GNSS DAL GPS AL PER LA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNSS DAL GPS AL PER LA"

Transcript

1 Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA

2 I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta (foto di Paolo Maschio) Celid, febbraio 2014 via Cialdini 26, Torino tel edizioni@celid.it ISBN I diritti di riproduzione, di memorizzazione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati Progetto grafico di copertina: Ezio Aluffi - Leprechaun Stampa DigitalPrint Service, Segrate (MI)

3 INDICE 1. IL SISTEMA GNSS Struttura dei sistemi GNSS Princìpi sui segnali GNSS Le scale di tempo LE COSTELLAZIONI GNSS Il sistema GPS Il segnale GPS Il sistema GLONASS Il segnale GLONASS Il sistema Galileo Il segnale Galileo Il sistema BeiDou Il segnale BeiDou Cenni sul sistema QZSS PRINCÌPI DI POSIZIONAMENTO GNSS Posizionamento assoluto con misure di codice Posizionamento assoluto con misure di codice GLONASS Posizionamento assoluto con misure di fase Posizionamento assoluto con misure di fase GLONASS Posizionamento assoluto con misure di fase GNSS Modelli linearizzati per il posizionamento assoluto con minimi quadrati Stima dei parametri con minimi quadrati Relazioni tra osservazioni e residui Test di verifica delle osservazioni Test di adeguatezza del modello I pesi nelle osservazioni GNSS Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto di codice Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto GNSS di codice Modelli linearizzati nel posizionamento assoluto di fase Posizionamento assoluto con misure Doppler IL CALCOLO DELLA POSIZIONE DEI SATELLITI La posizione dei satelliti GPS

4 Coordinate ECEF ed elementi kepleriani Gli effetti perturbativi e le correzioni Procedura di calcolo della posizione dei satelliti GPS Il moto del Polo La correzione degli orologi dei satelliti Il calcolo del tempo Le effemeridi nei formati standard Moti relativi nel posizionamento di punti a terra Visibilità dei satelliti Esempi di calcolo La posizione dei satelliti GLONASS Le effemeridi GLONASS Il tempo GLONASS La posizione di satelliti GLONASS: integrazione nel sistema inerziale La posizione dei satelliti GLONASS: integrazione nel sistema PZ Integrazione delle orbite GLONASS: metodo di Runge Kutta La posizione dei satelliti Galileo e BeiDou ERRORI NELLE MISURE GNSS Errori accidentali Classificazione degli errori sistematici o bias Rifrazione troposferica Il modello di Hopfield Il modello di Saastamoinen Rifrazione ionosferica Correzione ionosferica nei satelliti GPS Correzione ionosferica nei satelliti Galileo Correzione ionosferica nei satelliti BeiDou Multipath La variazione del centro di fase delle antenne IL POSIZIONAMENTO RELATIVO

5 6.1. Metodi alle differenze di fase Singole differenze Doppie differenze Triple differenze Modelli linearizzati nel posizionamento relativo Le differenze di fase GLONASS Singole differenze GLONASS Doppie differenze GLONASS Correlazioni delle differenze di fase Singole differenze Doppie differenze Il posizionamento statico relativo Il posizionamento cinematico relativo TRATTAMENTO DATI GNSS RELATIVO Posizionamento relativo singola base Posizionamento relativo multi-stazione IL POSIZIONAMENTO DIFFERENZIALE DGPS / DGNSS con misure di codice DGPS / DGNSS con misure di fase LE COMBINAZIONI DI CODICE E DI FASE Combinazioni alle doppie differenze di fase La combinazione wide lane La combinazione narrow lane La combinazione iono free La combinazione geometry free Utilizzo delle combinazioni di fase La combinazione Melbourne-Wübbena Codice smussato con la fase (Phase smoothing) Il filtro wide laning Equivalenza tra misure pseudorange di codice e di fase Tecnica in singola frequenza

6 10.2. Tecniche in doppia frequenza IL POSIZIONAMENTO ASSOLUTO DI PRECISIONE PPP (Precise Point Positioning) centro di fase phase wind-up Correzione per gli effetti di marea Altri effetti di correzione nel PPP Procedimento di calcolo PPP Posizionamento PPP multi-costellazione I RICEVITORI E LE STAZIONI PERMANENTI GNSS Classificazione dei ricevitori Altre caratteristiche dei ricevitori Le stazioni permanenti GNSS LA PROGETTAZIONE DELLE MISURE GNSS Il sito di misura Gli indici DOP La finestra di osservazione e il planning DOP e NDOP (Network DOP) La lunghezza della sessione di misura TECNICHE DI ACQUISIZIONE GNSS FORMATI DATI GNSS Il formato RINEX Il formato NMEA Il formato RTCM 2.x e le sue evoluzioni Il formato FKP Il formato RTCM 3.x IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE La trasmissione di dati e correzioni differenziali DGPS e RTK da rete: approcci di calcolo Approccio non differenziato e combinato

7 Approccio non differenziato e non combinato Approccio differenziato e non combinato Approccio differenziato e combinato bias Combinazione lineare (LCM) Metodo lineare dipendente dalla distanza (DIM) Interpolazione lineare (LIM) Modello di superficie di basso ordine (LSM) Collocazione minimi quadrati (LSC) Realizzazione delle reti NRTK Virtual Reference Station (VRS) Multi Reference Station (MRS) Master Auxilary Concept (MAC) augmentation Il sistema EGNOS COMPENSAZIONE DI RETI GNSS E RETI MISTE 3D Compensazione e progetto di reti GNSS in singola base Esempio di calcolo di compensazione di una piccola rete GNSS Reti Miste 3D: le misure e i sistemi di riferimento Dal campo reale della gravità al campo normale Dal campo normale della gravità al campo parallelo Compensazione sul piano di Gauss La compensazione nel sistema cartesiano geocentrico ECEF Modelli linearizzati per la compensazione 3D La divisione tra planimetria e altimetria SISTEMI DI RIFERIMENTO GNSS Trasformazioni tra sistemi di coordinate Da coordinate geocentriche ECEF a geografiche Da coordinate geografiche a cartografiche Da coordinate geocentriche a coordinate locali Sistemi di riferimento e loro trasformazioni 2D e 3D Trasformazioni 2D Trasformazione 3D di Helmert

8 Trasformazioni 3D - equazioni di Molodensky-Badekas Trasformazioni 3D - equazioni di Molodensky Datum: tipologie e trasformazioni Il sistema ITRF I sistemi IGS e IGb Il sistema ETRF Il Datum nazionale italiano Trasformazioni continue tra sistemi di riferimento: approccio VERTO Sistemi di riferimento delle costellazioni GNSS Il sistema di riferimento WGS Il sistema di riferimento PZ Il sistema di riferimento GTRF Il sistema di riferimento CGCS Inquadramento di rilievi GNSS GNSS e altimetria PRINCÌPI DI POSIZIONAMENTO INERZIALE E INTEGRATO CON GNSS Richiami su princìpi fisici Quantità di moto Momento della quantità di moto o momento angolare Forza di Coriolis Il giroscopio meccanico Descrizione del moto di precessione: legge del giroscopio La girobussola Il giroscopio ottico Accelerometri Magnetometri I sensori inerziali Il calcolo della posizione con IMU Bias nei sensori IMU Princìpi di navigazione inerziale Sistemi di riferimento un caso 2D un caso 2D Cenni sulla navigazione 3D

9 19.8. La navigazione geodetica integrata Princìpi di base Integrazione tra GNSS e IMU APPLICAZIONI GNSS NELLA GEOMATICA GNSS e rilievo integrato per la realizzazione di opere di ingegneria Tecniche di tracciamento topografico e GNSS Schemi di tracciamento Sistemi di riferimento isometrici Esempi pratici di sistemi isometrici GNSS e rilievo integrato ad alto rendimento Mobile Mapping Vehicle (MMV) Umanned Aerial Vehicle (UAV) ACRONIMI BIBLIOGRAFIA

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia Laboratorio di Geomatica DIMeC Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Reti GNSS pubbliche e private in Italia Prof. Alessandro Capra Dip. DIMeC -

Dettagli

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Domenico Sguerso domenico.sguerso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE

Dettagli

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE SOMMARIO iii CAPITOLO 1 LA NAVIGAZIONE I RADIOAIUTI E LA NAVIGAZIONE SATELLITARE 1.1 LA NAVIGAZIONE ED I RADIOAIUTI...1 1.1.1 Cenni storici e e Definizioni...1 1.1.2 Modalità e Tecniche Fondamentali...3

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

riparazioni pc in laboratorio

riparazioni pc in laboratorio mail amministrativa: amministrazione@tecnodesign.biz sito web ufficiale: nei cicli formativi, ci proponiamo di perseguire l obiettivo di creare una mentalità della MISURA, per trasformare il modus operandi

Dettagli

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia Udine, 7 ottobre 2009 !" #$ SISTEMI DI RIFERIMENTO Insieme di regole e di misure necessarie a definire univocamente la posizione di un punto nello spazio. -> Sistemi di riferimento cartesiani 2D o 3D ->

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale Laboratorio di Geomatica DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale Prof. Alessandro

Dettagli

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS Ing. D. ZULIANI, P.I. P. FABRIS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste, Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche (CRS),

Dettagli

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Al servizio di gente unica Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Arch. Mario Ghidini Servizio SIT e Cartografia

Dettagli

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano:

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Corso teorico-pratico sull'uso di sistemi di posizionamento globale GPS/GNSS, con l ausilio

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Indice Introduzione 1 1. I messaggi di correzione differenziale 3 1.1 Il sistema di riferimento 3 1.2 Struttura del GPS 4 1.2.1 Segmento spaziale 4 1.2.2 Segmento di controllo 5 1.2.3 Il segmento

Dettagli

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia Venzone (UD), 18 ottobre 2011 Il posizionamento NRTK ai margini di una rete di stazioni permanenti: verifiche sperimentali

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS

3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS 3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS Una tecnologia, tante scelte possibili: Assoluto Relativo SOLUZIONE Post-processamento Tempo reale POSIZIONAMENTO Differenziale Statico COSTELLAZIONI GPS GPS + GLONASS

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Genova 22/24 settembre 2015

Genova 22/24 settembre 2015 Genova 22/24 settembre 2015 LA RETE GNSS REGIONALE Sviluppo, caratteristiche e servizi forniti SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GNSS Sono una metodologia estremamente avanzata per determinare 24 ore

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD.

Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD. Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS Ing. Guido Fastellini, PhD. Agricoltura di precisione: cosa è L agricoltura di precisione rappresenta il complesso di tecniche e tecnologie

Dettagli

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti Alessandra Chiarandini Reparto Sistemi Territoriali, Insiel Spa Lorenzo Tommasoni Servizio SIT e Cartografia, Regione Friuli

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK Ludovico Biagi (1), Mattia Crespi (2), Stefano Gandolfi

Dettagli

Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 MOTO DI UN CORPO RIGIDO NELLO SPAZIO: Descritto da 6 parametri: - un vettore posizione - 3

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

1. I messaggi di correzione differenziale

1. I messaggi di correzione differenziale I messaggi di correzione differenziale 1. I messaggi di correzione differenziale INTRODUZIONE Il posizionamento ottenuto in tempo reale con l utilizzo di un solo ricevitore GPS è caratterizzato da errori,

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA GEOMATICA SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Maurizio Barbarella DISTART -Università di Bologna maurizio.barbarella@unibo.it Rilievo di precisione GPS Le modalità di rilievo che consentono di raggiungere

Dettagli

LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA

LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA Giovanni ABATE (*), Sergio Borrelli (**), Tonino CARACCIOLO (**), Francesco CHIAPPETTA (***), Giuseppe IIRITANO (***), Vincenzo MARRA

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi

Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi Studio delle zone a rischio idraulico assoggettate alla normativa del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi Per conto: COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Settore

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di topografia e GPS Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione e scopi

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE (Legge 208/98, periodo 2005/2008, delibera

Dettagli

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Università dell Aquila Facoltà di Ingegneria Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Donatella Dominici TECNICHE GPS DIFFERENZIALI DGPS (Differential GPS) Misure di codice Precisione metrica

Dettagli

Dispensa IL SISTEMA GPS

Dispensa IL SISTEMA GPS Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dispensa IL SISTEMA GPS Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto Maggio 2004 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GPS...3 IL SEGMENTO SPAZIALE...3 IL SEGMENTO DI

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Immagini satellitari ad alta risoluzione per l aggiornamento cartografico e per il controllo della linea di costa. Applicazione alla costa del Molise e della Puglia Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra

Dettagli

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta, 21 Settembre 2010 Siracusa, 22 Settembre 2010 Catania, 23 Settembre 2010

Dettagli

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche

Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò editori Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Coordinatori della ricerca Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò Responsabili

Dettagli

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57 INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 1.1 Cenni storici sulla determinazione della forma della Terra...19 1.2 Distinzione tra geodesia, geografia e topografia...27 1.3 Superficie

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

Corso Corso C 111 C. 111 0. 1 0 - Geomatica Reti Global Position System (GPS) per il controllo di deformazioni locali Massimiliano Cannata

Corso Corso C 111 C. 111 0. 1 0 - Geomatica Reti Global Position System (GPS) per il controllo di deformazioni locali Massimiliano Cannata Corso C111.01 - Geomatica Reti Global Position System (GPS) per il controllo di deformazioni locali Indice Parte I: teoria delle misure GPS Parte II: aspetti pratici delle misure GPS Sistema GPS Segnale

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento con le Reti GNSS

Il Servizio di Posizionamento con le Reti GNSS Collegio dei Geometri della Provincia di Mantova Corso di aggiornamento: Il Servizio di Posizionamento con le Reti GNSS Prof. Ing. Aurelio Stoppini DICA, Università degli Studi di Perugia SOMMARIO DEI

Dettagli

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Guida rapida di configurazione del GSP system 1200 Per la connessione alla rete Piemonte GNSS tramite GPRS e autenticazione NTRIP Con il modem in dotazione: connettere il modem in dotazione alla porta

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina

Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO RTK-X EXTENDED TEST OPERATIVI SU SISTEMI BASATI SULLA NUOVA TECNOLOGIA Introduzione La presentazione sul mercato delle strumentazioni topografiche dotate di tecnologia RTK-X

Dettagli

Reti GNSS e servizi di posizionamento in Umbria

Reti GNSS e servizi di posizionamento in Umbria DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio ASITA 2005, Catania Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio Battista Benciolini, Ludovico Biagi, Mattia Crespi, Ambrogio Manzino, Marco Roggero Università di Trento

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40 Sistemi di riferimento Outline

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

GPS. nuove tecnologie di posizionamento GPS nuove tecnologie di posizionamento Sistemi GNSS Esistono attualmente due sistemi di posizionamento via satellite: - il sistema USA Navstar GPS (sistema rif. WGS84) - il sistema Russo Glonass (sistema

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Domenico Sguerso domenico.sguerso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE

Dettagli

Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia

Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia Riccardo Barzaghi (1), Alessandra Borghi (2), Daniele Passoni (1) (1) DIIAR Politecnico di Milano (2) OGS, c/o IGeS-Politecnico di

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA I. I. S."MOREA-VIVARELLI" ----- FABRIANO ********************************************************* sez. COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO - a.s.2013/2014 corso di TOPOGRAFIA prof. FABIO ANDERLINI nella classe

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

La ricerca del vicino

La ricerca del vicino Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria La ricerca del vicino Aspetti teorici e sperimentali della moderna Geomatica Maria Grazia D Urso Cassino, 31 maggio 2011 Che cos è la Geomatica DEFINIZIONE

Dettagli

Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS

Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS Andrea Bortuzzo B&B Engineering s.r.l. Udine 1. Riassunto Si illustra di seguito una

Dettagli