Tecnica e tattica individuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica e tattica individuale"

Transcript

1 Tecnica e tattica individuale L esecuzione di un gesto o movimento si colloca nel contesto tecnico, la scelta di un gesto o di un movimento al posto di un altro per un determinato scopo o effetto si colloca nel contesto tattico. 1

2 Fasi del gioco - Fase offensiva, quando si ha il possesso palla - Fase difensiva quando non si ha il possesso palla - Transizione è il momento di perdita o conquista della palla 2

3 Principi dell azione individuale In fase di possesso palla : Smarcamento Controllo e difesa della palla Passaggio Finta e/o dribbling Tiro in porta 3

4 Principi dell azione individuale In fase di non possesso palla : Presa di posizione Marcamento Intercetto e/ anticipo Contrasto Difesa della porta 4

5 AGGIORNAMENTO 1 contro 1 5

6 L aggiornamento per migliorare conoscenze e competenze L evoluzione della metodologia d allenamento ha portato a concentrare il lavoro tecnico e tattico attraverso esercitazioni di situazione di gioco. L 1 c 1 è la condizione o situazione di gioco più elementare e completa dal punto di vista individuale Non è tattico perché non c è scelta, e non è situazionale perché mancano i compagni 6

7 1 contro 1 E l esaltazione della tecnica e tattica individuale E la condizione di gioco più frequente E l espressione dei «duelli» della partita Può essere: - Difensivo - Offensivo 7

8 1 c 1 difensivo I principi generali sono: 1) Presa di posizione 2) Marcamento 3) Anticipo e intercettamento 4) Contrasto 5) Difesa della porta 8

9 1 c 1 offensivo I principi generali sono: 1) Smarcamento 2) Controllo e difesa della palla 3) Finta e/o dribbling 9

10 E la collocazione in campo, in fase di non possesso palla, in relazione all avversario. Essa deve poter consentire al difendente di : arrivare all anticipo o all intercettazione del passaggio arrivare al momento del controllo ed impedire una facile gestione della palla all avversario diretto - Si deve essere sempre sotto la linea della palla - Attraverso buone copertura si riesce ad intervenire in seconda battuta e togliere il passaggio filtrante - Se saltati dall avversario o dallo sviluppo dell azione avversaria, si deve rientrare verso la porta per la via più breve Rientra in questo argomento anche la copertura preventiva (fase di possesso palla) 10

11 MARCAMENTO E la «presa di posizione», in rapporto ad un avversario che non è in possesso palla, che il calciatore adotta per impedire allo stesso di : a) entrare in possesso palla b) rendere efficace la sua azione con la palla ( in questo caso ha inizio il contrasto ) 11

12 Principi generali del marcamento Per marcare correttamente bisogna rispondere a 2 condizioni: 1 - Essere fra AVVERSARIO E PORTA con obiettivi di difesa della porta. 2 - Vedere la PALLA e percepire l AVVERSARIO con obiettivi di anticipo o intercettamento del passaggio Indipendentemente dalla tattica difensiva che viene adottata, uomo o zona, la marcatura si effettua sempre nello stesso modo!! L 1 c 1 è l espressione del marcamento 12

13 Quale marcamento? - Stretto o largo - Il marcamento più o meno stretto dipende: a)dalla distanza della palla b)dalla posizione di compagni ed avversari c)dall obiettivo dell azione difensiva che può essere: - ritardata per la difesa della porta - anticipata per la conquista o attacco della palla Inoltre sono rilevanti le caratteristiche individuali ( condizionali e coordinative) sia del difendente che dell avversario 13

14 Scelta del difensore in funzione del movimento dell attaccante Se l attaccante parte in anticipo superando l ultima linea difensiva, il difensore può rifugiarsi nella strategia del fuorigioco individuale per conquistare palla : - Lasciando subito la marcatura - Assorbendo la marcatura, accompagnando l avversario, per poi abbandonarlo Se l attaccante si muove andando verso la palla e va sotto linea palla: - il difensore lascia la marcatura e rimane sotto la linea palla 14

15 Elastico : scappare e salire Se il difensore, che ha difeso la profondità (spazio alle spalle della linea difensiva),scappa, nel momento in cui l avversario è nella condizione di lanciare e la palla non è partita, deve salire: per lasciare in fuorigioco l attaccante che è partito in profondità per accorciare sull attaccante che è rimasto in posizione corta per ricevere la palla appoggiata Le es.: per migliorare questo fondamentale tattico,devono essere svolte in forma analitica, individuale e collettiva e successivamente in situazioni di gioco 15

16 Posizionamento difensore alle spalle dell attaccante (difesa della porta) 16

17 MARCAMENTO ALLE SPALLE DELL AVVERSARIO - Posizionamento che si basa sul principio della difesa della porta - Il difendente cerca di ritardare l azione offensiva, invitando un passaggio in zona esterna per un 1 c 1 «fuori» e avversario di spalle - Posizionamento corretto quando i difensori «rompono» la linea di difesa per andare in situazioni specifiche di 1 c 1 17

18 Posizionamento del difensore rispetto alla linea longitudinale del campo (conquista della palla) 18

19 MARCAMENTO ALLA RICERCA DELLA PALLA Posizionamento che si basa sul principio della conquista palla Si deve assumere quando si gioca di reparto in funzione delle coperture predisposte dai compagni Posizionamento necessario quando i compagni del reparto di centrocampo e di attacco agiscono in pressing 19

20 Il contrasto: il duello è partito E il gesto tecnico che permette al difendente di conquistare o di allontanare la palla ad un avversario che ne è in possesso A seconda del posizionamento del difendente, può essere frontale, dorsale, laterale e scivolato 20

21 POSTURE DEL DIFENDENTE POSIZIONI DEL CORPO : TECNICA E TATTICA 21

22 Come si predispone il corpo? - Il difendente, deve assumere una posizione di breve divaricata antero-posteriore, tale da permettere appoggi dei piedi vicini e leggeri - Il posizionamento determina un suo lato debole e un suo lato forte - Il difendente deve essere in equilibrio per poter partire in fretta - Deve tenere una souplesse per correggere la propria posizione costantemente 22

23 Quali atteggiamenti assumere? E comunque molto importante che il difendente, nell assumere la postura più appropriata, decida di precludere uno spazio di gioco all attaccante. Questa presa di posizione, determina un invito, ed indirizza la corsa del possessore di palla, nella zona di campo scelta dal difendente. 23

24 1 c 1 : il confronto - E evidente che l attaccante, ha la facoltà ed il vantaggio di decidere sempre in anticipo rispetto al difendente, da che parte indirizzare la sua corsa - Il difendente, in relazione al movimento dell avversario deve adattarsi al controllo nel più breve tempo e con la maggiore efficacia - Il vantaggio che dovrebbe derivare dall invito, può riequilibrare lo svantaggio verso l azione offensiva che sappiamo essere sempre esplosiva. 24

25 25

26 POSIZIONAMENTO DEL DIFENDENTE: QUALI SCELTE? Il posizionamento del corpo del difendente determina le scelte tattiche e strategiche di gioco da privilegiare quali: 1.Scelta di giocare un 1 c 1 2.Scelta di sfruttare le coperture e i raddoppi di marcatura 3.Scelta dell azione ritardatrice 26

27 Come intervenire Le opzioni dell intervento difensivo si sviluppano: a) Attesa temporeggiando e indietreggiando b) Anticipo,se è possibile, con o senza finta c) Difesa della profondità e/o della porta La scelta dell intervento è legata principalmente alla capacità di reazione alle intenzioni di gioco dell avversario (anticipazione) ed alle abilità motorie e coordinative Il difensore, in relazione al movimento dell avversario, inizialmente si sposta in breve corsa laterale o all indietro, 2-3 metri,e successivamente si muove in corsa normale, adattandosi al controllo dell avversario e della palla 27

28 INVITO ALL 1vs1 28

29 INVITO PER SFRUTTARE LE COPERTURE E I RADDOPPI 29

30 POSIZIONAMENTO PER LA SCELTA DELL AZIONE RITARDATRICE 30

31 MARCAMENTO NELL 1 c 1 A SECONDA DELLE DIVERSE SITUAZIONI DI GIOCO 31

32 Difesa su palla appoggiata che arriva da zona centrale 32

33 Difesa da palla centrale su attaccante che apre lato palla 33

34 Difesa su attaccante che attacca la profondità alle spalle del difensore (gioco su passante) 34

35 Difesa su attaccante che attacca la profondità centrale 35

36 Difesa su attaccante che attacca su spondadeviazione 36

37 Difesa su attaccante che va fuori linea 37

38 Difesa su palla che arriva dall esterno 38

39 Difesa su attaccante largo da palla centrale 39

40 Difesa su cross a centro porta 40

41 Difesa su cross con attaccante che si stacca dietro 41

42 Difesa su cross sul primo palo 42

43 Difesa su cross sul secondo palo 43

44 Difesa su cross da vicino alla porta 44

45 Difesa su traversone a centro porta 45

46 Difesa su traversone sul primo palo 46

47 Difesa su traversone sul secondo palo 47

48 Difesa su traversone con attaccante che si stacca dietro 48

49 Ex.: didattiche per la presa di posizione 1. es.: marco/copro, senza appoggi 2. es.: 11 c 0 bandierine colorate 3. es.: 1 c 1 analitici e situazionali per il posizionamento del corpo per l invito 4. analisi della marcatura preventiva 49

50 Ex.: didattiche per il marcamento 1. pendolo difensivo: 2 giocatori larghi fra loro 20 metri si passano la palla e il difensore sulla punta centrale deve sempre cambiare posizione per marcare correttamente. Ogni tanto la palla viene scaricata sulla punta ed il difensore deve reagire 2. pendolo a due sagome (prima un difensore, poi due difensori) 3. + o marco/copro con o senza appoggi in 2 c 2, 3 c 3, 4 c 4 4. Come sopra con 7/8 vs 9/10, dove oltre al pendolo si cura anche la presa di posizione della squadra che difende 5.Un centrocampista dopo slalom a palla aperta deve servire un attaccante libero di muoversi dove vuole per fare goal. Difensore reagisce (Variante: poi 2/3 centrocampisti che partono al comando dell allenatore ). Difensori reagiscono 6.situazione per allenare la marcatura con palla fuori o dentro rispetto al difensore (orientamento del corpo ) 7.situazione difensiva su attacco (dopo 3 o 4 tempi di gioco) a palla scoperta 8.situazione 4 c 4 c 4 per allenare anticipo corto- anticipo lungo 9.situazione per allenare la marcatura da cross e da palla inattiva 50

51 Ex.: didattiche per l 1 contro 1 es.: 1 contro1 con avversario semi attivo e arrivo del pallone da varie parti (frontale, laterale, da dietro) es.: 1 contro 1 con finalità di andare al tiro in porta es.: 1 contro 1 a difesa «linea franca» o mini porte posizionate in modi diversi in spazio 20x12 mq es.: possesso palla a coppie fisse, con obbligo di tocchi minimo(almeno 4) per protezione e gestione es.: partita a tema con campo diviso in tre zone, parità numerica in ogni zona. La palla può andare in un altro settore solo con la conduzione. Dopo il superamento e il passaggio a un compagno si rientra nel propria zona E importante svolgere es.: di situazione con palla scoperta per acquisire le abilità necessarie alla difesa 51

52 Ex.: propedeutici per gli appoggi leggeri In corsa attaccando 1-2 paletti o cinesini con giro completo a destra e sinistra, disegnando un 8 sul terreno, mantenendo gli appoggi vicini ( curare la frequenza ) Corsa laterale a dx e a sx su paletti o cinesini, alzando e abbassando gli appoggi vicini ( come sopra ) Corsa sui coni disposti a treccia con cambio di direzione ad ogni cono puntando sia il piede esterno ( zig-zag ), o puntando il piede interno facendo ½ giro ( taglia fuori ) Corsa sui coni disposti a V, il difensore posizionato sul vertice basso, attacca uno dei due coni con corsa in avanti ma sguardo rivolto verso il vertice, ritorno e successivo attacco all altro cono mantenendo lo sguardo sempre sul vertice, ritorno ed uscita attaccando frontalmente la base opposta al vertice Corsa di opposizione all avversario che corre in avanti curvando a destra e a sinistra, muovendosi nella sua stessa direzione, cambiando fronte in relazione alle curve dell avversario stesso, tentando di non dargli mai le spalle. Stesso esercizio con avversario in conduzione di palla zigzagando,oltre a tentare di non dargli mai le spalle, provare a compiere finte di attacco palla per indurre lo stesso avversario all errore Corsa di opposizione 1 c 2, su due avversari che si passano la palla a due tocchi correndo in avanti: il difensore corre nella stessa direzione e può relazionarsi agli avversari a seconda delle proprie caratteristiche fisiche e coordinative, sia con la stessa azione precedentemente vista oppure con l esatto contrario. Il difensore può utilizzare a volte l opportunità di fare una finta di attacco al portatore di palla per rubargli tempo e spazio per indurlo all errore. 52

53 Come si recupera palla? Anticipo : rubar palla direttamente all avversario, prima che lo stesso la riceva Intercettamento : rubar palla indipendentemente dalla presenza di un avversario nelle vicinanze Contrasto : rubar palla o allontanarla quando questa è già in possesso dell avversario 53

54 Fattori da tener presente per l anticipo per poter anticipare meglio stare su linee interne e non dare contatto fisico all avversario ma rimanere ad una certa distanza ( di un braccio ) saper leggere traiettoria e forza del passaggio oltre che l intenzione di chi passa la palla ( anticipazione motoria ) importante, quando si è in superiorità numerica, tentare l anticipo sull avversario nell incertezza fra anticipo e difesa della profondità scegliere la seconda un anticipo errato è fonte di molti problemi chi anticipa non ha bisogno di fare contrasto 54

55 Movimento per l anticipo il movimento di anticipo del difensore, specie su attaccante che va incontro alla palla, presuppone di solito due velocità, una di preparazione, più lenta e l altra di esecuzione, più veloce se l anticipo è «sicuro» allora una sola velocità 55

56 Didattica per l anticipo con sagoma, un giocatore che appoggia la palla ed il difendente che utilizza i vari contatti per anticipare Un giocatore lancia/appoggia la palla al compagno ed il difendente cerca l anticipo su quest ultimo ( può essere svolta in modo analitico in diversi spazi del campo) attacco contro difesa con marcatura fissa 56

57 Fattori da tenere in considerazione per l intercetto Si realizza solo da una buona presa di posizione effettuato a centrocampo permette di evitare i passaggi filtranti Sbagliarlo risulta meno pericoloso dell anticipo, perché non si è in quel momento in marcatura 57

58 Movimento per l intercettamento Il giocatore che si predispone ad intercettare, può effettuare un movimento d inganno sul portatore di palla, che consiste in un atteggiamento di copertura di una zona di campo o di una marcatura per poi indirizzarsi verso la traiettoria di passaggio all avversario 58

59 Didattica dell intercettamento possesso palla 2/3/4+2/3/4 contro 2/3/4 che cercano l intercettamento(3 settori) Giochi di posizione, intesi come moderni possessi palla per ruolo 3+1 contro 3+1 cercando di evitare che la palla non arrivi all attaccante dietro la propria schiena 59

60 Fattori da tenere in considerazione per il contrasto ha bisogno di notevoli componenti agonistiche, di forza, di tempismo. per fare un buon contrasto è utile conoscere le caratteristiche tecniche e fisiche dell avversario non sempre è utile entrare in contrasto a volte meglio attendere dal contrasto nascono i falli per insegnarlo si può fare didattica ma per allenarlo è insostituibile la situazione di 1 contro 1. 60

61 Contrasto frontale il difendente è posto frontalmente all avversario bene essere in posizione di fianco e non frontale con leggera divaricata antero - posteriore possibilità di scegliere se indirizzare l avversario verso un lato peso del corpo ben distribuito, gambe piegate baricentro più basso per aver maggior stabilità e forza andare sulla palla con velocità e tensione muscolare Nell intervento il piede d appoggio deve essere oltre la linea della palla, ed il ginocchio di contrasto sulla palla, per esercitare una forza globale Si può eseguire anche con il piede davanti, rubando il tempo all avversario 61

62 Contrasto laterale quando il difendente si trova sul fianco di un giocatore in possesso palla in conduzione veloce Il contrasto può attivarsi solo dopo essere arrivati sulla linea della palla si utilizza l interno collo del piede lontano facendo perno sull altro piede e ruotando il corpo verso l avversario 62

63 Contrasto dorsale quando il difendente si trova alle spalle dell avversario non si deve dare appoggio all avversario e nel contempo non farlo girare cercare di calciare la palla con la punta del piede dal dietro per allontanarla mantenere una postura bassa per vedere il pallone 63

64 Contrasto scivolato si utilizza quando non si riesce ad attuare il contrasto laterale da dietro laterale o lateralmente all avversario si scivola col corpo a terra allungando la gamba per contrastare piuttosto rischioso come scelta effettuato specialmente nelle zone laterali del campo si può utilizzare la gamba più vicina all avversario e contrastare con la parte esterna del piede o la gamba più lontana per contrastare con la parte interno collo del piede 64

65 Smarcamento Movimento senza palla che un giocatore compie per eludere la marcatura di un avversario, ricercare uno spazio libero per ricevere e anche per liberare uno spazio utile ad un compagno Può essere effettuato a velocità di varia intensità e la sua efficacia dipende dalla loro giusta interpretazione 65

66 Dove, come e quando Dove: in zona luce, ovvero in uno spazio dove si può essere raggiunti dal passaggio senza intercettamenti e marcature attive Come: attraverso corse di vario tipo ( svolte a massima velocità ) e contromovimenti; nella corsa si deve sempre tener sotto controllo visivo la palla anche se in allontanamento da essa Quando: il portatore di palla è in grado di trasmetterla Più si è vicini al possesso palla, e maggiore deve essere l abilità e reattività dello smarcamento 66

67 Il contromovimento E l abbinamento al movimento di smarcamento di una finta, una sorta di movimento all incontrario E una facoltà del calciatore e serve per potersi liberare meglio dalla marcatura del proprio avversario Può essere caratterizzato da corse di vario tipo, seguite repentinamente da cambi di direzione opposta o diversa per trovare una zona più libera 67

68 Tipologie del contromovimento direzione verticale: lungo-corto o corto-lungo direzione orizzontale: dentro-fuori o fuori-dentro direzione diagonale: lontano-vicino o vicino-lontano 68

69 Movimento corto-lungo 69

70 Movimento lungo-corto 70

71 Movimento fuori-dentro 71

72 Movimento dentro-fuori 72

73 Movimento vicino-lontano 73

74 Movimento lontano-vicino 74

75 Didattica dello smarcamento Es.: propedeutiche smarcamento in 6x6 mq 3 c 0 / 3 c 1 Es.: c.s. in 6x6 / 8x8 mq possesso palla 3 c 1 tocchi 1 op. 2 Es.: 2 giocatori si trasmettono la palla a 20 mt dall area di rigore ed 1 c 1 in zona franca 30x10 mq al limite area di rigore, allo smarcamento rispondere con passaggio utile per il tiro. Variante.: 2 c 1 ai 20 mt e sempre 1 c 1 in zona franca, smarcamento al momento del passaggio sul giocatore rimasto libero nel 2 c 1 esterno alla zona franca Variante.: stessa es.: con variazione - 2 c c 2/ 3, 2 c c 2 Es.: 1c1 sulla ¾ campo (sia centrale che laterale ) con cent.campista 20 mt sotto la metà campo, alla ricezione orientata per lanciare sullo smarcamento dell attaccante che cerca sempre la zona luce ( dove ) Es.: 2 giocatori posti l uno davanti all altro a distanza di 10 mt, si passano la palla, Quando chi dà la schiena ai propri compagni, 1c1 2c2 attaccanti c. difensori, al comando «solo» si gira, gli attaccanti si muovono per smarcarsi ( quando ) vari tipi di possesso palla 4c2,5c2,(3+3)c3,4c4 + 2y e partite a tema 75

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.)

PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.) PRINCIPI E SVILUPPI TECNICO TATTICI NEL SETTORE GIOVANILE CLAUDIO GABETTA (TECNICO SETTORE GIOVANILE JUVENTUS F.C.) 1 CAPACITA COORDINATIVE: Differenziazione Equilibrio Reazione Ritmo Combinazione Adattamento

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppo completo del 2vs2 1 CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco. Obiettivo: Passaggio, smarcamento. Due giocatori attaccanti, marcati a uomo da due difensori, devono cercare smarcarsi per ricevere il passaggio della palla da un compagno che si muove tra due coni posti

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

Fase di possesso palla 4-4-2

Fase di possesso palla 4-4-2 Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi

Dettagli

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 PRINCIPI DI GIOCO SVILUPPI DI GIOCO REGOLE COMUNI CONCETTI DI GIOCO Smarcamento Passaggio Controllo e difesa della palla Finta e/o dribbling Tiro in porta Scaglionamento

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

CATEGORIA PULCINI III ANNO

CATEGORIA PULCINI III ANNO JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONE ANNUALE CATEGORIA PULCINI III ANNO Sviluppo di tutte le capacità tecnico/fisiche necessarie ad affrontare e gestire in maniera corretta il 7vs7, imparando a gestire

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (-3 ANNI) A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE Tattica individuale oppure Tecnica applicata Definizione: si tratta dell insieme dei comportamenti che il calciatore compie in ogni situazione nelle due fasi di

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO di Roberto Samaden* e Giuliano Rusca* Seconda Parte I giocatori di calcio si trovano durante la partita in situazioni di uno contro uno, dove devono decidere (attaccanti)

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE. LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE In linea generale le partite a tema o gioco a tema, nel gergo calcistica, s intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

Organizzazioni difensive.

Organizzazioni difensive. Allenare la presa di posizione : concetti ed esercitazioni. Autore Angelo Iervolino All. Base UEFA-B La presa di posizione,o riposizionamento, è l azione del singolo o di un collettivo, di riprendere la

Dettagli

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi METODOLOGIE D ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5 TECNICO-TATTICA TATTICA Agenore Maurizi Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi PREFAZIONE QUESTO CD-ROM PRESENTA LE MIE IDEE SUL METODO D INSEGNAMENTO E

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

PULCINI. Programma Tecnico

PULCINI. Programma Tecnico PULCINI Programma Tecnico SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 15% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici) 30% IO, IL MIO CORPO, LA PALLA E L AVVERSARIO

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE San Marino, 28 novembre 2016 PROGETTO CEF: un progetto che riguarda tutti. Le attività del progetto CEF hanno bisogno di condivisione: non

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO Cosa sono? Sono esercitazioni usate in allenamento che riproducono il contesto di gara. I giocatori si preparano ad

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA

LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA PRINCIPI GIOVANISSIMI ALLIEVI Per le categorie giovanissimi e allievi, sono validi gli stessi principi metodologici e specifici, relativi al calcio, esposti nel cappello

Dettagli

Programma di formazione in pallacanestro

Programma di formazione in pallacanestro Formazione individuale Condizione fisica Mobilità Esercizi ginnici Stretching Resistenza Di base Specifica Velocità Di reazione D'azione D'accelerazione Forza Cintura addominale Rafforzamento muscolare

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

Modulo 5: il passaggio

Modulo 5: il passaggio Modulo 5: il passaggio Nella pallacanestro, dove uno dei postulati è la collaborazione, il passaggio è il fondamentale che evidenzia questo concetto. Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della

Dettagli

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA La pallacanestro è un gioco in cui vengono coinvolti in ogni azione offensiva 5 giocatori; in questa situazione uno solo dei 5 ha la palla in mano, per cui diventano

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

JUVENTUS SOCCER SCHOOL

JUVENTUS SOCCER SCHOOL JUVENTUS SOCCER SCHOOL PROGRAMMAZIONI ANNUALI INTRODUZIONE CATEGORIA ESORDIENTI Fascia della pratica sportiva (11-12 anni) In questa fascia d'età troviamo ragazzi di 11 e 12 anni che iniziano a formarsi

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. ALLIEVI D 2a Parte Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. 18 OBIETTIVO: Sovrapposizione Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 18 - OBIETTIVO: Sovrapposizione. Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio di mt. 20x20. I giocatori in possesso palla devono cercare di giungere alla conclusione dopo

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

PICCOLI AMICI. Programma Tecnico

PICCOLI AMICI. Programma Tecnico PICCOLI AMICI Programma Tecnico IO, IL MIO CORPO E LA PALLA PICCOLI AMICI - 1 ANNO SEDUTA DI ALLENAMENTO PICCOLI AMICI dal semplice al complesso GIOCHI COLLETTIVI GIOCHI ANALITICI 50% 20% (Gli obiettivi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

DALLA TECNICA INDIVIDUALE ALLA COSTRUZIONE DEL GIOCO

DALLA TECNICA INDIVIDUALE ALLA COSTRUZIONE DEL GIOCO ( DLL TECNIC INDIVIDULE LL COSTRUZIONE DEL GIOCO Relatori: Cosimo Chiefa e Mattia oldrin La Tecnica di base e la percezione spazio temporale come prerequisiti della fase di possesso palla ovvero quella

Dettagli

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili. articolo N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

La nostra filosofia di gioco

La nostra filosofia di gioco a nostra filosofia di gioco a mia squadra è in possesso palla a mia squadra perde la palla ZNA 1 Costruire il gioco ZNA 1 / BX Difendere la porta ZNA 2 Controllare e destabilizzare ZNA 2 Frenare l attacco

Dettagli

Principi, situazioni, mosse e contromosse per conoscere e superare la zona.

Principi, situazioni, mosse e contromosse per conoscere e superare la zona. N.07 MARZO 2004 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Cipullo Date N Players 12 Where Italia Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Tiro Age Range 2 Anno N TG 105 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JNA Passaggio

Dettagli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODULO 3: IL PASSAGGIO MODULO 3: IL PASSAGGIO Il passaggio è il fondamentale tecnico, che enfatizza l idea del quarto postulato di base, la collaborazione, poiché coinvolge sempre almeno due giocatori (passatore e ricevente).

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli