Studi caso-controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi caso-controllo"

Transcript

1 Studi caso-controllo

2 Con gli studi di tipo descrittivo e trasversale si possono formulare ipotesi sulla presenza di fattori di rischio, ma non dimostrare la presenza reale di un nesso causale tra il fattore e la malattia: ciò può essere possibile invece negli studi caso-controllo e di coorte. Lo studio caso-controllo è tipicamente retrospettivo, nel senso che si raccolgono informazioni sul passato, ovvero dopo che la malattia si è già verificata e sono noti coloro che sono malati (i casi) e coloro che non lo sono (i controlli).

3 Esempio: Grande cena per un matrimonio. Il giorno dopo la cena, tra i 600 invitati si verificano 200 casi di intossicazione alimentare con febbre, dissenteria e dolori addominali. Questi 200 ammalati rappresentano i casi, mentre i 400 sani sono i controlli. La prima azione in questi casi è raccogliere informazioni sugli alimenti consumati durante la cena, e creare una serie di tabelle 2x2 per ogni alimento. Dalla tabella 2x2 del gelato alla crema, ad esempio, si nota come la percentuale di soggetti che hanno consumato il gelato sia 7 volte più elevata tra i casi (i malati) rispetto ai controlli (i sani).

4 Casi Controlli Totale (malati) (sani) Esposti (consumo di gelato) Non esposti (no gelato) Totale

5 In questo caso, è ovvio ipotizzare che il gelato alla crema possa essere stato contaminato. Ma sono necessarie a questo punto due ulteriori precisazioni. In primo luogo, 60 soggetti hanno contratto l intossicazione nonostante non abbiano consumato il gelato. Per tale motivo, si dovrebbe valutare se anche altri alimenti risultano associati alla patologia. In secondo luogo, occorre tenere presente l eventualità di un bias ecologico (o confondimento).

6 Se infatti, valutando le altre tabelle 2x2 relative agli altri alimenti, risultasse che tutti e 200 i casi avevano consumato le tartine al salmone e solo 10 dei 400 controlli le avevano toccate, sembra evidente ritenere che l alimento realmente responsabile dell intossicazione non sia il salmone, bensì le tartine. Il fatto che dei 200 che avevano consumato le tartine 140 avessero consumato anche il gelato, ci ha fatto incorrere nel più classico dei confondimenti. Le persone alle quali piaceva il gelato erano evidentemente le stesse alle quali piacevano le tartine.

7 Casi Controlli Totale (malati) (sani) Esposti (consumo di tartine) Non esposti (no tartine) Totale

8 La metodologia tipica degli studi caso-controllo è retrospettiva, e prevede che si sappia già chi sono i casi e chi sono i controlli. E chiaro che tale metodologia può non essere semplice come nell esempio appena illustrato: i casi e i controlli devono essere il più possibile simili per quanto concerne gli aspetti demografici e devono provenire dalla stessa popolazione. Per chiarire meglio questo concetto, veniamo a pregi e difetti di questo tipo di studio.

9 Gli studi caso-controllo sono abbastanza semplici, solitamente brevi e poco costosi. Tuttavia, hanno una serie di difetti molto importanti. In primo luogo, poiché devono essere già noti i malati e i sani, non permettono di calcolare l incidenza, cioè il numero di nuovi casi nella popolazione in un determinato periodo di tempo, perché si conosce solo il numero di casi che già ci sono. In secondo luogo, poiché i rilevamenti sono svolti sul passato, i dati potrebbero non essere attendibili.

10 Infine, nel caso l espisizione fosse rara (ovvero nel caso in cui l alimento incriminato fosse stato, ad esempio, consumato solo da 5 persone), sarebbe molto difficile provare l esistenza reale di un associazione. Visti dei numeri così scarsi, il margine di errore sarebbe molto elevato. Per queste ragioni, quando è possibile si preferisce svolgere uno studio di coorte, più preciso e affidabile. Tuttavia, gli studi caso-controllo sono molto diffusi in diverse situazioni in cui non è possibile effettuare uno studio di coorte.

11 In primo luogo, quando vi sono pochi fondi e non si è certi della relazione che si intende studiare, è sempre utile svolgere prima uno studio casocontrollo, e solo nel caso che questo confermi l ipotesi, provare uno studio di coorte. In secondo luogo, esistono tante situazioni in cui davvero uno studio di coorte risulta impossibile, e l unico disegno di studio praticabile è il casocontrollo. Ciò si verifica, ad esempio, quando la patologia da studiare è rara. Tipicamente, tante patologie di tumori rare sono studiate tramite studi caso-controllo

12 Studi Caso-Controllo Esposti Non esposti Non esposti Esposti Non esposti Non esposti Malati Non malati Retrospettivi Passato Presente Futuro

13 Uno studio caso-controllo Casi Controlli

14 Misure di frequenza: prevalenza e incidenza

15 Le misure epidemiologiche fondamentali, che derivano solitamente dalle tabelle 2x2, rappresentano i risultati finali che si ottengono dagli studi epidemiologici. In altri termini, si conducono gli studi epidemiologici proprio per arrivare ad ottenere queste misure. Conoscere il significato dei termini prevalenza, incidenza e rischio relativo è un prerequisito indispensabile per chiunque si trovi a decidere di (o a commentare su ) politiche di intervento, perché esse devono basarsi sui risultati di evidenze scientifiche, e queste evidenze sono proprio gli studi epidemiologici.

16 Prevalenza Sebbene esprimano due concetti simili, si distinguono due tipi di prevalenza: la prevalenza puntuale e quella periodale. La prevalenza puntuale ad es. di una determinata patologia è il rapporto tra il n. di malati presenti in una popolazione in un certo momento e il n. totale di individui (malati e non) in quella popolazione in quel momento. Si tratta quindi della fotografia di una particolare situazione in un momento specifico, da noi scelto. La prevalenza puntuale è una semplice percentuale e varia da 0 a 100% (o da 0 a 1).

17 La prevalenza che incorpora il fattore tempo viene chiamata prevalenza periodale. E data dal rapporto tra il n. di malati (vecchi e nuovi) presenti in una popolazione durante un determinato periodo di tempo, e il n. totale di soggetti di quella popolazione nello stesso periodo di tempo. In ogni caso, sia la prevalenza puntuale che quella periodale esprimono lo stesso concetto di fondo: la prevalenza è un indice della probabilità di essere malati in un certo momento (puntuale) o periodo (periodale).

18 Prevalenza puntuale = N. di malati presenti nella popolazione in un determinato momento N. totale di persone (malati e sani) nella popolazione Prevalenza periodale= N. di malati (vecchi e nuovi) presenti nella popolazione in un certo periodo N. totale di persone (malati e sani) nella popolazione in quel periodo

19 Per chiarire quanto detto, prendiamo come esempio una patologia di lunga durata come la tubercolosi (può durare da pochi mesi a diversi anni). Se noi volessimo calcolare la prevalenza periodale di tubercolotici in Italia nell anno 2005, al numeratore dovremmo sommare i casi già esistenti di TBC al 1 gennaio, e tutti i casi che invece si sono ammalati durante l anno, fino al 31 dicembre (i nuovi casi). Al denominatore dovremmo invece mettere la media della popolazione italiana durante l anno 2005.

20 In conclusione, è chiaro che la prevalenza puntuale comprende al numeratore solo coloro che sono già malati in quel momento, ed è quindi una stima della probabilità di essere malati in quel momento preciso. Se essa, ad es., è pari a 3.3%, ciò significa che ogni individuo di quella popolazione ha il 3.3% di probabilità di essere malato della patologia che si sta valutando. La prevalenza periodale è molto simile: il fatto che essa includa al numeratore sia i casi vecchi sia quelli nuovi fa sì che anch essa sia una misura della probabilità di essere malati, ma in un determinato periodo.

21 In ogni caso, il dato è molto importante: per es., conoscere la prevalenza di malati di TBC nell anno 2012 permette di programmare quanti farmaci ordinare per l anno successivo, il n. di posti letto dedicati ai reparti di Pneumologia etc.

22 Incidenza Mentre la prevalenza include al numeratore tutti i casi di malattia, sia vecchi sia nuovi, l incidenza viene invece calcolata escludendo tutti i casi vecchi, ovvero gli individui già malati al momento della rilevazione, sia dal numeratore che dal denominatore. Infatti, l incidenza è il rapporto tra il n. di nuovi casi di malattia che si verificano in un certo periodo di tempo in una popolazione e il n. complessivo di persone che compongono questa popolazione e che possono essere a rischio di insorgenza di malattia in quel periodo.

23 Incidenza cumulativa= N. di nuovi casi malattia nella popolazione in un determinato periodo N. totale di persone sane nella popolazione all inizio di quel periodo Tasso di incidenza= N. di nuovi casi malattia nella popolazione in un determinato periodo N. totale di unità di tempo di osservazione

24 Esempio: L incidenza di TBC in Italia nel 2005 è pari al n. di persone che si sono ammalate di TBC nel corso del 2005, diviso per un n. che deriva dalla media della popolazione italiana nel 2005, sottratta di quegli individui che erano già malati all inizio dell anno, e che non potevano quindi riammalarsi. L incidenza quindi, rispetto alla prevalenza, misura solo i nuovi casi e non tutti i casi. Per questo motivo, i casi vecchi devono anche essere esclusi dal totale della popolazione (dal denominatore), poiché essendo già malati non potrebbero riammalarsi.

25 Misure di associazione: rischio relativo e affini

26 Insieme alle principali misure di frequenza (prevalenza e incidenza), le misure di associazione rappresentano le misure fondamentali di tutti gli studi epidemiologici. Rischio relativo: Il Rischio relativo (RR) viene calcolato partendo da una tabella 2x2. Esso è sempre riferito a una patologia (o evento che ci interessa, comunemente chiamato outcome), e a un fattore di rischio o esposizione. Se ad es. la nostra esposizione è il fumo e la nostra patologia è il tumore del polmone, il rischio relativo ci dice quanto i fumatori (gli esposti) sono a rischio di sviluppare un tumore rispetto ai non fumatori (i non esposti).

27 Facendo un altro esempio, prendiamo stavolta come esposizione le radiazioni ionizzanti (a basse dosi); la patologia è il tumore della tiroide. Le radiazioni ionizzanti sono associate a un maggior rischio di sviluppare il cancro della tiroide. Tuttavia, se questo rischio non fosse più alto dello 0.01% non ci preoccuperemmo più di tanto, mentre se fosse del 10% dovremmo fare molta attenzione. Tutta l epidemiologia si basa sul concetto di esposizione associata a malattia, ma questa associazione va assolutamente quantificata.

28 Il rischio relativo risulta quindi fondamentale poiché fornisce una stima della forza dell associazione tra fattore di rischio e malattia. Esso non è altro che il rapporto tra l incidenza di malattia negli esposti e l incidenza di malattie nei non esposti. Esempio: richiamiamo la tabella già fornita per gli studi di coorte. In questa tabella avevamo visto che l incidenza di patologie respiratorie negli esposti (tassisti di città più inquinate) era pari al 25%, mentre la percentuale nei non esposti (tassisti di città meno inquinate) era pari al 20%.

29 Studi di coorte: tabella 2x2 Malati Sani Totale Esposti (residenti in città inquinate) Non esposti (residenti in città meno inquinate) Totale

30 Riferendoci a questo esempio, il RR è molto facile da calcolare: basta dividere l incidenza negli esposti (100/400 x 100) per quella nei non esposti (60/300 x 100). Nel nostro caso, quindi, il RR sarà 25%/20% = 1.25%. Il dato ottenuto significa che gli esposti hanno un rischio di sviluppare patologie respiratorie più alto del 25% rispetto ai non esposti. Come è facilmente intuibile considerando che esso è un rapporto, il RR può assumere valori compresi tra 0 e infinito.

31 RR = l esposizione non è associata alla malattia RR > l esposizione è associata a un maggior rischio di malattia fattore di rischio RR < l esposizione è associata a un minor rischio di malattia fattore protettivo

32 Se il RR risulta un valore maggiore di 1, questo significa che la percentuale di malati negli esposti (numeratore) è più grande della percentuale di malati nei non esposti (denominatore). Di conseguenza, concluderemo che l esposizione è associata a un maggior rischio di malattia, ovvero essa è un fattore che predispone allo sviluppo della stessa. Se invece il RR risulta minore di 1, questo significa che il denominatore (malati tra i non esposti) è più alto del numeratore (malati tra gli esposti). Ovviamente ciò ci porta a pensare che il rischio sia minore tra gli esposti, e quindi che l esposizione sia un fattore protettivo (es. carnagione scura associata a un RR < 1 per il melanoma)

33 Odds Ratio: Nonostante il RR sia una misura fondamentale, esso può essere calcolato negli studi di coorte ma non negli studi trasversali o caso-controllo. Questo perché solo negli studi di coorte è possibile calcolare l incidenza, da cui il RR deriva. Per gli studi caso-controllo o trasversali, la misura utilizzata è l Odds ratio (OR). Anche l OR come il RR, è una stima della forza di un associazione tra un esposizione e una patologia, e va interpretata in tutto e per tutto in modo analogo al RR.

34 Per comprendere questa misura, occorre introdurre il concetto di "odds" (termine che non ha un corrispondente in italiano; può essere reso con "probabilità a favore"). Gli odds sono rappresentati dal il rapporto fra il numero di volte in cui l'evento si verifica (o si è verificato) ed il numero di volte in cui l'evento non si verifica ( o si è verificato).

35 Gli odds si utilizzano nel mondo delle scommesse, perché consentono allo scommettitore di calcolare facilmente la somma da incassare. Ad esempio, la vittoria della nazionale italiana di calcio nella semifinale Italia-Francia ai mondiali del 1998 era data dai bookmakers a 4:1 "a sfavore". Questo equivale a dire che, su una scala da 1 a 5, le probabilità di sconfitta (p) dell'italia erano considerate 4 volte più alte di quelle di una sua vittoria (1-p), e quindi la vittoria dell Italia sarebbe stata pagata 4 volte la cifra scommessa [per i curiosi: vinse la Francia 4-3 ai rigori].

36 L'"odds ratio" si calcola attraverso i semplici rapporti (odds) fra le frequenze osservate e non attraverso le proporzioni. Notare che si utilizzano i semplici rapporti tra le frequenze osservate (a/c, b/d) e non le proporzioni (a/a+c e b/b+d). Notare anche che, applicando le proprietà delle frazioni, l'odds ratio può venire più facilmente calcolato attraverso i prodotti delle celle incrociate della tabella (a*d e b*c); perciò viene anche detto, in italiano, "rapporto incrociato".

37 Calcolo dell Odds ratio: Esposizione + Malattia + - A B - C D OR = a/c a x d = b/d b x c

38 In termini matematici, non è importante se l'or viene calcolato come (a/c)/(b/d) oppure come (a/b)/(c/d), perché in entrambi i casi si ottiene lo stesso rapporto incrociato: ad/bc. Tuttavia, in termini razionali non ha senso usare la seconda formula. Infatti in uno studio retrospettivo, il rapporto a/b (così come il rapporto c/d), non dipende dalla malattia né dall'esposizione, ma bensì soltanto dallo sperimentatore stesso che ha avuto libertà di reclutare un numero di casi e di controlli a suo piacimento.

39 Esempio: Vogliamo capire se l uso di lampade abbronzanti superiore a 5 volte al mese con regolarità è associata a un maggior rischio di melanoma. Finito lo studio, con i dati dei 600 partecipanti possiamo costruire una tabella 2x2. La frequenza di esposti tra i casi è del 10%, mentre tra i controlli è solo del 2.5% E possibile calcolare la nostra OR che sarà pari a 4.3 (20x390)/(10x180). Questo valore significa che chi fa uso di lampade abbronzanti almeno 5 volte al mese ha circa 4 volte in più il rischio di ammalarsi di melanoma rispetto a chi ne fa un uso minore.

40 Casi Controlli Totale Esposti (5 o più lampade UV al mese) Non esposti (meno di 5 lampade UV al mese) Totale

41 Riprendiamo la tabella 2x2 relativa a uno studio trasversale. Se dobbiamo calcolare il RR di essere stressati, questo sarebbe pari a 16.7%/3% = 5.6. Ciò significherebbe che gli esposti rispetto ai non esposti hanno un rischio pari circa a 6, ovvero superiore del 500% di avere un forte stato di stress. Questo RR in particolare descrive il rapporto tra due prevalenze, non tra due incidenze, ed è anch esso denominato RR, più specificatamente RR di prevalenza (Prevalence Ratio). Il Prevalence Ratio esprime la forza dell associazione tra un fattore e la presenza di malattia, non l insorgenza della stessa (che è misurata dal RR classico, basato sull incidenza)

42 Malati Non malati Totale (forte stress) (no stress) Esposti (fumatori) Non esposti (non fumatori) Totale

43 Risultati dello studio Percentuale (prevalenza puntuale) di stressati nel campione totale = 71/1000 = 7.1% Percentuale (prevalenza puntuale) di stressati negli esposti = 50/250 = 16.7% Percentuale (prevalenza puntuale) di stressati nei non esposti = 21/700 = 3% Rischio relativo di essere stressati = 16.7%/3% = 5.6 (prevalence ratio) Odds ratio di essere stressati = (50x679)/(21x250) = 6.5

44 Essendo anche l OR una misura di rischio relativo, esso può assumere valori da 0 a infinito, e l interpretazione è identica al RR. Però, a causa della modalità di calcolo, l OR è spesso meno preciso dell RR nella stima della forza di un associazione, e questo deve assolutamente essere tenuto presente. In particolare, l OR tende ad aumentare i risultati: l OR è sempre più alto del RR se questo è maggiore di 1; è invece sempre più basso se questo è minore di 1. Tale approssimazione è trascurabile negli studi in cui l incidenza o la prevalenza della malattia siano relativamente basse (meno del 15%) nel campione (sia negli esposti sia nei non esposti): in questi casi l OR e il RR sono quasi coincidenti.

45 La differenza tra OR e RR diviene invece tanto più grande quanto più l incidenza e la prevalenza sono elevate. La sovrastima della forza dell associazione da parte dell OR è tanto più marcata quanto più si nota un incidenza o prevalenza elevata. Nell esempio precedente, si può notare come, a un valore di prevalenza puntuale pari al 16.% negli esposti, l RR sia pari a 5.6, mentre l OR risulti 6.5. Se ci basiamo sul RR concludiamo che il rischio per gli esposti è maggiore del 460%, mentre se ci basiamo sull OR concludiamo invece che il rischio è superiore del 560%

46 A rigore, l OR non è una autentica misura del rischio in quanto si riferisce alla probabilità di avere già una malattia, mentre nel termine "rischio" è implicita l'idea di un evento che si verificherà in futuro. Tuttavia, se si suppone che la durata media della malattia negli esposti sia simile a quella nei non-esposti (e che la malattia non influenzi lo stato di esposizione), allora l OR rappresenta una buona misura del rischio relativo.

47 Negli studi retrospettivi caso-controllo, dove non viene studiata l'efficacia di un intervento ma piuttosto il nesso causale tra un outcome già presente al tempo zero e una pregressa esposizione a qualche fattore che si suppone in grado di condizionare l'outcome, l'or è l'unica unità di misura che può essere utilizzata per descrivere l'avvenuta esposizione.

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR) Misure epidemiologiche di rischio Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo Le persone sono tutte sane all inizio del

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo CONFRONTO TRA FREQUENZE DI MALATTIE 1! Negli studi epidemiologici si

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

La relazione causa-effetto

La relazione causa-effetto La relazione causa-effetto valutare il rischio in epidemiologia associazione statistica e rapporto causa-effetto gli studi analitici: generalità Misurare l incidenza di malattia in un gruppo di popolazione...

Dettagli

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte P O P O L A Z I O N E PERSONE SENZA MALATTIA ESPOSTI NON ESPOSTI malattia no malattia malattia no malattia Tempo Direzione dell'indagine Tasso di incidenza

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo! Le persone sono tutte sane all inizio

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Misure di effetto Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse

Dettagli

EPI OVERVIEW

EPI OVERVIEW EPI OVERVIEW ANNARITA.VESTRI@UNIROMA1.IT L EPIDEMIOLOGIA MODERNA EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione e dei determinanti degli stati e degli eventi di pertinenza sanitaria in specifiche popolazioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici Le inchieste epidemiologiche, a seconda della posizione assunta dal ricercatore nei confronti della realtà allo studio, possono essere distinte in osservazionali e sperimentali EPIDEMIOLOGIA Studi osservazionali:

Dettagli

Rischio relativo e Odds Ratio

Rischio relativo e Odds Ratio Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Rischio relativo e Odds Ratio Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Rischio Relativo Il Rischio è la probabilità che

Dettagli

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito? Quale è il CASO? Come viene definito? MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) Il caso (di ) di cui si sta valutando la frequenza deve essere definito in modo univoco perché i criteri usati per identificare

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Esercizi sull associazione di variabili categoriche Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi sull associazione di variabili categoriche Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it tel. 003536404 7//005 Esercizio Tra i 40 e 50 anni la probabilità

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Il disegno dello studio

Il disegno dello studio Il disegno dello studio Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia o le correlazioni tra eventi, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni

Dettagli

STUDIO CASO-CONTROLLO

STUDIO CASO-CONTROLLO Lezione 4 STUDIO CASO-CONTROLLO Obiettivi di uno studio caso-controllo: Valutare il ruolo di uno o più fattori di rischio nella eziopatogenesi di una sola malattia, valutando la diversa esposizione al

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia

Misure di frequenza in epidemiologia Misure di frequenza in epidemiologia rapporti proporzioni tassi Misure di frequenza in epidemiologia Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto = 5 / 2 = 2,5 / 1 è il quoziente di due

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Esempio di calcolo di rischio relativo

Esempio di calcolo di rischio relativo Esempio di calcolo di rischio relativo B. Cenci Goga Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Ispezione degli

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Misure di associazione Esprimono il grado

Dettagli

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano Epidemiologia Nutrizionale Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014,

Dettagli

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE MISURE di FREQUENZA FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE la malattia come evento: frequenza di comparsa di nuovi casi >> misure di incidenza. la malattia come stato: frequenza dell essere malati >>

Dettagli

Brevi cenni all intervallo di confidenza

Brevi cenni all intervallo di confidenza Brevi cenni all intervallo di confidenza INFERENZA STATISTICA L INFERENZA STATISTICA è un insieme di metodi con cui si cerca di «raggiungere una conclusione» sulla popolazione, sulla base delle informazioni

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE università degli studi di padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA anno accademico 2005/2006 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE Francesco

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

Rischio per categorie

Rischio per categorie SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Rischio per categorie 14/2/2005 Il rischio si può misurare Rischio in termini proporzionali o non proporzionali ossia come rapporto tra due

Dettagli

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte: Lezione 5 STUDIO DI COORTE Obiettivi di uno studio di coorte: Calcolare i tassi di incidenza di un fenomeno o di una malattia Calcolare il rischio relativo e attribuibile attraverso l analisi delle esposizioni

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Gli studi di coorte COORTE RISULTATO. Stime del rischio INCIDENZA RAPPORTO TRA TASSI DIFFERENZA TRA TASSI

Gli studi di coorte COORTE RISULTATO. Stime del rischio INCIDENZA RAPPORTO TRA TASSI DIFFERENZA TRA TASSI Gli studi di coorte detti anche studi di "incidenza o follow-up sono l'unico modello, fra i non sperimentali, che permette di ottenere informazioni precise e spesso definitive sul rapporto causa-effetto

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia - Prevalenza (prevalence) è una misura della proporzione di persone ammalate in un certo periodo. Può essere misurata in modo puntiforme (point prevalence) oppure su un periodo (period prevalence). - Prevalenza

Dettagli

Epidemiologia analitica

Epidemiologia analitica Epidemiologia analitica DISEGNO DI UNO STUDIO TRASVERSALE (CROSS-SECTIONAL) TEMPO DIREZIONE DELL INDAGINE Popolazione Persone con una determinata esposizione Persone senza una determinata esposizione

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Misure di associazione Esprimono il grado

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone CdL SSS Maria Serena Gallone Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione Demografia Studio di una popolazione con

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Rapporti statistici Elaborazione dei dati: rapporti statistici I RAPPORTI STATISTICI (FREQUENZA RELATIVA QUOZIENTE - TASSO)

Dettagli

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO COME LEGGERE I RISULTATI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO Il metodo di presentazione dei risultati: le misure di efficacia Medici, amministratori sanitari e pazienti sono più entusiasti nei confronti

Dettagli

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato. Lezione VIII: χ 2 test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 9a- Test del chi quadrato. Statistica

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. Epidemiologia descrittiva comprende gli strumenti metodologici necessari

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Esercitazione. 24 Aprile 2012

Esercitazione. 24 Aprile 2012 Esercitazione 24 Aprile 2012 Il modello di regressione logistica viene utilizzato quando si è interessati a studiare o analizzare la relazione causale tra una variabile dipendente dicotomica e una o più

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Principali misure in epidemiologia

Principali misure in epidemiologia Principali misure in epidemiologia Tipi di variabili Qualitative Nominali presentano un numero finito, generalmente piccolo, di osservazioni alle quali si assegna un etichetta Ordinali consentono di ordinare

Dettagli

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza) Prevalenza! N. di casi presenti Popolazione

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

LE TABELLE DI CONTINGENZA

LE TABELLE DI CONTINGENZA Tipi di dati in esame VARIABLES QUANTITATIVE QUALITATIVE RATIO Pulse rate Height INTERVAL 36 o -38 o C ORNAL Classe sociale Titolo di studio NOMINAL Gender Ethnicity Variabile 2 LE TABELLE Come si rappresentano

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

Tutorato 1 - Statistica descrittiva Tutorato 1 - Statistica descrittiva 1) Il numero di nascite di 10 centri ospedalieri è la seguente serie: 81 84 73 83 87 80 79 79 74 82 a) Calcolare: la moda, la mediana, la media, la varianza, la deviazione

Dettagli

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta STUDI DI COORT Studi di coorte Il termine Coorte deriva dalle coorti romane Coorte esposta ffetto Coorte esposta Coorte non esposta t 1 ffetto Coorte non esposta ffetto t 2 Studio di coorte: caratteristiche

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del COSMARI BREVE GLOSSARIO Breve glossario 6 ARPAM - ARS - ASUR valutazione

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Prof. Tommaso Staniscia Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in relazione

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Il χ 2 (Pearson, 1900) Il χ 2 (Pearson, 1900) Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians' Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile eetto di riduzione

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Studio della relazione causale : 4 tappe successive

Studio della relazione causale : 4 tappe successive Studio della relazione causale : 4 tappe successive 1. Riscontro di una associazione tra due eventi Studi traversali (ecologici) ASSOCIAZIONE STATISTICA vera / spuria (bias) Costanza di associazione 2.

Dettagli

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390 Teoria della probabilità Definita la probabilità di un evento o di una qualsiasi combinazione di eventi, è immediato definire il numero di eventi attesi in una serie di prove ripetute in modo casuale.

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

I modelli probabilistici

I modelli probabilistici e I modelli probabilistici Finora abbiamo visto che esistono modelli probabilistici che possiamo utilizzare per prevedere gli esiti di esperimenti aleatori. Naturalmente la previsione è di tipo probabilistico:

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri Michela Cinquini IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» Milano 01 febbraio 2018 Alla fine di questa lezione

Dettagli