Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 2010/2011. Prof. M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 2010/2011. Prof. M."

Transcript

1 Es Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 200/20. Prof. M. Bramanti Tema n ú Ing. Elettronica (arrare il proprio corso) ú Ing. Telecomunicazioni Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pulicare nel sito we del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. a) Scrivere l'integrale generale dell'equazione ww w C ab %C ab &CaB Þ ) Determinare una soluzione particolare dell'equazione ww w C ab %C ab &CaB & cosbþ 2. Sia la curva piana di equazioni parametriche B > C a" sin> per > ß dove è una costante fissata. Dopo aver calcolato l'elemento di lunghezza.=, si calcoli l'integrale di linea ( ac.=þ 3. Sia I l'insieme di definizione della funzione 0aBßC log ab C. È" BC Dopo aver determinato analiticamente l'insieme I ed averlo disegnato, dire se: I è aperto SI' ú NO ú I è chiuso SI' ú NO ú I è limitato SI' ú NO ú I è connesso SI' ú NO ú

2 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Tema 4. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti per la funzione soggetta al vincolo a 0aBßC B C B abßc BC C Þ Si richiede di determinare i "candidati" punti di massimo o minimo vincolato usando il metodo del moltiplicatore di Lagrange, e quindi stailire l'effettiva natura dei punti trovati, giustificando le proprie affermazioni. 5. Calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana omogenea H di massa Q a forma di ellisse, B C H abßc À Ÿ " +, ( +ß, costanti positive) rispetto all'asse passante per l'origine e perpendicolare al piano BC. 6. Calcolare la massa totale del cono È G BßCßD À B C Ÿ ß Ÿ D Ÿ 2 " B a C Ÿ avente densità. abßcßd ad 2 dove è una costante positiva avente dimensioni massaîalunghezza. 7. Si consideri il campo vettoriale conservativo: JaBßCßD Š B/ C C CD CD ß B / D / ß/ ˆ D CD " / Þ Calcolare un potenziale di J in. 8. Si consideri la funzione 2-periodica definita per B c "ß" d da: 0 B B per B c ß" d a per B c "ß d. a) In ase alla teoria, cosa è possiile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coefficienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possiile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. ) Calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier + 8 di 0 (non è richiesto il calcolo dei coefficienti, 8 ). (Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei coefficienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e semplificata). 2

3 Es Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 200/20. Prof. M. Bramanti Tema n 2 ú Ing. Elettronica (arrare il proprio corso) ú Ing. Telecomunicazioni Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Con riferimento al D.Lgs. 96/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a pulicare nel sito we del corso i seguenti dati dello studente: Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare) ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente. Si consideri l'equazione differenziale: w C ˆ " C B Þ a. Determinare tutte le soluzioni dell'equazione.. Risolvere il prolema di Cauchy per l'equazione precedente con la condizione iniziale Ca "Þ c. Precisare qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del prolema di Cauchy è definita. 2. Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale piano lungo l'astroide di equazioni parametriche: 3. Data la funzione J a CßB B cos * * cß dþ C sin * B C B C BßC 0aBßC B C B C per a Á aß per abßc aß Þ ) Stailire se è derivaile o meno nell'origine, calcolando esplicitamente le derivate in tal punto ( non si chiede di calcolare le derivate in ogni punto del piano); 2) Stailire se nell'origine è differenziaile o meno. (Si chiede di dimostrare ogni affermazione fatta in ase a criteri o teoremi studiati, non di limitarsi ad affermare come vanno le cose).

4 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Tema 4. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura (cioè decidere se sono punti di minimo, massimo o sella). % 0aBßC B C %BC B %B C 5. Si consideri la lamina piana omogenea H di massa Q avente la forma del trapezio di vertici a+ß à a+ß+ àa +ß+ àa +ß per + fissato (si consiglia di fare una figura). Si calcoli il suo momento d'inerzia rispetto a un asse perpendicolare al piano BC e passante per l'origine. 6. Calcolare l'integrale triplo ( ( ( B C D D kc k/ ÈB C.B.C.DÞ 7. Si consideri il campo vettoriale tridimensionale J < expˆ k< k dove < è il vettore abßcßd. ) Calcolare div J e riscrivere l'espressione trovata nel modo più semplice e compatto. 2) Calcolare il flusso del campo J uscente dalla superficie sferica di raggio e centro l'origine. (Si sconsiglia di usare il teorema della divergenza). 8. Si consideri la funzione 2-periodica definita da: 0aB " kbk per B c "ß" d. a) In ase alla teoria, cosa è possiile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coefficienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possiile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. ) Calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier di 0 sfruttando le simmetrie, e scrivere in forma compatta la serie di Fourier. (Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei coefficienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e semplificata). 2

5 Es Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 200/20. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n ú Ing. Elettronica (arrare il proprio corso) ú Ing. Telecomunicazioni *. a) Scrivere l'integrale generale dell'equazione ww w C ab %C ab &CaB Þ ) Determinare una soluzione particolare dell'equazione a) Integrale generale dell'omogenea: ) Usiamo le notazioni complesse. ww w C ab %C ab &CaB & cosbþ % & a " a & à "ß & Þ B &B DaB -"/ - / Þ 3B & cosb Reˆ &/ perciò cerchiamo prima una soluzione complessa dell'equazione del tipo ww w 3B A ab %A ab &AaB &/, 3B AaB E/ w 3B ww 3B A ab 3E/ àa ab % E/ 3B 3B E/ c % )3 & d &/ & & a * )3 * )3 E Þ * )3 )" '% *

6 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema AaB * )3 acosb 3 sinbà * CaB ReAaB * cosb ) sinbþ * * 2*. Sia la curva piana di equazioni parametriche B > C a" sin> per > ß dove è una costante fissata. Dopo aver calcolato l'elemento di lunghezza.=, si calcoli l'integrale di linea ( ac.=þ < w a> aß cos> à.= k< w a> k.> È" cos >.>Þ ( ac.= ( sin> È" cos >.> cos>?à sin>.>.?à? c"ß d "? ( È.? "? Sh@à.? Ch@.@à@ cß SettSh" d ShBChB B ( Š È SettSh" Þ SettSh" SettSh" 3.* Sia I l'insieme di definizione della funzione 0aBßC log ab C. È" BC Dopo aver determinato analiticamente l'insieme I ed averlo disegnato, dire se: 2

7 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema I abßc À C B ßBC " I è aperto SI' úx NO ú I è chiuso SI' ú NO úx I è limitato SI' ú NO úx I è connesso SI' úx NO ú 4*. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti per la funzione soggetta al vincolo a 0aBßC B C B abßc BC C Þ Si richiede di determinare i "candidati" punti di massimo o minimo vincolato usando il metodo del moltiplicatore di Lagrange, e quindi stailire l'effettiva natura dei punti trovati, giustificando le proprie affermazioni. ab C B PaBßC,- 0aBßC -abßc -Œ BC C. Risolviamo il sistema: La prima equazione dà: Ú Ý0B -B ab C -ab C Û 0C -C ab C -ab C Ý Ü BC C Þ B B C oppure B C -Þ B C, cioè C B, sostituita nella terza dà B e quindi i due punti aß ßa ß Þ B B ßB %ßB 3

8 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema Invece B C - dà, nella 2^ e 3^ equazione, il sistema: a B C a B C ab C B BC C Escludendo ab C (già discussa) la prima dà B C B C, cioè C che sostituita nella 3^ dà ancora B, quindi troviamo aß ßa ß Þ Quindi sono punti stazionari vincolati i seguenti: aß ßa ß ßaß ßa ß Þ Ora ragioniamo così. Il vincolo è una ellisse, insieme chiuso e limitato; 0 è continua, quindi per il teorema di Weierstrass ammette massimo e minimo assoluto sul vincolo; d'altro canto la funzione 0 vale: 0 aß 0 a ß à ) ) 0aß à0a ß Þ quindi a ß è punto di minimo assoluto, aß di massimo assoluto. 5*. Calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana omogenea H di massa Q a forma di ellisse, B C H abßc À Ÿ " +, ( +ß, costanti positive) rispetto all'asse passante per l'origine e perpendicolare al piano BC. Q M B C.B.CÞ kh k ( ( ˆ H E' noto che khk +,Þ Per calcolare l'integrale utilizziamo il camio di variaili polare ellittico: B + 3 cos* C, 3 sin* ".B.C +, 3. 3.* Q M ( Œ( ˆ + 3 cos *, 3 sin * +, * +, " Q Œ( Œ+ 3 ( cos *.*, 3 ( sin *.*. 3 " " Q Q +, Œ( ˆ + 3, 3. 3 Q ˆ a +, ( 3. 3 Þ % 4

9 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema Altro procedimento (se non viene in mente di usare le coordinate polari ellittiche). Per simmetria, + Q Î, É" B + M % Ñ ( ( ˆ B C.C.B +, Ï Ò %Q, B, " ".B +, ( Ê B Œ B + + sostituzione B + sin>à.b + cos>.>à> ß + Î %Q, %Q, % ( Œ+, sin > cos> cos > + cos>.> ( Œ+ sin > cos > cos >.> +, %Q +, " > >.> ( a cosa sin a % % Q, Q, ( Œ+ a> ˆ " a> a> sin cos cos.> + Š % % 6*. Calcolare la massa totale del cono Q a+, % È G BßCßD À B C Ÿ ß Ÿ D Ÿ 2 " B a C Ÿ Þ avente densità. abßcßd ad 2 dove è una costante positiva avente dimensioni massaîalunghezza. ÉB C Î 2 " Ñ Q ( ( (. abßcßd.b.c.d ( ( Ð ( ad 2.D Ó.B.C G B C Ÿ Ï Ò Î" È Ñ B C ÈB C ( ( 2 " 2 ".B.C B C Ÿ Ï Ò passando in coordinate polari 5

10 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema " ( Œ Š " Š " ( Œ % ) % 2 Œ " 2 Œ & & 2 % ) % " 7*. Si consideri il campo vettoriale conservativo: JaBßCßD Š B/ C C CD CD ß B / D / ß/ ˆ D CD " / Þ Calcolare un potenziale di J in. Cerco YaBßCßD tale che Y abßcßd B/ à B C C C YaBßCßD ( B/.B B / 0aCßDà Y abßcßd B / 0 acßd B / D / Ê 0 acßd D / C C C C CD C CD CD CD 0aCßD ( D /.C D/ adà C D/ CD YaBßCßD B / adà w CD Y abßcßd ˆ CD " CD / ad / ˆ CD " D w D / Ê ad / à D ad / D -à YaBßCßD B / C CD D/ / D -Þ 8*. Si consideri la funzione 2-periodica definita per B c "ß" d da: 0 B B per B c ß" d a per B c "ß d. a) In ase alla teoria, cosa è possiile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coefficienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possiile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. ) Calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier + 8 di 0 (non è richiesto il calcolo dei coefficienti )., 8 6

11 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema (Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei coefficienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e semplificata). a) La funzione 0 è regolare a tratti ed è continua tranne nei punti " (e loro periodizzati) Þ Pertanto la serie di Fourier converge in ogni punto a 0aB, tranne in "ß dove converge a " " a0a " 0 a" Þ Possiamo dire che i coefficienti di Fourier + 8ß, 8 tendono a zero, ma non possiamo precisare la velocità di convergenza (proailmente non saranno 9 a"î8). ) Calcoliamo i coefficienti di Fourier: " " " + ( 0aB.B ( B.B Þ " " " + 8 ( 0aBcosa8B.B ( Bcosa8B.B " " sin 8 B 8 B " " " B a sin a " (.B 8 B a ccosa d Þ 8 8 a8 a8 " 8 7

12 Es Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 200/20. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 2 ú Ing. Elettronica (arrare il proprio corso) ú Ing. Telecomunicazioni *. Si consideri l'equazione differenziale: w C ˆ " C B Þ a. Determinare tutte le soluzioni dell'equazione.. Risolvere il prolema di Cauchy per l'equazione precedente con la condizione iniziale Ca "Þ c. Precisare qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del prolema di Cauchy è definita. a. Soluzioni costanti: nessuna. Risolviamo l'equazione a variaili separaili:.c.c B.Bà B.B " C ( " C ( arctanc B -à B CaB tanœ - Þ. " C a tan-à- 5à % B B CaB tanœ 5 tanœ. % % (in altre parole, l'aggiunta della costante 5 nell'argomento della tangente è irrilevante). Poiché l'argomento della tangente dev'essere diverso da 5 e l'intervallo di definizione deve contenere B ß la soluzione è definita per: B %

13 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 * B % % * Ê B Ê % % 2*. Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale piano J a CßB lungo l'astroide di equazioni parametriche: B cos * * cß dþ C sin * < w a* ˆ cos * sin* ßsin * cos* à J a< a ˆ * sin * ßcos * ( J. < ( J a< a* < a*. * w ( ˆ ß ˆ cos * sin* sin * cos* sin * ß cos *.* ( ˆ cos * sin % * sin * cos % *.* ( cos * sin *.* 3*. Data la funzione ( a. Þ % sina * * % " B C B C BßC 0aBßC B C B C per a Á aß per abßc aß Þ ) Stailire se è derivaile o meno nell'origine, calcolando esplicitamente le derivate in tal punto ( non si chiede di calcolare le derivate in ogni punto del piano); 2) Stailire se nell'origine è differenziaile o meno. (Si chiede di dimostrare ogni affermazione fatta in ase a criteri o teoremi studiati, non di limitarsi ad affermare come vanno le cose). 2

14 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 ). Calcoliamo le derivate parziali nell'origineþ La funzione è derivaile nell'origine. 0 a Bß B `0 B à quindi ß "Þ B `B a C `0 0 aßc Cà quindi aß Þ C `C 2) La funzione è differenziaile se e solo se la seguente espressione tende a zero per abßc Ä aß : B C B C 0aBßC B C B C B C B C? ÈB C ÈB C B C B C B BC B C B C C B C ab C B C ÈB C B C BC B C B C BC ab C B C BC Þ ab C B C ÈB C ab C B C ÈB C Dimostriamo che questo quoziente non ha limite (quindi il quoziente? non ha limite, quindi 0 non è differenziaile nell'origine), passando in coordinate polari:?a3 ß* 3 cos* sin* a cos* sin* cos * sin* cos* sin * 3 a" 3 cos * sin * cos* sin* a cos* sin* 3 cos * sin* 3 cos* sin * Ä cos* sin* a cos* sin* a" 3 cos * sin * per 3 Ä ße per ogni * fissato con cos* sin* Á. Poiché si ottengono limiti diversi lungo diverse direzioni, il limite non esiste. 4*. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura (cioè decidere se sono punti di minimo, massimo o sella). % 0aBßC B C %BC B %B C 0B BC %C %B )B ccab BaB d ab ac B 0 B %B C Þ C La prima equazione dà B o C BÞ B nella seconda equazione dà % C àc àa ß Þ 3

15 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 C B nella seconda equazione dà B )B àb ßB )à aß ßa )ß "' Þ I punti stazionari sono: a ß à aß àa )ß "' Þ Matrice hessiana: L0 a BßC Œ ac %B % ab C %B % B Þ ab Œ B " % L0 aß Œ indef.; aß punto di sella " L0a ß Œ ' a ß " def. pos. punto di min. rel. " ' L0a )ß "' Œ a )ß "' ' " indef. punto di sella 5*. Si consideri la lamina piana omogenea H di massa Q avente la forma del trapezio di vertici a+ß à a+ß+ àa +ß+ àa +ß per + fissato (si consiglia di fare una figura). Si calcoli il suo momento d'inerzia rispetto a un asse perpendicolare al piano BC e passante per l'origine. khk a%+ + + Per simmetria, dove + Þ M Q B C.B.CÞ k k ( ( ˆ H H Q M ( ( ˆ B C.B.C + H w è il trapezio di vertici a+ß à a+ß+ à aß+ à aß, perciò B H w Q B C.C.B B C.C.B + Œ( Œ( ˆ ( Œ( ˆ Q + a+ B +B.B B + B.B + ( Œ ( a + % % Q + + )+ "+ B '+B B +B B.B + ŒŒ ( Œ + + 4

16 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 % % % % Q + + B ) +B + B + B +B B + % " + + Q % "' "' "' % " ) " + % ) + Œ Œ % " Q+ " Œ Q+ Þ " * 6*. Calcolare l'integrale triplo ( ( ( B C D D kc k/ ÈB C.B.C.DÞ In coordinate sferiche, ÚB 3 sin: cos* Û C 3 sin: sin* ÜD 3 cos: 3 : cos 3 sin: ksin* k/ M ( Œ( Œ( sin:.:. * sin: Œ( ksin* k. * ( Œ( / sin:.: 3. 3 cos: >à sin:.:.>à> a"ß " 3 cos : Œ ( sin*.* ( Œ( /. > 3. 3 " " 3> 3> / 3 3 %( 3. 3 %( a/ / " " % c3a/ / d ( a/ /. 3Ÿ % š ˆ / / 3 3 c/ / d % ˆ / / ˆ / / ) ach Sh. 7*. Si consideri il campo vettoriale tridimensionale J < expˆ k< k dove < è il vettore abßcßd. ) Calcolare div J e riscrivere l'espressione trovata nel modo più semplice e compatto. 5

17 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 2) Calcolare il flusso del campo J uscente dalla superficie sferica di raggio e centro l'origine. (Si sconsiglia di usare il teorema della divergenza). ) Poniamo 3 k< k. Allora ` `B aj" `Bˆ B ˆ ˆ Œ 3 exp 3 exp 3 " B Œ 3 `B expˆ 3 ˆ" B Þ Per simmetria, si avrà divj `B aj" `C aj `D aj expˆ 3 ˆ " B ˆ " C ˆ " D expˆ 3 ˆ 3 expˆ k< k ˆ k< k Þ 2) Per calcolare il flusso uscente da D superficie della sfera di centro aßß e raggio, ricordiamo che il versore normale uscente è 8 < k < k perciò Fa D ( ( ( ( ˆ < Jß J 8.W < exp k< k.w k < k D D ( ( ˆ k< k exp k< k.w / ( (.W / % % / Þ k< k D D 8*. Si consideri la funzione 2-periodica definita da: 0aB " kbk per B c "ß" d. a) In ase alla teoria, cosa è possiile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coefficienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possiile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. ) Calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier di 0 sfruttando le simmetrie, e scrivere in forma compatta la serie di Fourier. (Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei coefficienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e semplificata). a) La funzione 0 è continua in e regolare a tratti. Pertanto la serie di Fourier converge in ogni punto a 0aB e i coefficienti di Fourier + 8ß, 8 di 0 sono 9 a"î8. 6

18 Primo Appello di Analisi Matematica 2. Prof. Bramanti. A.A. 200/. Svolgimento Tema 2 ) 0 è 2-periodica e pari; quindi, 8 e " " B + ( 0aB.B ( a" B.B B "Þ " " + 8 ( 0aBcosa8B.B ( a" Bcosa8B.B " " " sina8b sina8b ( Bcosa8B.B B (.B 8 8 Ÿ cosa8b 8 ( sina8b.b a " " Þ a a8 " _ 8 " " a " 0aB µ "Œ cosa8bþ 8 8" " " 7

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 204/205. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine

Dettagli

Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Equazioni differenziali. a) Scrivere l'integrale generale dell'equazione

Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Equazioni differenziali. a) Scrivere l'integrale generale dell'equazione Es. 4 5 6 Tot. Punti Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 00/0. Prof. M. Bramanti Tema n ú Ing. Elettronica (arrare il proprio

Dettagli

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 5 6 Tot. Punti Recupero sul compitino di Analisi Matematica Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 04/05. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine (v.

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Es. 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 04/05. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n

Dettagli

Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco)

Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine (v. elenco) Es. 2 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 200/20. Prof. M. Bramanti Tema n ú Ing. Elettronica (barrare

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 203/204. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 6 7 Tot. Punti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome in stampatello) n di matricola n dordine v. elenco)

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Es. 2 3 4 5 6 Tot. Punti Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 20/202. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Es. 5 6 Tot. Punti Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 008/009. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Es. 5 6 Tot. Punti Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/0. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) n di matricola n d'ordine

Dettagli

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1

Primo Appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2008/2009. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1 Es. 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Primo Appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 008/009. Prof. M. ramanti Svolgimento Tema n 0 crediti (ord. L.70). Numeri complessi. Risolvere

Dettagli

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M.

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2013/2014. Prof. M. Es. 2 4 5 6 Tot. Punti Recupero sul compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Politecnico di Milano A.A. 20/204. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA - Aello del 6 settembre COGNOME:... NOME:... MATRICOLA:... CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA:... IMPORTANTE Al termine della rova

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU PRESENTAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Prerequisiti e Testi

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 7 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

3. Determinare i massimi e i minimi (relativi e assoluti) della funzione f (x; y) = x 4 + y 4 2(x y) 2 + 2: 4. Consideriamo il solido V intersezione d

3. Determinare i massimi e i minimi (relativi e assoluti) della funzione f (x; y) = x 4 + y 4 2(x y) 2 + 2: 4. Consideriamo il solido V intersezione d Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 5-5-1995 1. Consideriamo la serie di potenze ( 2z) n 3n + log n : a. Calcolare il raggio di convergenza R. b. Determinare gli insiemi di convergenza semplice ed

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

La ricerca di punti di estremo assoluto

La ricerca di punti di estremo assoluto La ricerca di punti di estremo assoluto Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Estremi assoluti (I) Analisi Matematica B 1 / 29 Richiami di teoria

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Curva Equazione Eq. parametrica. Circonferenza. Ellisse )* L = 7MNOL )* = 7MNOL *+ L = 7MNOL *+ = 7MNOL. *+0 *+Q = 7 [cos0 Q cos0 + Q]

Curva Equazione Eq. parametrica. Circonferenza. Ellisse )* L = 7MNOL )* = 7MNOL *+ L = 7MNOL *+ = 7MNOL. *+0 *+Q = 7 [cos0 Q cos0 + Q] Frazioni particolari Potenze particolari Fazione Valore Potenza Valore Operazioni tra potenze Operazione Valore Equazioni parametriche curve fondamentali Curva Equazione Eq. parametrica Circonferenza Ellisse

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi II Riccarda Rossi (Università di Brescia) Esercizi su estremi assoluti (I) Analisi II 1 / 42 Richiami

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole. 1 Generalità sulle coniche AVVERTENZA QUESTI APPUNTI CONTENGONO DELLE NOTE INTRODUTTIVE SULLE CONICHE. QUESTE NOTE HANNO UN CARATTERE INTUITIVO, NON RIGOROSO E NON ESAUSTIVO. ESSE SONO STATE SCRITTE SOLO

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Svolgimento Versione A

Svolgimento Versione A Svolgimento Versione A Esercizio 1 a) Dall espressione data nel testo si ricava subito il grafico di f su [0, ]. Poiché la funzione è pari, simmetrizzando questo rispetto all asse y si ottiene il grafico

Dettagli

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k 6/5/04 test ) 6 0 Il denominatore è sempre positivo in quanto somma di un valore assoluto e di una radice, entrambi positivi Resta da trovare il dominio che dipende dal radicando - che è maggiore o uguale

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Cognome Nome N o Matricola Nello svolgimento di tutti gli esercizi richiesti, i passaggi ed i risultati

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili Richiami teorici Sia una funzione di due variabili definita in un insieme A e sia un punto interno ad A. Se R è un dominio regolare di centro e di dimensioni e la funzione della sola variabile x, risulta

Dettagli

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. uperfici. Tibullo, rev.1, 04/04/2006. 1 Integrali di superficie Consideriamo una superficie nello spazio tridimensionale R 3. Il concetto di superficie è noto dalla geometria elementare e non se ne darà

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli