F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;"

Transcript

1 Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; che gli individui in età lavorativa siano 12 mentre le unità di capitale 8. Sapete inoltre che il tasso di disoccupazione attuale è pari a 0, 14 e che il e che il livello dei prezzi attesi è 1, 08. Determinate il livello dei prezzi attuale sapendo che la quota di imprese con prezzi vischiosi è pari a 0, 7 e che, per queste, il prezzo aumenti di 4 euro per ogni euro di differenza tra il PIL attuale e quello di lungo periodo. 1.2 Modello dei prezzi vischiosi/2 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =K 1/2 L 1/2 ; che le unità di capitale siano 9. Sapete inoltre che il tasso di disoccupazione attuale è pari a 0, 08 e che il livello dei prezzi e quello dei prezzi attesi è rispettivamente di 1, 02 e 1, 15. Determinate il PIL di lungo e di breve periodo sapendo che la quota di imprese con prezzi vischiosi è pari a 0, 5 e che, per queste, il prezzo aumenti di 1, 5 euro per ogni euro di differenza tra il PIL attuale e quello di lungo periodo. 1.3 Curva di Phillips/1 Supponete che il governo voglia ridurre l inflazione di 8 punti percentuali con una curva di Phillips t E =2 (u n u t )+v; i) Supponendo che le aspettative siano adattive e che v =0, quanti punti annuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per ottenere l obiettivo? Spiegate; 1

2 ii) Supponete che la legge di Okun sia data da u t u t 1 = 0, 5 (g y 0, 02) echeu t 1 = u n. Calcolate di quanto diminuirà la produzione per ottenere tale obiettivo. iii) Qual è il sacrifice ratio dell economia? 1.4 Curva di Phillips/2 Ipotizzate che un sistema economico sia in equilibrio di lungo periodo al tempo t-1 dove u n =0, 06 e E =0, 02. Sapendo che la curva di Phillips e la legge di Okun sono caratterizztae rispettivamente dai parametri = 1 e = 0, 5, e che al tempo t il tasso di crescita dell economia è del 4%, i) Si valuti quale sia il tasso di disoccupazione corrente u t ; ii) Quale sia il tasso di inflazione corrente t ; iii) Quale sia il tasso di crescita della moneta g M rimane costante. se la velocità di circolazione della moneta 1.5 Curva di Phillips/3 Data la seguente curva di Phillips: t = E +0, 6 6 u t + v; in corrispondenza della quale vale sempre v =0. Sapete inoltre che al tempo t trova in equilibrio di lungo periodo. 1 l economia si i) Se la variazione di t al tempo t è pari a 0,3, di quanto il tasso di disoccupazione corrente u t risulterà inferiore a quello naturale u n? ii) Se il paramentro della legge di Okun vale 0,1 e la velocità di circolazione della moneta rimane costante, indicate quale tasso di crescita della moneta determina l accellerazione dell inflazione indicata in (i), sapendo che E =0, Curva di Phillips/4 Data la seguente curva di Phillips: t = E +0, 2 0, 8 u t ; 2

3 i) Sapendo che u t 1 = u n riscrivete la curva di Phillips utilizzando il tasso di disoccupazione naturale; Ipotizzate che le aspettative siano di tipo adattivo: ii) Se al tempo t vige un equilibrio di lungo periodo e il tasso di crescita dell economia è pari a 0,1, qual è il valore della variazione del tasso di inflazione dal tempo t al tempo t 1? (Ipotizzate che il coefficiente della legge di Okun sia = 0, 5) iii) Se il tasso di inflazione al tempo t-1 è pari a 0,02 e la velocità di circolazione della moneta rimane costante, qual è il tasso di crescita della moneta al tempo t? 1.7 Shock di domanda e inflazione Le equazioni che descrivono domanda e offerta aggregata in un economia sono le seguenti: AD : P =1, 5 0, 3 Y ; AS : P = EP +0, 6 (Y Y ); Il livello dei prezzi attesi è EP =1, 08 e l economia si trova in equilibrio di lungo periodo. i) Scrivete l equazione della curva AS come P = f(y ); ii) Ipotizzate adesso che in t si verifichi uno shock di domanda pari a 0, 2, descrivete la dinamica di PIL e Prezzi che ne segue. 1.8 Shock di domanda e inflazione con aspettative adattive Le equazioni che descrivono domanda e offerta aggregata in un economia sono le seguenti: AD : P =1, 6 0, 5 Y ; AS : P = EP +0, 8 (Y Y ); Il livello dei prezzi attesi è EP = 1, 12, il tasso di disoccupazione naturale è u n l economia si trova in equilibrio di lungo periodo. = 0, 08 e i) Scrivete l equazione della curva AS come P = f(y ); ii) Assumete aspettative di tipo adattivo con t LP in t, t +1, t +2, t +3; 1 =0, 10 e individuate il livello dei prezzi di 3

4 iii) Ipotizzate adesso che in t si verifichi uno shock di domanda pari a 0, 4; se la curva di Phillips dell economia è t = E 2 (u t u t 1 ); determinate il tasso di disoccupazione u t ; iv) Individuate il livello di PIL e prezzi in t Target inflazionistico/1 La Banca Centrale decide di ridurre l inflazione dal 5% al 2% in tre anni, con riduzioni equiproporzionali. Quale dev essere il sentiero di crescita della moneta che permette di raggiungere la disinflazione desiderata? Completate la tabella assumendo che il parametro della curva di Phillips e quello della legge di Okun siano rispettivamente =1e =0, 5. Per risolvere l esercizio si tenga conto che al tempo 0 il sistema economico è in equilibrio di lungo periodo, che le aspettative sono di tipo adattivo e che il tasso di crescita della produzione è pari a 0,2. Anni Prima Disinfl. Dopo Inflazione ( t ) 0,5 0,2 0,2 Tasso di disoccupazione (u t ) 0,5 Crescita della produzione (g Y ) 0,2 Crescita della moneta nominale (g M ) 1.10 Target inflazionistico/2 Assumete che il parametro della curva di Phillips e quello della legge di Okun siano rispettivamente =1e =0, 4 e che il tasso di crescita della produzione sia pari a 0,03 mentre il tasso naturale di disoccupazione sia del 6%. Supponete che nell anno 0 il tasso di disoccupazione sia del 6%, che il tasso di inflazione sia del 22% e che la banca centrale voglia iniziare una disinflazione a partire dall anno 1, riducendo l inflazione fino al 2%. Considerate che in seguito a tale politica l inflazione diminuisce fino a raggiungere un livello del 10% nel primo anno e poi diminuisce del 2% ogni anno. Le aspettative sono di tipo adattivo. Completate la seguente tabella: 4

5 Anni Prima Disinflazione Dopo Inflazione ( t ) 0,22 0,02 0,02 0,02 Tasso di disoccupazione (u t ) 0,06 Crescita della produzione (g Y ) 0,03 Crescita della moneta nominale (g M ) 5

6 2 Domande a risposta multipla 1. Una curva di offerta aggregata di breve periodo è definita (a) A parità di prezzi attesi; (b) A parità di prezzi correnti; (c) A parità di output nominale; (d) A parità di domanda di moneta. 2. In base alla curva di Phillips (a) L inflazione corrente è sempre uguale a quella attesa; (b) L inflazione corrente è maggiore di quella attesa in presenza di shock negativi di offerta; (c) L inflazione corrente è maggiore di quella attesa in presenza di un differenziale negativo del tasso di disoccupazione rispetto all anno precedente; (d) L inflazione corrente è maggiore di quella attesa in presenza di un tasso di disoccupazione naturale maggiore di zero. 3. Una variazione positiva dell inflazione attesa (a) Sposta la curva di Phillips verso il basso; (b) Sposta la curva di Phillips verso l alto; (c) Determina una maggiore inclinazione della curva di Phillips; (d) Determina una minore inclinazione della curva di Phillips. 4. A partire da un equilibrio AD-AS di lungo periodo, uno shock negativo di domanda (a) Determina una riduzione dei prezzi attesi e una traslazione verso l alto della curva di offerta di breve; (b) Determina una riduzione dei prezzi attesi e una traslazione verso il basso della curva di offerta di breve; (c) Determina un aumento dei prezzi attesi e una traslazione verso il basso della curva di offerta di breve; (d) Determina un aumento dei prezzi attesi e una traslazione verso l alto della curva di offerta di breve. 6

7 Soluzioni suggerite 1.1: A partire dalla dotazione di fattori produttivi dell economia è possibile calcolare il livello del PIL di piena occupazione, ovvero quello di lungo periodo. Basterà infatti sostituire questi valori nella finzione di produzione specificata: Y =0, , = 0, 76 Sostituiamo questa informazione nell equazione della curva AS insieme al livello atteso dei prezzi Y Y = (P EP)! Y =0, 76 + (P 1, 08) Dato che l esercizio richiede di individuare il livello dei prezzi attuale, avremo bisogno ancora del valore di Y e di. Per trovare il primo possiamo utilizzare il dato sulla disoccupazione, ovvero u =0, 14. E infatti possibile ottenere il livello del PIL di breve periodo sostituendo nella funzione di produzione il relativo numero di occupati, che nel nostro caso sarà: avremo quindi L = 12 (1 0, 14) = 10, 3 Y =0, , 03 10, 3=0, 7 A questo punto manca soltanto il valore del parametro che, dalla teoria sappiamo essere uguale a = s (1 s) a ovvero, nel nostro caso (notate che il testo dell esercizio, oltre a fornirci il valore di s(= 0, 7), ovvero la quota di imprese che è soggetta a prezzi vischiosi, ci fornisce anche il valore di a(= 4), ovvero il parametro che lega il livello dei prezzi al differenziale tra il PIL e il PIL potenziale nella curva di offerta) = 0, 7 =0, 58 0, 3 4 Possiamo quindi calcolare il livello dei prezzi attesi: 0, 7=0, , 58(P 1, 08)! 0, 58 P = 0, , 58 1, 08 = 0, , 62 = 0, 56!! P = 0, 56 =0, 96 0, 58 In questo caso varrà dunque P<EPche implica un differenziale negativo del PIL rispetto al PIL di lungo periodo. 7

8 1.2: In questo caso, come in quello precedente, è necessario sostituire nell equazione della curva AS tutti i dati a nostra disposizione. Disponiamo di entrambi i valori del livello dei prezzi e possiamo ricavare il valore del parametro : avremo allora = 0, 5 =0, 66 0, 5 1, 5 Y Y = (P EP)! Y Y =0, 66 (1, 02 1, 15) = 0, 08 (1) Sappiamo poi che mentre Y = K 1/2 L 1/2 =9 1/2 L 1/2 Y = K 1/2 [(1 u) L] 1/2 =9 1/2 (0, 92 L) 1/2 equindi Y Y =[9 1/2 (0, 92 L) 1/2 ] 9 1/2 L 1/2 =9 1/2 [(0, 92 L) 1/2 L 1/2 ]=3 L 1/2 (0, 92 1/2 1)!! Y Y =3 L 1/2 (0, 92 1/2 1)! Y Y = 0, 15 L 1/2 imponendo poi l uguaglianza tra questa definizione e quella in (1) otteniamo il numero di individui in età lavorativa 0, 08 = 0, 15 L 1/2! L =0, 28 Con questo dato possiamo adesso ricavare il livello di PIL di lungo e breve periodo Y = K 1/2 L 1/2 =9 1/2 0, 28 1/2 =3 0, 529 = 1, 58 e Y =3 (0, 92 0, 28) 1/2 =3 0, 25 1/2 =3 0, 5=1, 5 1.3: i) Per rispondere a questo punto basta sostituire il valore del differenziale inflazionistico target nell equazione della curva di Phillips: 0, 08 = 2 (u n u t )+0! u n u t = 0, 04 8

9 l obiettivo sarà dunque raggiunto se il tasso di disoccupazione sarà di 4 punti percentuali inferiore a quello naturale. ii) In questo caso è necessario sostituire il valore del differenziale del tasso di disoccupazione trovato al punto precedente nella legge di Okun specificata dall esercizio: 0, 04 = 0, 5 (g Y 0, 02)! 0, 5 g Y =0, 03! g Y = 0, 06 iii) Trovare il sacrifice ratio significa trovare i punti di PIL reale che vanno sacrificati allo scopo di ridurre l inflazione di un punto percentuale. Questo equivale a imporre un differenziale inflazionistico di 0, 01 e a misurarne l effetto sul PIL. Nel nostro caso avremo dunque che (a partire dalla curva di Phillips): 0, 01 = 2 (u n u t )+0! u n u t = 0, 005 e (sfruttando ancora la legge di Okun) 0, 005 = 0, 5 (g Y 0, 02)! 0, 5 g Y = 0, 005! g Y = 0, 01 che implica un sacrifice ratio pari a : i) Sappiamo che u n =0, 06, E =0, 02, =1, =0, 5 e g Y =0, 04. Possiamodunquesostituire questi valori nella generica equazione della legge di Okun: u t u t 1 = g Y ottenendo u t 0, 06 = 0, 5 0, 04 da cui u t =0, 08 ii) Per trovare il tasso di inflazione corrente sarà necessario a questo punto utilizzare la curva di Phillips: t t 1 = (u t u t 1 )! t 0, 02 = 1 (0, 08 0, 06)!! t =0 iii) Per rispondere a questo punto basta applicare la teoria quantitativa della moneta, in base alla quale: 9

10 ovvero Nel nostro caso avremo che = M M + V V g M = g Y + V V Y Y g M =0, =0, : i) Per rispondere a questo punto è innanzitutto necessario osservare che il tasso di disoccupazione naturale, qui assimilato a u t 1 dato che siamo in equilibrio di LP, non compare nell equazione della curva di Phillips. In realtà è possibile ricavarlo scomponendo il termine 0,6 che è necessariamente uguale a u n. Avremo allora che u n =0, 6/ ma è anche il valore che moltiplica u t 1 che nel nostro caso è pari a 6. Quindi u n =0, 6/6 =0, 1 e la curva di Phillips sarà allora t E = 6 (u t 0, 1) Torniamo adesso alla curva di Phillips e sostituiamo il valore del differenziale tra i tassi di inflazione, che è l unico fornito dal testo dell esercizio: 0, 3=0, 6 6 u t! u t =0, 3/6 =0, 05 Il tasso di disoccupazione corrente risulterà quindi inferiore di 0, 05 a quello naturale. ii) La risoluzione del punto è identica a quella del punto (iii) dell esercizio 1.4. Il tasso di crescita della moneta nominale sarà g M =0, : Anche in questo caso la risoluzione non implica difficoltà ulteriori rispetto agli esercizi 1.4 e 1.5. I risultati sono: i) t E = 0, 8 (u t 0, 25); ii) t t 1 =0, 04; ii) g M =0,

11 1.7: La prima operazione da compiere è quella di individuare il livello di PIL di equilibrio di lungo periodo, ovvero quello di piena occupazione. Disponendo del livello atteso dei prezzi possiamo allora imporre che P = EP = 1, 08 nell equazione della curva di domanda aggregata: 1, 08 = 1, 5 0, 3 Y da cui Y =1, 4 A questo punto possiamo rispondere al punto (i) dell esercizio AS : P =1, , 6 (Y 1, 4) da cui P =1, 08 0, , 6 Y! P =0, , 6 Y ii) Uno shock di domanda positivo (di 0,2) sposta la curva AD parallelamente a se stessa. Questo implica che l equazione della nuova curva di domanda sarà: AD 0 : P =1, 7 0, 3 Y e otteremo il nuovo equilibrio imponendo P AS = P AD 0 ovvero: 0, , 6 Y =1, 7 0, 3 Y! Y =1, 62 e P =1, 22 L inflazione inattesa che si è verificata in t, è dunque t = P t P t 1 1, 22 1, 08 = =0, 12 P t 1 1, 08 iii) A seguito dello shock di domanda le aspettative di prezzo delle imprese si adegueranno verso l alto. Otterremo il nuovo livello dei prezzi attesi dall intersezione tra la nuova curva di domanda aggregata e quella di offerta di lungo periodo, ovvero imponendo che Y = Y =1, 4: P =1, 7 0, 3 1, 4! Y =1, 28 L adeguamento delle aspettative implica quindi che la curva di offerta, nel LP diverrà: P =1, 28 0, , 6 Y! P =0, , 6 Y 11

12 1.8: La prima operazione da compiere è quella di individuare il livello di PIL di equilibrio di lungo periodo, ovvero quello di piena occupazione. Disponendo del livello atteso dei prezzi possiamo allora imporre che P = EP = 1, 12 nell equazione della curva di domanda aggregata: 1, 12 = 1, 6 0, 5 Y da cui Y =0, 96 A questo punto possiamo rispondere al punto (i) dell esercizio AS : P =1, , 8 (Y 0, 96) da cui P =1, 12 0, , 8 Y! P =0, , 8 Y ii) Se l inflazione nell anno t 1 èstataparial10% e gli agenti economici hanno aspettative di tipo adattivo, il lungo periodo prevederà aumenti del livello dei prezzi sempre pari al 10% (in assenza di shock di domanda o di offerta) avremo quindi che P t = P t 1 1, 1=1, 12 1, 1=1, 23; P t+1 = P t 1, 1=1, 23 1, 1=1, 35; P t+2 = P t+1 1, 1=1, 35 1, 1=1, 48; P t+3 = P t+2 1, 1=1, 48 1, 1=1, 62; iii) Uno shock di domanda positivo sposta la curva AD parallelamente a se stessa. implica che l equazione della nuova curva di domanda sarà: Questo AD 0 : P =2 0, 5 Y Dato che siamo in t varrà però che anche la curva di offerta si sposterà verso l alto. E vero infatti che l aspettativa di inflazione (data l ipotesi di aspettative adattive) sarà sempre E = 0, 1 questo però implica che i prezzi attesi per l anno t saranno quelli calcolati in (ii), ovvero EP t =1, 23. Da qui AS 0 : P =1, , 8 (Y 0, 96)! P =0, , 8 Y 12

13 e otteremo il nuovo equilibrio imponendo P AS 0 = P AD 0 ovvero: e 0, , 8 Y =2 0, 5 Y! Y =1, 17 P =1, 4 Si noti che l inflazione che si è verificata in t, ovvero t = P t P t 1 1, 4 1, 12 = =0, 25 P t 1 1, 12 è maggiore di quella attesa e quindi, per l anno t, in base alla teoria sottostante la curva di Phillips ci aspettiamo un tasso di disoccupazione inferiore a quello in t-1 (ovvero inferiore a quello naturale). Per trovarlo facciamo uso della curva di Phillips specificata dall esercizio: che nel nostro caso diventa da cui t = E 2 (u t u n ) 0, 25 = 0, 10 2 (u t 0, 08) u t =0, 005 iv) A questo punto possiamo trovare il livello dei prezzi in t+1. Se le aspettative sono adattive il livello atteso dei prezzi questa volta sarà P t+1 = P t 1, 25 = 1, 4 1, 25 = 1, 75; e la curva AS si sposterà verso l alto per tener conto di questo. Avremo quindi: AS 00 : P =1, , 8 (Y 0, 96)! P =0, , 8 Y Dato che non sono occorsi nuovi shock di domanda, la curva di domanda aggregata sarà ancora la AD 0 trovata in precedenza. L intersezione delle due ci dà: 0, , 8 Y =2 0, 5 Y! Y =0, 77 che è inferiore al livello di PIL potenziale. Il livello dei prezzi sarà invece P =1, 62 e l inflazione P t t+1 = P t+1 = P t 1, 62 1, 4 1, 4 =0, 15 13

14 Lo shock di domanda avvenuto in t ha quindi determinato un accelerazione dell inflazione che, in due anni, non solo ha annullato l effetto positivo iniziale sul PIL ma ne ha determinato uno negativo. In assenza di ulteriori shock di domanda o di offerta questo implica che negli anni a venire si è destinati a muoversi verso livelli di PIL sempre più bassi e sempre più alto livello dei prezzi (stagflazione). Si noti però che l inflazione registrata in t+1 (15%) è inferiore a quella registrata in t (25%); questo significa che la dinamica di stagflazione appena descritta va rallentando. In realtà vedremo nel seguito del corso che ulteriori elementi frenano questa dinamica di stagflazione e riportano il PIL al livello potenziale (a pag. 307 del libro di testo trovate una prima descrizione non analitica di quello che può accadere). Avrete notato che questo tipo di dinamica non è uguale a quella rappresentata in figura 13.4 del libro di testo e descritta anche nell esercizio 1.7. Le principali differenze sono due. La prima è relativa al fatto che in quel caso non prendiamo in considerazione le aspettative sull inflazione (ovvero non viene ancora introdotta la curva di Phillips); a questo proposito notate che le aspettative di inflazione nel punto A della figura 13.4 sono nulle (infatti P 1 = EP 1 = EP 2 ) mentre nel nostro caso abbiamo definito un aspettativa di inflazione pari al 10% già in corrispondenza del primo equilibrio (in t-1). La seconda è collegata a questa ma risponde a un ipotesi più importante: nel caso di quest esercizio le aspettative di prezzo derivano dalle aspettative di inflazione e queste derivano strettamente dall inflazione verificatasi nell anno precedente. 1.9: La prima operazione è quella di impostare il sentiero di disinflazione desiderato, che sarà pari a 0,4, 0,3, 0,2, dato che sono previsti tre anni di disinflazione con riduzioni equiproporzionali. Per quanto riguarda invece la seconda riga, quella relativa la tasso di disoccupazione, è necessario far ricorso all equazione della curva di Phillips t t 1 = (u t u n ) sostituendovi innanzitutto il valore del tasso naturale di disoccupazione e del parametro : t t 1 = 1 (u t 0, 5) Per trovare il valore di u t a questo punto basta osservare che il differenziale tra i tassi di inflazione è sempre pari a 0, 1, sia che si calcoli quello tra t=e e t=0 che quello tra t=2 e t=1 che quello tra t=3 e t=2. Avremo quindi che 0, 1= 1 (u t 0, 5) 14

15 e u t =0, 6 Mentre per gli anni che seguono al processo di disinflazione (ovvero t=4 e t=5) avremo che il differenziale tra i tassi di inflazione è pari a 0 e che quindi u t =0, 5 La terza riga richiede invece l utilizzo della legge di Okun che, in base alle informazioni fornite dall esercizio e a quelle già ricavate possiamo scrivere, per l anno t=1 come u t u t 1 = 0, 5 g Y! 0, 6 0, 5= 0, 5 g Y! g Y = 0, 2 Il primo anno di disinflazione implica quindi un tasso di crescita del PIL negativo. Lo stesso non vale per gli anni seguenti (t=2 e t=3) per i quali il differenziale tra i tassi di disoccupazione è nullo (0,6-0,6) e quindi è nullo anche il tasso di crescita della produzione. Per l anno t=4 invece avremo che u t u t 1 = 0, 5 g Y! 0, 5 0, 6= 0, 5 g Y! g Y =0, 2 e tasso di crescita del PIL nullo per t=5. Il calcolo dell ultima riga, ovvero della velocità di crescita della moneta nominale è il più semplice. Osservando la formula g M = g Y + V V e tenendo presente che la velocità di circolazione della moneta non varia, basterà allora sommare i valori relativi alla prima e alla terza riga. La tabella è quindi Anni Prima Disinflazione Dopo Inflazione ( t ) 0,5 0,4 0,3 0,2 0,2 0,2 Tasso di disoccupazione (u t ) 0,5 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 Crescita della produzione (g Y ) 0,2-0, ,2 0 Crescita della moneta nominale (g M ) 0,7 0,2 0,3 0,2 0,4 0,2 1.10: L esercizio si risolve in maniera analoga a quello precedente. La tabella completa è 15

16 Anni Prima Disinflazione Dopo Inflazione ( t ) 0,22 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0,02 0,02 0,02 Tasso di disoccupazione (u t ) 0,06 0,18 0,08 0,08 0,08 0,08 0,06 0,06 0,06 Crescita della produzione (g Y ) 0,03-0,3 0, , Crescita della moneta nominale (g M ) 0,25-0,2 0,33 0,06 0,04 0,02 0,07 0,08 0,02 Domande a risposta multipla: a, c, b, b 16

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo Prof. Lucia Visconti Parisio Analizziamo: Tre modelli di breve periodo in cui

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Modello in tassi di variazione

Modello in tassi di variazione MACROECONOMIA - AA 2005-2006 M. A. Miceli - Canale (A-C) 1 Premessa Modello in tassi di variazione Dopo la guerra ci si rese conto che non aveva più senso parlare di quanto variasse il livello generale

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Phillips, Samuelson e Solow

Phillips, Samuelson e Solow Phillips, Samuelson e Solow Nel 1958 Phillips scoprì, con dati del Regno Unito, che c era una relazione negativa e stabile tra tasso di inflazione (dei salari) e tasso di disoccupazione. L esercizio di

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici FA Esercizi 6, 1 Esercizi sul luogo delle radici Analisi di prestazioni a ciclo chiuso, progetto di regolatori facendo uso del luogo delle radici. Analisi di prestazioni FA Esercizi 6, 2 Consideriamo il

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI:

DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI: Esercizi di Macroeconomia PARTE II: ECONOMIA CHIUSA CON DEBITO INTRODUCENDO IL DEBITO PUBBLICO, NECESSITA INTRODURRE ANCHE IL TEMPO, t, E L INFLAZIONE, π DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI: IL DEBITO PUBBLICO

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni Corso di Politica Economica Esercitazione n. 8 12 maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Obiettivo: studiare il legame tra crescita dell output e tasso

Dettagli

Quantità di pasti VC (euro)

Quantità di pasti VC (euro) Microeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Offerta/1 L impresa Guido Guidi opera nel settore del catering che é perfettamente concorrenziale. I suoi

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico; Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli