolico, della regione delimitata dall'ellisse).lunghezza di una curva. Volume dei solidi di rotazione. Significato fisico dell'integrale definito. Integrali impropri. Applicazioni fisiche degli integrali. Calcolo approssimato delle radici di un equazione: metodo di bisezione e metodo delle tangenti o di Newton. Integrazione numerica :metodo dei trapezi e dei rettangoli. BUONO DISCRETO TEMPO (ORE):14 TEMPO (ORE):5 GEOMETRI E NON EUCLIDEE Postulati della geometria euclidea. Geometria iperbolica e geometria ellittica.modello di Riemann e modello di Klein. DISCRETO LEZIONI DOPO IL 15 MAGGIO TEMPO (ORE): 15 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILI TA INFORMA TICA Variabili aleatorie discrete. Caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie :speranza matematica,varianza, scarto quadratico medio. Distribuzioni di probabilita : distribuzione binomiale o di Bernoulli. Variabili aleatorie continue, densita di probabilita,legge di distribuzione di Gauss..Programmi in Pascal per la risoluzione di un'equazione.

23 Testo: L.Lamberti L.Mereu A.Nanni CORSO DI MATEMATICA ANALISI Etas Libri

24 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE FISICA CLASSE 5 SEZ. F (PNI) DOCENTE PIERANTOZZI M. ROSA BLOCCHI TEMATICI CAMPO ELETTRICO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare: mutue azioni tra cariche elettriche, legge di Coulomb, densità di carica superficiale, concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di forza. Flusso del vettore campo elettrico. Il Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss.Lavoro ed energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Conservazione dell'energia.circuitazione del LIVELLO DI APPROFON DIMENTO PERIODO ORE UTILIZZATE Tempo (ore ) : 5 BUONO Tempo (ore) : 22

25 CORRENTE CONTINUA campo elettrico. Il teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Capacità elettrica. Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Lavoro di carica di un condensatore. Densità di energia. L intensità di corrente. Circuiti elettrici. Resistenza elettrica. Le leggi di Ohm. Le leggi di Kirchhoff. I conduttori ohmici in serie e in parallelo. La forza elettromotrice. Lavoro e potenza in corrente continua. Effetto Joule. La disputa Galvani Volta. Effetto Volta. Effetto termoionico ed effetto termoelettrico. BUONO Tempo (ore ) : 18 CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS CAMPO MAGNETI- CO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Passaggio di corrente nei liquidi. Dissociazione elettrolitica ed elettrolisi. Le leggi di Faraday. Passaggio di corrente nei gas. Fenomeni magnetici. Differenze tra fenomeni elettrici e magnetici. Esperienze di Oersted e di Faraday. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito, da una spira circolare, da un solenoide. Le linee di forza. Il vettore induzione magnetica B. Ampère e l interazione correntecorrente. Teorema della circuitazioe di Ampère. Flusso del vettore induzione magnetica. Momento torcente di c.m. su una spira..sostanze e proprietà magnetiche. Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti prodotti dal campo magnetico sulla materia. Il vettore campo magnetico H e il vettore intensità di magnetizzazione M. Ferromagnetismo e ciclo di isterisi. Moto di una carica in un campo elettrico.l'esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica.la forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Le LIVELLO DI APPROFON DIMENTO SUFFICIENT E OTTIMO PERIODO ORE UTILIZZATE TEMPO (ore): 4 TEMPO (ore):21

26 L INDUZIONE ELETTRMA- GNETICA fasce di Van Allen. L esperimento di Thomson. Spettrografo di massa e isotopi. Acceleratori di particelle. Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday Neumann e la legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L autoinduzione e la mutua induzione. Produzione di corrente alternata con campi magnetici. Proprietà caratteristiche della corrente alternata.circuiti in corrente alternata.potenza. BUONO TEMPO (ore):8 BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI LIVELLO DI APPROFON DIMENTO PERIODO ORE UTILIZZATE LE EQUAZIONI DI MAXWELL RELATIVI- TA RISTRETTA (*) Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento e il campo magnetico. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Relatività galileiana. Il problema dell etere. L esperimento di Michelson e Morley. I postulati della relatività ristretta di Einstein. Concetto di evento e simultaneità. Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. Paradosso dei gemelli. I mesoni e la loro vita media. BUONO Tempo (ore ) : 5 TEMPO (ORE):8 LEZIONI DOPO IL 15 MAGGIO Testo: Caforio-Ferilli FISICA Le Monnier

27 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE V SEZ. F Prof.ssa Marina Sofia Contenuto disciplinare sviluppato N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfond imento Tempo comples sivo

28 KANT Kant: tra illuminismo e idealismo. I legami con l empirismo humiano e il suo superamento. L impianto della Critica della ragion pura : la direttrice gnoseologica, epistemologica e metafisica. La rivoluzione copernicana e la distinzione tra fenomeno e noumeno. La dottrina dei giudizi. L estetica trascendentale: materia e forma nella intuizione sensibile; spazio e tempo come intuizioni pure; la matematica come scienza sintetica a priori. L analitica trascendentale: logica formale e logica trascendentale; pensare e giudicare: la dottrina delle categorie; il problema della deduzione trascendentale e l io penso; la dottrina dello schematismo; i principi generalissimi dell intelletto = le leggi a priori della fisica. Noumeno positivo e negativo. La dialettica trascendentale: il paralogismo; le antinomie; la prova ontologica dell esistenza di Dio. Il carattere regolativo delle idee; il nuovo significato di metafisica. La critica della ragion pratica : massime, imperativo ipotetico e categorico; il significato della legge morale; i caratteri dell etica kantiana. I postulati della ragion pratica ed il suo primato. Buono 11 FICHTE La critica del giudizio : le ragioni di questa terza critica; giudizio determinante e giudizio riflettente; il principio di finalità della natura. Il bello come sentimento; i caratteri del piacere estetico. Piacevole, buono, vero e bello. La natura e l arte; la funzione del genio. Il giudizio del sublime: matematico e dinamico. Dal contrasto all accordo di immaginazione e ragione. Il soggetto morale come sublime ed il suo rapporto con la natura La dottrina della scienza (1794): la filosofia come scienza e l esigenza del principio unitario: l Io. Le proprietà dell Io: assoluto, libero, intuizione intellettuale. Il rapporto con Kant: l esigenza della libertà e la rimozione della cosa in sé: l Io come intelligenza e attività. I tre principi della dottrina della scienza: la limitazione reciproca di Io e non Io..Lo streben. La funzione dell immaginazione produttiva inconscia. La scelta tra idealismo e dogmatismo. La dottrina morale. I discorsi alla nazione tedesca. Buono 6 Contenuto disciplinare sviluppato N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfond imento Tempo comples sivo

29 ROMANTICISMO TEDESCO SCHELLING HEGEL FEUERBACH Tradizione, nazione e storia; antirazionalismo e aspirazione all infinito; ironia, titanismo sensucht, evasione. La concezione della natura: il panteismo. Novalis: l idealismo magico (da i discepoli di Sais : Giacinto e Fiorellin di Rosa. Dall Enrico di Ofterdingen: il sogno del fiore azzurro). Holderlin: da Iperione : Inno alla natura. Schiller: da : Poesia ingenua e poesia romantica La filosofia della natura: il principio spirituale inconscio. L idealismo trascendentale e l attività estetica: l arte come intuizione intellettuale. La filosofia della identità: l Assoluto come identità assoluta di spirito e natura. La dimensione negativa del pensiero dialettico. Intelletto e ragione: momento negativo e momento speculativo. L aufheben. L andamento a spirale della dialettica e il compimento. La problematica ontologica: identità di pensiero ed essere e panlogismo; la soggettività come essenza del pensare e quindi dell essere. Il significato della soggettività e l Assoluto come Spirito. L Assoluto come risultato e il suo svolgimento: logos, natura e spirito. L identificazione di reale e razionale. La scienza della logica: il rovesciamento della logica aristotelica: la nuova formulazione del principio di identità. Il primato dell universale sul particolare: il concetto come vero concreto. La logica dell Essere: il problema del cominciamento e la prima triade. Le categorie della qualità. Finito e infinito. La logica dell essenza: la riflessione, il contrasto tra apparenza ed essenza, il passaggio alla realtà in atto. Dalla logica dell essenza alla logica del concetto: identità di forma logica e contenuto: tutto è sillogismo. La filosofia della natura: l alienazione dell Idea. La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo secondo l interpretazione di Hartmann. Diritto morale ed eticità. La concezione dello stato. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia. La fenomenologia dello spirito : significato e funzione dell opera. L autocoscienza: la figura servo-padrone; la coscienza infelice. Il ciclo della ragione. Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach: la critica ad Hegel ed il sensismo antropologico. L analisi dell alienazione religiosa: la religione è la scissione dell uomo con se stesso. Dio è la ragione. Buono 5 Discreto 4 Buono 14 Discreto 3 Contenuto disciplinare sviluppato N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfon Tempo comple

30 MARX La dialettica di teoria e prassi: la critica ad Hegel; la critica al materialismo di Feuerbach: le 11 tesi. Il materialismo: non è la coscienza che determina la vita ma la vita che determina la coscienza; la distinzione tra struttura e sovrastruttura: l alienazione del lavoro; lavoro manuale e mentale: significato di ideologia. La concezione materialistica e dialettica della storia: dai bisogni ai mezzi, ai sistemi di produzione; la lotta di classe: la rivoluzione del proletariato e il comunismo. Il Capitale: la merce; il plusvalore. dimento ssivo Buono 6 SCHOPENHAU ER KIERKEGAAR D La contestazione ad Hegel. Il mondo è la mia rappresentazione: l eredità cartesiana, berkleiana e kantiana nell affermazione idealistica della rappresentazione come fondamento del mondo. I principi formali della rappresentazione: spazio, tempo e causalità. Il mondo è la mia volontà: dall esperienza corporea alla volontà in sé come essenza del mondo. La volontà e i suoi gradi di oggettivazione: le idee. La funzione dell arte. La volontà e la sua oggettivazione fenomenica: dal cieco impulso alla volontà di vivere. La volontà di vivere e l esistenza umana: l oscillazione tra il dolore e la noia. Le vie di liberazione dalla volontà: il giusto, il buono, il santo. L ascetismo e la negazione della volontà: l esperienza del nulla. L opposizione ad Hegel: il singolo e l esistenza contro il sistema. La difficoltà di pensare l esistenza e la soggettività della verità. La verità come passione dell infinitezza. L esistenza come possibilità: il sentimento dell angoscia. La vita estetica: Giovanni il seduttore e il Don Giovanni di Mozart. La vita etica: Aut-Aut. La vita religiosa: Timore e tremore. Buono 6 Buono 6

31 Contenuto disciplinare sviluppato NIETZSCHE HUSSERL N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfon dimento Gli scritti del primo periodo: La nascita della tragedia e il metodo genealogico: apollineo e dionisiaco; il ruolo di Socrate. La seconda considerazione inattuale : l utilità e il danno della storia per la vita. Il saggio su verità e menzogna in senso extra-morale: il prospettivismo. Gli scritti del secondo periodo: Umano troppo umano : la filosofia storica e il metodo della chimica; alle origini del mondo morale: istinto di auto-conservazione, ricerca del piacere, fuga dal dolore. L auto-soppressione della morale: la dissoluzione del fondamento (annuncio della morte di Dio) e le ragioni di questo processo: la filosofia del mattino. Gli scritti del terzo periodo: Zarathustra: la filosofia del meriggio; la radicalizzazione del nichilismo e la dottrina dell eterno ritorno. La redenzione dallo spirito di vendetta. Volontà di potenza come capacità di interpretare creando nuovi valori. L oltre-uomo: le tre metamorfosi La genealogia della morale : l origine della contrapposizione buono-cattivo; buono-malvagio. La morale del risentimento e la trasvalutazione dei valori operata dalla religione giudaico-cristiana. Psicologisti e logicisti; Le ricerche logiche : espressione e significato, l intenzionalità della coscienza: l intuizione delle essenze; la relazione tra noesi e noemi, andare alle cose stesse. A priori formale e materiale: le ontologie regionali. La fenomenologia trascendentale: il fenomeno della coscienza; l epochè fenomenologica. La crisi delle scienze europee: il mondo della vita. Tempo comple ssivo Buono 12 Buono 6 HEIDEGGER Essere e tempo : il Dasein come essere nel mondo; gli enti come utilizzabili; la precomprenzione; la situazione affettiva; l essere gettato; esistenza inautentica e esistenza autentica; l essere per la morte; esserci e temporalità. Il secondo Heidegger. La metafisica e il problema del nulla; la metafisica come storia dell oblio dell essere; Nietzsche come ultimo pensatore metafisico; la tecnica come compimento della metafisica. Buono 8 Lo svolgimento del programma è stato accompagnato dalla lettura di pagine antologiche per lo più tratte da: Didascalica. Antologia filosofica. Ed. D Anna e dal libro di testo: De Bartolomeo-Magni, Voci della filosofia, edizioni Atlas.

32 I rappresentanti di classe Il Docente Prof.ssa Marina Sofia PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V SEZ. F Contenuto disciplinare sviluppato L EUROPA NEGLI ANNI L ETA DELLA SINISTRA IN ITALIA LA SOCIETA DI MASSA E I MOVIMENTI COLLETTIVI L EUROPA TRA LA FINE DELL 800 E GLI ANNI CHE PRECEDONO LA PRIMA GUERRA MONDIALE N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfondi mento L unificazione tedesca e la Germania bismarckiana: politica interna ed estera; La terza repubblica in Francia; L Inghilterra di Gladstone e Disraeli: la questione irlandese La seconda rivoluzione industriale: le trasformazioni economiche: concentrazioni industriali e protezionismo. I nuovi settori produttivi. La crisi agraria. L imperialismo: le interpretazioni storiografiche. Il colonialismo: la spartizione dell Africa e dell Asia. Il programma politico e la sua parziale attuazione; il trasformismo; la nascita del movimento operaio e l organizzazione dei cattolici. La politica economica: protezionismo e svolta industrialistica. La politica estera ed il colonialismo. Crispi: autoritarismo ed efficientismo; la parentesi giolittiana di governo e i fasci siciliani; il ritorno di Crispi La società di massa: caratteri generali. Ortodossia ed eresie nel marxismo: la seconda internazionale. Lenin e la nuova concezione del partito. Il sindacalismo rivoluzionario. Il movimento cattolico (la rerum novarum). Il nazionalismo e l antisemitismo. Le nuove alleanze. La Francia: il caso Dreyfus. L Inghilterra: il conflitto istituzionale tra la camera dei pari e la camera dei comuni. La Germania guglielmina. L impero asburgico e i movimenti nazionalistici. La rivoluzione russa del Le due crisi marocchine e le guerre balcaniche Tempo comple ssivo Buono 8 Buono 5 Buono 6 Discreto 3

33 Contenuto disciplinare sviluppato L ETA GIOLITTIANA LA PRIMA GUERRA MONDIALE N. unità didattiche monodisciplinari Livello di approfon dimento La crisi di fine secolo in Italia: la questione sociale e la reazione delle istituzioni tra conservatorismo e repressione; l opposizione della sinistra liberale: Giolitti e l atteggiamento nei confronti del movimento operaio. Le linee della politica giolittiana: l allargamento delle istituzioni liberali; la legislazione sociale e il decollo industriale: la questione meridionale; la riforma elettorale e la guerra di Libia. Il nazionalismo italiano. Lo sviluppo del partito socialista e del movimento cattolico. Le interpretazioni storiografiche. I socialisti di fronte alla guerra. L Italia in guerra: il fronte interventista e il fronte neutralista. Il 1917: anno cruciale. La disfatta di Caporetto e lo sbandamento dell esercito. I 14 punti di Wilson. Le condizioni di pace imposte alla Germania. Tempo comple ssivo Buono 6 Buono 8 LA RIVOLUZIONE RUSSA IL DOPOGUERRA IN EUROPA IL FASCISMO LA GERMANIA E L AVVENTO DEL NAZISMO L ITALIA NEGLI ANNI 30 E LE RIVENDICAZI ONI HITLERIANE Da febbraio a ottobre La terza internazionale La Nep Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese Il dopoguerra in Germania e la repubblica di Weimar. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo. Il fascismo al potere: il discorso del bivacco; l assassinio Matteotti e la secessione dell Aventino; la fascistizzazione dello stato. Il discorso del 3 Gennaio 1925 e l interpretazione di De Felice. Le interpretazioni del fascismo: Gobetti, Salvatorelli, Gramsci e Croce. La voce fascismo dell enciclopedia Treccani. Il partito nazional socialista e la crisi del 29. L agonia della repubblica di Weimar e il nazismo al potere: la trasformazione dello stato in senso totalitario. Le interpretazioni del nazismo: Meinecke, Lukacs, Mosse, Nolte. L Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura scuola e comunicazioni di massa; la politica economica e la politica estera. Il 1936: i fronti poplari, la guerra civile spagnola, l asse Roma-Berlino. La Germania hitleriana: l annessione dell Austria, l annessione dei Sudeti e la questione polacca. L atteggiamento delle potenze europee nei confronti della Germania: Inghilterra, Francia e Russia. Buono 5 Buono 7 Buono 5 Discreto 4

34 LO STALINISMO LA SECONDA GUERRA MONDIALE L industrializzazione forzata e la collettivizzazione dell agricoltura. Lo sterminio di classe e le grandi purghe. Le responsabilità della Germania: l occupazione della Boemia e della Moravia. L occupazione italiana dell Albania. Il patto d acciaio. Il patto Ribbentrop-Molotov. L invasione della Polonia e l inizio della guerra: gli anni Gli anni ; il crollo del fascismo e la resistenza, lo sbarco alleato in Sicilia. Gli anni , la resistenza di Stalingrado e l avanzata sovietica; lo sbarco in Normandia. La conferenza di Jalta. Lo sganciamento dell atomica sul Giappone Discreto 4 CONSEGUENZE DELLA GUERRA SOTTO IL PROFILO POLITICO IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA La nascita dell Onu La guerra fredda : l equilibrio del terrore. Le democrazie popolari sovietizzate e la questione tedesca. Il Governo Parri; l opposizione dei liberali e il primo governo De Gasperi; le elezioni per la costituente e l analisi del voto; la svolta moderata del 1947; le elezioni del La Costituzione: i principi fondamentali e il confronto con lo Statuto. L art.11 come risposta alla seconda guerra mondiale. Discreto 2 Discreto 3 Il programma di seguito riportato si intende svolto secondo linee tematiche generali: 1) La decolonizzazione: terzo mondo e non allineamento; sottosviluppo e neocolonialismo. Africa: la guerra d Algeria; Asia: l India di Ghandi e la prima guerra d Indocina; 2) La guerra fredda negli anni 50-60: la guerra di Corea. Il muro di Berlino. La crisi cubana. La guerra del Vietnam. Gli studenti hanno inoltre prodotto degli approfondimenti sui seguenti temi: gli anni 60 in Italia e nel mondo; gli anni 70 in Italia e nel mondo; revisionismo e negazionismo. La classe ha infine partecipato ad una conferenza sui gulag staliniani nell ambito di un progetto europeo sulla memoria dell olocausto e dei gulag.

35 LETTURE CRITICHE DA STORIA E STORIOGRAFIA Bismarck: una frattura nella storia europea? (Croce) Estratti dei discorsi di Crispi (Crispi) L imperialismo fase suprema del capitalismo (Lenin) La revisione storiografica dell imperialismo (Fieldhouse) Per una più grande Germania (Tannenberg) Wagner cantore dei miti germanici (Martini) Il nazionalismo in Francia: la Francia anteriore ai francesi. (Maurras) Le camere del lavoro sono rappresentanti di interessi legittimi (Giolitti) La democrazia industriale dell età giolittiana. (Carocci) Giolitti ministro della malavita. (Salvemini) Risvegliare la classe borghese (Papini) Le guerre rispondono mirabilmente allo spirito (Corradini) Il manifesto del futurismo. (Marinetti) Origini e sviluppo del nazionalismo italiano. (Lehner) L interpretazione marxista della guerra. (Lehner) I problemi dell intervento italiano. (Lehner) Ciascun popolo appariva (Jaures) Abbasso il parlamento (Mussolini) La nota di pace di Benedetto XV. I quattordici punti di Wilson. La controversia sulle responsabilità della guerra (Joll) Gli effetti della guerra di trincea Il problema dei reduci (Leed) L ingresso delle masse nella scena europea (Caracciolo) Nel corso della guerra si forma il blocco che sosterrà il fascismo (Procacci) Il manifesto dei fasci di combattimento. (Mussolini) Il discorso del bivacco. (Mussolini) L Aventino nel ricordo di un testimone (Amendola) La carta del lavoro Il mezzo colpo di Stato del 3 Gennaio (De Felice) Il fascismo è la sintesi delle storiche malattie italiane (Gobetti) Il fascismo come rivolta piccolo-borghese (Salvatorelli) Il fascismo ha portato a termine (Gramsci) D Annunzio anticipa la liturgia politica del fascismo (Mosse) Il nazismo come opera demoniaca. (Meinecke) Il nazismo come esasperazione (Lukacs) Il nazismo come rivoluzione antiebraica. (Mosse) La psicologia delle folle (Le Bon) La razza ariana e le razze inferiori (Hitler) La missione tedesca sulla terra (Hitler) Lo spazio vitale (Hitler)

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: INSEGNANTE: Consiglia Mazzone MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica Applicata CLASSE IV sezione ITE Anno Scolastico 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli