Il GPS nei rilievi Catastali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il GPS nei rilievi Catastali"

Transcript

1 Il GPS nei rilievi Catastali Il rilievo topografico è, in realtà il primo aspetto dell atto di aggiornamento catastale perché dalle misure assunte sul terreno discende la possibilità di determinare la forma e la posizione dell immobile oggetto dell aggiornamento. Le misure assunte sul terreno devono essere consegnate al catasto come una delle componenti fondamentali dell atto di aggiornamento, vista anche la valenza civile delle stesse, nel caso di controversie relative ai confini. Rispetto a questo aspetto l introduzione del libretto delle misure come documento fondamentale dell atto di aggiornamento, prevista dalla circolare 2/88 non è una norma innovativa. La codifica del libretto delle misure e la prescrizione di una metodologia per il rilievo sono una novità rispetto al catasto pre La norma piu importante per l esecuzione dei rilievi è senz altro la seguente: Sulla base delle norme appresso descritte, il professionista dovrà considerare l immobile oggetto della misurazione, seppure compiutamente espresso nella forma e nella superficie, indipendente dall ambito cartografico; dovrà comunque individuare e misurare la maglia dei punti fiduciali contenente l oggetto del rilievo, fornendo solo le misure direttamente osservate e considerare i punti medesimi quali elementi topografici di raccordo tra i diversi rilievi, ignorandone cioè anche in questo caso, la loro posizione cartografica. Quindi il rilievo va eseguito impiegando strumenti e metodi di misura in grado di fornire le misure direttamente osservate. Nel caso di impiego di longimetri e goniometri le misure direttamente osservate sono distanze e direzioni (o angoli). Nel caso di metodi per la misura indiretta della distanza (angolo parallattico costante, distanziometri elettro-ottici o laser) si deve intendere per misura direttamente osservata il risultato dell applicazione dello strumento, e non ad esempio le letture ai fili distanziometrici sulla stadia o la differenza di fase per i distanziometri elettro-ottici. Nel caso di misura GPS la misura direttamente osservata è costituita dalla baseline, cioè dalle componenti di un vettore libero espresse in un riferimento tridimensionale.

2 Allo scopo di predisporre gli atti di aggiornamento, ed anche di verificare la precisione conseguita nel rilievo, è stata predisposta dall Amministrazione un procedura ad uso dei professionisti : Pregeo. E la stessa procedura che viene utilizzata negli uffici per il trattamento e la registrazione degli atti di aggiornamento. Quindi Pregeo per i Professionisti serve a predisporre gli atti catastali di aggiornamento. Gli atti catastali di aggiornamento comportano tre aspetti costituitivi: l aggiornamento degli archivi topografici del catasto (le misure eseguite sul territorio), l aggiornamento della mappa catastale (forma e posizione relativa delle particelle catastali), l aggiornamento dell archivio amministrativo censuario limitatamente, quest ultimo, agli oggetti dell archivio ( la superficie e la natura delle particelle catastali) e non ai soggetti (la proprietà). La forma e la posizione delle particelle catastali ha un grande importanza perché attiene alla definizione dei confini delle proprietà. E meno importante la posizione assoluta della particella (cioè rispetto ad un sistema riferimento che contenga la posizione di tutte le particelle) che però è in qualche modo necessaria se non altro ai fini puramente cartografici. In altri termini è necessario definire con una certa precisione la posizione dei confini di particella con riferimento alle particelle confinanti mentre è sufficiente una precisione inferiore nella posizione assoluta dei confini stessi. Questa particolarità del sistema catastale influenza tutte le metodologie del rilievo particellare, applicate sia nella fase di formazione della mappa catastale che nella prassi dell aggiornamento della mappa stessa. In particolare vengono privilegiati i metodi di rilievo basati su misure dirette, con un certa preferenza verso le misure di distanza rispetto ad altre osservabili e con una concezione assolutamente locale del rilievo. Anche la riforma del rilievo catastale d aggiornamento che ha introdotto la procedura Pregeo (Circolare 2 del 1988) ha salvaguardato in pieno l esigenza di una maggiore precisione relativa nella determinazione della forma e della posizione delle particelle. Infatti ha definito una rete di punti individuabili sul territorio (Punti Fiduciali) ad altissima densità ( in media 300 metri di lunghezza dei lati della rete) rispetto ai quali devono essere riferiti con elevata precisione i confini delle particelle rilevate. Invece la posizione assoluta, cioè quella cartografica è determinata dalla conoscenza delle coordinate cartografiche (spesso grossolanamente approssimate) dei Punti Fiduciali riferiti dal rilievo.

3 Contemporaneamente è stato costituito un archivio topografico che conserva tutte le misure direttamente osservate sul territorio e fornite con gli atti di aggiornamento. Questo rende potenzialmente possibile la rideterminazione della posizione assoluta delle particelle rilevate quando (e se) verranno determinate con precisione maggiore le posizioni assolute dei Punti Fiduciali. Rispetto a questo meccanismo, perfettamente razionale e senz altro utile anche nell immediato ma già complesso di suo, e non privo di qualche contraddizione, l avvento delle misure GPS ha creato qualche problema, concettuale e pratico. D altra parte il catasto non poteva precludere la possibilità di utilizzare, ai fini dei rilievi d aggiornamento, uno strumento, o meglio una metodologia così versatile, comoda per misurare e spesso anche conveniente da un punto di vista economico. Però il GPS, a ben guardare, produce una tipologia di misure che non hanno una grande affinità con le misure privilegiate per gli aggiornamenti cartografici. 1) Le misure GPS applicabili ai fini topografici e cartografici non sono mai misure dirette. 2) L uso piu comodo del GPS, e cioè quello di determinatore di posizioni, non è direttamente impiegabile nei rilievi di aggiornamento. 3) Raramente il GPS può essere impiegato per il rilievo diretto, ad esempio, dei lati della rete dei Punti Fiduciali, dovendo spesso ricorrere a determinazioni fuori centro. 4) L estensione media dei rilievi di aggiornamento (300 m) sembra avere poca affinità con l impiego di uno strumento di misura con spiccate caratteristiche geodetiche. 5) Le grandi potenzialità del metodo in tempo reale in svariate applicazioni topografiche non comportano benefici per il rilievo di aggiornamento per come è attualmente concepito. Ed in ultimo, ma non in ordine di importanza, l impiego delle reti di stazioni permanenti, che di per se esalta la fruibilità e l economicità del rilievo GPS, comportando misure rapide di basi lunghe, crea dei problemi di introducibilità cartografica e soprattutto di cattiva conformazione della rete dei vertici del rilievo di aggiornamento. Per contro l uso delle sovrastrutture di stazioni permanenti è efficace nella determinazione della posizione assoluta dei vertici rilevati. Vediamo ora come viene recepita la metotodologia GPS nelle norme per il rilievo catastale di aggiornamento. In pratica possono essere usate solo le misure di baseline.

4 La baseline GPS : componenti, matrice di covarianza e dati accessori Nel libretto Pregeo le misure di singole baseline GPS vengono codificate con tre righe: un coppia di righe una di tipo 1 e la successiva di tipo 6 forniscono l identificativo del vertice iniziale della base, le coordinate geocentriche approssimate, l altezza del centro di fase (distanza verticale tra il picchetto ed il centro di fase) ed una eventuale nota; la riga di tipo 6 fornisce informazioni sulla modalità di misura e sulla data e la durata delle osservazioni (L1 o L2) data inizio stazione, data fine stazione, pdop medio nel periodo di osservazione , , BASE 6 L : :48 RTK PDOP=3 identificativo 1000 geocentriche X= ,Y= ,Z= altezza=0 frequenza = L2 [o L1] data inizio stazione: 19/04/2004 alle ore 10,14 data fine stazione: 119/04/2004 alle ore 16:48 metodologia del rilievo RTK [BAS] nb RTK indica una metodologia di tipo cinematica, mentre BAS indica una metodologia di tipo statico Etichetta dell Indice della configurazione satellitare con il relativo valore (media nel periodo) PDOP=n o GDOP=n La procedura utilizza le coordinate geocentriche della primo punto di riferimento citato nel libretto per la determinazione del sistema riferimento (si tratta del sistema Eulerinao) rispetto al quale verranno determinate le posizioni approssimate di tutti i punti rilevati. Per i punti di riferimento successivi al primo, nel caso di un rilievo costituito da una concatenazione di baseline le coordinate geocentriche possono essere omesse (inserendo nella codifica i valori convenzionali 0,0,0) poichè il procedimento di calcolo le determina automaticamente per trasporto. Il riferimento Euleriano ha l asse z coincidente (direzione e verso) con la normale all ellissoide passane per il punto di riferimento, l asse y tangente al meridiano per il punto ed orientato positivamente verso il polo Nord dell ellissoide. L asse x risulta determinato di conseguenza, perché il riferimento Euleriano è cartesiano ortogonale e levogiro.

5 Segue poi una riga di tipo 2 che contiene l identificativo del punto corrispondente al vertice finale della baseline, le componenti geocentriche della baseline, la matrice di varianza-covarianza (oppure la matrice dei cofattori e l rms) delle componenti, il pdop (o il gdop) medio registrato durante il periodo di acquisizione dei dati dall apparato GPS in stazione sul punto e l altezza del centro di fase (distanza verticale tra il picchetto ed il centro di fase dell antenna GPS) , , ,0.142,0.15,0.091,0.044,0.084,0.008 PDOP=2 0 RECINZIONE IN CLS identificativo 1001 componenti geocentriche DX= ,DY= ,DZ= matrice dei cofattori ed RMS r xx =0.419, r xy =0.142, r xz =0.091, r yy =0.044, r yz =0.088, RMS=0.008, Etichetta dell Indice della configurazione satellitare con il relativo valore (media nel periodo) PDOP=n o GDOP=n altezza=0 Baseline indipendenti con un vertice in comune Qui si intendono indipendenti due (o più) baseline che siano state misurate non contemporaneamente, lasciando un ricevitore (il reference) nella posizione che costituisce il vertice iniziale comune alle due baseline e ponendo in stazione il secondo ricevitore (rover) successivamente sulle posizioni dei vertici finali delle baseline. In questo caso la codifica nel libretto delle misure avviene trascrivendo le due (o più) righe di tipo 2 successivamente alla coppia di righe di tipo 1 e di tipo 6 che individua il vertice iniziale comune alle baselines: esempio: , , BASE 6 L : :48 RTK PDOP= , , ,0.027,0.039,0.029,0.032,0.071,0.002 PDOP=3 0 RECINZIONE IN CLS , , ,0.103,0.211,0.074,0.114,0.296,0.002 PDOP=3 0 PALINA , , ,0.066,0.135,0.047,0.072,0.189,0.002 PDOP=3 0 PALINA Baseline indipendenti concatenate. Qui si intendono indipendenti due (o più) baseline che siano state misurate non contemporaneamente, alternando i ricevitori nella posizione che costituisce il vertice iniziale della prima baseline con la posizione che costituisce il vertice finale della baseline stessa ed il secondo ricevitore successivamente sulle posizioni dei vertici finali delle baseline, in modo tale da formare una catena. In questo caso la codifica nel libretto delle misure avviene trascrivendo le

6 due (o più) rcoppia di righe di tipo 1 e di tipo 6 che individuano il vertice iniziale di ciascuna delle baseline rispettivamente seguita dalle righe di tipo 2 che individuano i vertici finali delle baseline: esempio: , , BASE 6 L : :48 RTK PDOP= , , ,-0.003,0.098,0.184,-0.044,0.473,0.007 PDOP=2 0 BORDO STRADA SX ,0,0 0 BASE 6 L : :57 RTK PDOP= , , ,0.02,0.022,0.024,0.025,0.053,0.004 PDOP=2 0 BORHIA SU POZZETTO Se nella misura delle baseline si mantiene fissa la posizione di un ricevitore nel vertice comune a due baseline consecutive si ricade nel caso delle baseline indipendenti con un vertice in comune, e pertanto è preferibile utilizzare la codifica relativa. Si noti come le geocentriche del vertice 2000 sono poste uguali a zero, ciò è possibile perché la procedura di calcolo provvede automaticamente al calcolo delle coordinate dei vertici di baseline successive alla prima, sempre che la successione delle baseline sia connessa. Baseline Lunghe: trasformazioni per il calcolo delle baseline corte misurate indirettamente Qualora si utilizzi una stazione permanente ed il rilievo di aggiornamento sia posto a notevole distanza dalla stazione stessa è possibile utilizzare le basi misurate indirettamente, calcolandone la matrice di varianza-covarianza in maniera rigorosa con una semplice trasformazione. Per operare correttamente è necessario individuare un vertice finale di baseline posto vicino all oggetto del rilievo che diventerà il primo vertice iniziale da citare nel libretto delle misure. Da esso possono essere calcolate le n-1 baseline indirette (se n è il numero di baseline effettivamente misurati). A queste basi può essere aggiunta la baseline lunga, con verso opposto a quella effettivamente misurata, per il collegamento alla stazione permanente. Di questa trasformazione è opportuno dare informazione nella relazione tecnica. Se individuiamo con l indice o il nuovo punto di emanazione e con l indice s la stazione fissa, le componenti geocentriche delle baseline misurate indirettamente si calcolano con le semplici differenze: DX oi = DX si -DX so DY oi = DY si -DY so DZ oi = DZ si -DZ so

7 La matrice di coovarianza della baseline misurata indirettamente è data dalla somma, elemento per elemento, delle matrici di covarianza delle baseline misurate direttamente (nel nostro caso σ so e σ si): [σ 2 sox + σ 2 six ] [σ soxy + σ sixy] [σ soxz + σ sixz] σ oi= [σ soxy + σ sixy] [σ 2 soy + σ 2 siy] [σ soyz + σ siyz] [σ soxz + σ sixz] [σ soyz + σ siyz ] [σ 2 soz + σ 2 siz ] La matrice di covarianza della baseline non varia se si inverte semplicemente il verso positivo della baseline stessa. Ad esempio dalla configurazione (fig.1): , , L BAS PDOP=2 2 PF , , , , , , , PDOP= , , , , , , , PDOP= PF , , , , , , , PDOP= Risultati Elaborazione Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori s.q.m. dell'unita' di peso interna s.q.m. dell'unita' di peso esterna Numero di cicli di compensazione 4 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiassemax semiassemin inclinazione PF / / PF / / / / / /

8 Figura 1 Passiamo alla (fig.2)

9 , , L BAS PDOP= , , , , , , , PDOP= PF , , , , , , , PDOP= PF , , , , , , , PDOP= Risultati Elaborazione Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione delle precisioni strumentali dichiarate s.q.m. dell'unita' di peso a priori s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori s.q.m. dell'unita' di peso interna s.q.m. dell'unita' di peso esterna Numero di cicli di compensazione 3 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiassemax semiassemin inclinazione PF02/0270/F / / !!! PF02/0290/F / / / / Punti di Dettaglio nome nord sqm est sqm semiassemax semiassemin inclinazione / /

10 Figura 2 Si nota che l effetto combinato della configurazione della rete e dell inquadramento della rete nel riferimento dei punti fiduciali, utilizzando le basi indirette, migliora la precisione complessiva ed in particolare quella dei punti fiduciali stessi e dei punti del rilievo. Riduzione delle baseline al riferimento Euleriano dell ellissoide Internazionale

11 Le baseline ottenute dal calcolo di post-processing sono vettori applicati. Per le componenti del vettore viene fornita la matrice di varianza-covarianza mentre per le coordinate del punto di applicazione non viene fornito alcun parametro che ne espliciti la precisione, sebbene possa ipotizzarsi un sqm di circa cinque metri per ciascuna di esse. Attraverso le coordinate geocentriche può essere calcolata la normale all ellissoide WGS84 e quindi risulta determinato il riferimento Euleriano relativo all ellissoide WGS84. Un riferimento piu comodo per l esecuzione del calcolo di compensazione in presenza di misure miste (GPS e tradizionali) è il riferimento Euleriano rispetto all ellissoide locale, perchè l ellissoide locale costituisce la superficie di riferimento della cartografia da aggiornare e soprattutto nell ellissoide locale è nota (e trascurabile) la deviazione della verticale. Pertanto è opportuno trasformare le coordinate del punto di applicazione del vettore in modo che si riferiscano al sistema che ha come origine il centro dell ellissoide locale. Dato che l ellissoide WGS84 e l ellissoide locale hanno gli assi Sud-Nord sensibilmente paralleli la trasformazione è costituita da una semplice traslazione dell origine, che lascia invariati i valori delle componenti del vettore e della matrice di varianza-covarianza. Le componenti geocentriche del vettore e la matrice di varianza-covarianza vengono quindi trasformate al riferimento Euleriano dell ellissoide locale, o piu precisamente in un riferimento parallelo a quello Euleriano, traslato lungo la normale ellissoidica fino ad avere l origine coincidente con il punto di applicazione del vettore. In questo modo, con l assunto che la verticale e la normale possono essere considerate coincidenti, le misure di direzione, di distanza zenitale e di distanza effettuate con la strumentazione ordinaria ponendo in stazione un teodolite al posto del ricevitore GPS nel punto iniziale della baseline sono riferibili allo stesso sistema della baseline. Come è noto per la costruzione della cartografia è necessario rappresentare la superficie fisica della terra su una superficie ellissoidica ideale di riferimento. La forma e l orientamento dell ellissoide di riferimento costituiscono il datum geodetico, e sono definite in modo tale che le grandezze (angoli,azimut, distanze, distanze zenitali e dislivelli) che possono essere misurate sulla superficie terrestre, quindi con riferimento alla verticale, sono praticamente uguali a quelle misurabili sull ellissoide di riferimento con riferimento alla normale. In questo modo la posizione dei punti sulla superficie fisica è individuata dalla posizione ellissoidica degli stessi punti. I teoremi della geodesia operativa definiscono una estensione o campo di validità per il quale le grandezze effettivamente misurate, cioè lunghezze di archi di sezioni normali ed angoli fra sezioni normali, possano essere considerate equivalenti a lunghezze di archi di geodetica e ad angoli tra tangenti alle geodetiche, in relazione alle effettive precisioni conseguibili nella misurazione di queste grandezze. Nel sistema GPS le componenti e le coordinate del vertice iniziale e di quello finale delle baseline sono espresse nel sistema di riferimento geocentrico WGS84; con tali coordinate si determinano le normali all ellissoide WGS84 nei punti iniziale e finale della baseline e quindi dalle componenti misurate può essere determinata la lunghezza dell arco di

12 geodetica dell ellissoide WGS84 sotteso dalle baseline, e l azimut della tangente alla geodetica nei punti iniziale e finale. Questo è possibile perché sebbene la normale all ellissoide e la verticale coincidono in un solo punto (il punto di orientamento) la loro divergenza (deviazione della verticale) punto per punto della superficie è una quantità piccola rispetto alla precisione conseguibile nella misura di direzioni e distanze. L ellissoide WGS84 è geocentrico, e pertanto la normale ad esso non coincide con la verticale in nessun punto della superficie fisica (non ha un punto di orientamento). Questa caratteristica e la grande precisione ottenibile nella misura delle baseline GPS nonché la lunghezza delle stesse possono mettere in discussione le conclusioni dei teoremi della geodesia operativa. Una ultima considerazione attiene alle coordinate del vertice iniziale delle baseline. e WGS84 e nelle ordinarie applicazioni si assume che la normale così individuata coincida con quella dell ellissoide locale, tenuto conto della bassa precisione delle coordinate stesse. Si consideri che la lunghezza dell arco di geodetica sottesa da una baseline varia (sebbene in maniera modesta) con la posizione del vertice iniziale. Metodologia adottata per la combinazione delle baseline con le misure di direzione azimutale, direzione zenitale e distanze inclinate. La difficoltà che si incontra nel combinare le misure di baseline GPS con quelle di tipo tradizionale è costituita dalla diversità dei riferimenti nei quali si eseguono le due tipologie di misure. Come è noto, nelle misure tradizionali si opera sulla base di alcune assunzioni che derivano direttamente dalla Geodesia operativa: essendo molto semplice materializzare la direzione della verticale in ciascun punto della superficie fisica, la strumentazione tradizionale e i metodi di misura sono basati sulla conoscenza della verticale passante per i punti oggetto delle misure. Con il GPS ci si riferisce alla normale del riferimento ellissoidicowgs84, che non è materializzabile sulla superficie fisica terrestre, è fornita con una scarsa precisione dal sistema GPS, e peraltro non è nota, se non in prima approssimazione, la relazione tra la normale WGS84 e la verticale per un punto della superficie terrestre. Sebbene i ricevitori GPS per il rilievo topografico sono dotati di piombi e livelle che consentono di riferire il centro di fase dell antenna ad un punto della superficie fisica posto sulla stessa verticale, è chiaro che l uso del filo a piombo e delle livelle sono una approssimazione nel procedimento di misura: in realtà il centro di fase dell antenna dovrebbe essere posto sulla stessa normale al riferimento ellissoidico WGS84 del punto di misura.

13 Quindi mentre con il metodo e la strumentazione tradizionale si opera nell ambito dell assunzione della geodesia operativa, che consente di considerare le misure condotte con riferimento alla verticale come se riferite alla normale dell ellissoide locale, nell ambito delle precisioni conseguibili e della limitazione della zona nella quale si effettuano le misure (il campo geodetico), al contrario col GPS si opera direttamente sulla superficie di riferimento costituita dall ellisoide WGS94 (che inoltre è globale e non locale). Occorrerebbe quindi una formulazione reciproca del teorema della geodesia operativa. Naturalmente tutte queste considerazioni sono relative al caso dei rilievi con finalità cartografiche. Senza questa premessa le due tipologie di misura possono essere combinate, con un po di fantasia e qualche osservazione in più, riferendo tutte le misure direttamente alla posizione dei punti nello spazio, senza considerare la verticale. Ad esempio se il rilievo viene condotto con riferimento ai centri di fase dei ricevitori, mettendo in stazione i goniometri in modo che il punto di intersezione degli assi dello strumento topografico coincida con il centro di fase dei ricevitori ed utilizzando distanziometri che effettuano le misure in asse il gioco è fatto. Basterà orientare anche il cerchio verticale dei goniometri con una osservazione di direzione verso un centro di fase oltre all orientamento del cerchio orizzontale per eseguire le misure angolari nello stesso riferimento dei centri di fase GPS. In questo modo, considerando i vettori applicati nello spazio definiti dalle misure delle componenti, fornite dal GPS, e dalle misure di direzione e distanza ottenute dalla strumentazione ordinaria, possono essere ottenute le posizioni relative dei punti del rilievo, espresse in un riferimento cartesiano ortogonale a tre dimensioni. Solo al termine di questo processo potrebbe applicarsi la trasformazione analitica atta a proiettare il rilievo su un qualsiasi riferimento superficiale, con la condizione che esso sia descritto da equazioni espresse nel medesimo riferimento. Questo metodo, sebbene sia molto adatto ad una risoluzione con procedure automatiche, comporta comunque la necessità di cambiare i procedimenti di misura ordinariamente impiegati dai topografi. La procedura di calcolo compresa in Pregeo 8.00, attua un compromesso tra l approccio rigoroso sopra descritto e la prassi agnostica che viene spesso utilizzata.

14 Il compromesso consiste nel confondere la verticale fisica con la normale ellissoidica locale, come è ovvio nella geodesia ordinaria, e nel correggere la normale all ellisoide WGS84 in modo che possa essere resa coincidente alla normale dell ellisoide locale. La correzione viene calcolata avendo preventivamente collocato (in via approssimata) l ellisoide locale nel riferimento geocentrico WGS84. La collocazione è stata effettuata impiegando le doppie coordinate dell origine dell ellisoide locale (M.Mario) ed è stata verificata sulle doppie coordinate di una serie di vertici IGM95. In questa fase la collocazione e effettuata in modo deterministico, sulla base delle definizioni teoriche dei due datum, e quindi, come tale spiega solo una parte delle discrepanze tra le grandezze collocate. Tenendo conto però che le posizioni GPS sono molto approssimate, ed anche delle finalità del rilievo catastale di aggiornamento, la precisione raggiunta dal metodo applicato è ampiamente sufficiente allo scopo. Il metodo applicato da Pregeo 8 consiste nel calcolare la direzione della normale all ellisoide in corrispondenza di ciascuna posizione geocentrica definita da baseline GPS, impiegando le coordinate geocentriche del vertice iniziale di ciascuna baseline fornite nel libretto delle misure. In questo modo viene individuato un riferimento euleriano con origine nel vertice iniziale. In questo particolare riferimento vengono risolte le osservazioni tradizionali e vengono combinate con le baseline GPS, le componenti delle quali sono trasformate nel medesimo riferimento. Ai valori della matrice di varianza convarianza della baseline viene applicata una trasformazione S con gli stessi parametri impiegati per la trasformazione delle componenti geocentriche della baseline al riferimento euleriano ( e che dipendono solo dalla normale per il punto). Se φ λ sono i valori della latitudine e della longitudine della normale i coseni direttori degli assi t,n e b del riferimento euleriano si ottengono con le seguenti espressioni. t[0]=-sin(φ)*cos(λ); t[1]=-sin(φ)*sin(λ); t[2]=cos(φ); n[0]=cos(φ)*cos(λ); n[1]=cos(φ)*sin(λ); n[2]=sin(φ); b[0]=-sin(λ);

15 b[1]=cos(λ); b[2]=0; che ordinate in una matrice 3 per 3 [S] definiscono la trasformazione [x]=[s].[x] che consente di calcolare le componenti euleriane della base [x] a partire dalle componenti geocentriche [X]. Il prodotto [S] T [σ][s] trasforma la matrice di varianza covarianza delle componenti della baseline dal riferimento geocentrico a quello euleriano. Trasporto della quota ortometrica Il metodo applicato consente, tra l altro di dividere il problema planimetrico da quello altimetrico, operando due distinti calcoli di compensazione. Per la parte altimetrica le assunzioni di Pregeo 8 sono molto semplificate. Il calcolo riguarda esclusivamente dislivelli ortometrici (o geoidici) misurati direttamente od indirettamente con i metodi topografici. I dislivelli ellisoidici forniti dalle baseline GPS vengono assimilati anch essi a dislivelli ortometrici. Nelle prossime versioni verrà fornito un modello del geoide che consentirà di trasformare puntualmente i dislivelli ellissoidici in ortometrici, aumentando cosi la precisione del calcolo misto. Elaborazione delle misure Il calcolo di elaborazione attiva un procedimento complesso che è in grado di determinare la posizione e la precisione dei punti rilevati a partire dalle misure fornite e dal datum fornito contestualmente nel libretto delle misure. Il datum cartografico ed altimetrico. Le misure sono state gia illustrate, vediamo ora come si fornisce il datum. Il datum planoaltimetrico è costituito dalle coordinate cartografiche e dalle quote geoidiche di: 1. Un gruppo di due o piu Punti Fiduciali riferiti planimetricamente dal rilievo, con identificativi codificati in modalita standard e contenuti nell archivio (TAF) di servizio per la procedura.

16 2. Un gruppo di uno o piu Punti Fiduciali riferiti planimetricamente ed altimetricamente dal rilievo, con identificativi codificati in modalita standard e contenuti nell archivio (TAF) di servizio per la procedura. 3. Un gruppo di due o piu Punti Fiduciali riferiti planimetricamente dal rilievo, codificati in modalita standard e contenuti nel libretto stesso in righe di tipo Un gruppo di uno o piu Punti Fiduciali riferiti planimetricamente ed altimetricamente dal rilievo, codificati in modalita standard e contenuti nel libretto stesso in righe di tipo Un gruppo di due o piu Punti Utente riferiti plaltimetricamente dal rilievo, codificati liberamente e contenuti nel libretto stesso in righe di tipo Un gruppo di uno o piu Punti Utente riferiti planimetricamente ed altimetricamente dal rilievo, codificati liberamente e contenuti nel libretto stesso in righe di tipo 8. In assenza degli elementi precedenti il datum è costituito da: 1. Una informazione grossolana sulla est media della rappresentazione cartografica della zona rilevata 2. Una informazione grossolana sulla quota geoidica media della della zona rilevata Nel flusso del calcolo il sistema ricerca nell archivio TAF le coordinate e le quote dei Punti Fiduciali riferiti dalle misure del libretto in termini di identificati di : Vertici iniziali o finali di vaseline GPS Stazioni celerimetriche o punti rilevati per celerimensura Origini di allineamenti o punti rilevati per progressive e squadri Punti estremi di livellazioni dal mezzo Punti stazione di livellazioni da un estremo e punti osservati da livellazioni da un estremo. Per i Punti Fiduciali che vengono trovati nell archivio TAF il sistema costituisce una lista di righe 8 che vengono accodate al libretto delle misure. Questo accorgimento rende il documento libretto delle misure esaustivo per la risoluzione del rilievo a prescindere da qualsiasi archivio esterno. Cioe il libretto delle misure contenente le righe 8 è autoreferenziato cartograficamente. Se i Punti Fiduciali non vengono trovati nell archivio TAF sono ricercati tra le eventuali righe 8 poste in coda al libretto delle misure. I Punti Utente vengono ricercati solo nelle righe 8 del libretto delle misure.

17 Se una o piu righe 8 contenute nel libretto si riferiscono a Punti Fiduciali o a Punti Utente non riferiti dal rilievo, queste vengono rimosse automaticamente dal libretto. Di conseguenza, al termine del processo di elaborazione nel libretto delle misure resteranno le sole righe 8 utili a definire il datum cartografico e dell altimetria. Pregeo 8 fornisce una serie di funzioni di ausilio per la gestione del datum. E possibile importare nell archivio locale il TAF dell Agenzia del Territorio, reperibile sul sito internet dell Agenzia stessa e a copertura dell intero territorio nazionale. E possibile consultare le monografie dei Punti Fiduciali sul sito dell Agenzia ed esiste una funzione per la predisposizione delle monografie stesse allo scopo di presentarle all ufficio dell Agenzia. Infine esiste una maschera per l acquisizione delle informazioni relative ai Punti Fiduciali ed ai Punti Utente che si intenda inserire direttamente nel libretto sotto forma di righe 8, o che si intenda archiviare nell archivio TAF. La rete libera. Ora vediamo come il calcolo utilizza il datum cartografico e quello relativo all altimetria. Le coordinate cartografiche dei Punti Fiduciali riferiti dal rilievo costituiscono gli elementi in base ai quali viene ricercato il minimo della traccia parziale della matrice normale nel calcolo di compensazione delle misure a rete libera. In altre parole la posizione e la precisione dei punti del rilievo viene calcolata con un procedimento di compensazione planimetrica rigorosa, senza condizioni. Il difetto di rango della matrice normale del sistema viene eliminato con la condizione aggiuntiva che sia minima la somma dei vettori differenza di posizione dei Punti Fiduciali determinati dal rilievo e quella determinata dalle coordinate cartografiche dei Punti Fiduciali stessi. Ancora meglio si puo dire che il calcolo di compensazione assolve contemporaneamente le funzione di minimizzare gli scarti tra le misure e determinare il piu probabile inquadramento cartografico del rilievo. Vediamo un esempio per illustrare il contributo del datum: Ecco un blocco di righe 8 contenuto in un libretto 8 PF20/B78C/H501C spigolo n. punto di confine con strada

18 8 PF20/B78C/H501C N 8 PF34/B78C/H501C spig.muro angolo sud p.lla 282 con strada 8 PF34/B78C/H501C N 8 PF39/B78C/H501C spig. muro di confine 8 PF39/B78C/H501C N Si nota che si hanno coppie di righe per lo stesso Punto Fiduciale. La prima riga della coppia rappresenta le informazioni planimetriche; la seconda quelle altimetriche. Vediamo ora il risultato dell elaborazione planimetrica: Risultati Elaborazione Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con n=9 osservazioni sovrabbondanti s.q.m. dell'unita' di peso a priori dipende dalla precisione strumentale e dalla geometria della rete s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria della rete s.q.m. dell'unita' di peso interna dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria del datum rilevato s.q.m. dell'unita' di peso esterna dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria del datum fornito Numero di cicli di compensazione 5 Punti della Rete nome nord sqm est sqm semiassemax semiassemin inclinazione PF39/B78C/H501C / / PF34/B78C/H501C / / PF20/B78C/H501C / / / / / / / / / / / / / / / / / / Vediamo ora il risultato dell elaborazione altimetrica: Compensazione Altimetrica Rilievo eseguito con n=4 osservazioni sovrabbondanti s.q.m. dell'unita' di peso a priori dipende dalla precisione strumentale e dalla geometria della rete

19 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori s.q.m. dell'unita' di peso interna s.q.m. dell'unita' di peso esterna Numero di cicli di compensazione 3 Punti della Rete nome quota sqm PF39/B78C/H501C / PF34/B78C/H501C / PF20/B78C/H501C / / / / / dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria della rete dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria del datum rilevato dipende dagli scarti tra le misure e dalla geometria del datum fornito l s.q.m. dell'unita' di peso esterna misura lo sforzo necessario all inquadramento sia nel caso planimetrico che in quello altimetrico. La visualizzazione grafica delle ellissi d errore mostra la sostanziale omogeneità della precisione dei punti conseguta con il calcolo a rete libera:

20

21 Il metodo della minimizzazione della traccia parziale ha il vantaggio di fornire immediatamente l inquadramento ottimo senza distorcere la configurazione dei punti rilevati, pero puo fallire se le coordinate dei punti del datum sono in tutto od in parte molto difformi dalle posizioni rilevate. Il fallimento del calcolo viene evidenziato da valori elevatissimi dei semiassi delle ellissi standard d errore. Si vuole infine osservare che il procedimento di calcolo segue un flusso a rilassamento : le coordinate approssimate dei punti rilevati vengono calcolate piu volte a seguito dell affinamento del calcolo delle quote approssimate. In questo modo la riduzione delle grandezze alla superficie di riferimento (e l introduzione cartografica delle misure che viene calcolata contestualmente) è effettuata puntualmente e non sulla base della quota media. Infine se in un libretto delle misure il datum è completamente assente (caso escluso dalla norma) si applica la minimizzazione della traccia totale, determinando il migliore inquadramento della rete sulla posizione delle coordinate approssimate di tutti i vertici. Il trattamento delle Baseline GPS. Il modello di calcolo adottato consente di trattare rigorosamente le misure miste (GPS e tradizionali) a condizione che sia fornita la matrice di varianza-covarianza delle baselline GPS. Il metodo di rilassamento è particolarmente efficace quando nel rilievo ci sono baseline e punti a quota geoidica nota. In Conclusione Bisogna dare atto ai funzionari dell Agenzia del Territorio, di essere riusciti a recepire quasi pienamente le nuove tecnologie e metodologie di misura senza compromettere l impostazione razionale e storica del sitema catastale.

22 Foese non ci si deve meravigliare eccessivamente poiché sebbene il sistema catastale è stato costituito nel 18-mo e 19- mo secolo, ad esso si sono applicati i Padri nobili della Geodesia e Cartografia.

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. 2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. In questo esempio vengono illustrati tutti i passaggi per importare un rilievo misto tacheometrico e GPS in PFCAD CATASTO e

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. REALIZZAZIONE DI UNA RETE GPS PER LA FORMAZIONE DI UN DATUM GEODETICO LOCALE E TRASFORMAZIONI DI COORDINATE PER APPLICAZIONI CARTOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Il progetto nasce

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento

Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento Integrazione della Tariffa Professionale per prestazioni inerenti all aggiornamento del Catasto Terreni tramite Tipi di Aggiornamento I OPERAZIONI PRELIMINARI a) operazioni preliminari presso l Agenzia

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

PREGEO vers. 10.00 APAG

PREGEO vers. 10.00 APAG PREGEO (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un programma informatico di ausilio ai tecnici professionisti quali geometri, architetti, ingegneri, etc., per la predisposizione su supporto informatico e la

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Cenni all utilizzo del programma PREGEO 8.00

Cenni all utilizzo del programma PREGEO 8.00 Cenni all utilizzo del programma PREGEO 8.00 Introduzione (PREtrattamento atti GEOmetrici) è uno strumento di supporto per i tecnici professionisti quali geometri, ingegneri, architetti, periti agrari

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE (Legge 208/98, periodo 2005/2008, delibera

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi In questo Tutorial si illustra la procedura per la modellazione 3D

Dettagli

Punti inaccessibili e artifici

Punti inaccessibili e artifici Appunti di Topografia Volume 1 Goso Massimiliano Punti inaccessibili e artifici Punti inaccessibili e Artifici. Revisione 1-06/11/2009 Autore : Massimiliano Goso Email: Copyright (c) 2009 Massimiliano

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO DEGLI AGGIORNAMENTI CARTOGRAFICI PREGEO VERSIONE 7.00

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO DEGLI AGGIORNAMENTI CARTOGRAFICI PREGEO VERSIONE 7.00 PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO DEGLI AGGIORNAMENTI CARTOGRAFICI PREGEO VERSIONE 7.00 Roma, Aprile 1993 PARTICOLARITA' DELLA VERSIONE 7.00 10.1 Evoluzioni e modifiche relative ai dati del libretto

Dettagli