Le cosmologie antiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cosmologie antiche"

Transcript

1

2 introduzione Con il termine rivoluzione copernicana intendiamo quel lungo e tormentato processo di rinnovamento scientifico e filosofico, iniziato verso la metà del XVI secolo con l'opera di Copernico e culminato con l affermazione, nel XVIII secolo, della meccanica newtoniana. Anche se questa rivoluzione ha riguardato l'intero pensiero scientifico, essa si è sviluppata principalmente nel campo dell'astronomia, portando alla sostituzione della concezione geocentrica con quella eliocentrica. Non fu un processo né facile né indolore. Il modello geocentrico fu universalmente accettato fino al Rinascimento, perché, nella pur complessa versione finale di Tolomeo, esso era in grado di giustificare con sufficiente precisione tutti i fenomeni celesti fino allora osservabili e si adattava alla visione cosmologica delle Sacre Scritture.

3 Il cosmo dei greci Il cosmo dei greci I greci utilizzarono il termine kosmos per indicare l universo, un termine che significa ordine, simmetria, armonia e bellezza. Questa concezione, che ebbe origine con i pitagorici, fu poi sviluppata da Platone e fu ancora alla base delle teorie astronomiche di Copernico. É a Platone che si deve l'insistenza sul carattere esatto, matematico della scienza astronomica, e fu lui a porre il problema di individuare moti uniformi e ordinati per giustificare il moto dei pianeti. Il principale compito degli astronomi greci (così come dei loro successori fino a Copernico) fu di "salvare i fenomeni", ovvero ricondurre i moti planetari che appaiono variabili e complessi ad uno schema semplice, quello del moto circolare uniforme.

4 Le cosmologie antiche Per un osservatore che si ritenga collocato in una posizione di quiete al centro della sfera celeste, il moto apparente del Sole presenta varie irregolarità, la principale delle quali è la durata delle stagioni: mentre il Sole impiega 187 giorni per passare dall'equinozio primaverile a quello autunnale, ne impiega 178 per passare dall'equinozio autunnale a quello primaverile. Le anomalie dei moti di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno costituirono uno dei maggiori problemi della storia dell'astronomia prima di Copernico. Nel sistema geocentrico il termine pianeta (dal greco planetes, che significa errante) si riferisce anche al Sole e alla Luna. Si riteneva che, a differenza delle stelle considerate fisse, i pianeti errassero nel cielo. Mentre le prime mantenevano distanze reciproche uguali, i pianeti invece mutavano le loro posizioni durante periodi di tempo variabili. Oltre al moto giornaliero, insieme alle stelle in direzione ovest, ai pianeti si attribuiva un moto più lento in direzione est fra le stelle. Il loro moto apparente sulla sfera celeste è assai complesso, essendo in realtà la risultante del movimento di rivoluzione della Terra e di quello del pianeta stesso intorno al Sole. Il pianeta segue per un certo tempo una traiettoria apparente verso est, poi sembra fermarsi, prosegue quindi di moto retrogrado e, dopo un ulteriore stazionamento, continua a muoversi verso est. Il problema degli astronomi era dunque creare modelli capaci di spiegare le anomalie dei moti dei corpi celesti, assumendo come principi fondamentali la centralità della Terra e il moto circolare uniforme dei corpi celesti.

5 Le sfere celesti Il matematico Eudosso di Cnido (IV sec. a.c.) concepì una serie di modelli geometrici per spiegare i complessi moti dei pianeti rispetto alla Terra, ritenuta immobile al centro dell'universo. Ciascun modello impiegava tre o quattro sfere concentriche alla Terra, ruotanti uniformemente l'una dentro l'altra. Callippo di Cizico (IV sec. a.c.) rese tali modelli più fedeli ai fenomeni osservati elevando il numero delle sfere fino a quattro o cinque per pianeta. I modelli di Eudosso e di Callippo erano probabilmente mere costruzioni geometriche. Quando disegnò l'architettura fisica del Cosmo, il filosofo Aristotele ( a.c.) pensò di riunire proprio questi modelli in un'unica macchina celeste. Il movimento si propagava per contiguità dalle regioni esterne del Mondo verso quelle interne. Iniziava dalla più alta e veloce sfera delle stelle, si comunicava nell'ordine alle sfere di Saturno, di Giove, di Marte, di Mercurio, di Venere e del Sole, e giungeva infine alla più bassa e lenta sfera della Luna. Tutte le sfere celesti erano costituite di una materia cristallina ingenerata, eterna, incorruttibile, imponderabile, perfettamente trasparente (De Caelo, II, 1) - l'etere, o quintessenza - ben diversa dagli altri quattro elementi che componevano il mondo sublunare pesante e corruttibile: terra, acqua, aria e fuoco.

6 Gli epicicli Il modello delle sfere omocentriche aveva un'intrinseca debolezza, in quanto non spiegava le variazioni di luminosità (e quindi di distanza dalla Terra) dei pianeti riscontrate dalle osservazioni. Il modello fu quindi sostituito da quello degli epicicli e delle orbite eccentriche, dovuto al matematico Apollonio di Perga (attivo tra il 220 e il 190 a.c.) e da Ipparco di Nicea, che fece osservazioni a Rodi fra il 141 e il 127 a.c. Il modello degli eccentrici prevede che il pianeta si muova di moto uniforme su un cerchio il cui centro è leggermente spostato rispetto alla Terra. Con questo modello si possono giustificare le variazioni di distanza del pianeta rispetto all'osservatore, le variazioni della sua velocità e infine le ineguaglianze delle stagioni. I moti planetari apparivano in realtà più complessi e si trattava quindi di spiegare le loro stazioni e retrogradazioni. Il modello dell'epiciclo fu concepito per dar risposta a questo problema. In questo modello il pianeta è posto su una circonferenza chiamata epiciclo, il cui centro è situato su un'altra circonferenza, chiamata deferente o circonferenza di sostegno.

7 L astronomia di Tolomeo Nel II secolo d.c, Claudio Tolomeo rielaborò la cosmologia geocentrica aristotelica mediante una complessa struttura matematica. Per far corrispondere l'ipotesi astronomica ai dati dell'osservazione, Tolomeo fece ricorso a soluzioni geometriche ingegnose (epicicli, equante, ecc.), che resero estremamente complessa la struttura del suo sistema. Secondo l'ipotesi tolemaica, la Terra è immobile al centro dell'universo. Intorno ad essa, in orbite circolari via via maggiori, procedono, tutti con moto costantemente uniforme, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno. Le sfere dei pianeti sono circondate dal cielo delle stelle fisse. Il sistema sviluppato da Tolomeo fu accolto quasi universalmente fino alla fine del Cinquecento.

8 Nicola Copernico Mikolaj Kopernik, o Koppernigk, (poi latinizzato in Nicolaus Copernicus) nacque a Torun, in Polonia, nel Rimasto orfano di padre all'eta di dieci anni, lo zio materno Lukasz Watzenrode, in seguito vescovo di Warmia, ne divenne il tutore. Nel 1491 Copernico si immatricolò all'universita di Cracovia e nel 1496 partì per l'italia, dove si iscrisse all'universita di Bologna. Nel 1501, dopo un breve rientro in patria per prendere possesso del Canonicato di Frombork, si iscrisse dapprima all'università di Bologna e poi a quella di Ferrara, dove, nel 1503, consegui il dottorato in diritto canonico. Nel 1504 Copernico si trasferi nel Castello di Lidzbark, presso lo zio Lukasz e, nel 1512, si stabili definitivamente a Frombork. Probabilmente in quegli anni, egli scrisse un breve opuscolo manoscritto, il Commentariolus, nel quale espose i principi del suo sistema. Nel 1540 il suo discepolo Georg Joachim Rethicus ( ) pubblico la Narratio prima, breve esposizione della teoria eliocentrica. Copernico mori nel 1543, lo stesso anno della pubblicazione del suo capolavoro, il De revolutionibus orbium coelestium.

9 Copernico e il sistema eliocentrico Rispetto al sistema tolemaico, nel sistema copernicano si scambiano le posizioni della Terra e del Sole. Quest'ultimo è al centro e la Terra e diventa uno dei pianeti; la Luna le ruota attorno alla Terra come suo satellite. Il moto continua ad essere circolare uniforme. La Terra ruota non solo attorno al Sole (moto di rivoluzione), ma anche attorno al proprio asse (moto di rotazione). La rotazione rende inutile il moto della sfera delle stelle fisse, che è quindi immobile. L'importanza del sistema copernicano consiste nel considerare apparenti le anomalie del moto dei pianeti, dovute al loro moto combinato con quello della Terra. Il moto reale dei corpi celesti potrebbe allora svolgersi su orbite circolari (i deferenti di Tolomeo) senza bisogno di introdurre gli epicicli.

10 il De Revolutionibus L'opera principale di Copernico, il De Revolutionibus orbium coelestium (1543) è innanzitutto un trattato di astronomia, ma è anche l opera che ha trasformato la nostra immagine dell universo. L astronomia eliocentrica, o, per esser più precisi, geocinetica di Copernico ebbe origine sia dall'adesione all idea, proprio della scienza greca, di cosmo come ordine e armonia, sia dalla piena accettazione dell'ideale greco della circolarità e uniformità dei moti celesti. Il principale motivo di insoddisfazione di Copernico nei confronti dell'astronomia tradizionale era il fatto che nell'almagesto Tolomeo trattasse ogni pianeta separatamente e che non fornisse un sistema unitario e coerente dei moti dei corpi celesti.

11 Andreas Osiander Andreas Osiander, teologo luterano, scrive una premessa anonima al De Revolutionibus. In questa premessa Osiander sostiene che il sistema di Copernico è solo un utile strumento matematico, ma non rappresenta la realtà fisica dell universo. Al lettore sulle ipotesi di quest'opera Non dubito che alcuni studiosi, diffusa ormai la fama della novità di questa opera, che pone la terra mobile e il sole immobile in mezzo all'universo, si siano fortemente risentiti, e ritengano che non c'era alcun bisogno di rendere incerte le discipline liberali, una volta sapientemente stabilite. Se essi vorranno però riflettere saggiamente sulla cosa, troveranno che l'autore di questa opera non ha commesso nulla che meriti rimprovero. È infatti proprio dell'astronomo prima registrare la storia dei moti celesti mediante osservazioni abili e accurate; quindi, escogitare e supporre le loro cause, ossia certe ipotesi, in un modo qualsiasi, non potendole dimostrare in alcun modo come vere. Partendo da tali ipotesi, si possono calcolare correttamente i moti celesti, in base ai princìpi della geometria, tanto nel futuro che nel passato. (...)Permettiamo dunque anche a queste nuove ipotesi, fra le antiche, il diritto di farsi conoscere, ma non come più verosimili, tanto più che sono ammirevoli e semplici, e recano con sé un grande tesoro di osservazioni dottissime.(...)

12 il compromesso di Wittenberg Nei decenni successivi alla pubblicazione del De Revolutionibus, si assiste ad una diffusa tendenza a stabilire un compromesso tra l'astronomia di Copernico e quella di Tolomeo, un compromesso che consiste nell accettazione di quegli aspetti tecnici dell'astronomia copernicana che erano compatibili con la concezione geocentrica, come i moti della Luna, la precessione degli equinozi e i moti circolari uniformi dei pianeti. Un esempio di quest uso pratico dell astronomia copernicana è offerto da Erasmus Reinhold ( ), dell università luterana di Wittenberg, che pubblicò nuove tavole astronomiche (Prutenicae Tabulae, 1551), migliori delle Tavole Alfonsine, utilizzando il De Revolutionibus, ma non accettò la teoria eliocentrica. Reinhold, adottando il punto di vista di Osiander, considerò l'astronomia di Copernico un utile modello matematico per compilare tavole astronomiche.

13 Tycho Brahe Nobile danese, Tycho Brahe è stato uno dei maggiori astronomi dell epoca che precede l introduzione del telescopio.tycho decise di dedicarsi all astronomia dopo aver osservato una nuova stella nel 1572, nella costellazione di Cassiopea (in realtà una supernova), che Brahe osservò sistematicamente convincendosi che si trattava di una stella che prima non era presente nella costellazione e non di un fenomeno della sfera sublunare. Il sistema del mondo proposto da Tycho Brahe sostituì quello tolemaico con un sistema che combinava geocentrismo ed eliocentrismo. Tycho riconosce la superiorità del sistema copernicano rispetto a quello tolemaico, tuttavia, non è disposto ad accettare l'idea che la Terra, corpo grave ed inerte, possa muoversi, in quanto la mobilità della Terra gli appariva (giustamente) incompatibile con le leggi aristoteliche del moto. Gli appariva altresì contraddetta dal fatto che un corpo lanciato in alto verticalmente ricadeva al suolo nel punto da cui era partito il che, a suo parere, non avverrebbe se la Terra si muovesse. Queste furono le principali ragioni, e tutt altro che banali, che spinsero Tycho a rifiutare la teoria geocinetica di Copernico. Ma l astronomo danese conservò alcuni dei vantaggi del sistema eliocentrico: nel sistema di Tycho Brahe la Terra è ferma al centro dell'universo ed è il centro delle orbite della Luna e del Sole, come pure della sfera delle stelle fisse che ruotano intorno ad essa ogni ventiquattr'ore, trascinando con sé tutti i pianeti. Il Sole è invece il centro delle orbite dei pianeti, il che comporta che l'orbita di Marte intorno al Sole e quella del Sole intorno alla Terra si intersecano; ma Tycho può ammettere ciò, avendo reinterpretato le orbite come linee immaginarie.

14 Giordano Bruno Radicalizzando la teoria copernicana (la quale sosteneva pur sempre che il Sole fosse immobile al centro dell'universo), Giordano Bruno affermò che l'universo è infinito e la Terra non è altro che uno dei molti pianeti che popolano l'immensità di questo infinito. L infinità del cosmo, che ne sottolineava la perfezione divina, costituisce un luogo entro il quale tutti i corpi sono soggetti alle stesse leggi fisiche in modo omogeneo A chi sosteneva che le stelle fossero fisse e immobili entro delle sfere di materiale concreto, Bruno opponeva il fatto che l'osservazione degli astri dimostra che ve ne sono certi più grandi di altri, e tale varietà di dimensioni contrasta con l'idea che vuole le stelle degli oggetti di egual misura posti a egual distanza dalla Terra in ragione di una loro fissità impressa nelle sfere. Giudicato eretico dalla Chiesa Cattolica, Giordano Bruno fu arso vivo a Campo dei Fiori il 17 febbraio 1600.

15 Il Dio Geometra di Kepler La prima opera di Johannes Kepler ( ) è il Mysterium cosmographicum, del 1596, che si apre con una lunga difesa del sistema copernicano. In quest'opera Kepler esprime la convinzione (che non abbandonerà mai) di una corrispondenza tra il Cosmo e la Trinità. Il Cosmo, al cui centro è il Sole, è sferico ed è espressione della Trinità: il centro è Dio Padre, la circonferenza o sfera delle stelle fisse è il Figlio e gli spazi intermedi, riempiti dall'aura celeste, lo Spirito Santo. Convinto che l universo fosse stato creato da Dio secondo un preciso ordine geometrico, Kepler si propose di individuare la ragione del numero dei pianeti e della dimensione delle loro orbite. Quest ultima è data, secondo Kepler, dalla relazione tra le sfere planetarie e i cinque solidi regolari. La sfera di Saturno è circoscritta al cubo, in cui è inscritta la sfera di Giove, nella sfera di Giove è inscritto il tetraedro, in cui è inscritta la sfera di Marte; nella sfera di Marte è inscritto il dodecaedro, in cui è inscritta la sfera della Terra; in questa è inscritto l'icosaedro, che a sua volta è circoscritto alla sfera di Venere, in cui è inscritto l'ottaedro, che, infine, circoscrive la sfera di Mercurio.

16 Da cosa sono mossi i pianeti? Dopo che Tycho aveva abolito le sfere celesti rimaneva aperta la questione della causa dei moti planetari. In un primo tempo Kepler la individua in un'anima motrice situata nel Sole, la cui azione, che Kepler paragona alla luce, diminuisce con la distanza. Successivamente, Kepler interpreta la forza che ha origine nel Sole come forza magnetica. Il Sole, ruotando, fa muovere i pianeti, più velocemente quelli più vicini, più lentamente quelli più lontani. Kepler dimostra che il punto cui devono essere rapportati gli orbi dei pianeti è il centro del corpo del Sole. É infatti convinto che i moti planetari abbiano origine in un corpo reale, fisico, non in un punto geometrico qualsiasi in prossimità del Sole. Giunge inoltre alla conclusione - fondamentale nella storia dell astronomia moderna - che, poiché i pianeti si muovono tanto più lentamente quanto sono più distanti dal Sole, il moto di ogni singolo pianeta nella propria orbita debba seguire la stessa regola. Ciò conduce al superamento di una nozione centrale nell astronomia di Copernico: l'uniformità dei moti planetari.

17 La prima legge di Kepler La prima legge di Kepler: le orbite dei pianeti sono ellittiche ed il Sole occupa uno dei due fuochi di ogni ellisse. E così eliminato uno dei principi più duraturi della storia dell astronomia: la circolarità dei moti celesti.

18 La seconda legge di Kepler L area descritta dal raggio-vettore che collega il Sole ad un pianeta nell unità di tempo, è costante. In altre parole, poiché una qualsiasi area descritta dal raggio-vettore del pianeta è proporzionale al prodotto della distanza per la lunghezza dell arco, all aumentare della distanza diminuisce l arco percorso in uno stesso tempo, quindi diminuisce la velocità del pianeta. In base alla seconda legge la velocità di un pianeta al perielio è dunque superiore a quella all afelio.

19 Le terza legge di Kepler La ricerca di un ordine matematico dell Universo come espressione divina lo portò nel 1619 a realizzare l opera Harmonice mundi. in essa Keplero giunse finalmente a definire quella legge matematica che doveva stabilire una relazione tra distanze e periodi dei moti dei pianeti intorno al Sole. Essa è oggi nota come la terza legge di Keplero: (III) i cubi dei semiassi maggiori di ogni pianeta sono direttamente proporzionali ai rispettivi periodi di rivoluzione A3 = k T2

20 Galilei, il telescopio e le osservazioni astronomiche Nell'agosto 1609 Galileo costruisce un telescopio a otto ingrandimenti e lo dona alla Repubblica di Venezia, ricevendo in cambio un congruo aumento di stipendio. Nei mesi successivi (nell'inverno ) Galileo compie le prime osservazioni della Luna con un telescopio a circa venti ingrandimenti. La superficie della Luna gli apparve simile a quella della Terra, con montagne e avvallamenti, il che costituiva un forte argomento contro il principio aristotelico dell'immutabilità dei cieli.

21 Sidereus Nuncius Il Sidereus Nuncius (1610) è l'opera nella quale Galileo annunciò la scoperta dei satelliti di Giove e ne determina i periodi. La pubblicazione dell'opera e la dedica ai Medici dei satelliti di Giove (denominati "Stelle Medicee") aprirono la strada al ritorno in Toscana di Galileo, al quale Cosimo II conferì la carica di Matematico e Filosofo del Granduca.

22 Le fasi di Venere Pochi mesi dopo la pubblicazione del Sidereus Nuncius Galileo osservò Saturno tricorporeo, le macchie solari e le fasi di Venere. Fasi di Venere Le osservazioni delle fasi di Venere (non visibili a occhio nudo) costituivano, secondo Galileo, un argomento ancora più favorevole all eliocentrismo: infatti, tali fasi possono essere spiegate solo se si suppone che il pianeta ruota non intorno alla Terra, ma intorno al Sole.

23 Le fasi di Venere Alla massima distanza dalla Terra (congiunzione superiore), Venere appare un disco rotondo perfettamente illuminato, poi crescerà, finché, alla quadratura, sarà illuminata per metà; quindi, quando sarà nella posizione più vicina alla Terra (congiunzione inferiore) apparirà in contro-luce come un grosso disco non illuminato. Nel sistema tolemaico Venere non può presentare fasi, in quanto il pianeta non passa dietro il Sole; questo avviene invece nel sistema copernicano (e anche in quello di TychoQuest ultima serie di osservazioni portò ulteriori evidenze contro il sistema aristotelico-tolemaico.

24 Il Dialogo Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. di Galileo Galilei (1632), come altre importanti opere di Galileo, è scritto in italiano, la lingua della corte e della borghesia, anziché secondo la consuetudine accademica in latino. Il fine è di allargare la cerchia dei suoi lettori e di estendere gli interessi per la scienza tra differenti ceti sociali. Oltre ad essere un'opera scientifica, il Dialogo è un'opera di carattere polemico nella quale l'ironia e un uso sapiente della retorica sono utilizzate per condurre un lettore non specialista, ma sufficientemente colto e acuto, ad aderire al copernicanesimo e all'ideale di matematizzazione della fisica che percorre le quattro giornate. Il carattere inequivocabilmente copernicano de Dialogo non sfugge al papa, la cui reazione è del tutto negativa: nel 1633 Galileo è convocato a Roma, dove ha luogo il processo, che si conclude Il 22 giugno 1633 con la condanna "al carcere formale" a discrezione del Sant'Uffizio, e l'abiura.

25 Il moto della terra Nella Giornata seconda del Dialogo, Galileo rimuove le obiezioni degli aristotelici (e anche di Tycho) contro il moto assiale della Terra: una pietra lasciata cadere da una torre non toccherebbe il suolo ai piedi della perpendicolare, ma in un punto spostato verso ovest; le palle di cannone sparate verso occidente avrebbero una gittata maggiore di quelle sparate verso oriente, in quanto al percorso che farebbe la palla occorre aggiungere quello del cannone, che, portato dalla Terra, si nuove verso oriente. A queste obiezioni Galileo risponde per mezzo di considerazioni basate sull'inerzia e sull'indipendenza dei moti all'interno di un sistema di riferimento dato. Il volo degli uccelli, così come i moti dell'aria in prossimità della Terra ed altre prove addotte contro il moto della Terra sono confutate mostrando ciò che accade sottocoperta in una nave in movimento che non subisce né accelerazione né decelerazione, dove i nostri moti, quelli delle gocce che cadono, quello dei pesci in un vaso non sono influenzati dal movimento uniforme comune a tutto ciò che la nave trasporta.

26 Le maree e i moti della terra Nella Giornata quarta del Dialogo è presentato l'argomento principale che, secondo Galilei, confermerebbe i moti della Terra: le maree. Galileo ritiene (erroneamente) che il flusso e riflusso delle maree è causato da accelerazioni e decelerazioni che hanno origine dalla combinazione della rotazione diurna e del moto annuo della Terra. La teoria galileiana delle maree, che si basa su un modello meccanico, si differenzia radicalmente da quella sostenuta da Kepler che attribuiva il fenomeno all'attrazione della Luna e del Sole. Per Galileo, una spiegazione basata sull'attrazione era inaccettabile in quanto a suo avviso implicava simpatie, antipatie e virtù occulte che a suo avviso andavano bandite dallo studio dei fenomeni naturali. L idea di una forza magnetica che opera tra la Luna e l'acqua del mare quale causa delle maree aveva riscosso un certo seguito nel primo Seicento: fu sostenuta sia da Francis Bacon ( ) che dall'olandese Isaac Beeckman ( ).

27 Cartesio Renato Cartesio (Descartes) fonda la fisica su due principi: materia e movimento. Il moto si trasmette attraverso l urto dei corpi e la quantità totale di moto è costante mv=k

28 I vortici cartesiani La materia ha come principale attributo l estensione. Quindi non v è materia che non sia estesa e non v è estensione priva di materia. Descartes non ammette il vuoto: l universo è pieno e i pianeti sono trascinati nei loro moti da vortici di materia sottile.

29 Newton: La legge della gravitazione universale Newton riuscì a dare risposta al problema delle forze che sono responsabili dei moti dei corpi celesti, descritti dalle tre leggi di Keplero, unificando i principi della meccanica celeste e quelli della meccanica terrestre. Egli dimostrò che sia i moti dei corpi celesti nel sistema solare sia la caduta dei gravi sulla Terra si potevano spiegare postulando l'esistenza di un'unica forza attrattiva che si esercita fra tutti i corpi. Due corpi qualsiasi (per esempio la terra e la luna, o la mela e la terra), si attraggono con una forza che dipende dalle loro masse e dalla distaza a cui si trovano. La forza è tanto più intensa quanto più grandi sono le loro masse, e diminuise se i due corpi si allontanano. Più precisamente la forza di attrazione tra due corpi è proporzionale al prodotto delle due masse diviso il quadrato della distanza a cui si trovano. Attraverso la legge di gravitazione universale è possibile descrivere il moto dei pianeti attorno al sole. E' possibile fare previsioni sulla posizione dei pianeti per tempi incredibilmente lunghi. Le leggi di Keplero sono una naturale conseguenza di questa legge.

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Teoria geocentrica Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-11 Lezione 3 Dispense ad uso esclusivamente didattico PREMESSE TERMINOLOGICHE Periodo di rotazione = tempo impiegato a compiere

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18 Origini babilonesi dell'astronomia Circa nel 3.000 a.c. la Terra viene immaginata come

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2010-11 Lezione 4 Dispense ad uso esclusivamente didattico Tycho Brahe (1546-1601) 1563, Tycho ha 17 anni e nota la congiunzione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Tycho Brahe e Johannes Kepler Tycho Brahe e Johannes Kepler Storia di una grande avventura scientifica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Planetario di Lecco, venerdì 27 novembre 2009 Antefatto I moti dei pianeti

Dettagli

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Fenomeni osservabili (detti oggi moti apparenti): 1) i pianeti, come tutti gli astri, compiono un moto giornaliero da verso ov (tale moto è evidente all occhio di

Dettagli

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18 Teresa d'avila morì nella notte tra giovedì 4 e venerdì 15 ottobre 1582 Quando papa Gregorio XIII

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre al quale non c era nulla, neanche

Dettagli

LE LEGGI DELLA DINAMICA E LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: LA SPIEGAZIONE DEI MOTI CELESTI E DEI MOTI LOCALI

LE LEGGI DELLA DINAMICA E LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: LA SPIEGAZIONE DEI MOTI CELESTI E DEI MOTI LOCALI LE LEGGI DELLA DINAMICA E LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: LA SPIEGAZIONE DEI MOTI CELESTI E DEI MOTI LOCALI CLASSE TERZA Liceo Scientifico PNI a.s. 2005/06 Lo studio della Fisica, per molti dei nostri studenti,

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE 7 TALETE ( 624 546 a.c. ) La terra è piatta, immobile e galleggiante sull acqua che è la materia primordiale. Il tutto era posto all interno di una grande sfera che conteneva le stelle fisse e che ruotava

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Gravitazione universale.

Gravitazione universale. Gravitazione universale. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, marzo 2014. Indice 1 Il sistema solare e il modello eliocentrico 2 1.1 Aristarco di Samo (310 a.c. - 230 a.c.).

Dettagli

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare L ellisse nel cosmo Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare 1 - Il cosmo secondo i Greci Le concezioni astronomiche dei Greci erano basate sulle osservazioni ad occhio

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Storia e filosofia della scienza Prof. Marcello Pelillo (a.a. 2008/09)

Storia e filosofia della scienza Prof. Marcello Pelillo (a.a. 2008/09) Storia e filosofia della scienza Prof. Marcello Pelillo (a.a. 2008/09) Verso la la rivoluzione astronomica I: I: Da Aristotele a Copernico Nicolò Copernico, De revolutionibus orbium coelestium,, 1543 I

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

LUCE. ENTITA FISICA oggetti della Natura: ENTITA TEORICHE modello dell entità fisica: Onda Particella

LUCE. ENTITA FISICA oggetti della Natura: ENTITA TEORICHE modello dell entità fisica: Onda Particella ENTITA FISICA oggetti della Natura: LUCE ENTITA TEORICHE modello dell entità fisica: Onda Particella Particella quantistica Dr. Quantun GRANDEZZE FISICHE Proprietà delle entità teoriche Lunghezza d onda:

Dettagli

IL MOVIMENTO DEI CORPI

IL MOVIMENTO DEI CORPI IL MOVIMENTO DEI CORPI 1. Archeo-Astronomia 2. Le prime misurazioni 3. I modelli a cerchi perfetti Modello Tolemaico Modello Copernicano 4. Inizia il metodo sperimentale: da Brahe a Keplero a Galileo 5.

Dettagli

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani La nuova filosofia richiama tutto in dubbio l elemento Fuoco è per intero spento il Sole è perduto e la Terra; e in nessun uomo la mente gli insegna

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza Filosofia della scienza Anno Accademico 2008-2009 Corso di laurea in programmazione e gestione dei servizi formativi Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia Università degli Studi

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio Le leggi di Keplero INTERVENTO DIDATTICO realizzato da Metta Fabrizio Ordine della presentazione Introduzione storica: l Secoli XVI e XVII Vita di Keplero Riflessioni, collegamenti e spunti didattici del

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

Astronomia Lezione 3/10/2011

Astronomia Lezione 3/10/2011 Astronomia Lezione 3/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO BACONE:

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0308a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 08/03/2012 I 3 PRINCIPI DELLA DINAMICA PRIMO PRINCIPIO Esiste una

Dettagli

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi Lettera dedicatoria a Cosimo II de Medici Ecco dunque quattro stelle riservate al suo illustre nome [ ]; esse con moti tra loro diseguali effettuano

Dettagli

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore La rotazione terrestre e il moto dei corpi di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Pendolo di Foucault (Superquark Rai) (dal minuto 37 a 41 circa del filmato) VIDEO Galileo la rotazione terrestre e la caduta

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Storia dell astronomia. Dal Medioevo Storia dell astronomia Dal Medioevo Nuovi cieli Già Tolomeo, seguito dagli astronomi arabi, avevano introdotto come Primo mobile un nono cielo, detto anche Cristallino (giacché, non avendo nessun astro

Dettagli

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO [Versione per anni: vol. 3, unità 11, p. 308] [Versione per temi: vol. D, unità 5, p. 142] UNO SGUARDO SULL UNIVERSO Attività 1 Verifica per competenze Un modello di sistema solare In questa verifica verrà

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 3/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 3/10/2014 Libri

Dettagli

1.1 La nascita del pensiero razionale

1.1 La nascita del pensiero razionale Capitolo 1 1.1 La nascita del pensiero razionale Le testimonianze storiche di cui siamo in possesso dimostrano con certezza come le civiltà antiche dei Sumeri, degli Assiri, dei Babilonesi e degli Egiziani

Dettagli

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli XIV Settimana della Cultura Scientifica C.N.R. per le scuole Palermo, 24 marzo 2004 IASF-PA ciclo di seminari Vita e Morte nell Universo La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli Rosolino Buccheri

Dettagli

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Storia dell astronomia. Dal Medioevo Storia dell astronomia Dal Medioevo Nuovi cieli Già Tolomeo, seguito dagli astronomi arabi, avevano introdotto come Primo mobile un nono cielo, detto anche Cristallino (giacché, non avendo nessun astro

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B ESA/Rosetta/Philae/CIVA Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B Prima di parlare dell orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e delle

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli