Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico"

Transcript

1 Convegno Regionale UNID Regione Toscana Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico 2 Dicembre 2006 Tirrenia (Pisa) La Malattia Parodontale fra Medicine Non Convenzionali e Sistemi Regolatori dell Organismo Dott. Salvatore Bardaro Il protocollo terapeutico della Malattia Parodontale (M.P.) è articolato in procedure non chirurgiche e chirurgiche (queste ultime possono essere di vario grado). Esso ha come fondamento l eliminazione meccanica della placca batterica e, come scopo ultimo, quello di rendere l igiene della bocca e dei denti facilmente mantenibile attraverso la semplice igiene domiciliare. Nello specifico possiamo dire che l obiettivo della Terapia Parodontale Non Chirurgica è quello di decontaminare i siti malati, favorendo i fenomeni di guarigione dei tessuti parodontali; per esempio la Full Mouth Disinfection è un approccio meccanico-farmacologico che si prefigge di decontaminare il sistema parodontale nell arco di 24 ore associando alla rimozione meccanica della placca, la somministrazione massiva di farmaci fra cui principalmente Tetracicline, Metronidazolo, Minociclina, Doxiciclina e/o altri. La terapia parodontale chirurgica ha invece lo scopo di rendere i tessuti parodontali più facilmente detergibili dalla placca e di riparare i danni da questa causati. Quindi dall orientamento terapeutico si desume, oggettivamente, che la M. P. non riconosca altre cause oltre alla placca batterica, e che l unica cura consista quindi nell eliminazione e nella prevenzione del depositarsi della placca stessa oltre che, naturalmente, nel tentativo di riparazione chirurgica dei danni da questa cagionati. Eppure nella letteratura odierna troviamo che la definizione ufficiale della causa della M.P. è più articolata e si individua nell aumento dei batteri anaerobi, uniti ad una sovraespressione dei meccanismi immunitari dell ospite (in alcuni testi, più genericamente, la seconda parte viene riassunta con: predisposizione del paziente). Uno studio del 2003 (1) afferma che i microagenti patogeni della placca batterica, prevalentemente gram negativi, non hanno alcuna capacità di indurre lesioni nei tessuti; tali lesioni sono infatti conseguenza diretta dell infiammazione determinata dalla risposta immunitaria. Fa riflettere il fatto che questo dato è noto da molti anni. Invero già nel 1981 (2) si è accertato

2 che i batteri, pur essendo agenti fondamentali della patologia, risultano insufficienti perché questa si sviluppi e progredisca in quanto, affinchè ciò avvenga, è necessario intervengano fattori propri dell ospite (a quei tempi ancora non meglio identificati). Nel corso degli anni tale aspetto è stato ulteriormente indagato e confermato da altre ricerche, tanto che oggi è stabilito che la risposta dell ospite è la vera responsabile del processo patologico, al contrario dei microrganismi della placca a cui compete il ruolo di soli indicatori (3). Per esempio in relazione al Porphyromonas gingivalis, uno dei microagenti ritenuti maggiormente responsabili della M. P., è stato descritto un antigene immunodominante, diverso dai comuni e ben conosciuti lipopolisaccaridi, che suscita una risposta linfocitaria specifica che, guardacaso, non si verifica nei pazienti resistenti alla parodontite (4). Inoltre il 96,9% dei pazienti affetti da parodontite ha un titolo anticorpale significativo verso Porphyromonas gingivalis, Actinobacillus actinomycetemcomitans, e Prevotella intermedia, ma tali agenti patogeni sono stati ritrovati anche in pazienti che mancano della risposta anticorpale e che per questo risultano sani (5). Quindi la competenza immunologia sembra essere il vero fattore discriminante in quanto: placca batterica + risposta immune = M. P. ; Placca batterica risposta immune = No M. P.. A questo punto è bene sottolineare che per risposta immune non si indica qui una normale azione di difesa che l organismo mette in atto e che dovrebbe appunto avere significato di protezione, ma una deviata reazione che risulta nociva perchè inappropriata (6). Pertanto la definizione sovraespressione dei meccanismi immunitari andrebbe modificata in alterata espressione.. ; l organismo reagisce infatti, nella normalità, con una risposta CD4+Th1 attivante un immunità cellulare protettiva per il parodonto mentre, in questi casi, il responso è di tipo CD4+Th2 che, avviando un immunità di tipo umorale, amplifica il responso citochinico locale determinando il periodontal breakdown (7). Il dirottamento da Th1 a Th2 consegue ad un aumento cronico del Cortisolo in circolo dovuta primariamente a stress negativi (distress) prolungati (8). Tali eventi stressanti agiscono a livello dell asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene) alterandone l attività bioumorale che si esplica appunto con una aumentata secrezione di cortisolo, oltre che di altri neuro-immunomodulatori, ad azione immunosoppressiva. In questo modo il sistema immune, non potendo operare correttamente, deve ricorrere ad una parafunzione (la via Th2) che invero risulta lesiva (9). Studi fra i più rilevanti, per metodologia operativa e dimensione del campione, hanno dimostrato che i livelli di cortisolo salivare mostrano correlazione diretta con gli stressor (eventi stressanti) e con la perdita di osso alveolare (10, 11). Va detto che fra gli stressor si classificano anche quelli definiti biologici che contemplano le infezioni da microagenti, ma questi, in una graduatoria dei fattori che più alterano l asse HPA, sono alquanto retroposti. Gli stressor maggiormente responsabili risultano essere quelli psicosociali o estrinseci (lutti, disoccupazione, separazioni, ecc.) (12) e quelli intrapsichici o intrinseci (conflitti endogeni, paure, ecc.) (13); solo dopo la depressione cronica, le forti emozioni negative, l alcoolismo, la bulimia e l anoressia nervose, le alterazioni dell insulina e il dolore cronico, troviamo a distanza i germi gram-negativi (14) che però, come abbiamo visto, concentrano su di loro quasi tutta l attenzione delle procedure terapeutiche della parodontologia odierna. Addirittura sembra che il ricordo di episodi lontanissimi nel tempo, quali quelli neonatali, condizionino la salute del parodonto in età adulta; infatti, poiché il

3 comportamento materno è fondamentale per la programmazione dell asse HPA nella prole, le esperienze infantili che provocano iperattivazione dell asse HPA aumentano la predisposizione alle patologie del parodonto (15). Studi su ratti suggeriscono che la separazione materna nella prima fase postnatale può aumentare la gravità della parodontopatia in età adulta. L ippocampo è la struttura cerebrale coinvolta nei processi di apprendimento e memoria. Tale struttura interviene nella regolazione dell asse HPA e del Sistema Nervoso Autonomo, anche in risposta a stimoli infettivi, attraverso la produzione di ormoni immunomodulatori. Ciò ha importanza critica nella suscettibilità agli agenti patogeni, compresa la periodontite. Si è osservato, a questo proposito che l attività dell ippocampo agevola la progressione della periodontite stessa (16). Anche la componente ormonale femminile è stata ampiamente indagata. Esiste una relazione potenziale tra periodontite e cambiamenti ormonali nella donna, con particolare riferimento alla pubertà, gravidanza e menopausa (17, 18, 19). E accertato che nelle condizioni di iperestrogenismo, finanche dovute a supplementazione di ormoni a scopo anticoncezionale o terapeutico (20), si instaura un deficit immunitario con conseguente prevalere della risposta Th2 (21). E bene precisare che le informazioni fin qui riportate rappresentano solo la sintesi di una vastissima letteratura al riguardo ma, in contrasto con l enorme valore critico dell argomento, l indirizzo principe della terapia parodontale risulta immodificato da oltre 30 anni. Sorge il dubbio che la ricerca tenuta in conto, quella evidenziata dal mondo accademico, su cui si costruiscono i protocolli terapeutici e le lezioni universitarie, riguardi solo l affinamento di metodiche e di tecnologie rientranti in un ambito stabilito che si basa su un certo tipo di pensiero che, oltretutto, appare essere ben poco emendabile. Questo prodotto dell Establishment Scientifico trova verosimilmente radici stabilizzanti e di difficile estirpazione in convenzioni riduzionistiche e meccanicistiche, di stampo positivista, quali quella per cui l Odontoiatria deve comunque occuparsi e aver presente solo ciò che sta in bocca, o quella in cui la responsabilità è sempre di qualcosa distinto da noi, cioè del batterio. Ci si dimentica in tal modo dell insegnamento Leonardiano secondo cui la specializzazione si allontana dalla conoscenza quanto più perde di vista l insieme, e del basso valore delle teorie Kochiane e Pasteuriane, valide più nell eccezione che nella regola, in cui la determinanza e la centralità del microagente sono state infine ridimensionate dagli stessi autori. Solo questo può ragionevolmente spiegare perché, nonostante protocolli così rigidi e così ricercati, a tutt oggi non esista una sola forma di M. P. realmente guarita (22, 23). Solo questo può chiarirci perché, con estremo vigore e pragmatismo, si continui a procedere secondo una certa impostazione terapeutica benchè tutte le verifiche fatte su quest ultima (24, 25, 26, 27), anche confrontando le varie fasi e i vari livelli specifici di approccio, sia esso chirurgico o no, alle varie forme di patologia più e meno severa, evidenzino infine effetti parziali, transitori e sovrapponibili a distanza di poco tempo (28, 29, 30). E ancora, solo questo può spiegarci come mai a tutt oggi lo stress è considerato solamente un ulteriore fattore di rischio, molto poco delineato nei contorni e nelle modalità di azione in parodontologia pratica, a cui si ricorre solo per dare una pseudospiegazione, o giustificazione, alle recidive, alle parodontiti c.d. refrattarie e, prova del nove, alle guarigioni spontanee nonostante il paziente non abbia

4 fatto nulla per la placca. In aggiunta a tutto ciò va però sicuramente posto in evidenza che l esigua considerazione per certi temi trova una logica chiave di lettura nell innegabile impossibilità, da parte della medicina accademica, di agire in maniera adeguata su questi versanti del complesso etiologico. La terapia d organo allopatica è infatti improponibile risultando sostitutiva e repressiva; essa provoca una serie di problemi che vanno dagli effetti collaterali legati alla somministrazione di ormoni, all azione sull'equilibrio omeostatico della ghiandola che, a fronte dell'apporto esogeno, non produce più il suo ormone inducendo quindi un atrofizzazione tissutale della stessa. Impossibile, per gli stessi motivi, anche agire a livello degli specifici ormoni neuro-immunomodulatori e delle citochine. Ciò che infatti necessita è una terapia di modulazione-regolazione che purtroppo non rientra nelle possibilità della medicina allopatica (31). Esistono invece indagini, portate avanti mediante studi controllati, sull azione dell Agopuntura nell infiammazione e nel riassorbimento osseo; le conclusioni sono che essa può agire sulle citochine proinfiammatorie (32, 33) inibendone la produzione a livello ipotalamico e modulandone l azione a livello locale, e sugli osteoclasti mielogeni (cellule osteodistruttive) riducendone la formazione (34). L Omeopatia riesce ad operare su questi sistemi in maniera mirata, efficace e scevra da effetti indesiderati (35, 36, 37) in quanto, oltre a tutte le sue peculiarità d azione, si basa sugli stessi principi fondamentali di funzionamento che governano i sistemi basilari di regolazione dell organismo fra cui, in primis, quello delle citochine stesse. L omotossicologia permette di intervenire a vari livelli sulle ghiandole endocrine sia con un'azione di stimolo che di soppressione usando in maniera differenziata le alte o le basse diluizioni di preparati organoterapici (38). Addirittura alcune formulazioni che prevedono l'associazione di diverse diluizioni sono ideali per riequilibrare globalmente una ghiandola sofferente. Basandosi su questi presupposti, riferiti molto sommariamente in questa sede, l AMNCO (Associazione per Medicine Non Convenzionali in Odontoiatria - sta portando avanti, in collaborazione con l Università di Verona e l Università Tor Vergata di Roma, uno studio multicentrico controllato, di cui ha curato l oggetto, il protocollo e la raccolta dati, sulla prevenzione ed il trattamento della Malattia Parodontale mediante l OMTIA (metodica combinata che prevede l impiego dell Agopuntura, dell Omeopatia e dell Omotossicologia) confrontata e integrata con la terapia classica. I risultati preliminari, di prossima pubblicazione, sembrano essere estremamente incoraggianti. Bibliografia essenziale (1) Van Dike TE, Serhan CN. Resolution of inflammation: a new paradigm for the pathogenesis of periodontal diseases. J Dent Res 2003 Feb; 82(2): (2) Page R., Schroeder H.: Current status of the host response in chronic marginal periodontitis. J. Periodont.1981; 52: (3) Gary Greenstein, DDS, MS, Ira Lamster, DDS, MMSc. Cambiamento dei modelli parodontali: implicazioni terapeutiche. Int. Jour. of period. and rest. dent Mar; 4(3): 18-24

5 (4) Kawai T, et al. A novel approach in adult periodontitis: an immunodominant antigen of Porphyromonas gingivalis. Clin Diagn Lab Immunol 1998 Jan; 5(1): 11-7 (5) Zafiropoulos GG, et al. Humoral antibody responses in periodontal disease. J Periodontal 1992 Feb; 63(2): (6) Houri Haddad Y, et al. The effects of chronic emotional stress on the humoral immune response to Porphyromonas gingivalis in mice. J Periodontal Res 2003 Apr; 38(2): (7) Fleshner M, Watkins LR, Lockwood LL et al. Specific changes in lymphocyte subpopulations: a potential mechanism for stress-inducedimmunomodulation. J Neuroimmunol 1992; 41(2): (8) Pruett SB. Quantitative aspects of stress-induced immunomodulation. Int Immunofarmacol 2001; 1(3): (9) Vettore MV, Leao AT, Monteiro da Silva AM et al. The relationship of stress and anxiety with cronic periodontitis. J Periodontol 2003; 30(5): (10) Genco RJ, Ho AW, Kopman J et al. Models to evaluate the role of stress In periodontal disease. Ann Periodontol 1998; 3(1): (11) Genco RJ, Ho AW, Grossi SG et al. Relationship of stress, distress and inadequate coping behaviors to periodontal disease. J Periodontol 1999; 70(7): (12) Croucher R, Marcenes WS, Torres MC et al. The relationschip between life-events and periodontitis. A case control study. J Clin Periodontol 1997; 24(1): (13) Hugoson A, Ljungquist B, Breivik T. The relationschip of some negative events and psychological factors to periodontal disease in an adult Swedish population 50 to 80 years of age. J Clin Periodontol 2002; 3: (14) Ballieux RE. Bidirectional communication between the brain and the immune system. Eur J Clin Invest 1992; 22(suppl 1): 6-9. Review (15) Wimmer G, Janda M, Wieselmann-Penkner K et al. Coping with stress: its influence on periodontal disease. J Periodontol 2002; 73(11): (16) Breivik T, et al. The effects of hippocampal activity on experimental periodontitis in Wistar rats. J Periodontal Res 2002 Oct; 37(5): (17) Hugoson A. Gingival inflammation and female sex hormones. J Periodontol Res 1970 Mar; 5(1): (18) Kornmann, Loesche W. Subgingival microbial flora during pregnancy. J Periodontol Res 1980 Jun; 87(15):

6 (19) Bardaro S. Gingivitis: Analysis and placement in the table of homotoxicosis. Int J Integ Med 1999 Jan; 17(1): 7-20 (20) Krejci CB, Bissada NF. Women s health issues and their relationship to periodontitis. J Am Dent Assoc 2002 Mar; 133(3): (21) Champagne CM, et al. Periodontal medicine: Emerging concepts in pregnancy outcomes. J Int Acad Periodontol 2000 Jan; 2(1): 9-13 (22) Rosling B, Serino G, Hellstrom M-K et al. Longitudinal periodontal tissue alterations during supportive therapy. Findings from subjects with normal and high susceptibility to periodontal disease. J Clin Periodontol 2001; 28: (23) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: II. Incidence of sites breaking down. J periodont 1996; 67: (24) Lindhe J, Westfwelt E, Nyman S et al. Long term effect of surgical/non surgical treatment of periodontal disease. J Clin Periodontol 1984; 11: (25) Isidor F, Karring T. Long term effect of surgical and non surgical periodontal treatment. A 5-year clinical study. J Period Res 1986; 21: (26) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: I. Response to 4 therapeutic modalities. J periodont 1996; 67: (27) Serino G, Rosling B, Ramberg P et al. The effect of systemic antibiotics in the treatment of patients with recurrent periodontitis. J Clin Periodontol; in press (28) Ramfjord SP, Caffesse RG, Morrison EC et al. 4 modalities of periodontal treatment compared over 5 years. J Clin Periodontol 1987; 14: (29) Antczak-Bouckoms AA, Joshipura K, Burdick E et al. Meta-analysis of surgical versus non-surgical methods of treatment for periodontal disease. J Clin Periodontol 1993; 20(4): (30) Forabosco A, Galetti R, Spinato S et al. A comparative study of a surgical method and scaling and root planino using the Odontoson. J Clin Periodontol 1996; 23: (31) Bellavite P.: Biodinamica: basi fisiopatologiche e tracce di metodo per una Medicina Integrata Tecniche Nuove ed. Milano; 1998; 12: (32) Jeong HJ, Hong SH, Nam YC, Yang HS et al. The effect of acupuncture on proinflammatory cytokine production in patients with chronic headache: a preliminary report. Am J Chin Med. 2003; 31(6): (33) Kasahara T, Sato T, Guo SY, Liu Y, Asano K, Hisamitsu T. Enhancement of

7 splenic interferon-gamma, interleukin-2, and NK cytotoxicity by S36 acupoint acupuncture in F344 rats. Jpn J Physiol Apr;47(2): (34) Liu X, Shen L, Wu M, Wu B, Gao L, Hu W, Zhang A. Effects of acupuncture on myelogenic osteoclastogenesis and IL-6 mrna expression. J Tradit Chin Med Jun;24(2): (35) Julian A. O.- Traitè de micro immunotherapie dynamiseè. Tome 1 et 2. Ed. Librairie Le Francois, 1977 (36) Hervieux L.- La pratique de l immunotherapie a doses infinitesimales. Ed. Roger Jollois, 1996 (37) Conforti S, Bertani S, Metelmann H, Chirumbolo S, Lussignoli S, Bellavite P. Experimental studies on the anti-inflammatory activity of a homeopathic preparation. Biomed Ther 15, (1997) (38) Tetau M.- Organoterapia: nuovi studi clinici. Ed IPSA, 1996

Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi

Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi Dott. Salvatore Bardaro Il termine Parodonto sta ad indicare l insieme anatomo-funzionale che circonda il dente

Dettagli

Progetto Formativo 2009/2010

Progetto Formativo 2009/2010 Il Nuovo Modello della Malattia Parodontale e il Trattamento mediante l OMTIA 19 Giugno 2010 - Bologna Prof. Dott. Salvatore Bardaro: (Curriculum Breve) Odontoiatra, Perf. In Medicina Interna c/o Az. Osp.

Dettagli

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata Commissione Albo Odontoiatri - OMCeO Roma Commissione Cultura e Aggiornamento Corso Medicine Non Convenzionali dal Titolo: Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata 21 Novembre 2008; ore 9,00 18,00 Coordinatore:

Dettagli

Invece da qualche tempo la Medicina Accademica riconosce sempre più al Cavo Orale un importanza che va ben oltre i suoi confini anatomo-topografici.

Invece da qualche tempo la Medicina Accademica riconosce sempre più al Cavo Orale un importanza che va ben oltre i suoi confini anatomo-topografici. Cenni storici L Agopuntura deve la sua rapida diffusione in Occidente a un episodio del 1972, durante la storica visita del Presidente R. Nixon in Cina. James Reston, uno dei più accreditati giornalisti

Dettagli

Il termine parodonto indica l insieme

Il termine parodonto indica l insieme RIASSUNTO La Parodontologia, negli ultimi trent anni, ha compiuto notevoli progressi; grazie ad innumerevoli studi di qualità, si è potuta approfondire la conoscenza della Malattia Parodontale (M.P.) e

Dettagli

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Modulo 3 Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Obiettivi della terapia Terapia causale Primo step Riduzione e/o eliminazione dei microrganismi patogeni Secondo

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Parodontologia [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Che cosa si intende per Parodontologia? È la branca della medicina che studia le infezioni alla sede alveolare

Dettagli

Humoral Immune. Crevice Fluide: Local. Implications. Jeffrey L. Ebersole. Responses in Gingival. And Systemic

Humoral Immune. Crevice Fluide: Local. Implications. Jeffrey L. Ebersole. Responses in Gingival. And Systemic Humoral Immune Responses in Gingival Crevice Fluide: Local And Systemic Implications Jeffrey L. Ebersole Complement Activation and Funcion Within GCF L attivazione del complemento è un meccanismo protettivo

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Allopatia Omeopatia.

Allopatia Omeopatia. Differenze Omeopatia, Omotossicologia, Allopatia-fitoterapia Ippocrate ha individuato due modi di curare le patologie che, i nostri corpi fragili, possono attraversare nell arco degli anni che trascorriamo

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 A.A.: 2015/2016 Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Jan Lindhe Parodontologia ed implantologia

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie I farmaci di prima scelta nel trattamento del PTSD cronico sono gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI) TERAPIE FARMACOLOGICHE TERAPIE

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze Relazione fra batteri parodontopatogeni e variabili cliniche parodontali. Analisi esplorativa dei dati clinici e microbiologici in un campione di pazienti italiani D. Franceschi 1, F. Cairo 1, M. Nieri

Dettagli

Patologia Generale Obiettivi del corso

Patologia Generale Obiettivi del corso Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA Raccomandazioni per le donne European Federation of Periodontology In collaborazione con Raccomandazioni per le donne Introduzione Durante la gravidanza, l aumento

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Ambulatorio veterinario di odontoiatria e chirurgia maxillofacciale Via Milano 195 Desio

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo PATOLOGIA GENERALE: scienza della malattia disciplina che studia la natura, le cause, l evoluzione e l esito della malattia Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi,

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE SISTEMICHE

PARODONTITE E MALATTIE SISTEMICHE PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 ore 16.30 Via Enrico Bottiglieri, 13-84134 Salerno (SA) Si ringrazia RAZIONALE PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 - SALERNO I batteri responsabili della parodontite,

Dettagli

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Interpretare vecchie malattie secondo il nuovo paradigma della PNEI e delle Neuroscienze A.A. 2016-17 Docente: Dott. Luciano Camerra L importanza del paradigma

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. A tal proposito, abbiamo sviluppato e distribuito tecnologie mediche high-tech

Dettagli

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Dott Stefano Dall Acqua Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Sistema immunitario Immunità: capacità di difendersi Insieme di ORGANI e CELLULE che danno RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità

Dettagli

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare Prof. Simone Marconcini Istituto Stomatologico Toscano 18/03/2017 Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare Il razionale dell uso

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 Maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 Giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 Maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 Giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Quando la placca batterica attacca questi tessuti si ha una reazione

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

CONGRESSO AMNCO 2008

CONGRESSO AMNCO 2008 CONGRESSO AMNCO 2008 LO STRESS NUTRIZIONALE NELLA FLOGOSI PARODONTALE CRONICA Dott. Giampiero Di Tullio Medico Specialista in: Igiene e Medicina Preventiva Scienza dell Alimentazione e Dietetica Omeopatia,

Dettagli

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico Le mala$e parodontali sono un gruppo di patologie ad eziologia mul6fa8oriale, di origine ba8erica influenzate da fa8ori gene6ci individuali e fa8ori ambientali Microbiologia Presenza di complessi microbici

Dettagli

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere: I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA L Intestino Ritrovato. Novità in clinica e terapia. Nuove frontiere del ben-essere: essere: PsicoNeuroEndocrinoImmunologia ed iter terapeutico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei INTRODUZIONE La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei pazienti totalmente o parzialmente edentuli è una tecnica che presenta follow-up ormai soddisfacenti nell odontoiatria

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Impatto a breve e lungo termine dell assunzione di marijuana in età adolescenziale sulla funzionalità immunitaria.

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Micaela Pellegrini Tecniche di Direzione Sanitaria I Sistemi Complessi sono un settore di ricerca

Dettagli

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 5. L inquadramento diagnostico ed il significato clinico

Dettagli

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE Sessione: Cronicità o Cronicizzazione? LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE dott. Claudio Leonardi Direttore U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO Ser.T. D/XI La Tossicodipendenza e l

Dettagli

Parte 2. Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine

Parte 2. Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine Prof. Paolo Bellavite Università di Verona Parte 2 Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine Similia similibus curantur (Hahnemann, 1796) Ogni sostanza biologicamente attiva (farmaco o rimedio)

Dettagli

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA Problemi della ricerca in medicina non convenzionale: la scelta del miglior trattamento Best clinical treatment in FITOTERAPIA Bologna 21 maggio 2010 La crescita del numero di articoli riguardanti la Fitoterapia

Dettagli

Humoral immune responses in gingival crevice fluid: local and systemic implications

Humoral immune responses in gingival crevice fluid: local and systemic implications UniCT - Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Gruppo C - aa17/18 Humoral immune responses in gingival crevice fluid: local and systemic implications Disease activity and therapeutic

Dettagli

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE Stress e Malattie Gastrointestinali A CURA DI MARIELLA BALDASSARRE OSVALDO BORRELLI Modulazione della infiammazione intestinale da parte dello stress: quali implicazioni per le IBD? MARCO GASPARETTO, SERENA

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA Le Malattie Cardiovascolari aterosclerotiche (ACVD) rappresentano la maggiore causa di morte e di invalidità in

Dettagli

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo Studio della malattia cronica Procedura e autovalutazione dell allievo Prima di continuare Applicazione e limite del criterio di similitudine Conoscenza della natura delle malattie acute e croniche Studio

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI accreditato 11 p.ti ECM corso su PAZIENTE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 Centro

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia 1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia Nel panorama della letteratura internazionale è nota da molti anni la correlazione tra alterata risposta immunitaria a livello e squilibrio

Dettagli

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico Programma e cv Progetto: Descrizione: RMA/54M LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E ONCOLOGICA Obiettivi formativi: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale. Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà

La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale. Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà Microorganismi del cavo orale BATTERI FUNGHI VIRUS PROTOZOI

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto.

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. ALLEGATO VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. 1. UTILIZZATORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con sede in Modena (MO), Via Università

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O.

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. VIII incontro sul metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI E NOI STESSI A CAMBIARE I MODELLI DI STRESS MALSANI ED OTTENERE UNA MAGGIORE TRANQUILLITA 23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. Dr.ssa Luisa

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli