Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:"

Transcript

1 Laboratorio formazione primaria SSERVZINE DI LIEDRI sservate le costruzioni presenti in sala, realizzate con tessere colorate. In generale le costruzioni in cui le tessere si incastrano in ciascuno dei loro lati (cioè in cui l oggetto arriva a chiudersi ) rappresentano dei LIEDRI. realizzate alcune costruzioni a vostra libera scelta. Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante: Torniamo ai poliedri che avete ricostruito e sceglietene due. Quante facce ha il primo?... E il secondo?... Che tipo di poligoni sono le facce?... er il primo:.... er il secondo:... Sapendo quanti sono i vertici e quanti spigoli escono da ogni vertice, potete dire quanti sono in totale gli spigoli senza fare la fatica di contarli (attenzione: ogni spigolo ha DUE vertici)? MSC CIEC Dividetevi in due sottogruppi e ; il sottogruppo ha a disposizione l immagine di un poliedro da descrivere al sottogruppo per farglielo ricostruire. Le regole sono poche: - non può dire il nome del poliedro - non deve mostrare l immagine del poliedro a. GRU Scrivete qui sotto le indicazioni più importanti da dare ai vostri compagni: Confrontate poi il poliedro costruito dal gruppo con quello della vostra immagine. 1

2 È lo stesso? Se avete risposto N, provate a capire, insieme ai vostri compagni del gruppo, quale o quali sono state le informazioni che hanno indotto i vostri compagni all errore e a scriverle qui:..... (R E SI SCMIN I RULI) GRU Scrivete qui sotto le indicazioni più importanti da dare ai vostri compagni: Confrontate poi il poliedro costruito dal gruppo con quello della vostra immagine. E lo stesso? Se avete risposto N, provate a capire, insieme ai vostri compagni del gruppo quale o quali sono state le informazioni che hanno indotto i vostri compagni all errore e a scriverle qui: GRNDE E ICCL Con il materiale che avete a disposizione costruite:. un prisma che ha come facce laterali tre quadrati e come base un triangolo equilatero (scegliete il triangolo piccolo, fra le due tessere che avete a disposizione, in modo che si incastri con il quadrato).. un prisma che ha come base lo stesso triangolo di prima, ma ha altezza doppia; fate prima una previsione su numero di tessere che vi serviranno... C. un prisma che ha la stessa altezza del primo e ha come base un triangolo equilatero di lato doppio; fate prima una previsione su numero di tessere che vi serviranno. roviamo a confrontare i volumi di questi tre prismi. Qual è il più piccolo?. Qual è il più grande?. Di quanto è più grande quello più grande di tutti?.. Cosa potete dire quindi del rapporto fra il volume del prisma C e il volume del prisma?.. 2

3 4. CUI Costruite un cubo. oi costruitene ora un altro, di spigolo DI di quello che avete costruito in precedenza; RIM però dite quante tessere quadrate vi serviranno:... Dopo averlo costruito, potete avere una conferma delle vostre previsioni. vevate indicato il numero corretto? (Se avete sbagliato, qual è stato l elemento che vi ha indotto in confusione? ) ossiamo pensare di costruire un cubo di spigolo triplo; o anche quadruplo, quintuplo, lungo 10 volte tanto. rovate a immaginare quello che succede senza farlo effettivamente e riempite la tabella: per costruire un cubo di spigolo ci vogliono Doppio triplo quadruplo Lungo 10 Lungo N volte volte tanto tanto Tessere Quanti cubetti contiene il cubo grande? Fissiamo come unità di misura per le lunghezze la lunghezza del lato di una tessera quadrata, e fissiamo di conseguenza le unità di misura di area e volume, in modo che per il cubetto fatto con 6 tessere quadrate possiamo dire che ha volume V=1 e superficie totale (ovvero la somma delle aree di tutte le facce) =6. Con le osservazioni precedenti possiamo determinare il volume e la superficie totale di un cubo di lato 2, 3,.... rovate a riempire quest altra tabella: In un cubo di spigolo Il volume è 8 La superficie totale è 24 = n 5. UZZLE DI LIEDRI Con il materiale che avete a disposizione, e aiutandovi con gli schemi qui sotto che indicano per ciascun solido uno sviluppo piano, costruite: un tetraedro regolare, usando come facce i triangoli equilateri piccoli (chiamiamolo tetraedro ); quattro copie di un tetraedro formato da due triangoli equilateri piccoli e due triangoli rettangoli isosceli (chiamiamoli tetraedri ); un ottaedro regolare usando come facce i triangoli equilateri piccoli (chiamiamolo ); 3

4 una piramide che ha per base un rombo, ottenuto accostando due triangoli equilateri piccoli, e per facce laterali due triangoli equilateri piccoli e due triangoli rettangoli isosceli (chiamiamola ) rovate ad immaginare un tetraedro regolare di spigolo doppio (che chiamiamo tetraedro 2); secondo voi, quanti triangoli equilateri piccoli ci sono voluti per costruirlo?... rovate a mettete in fila i 5 poliedri, dal più piccolo al più grande. Scrivete qui i loro nomi in ordine rispetto al volume: Facciamo ora un po di UZZLE di poliedri. rovate a usare un tetraedro di tipo e uno di tipo per ottenere il poliedro. Che cosa possiamo ricavarne circa il volume? Vol () =... E com è il volume del tetraedro rispetto a quello del tetraedro? (più grande, più piccolo, ).. rovate ora a usare 4 copie del tetraedro per ottenere l ottaedro. Come avete fatto? l ottaedro regolare e 4 copie del tetraedro per ottenere il tetraedro 2. Come avete fatto? copie del poliedro per ottenere il tetraedro 2. Come avete fatto? Ripensate quindi all ordine in cui avevate disposto i poliedri dal più piccolo al più grande. Era corretto? Se no, scrivete qui quello corretto:. 4

5 6. ITGR... ra ci occupiamo solo di area e non più di volume. vete a disposizione due diversi tipi di tessere a forma di triangolo equilatero, una più piccola e una più grande. Qual è il rapporto fra il lato del triangolo grande e quello del triangolo piccolo?.... Un suggerimento: se considerate il triangolo rettangolo isoscele che avete a disposizione, potete osservare che il cateto è lungo quanto il lato del triangolo piccolo, mentre l ipotenusa è lunga quanto il lato del triangolo grande, come nella figura qui sotto. Questa osservazione vi può aiutare a rispondere alla domanda precedente? Qual è il rapporto fra le aree dei due triangoli? È chiaro che il triangolo di lato maggiore ha anche area maggiore; ma vi stiamo chiedendo DI QUNT è maggiore? Che cosa deducete quindi sull area dei due triangoli? La previsione che avevate fatto prima di fare questo puzzle è stata confermata? La base che avete utilizzato per fare questo puzzle (che vi riportiamo qui sotto a sinistra) ricorda molto la figura del teorema di itagora (provate a confrontarla con la figura sulla destra), solo che qui le figure coinvolte non sono più quadrati, ma triangoli equilateri. Utilizzando il teorema di itagora sapete dire quanto vale l area del quadrato grosso rispetto all area dei due quadrati piccoli? Sapete decomporre il quadrato grosso in pezzettini (possibilmente abbastanza pochi!) in modo da poterli poi utilizzare per ricomporre i due quadrati piccoli? rovate a fare il disegno. 5

6 Quindi verificando che il triangolo equilatero di lato 2 ha area doppia del triangolo equilatero di lato 1 abbiamo verificato una specie di teorema di itagora fatto con i triangoli equilateri invece che con i quadrati. Secondo voi andava bene anche se al posto dei triangoli equilateri mettevamo dei triangoli qualsiasi? TETREDRI Il materiale che avete a disposizione comprende 4 diversi tipi di triangoli. I costruttori volevano utilizzare per i lati due lunghezze diverse, in rapporto 1: 2, e questi sono tutti i possibili triangoli che si possono costruire con i lati di queste due lunghezze. Da quale osservazione potete ricavare che il rapporto fra i lati diversi è proprio 2? Come potete giustificare che questi 4 triangoli sono proprio tutti i casi possibili (con i vincoli che abbiamo detto?) Fra questi 4 triangoli sono compresi due triangoli equilateri: qual è il rapporto fra le loro aree? assiamo adesso alla costruzione di tetraedri. Ci interessano dei tetraedri in cui ciascuna delle facce sia una delle tessere che avete a disposizione e vi chiediamo di provare a costruirne tanti, tutti diversi fra di loro. Quanti ne avete trovati?... rovate nello spazio bianco qui sotto a tener traccia dei tentativi che avete fatto, in modo da poterli ricostruire se ci tornate sopra in un momento successivo. Li avrete trovati tutti? Vi diamo qualche suggerimento; nello spazio sottostante dite se avete trovato quel particolare tetraedro e registrate come, in modo che un vostro collega che non l abbia trovato possa capire come costruirlo. Ci sono due tetraedri regolari diversi ltre a questi due, ce n è un altro (e solo uno!) che ha le facce tutte uguali fra loro (ma non è regolare) Ci sono due piramidi rette che hanno per base un triangolo equilatero C è un tetraedro che messo fra due specchi a 90 permetterebbe di vedere un ottaedro regolare C è un tetraedro che messo fra tre specchi, a due a due ortogonali fra loro, permetterebbe di vedere un ottaedro regolare Ce ne sono vari altri molto più bislacchi... 6

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto. SCHEDA E - PITAGORA E LA SIMILITUDINE Puzzle 1 a. Avete a disposizione quattro tessere di forma quadrata, usatele per ottenere una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale. I Solidi. ( Teoria pag. 66 70 ; esercizi pag. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3 Immagine 4 Immagine 5 Immagine 6 Conclusioni: Un solido è una parte di spazio

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. FLATlandia PROBLEMA DI FEBBRAIO 006 Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E regolare? ) Determinare

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

1. IL CERCHIO COLORATO

1. IL CERCHIO COLORATO 1. IL CERCHIO COLORATO Utilizzare l icona per inserire un segmento di data lunghezza Cliccare sul punto (estremo) e scrivere quindi la lunghezza del segmento (10 per esempio) Cliccare col tasto destro

Dettagli

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. D3 Le piramidi Che cosa imparerai Che cosa devi sapere Imparerai a costruire vari tipi di piramidi e ne scoprirai un importante proprietà. Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

Scuola Media Fermi Villasanta (MB) Classe I D Insegnante di riferimento: Prof.ssa marina Rossi Ricercatore: dott. Alexandro Redaelli Partecipanti:

Scuola Media Fermi Villasanta (MB) Classe I D Insegnante di riferimento: Prof.ssa marina Rossi Ricercatore: dott. Alexandro Redaelli Partecipanti: 11010 Scuola Media Fermi Villasanta (MB) Classe I D Insegnante di riferimento: Prof.ssa marina Rossi Ricercatore: dott. Alexandro Redaelli Partecipanti: Daniele Carnevale, Giulia Cervo, Martina De Maria,

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI! AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO COME SI CALCOLA? P = L + L + L oppure P = L 3 AREA: è la MISURA DELL INTERNO DEL TRIANGOLO! COME SI CALCOLA? A = (b h) : 2 CON QUESTE DUE FORMULE PUOI TROVARE ALTRE PARTI

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. 6.4 I poligoni regolari Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. Poligoni regolari: triangolo equilatero; quadrato; pentagono regolare; esagono regolare; ettagono

Dettagli

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI Essi simbolizzano il desiderio di Armonia e di ordine dell uomo, ma nello stesso tempo la loro perfezione desta in noi il senso della nostra impotenza. I poliedri regolari

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Progetto Olimpiadi di Matematica 2000

Progetto Olimpiadi di Matematica 2000 UNIONE MATEMATICA ITALIANA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Progetto Olimpiadi di Matematica 2000 GARA di SECONDO LIVELLO 21 febbraio 2001 1) Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare Pag. 20 Nomenclatura geometrica (colonna n 4) Da pag. 154 a pag. 164 Sviluppo solidi Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica 1 Sono corpi TRIDIMENSIONALI, aventi cioè tre dimensioni: 1. Lunghezza

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A. 016-017 Prova scritta di matematica Il candidato svolga quanti più possibile dei seguenti sei esercizi. Esercizio 1. Consideriamo

Dettagli

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s.

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s. Le diagonali nei solidi. A) Le diagonali del cubo. 1) Quella che vedi disegnata è la diagonale d una faccia (df) di un cubo di spigolo s. b) Supponi che s = 6 cm, quale sarebbe la sua misura? c) Quante

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

DIAMO FORMA ALLA GEOMETRIA: GRANDE O PICCOLO?

DIAMO FORMA ALLA GEOMETRIA: GRANDE O PICCOLO? FASCICOLO INTRODUTTIVO al kit di laboratorio DIAMO FORMA ALLA GEOMETRIA: GRANDE O PICCOLO? per classi della scuola secondaria di I grado di Alessandra Brena e Ombretta Locatelli Collana Quaderni di Laboratorio

Dettagli

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? SERVIRANNO TESSERE ROSSE LE TORRI QUANTI MATTONI COME QUESTO SERVONO PER COSTRUIRE LA TORRE? SERVONO

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Classe IV scuola primaria

Classe IV scuola primaria Classe IV scuola primaria Cari amici, spero che siate d'accordo con me che la nostra maestra Serena è un po' strana. Questa volta ci ha detto che il compito da fare è quello del punto A, ma che invece

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

La matematica e la scienza nelle bolle

La matematica e la scienza nelle bolle MATEMATICA TRASPARENTE COME BOLLE DI SAPONE Un percorso didattico-sperimentale per le scuole secondarie di primo grado Relatore I. Tamanini Laureanda Silvia Dirupo La matematica e la scienza nelle bolle

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

rettangolo attorno ad un suo cateto.

rettangolo attorno ad un suo cateto. IL CONO BM4 Teoria, pag. 51 55 ; Esercizi pag. 127 132 ; es. 47 0. Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 30 ) di un triangolo V rettangolo attorno ad un suo cateto.

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli