Analisi dei testi non strutturati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei testi non strutturati"

Transcript

1 Analisi dei testi non strutturati Seminario sulla cultura e i metodi per la raccolta e per l analisi dei dati a scopo operativo, tattico e strategico Mario Gentili mario.gentili@mariogentili.it

2 La mente Il primo dei motori di ricerca è la nostra mente che usa una rete straordinaria: quella composta dai neuroni connessi tra di loro in maniera dinamica attraverso sinapsi (Neural Network). È proprio questo il principio che è alla base delle Artificial Neural Network oggetto dei prossimi incontri. 2

3 Il processo di ricerca In entrambe le reti esiste un denominatore comune: il processo di ricerca Esigenza di ricerca Ricerca Valutazione dei risultati a p p r e Scarto Memorizzazione Richiamo dell informazione 3

4 Una buona ricerca In verità, quando si effettua una ricerca già ci è nota, in qualche modo, la risposta. Non in termini di contenuti, ma sicuramente dobbiamo sapere cosa ci si aspetta per poterne effettuare una valutazione di qualità. In altre parole dobbiamo sapere già se la risposta che otterremo è coerente a quanto richiesto e se risponde ai nostri obiettivi. Questo principio è alla base della nostra valutazione del risultato e ci consentirà di scartarlo, ovvero di archiviarlo. Solo in rari casi si naviga senza meta : in ogni caso l obiettivo ultimo è di trovarne una. 4

5 Il paradosso di Socrate e di Menone Menone: E che tipo di domanda farete, Socrate, per sapere quello che non conoscete? Che cosa metterete come soggetto della richiesta? E se trovate che cosa volete, come saprete mai che questa è la cosa che non conoscevate? Socrate: so, Meno, cosa vuoi dire; ma lasciami evidenziare la disputa noiosa che state introducendo circa quello che l uomo può richiedere in base alla sua conoscenza; se sa, non ha necessità di domandare; e se non sa, non può domandare. Non ha senso porci delle domande perché per poter riconoscere una risposta dovremmo conoscere quello che vorremmo esserci risposto 5

6 La mente Nell ultimo secolo, gli studi sull uomo riguardanti il processo alla base dell apprendimento, della memorizzazione e del richiamo delle informazioni, ha dato luogo a due discipline: la cibernetica, la teoria matematica delle informazioni. La traduzione informatica dei modelli e la realizzazione di simulatori 6

7 La cibernetica Nasce con Wiener (che non riuscì mai ad imparare il percorso dell autobus che lo portava a casa). Il concetto più importante che maggiormente ha lasciato traccia nello sviluppo dell IA è quello di feedback, secondo il quale la discrepanza tra il modello costruito e quello effettivo, costituisce un importante nuovo segnale per il controllo del modello costruito affinché si modifichi in qualche modo apprenda per correggere i suoi errori. Esempio: il termostato della caldaia: Obiettivo: mantenere costante una temperatura; Sistema di controllo: accensione/spegnimento della caldaia. La presenza di un sistema di controllo fa sì che sia nell uomo, sia nella macchina, di possa parlare di scopo, e di comportamento diretto ad uno scopo. 7

8 La teoria matematica dell informazione Si interessa del contenuto informativo presente in un messaggio (o in un segnale). Un messaggio contiene tanta più informazione quanto più è imprevedibile, tanto meno informazione quanto più è noto, scontato, prevedibile. Problema: Esiste un equivalenza tra mente umana e computer in considerazione che entrambi sono dei sistemi di trasmissione e di ricezione di messaggi? Dimostrazione: test di Turing: se due sistemi danno le stesse risposte nella stessa situazione, allora sono equivalenti. Negazione: Searle:due sistemi possono dare la stessa risposta ma possono usare processi molto diversi per raggiungere quel risultato. In IA l apprendimento è inteso come insieme di conoscenze e non come comportamento. Può essere: di informazioni (di primo ordine), attraverso l aggiunta di nuove conoscenze alla base dati precedente di procedure (di secondo ordine), attraverso l apprendimento di strategie che permettono di ottimizzare le procedure note. 8

9 Mente e computer: il connessionismo Apprendimento del computer = registrazione dati e loro recupero attraverso la lettura. Se non c è lettura, non c è recupero. Se non c è recupero non esiste elaborazione. Apprendimento umano = registrazione dati e loro recupero, NON necessariamente tramite una loro lettura completa. La lettura può essere anche parziale e non necessariamente accurata. Elaborazione parallela delle info con i componenti che interagiscono tra di loro e che lavoro su livelli di soluzione parziali. Capacità di trarre vantaggio dagli errori. Thordike, padre del connessionismo, prendendo spunto dagli empiristi inglesi, parlava di apprendimento per prove ed errori e di risultati ripetibili infunzione della risposta allo stimolo. e il computer? 9 LE RETI NEURALI

10 Le reti neurali La conoscenza non risiede in singole unità o nodi, ma è distribuita su più unità ognuna delle quali contribuisce alla rappresentazione di molte conoscenze diverse ed il processo cognitivo non è seriale, bensì parallelo e cooperativo Apprendere= 1. rinforzare delle connessioni e lasciarne altre, 2. propagare l errore all indietro affinchè possa essere corretto 10 analogamente al nostro cervello

11 www e ricerca Il world wide web, ha portato a profondi mutamenti anche nei modi di scrittura, di ricerca e di lettura dei testi. Se scrivi con la penna d oca devi grattare le sudate carte e intingere ad ogni istante, i pensieri si sovrappongono e il polso non tiendietro, se batti a macchina si accavallano le lettere, non puoi procedere alla velocità delle tue sinapsi, ma solo coi ritmi goffi della meccanica. Con lui (con essa?) invece le dita fantasticano, la mente sfiora la tastiera, via sull ali dorate... (Umberto Eco Il pendolo di Foucault 1998) i testi finalizzati ad essere pubblicati sulla rete hanno una caratteristica unica che nessun altro tipo di scrittura permetterebbe: si svincolano dalla sequenzialità e dalla linearità tradizionale che prevede l organizzazione in capitoli e paragrafi, consentendo niente di meno di intraprendere diversi percorsi di lettura ove la linearità rappresenta la vera eccezione. In altre parole, nello scrivere, ricercare e leggere un il messaggio, si possono costruire vari percorsi attraverso l uso di uno strumento potentissimo: l ipertesto 11

12 Storia: commutazione di pacchetto All'inizio di internet troviamo una tecnica di condivisione delle linee telefoniche chiamata commutazione di pacchetto. La commutazione di pacchetto è un metodo di trasmissione per il quale ogni flusso di dati può essere scomposto in elementi più piccoli come se le singole pagine di un grosso libro venissero imbustate singolarmente per essere più agevolmente spedite e poi ricomposte all'arrivo. I pacchetti di dati ottenuti viaggiano con l'indirizzo del mittente e del destinatario, un numero identificativo per il riassemblaggio finale e tutte le informazioni utili per verificare la corretta spedizione del pacchetto secondo alcune regole chiamate protocolli di rete. 12

13 Storia: il concetto di rete Questo permette che il flusso di dati possa viaggiare in una rete di telecomunicazione scegliendo il punto di smistamento (nodo) in quel momento disponibile o più facilmente raggiungibile (non necessariamente il più vicino). Da questo nasce l'idea di rete costituita da nodi, che permette maggiore flessibiltà rispetto alla tradizionale rete, per esempio telefonica, costituita da successive stazioni via via da raggiungere. Negli anni Sessanta ARPA, agenzia di ricerca legata al Ministero della difesa americano, sviluppò questo progetto, che negli anni della guerra fredda rispondeva al'esigenza di mantenere le comunicazioni tra i comandi anche in caso di attacco nucleare. Il progetto prevedeva di economizzare linee telefoniche a larga banda a lunga distanza e di collegare computer per accesso remoto, scambio file e condivisione risorse (all' ci si arrivò qualche anno dopo). 13

14 Storia: le principali date Settembre 1969: viene creata la rete ARPAnet. Inizialmente furono 4 computer dislocati all'ucla di Los Angeles, a Stanford, all'university of California di Santa Barbara e all'university of Utah. 1983: ARPAnet viene divisa in due reti: una militare non segreta MILnet e l altra per la ricerca. 1 gennaio 1983: un TCP/IP un nuovo protocollo di rete. Il protocollo di rete, la modalità di trasmissione dei flussi di dati nella rete, fino allora utilizzato da ARPAnet si dimostrò insufficiente per gestire reti eterogenee (reti via satellite, reti via onde radio, Arpanet). TCP/IP permette di incapsulare i dati di reti di livello inferiore, come una busta spedita che venga inserita in un'ulteriore busta di servizio dal corriere, e permette quindi di trasmettere dati originati da reti diverse. L'adozione da parte di ARPAnet ne fa uno standard presto diffuso. Da molti questa viene considerata la data di nascita di Internet. 14

15 Storia: le principali date 1989 al CERN di Ginevra, Tim Berners-Lee definisce HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol), protocollo di rete per supportare contenuti ipertestuali e HTML (Hyper-text Mark-up Language), il linguaggio di marcatura del testo con il quale descrivere i testi ipertestuali: nasce il World Wide Web, la parte di rete internet che più conosciamo, fatta di link tra pagine web, documenti e immagini. A partire dal 1991 negli Stati Uniti si definisce la nuova figura dei fornitori di servizi di connettività (Internet service provider). Nel 1998 sempre Tim Berners-Lee pensa alla possibilità di aggiungere informazioni semantiche sui contenuti dei dati, e definisce le basi di XML (Extensible Markup Language), un linguaggio di marcatura estensibile, ovvero adattabile alle più disparate esigenze di descrizione dei dati. Si tratta del cosiddetto Web semantico: un nuovo scenario del web,che prevede non solo di avere collezioni di pagine web collegate tra loro, come oggi siamo abituati, ma la possibilità di interpretare, elaborare e inferire relazioni tra i contenuti delle pagine pubblicate. Oggi nasce Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, Wikipedia, Youtube, 15 Facebook, Myspace, Gmail, ecc.)

16 Documenti web: le pagine HTML Le pagine web sono scritte in HTML (Hypertext Markup Language): non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di descrizione del testo che viene poi interpretato dal browser (Explorer, Mozilla, Firefox, ecc.) che ne predispone la visualizzazione sullo schermo dell'utente opportunamente formattato. Poichè la visualizzazione del testo è demandata al browser, inclusa per esempio la scelta del carattere e della dimensione dello stesso, e poichè l'html talvolta non è sufficiente alle necessità dei designer grafici, si usano i CSS (Cascade Style Sheets), i fogli di stile che descrivono a parte l'aspetto grafico delle pagine. Eventuali azioni sono aggiunte includendo istruzioni realizzate con linguaggi specifici, quali per esempio Javascript o Java. 16

17 Documenti web: i tipi di pagine I siti web possono avere pagine statiche o dinamiche. Le pagine dinamiche sono frutto dell'interrogazione di un database e vengono create in tempo reale per visualizzare i risultati della ricerca (si pensi ai risultati su un motore di ricerca): in genere hanno come estensione di file asp, php, jsp. Le pagine statiche al contrario offrono dei contenuti preconfezionati, come le pagine di una rivista, anche se prevedono elementi "dinamici", come animazioni o filmati: in genere hanno come estensione di file htm, html, shtml. Importante ai fini della ricerca è conoscere e riconoscere i tipi di file e le loro estensioni da cercare o scaricare: negli Approfondimenti si può trovare una breve sintesi. 17

18 Cosa cercare A partire dagli anni novanta del secolo scorso si compie la folgorante espansione delle cosiddette "nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione": la diffusione dello scambio elettronico di informazioni, la convergenza verso le tecnologie digitali, la crescita esponenziale di internet e la liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni sono considerate le tappe verso l'avvento di quella che viene chiamata la "società dell'informazione". Sempre più l'informazione, per lo più racchiusa in segni linguistici, si trasforma in bene economicamente trascinante, spesso più importante dei beni materiali. Ecco che gestire le informazioni diventa una delle attività cruciali in qualsiasi settore. Anzi, la gestione delle informazioni costituisce ormai il nucleo, la base di qualsiasi impresa economica, ma non solo. Data mining, web mining, information retrieval, information broking, sono alcuni dei neologismi che alludono a diverse attività che hanno in comune l'obiettivo di scoprire nuova conoscenza estraendo informazione da basi di dati (il cui significato è possibile raggiungere da questo link) 18

19 Conoscere La conoscenza è saper usare e produrre informazioni: saperle selezionare, saperne valutare la qualità e l'utilità, saperle gestire, saperle collegare, saperle manipolare per produrne di nuove allo scopo, per esempio, di progettare una ricerca, scrivere un libro, redigere un articolo, fare una tesi di laurea, decidere una strategia d'azione, tradurre un testo. Conoscere è anche saper ricercare 19

20 Ricercare: alcune semplici regole Per prima cosa è importante definire l'oggetto della ricerca: tutte le informazioni possibili su un certo argomento (per esempio per comporre una sitografia o raccogliere letteratura su un certo argomento) o un'informazione specifica (chi, cosa, come, perché, dove, quando, quanto?). Una volta chiariti questi aspetti, scegliamo lo strumento più adatto. Nel primo caso possiamo iniziare da una risorsa strutturata come una web directory generalista, un portale tematico o un catalogo di settore. Nel secondo caso, invece, è preferibile optare subito per la ricerca libera con un motore di ricerca automatico, possibilmente potente e veloce. Spesso la risposta al nostro quesito è contenuta già nell'elenco dei risultati proposti dal motore di ricerca stesso. 20

21 Ricercare: il motore di ricerca Se decidiamo di utilizzare un motore di ricerca, quali sono le parole chiave che meglio riassumono il concetto o l'oggetto su cui intendiamo condurre la nostra ricerca? Quali parole sono sicuramente presenti in tutte le pagine che trattano quell'argomento? Per ricerche più complesse può essere utile prendere carta e matita e, con il metodo delle libere associazioni, annotare tutti i termini, le parole, i sinonimi, le persone, le date, le abbreviazioni, gli slogan, i modi di dire ecc. che associamo a quell'oggetto. Oppure realizzare una mappa concettuale in cui fissare graficamente le relazioni tra l'oggetto della ricerca e i vari concetti correlati. Ricordarsi che talvolta può essere utile anche un approccio "archivistico" alla ricerca delle informazioni, mirando alla fonte, ovvero all'ente che emana o comunque è interessato ai documenti cercati. Tentare di costruire indirizzi del tipo o può portare direttamente alla meta. 21

22 Ricercare: search engine I motori di ricerca (dall'inglese search engine) sono quei siti web che offrono gratuitamente un servizio di ricerca. Esistono ormai svariate centinaia di motori di ricerca sul web. Quali sono i migliori? Come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Vediamo quali possono essere le modalità con le quali selezionare un motore di ricerca e non un altro, quali caratteristiche contraddistinguono i search engine attuali e come funzionano e quali possono essere le tipologie nelle quali suddividere questi servizi sul web. I motori di ricerca automatici si avvalgono di agenti software, di programmi robot (detti crawler, spider o indicizzatori) che navigano in internet e archiviano i testi di tutte le pagine che trovano (Le pagine web, a loro volta utilizzano specifiche tecniche per farsi trovare dai motori di ricerca). Esempi di motore di ricerca automatici sono Google, All the web, Altavista 22

23 Ricercare: directory Una web directory (indice, catalogo) è un motore di ricerca in cui una redazione composta da esseri umani cataloga e suddivide i siti web in categorie, raggruppandoli per argomento. A differenza dei motori di ricerca automatici, nel caso delle web directory un sito deve essere segnalato da chi l'ha creato oppure individuato dalla redazione. Attualmente le web directory più famose e più grandi del mondo sono Yahoo! e Dmoz-Open directory project. Le directory, dunque, offrono liste di siti web, suddivisi in categorie a seconda del loro argomento e accompagnati da brevi descrizioni dei contenuti. Dalla categoria generale si passa alla sottocategoria, poi alla sotto-sottocategoria ecc., finché non si arriva al livello dove si trovano i siti che ci interessano. È possibile anche fare ricerche sulla descrizione dei siti contenuti nella categoria. Categorie e descrizioni sono suggerite dai realizzatori dei siti web e poi esaminate dalla redazione della directory. Tuttavia, per combinare le potenzialità del software alle caratteristiche delle web directory la maggior parte dei grandi motori di ricerca è dotata ormai sia di uno strumento di ricerca con indice generato in modo automatico, sia di una directory gestita 23e recensita da una redazione umana.

24 Ricercare: Meta motori I metamotori di ricerca (metacrawler) permettono di consultare contemporaneamente diversi motori eseguendo l'interrogazione da una stessa pagina e riportando in modo chiaro i risultati. I metacrawler riescono infatti a recuperare tutte le informazioni provenienti dagli archivi dei diversi motori presentandoli in un'unica lista e raggruppando i duplicati. L'efficacia dei metamotori è strettamente collegata al numero di motori che sono in grado di interrogare e alla possibilità o meno di recuperare tutte le informazioni in un'unica lista. Un buon esempio di questa tipologia di strumenti sono Ixquick e Clusty. In modo analogo funzionano anche alcuni software di ricerca, scaricabili da internet e da installare sul proprio computer, come l'ottimo Copernic; questi software offrono la possibilità di gestire i risultati delle proprie ricerche anche offline. 24

25 Ricercare: motori o web directory? Mentre le directory raccolgono poche informazioni sui siti (la semplice descrizione), un motore di ricerca raccoglie tutte le informazioni su tutte le pagine web che trova. Le più grandi directory coprono, oggi, tra uno e due milioni di siti, mentre il motore di ricerca Google, per esempio, dichiarava nel marzo del 2005 di avere in archivio oltre 8 miliardi di pagine web. Le directory sono create e gestite da persone secondo gusti e criteri personali che non necessariamente corrispondono alle nostre esigenze. Gli indici dei motori di ricerca sono generati in modo automatico in base alle parole o alle sequenze di parole trovate sulle pagine web senza che le informazioni vengano filtrate o riorganizzate, e applicando i metodi di ricerca si può ottenere direttamente ciò che si vuole. Con l'andare del tempo le directory rischiano di invecchiare, perché per esempio i siti scompaiono oppure cambiano indirizzo e le redazioni, per un motivo o per l'altro, non le aggiornano con sufficiente frequenza, mentre i motori di ricerca non corrono questo pericolo e si arricchiscono nel tempo con l'indicizzazione di nuove pagine web. 25

26 Ricercare: motori o web directory? Poiché i siti spesso comprendono pagine di argomento diverso, a volte è difficile classificare con categorie univoche. Problema che non si pone, invece, con il motore di ricerca automatico, poiché quest'ultimo considera ogni pagina come singola. Complessivamente si può dire che la directory è più adatta per una ricerca sistematica mirata alla raccolta possibilmente esaustiva di documenti validi su un certo argomento, mentre il motore di ricerca è particolarmente adatto per ricerche mirate al reperimento di un'informazione specifica. Alcuni esempi: Ricerca su un determinato poeta? Meglio una web directory Ricerca di un un verso di una poesia? Meglio il motore di ricerca automatico Una lista di siti dei maggiori quotidiani? Meglio utilizzare una web directory Una citazione da un articolo senza sapere da quale giornale è tratta? Meglio il motore di ricerca. 26

27 Google: panoramica A ogni ricerca effettuata, Google è in grado di mostrare sempre i risultati più significativi, oltre che più attinenti alle parole chiave utilizzate dall'utente. Per restituire i risultati più importanti, usa una tecnologia denominata PageRank, attraverso la quale valorizza al massimo la principale caratteristica del Web, ovvero i link. In pratica Google interpreta un link che collega una determinata pagina a un'altra come un voto, e pertanto misura l'importanza di una singola pagina in base ai voti che riceve, ovvero più sono i link che rimandano a una certa pagina più questa pagina è per qualche ragione interessante per la comunità degli internauti. Inoltre Google restituisce solamente pagine che contengono tutti i termini di ricerca inseriti dall'utente, nel testo, nel titolo, nella url della pagina o nei collegamenti ipertestuali che rimandano a quella pagina. Nel mostrare le descrizioni delle pagine risultate da una ricerca, Google estrapola la porzione di testo contenente i termini di una ricerca (evidenziandoli) direttamente nei risultati della stessa ricerca. È questa una caratteristica che rende Google uno strumento particolarmente prezioso. 27

28 La ricerca semplice La ricerca semplice permette di accedere alle risorse del motore usando una sintassi quasi naturale. È sufficiente inserire in maniera intuitiva una o più parole chiave (in genere i motori non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole) per ottenere un elenco di documenti - titolo della pagina, un breve estratto con le parole chiave evidenziate in neretto e l'indirizzo o url della pagina stessa - che dovrebbero trattare l'argomento cercato. 28

29 La ricerca di una locuzione Se si cerca una locuzione o una frase esatta, racchiudere la locuzione o la frase tra virgolette alte doppie: "motori di ricerca", "Nel mezzo del cammin di nostra vita". In caso contrario, i vari termini inseriti potrebbero trovarsi sparpagliati nelle pagine proposte come risultato e non avere alcuna attinenza tra loro. In Google, se la locuzione o frase non è seguita da un altro termine sono sufficienti le virgolette iniziali. Perché una parola specifica sia sempre inclusa nei risultati, in molti motori di ricerca è necessario digitare nella maschera di interrogazione un segno più (+) preceduto da uno spazio e immediatamente dopo (senza spazio) la parola chiave. Perché invece una parola specifica sia sempre esclusa, digitare un segno meno (-) preceduto da uno spazio e immediatamente dopo (senza spazio) la parola chiave. Esempio: berlusconi +milan indicherà tutte le pagine in cui si parla di Berlusconi come presidente del Milan, mentre berlusconi milan le escluderà. 29

30 Le stop words Occorre tenere presente che Google, come altri motori di ricerca, non prende in considerazione le cosiddette stop words, ovvero le parole più comuni come articoli, preposizioni semplici o singoli segni o lettere (in inglese, anche vocaboli come when e where). Quando vogliamo che tali parole siano incluse nei risultati della nostra ricerca, dunque, dovremo digitare un più (+) davanti alla parola in questione, oppure racchiudere la stringa (sequenza di parole, spazi e segni) tra virgolette. Esempio: se cerchiamo informazioni su papa Innocenzo I, digitando solamente innocenzo I otterremo molti risultati su altri papi e personaggi con lo stesso nome, perché il motore di ricerca avrà scambiato il numero ordinale per la lettera i. Viceversa, digitando innocenzo +I, oppure "innocenzo I", otterremo pagine riguardanti il solo papa in questione. 30

31 La ricerca di pagine in italiano Selezionare l'opzione «Cerca solo le pagine in italiano» per limitare la ricerca alle pagine web scritte in questa lingua. Non sempre, però, i filtri delle lingue sono sufficienti a limitare i risultati alle sole pagine in italiano; per forzare il motore di ricerca, è possibile inserire accanto alla chiave di ricerca parole tipiche della nostra lingua e solo di questa (articoli, preposizioni o congiunzioni), tanto frequenti da essere presenti in qualsiasi testo. Naturalmente, poiché come abbiamo detto sopra la maggior parte di queste parole molto comuni non viene presa in considerazione dal motore di ricerca, esse andranno racchiuse tra virgolette alte o precedute dal segno più (+):"narrativa contemporanea" +il oppure "narrativa contemporanea" "il". Analogamente, la stessa operazione può essere effettuata per le altre lingue. Riportiamo alcuni esempi per le principali lingue europee: italiano: il, gli, della, sul inglese: but, how, are, and francese: sont, une, parce que tedesco: aber, als, der, ist, von spagnolo: y, esto, aunque portoghese: os, não (basta digitare nao) nederlandese: een, het svedese: och 31

32 32 La ricerca avanzata

33 Operatori di ricerca Gli operatori più comuni, oltre al segno più (+), al segno meno (-) e alle virgolette alte (" "), di cui abbiamo già parlato, sono gli operatori booleani, accettati da quasi tutti i motori di ricerca. Si tratta di quattro parole - AND, OR, NOT e NEAR - in grado di espandere o restringere il campo della ricerca di un'interrogazione. Devono il nome al matematico inglese George Boole ( ), che pose le basi della moderna logica simbolica. È consigliabile inserire questi operatori sempre a lettere maiuscole, sia per meglio distinguerli dalle parole chiave vere e proprie sia perché alcuni motori lo richiedono espressamente. 33

34 Operatori di ricerca Ogni motore di ricerca ha poi i suoi operatori, che possono variare per funzioni e denominazioni. L'operatore che limita la ricerca ai titoli delle pagine web, per esempio, in Altavista è title:, mentre in Google è intitle:. Nelle pagine che seguono ci riferiremo agli operatori utilizzati da Google. Tra i tanti operatori utili per le ricerche in ambito redazionale, linguistico, traduttivo ecc. citiamo in particolare intitle:, site:, inurl:, define:, filetype:, link:. Il primo, per esempio, possiamo utilizzarlo per trovare repertori, raccolte, dizionari e in generale risorse strutturate. Esempio: digitando intitle:proverbi troveremo repertori di proverbi; se invece digitiamo contadino intitle:proverbi, limiteremo la ricerca a quei proverbi che contengono il termine contadino. In modo analogo, se cerchiamo un dizionario contenente la parola distopia potremo digitare distopia intitle:dizionario. 34

35 Operatori di ricerca Un modo di indicare il paese di cui si stanno cercando documenti è quello di utilizzare l'operatore site: seguito dal dominio dei singoli paesi. Esempio: site:it (Italia), site:uk (Regno Unito), site:ar (Argentina), site:au (Australia), ecc. Un operatore di Google molto interessante è define:, che consente di reperire definizioni. È sufficiente digitare define: seguito dal termine in questione (senza spazio) e il motore restituisce pagine contenenti definizioni reperite all'interno di dizionari, glossari, enciclopedie ecc. 35

36 36 Operatori di ricerca

37 37 Operatori di ricerca

38 Servizi Google Directory Si tratta di una webdirectory basata su Dmoz-Open directory project. Google utilizza l'algoritmo che consente di determinare la popolarità di un sito anche per gli elenchi, pertanto i siti più popolari occupano le prime posizioni. Google Gruppi Con questo servizio Google ha archiviato i forum Usenet, una rete mondiale di forum di discussione, arrivando in alcuni casi fino a 20 anni indietro creando un archivio con circa un miliardo di messaggio. Ricerca immagini Froogle Lanciato nel 2002 deve il suo nome alla combinazione delle parole "Google" e "frugal" (frugale). Si tratta di una directory per fare acquisti con funzioni di ricerca simili a Google Directory che indirizza l'utente direttamente al punto vendita online dove è possibile acquistare l'oggetto cercato. Google Labs Si tratta di un sito utilizzato da Google per mostrare al pubblico i progetti in corso e permetterne la sperimentazione. 38

39 Servizi Google Ricerca Libri si tratta di un ambizioso programma con cui Google intende digitalizzare tutto il patrimonio librario del mondo e che permette la ricerca di testi interi o ampi estratti. Google Scholar Si tratta di un interessante servizio che permette la ricerca di studi, saggi e articoli scientifici pubblicati da università, enti e riviste scientifiche. Google Video Si tratta di un servizio che permette la ricerca all'interno di un'ampia selezione di video amatoriali. Google Ricerca Blog Si tratta di un servizio che permette la ricerca all'interno dei blog. Google Maps È una grande raccolta di mappe e foto satellitari, che permette di rintracciare indirizzi in tutto il mondo e vedere con straordinario dettaglio i più sperduti luoghi della Terra. Si può scaricare il software Google Earth che rende più agevole la navigazione e la visualizzazione di percorsi, itinerari, risorse ed anche edifici in 3D, creati dalla comunità degli utenti. 39

40 Dizionari e glossari Esistono numerosi siti, in varie lingue, che rappresentano eccellenti porte d'accesso al mondo dei reference on-line. Alcuni di essi sono molto bene organizzati e offrono vasti repertori di collegamenti a risorse terminologiche, enciclopediche, linguistiche e traduttive. Ecco una selezione dei più interessanti, che a loro volta rimandano a molte altre risorse analoghe. Un indirizzo fondamentale è il sito portale della Rete REI - Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale, creato nel 2005 su iniziativa dei traduttori italiani della Commissione europea, e a cui contribuiscono con le loro risorse linguistiche molte delle maggiori istituzioni delle Comunità europee, pubblica amministrazione italiana e svizzera, università e centri di ricerca. Segnaliamo poi Sitoteca di Edigeo, grande biblioteca delle opere di consultazione online e yourdictionary, il più ricco tra i portali di questo genere, con migliaia di dizionari, enciclopedie e numerose altre risorse linguistiche in moltissime lingue. Altro noto e potente metadizionario è l'ormai classico OneLook, che permette di lanciare le proprie ricerche linguistiche e lessicali (definizioni e/o traduzioni) simultaneamente 40 in circa un migliaio di dizionari e glossari on-line.

41 Facilitatori Term-minator è uno strumento di ricerca avanzata per traduttori, redattori e linguisti. Amplia e potenzia le possibilità di ricerca dei motori di ricerca proponendo stringhe di ricerca automatizzate che combinano in modo mirato gli operatori e limitano la ricerca al tipo di siti o al sito in cui le informazioni cercate sono contenute. La homepage del sito propone attualmente il seguente menu con 35 opzioni di ricerca. Per verificare la popolarità di un sito sul web, il motore di ricerca Alexa offre la funzione "Traffic ranking" con la quale si possono ottenere interessati informazioni sul numero di accessi a un sito, sul numero di link che vi ci portano, sul tipo di utenti che lo frequentano. Per vedere precedenti versioni della pagina di un sito verifica su Waybackmachine, una sorta di archivio del web dove sono conservate (molte) pagine web fuori linea. 41

42 W3C W f e i b l t e Evoluzione del web Web Html formattazione del contenuto della pagina e iperlink Web Xml costruzione di template di documenti indipendenti dal contenuto Web semantico (*) RDF integrazione con BD di testi e di informazioni strutturate Web 2 interazione multimediale con l utente (*) Nel contesto del Semantic Web, il termine semantico assume la valenza di elaborabile dalla macchina" e non intende fare riferimento alla semantica del linguaggio naturale e alle tecniche di intelligenza artificiale 42

43 Evoluzione del web filtering 1-All inizio era solo per motivi di sicurezza. 2-Si passa ad un filtraggio delle informazioni per evitare il rumore delle stesse in base a filtri per: categoria, argomenti. Si passa alle prime pagine personalizzate in base ad un profilo dichiarato o richiesto all utente (compare il concetto di la mia home page ) 3-Registrazione delle abitudini dell utente e costruzione automatica del profilo con conseguente costruzione automatica della pagina utente. Primi siti personalized store (ie. Amazon store). L utente non fa più queryper tradurre la sua esigenza in domanda, ma gli si presentano già potenziali risposte alle sue abitudini di navigazione. Ma come produrre un profilo automatico? Bisogna conoscere chi naviga: diventa fondamentale sapere cosa legge nel web. Si fanno strada l analisi semantica dei testi e le ANN ai fini della probabilità che il prossimo argomento che verrà letto sia proprio quello da proporre. 43

44 Text mining Cos è? La capacità di trovare regolarità di rilievo in grandi dataset testuali. Di rilievo significa: non-trivial, nascosti, sconosciuti prima, potenzialmente utili. Ancora una volta si fanno strada l analisi semantica dei testi e le ANN ai fini della scoperta delle regolarità. 44

45 Esempi di context sensitive search

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA Reti Informatiche SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Il prototipo della grande rete si chiamava ARPAnet ed alla fine del 1960 collegava i computer dell UCLA, dello Stanford

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

http://mb.unisalento.it/index.htm

http://mb.unisalento.it/index.htm Appunti Fondamenti di Informatica 7/05/015 I motori di ricerca Algoritmi e strutture dati I motori di ricerca sono tra i servizi internet maggiormente utilizzati. Come in un libro sono generalmente presenti

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99

Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Raccomandazione 1/99 5093/98/IT/def. WP 17 Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali Raccomandazione 1/99 sul trattamento invisibile ed automatico dei dati personali su Internet

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Cercare è per metà trovare

Cercare è per metà trovare Introduzione Cercare è per metà trovare Cercare su Internet Un Web nella Rete Struttura del libro I n t r o d u z i o n e La prima edizione del libro che avete tra le mani nasceva nel 2005. Si trattava

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

METODOLOGIA PER RICERCHE ON LINE IL METODO IVANOV

METODOLOGIA PER RICERCHE ON LINE IL METODO IVANOV METODOLOGIA PER RICERCHE ON LINE IL METODO IVANOV 1 IVANOV Metodologia per la conduzione di ricerche utilizzando le risorse della rete Metodologie per la ricerca on line di Loredana Pecoraro, 2010 2 I

Dettagli

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca Reti e Web Si stima vi siano almeno 13 miliardi di pagine Web Sistemi per la ricerca e la catalogazione delle pagine Web motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing,...) cataloghi sistematici (Yahoo! directory)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale.

E completamente personalizzabile potrete variare colori, i Vs. dati i riferimenti per i contatti, i prodotti in tempo reale. Catalogo On Line dinamico sul Web multilingua, consente di gestire un catalogo anche ad utenti poco esperti grazie alla semplicità d'uso del pannello amministratore che permette la gestione dei clienti,

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli