GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1"

Transcript

1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1

2 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per esigenze Militari Sviluppato in previsione delle potenziali applicazioni civili Basato su una costellazione di satelliti artificiali Sokkia 2

3 Dati storici del GPS Il sistema è in continua evoluzione dal 1973 Il primo satellite è stato lanciato nel 1978 La costellazione è stata ultimata nel 1994 Una nuova generazione di satelliti (Blocco IIR) sta rimpiazzando quelli del blocco I e II Il tutto è gestito dal DoD (Dipartimento della Difesa Americano) Sokkia 3

4 Il Sistema GPS E costituito da 3 parti Il segmento SPAZIALE Il segmento di CONTROLLO Il segmento UTENZA Sokkia 4

5 Il segmento spaziale 24 Satelliti orbitanti Orbite circolari su 6 piani orbitali paralleli inclinati di 55 rispetto al piano equatoriale 4 satelliti equidistanti su ogni piano orbitale Orbite molto alte altezza Km periodo di rivoluzione 11 ore 58 minuti l altezza fornisce maggiore precisione e sicurezza Sokkia 5

6 Il segmento di controllo 4 Stazioni di monitoraggio a terra Diego Garcia Ascention Island Kwajalein Hawaii Trasmettono le nuove effemeridi, la correzione per gli orologi, ecc. Sokkia 6

7 Il segmento utenza Utilizzatori ai fini della navigazione area, marittima e terrestre Utilizzatori per applicazioni geodetiche e topografiche Sokkia 7

8 Struttura del segnale Due frequenze portanti in banda L: L MHz L MHz Tre modulazioni (codici): Due codici per la determinazione della distanza Codice (C/A): Solo su L1, freq MHz, lungh.. 293m Codice (P): P1 su L1 e P2 su L2, freq MHz lungh m Un codice di messaggio (NAVDATA) su entrambe le frequenze: Dati di correzione (orbite e clock) Stato dei satelliti (orbite e stato di salute) Sokkia 8

9 Quanto è preciso? Dipende da alcune variabili Tempo impiegato nella misura Tipo di ricevitori utilizzati Algoritmo di correzione applicato alle misure Da 30 a 100 metri Da 1 a 5 metri Precisione > 1cm per qualunque ricevitore utilizzato in modo autonomo per ricevitori in modalità differenziale DGPS per i sistemi più sofisticati Sokkia 9

10 Come funziona? 1 La trilaterazione dai satelliti è la base del sistema GPS 2 Il GPS misura la distanza dai satelliti conoscendo il tempo impiegato e velocità del segnale 3 Per calcolare la distanza occorre un buon orologio e un quarto satellite 4 I satelliti trasmettono la loro posizione e conoscendone la distanza, è possibile calcolare la posizione del ricevitore 5 Si analizzano infine i vari errori dovuti alla propagazione del segnale nell atmosfera e alla geometria dei satelliti d1 Sokkia 10 d2 d3 d4

11 Trilaterazione con il GPS Una sola misura di distanza da un punto (1 satellite) individua la nostra posizione ovunque sulla superficie di una sfera KM Noi ci troviamo in un punto qualunque sulla superficie della sfera Sokkia 11

12 Trilaterazione con il GPS L intersezione di due sfere è una circonferenza KM Una seconda misura indica la nostra posizione sull intersezione di due sfere km Sokkia 12

13 Trilaterazione con il GPS Una terza misura individua solo due punti KM Punti individuati dalla intersezione di tre sfere km km Sokkia 13

14 Trilaterazione con il GPS Una quarta misura toglie ogni dubbio KM Quattro misure identificano un solo punto km km Sokkia 14

15 Trilaterazione con il GPS In teoria tre misure sono sufficienti Uno dei due punti può essere eliminato perché assurdo (si trova chissà dove nello spazio e si muove ad altissima velocità) Abbiamo comunque bisogno del quarto satellite perché ci sono 4 incognite da risolvere: Latitudine Longitudine Quota TEMPO Sokkia 15

16 Distanza dai satelliti Misura della distanza da un satellite Si misura il tempo impiegato dal segnale a compiere il percorso Satellite-Ricevitore Si moltiplica il tempo impiegato per la velocità della luce: Tempo (s) x (km/s) = Distanza E necessario sapere esattamente quando il segnale è stato trasmesso E indispensabile avere un ottimo orologio. Sokkia 16

17 Distanza dai satelliti Come si fa a sapere quando il segnale è partito? Si usa lo stesso codice (sequenza di impulsi) sul satellite e sul ricevitore Si sincronizza l l orologio del ricevitore con quello dei satelliti In questo modo satelliti e ricevitori generano lo stesso codice nello stesso istante E ora possibile comparare il codice ricevuto con quello generato e misurare la differenza di tempo tra i due (ovvero la differenza di tempo tra il momento di emissione del segnale e il momento di ricezione a terra) Sokkia 17

18 Distanza dai satelliti Dal satellite Sul ricevitore t Differenza di tempo tra la stessa porzione di codice Sokkia 18

19 L importanza dell orologio Per misurare il tempo impiegato dal segnale a percorrere la distanza Satellite-Ricevitore occorre un orologio estremamente preciso Assicura che i satelliti e i ricevitori siano sincronizzati I satelliti hanno quattro orologi atomici a bordo Precisi, ma decisamente costosi Per i ricevitori è sufficiente un orologio stabile Grazie all informazione del quarto satellite possiamo sincronizzare l l orologio del ricevitore e risolvere l l incognita TEMPO Sokkia 19

20 Situazione con orologio impreciso (in 2 dimensioni per motivi di grafica) 4 sec. (ora corretta) 6 sec. (ora corretta) 5 sec. (ora errata) 7 sec.(ora errata) Posizione corretta Posizione errata a causa dell errore degli orologi Sokkia 20

21 Tre misure con orologio impreciso 7 sec.(ora corretta) 8 sec.(ora errata) (in 2 dimensioni per motivi di grafica) 4 sec. (ora corretta) 6 sec. (ora corretta) 5 sec. (ora errata) 7 sec.(ora errata) Posizione corretta Posizione errata a causa dell errore degli orologi La terza misura non interseca le altre due nella stessa posizione 21

22 I satelliti Ogni satellite trasmette la sua posizione e quella di tutti gli altri satelliti (almanacco) Orbita molto alta, km: Rende il moto dei satelliti molto stabile Assenza di attrito atmosferico Garantisce la copertura terrestre Controllati dal DoD (Department of Defense) La loro orbita li porta sopra al territorio americano almeno una volta al giorno Il DoD trasmette le correzioni di orbita ai satelliti Sokkia 22

23 La misura è soggetta ad errori dovuti all atmosfera Il sistema GPS non lavora nel vuoto Ionosfera ( km) Porzione dell atmosfera densa di particelle cariche elettricamente, in grado di deviare le onde radio Troposfera (0-10 km) Porzione dell atmosfera dove si creano i principali fenomeni meteorologici Caratterizzata da una forte presenza d d acqua, molto variabile da zona a zona Sokkia 23

24 ed altri fattori d errored Errori negli orologi e nell orbita dei satelliti Molto piccoli e principalmente corretti dal DoD Errori del ricevitore Problemi dovuti all instabilità dell oscillatore (orologio) Rumorosità nelle misure introdotta dal ricevitore stesso Multipath (percorsi multipli) Multipath Il segnale rimbalza su superfici riflettenti ed interferisce con il segnale diretto Ricevitori ed antenne di buona fattura sono in grado di ridurre il problema Dop: La geometria (posizione relativa) dei satelliti influenza la precisione Dop Sokkia 24

25 L errore massimo e dato dalla Selective Availability (S/A) Il governo Americano può introdurre un errore artificiale sull orologio dei satelliti e sulla loro orbita per degradare la precisione del sistema: Impedisce a nazioni ostili di utilizzare il GPS per scopi militari Quando attivata, è la maggior fonte di errore L S/A è la somma di due errori: Epsilon: manipolazione dei dati, le effemeridi vengono falsate (ogni ora) Dither: : variazioni applicate ciclicamente agli orologi (ogni minuti) Alle ore 4.00 della notte del 2 maggio 2000 per ordine presidenziale iale è Stata definitivamente eliminata la SA Sokkia 25

26 Anche la posizione geometrica dei satelliti (PDOP) riduce la precisione L errore aumenta se i satelliti formano tra loro angoli acuti 2 < GDOP < 8 GDOP > 10 Sokkia 26

27 Imprecisione data dai singoli errori Metri Clock Effemer. Ricev. Tropo/ion S/A Errori tipici: Orologio satellite 0.5 m Effemeridi Ricevitore 0.5 m 1.0 m Iono/troposfera 3.5 m Totale (rms( rms) 5-10 m Moltiplicando per l l HDOP si ha un errore di circa 8-30 m. Con S/A attiva 100 m Sokkia 27

28 Riepilogo La trilaterazione dai satelliti è la base del sistema GPS Il GPS misura la distanza dai satelliti utilizzando il segnale emesso che viaggia alla velocità della luce Per misurare la distanza dai satelliti è necessario un ottimo orologio e un quarto satellite Oltre alla misura della distanza è necessario conoscere la posizione dei satelliti Per il calcolo della posizione si analizzano i vari errori dovuti i a ionosfera, troposfera, e geometria dei satelliti Sokkia 28

29 La misura differenziale e l uso l del GPS in topografia Le fonti d d errore influiscono in eguale misura su tutti i ricevitori che vedono gli stessi satelliti (la misura differenziale li riduce) La posizione relativa di due o più ricevitori GPS può essere nota con grande precisione (gli errori si riducono enormemente) L analisi dei segnali ricevuti contemporaneamente da 2 strumenti porta a precisioni anche di pochi millimetri Il GPS può misurare vettori di notevole lunghezza (anche centinaia di km) Funziona 24 ore al giorno, con qualsiasi condizione atmosferica Il GPS viene utilizzato in topografia anche perché non è richiesta l intervisibilità dei punti da rilevare Sokkia 29

30 La correzione Differenziale La misura GPS in un punto è soggetta ad errori Ognuno di questi errori è identificato dall ora universale del GPS Nello stesso istante lo stesso errore agisce su tutti i ricevitori operanti nelle vicinanze Per eliminare gli errori viene utilizzata la misura differenziale e DGPS Con il calcolo differenziale si eliminano gli errori che influenzano due misure fatte nello stesso periodo di tempo Il calcolo differenziale può essere effettuato: a posteriori in Post-processing immediatamente nella fase di misura in Real time Sokkia 30

31 La misura DGPS elimina molti errori Geometria dei satelliti (PDOP) Effemeridi > Rimosso dal DGPS Orologio satelliti > Rimosso dal DGPS Ritardo ionosferico > Rimosso dal DGPS Ritardo troposferico > Rimosso dal DGPS Selective Availability > Rimossa dal DGPS Multipath Deriva dell orologio del ricevitore Rumore ricevitore Satelliti guasti (unhealthy( unhealthy) > Non utilizzati Sokkia 31

32 Gli errori si riducono anche aumentando il tempo di misura 100 m Precisione ottenibile in base al metodo di misura 50 m 10 m Abs Precisione 5 m 1 m 50 cm 1 cm Fase C/A P Rel abs Rel Float Fix 1 sec. 10 min. 1 ora 6 ore Tempo di osservazione Sokkia 32

33 Il Multipath dovuto alla riflessione del segnale diretto Sokkia 33

34 Tecniche di rilievo per applicazioni topografiche Le misure GPS per applicazioni topografiche sono sempre differenziali (DGPS), al fine di ottenere le precisioni richieste Le tecniche più utilizzate sono: Statico Statico veloce Cinematico Sokkia 34

35 Statico E il più preciso (> 5mm + 1 ppm) E il più lento (> 1 ora di stazionamento) E il più affidabile (difficilmente sbaglia) E il più semplice (lavoro sul campo = 0) Sokkia 35

36 Statico Satellite GPS Ritardo di tempo (differenza di fase) Distanza da determinare Sokkia 36

37 Statico Veloce Del tutto simile allo statico con tempi di stazionamento molto inferiori (5-30 m); richiede almeno 5 satelliti Possibile grazie a SW e HW più potenti Lo statico veramente veloce si ottiene con ricevitori a doppia frequenza o a doppia costellazione. Molte più informazioni rispetto alla singola frequenza: L1, L2, L1+L2, L1-L2 L2 Lo statico veloce in singola frequenza si affida esclusivamente al SW Sokkia 37

38 Cinematico E il più veloce (solo 1 secondo per punto) E il più difficile (non bisogna perdere il segnale dai satelliti) Dovrebbe avere la stessa precisione dello statico ma rispetto a questo è molto più influenzato dal DOP (si ottengono circa cm) Richiede l l INIZIALIZZAZIONE quando si inizia il rilievo e una nuova inizializzazione ogni volta che si hanno meno di 4 satelliti Inizializzazione con solo L Statico Inizializzazione con L1+L Statico, Statico Veloce, O.T.F. (On The Fly) (al volo) I dati possono essere acquisiti in continuo in movimento (cinematico) o passando da un punto all altro fermandosi un istante (STOP and GO) Sokkia 38

39 Cinematico Inizializzazione con solo L1 Antenna Swap (scambio di antenne) Statico / Statico veloce (min. 20 minuti) Inizializzazione tramite Vettore (o punti) noti Inizializzazione sempre e comunque da fermi Inizializzazione con L1+L2 Come L1 più: Statico veloce (2-3 3 minuti) O.T.F. on the Fly (al volo) 2-33 minuti di dati, anche in movimento I dati possono essere acquisiti passeggiando verso il punto da rilevare E la tecnica più produttiva in assoluto Sokkia 39

40 Cinematico (Posizione incognita) (Posizione incognita) Inizializzazione Stazione di riferimento (posizione nota) Stazione mobile (posizione incognita) Sokkia 40

41 Le coordinate GPS Geoide & Ellissoide Datum Proiezioni cartografiche Sokkia 41

42 I sistemi cartografici di riferimento La Terra non è facilmente rappresentabile! Geoide: superficie equipotenziale della Terra, o superficie con uguale forza gravitazionale Ellissoide: modello matematico della Terra, utilizzato per rappresentare in modo semplificato la superficie terrestre Lo scostamento tra Ellissoide e Geoide viene detto ONDULAZIONE (l altezza o quota di un punto sull Ellissoide non è la stessa sul Geoide) Geoide Ellissoide Sokkia 42

43 Posizione dell ellissoide nello spazio Ogni ellissoide è caratterizzato da 8 elementi: Dimensione: semiasse equatoriale, schiacciamento (2 elementi) Posizione nello spazio: posizione del centro (3 elementi) Orientamento nello spazio: rotazioni attorno agli assi (3 elementi) Per passare da un ellissoide all altro, occorrono 7 parametri: 3 traslazioni, 3 rotazioni e almeno un fattore di scala Il Datum fornisce questi parametri Z P X φ λ Y Ellissoide Sokkia 43

44 Relazione tra i vari sistemi geodetici: il Datum Il Datum fornisce i parametri posizionamento di un ellissoide con un preciso orientamento nello spazio Ogni regione sviluppa un proprio ellissoide in modo da approssimare meglio la reale forma della Terra: il Geoide Ellissoide Nord America Ellissoide Europa Sokkia 44 Geoide

45 L ellissoide WGS84 e gli ellissoidi Locali Il sistema GPS fornisce la posizione su un ellissoide particolare detto WGS84 con un Datum valido in tutto il mondo La cartografia Europea utilizza l Ellissoide l Internazionale di Hayford con il Datum ED50 La cartografia Italiana Gauss-Boaga utilizza l Ellissoide l Internazionale con il Datum Roma 40 Se ne deduce che uno stesso punto sulla superficie terrestre può avere coordinate differenti, dipendenti dal Datum utilizzato Sokkia 45

46 La rappresentazione Cartografica di Gauss P P φ λ H P E, N, Z, Sokkia 46

47 Trasformazione delle coordinate da WGS84 a Gauss-Boaga La trasformazione delle coordinate GPS in quelle del sistema nazionale avviene utilizzando i punti IGM 95 L IGM (Istituto Geografico Militare) ha realizzato una rete di 1230 vertici tridimensionali di elevata precisione (progetto IGM95) La distanza tra i vertici della rete di circa 20 km, ossia un punto ogni 300 km 2, 4 vertici su ogni foglio in scala 1: Per ogni punto sono fornite: le coordinate Geografiche e Piane WGS84 le coordinate Geografiche e Piane (Roma40) 7 parametri per effettuare la rototraslazione da Datum WGS84 a Datum nazionale. Sokkia 47

48 Trasformazione delle coordinate da WGS84 a Gauss-Boaga Per ogni punto viene fornita: la quota ellissoidica la quota ortometrica (sul livello medio del mare) (la loro differenza fornisce l l ondulazione del Geoide sull Ellissiode, per la trasformazione delle quote GPS I 7 parametri di ogni vertice IGM95 consentono di effettuare la trasformazione da coordinate GPS a coordinate nazionali con approssimazione centimetrica,, per punti entro 10 km dal vertice utilizzato Nel caso in cui il rilevo GPS venga effettuato in zone intermedie e tra più vertici IGM95, occorre utilizzare 3 vertici IGM95 che racchiudano la zona, e determinare i 7 parametri medi della zona interessata Sokkia 48

49 GPS GPS fine Sokkia 49

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale Robotica Mobile Lezione 4: Ancora localizzazione Beacon attivi: principio generale 1 Un triangolo Può essere risolto se si conoscono tre dei suoi sei elementi costitutivi; Se si misurano gli angoli si

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Dispensa IL SISTEMA GPS

Dispensa IL SISTEMA GPS Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dispensa IL SISTEMA GPS Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto Maggio 2004 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GPS...3 IL SEGMENTO SPAZIALE...3 IL SEGMENTO DI

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40 Sistemi di riferimento Outline

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Cenni sulle coordinate e i sistemi di riferimento. Orientare la carta e valutare l azimut. Posizionarsi sulla carta: la triangolazione

Cenni sulle coordinate e i sistemi di riferimento. Orientare la carta e valutare l azimut. Posizionarsi sulla carta: la triangolazione Cenni sulle coordinate e i sistemi di riferimento La carta topografica Orientare la carta e valutare l azimut Posizionarsi sulla carta: la triangolazione Il GPS La normativa di riferimento Guida alla compilazione

Dettagli

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS Parte 1 Principio di funzionamento del GPS GPS è l acronimo di Global Positioning System (Sistema Globale di Posizionamento). Si tratta di un sistema realizzato dal Ministero delle Difesa Statunitense,

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

GeoCAD CE Introduzione :

GeoCAD CE Introduzione : GeoCAD CE Introduzione : Applicazione che sfrutta le potenzialità del prodotto AutoDesk Onsite View e AutoDesk Onsite Enterprise ; consente di operare su mappe in qualsiasi formato : AutoDesk DWG o mappe

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli