COME MODIFICARE IL TEMPLATE DI UNA PAGINA
|
|
- Annunciata Dolce
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COME MODIFICARE IL TEMPLATE DI UNA PAGINA Per modificare il template di una pagina, per cambiare cioè la sua struttura, inserendo altri elementi rispetto a quelli previsti in automatico dal sistema (un menù laterale a sinistra o a destra e una parte centrale in cui inserire notizie), occorre cliccare sull icona del bersaglio (FIG. 1) e, successivamente, sul simbolo (FIG. 2). (mappa del sito) che sarà apparso in alto, sulla destra FIG. 1 FIG. 2 Cliccando su Mappa del sito si apre la mappa del sito su cui si sta lavorando (FIG. 3).
2 FIG. 3 Cliccando sul menù contestuale del sotto-sito considerato (in questo caso ufficio xxx), indicato dall icona, si apre un menù nel quale va selezionata la voce proprietà (FIG.4). FIG. 4 Si aprirà così una finestra in cui è possibile modificare le proprietà di navigazione del sito. Tramite questa finestra è possibile: - modificare lo stile del menù della propria pagina/sotto-sito, cliccando sulla voce Menù stile e selezionando quello preferito. Le opzioni di scelta riguardano sia il colore del menù (blu, girigio, blu sfumato) sia la sua posizione (a sinistra o a destra). - modificare lo stile del template, selezionando con il cursore la voce template. Anche in questo caso apparirà un menù con alcune possibili opzioni come mostrato in FIG. 5.
3 FIG. 5 A questo punto si dovrà scegliere la configurazione della pagina che si preferisce. La prima opzione disponibile ( non selezionato ) prevede che la pagina sia organizzata su due colonne (un menù laterale e un corpo centrale), mentre le altre opzioni offrono altre possibili composizioni, in cui possono essere sfruttare fino a tre colonne (un corpo centrale e due menù laterali, destro e sinistro) e quattro elementi, posizionabili nelle parti laterali e nel piè di pagina. Di seguito alcuni esempi di template. FIG. 6 Template a due colonne, senza elementi
4 Esempio della procedura di scelta di un template a tre colonne, senza elementi (FIG. 7) FIG. 7 Se si sceglie il template a tre colonne, occorre anche definire lo stile del nuovo menù di destra appena inserito. Nel menù di destra possono andare sia a) le pagine già create, sia b) nuove eventuali pagine. a) Spostare una pagina già esistente. Le pagine già esistenti nel sito possono essere spostate dalla colonna di sinistra alla colonna di destra del menù, selezionando la voce Proprietà del loro menù contestuale (indicato dal simbolo destra. ) e scegliendo come Menù stile un menù posizionato sulla b) Creare una nuova pagina. Per creare una nuova pagina occorre seguire la procedura sotto descritta (FIG. 8). FIG. 8 Dopo aver creato la nuova pagina (qui chiamata a titolo esemplificativo pagina nuova menù di dx), occorre cliccare sul menù contestuale della nuova pagina e selezionare Proprietà (FIG. 9) e
5 scegliere lo stile del menù (FIG. 10), facendo attenzione a che il menù scelto vada a posizionarsi sulla parte destra del nostro sito. FIG. 9 FIG. 10
6 FIG. 11 template a tre colonne, senza elementi Mostriamo di seguito un'altra possibile configurazione del sito su cui stiamo lavorando, scegliendo l opzione tre colonne con due elementi (FIG. 12). FIG. 12 In questo caso, per inserire contenuti negli elementi aggiuntivi, denominati elementi (segnalati nella FIG. 14 dai box tratteggiati) non occorre lavorare sulla mappa del sito. Piuttosto, occorre andare sulla home page del sito considerato, cliccando sul simbolo contestuale e scegliendo la voce Mostra pagina (FIG. 13). oppure utilizzando il menù
7 FIG. 13 Una volta visualizzata la pagina, occorre cliccare sul simbolo della bacchetta magica, posto in alto sulla destra, e scegliere l opzione Informazioni (FIG. 14). Per posizionare il box informativo basta tenere il cursore fermo sulla voce Informazioni e trascinarla nella parte della pagina in cui andrà inserito. FIG. 14
8 FIG. 15 Per compilare i box informativi creati occorre selezionare il comando Modifica indicato dal simbolo (FIG. 16) che farà aprire un editor di testo (FIG. 17). FIG. 16
9 FIG. 17 Per salvare le modifiche e uscire dall Editor, occorre selezionare il pulsante in alto a sinistra Salva ed esci (FIG. 17). Se invece si vogliono salvare le modifiche e continuare a lavorare nell Editor selezionare il pulsante Salva che si trova accanto (FIG. 17).
10 FIG. 18 template a due colonne con un elemento ( contatti e segnalazioni ) Per salvare le modifiche apportate occorre cliccare sul comando Salva indicato in alto a destra dal simbolo (FIG. 19). Per pubblicare (e quindi rendere visibili a tutti le modifiche effettuate) occorre selezionare il comando Pubblica, indicato dal simbolo (FIG. 19).
11 FIG. 19 Dopo aver selezionato il comando Pubblica appare una schermata che mostra tutte le risorse pubblicabili, tra le quali vanno selezionate quelle che si vogliono pubblicare (FIGG ). FIG. 20
12 FIG. 21
CREARE IL SITO DI UN UFFICIO/STRUTTURA AMMINISTRATIVA
CREARE IL SITO DI UN UFFICIO/STRUTTURA AMMINISTRATIVA A. Come accedere alla propria area di lavoro B. Creare una nuova pagina C. Creare un sotto-sito D. Modificare lo stile dei menù E. Pubblicare le pagine
Guido d uso sito internet Unione Valdera
Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla
Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)
GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione
Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.
I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice
USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.
1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti
Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti
MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti
MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT
8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207
COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume
Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume Per modificare e aggiornare il sito collegarsi a: http://www.ragazzidelfiume.it/rdf/wp-login.php Inserire il proprio Nome utente e Password. La prima schermata
Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi
Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del
Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0
www.comune.piario.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0 1 COSA È CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
Versione aggiornata al 11.11.2014
Word Processing Versione aggiornata al 11.11.2014 A cura di Massimiliano Del Gaizo Massimiliano Del Gaizo Pagina 1 SCHEDA (RIBBON) HOME 1. I L G R U P P O C A R AT T E R E Word ci offre la possibilità,
GESTIONE SITO PERSONALE SU ITALIANI ON LINE (CMS LIGHTNEASY)
GESTIONE SITO PERSONALE SU ITALIANI ON LINE (CMS LIGHTNEASY) Clicca su Accedi a piè di pagina e nella schermata successiva inserisci la tua parola d' ordine. (RICORDATI DI CLICCARE SU DISCONETTI ALL' USCITA)
Gestire immagini e grafica con Word 2010
Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima
pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe
1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
NUOVO PORTALE ANCE. MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI
NUOVO PORTALE ANCE MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI ACCESSO AL MENU PRINCIPALE PAG. 3 CREAZIONE DI UNA NUOVA HOME PAGE 4 SELEZIONE TIPO HOME PAGE 5 DATA
Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti
Guida Sistema Trasparenza CRCU Istruzioni per l utilizzo da parte degli Enti Accesso al Sistema Trasparenza CRCU All apertura del pannello principale in alto sarà visualizzato il nome del Responsabile
Gestione Rapporti (Calcolo Aree)
Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Gmail: invio, risposte, allegati e stampa
Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Benvenuto in Gmail. Questo documento offre una rapida panoramica di come Gmail collabora con te per semplificarti la vita. Cominciamo! La tua Posta in arrivo Quando
Versione: 1.0 Revisioni: // # Data Modifiche
MINI GUIDA 16/09/2013 Creare la prima fattura Autore: Versione: 1.0 Revisioni: // Magic Invoice # Data Modifiche Questa guida rapida fornisce le indicazioni per poter effettuare, in pochi passi, la prima
IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT
IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
Stampa Unione per lettere tipo
per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3
Menu a tendina e nastro (toolbar) delle funzioni. Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Creare un percorso 1. Quando si passa con il mouse sopra il triangolo blu, l icona si trasforma in uno strumento di
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio
Sessione Formativa ALI ComuniMolisani Portale Internet Comunale
Sessione Formativa Portale Internet Comunale Per assistenza e informazioni contattare: Redazione ALIComuniMolisani c/o Provincia di Campobasso - Via Roma, 47 email: redazione@alicomunimolisani.it tel:
INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:
Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage
Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti
Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5
Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione
IL MIO PRIMO SITO: NEWS
Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un
Personalizzazione documenti Word
Personalizzazione documenti Word E possibile personalizzare tutte le stampe in formato word presenti nelle diverse aree di Axios Italia. Le stampe in formato word, caratterizzate dal simbolo gestione testi.,
Manuale Utente. Utilizzo Programma. Magazzino
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Utente Utilizzo Programma Magazzino GESTO: Acquisti OnLine Cosa puoi fare? Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo
PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1
Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
Cimini Simonelli - Testa
WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)
Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1
1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Figura 54. Visualizza anteprima nel browser
Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non
Olischool MANUALE UTENTE
Olischool MANUALE UTENTE Versione 1.1 MRDigital Olischool Manuale Utente Gennaio 2014 Informazioni generali Olischool è la piattaforma di comunicazione scuola famiglia che permette al mondo scuola di inviare
CREARE UN NUOVO ARTICOLO
CREARE UN NUOVO ARTICOLO I. ACCESSO ALL AREA RISERVATA 1) L aggiunta di un nuovo articolo richiede innanzitutto l accesso all area riservata. Per fare ciò, collegarsi al sito www.campolavoro.it, quindi
Microsoft PowerPoint
Microsoft introduzione a E' un programma che si utilizza per creare presentazioni grafiche con estrema semplicità e rapidità. Si possono realizzare presentazioni aziendali diapositive per riunioni di marketing
HORIZON SQL MODULO AGENDA
1-1/11 HORIZON SQL MODULO AGENDA 1 INTRODUZIONE... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Inserimento Appuntamento... 1-2 Inserimento Manuale... 1-2 Inserimento Manuale con Seleziona... 1-3 Inserimento con
MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB
MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina del catalogo elettronico. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME
[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]
2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,
APPUNTI WORD PER WINDOWS
COBASLID Accedemia Ligustica di Belle Arti Laboratorio d informatica a.a 2005/06 prof Spaccini Gianfranco APPUNTI WORD PER WINDOWS 1. COSA È 2. NOZIONI DI BASE 2.1 COME AVVIARE WORD 2.2 LA FINESTRA DI
Si apre la seguente pagina!
Entrare nella parte amministratore Per entrare nella parte amministratore, accedere alla pagina web www.santostefanocastelfidardo.it. Nella parte sinistra è presente la sezione area riservata. Cliccare
A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1
G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore
istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth
istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare
INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO
2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:
Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.
Anno Accademico 2004/2005 Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Laurea in Comunicazione artistica e multimediale Corso di informatica prof.
Anno Accademico 2004/2005 Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Laurea in Comunicazione artistica e multimediale Corso di informatica prof. Eugeni Gruppo di laboratorio prof. Manuppella realizzato
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
Comunicare con la LIM MANUALE DIDATTICO UTILIZZATO PER IL CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI REALIZZATO PRESSO I.C. 7 Bologna A.S. 2013/14 docente Prof.
Comunicare con la LIM MANUALE DIDATTICO UTILIZZATO PER IL CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI REALIZZATO PRESSO I.C. 7 Bologna A.S. 2013/14 docente Prof. Nicola Caridi 1 2 3 4 5 6 BARRA DEI MENU Il software SMART
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web
Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
9 Word terza lezione 1
9 Word terza lezione 1 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati 2 Elenchi numerati Il procedimento
On-line Corsi d Informatica sul Web
On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio
Archivio Parrocchiale
BREVI INFORMAZIONI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA Archivio Parrocchiale 1 INDICE PREMESSA...3 CENNI SUL PROGRAMMA...4 REQUISITI MINIMI DEL PC...5 LA FINESTRA PRINCIPALE...6 I PULSANTI DEL MENU PRINCIPALE...7
MANUALE DI CONFIGURAZIONE DI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA SU MOZILLA THUNDERBIRD
MANUALE DI CONFIGURAZIONE DI ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA SU MOZILLA THUNDERBIRD Primi passi Dopo aver scaricato il programma di posta dal sito www.mozilla.org/it/thunderbird/ apriamolo. Ci troveremo davanti
SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
MANUALE DITTA 1 SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 2. RICEZIONE PASSWORD 5 3. ACCESSO AL PORTALE STUDIOWEB 6 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio
Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird
Istruzioni Archiviazione in Outlook 2007
Istruzioni Archiviazione in Outlook 2007 In queste istruzioni si spiega come archiviare email dalle cartelle sul server in cartelle su files locali. Nell esempio si procederà all archiviazione delle email
1. FileZilla: installazione
1. FileZilla: installazione Dopo aver scaricato e salvato (sezione Download >Software Open Source > Internet/Reti > FileZilla_3.0.4.1_win32- setup.exe) l installer del nostro client FTP sul proprio computer
Guida software InterFidelityX. Manuale. Guida software InterFidelityX. Pagina 1 di 19
Manuale Pagina 1 di 19 InterFidelityX Guida all uso I diritti d autore del software InterFidelityX sono di proprietà della Internavigare srl Versione manuale: gennaio 2010. Notizie importanti: Il software
Cimini Simonelli - Testa
WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa Joomla 1.5 Manuale d uso V.1-31 Gennaio 2008 ICTime.org non si assume nessuna responsabilità
il foglio elettronico
1 il foglio elettronico ecdl - modulo 4 toniorollo 2013 il modulo richiede 1/2 comprendere il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei
Relazioni tra tabelle
Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8
BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito
Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.
Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti
Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti 1. Come accedere al CMS di Drupal Per accedere al sistema di gestione dei contenuti, occorre digitare l indirizzo del sito da aggiornare
Scuola Italiana del Middlebury College. Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE
Scuola Italiana del Middlebury College Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE L ambiente di lavoro in visualizzazione studente e docente con la funzione Attiva modifica 1) Vai a: go/hub 2) Entra
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
Guida all utilizzo del sito web v. 2.0
www.comune.pontenossa.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web v. 2.0 WebMasterS info@zeramico.com 1 COSA E CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del
Presentazione piattaforma Csv
Presentazione piattaforma Csv Il Csv di Rovigo ha preparato una piattaforma web con l obiettivo di fornire alle associazioni che lo richiedono la possibilità di creare e mantenere in modo semplice un sito
INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)
INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE
EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i
MANUALE OPERATORE CMS ASMENET
MANUALE OPERATORE CMS ASMENET 2.0 Pag. 1 di 46 INDICE Termini e definizioni... pag. 3 Introduzione... pag. 4 Descrizione generale e accesso al back office... pag. 5 1 Gestione della pagina... pag. 6 1.1
DOCENTI - guida web. 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2. 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3. 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4. 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag.
DOCENTI - guida web INDICE 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag. 5 5 IL TAG MORE. Pag. 12 6 CREARE UN EVENTO..... Pag. 12
3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto
1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di
BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb
Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato
Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE. Aprire Wincar 10.0,
Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE Aprire Wincar 10.0, CONFIGURAZIONE PER IMPORTAZIONE DENUNCE (SOLO PRIMO UTILIZZO) Per poter attivare le nuove funzionalità richieste da ALD, la prima volta sarà necessario
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione
GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1
GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1 I.C. «Pio Fedi» Grotte S. Stefano a.s2014-2015 Indice Guida n.1 Istruzioni per l accesso al portale Accesso al portale Pag.
INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE
INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE Lanciamo VMWare nell interfaccia principale, all interno del box Home, vengono visualizzate tre icone. Avviamo l utility di configurazione della macchina
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEL MODULO F24
ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEL MODULO F24 Sommario Funzione F24 Deleghe Pag. 3 Funzione F24 Singolo Pag. 8 F24 Semplificato Pag. 14 Come stampare la quietanza F24 Pag. 18 Come revocare una delega F24
Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile
Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un
POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.
1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive