PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali"

Transcript

1 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Esercitazioni grafiche per acquisire abilità nell uso degli strumenti da disegno 3. Squadratura del foglio 4. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante per il punto medio di un segmento, per un punto interno e/o esterno ad una retta e per l origine di una semiretta; parallela ad una retta passante per un punto esterno alla retta data; bisettrice di un angolo e di un angolo ipotetico;divisione di un segmento in parti uguali; divisione di angoli e di archi. 5. Costruzioni geometriche di figure piane: triangolo equilatero dato il lato e la circonferenza,triangolo rettangolo dati il cateto e l ipotenusa, triangolo isoscele date la base e il lato, quadrato, data la diagonale, rettangolo, date l altezza e la diagonale, rombo, date le diagonali, trapezio isoscele, date le basi e l altezza, pentagono, esagono, ottagono ed ettagono dati il lato e la circonferenza, parabola data la direttrice e il fuoco e iperbole, dati fuochi e vertice. 6. Proiezioni ortogonali e assonometriche (isometrica) di segmenti semplici e di figure piane (triangoli, pentagono, esagono, ettagono e ottagono) posizionati parallelamente e/o perpendicolarmente rispetto ai piani fondamentali. 7. Ribaltamenti: proiezioni ortogonali di poligoni e di motivi decorativi perpendicolari ad un piano principale e inclinati agli altri due piani. 8. Proiezioni ortogonali di semplici solidi, ortogonali rispetto ai piani fondamentali. STORIA DELL ARTE Approccio allo studio della St. dell Arte: differenza tra concetto di stile e di tecnica, iconografia e iconologia. Carrellata di espressioni architettoniche dalla Preistoria agli egiziani (menhir, dolmen, palafitte, ziqqurat, mastaba, piramide e tempio di Amon a Karnak). Civiltà Cretese: caratteri generali architettura: città palazzo, Palazzo di Cnosso pittura: Sala del trono, stanze dette Della Regina, la Tauromachia; decorazione su ceramica (stile vegetale, marino e kamares).

2 Civiltà Micenea: caratteri generali architettura: il megaron, l acropoli di Tirinto, la Porta dei Leoni l architettura funeraria(tesoro di Atreo, le maschere funebri e Tazza da Vafiò). Civiltà Greca: caratteri generali periodo di formazione: la polis, lo stile geometrico (anfora funeraria del lamento funebre ) architettura: le prime architetture templari: il tempio, tipologie di tempio, gli ordini architettonici (dorico, ionico, corinzio), il Partenone. ceramica: tecnica figure nere su sfondo rosso e figure rosse su sfondo nero (anfora di Exechias Achille e Aiace che giocano a dadi, anfora di Eufronio Morte di Sarpedonte ) e scultura: scultura arcaica: Kouros e Kore (scuole dorica, ionica e attica) tardo arcaismo : Zeus di Capo Artemisio, Auriga di Delfi, Bronzi di Riace Mirone (Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia (rilievi del Partenone, Apollo Parnopio Amazzone ferita). Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Hermes con Dionisio), Skopas (Menade danzante), Lisippo ( Apoxyòmenos, Pugile in riposo -cenni-). La città ellenistica (pianta di Mileto), Bouleterion, teatro, Altare di Zeus e la Gigantomachia, Laocoonte, Nike di Samotracia. Civiltà etrusca: caratteri generali, la città, l arco, tipologie delle tombe. Scultura: canopi, Sarcofago degli Sposi, Lupa Capitolina, Chimera d Arezzo e l Arringatore. Pittura : caratteri generali. Meda, li /06/2014 Gli Studenti Il Docente

3 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 B Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali DISEGNO 8. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 9. Esercitazioni grafiche per acquisire abilità nell uso degli strumenti da disegno 10. Squadratura del foglio 11. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante per il punto medio di un segmento, per un punto interno e/o esterno ad una retta e per l origine di una semiretta; parallela ad una retta passante per un punto esterno alla retta data; bisettrice di un angolo e di un angolo ipotetico;divisione di un segmento in parti uguali; divisione di angoli e di archi. 12. Costruzioni geometriche di figure piane: triangolo equilatero dato il lato e la circonferenza,triangolo rettangolo dati il cateto e l ipotenusa, triangolo isoscele date la base e il lato, quadrato, data la diagonale, rettangolo, date l altezza e la diagonale, rombo, date le diagonali, trapezio isoscele, date le basi e l altezza, pentagono, esagono, ottagono ed ettagono dati il lato e la circonferenza, parabola data la direttrice e il fuoco e iperbole, dati fuochi e vertice. 13. Proiezioni ortogonali e assonometriche (isometrica) di segmenti semplici e di figure piane (triangoli, pentagono, esagono, ettagono e ottagono) posizionati parallelamente e/o perpendicolarmente rispetto ai piani fondamentali. 14. Ribaltamenti: proiezioni ortogonali di poligoni e di motivi decorativi perpendicolari ad un piano principale e inclinati agli altri due piani. 9. Proiezioni ortogonali di semplici solidi, ortogonali rispetto ai piani fondamentali. STORIA DELL ARTE Approccio allo studio della St. dell Arte: differenza tra concetto di stile e di tecnica, iconografia e iconologia. Carrellata di espressioni architettoniche dalla Preistoria agli egiziani (menhir, dolmen, palafitte, ziqqurat, mastaba, piramide e tempio di Amon a Karnak). Civiltà Cretese: caratteri generali architettura: città palazzo, Palazzo di Cnosso pittura: Sala del trono, stanze dette Della Regina, la Tauromachia; decorazione su ceramica (stile vegetale, marino e kamares).

4 Civiltà Micenea: caratteri generali architettura: il megaron, l acropoli di Tirinto, la Porta dei Leoni l architettura funeraria(tesoro di Atreo, le maschere funebri e Tazza da Vafiò). Civiltà Greca: caratteri generali periodo di formazione: la polis, lo stile geometrico (anfora funeraria del lamento funebre ) architettura: le prime architetture templari: il tempio, tipologie di tempio, gli ordini architettonici (dorico, ionico, corinzio), il Partenone. ceramica: tecnica figure nere su sfondo rosso e figure rosse su sfondo nero (anfora di Exechias Achille e Aiace che giocano a dadi, anfora di Eufronio Morte di Sarpedonte ) e scultura: scultura arcaica: Kouros e Kore (scuole dorica, ionica e attica) tardo arcaismo : Zeus di Capo Artemisio, Auriga di Delfi, Bronzi di Riace Mirone (Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia (rilievi del Partenone, Apollo Parnopio Amazzone ferita). Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Hermes con Dionisio), Skopas (Menade danzante), Lisippo ( Apoxyòmenos, Pugile in riposo -cenni-). La città ellenistica (pianta di Mileto), Bouleterion, teatro, Altare di Zeus e la Gigantomachia, Laocoonte, Nike di Samotracia. Civiltà etrusca: caratteri generali, la città, l arco, tipologie delle tombe. Scultura: canopi, Sarcofago degli Sposi, Lupa Capitolina, Chimera d Arezzo e l Arringatore. Pittura : caratteri generali. Meda, li /06/2014 Gli Studenti Il Docente

5 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 D Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali DISEGNO 15. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 16. Esercitazioni grafiche per acquisire abilità nell uso degli strumenti da disegno 17. Squadratura del foglio 18. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante per il punto medio di un segmento, per un punto interno e/o esterno ad una retta e per l origine di una semiretta; parallela ad una retta passante per un punto esterno alla retta data; bisettrice di un angolo e di un angolo ipotetico;divisione di un segmento in parti uguali; divisione di angoli e di archi. 19. Costruzioni geometriche di figure piane: triangolo equilatero dato il lato e la circonferenza,triangolo rettangolo dati il cateto e l ipotenusa, triangolo isoscele date la base e il lato, quadrato, data la diagonale, rettangolo, date l altezza e la diagonale, rombo, date le diagonali, trapezio isoscele, date le basi e l altezza, pentagono, esagono, ottagono ed ettagono dati il lato e la circonferenza, parabola data la direttrice e il fuoco e iperbole, dati fuochi e vertice. 20. Proiezioni ortogonali e assonometriche (isometrica) di segmenti semplici e di figure piane (triangoli, pentagono, esagono, ettagono e ottagono) posizionati parallelamente e/o perpendicolarmente rispetto ai piani fondamentali. 21. Ribaltamenti: proiezioni ortogonali di poligoni e di motivi decorativi perpendicolari ad un piano principale e inclinati agli altri due piani. 10. Proiezioni ortogonali di semplici solidi, ortogonali rispetto ai piani fondamentali. STORIA DELL ARTE Approccio allo studio della St. dell Arte: differenza tra concetto di stile e di tecnica, iconografia e iconologia. Carrellata di espressioni architettoniche dalla Preistoria agli egiziani (menhir, dolmen, palafitte, ziqqurat, mastaba, piramide e tempio di Amon a Karnak). Civiltà Cretese: caratteri generali architettura: città palazzo, Palazzo di Cnosso pittura: Sala del trono, stanze dette Della Regina, la Tauromachia; decorazione su ceramica (stile vegetale, marino e kamares).

6 Civiltà Micenea: caratteri generali architettura: il megaron, l acropoli di Tirinto, la Porta dei Leoni l architettura funeraria(tesoro di Atreo, le maschere funebri e Tazza da Vafiò). Civiltà Greca: caratteri generali periodo di formazione: la polis, lo stile geometrico (anfora funeraria del lamento funebre ) architettura: le prime architetture templari: il tempio, tipologie di tempio, gli ordini architettonici (dorico, ionico, corinzio), il Partenone. ceramica: tecnica figure nere su sfondo rosso e figure rosse su sfondo nero (anfora di Exechias Achille e Aiace che giocano a dadi, anfora di Eufronio Morte di Sarpedonte ) e scultura: scultura arcaica: Kouros e Kore (scuole dorica, ionica e attica) tardo arcaismo : Zeus di Capo Artemisio, Auriga di Delfi, Bronzi di Riace Mirone (Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia (rilievi del Partenone, Apollo Parnopio Amazzone ferita). Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Hermes con Dionisio), Skopas (Menade danzante), Lisippo ( Apoxyòmenos, Pugile in riposo -cenni-). La città ellenistica (pianta di Mileto), Bouleterion, teatro, Altare di Zeus e la Gigantomachia, Laocoonte, Nike di Samotracia. Civiltà etrusca: caratteri generali, la città, l arco, tipologie delle tombe. Scultura: canopi, Sarcofago degli Sposi, Lupa Capitolina, Chimera d Arezzo e l Arringatore. Pittura : caratteri generali. Meda, li /06/2014 Gli Studenti Il Docente

7 PROGRAMMA DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 2 Asa Anno Scolastico 2013/2014 Prof. Anna Tringali DISEGNO: Metodo del ribaltamento applicato su un solido in proiezione ortogonale Proiezioni ortogonali con il metodo del piano ausiliario con rotazione di un solido diversamente posizionato rispetto ai piani fondamentali Proiezioni ortogonali di solidi sezionati dal piano beta parallelo, perpendicolare e inclinato ai piani principali Progetto LOGO per l Istituto. STORIA DELL ARTE: ARTE ROMANA: caratteri generali, tecniche costruttive, arco, volte, cupola, paramenti murali, strada, ponte, domus e insula. Architettura: Arco di Augusto, Colosseo, Pantheon,. Scultura: Augusto di Prima Porta, Ara Pacis (fregio vegetale e processione del lato meridionale), Colonne di Traiano e di Marco Aurelio, resti del colosso di Costantino, Arco di Costantino (Allocuzione dell imperatore). ARTE CRISTIANA: caratteri generali, figura-simbolo, catacombe, basilica e battistero. Architettura : San Pietro in Vat., Basilica di Santa Maria Maggiore, Mausoleo di S.Costanza (Roma). Il Mosaico e la sua tecnica: (Vendemmia di S.Costanza, Cristo in trono di S.Pudenziana, Adorazione dei Magi e Etimasia dell Arco Trionfale di S.Maria Maggiore a Roma). La Scultura: Sarcofago di Giuno Basso. Milano IV sec. d.c: impianto urbano, Basiliche volute dal vescovo Ambrogio. La Basilica di San Lorenzo, Cristo tra gli apostoli nella cappella di Sant Aquilino. Ravenna V e VI sec: Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Chiesa di San Vitale (Ravenna) e relativi mosaici. ALTO MEDIOEVO: caratteri generali, analisi di tale opere: alcuni oggetti di oreficeria longobarda, lastra frontale dell altare del Duca Ratchis a Cividale e il Westwerk, l Altare di S. Ambrogio.

8 BASSO MEDIOEVO: caratteri generali del Romanico, città e cattedrale Architettura: Basilica di S. Ambrogio (Milano), Duomo di San Geminiano (Modena), San Marco (Venezia), Campo dei Miracoli battistero, cattedrale, torre (Pisa), Battistero San Giovanni (Firenze), caratteri generali dell architettura siciliana (la Cattedrale di Monreale), caratteri generali della Basilica di San Nicola di Bari. Scultura: Wiligelmo ( Storia della Genesi). Caratteri generali del Gotico -Architettura: Chiesa abbaziale di Saint-Denis a Parigi. Il Gotico In Italia attraverso la Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Meda L insegnante Gli alunni

9 PROGRAMMA DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 2 E Anno Scolastico 2013/2014 Prof. Anna Tringali DISEGNO: Metodo del ribaltamento applicato su un solido in proiezione ortogonale Proiezioni ortogonali con il metodo del piano ausiliario con rotazione di un solido diversamente posizionato rispetto ai piani fondamentali Proiezioni ortogonali di solidi sezionati dal piano beta parallelo, perpendicolare e inclinato ai piani principali Progetto LOGO per l Istituto. STORIA DELL ARTE: ARTE ROMANA: caratteri generali, tecniche costruttive, arco, volte, cupola, paramenti murali, strada, ponte, domus e insula. Architettura: Arco di Augusto, Colosseo, Pantheon,. Scultura: Augusto di Prima Porta, Ara Pacis (fregio vegetale e processione del lato meridionale), Colonne di Traiano e di Marco Aurelio, resti del colosso di Costantino, Arco di Costantino (Allocuzione dell imperatore). ARTE CRISTIANA: caratteri generali, figura-simbolo, catacombe, basilica e battistero. Architettura : San Pietro in Vat., Basilica di Santa Maria Maggiore, Mausoleo di S.Costanza (Roma). Il Mosaico e la sua tecnica: (Vendemmia di S.Costanza, Cristo in trono di S.Pudenziana, Adorazione dei Magi e Etimasia dell Arco Trionfale di S.Maria Maggiore a Roma). La Scultura: Sarcofago di Giuno Basso. Milano IV sec. d.c: impianto urbano, Basiliche volute dal vescovo Ambrogio. La Basilica di San Lorenzo, Cristo tra gli apostoli nella cappella di Sant Aquilino. Ravenna V e VI sec: Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Chiesa di San Vitale (Ravenna) e relativi mosaici. ALTO MEDIOEVO: caratteri generali, analisi di tale opere: alcuni oggetti di oreficeria longobarda, lastra frontale dell altare del Duca Ratchis a Cividale e il Westwerk, l Altare di S. Ambrogio.

10 BASSO MEDIOEVO: caratteri generali del Romanico, città e cattedrale Architettura: Basilica di S. Ambrogio (Milano), Duomo di San Geminiano (Modena), San Marco (Venezia), Campo dei Miracoli battistero, cattedrale, torre (Pisa), Battistero San Giovanni (Firenze), caratteri generali dell architettura siciliana (la Cattedrale di Monreale), caratteri generali della Basilica di San Nicola di Bari. Scultura: Wiligelmo ( Storia della Genesi), Antelami (la Deposizione). Pittura: le Croci dipinte su tavola, la Croce del Maestro Guglielmo. La miniatura: tecnica, tipologie e temi. Caratteri generali del Gotico -Architettura: Chiesa abbaziale di Saint-Denis a Parigi. Il Gotico In Italia attraverso la Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, la Basilica di San Francesco ad Assisi, la Basilica di Santa Cro ce, la Chiesa di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio a Firenze, Duomo e Palazzo pubblico a Siena. Meda L insegnante Gli alunni

11 Programma di disegno e storia dell arte Classe 3Asa Prof. Anna Tringali Anno scolastico 2013/14 DISEGNO Assonometria (monometrica, cavaliera e isometrica) applicata al semplice solido, alla composizione di solidi. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche (semplice solido, solidi accostati e sovrapposti). Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato a solidi e a semplici composizioni di solidi accostati e sovrapposti. Progetto LOGO per l Istituto. STORIA DELL ARTE Il 400: caratteri generali: Urbanistica Impianto di Pienza, B. Rossellino. Impianto di Ferrara, B. Rossetti. Progetti di città ideali: Filarete, F. G. Martini Architettura (Brunelleschi): Sagrestia Vecchia. Ospedale degli Innocenti. Formella per il concorso del 1401 (con formella del Ghiberti). Cupola di S. Maria del Fiore. Scultura (Donatello): S. Giorgio. Abacuc e Geremia Banchetto di Erode. Monumento Equestre al Gattamelata. Maddalena. David bronzeo. Pittura (Masaccio): Capella Brancacci (Il Tributo, La Cacciata, Il Peccato Originale di Masolino). Trinità di S. Maria Novella. Madonna col Bambino del Polittico Di Pisa. Madonna della Metterza. Architettura (Leon Battista Alberti: trattati del ): Tempio Malatestiano. Facciata di S. Maria Novella. S. Andrea. Palazzo Rucellai.

12 Pittura (Piero della Francesca): Battesimo di Cristo, Sogno di Costantino, Flagellazione, Ritratto di Federico da Montefeltro, Pala di Brera. Pittura (Botticelli): Primavera, Nascita di Venere, Calunnia. Pittura (Mantegna): Camera degli Sposi. Orazione nell orto. Pittura (G. Bellini) Pietà Pala di Pesaro Orazione nell orto. Il 500: caratteri generali: Bramante: S. Maria in S. Satiro. S. Maria delle Grazie. S. Pietro in Montorio. Pianta di S. Pietro. Leonardo: Adorazione dei Magi. Vergine delle Rocce Il Cenacolo. La Gioconda. Michelangelo: La Pietà. Il David. Meda L insegnante Gli alunni

13 P R O G R A M M A D I D I S E G N O E S T O R I A D E L L A R T E CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni architettonici. - Prospettiva accidentale: metodo delle intersecanti applicato a composizioni di solidi accostati e sovrapposti e ad elementi architettonici. - Progetti n.2 di villette ad uso abitazione con piante, prospetti e sezioni in scala 1: 100. STORIA DELL ARTE - Giorgione: La Tempesta La Venere dormiente - Tiziano: Assunta Venere di Urbino Ritratto di Paolo III - Il Manierismo: caratteri generali - Giulio Romano Palazzo Te e Sala dei Giganti G. Vasari Palazzo degli Uffizi B Ammannati Palazzo Pitti - Gianbologna Il ratto delle Sabine - Andrea Palladio Villa Capra Villa Barbaro Teatro olimpico Chiesa del Redentore Palazzo della ragione - P. Veronese Affreschi della Villa Barbaro Cena in casa di Levi - Tintoretto Miracolo di S. Marco Susanna e i vecchioni L Ultima Cena - Arte e Controriforma La Chiesa del Gesù di J. Barozzi

14 - Il 600: caratteri generali - Carracci: Grande macelleria I mangiafagioli Trionfo di Bacco e Arianna - Caravaggio: Canestra di frutta Maddalena penitente Vocazione di S. Matteo Deposizione di Cristo Crocifissione di San Pietro Conversione di S. Paolo Morte della Vergine Resurrezione di Lazzaro. - G. L. Bernini: David Apollo e Dafne Baldacchino Monumento funebre di Urbano VIII Monumento funebre di Alessandro VII Fontana dei Fiumi Colonnato di S. Pietro Chiesa di Sant Andrea al Quirinale. - F. Borromini: Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane Chiesa di Sant Ivo alla sapienza. - Il Seicento in Europa - P. Rubens: Doppio ritratto con la moglie Isabella Brant Sbarco di Maria dè Medici a Marsiglia Trittico di Sant Ildefonso Helena Fourment esce dal bagno - H. Rembrandt La ronda di notte Autoritratto del 1655 Ritratto del figlio Titus impegnato nella lettura Ritratto del figlio Titus del 1660 Bue macellato - D. Velazquez Las meninas Ritratto dell infanta Margherita Ritratto dell infante Filippo prospero. - Il Rococò: caratteri generali Architettura: Reggia di Versailles, Castello di Schonbrunn di J. Fischer; Palazzina di caccia Stupinigi e la Basilica di Superga di F. Juvarra, la reggia di Caserta di L. Vanvitelli.

15 - Il Vedutismo: caratteri generali, Canal: La piazzetta dei marmorari e Veduta del bacino di San Marco. - Il Neoclassicismo: caratteri generali Architettura francese: E. Boulée ( progetto del cenotafio di Newton), C. Ledoux ( Barriere de la Villette), G. Piermarini (Palazzo Arciducale, Teatro alla Scala di Milano, Villa Reale di Monza). Progetto definitivo per il Foro Bonaparte di Milano. - A. Canova Teseo sul minotauro Monumento funebre a Clemente XIII Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre di Maria Cristina d Austria. - J. L. David Il giuramento degli Orazi Morte di Marat. Meda, li /06/2014 Gli studenti Il docente

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Esercitazioni grafiche per acquisire

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/D/Asa 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2009/2010 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Conoscenza degli strumenti di base per

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica STORIA DELL ARTE Arte romana strade, ponti, acquedotti, tipologie abitative, i quattro stili della pittura romana, Ara Pacis, ritrattistica e Augusto di Prima Porta, Colosseo, colonna Traiana, colonna

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013 Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2012/2013 Classe I A S. prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Redatto da: Federico Quaglia e Gaia Rindone Professoressa: Poesio DISEGNO TAV. 1: Proiezione ortogonale di un PRISMA a base PENTAGONALE lato cm 3,6; h _l_ P.O.

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Materia: STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Irene De Gasperis Materia: STORIA DELL ARTE Classe: III corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Classe I A S. Disegno: Conoscenza degli strumenti di base per il disegno geometrico e a mano libera; Le costruzioni geometriche: definizioni geometriche fondamentali,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto della materia Arte e Territorio Prof.ssa Valeria Della Maria Classe V A TUR IL QUATTROCENTO Il tempo,

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2011/2012 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti di

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 ARTE PREISTORICA Pittura rupestre: caratteri generali. Scultura: la Venere di Willendorf. ARTE MESOPOTAMICA Architettura:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma. Disegno e Storia dell arte Anno scolastico Classe 1 sez C. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma. Disegno e Storia dell arte Anno scolastico Classe 1 sez C. Programma svolto Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma Disegno e Storia dell arte Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 sez C Programma svolto Primi elementi di Geometria Piana Bisettrici e Perpendicolari : Dato il segmento

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: prof. Enzo Pavarin MATERIA: Storia dell arte CL.3 SEZ.DL 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010/2011 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza.

Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza. Prof.ssa: Patrizia Colciago Classe: 3 liceo classico sezione A Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza. ARTE PREISTORICA: albori del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Marino Beltramini Materia : Storia dell arte Classe : 4^ A Indirizzo : Classico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Il Gotico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA PD ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD OGGETTO: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO: 2009 / 2010 MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PIANO DI LAVORO a. s / 2017 PIANO DI LAVORO a. s. 2016 / 2017 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE : BARRACO GIOVANNI FRANCESCO DISEGNO E STORIA DELL ARTE 3^ SEZ. AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e classico Marie Curie Meda Anno scolastico 2013/2014 Materia: STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa: Patrizia Colciago

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso l utilizzo di immagini

Dettagli

Programma di storia dell'arte

Programma di storia dell'arte IIS VIA SILVESTRI, 301 LICEO SCIENTIFICO S. M. MALPIGHI RELAZIONE FINALE a.s. 2016-2017 Materia : Docente: Classe : Disegno e Storia dell'arte prof.ssa Paola Pontani I A Fondamenti del disegno Strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016 Anno: 2015/2016 Docente: MARONGIU ILARIA Materia: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Classe: 1A LICEO SCIENTIFICO N.O. GHILARZA *Introduzione alla storia dell'arte Schede iconografiche sulle Domus de Janas Megalitismo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO cl.1 D A.S. 2013/14 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO cl.1 D A.S. 2013/14 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO cl.1 D A.S. 2013/14 E TRIMESTRE Test d ingresso Tav. 1 Impostazione grafica della tavola: squadratura, cartiglio, tipologia della linea. Tav.2 Costruzioni geometriche: perpendicolari

Dettagli

I.I.S. via Silvestri n 301- Liceo Malpighi A.S Disegno e Storia dell Arte Professoressa Carla Vatteroni

I.I.S. via Silvestri n 301- Liceo Malpighi A.S Disegno e Storia dell Arte Professoressa Carla Vatteroni PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE IF A.S. 2015/2016 STORIA DELL ARTE L ARTE PREISTORICA: o Pittura e graffiti rupestri. o Le Veneri preistoriche o Le costruzioni megalitiche: il Cromlech di Stonehenge.

Dettagli