Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche"

Transcript

1 Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

2 La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due cose: (1) Cerca di capire i fenomeni del mondo vivente mediante la loro riproduzione in sistemi artificiali, cioe mediante simulazioni o la costruzione di sistemi fisici come i robot (2) Guarda in modo unificato a tutti i fenomeni del mondo vivente, considerando come fenomeni del mondo vivente non solo quelli studiati dalla biologia ma anche quelli studiati dalle scienze cognitive e dalle scienze sociali

3 La visione unificata di tutti i fenomeni del mondo vivente, dalle molecole alle cellule, dagli organismi alle societa di organismi, e resa possibile dal fatto di usare metodi e modelli ugualmente applicabili a tutti i livelli: - simulazioni - sistemi complessi - modelli evolutivi - modelli a rete

4 Simulazioni Le simulazioni sono teorie espresse come programmi di computer Le simulazioni sono un metodo di ricerca usabile ugualmente in ogni disciplina scientifica Simulazioni e equazioni Entrambe teorie formulate in modo preciso e non ambiguo e entrambe macchine per generare predizioni Ma le simulazioni sono anche laboratori sperimentali Ci sono fenomeni a cui la matematica tradizionale non puo essere applicata mentre tutto puo essere simulato

5 Sistemi complessi Un sistema complesso e un insieme di entita che interagendo localmente tra loro danno luogo a proprieta e fenomeni globali non prevedibili e non deducibili anche se si possiede una conoscenza completa delle entita e delle regole che governano le loro interazioni Le entita possono essere molecole, cellule, individui, collezioni di individui, collezioni di collezioni di individui

6 Modelli evolutivi I modelli evolutivi assumono l esistenza di una insieme di varianti che si riproducono in modo selettivo e con l aggiunta costante di nuove varianti I modelli evolutivi possono essere usati per spiegare l evoluzione biologica, culturale e tecnologica

7 Modelli a rete I modelli a rete assumono l esistenza di un insieme di nodi collegati tra loro e che si influenzano tra loro sulla base di tali collegamenti. I modelli a rete studiano il ruolo della topologia dei collegamenti nel determinare la dinamica nel tempo di quello che e contenuto nei nodi I modelli a rete possono essere usati per studiare fenomeni biologici (interazioni tra molecole e tra cellule), sociali (interazioni tra individui e tra organizzazioni), e tecnologici (es. Internet)

8 La Vita Artificiale ha una visione essenzialmente genetica dei fenomeni, nel senso che ritiene che per capire i fenomeni bisogna ricostruirne la genesi, cioe come sono diventati quello che sono La realta da 15 miliardi a questa parte e un continuo emergere di nuovi tipi di fenomeni: Fenomeni fisici > fenomeni chimici complessi > origine della vita > organismi unicellulari > organismi pluricellulari > organismi con sistema nervoso > esseri umani > societa umane La Vita Artificiale cerca di ricondurre ogni tipo di fenomeni a quelli che li hanno preceduti, e su un piano generale si chiede: - Perche la realta e un continuo emergere di nuovi tipi di fenomeni? - Quali principi generali governano questa emergenza? - Quali nuovi futuri fenomeni potranno emergere?

9 Applicata allo studio del comportamento e della cognizione, la Vita Artificiale comporta l adozione di modelli esplicativi ispirati a come e fatto e a come funziona fisicamente il sistema nervoso (reti neurali), invece dei tradizionali modelli mentalistici della psicologia e a quelli che, sulla base dell analogia tra la mente e il computer, interpretano la mente come elaborazione di simboli. Ma, diversamente dal connessionismo classico, la Vita Artificiale inserisce il sistema nervoso in un corpo, inserisce il corpo in un ambiente fisico e sociale, e considera l individuo come membro di una popolazione di individui uno diverso dall altro, dotati di un genotipo ereditato, che si riproducono selettivamente e con l aggiunta costante di nuova variabilita.

10 Perche ci si puo aspettare molto dalla Vita Artificiale? Le scienze della natura sono decollate a cominciare dal 600 perche hanno adottato il metodo sperimentale e le teorie matematiche Purtroppo, pero, la matematica tradizionale e gli esperimenti di laboratorio non sono applicabili a molti fenomeni, e specialmente a quelli riguardanti gli esseri umani Le simulazioni sono la nuova matematica e il nuovo laboratorio sperimentale Per queste ragioni, e per la sua visione unificata e genetica di tutti i fenomeni del mondo vivente, dalla Vita Artificiale ci si puo aspettare molto per quanto riguarda la comprensione sia del comportamento e della cognizione individuale che delle organizzazioni e dei fenomeni sociali Inoltre la Vita Artificiale guarda positivamente all attuale stringersi dei collegamenti tra la biologia e la fisica

11 Nella seconda meta dell 800 Wilhelm Wundt, considerato il padre della psicologia, pubblico due libri, uno intitolato Fondamenti di psicologia fisiologica e l altro Psicologia culturale Il primo inaugurava la psicologia sperimentale, il secondo portava avanti una tradizione di studi prevalentemente filosofici rimasta fino ad oggi a un livello insoddisfacente dal punto di vista scientifico e completamente separata dalla psicologia sperimentale e dalle scienze della natura Il compito della Vita Artificiale e riunificare i due filoni di ricerca di Wundt e trasformare la psicologia in una disciplina che sia rigorosa dal punto di vista scientifico e che pero non ignori, come ha fatto la psicologia fino ad oggi, aspetti fondamentali della mente umana, quali l arte, la religione, la cultura, le organizzazioni e le societa umane, e quelle caratteristiche della mente degli esseri umani che rendono possibili tutte queste cose

12 Perche la Vita Artificiale mantenga fede alle sue promesse, debbono essere realizzate una serie di condizioni 1. La Vita Artificiale si deve occupare di piu del comportamento umano, e in particolare di quegli aspetti del comportamento umano che non ci sono nel comportamento animale 2. La Vita Artificiale deve esplorare ugualmente sia i collegamenti tra il livello che sta al di sotto degli organismi (molecole e cellule) e quello degli organismi, che i collegamenti tra il livello degli organismi e quello delle collezioni di organismi

13 Vita Artificiale e robotica La robotica e parte della Vita Artificiale Il robot oggi ha sostituito il computer come icona dell uomo Il computer e senza corpo e non interagisce fisicamente con l ambiente esterno Il robot e un artefatto fisico dotato di un cervello che interagisce fisicamente con l ambiente esterno

14 La robotica e una componente essenziale della Vita Artificiale ma per consentire alla Vita Artificiale di raggiungere i suoi fini la robotica deve cambiare rispetto a quello che e stata fino ad oggi I limiti della robotica attuale derivano dal fatto che e soprattutto una disciplina con finalita applicative e non uno strumento per capire il comportamento degli organismi (E probabile che se capiremo meglio il comportamento degli organismi, avremo anche applicazioni migliori)

15 Bisogna fare attenzione all intreccio sempre piu forte che c e oggi tra scienza e tecnologia. Nella Vita Artificiale questo intreccio ha dei vantaggi ma anche degli svantaggi Vantaggi: Piu soldi per la ricerca Idee dalla ricerca di base a quella applicata Idee dalla ricerca applicata a quella di base Svantaggi: Non si capisce quale e il criterio per valutare un sistema artificiale: ci fa capire meglio la realta o ci suggerisce delle applicazioni utili? Chi costruisce sistemi artificiali tende a ignorare quello che le scienze tradizionali gia sanno sulla realta In robotica non si costuiscono robot che hanno il libero arbitrio, che dormono, che soffrono, che vanno a un concerto..

16 Quattro direzioni in cui deve svilupparsi la robotica (1) Robotica morfologica I robot hanno corpi disegnati dal ricercatore e fatti in genere di materiali solidi e non viventi, che costituiscono una variabile indipendente, e neppure manipolata sperimentalmente, del comportamento La robotica morfologica deve studiare come corpo e comportamento si adattano reciprocamente e deve studiare l uso di materiali diversi da quelli attuali per costruire il corpo del robot

17 (2) Robotica interna La robotica fino ad oggi e stata una robotica esterna, cioe una robotica in cui il sistema di controllo interagisce con l ambiente esterno. Ma il sistema nervoso interagisce non soltanto con l ambiente esterno ma anche con organi e sistemi interni al corpo (robotica interna). Le interazioni tra il sistema nervoso e il resto del corpo hanno natura diversa (ad esempio sono prevalentemente chimiche) di quelle tra il sistema nervoso e l ambiente esterno (prevalentemente fisiche). La robotica esterna serve a capire gli aspetti cognitivi del comportamento ma la robotica interna e essenziale per capirne gli aspetti motivazionali e emotivi

18 (3) Robotica mentale Il sistema nervoso non riceve input soltanto dal di fuori, cioe dall ambiente esterno o dal resto del corpo, ma auto-genera i suoi stessi input, e risponde agli input non solo agendo sull ambiente esterno o interno al corpo, ma anche semplicemente autogenerando altri input L auto-generazione di input da luogo alla vita mentale: immagini mentali, ricordi, pensieri, predizioni e intenzioni esplicite, parlare a se stessi, sognare, coscienza, ecc.

19 (4) Robotica sociale La robotica collettiva studia gruppi di robot molto semplici, tutti identici, che si coordinano tra loro per raggiungere qualche scopo imposto dal ricercatore La robotica sociale va al di la della robotica collettiva I robot non sono cloni Puo emergere la specializzazione dei ruoli I robot hanno ciascuno i suoi scopi individuali che possono essere in conflitto con gli scopi degli altri robot, e percio debbono risolvere i problemi derivanti da questi conflitti I loro sistemi di comunicazione sono piu sofisticati (linguaggio umano) e sono appresi dagli altri e non ereditati geneticamente I robot si cambiano beni e conoscenze

i-lex Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale Rivista quadrimestrale on-line: Gennaio 2005, numero 2

i-lex Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale Rivista quadrimestrale on-line:  Gennaio 2005, numero 2 i-lex Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale Rivista quadrimestrale on-line: www.i-lex.it Gennaio 2005, numero 2 VITA ARTIFICIALE Domenico Parisi La Vita Artificiale è una nuova

Dettagli

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino 2006 Codice edizioni,torino ISBN

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est)

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) S&F_n. 4_2010 DOMENICO PARISI LA SCIENZA PRENDE IL POSTO DELLA FILOSOFIA 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) 1. Disaffectio coniugalis

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A1 Introduzione 1 Introduzione Informatica, calcolatore, RAM, processore, Internet, Web, tutti questi termini oggi ricorrono nella nostra vita quotidiana. Volendo approfondire,

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

Scienza cognitiva oggi e domani

Scienza cognitiva oggi e domani Scienza cognitiva oggi e domani Domenico Parisi CNR, Roma Una definizione minima di scienza cognitiva Che cos è la scienza cognitiva? Non è che sia molto facile rispondere a questa domanda. Noi oggi vogliamo

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Antropologia delle Società Complesse. Massimo Temporelli IED 2015

Antropologia delle Società Complesse. Massimo Temporelli IED 2015 Antropologia delle Società Complesse Massimo Temporelli IED 2015 Cosa è la complessità? Studiare la complessità aiuta a capire la nostra società? La complessità è generalmente usata per descrivere qualcosa

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Elena Sedina Yuri Simkin. Allena e sviluppa la mente scacchistica

Elena Sedina Yuri Simkin. Allena e sviluppa la mente scacchistica Elena Sedina Yuri Simkin Allena e sviluppa la mente scacchistica Indice Prefazione - Il processo decisionale nel gioco degli scacchi pag. 7 di Pier Paolo Pedrini Premessa 13 Capitolo 1. Contenuto e struttura

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE " SCIENTIFICA,J!INAUDI Ciascuno di noi è un attore sociale in quanto agisce il piu delle volte in risposta a norme e attese,

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini www.pigorini/beniculturali.it Per conoscere qualunque cosa devi anzitutto conoscere la sua storia Claudio Longo, Didattica della Biologia, 1998 La conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti ESPERIMENTO INSIEME DI PROCEDURE LOGICHE E OPERATIVE SCHEMA OPERATIVO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI DISEGNO SPERIMENTALE - ISPIRATO AL SISTEMA LOGICO-PROCEDURALE CHE PRESIEDE AL PROBLEMA DELL IMPUTAZIONE

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Introduzione alla Teoria della Complessità

Introduzione alla Teoria della Complessità Introduzione alla Teoria della Complessità Nuova versione 2010 aggiornata e corretta Qualche domanda per cominciare 2 Cos hanno in comune il clamoroso insuccesso della New Coke nel 1985 e i 140 operai

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche Modelli matematici La matematica applicata alla vita reale Cos è la matematica applicata Si basa sull osservazione di processi reali Costruisce un modello matematico che basandosi su leggi e principi generali

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

Organismo e libertà (continua)

Organismo e libertà (continua) Organismo e libertà (continua) Il modello cibernetico è sufficiente per spiegare la vita, in particolare la vita umana? No. L automa agisce in base a uno scopo, ma non ha uno scopo. Ogni sua condizione

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Studiare scienze attraverso il metodo laboratoriale Una sequenza di attività

Dettagli