Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente
|
|
- Giulietta Carlucci
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente
2
3 INDICE: 1 DESCRIZIONE Relazione segnale-posizione Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 75mm Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 150 mm Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 350 mm NOTE DI INSTALLAZIONE SUL VEICOLO CONNNESSIONI ELETTRICHE DEL CABLAGGIO COLLEGAMENTO DEL SENSORE AI DATALOGGER MD4/M Collegamento elettrico allo strumento Dichiarazione del sensore nel setup del datalogger COLLEGAMENTO DEL SENSORE AL DATALOGGER MD Collegamento elettrico allo strumento Dichiarazione del sensore nel setup del datalogger CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE Il sensore di posizione lineare GET è un potenziometro magnetico composto da una parte sensibile e da un cursore di riferimento, il sensore è adatto alla rilevazione dello spostamento lineare, come le sospensioni. Grazie alla particolare struttura interna esso non è soggetto all usura meccanica che caratterizza i normali sensori a potenziometro resistivi. 1.1 Relazione segnale-posizione Funzionando da divisore di tensione il potenziometro associa alla posizione dell asta scorrevole un valore di tensione secondo una legge lineare (Grafico 1) come a seguire: x = Ove: x y L max ( y) L 5 5 max posizione mm tensione letta in V escursione massima del potenziometro in mm Da tale equazione ne emerge che con potenziometro retratto il segnale di uscita si attesta sul valore +5 V, con potenziometro esteso l uscita è di 0 V. Corrispondenza Tensione-Posizione [mm] LP [V] Grafico 1 1
4 1.2 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 75mm La figura sottostante illustra l area di lavoro, evidenziata in giallo, del sensore magnetostrittivo da 75mm: POSIZIONE DI MASSIMA ESTENSIONE 1.3 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 150 mm La figura sottostante illustra l area di lavoro, evidenziata in giallo, del sensore magnetostrittivo da 150 mm: POSIZIONE DI MASSIMA ESTENSIONE 1.4 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 350 mm La figura sottostante illustra l area di lavoro, evidenziata in giallo, del sensore magnetostrittivo da 350 mm: POSIZIONE DI MASSIMA ESTENSIONE 2
5 2 NOTE DI INSTALLAZIONE SUL VEICOLO Per ottenere il massimo di prestazioni ed affidabilità dal sensore in vostro possesso si raccomanda di rispettare le seguenti norme: Assicurarsi che il sensore, una volta installato, si trovi a lavorare sempre nell area utile (vedi cap. 1.2, 1.3, 1.4) fare molta attenzione ai massimi e minimi punti raggiunti durante il movimento meccanico del cinematismo a cui il sensore è collegato fare attenzione che nessuna parte del sensore vada a collidere con altre parti del veicolo, per tutta la corsa disponibile dal meccanismo analizzato posizionare il sensore ove non sia costantemente a contatto con acqua, carburante od olio per il montaggio del sensore evitare di utilizzare delle staffe che possano comprometterne l integrità non porre il sensore in prossimità di fonti di calore porre il sensore in modo tale che la sua temperatura rimanga entro i limiti di esercizio non porre il sensore in prossimità di interferenze elettriche come bobine di accensione, candele, alternatori ed antenne per telemetria 3 CONNNESSIONI ELETTRICHE DEL CABLAGGIO I potenziometri GET sono alimentati a +12 V. Nel cablaggio, tra connettore e sensore, è inserito un circuito elettronico che consente di stabilizzare la tensione di alimentazione. Il segnale elettrico, fornito dal sensore in funzione della posizione, è compreso tra 0 e 5 V. Connettore Binder poli Pin Filo Descrizione 1 Marrone +12 V 2 Giallo Segnale 3 Blu Massa Connettore lato uscita cavi 4 COLLEGAMENTO DEL SENSORE AI DATALOGGER MD4/M1 4.1 Collegamento elettrico allo strumento Collegare il sensore ad uno degli ingressi analogici dell acquisitore dati MD4 mediante gli appositi connettori binder 3 poli. Nel caso di datalogger M1 eseguire la connessione ad un ingresso analogico rispettando l ordine dei segnali descritti al capitolo 3 del presente documento. 4.2 Dichiarazione del sensore nel setup del datalogger Si prescrive di eseguire le seguenti operazioni: Avviare Setup Manager (Gestione Setup) cliccando sull omonimo pulsante presente nella schermata di avvio di GATE. 3
6 Scaricare il setup interno del dispositivo sul PC cliccando sull icona di scarico setup visibile sulla barra in alto o cliccando sulla voce Open from Device (Apri da Dispositivo) presente nel menù Setup. ICONA Scarica Setup da dispositivo A scarico ultimato apparirà un messaggio di conferma del buon esito dell operazione ed il setup verrà visualizzato in Setup Manager. Supponiamo di aver connesso il segnale proveniente dal sensore al connettore dell ingresso analogico AD1; cliccare sulla voce AD1 sotto l albero degli Analog Channels: appariranno sulla sinistra le proprietà del canale. Inserire le ora le varie opzioni: - Decimal Places: inserire il numero di cifre decimali che si desidera visualizzare nei valori assunti dal canale (in questo caso solitamente viene impostato None ) - Logging rate: inserire la frequenza di acquisizione del canale (tipicamente 100 Hz per il segnale riportato nell esempio). Ricordate che impostando None in questo campo il valore del canale può comunque essere visualizzato nel display dell MD4, ma non sarà disponibile per l analisi in MX2, in quanto non acquisito dal sistema - Name: inserire il nome del canale, nel nostro caso, ad esempio, FORK - Unit: inserire l unità di misura del valore del canale (nel nostro caso mm) Procedere alla calibrazione del canale (operazione necessaria per ottenere un corretto valore del segnale in acquisizione ed in visualizzazione sul display dell MD4/M1). Cliccare sul pulsante Calibrate Channel (Calibra Canale) in basso a destra: apparirà la finestra di calibrazione del canale precedentemente selezionato: 4
7 Una volta entrati nella finestra di calibrazione è necessario definire: Calibration Type (Tipo di calibrazione): definisce il tipo di calibrazione del canale (in questo particolare caso impostare Linear) Valori X : valori, espressi in COUNT o VOLTAGE, del canale in calibrazione. Nel nostro caso, con la voce Show as Voltage ( Mostra in volt ) spuntata, i valori da inserire saranno: X1 = 5 X2 = 0 Valori Y : definiscono i valori calibrati del canale riferiti alla casella X adiacente. Nel nostro caso i valori saranno Y1 = lunghezza in mm del potenziometro (75, 150, 350 a seconda del modello acquistato) Y2 = 0 Trasferire il setup modificato nello strumento: cliccare sull apposita icona o sulla voce Send Setup to Device (Invia setup a dispositivo) presente nel menù Setup. ICONA Invia Setup al dispositivo Ricordate di definire la posizione di ZERO del sensore appena configurato: a tale proposito riferirsi ai relativi manuali utente dei datalogger e del software GATE. Se lo zero del sensore viene impostato all inizio della zona di lavoro (posizione di massima estensione) i valori acquisiti dal datalogger saranno visualizzati in negativo: se si vuole invertirne il segno è sufficiente scambiare fra loro i valori di X1 e X2 definiti nel setup del canale. 5
8 5 COLLEGAMENTO DEL SENSORE AL DATALOGGER MD3 5.1 Collegamento elettrico allo strumento Collegare il sensore ad uno degli ingressi analogici dell acquisitore dati MD3 Series mediante l apposito adattatore come illustrato nella figura successiva: Connettore di collegamento sensore magnetostrittivo ATTENZIONE COLLEGARE L ADATTATORE RISPETTANDO I NOMI STAMPIGLIATI NEI CONNETTORI (VEDI FIGURA). L ingresso analogico può essere scelto tra AD1, AD2, AD3 O AD4 (nella figura è stato utilizzato AD1), la stessa considerazione vale per IC1 ed IC2. NON COLLEGARE UN INGRESSO AD.. AL CONNETTORE IC MD3! Al termine del collegamento dell adattatore il connettore, siglato IN IC, è disponibile per il collegamento di un segnale in frequenza (tipo RPM o velocità) al datalogger MD3 Series Nel caso di datalogger MD3 PRO eseguire la connessione del segnale ad un ingresso analogico a 5 volt rispettando l ordine dei segnali descritti al capitolo 3 del presente documento. 5.2 Dichiarazione del sensore nel setup del datalogger Si prescrive di eseguire le seguenti operazioni: Avviare Setup Manager (Gestione Setup) cliccando sull omonimo pulsante presente nella schermata di avvio di GATE. 6
9 Scaricare il setup interno del dispositivo sul PC cliccando sull icona di scarico setup visibile sulla barra in alto o cliccando sulla voce Open from Device (Apri da Dispositivo) presente nel menù Setup. ICONA Scarica Setup da dispositivo A scarico ultimato apparirà un messaggio di conferma del buon esito dell operazione ed il setup verrà visualizzato in Setup Manager. Supponiamo di aver connesso il segnale proveniente dal sensore al connettore dell ingresso analogico AD1; cliccare sulla voce AD1 sotto l albero degli Analog Channels: appariranno sulla sinistra le proprietà del canale. Inserire le ora le varie opzioni: - Decimal Places: inserire il numero di cifre decimali che si desidera visualizzare nei valori assunti dal canale (in questo caso solitamente viene impostato None ) - Logging rate: inserire la frequenza di acquisizione del canale (tipicamente 100 Hz per il segnale riportato nell esempio). Ricordate che impostando None in questo campo il valore del canale può comunque essere visualizzato nel display dell MD3, ma non sarà disponibile per l analisi in MX2, in quanto non acquisito dal sistema - Name: inserire il nome del canale, nel nostro caso, ad esempio, FORK - Unit: inserire l unità di misura del valore del canale (nel nostro caso mm) Procedere alla calibrazione del canale (operazione necessaria per ottenere un corretto valore del segnale in acquisizione ed in visualizzazione sul display dell MD3EVO). Cliccare sul pulsante Calibrate Channel (Calibra Canale) in basso a destra: apparirà la finestra di calibrazione del canale precedentemente selezionato: 7
10 Una volta entrati nella finestra di calibrazione è necessario definire: Calibration Type (Tipo di calibrazione): definisce il tipo di calibrazione del canale (in questo particolare caso impostare POT) Pot lenght : lunghezza, in mm, del potenziometro (75, 150, 350 a seconda del modello acquistato) Trasferire il setup modificato nello strumento: cliccare sull apposita icona o sulla voce Send Setup to Device (Invia setup a dispositivo) presente nel menù Setup. ICONA Invia Setup al dispositivo Ricordate di definire la posizione di ZERO del sensore appena configurato: a tale proposito riferirsi ai relativi manuali utente dei datalogger e del software GATE 8
11 6 CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche Elettriche: Sensore da 75mm Sensore da 150mm Sensore da 350mm Misura rilevata Spostamento Spostamento Spostamento Tempo di Campionamento 1ms 1ms 1ms Vibrazioni 20g, Hz 20g, Hz 20g, Hz Velocità di spostamento 10 m/s 10 m/s 10 m/s Accelerazione max. 100 m/s m/s m/s 2 spostamento spostamento spostamento Risoluzione Infinita, limitata dal Infinita, limitata dal Infinita, limitata dal rumore (10µm) rumore (10µm) rumore (10µm) Alimentazione Nominale 12Vdc 12Vdc 12Vdc Ripple max. alimentazione 1Vpp 1Vpp 1Vpp Segnale in uscita 0,1 5,1 Vdc 0,1 5,1 Vdc 0,1 5,1 Vdc Carico massimo uscita Analogica 5KΩ 5KΩ 5KΩ Isolamento elettrico 200Vdc 200Vdc 200Vdc Protezione contro l inversione di Si Si Si polarità Protezione contro la sovratensione Si Si Si Caratt.che Meccaniche parte fissa: Lung. fuori tutto Parte Sensibile 220mm 300mm 492mm Lung. di scorrimento Parte Sensibile 150mm 230mm 422mm Massimo spostamento rilevato 75mm 150mm 345mm Diam. Massimo Parte Sensibile 10mm 10mm 10mm Diam. minimo Parte Sensibile 8mm 8mm 8mm Peso approssimativo 67g 75g 90g Grado di protezione IP67 IP67 IP67 Range di temperatura di esercizio C C C Caratt.che Meccaniche Cursore: Lung. fuori tutto Cursore 110mm 110mm 110mm Diam. Massimo Cursore 16mm 17mm 16mm Peso approssimato Cursore 17g 17g 17g 9
12 10
Sensori di Pressione Piezoresistivi
Sensori di Pressione Piezoresistivi 1 INDICE: 1 DESCRIZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 3 2.1 Precauzioni... 3 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 4 1 DESCRIZIONE
Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente
Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2
Sensori di Prossimità Guida Utente
Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE
ATTUATORI TRASDUTTORE DI POSIZIONE
TRASDUTTORE DI POSIZIONE 1 2 SOMMARIO P INTRODUZIONE PAG. 4 P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTS PAG. 5 P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTL PAG. 9 SOMMARIO P TRASDUTTORE DI POSIZIONE LTE PAG. 12 3 INTRODUZIONE INTRODUZIONE
MD3-EVO SERIES HW REV.03 DASHBOARD DATALOGGER
MD3-EVO SERIES dashboard chrono - datalogger: * Interfaccia Plug & Play venduta separatamente Sviluppato per la pista, per coloro che necessitano di un sistema di acquisizione dati flessibile, MD3-EVO
EK2T: Convertitore doppio canale per Termocoppia programmabile via Software
EK2T: Convertitore doppio canale per Termocoppia programmabile via Software DESCRIZIONE GENERALE Il dispositivo EK2T converte e linearizza, con elevata precisione, un segnale analogico da Termocoppia e
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN
CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento
MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA
MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA DIGITALE) Principali caratteristiche Trasduttore di tipo assoluto Corse da 50 a 4000 Uscita digitale RS422 Start/Stop o
- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA
- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo
RK-2 TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO CON ATTACCO FLANGIATO (USCITA ANALOGICA O START/STOP)
RK-2 TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO CON ATTACCO FLANGIATO (USCITA ANALOGICA O START/STOP) CARATTERISTICHE TECNICHE Principali caratteristiche Trasduttore di tipo assoluto
S T R U M E N T I & S E R V I Z I
Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità
WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.
WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione
Alimentazione V CC 12 30 ripple incluso - fusibile esterno 1,0 A. Assorbimento di corrente : ma 100 + potenza consumata dal sensore. V ma. V ma.
89 550/110 ID EWM-PQ-AA SCHEDA DIGITALE PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE / PORTATA IN SISTEMI AD ANELLO CHIUSO MONTAGGIO SU GUIDA TIPO: DIN EN 50022 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La scheda EWM-PQ-AA è stata
Addendum AvMap Geosat 5 BLU / Geosat 5 GT
IT Addendum AvMap Geosat 5 BLU / Geosat 5 GT Indice I. Addendum Specifiche tecniche Geosat 5 BLU I.I Specifiche tecniche I.II Contenuto della scatola I.III Accessori disponibili I.IV Descrizione Hardware
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione
LA SCHEDA DEL MODULO BLUETOOTH
F42-LAB-pag 11-13-ok 27-04-2006 16:15 Pagina 11 LA SCHEDA DEL MODULO BLUETOOTH COMPONENTI 1. Il componente allegato a questo fascicolo è il più sofisticato di tutta la fase di assemblaggio: con esso il
LCU ONE Analog Manuale utente
LCU ONE Analog Manuale utente INDICE Capitolo 1 Descrizione LCU-ONE...2 Capitolo 2 Montaggio di LCU-ONE e sonda Lambda...3 Capitolo 3 Configurazione...4 3.1 Configurazione standard di LCU-ONE CAN+Analog...
FT-105/RF-Easy-Plus. Sistema di monitoraggio della Temperatura e U.R.% via radio
ECONORMA S.a.s Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438-409049 - FAX 0438-409036 - Cellulare: 335-5222692 www.econorma.com E-Mail: info@econorma.com
M1-EVO GPS DATALOGGER
SERIE M1-EVO LOG GPS DATALOGGER : M1-EVO RS M1-EVO ALU I datalogger serie M1-EVO LOG sono stati concepiti per le applicazioni Racing più estreme grazie al peso, ridotte dimensioni ed elevata resistenza
MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.1
MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.1 NEWLAB S.R.L. VIA GRETO DI CORNIGLIANO 6R, 16151 GENOVA TEL. +39. 010.6563305 FAX. +39. 010.6563246 1 INDICE MANUALE UTENTE V. 1.1... 1 INDICE... 2 MPD-1CV BLE (L322MA00T1A01)...
IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC
3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-10V o CANopen
IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-0V o CANopen I sensori della serie IMPACT, sono trasmettitori di pressione, senza fluido di trasmissione, concepiti per l utilizzo in ambienti
DOC. Manuale utente di configurazione quadri
DOC Manuale utente di configurazione quadri 1. CONFIGURATORE QUADRI 3 1.1. Indicazione generali sul configuratore quadri... 4 1.2. Disegno Fronte quadro con procedura automatica Wizard... 4 1.3. Comandi
MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A
MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo e conservarlo per consultazioni future Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta
CENTRALINA AHC 9000 scheda tecnica cet01-s01-13a
S Y S T E M S CETRAIA scheda tecnica cet01-s01-13a testo di capitolato impiego schemi di collegamento CETRAIA specifica per la gestione dei componenti della famiglia ahc 9000, con antenna integrata per
Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400
Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione
4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway
Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI
GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it
1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare
DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.
Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware
TRASMETTITORE DI PRESSIONE
KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte
MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti
MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti Questo manuale sostituisce ed annulla ogni precedente edizione
Il controllo della visualizzazione
Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli
Programmatore per telaio scheller
Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =
ROW-GUARD Guida rapida
ROW-GUARD Guida rapida La presente è una guida rapida per il sistema di controllo di direzione Einböck, ROW-GUARD. Si assume che il montaggio e le impostazioni di base del Sistema siano già state effettuate.
PowerControl VI: Avvio Gennaio 2009 1
PowerControl VI: Avvio Gennaio 2009 1 Sleep Mode Premete per 10 sec. per attivare la modalità Sleep. Il PowerControl VI non andrà in modalità Sleep mentre riceve I dati. Il PC VI vi mostra la data di realizzazione
TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000
ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione
Guida di Pro PC Secure
1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti
Kit Plug&Play per Porsche stradali
Kit Plug&Play per Porsche stradali INTRODUZIONE Il Kit Plug&Play progettato specificamente per Porsche 911, Boxster e Cayman comprendente un ECU Bridge con connettore OBDII - permette un immediata acquisizione
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
GATE / MX2 MANUALE UTENTE
GATE / MX2 MANUALE UTENTE By Athena Evolution Manuale utente Gate / Mx2 revisione 03 Rel.20090128 Copyright 2008 GET by Athena Evolution. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento,
PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :
PowerLink Pro Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE Il PowerLink Pro permette di visualizzare e gestire il sistema PowerMax Pro tramite internet. La gestione è possibile da una qualunque
Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno
Capitolo 26: schemi di installazione
Capitolo 26: schemi di installazione Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà
MANUALE DI ISTRUZIONE DATALOGGER
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul datalogger leggere attentamente le istruzioni del presente manuale! CONSERVARE PER FUTURA CONSULTAZIONE Per tutta la vita dell apparato Questo manuale deve
SCHEDA UNIVERSALE PER CAMBIAMONETE
SCHEDA UNIVERSALE PER CAMBIAMONETE Scheda ASD234A - rev. 1.40 Manuale di installazione ed uso SPECIAL GAME s.r.l. Via L. Volpicella, 223 80147 Barra (NA) Tel +39 081 572 68 54 Fax +39 081 572 15 19 www.specialgame.it
Datalogger Grafico Aiuto Software
Datalogger Grafico Aiuto Software Versione 2.0, 7 Agosto 2007 Per ulteriori informazioni consultare il manuale d'uso incluso nel disco programma in dotazione. INDICE Installazione del software grafico.
TELEMETRIA GSM PER GSE
Pagina 1 di 5 TELEMETRIA GSM PER GSE Mod. TLM-GSE4 La telemetria TLM-GSE4 è una opzione applicabile a tutti i gruppi GSE. Essa consiste in un box metallico contenente le schede elettroniche e il modem
ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I
ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I Le esercitazioni descritte nel seguito sono riferite all utilizzo di LTSpice IV free version che può essere reperito nel sito http://www.linear.com/designtools/software/
GPS MANAGER Manuale Utente
GPS MANAGER Manuale Utente Introduzione GPS Manager è il software AIM che mette la tecnologia GPS al servizio del pilota. Esso permette infatti di entrare in pista e cominciare a registrare i tempi sul
TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM
INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...
1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTLite. 3. Descrizione generale del programma
Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTLite...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione tramite protocollo nativo...6
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4. Responsabile di redazione: Francesco Combe Revisione: Ottobre 2012
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4 Responsabile di redazione: Francesco Combe FH056 Revisione: Ottobre 2012 CSN INDUSTRIE srl via Aquileja 43/B, 20092 Cinisello B. MI tel. +39 02.6186111
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872. Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872 Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 1 Copyright and Notes Il Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 e la relativa documentazione
Termometro digitale RTD Involucro in AISI 316 per applicazioni sanitarie, di lavaggio e marine.
Termometro digitale RTD Involucro in AISI 316 per applicazioni sanitarie, di lavaggio e marine. DTG-RTD100 Series Collegamento di un antenna per l opzione wireless. 2 ANNI DI GARANZIA Opzionale SERVIZI
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch
3 Configurazione manuale della WLAN
3 Configurazione manuale della WLAN 3.1 Configurazione manuale della WLAN per Windows XP Windows XP. dati necessari per configurare la WLAN sono riportati sul lato inferiore del modem 3 Selezionate la
CE1_AD/P2 DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE. Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione
DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE CE1_AD/P2 Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione Versione 01.10/12 CE1_AD/P2: dispositivo elettronico programmabile
PBS-HR. SIMMETRICA Un solo modello per entrambi i montanti destro e sinistro della Pressa piegatrice sincronizzata.
PBS-HR LA RIGA OTTICA AUTOGUIDATA PER PRESSE PIEGATRICI SIRONIZZATE Zero Magneto Set e uscita cavo orientabile rendono la riga ottica autoguidata PBS-HR SIMMETRICA Un solo modello per entrambi i montanti
File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio
Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere
Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software
Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
BICI 2000 - Versione 1.9
Pagina 1/8 BICI 2000 - Versione 1.9 Il controllo BICI 2000 nasce per il pilotaggio di piccoli motori a magnete permanente in alta frequenza per veicoli unidirezionali alimentati da batteria. La sua applicazione
LeGGere tutte Le indicazioni Prima di avviarsi all installazione
Lista delle Parti Suzuki Gsxr 1000 2009 i struzioni di installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta
Manuale d uso e configurazione
Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT)
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 O 64 BIT) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si conosca
Ver. 1.1. Manuale d uso e configurazione
Ver. 1.1 Manuale d uso e configurazione Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, Imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo
GUIDA DI AVVIO VELOCE
GUIDA DI AVVIO VELOCE Grazie! per aver scelto: MOBISAT ROCK Questa breve guida consentirà di utilizzare ROCK SUBITO! per scaricare il manuale del prodotto, il software, ulteriore documentazione, visita
theremino System LEZIONE 1 Il Master descrizione LEZIONE 2 HAL descrizione Esercizio: accendere 1 o più LED Esercizio: azionare un servomotore
theremino System LEZIONE 1 Il Master descrizione LEZIONE 2 HAL descrizione Esercizio: accendere 1 o più LED Esercizio: azionare un servomotore 1 LEZIONE 1 Il Master OPERAZIONI 1. prendere il circuito Master
Guida Pro di Email Verifier
Guida Pro di Email Verifier 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 1) SOMMARIO Pro Email Verifier è un programma che si occupa della verifica della validità di un certo numero di indirizzo
arsic Italia Voltmetri
Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito, la cui unità di misura è il volt con simbolo V. L'unità di misura possiede questo
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE
DOC00162/08.15 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Manuale d uso www.atagitalia.com Benvenuti in, il termostato Wi-Fi di ATAG. Quello che ti serve per collegare il nuovo con il vostro smartphone o tablet: 1.
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
Lettore codice a barre ivu (BCR)
Lettore codice a barre ivu (BCR) Scheda tecnica Caratteristiche Il pacchetto Lettore di codici a barre (BCR) Serie ivu è costituito da illuminatore, sensore, ottica e visualizzatore. Per ciascuna applicazione,
Manuale operativo applicazione mobile ios.
Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
9 MONITORAGGI 9.1 PREMESSA
9 MONITORAGGI 9.1 PREMESSA Lo scopo di un monitoraggio è quello di individuare le cause che generano i fenomeni di dissesto. Individuare le cause significa capire il fenomeno nella sua completezza consentendo
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato
30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey
DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere
IL SISTEMA PRATICO E VELOCE PER ANALISI DEL MOVIMENTO
IL SISTEMA PRATICO E VELOCE PER ANALISI DEL MOVIMENTO IL SISTEMA Xsens MVN Il sistema MVN si compone di: 1 tuta in lycra completa di (a seconda della configurazione scelta): Configurazione Total Body -
Sommario. Davide Casella 1 FMSMEETING 2
Guida all utilizzo di FMSmeeting Sommario FMSMEETING 2 BARRA DELLA IMPOSTAZIONI 3 WHITEBOARD / PRESENTATION BOARD 4 AREE VIDEO 7 CHAT BOARD 7 PEOPLE LIST 8 AREA ZOOM 8 F.A.Q.: PROBLEMI ALL UTILIZZO DI
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Sito Web: www.gestionelaboratorio.com Informazioni commerciali e di assistenza: info@gestionelaboratorio.com
Guida rapida Vodafone Internet Box
Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet
GUIDA CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GPS SAFE COME ANTIFURTO PER MOTO
GUIDA CFIGURAZIE ED UTILIZZO GPS SAFE COME ANTIFURTO PER MOTO Sommario: Download ed aggiornamento firmware GPS SAFE... 3 Track Manager, download ed installazione.... 4 Configurazione GPS SAFE ed utilizzo
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
GUIDA UTENTE WEB PROFILES
GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.
UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)
Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
idaq TM Manuale Utente
idaq TM Manuale Utente Settembre 2010 TOOLS for SMART MINDS Manuale Utente idaq 2 Sommario Introduzione... 5 Organizzazione di questo manuale... 5 Convenzioni... Errore. Il segnalibro non è definito. Installazione...
INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy
INDICE Procedura di aggiornamento... Pag. 3 Collegamento per riprogrammazione... Pag. 3 Aggiornamento software... Pag. 4 Tipi di connessione attualmente disponibili... Pag. 4 Descrizione Generale del Tester...
Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx Istruzioni per l uso.
Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx Istruzioni per l uso. -Introduzione. Il software consente, tramite opportuna interfaccia USB Rowan C426S, di leggere e scrivere i dati presenti
TiAxoluteNighterAndWhiceStation
09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Fast Mobile Card. Guida all utilizzo.
Fast Mobile Card. Guida all utilizzo. M o b i l e V i d e o C o m p a n y Fast Mobile Card 3. È la scheda per PC portatili che grazie alla rete UMTS di 3 permette di collegarsi ad Internet in modalità
PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF
Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,
Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV
Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del
Firma Digitale Remota
Firma Digitale Remota Versione: 0.03 Aggiornata al: 06.05.2013 Sommario 1. Attivazione Firma Remota con OTP con Display o USB.... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 5 1.2 Attivazione Firma
Introduzione all uso della LIM
Introduzione all uso della LIM ACCENDERE CORRETTAMENTE LA LIM 1. Accendi il video proiettore con il telecomando (tasto rosso); 2. Accendi il computer; 3. Accendi lateralmente l interruttore delle casse