I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI"

Transcript

1 I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della cittadinanza e base della democrazia 1.2. Insostituibilità degli Stati? Il sogno incompiuto della cittadinanza globale 1.3. Necessità di una riformulazione della democrazia e della cittadinanza 2. Diritti dei migranti, residenza e cittadinanza 2.1. Il migrante come figura intermedia tra straniero e nazionale 2.2 Diritto dei migranti alla cittadinanza di residenza e cittadinanza universale 2.3. Frammentazione degli status, indebolimento dei diritti e dello Stato di diritto 2.4. Discriminazione nei confronti degli immigrati, contraddizione Nord-Sud e razzismo di Stato 3. Sembianze del razzismo istituzionale 3.1. La detenzione dei migranti 3.2. La criminalizzazione degli irregolari e altri aspetti del razzismo istituzionale 3.3. Il fallimento delle politiche migratorie basate sul razzismo di Stato: l esempio dell Italia 3.4. Il fallimento del mito negativo della fortezza Europa e la necessità di una riformulazione delle politiche migratorie su scala continentale 4. Le vie della cittadinanza universale 4.1. La necessità di un approccio alternativo 4.2. I meccanismi giuridici e sociali che agevolano l introduzione della cittadinanza universale: a) non discriminazione e diritti umani 4.3. Segue: b) Il ruolo sociale dei migranti come lavoratori 4.4. Segue: c) il diritto d asilo come valvola internazionale di sicurezza per democrazia e diritti umani 4.5. Segue: d) attribuzione della cittadinanza e necessità di un legame genuino fra Stato e cittadini 5. Conclusioni QUALE CITTADINANZA? LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULL IMMIGRAZIONE ATTRAVERSO LE LENTI DELLA DISCOURSE ANALYSIS. EVA GARAU 1. Premessa 2. Immigrazione senza politica 3. Una prospettiva umanitaria e solidaristica 4. Gli anni di transizione 5. La svolta identitaria 6. Il pacchetto sicurezza 7. Conclusioni CITTADINANZA, IDENTITÀ E SENSO DI APPARTENENZA

2 ROBERTA MEDDA-WINDISCHER. 2. Identità nazionale e senso di appartenenza 3. La cittadinanza nazionale ha ancora una sua rilevanza? 4. Cittadinanza nazionale, cittadinanza plurima e sovranità degli Stati nazionali 5. Cittadinanza e residenza di lungo periodo 6. Osservazioni conclusive 1. Considerazioni preliminari 2. Politiche migratorie e tratta di esseri umani 3. Diritti e nuove forme di cittadinanza 4. Migrazioni e genere 5. Riflessioni conclusive MIGRAZIONI, DIRITTI E GENERE SIMONA LA ROCCA UNA RIFLESSIONE SULLE PROSPETTIVE PER UN EFFETTIVA INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI VALENTINA NOVIELLO 2. Strategie e strumenti dell Unione europea in materia di integrazione 3. Integrazione e diritti umani fra teoria ed empiria: alcuni orientamenti politici nazionali 3.1. Gli orientamenti nazionali: il caso di Francia, Germania, Gran Bretagna; Spagna e Italia 4. Conclusioni I FLUSSI DEL LAVORO MIGRANTE IN TEMPO DI CRISI, TRA SEGREGAZIONE E CITTADINANZA VINCENZO CARBONE, MAURIZIA RUSSO SPENA 1. Premessa. Quale lavoro per quale integrazione? 2. Programmare gli ingressi per lavoro, selezionando e fidelizzando 3. Programmare i processi di inclusione, modellizzando ed assimilando 4. Crisi economica e lavoro migrante: nuova transizione di fase? 5. Conclusioni. Lavoro migrante e cittadinanza segregata I MINORI STRANIERI E GLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE FRANCESCA BIONDI DAL MONTE 1. Premessa 2. Minori, giovani e alunni stranieri: una presenza strutturale e in continuo aumento 3. Una legge che non incontra la realtà 4. I progetti di legge finalizzati a favorire l acquisto della cittadinanza per le seconde generazioni di migranti 5. La particolare condizione dei minori stranieri non accompagnati 6. L accoglienza dei MSNA sul territorio nazionale e il raggiungimento della maggiore età 7. Rilievi conclusivi. Tra politiche di immigrazione e politiche per l immigrazione: costruire la società del futuro

3 L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA DEL PAESE OSPITE: UNA CHIAVE PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE FRANCESCA MARIA DAGNINO, MAURO TAVELLA 1. INTRODUZIONE 2. LA SCUOLA ITALIANA E L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA SECONDA (L2) 3. UN INDAGINE SU STRUMENTI E METODI DI INSEGNAMENTO DI L2 NELLA SCUOLA ITALIANA 3.1. PARTECIPANTI 3.2. IL QUESTIONARIO 4. I RISULTATI DELL INDAGINE 4.1. CHI SI OCCUPA DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L DOVE, COME E QUANDO VIENE INSEGNATO L ITALIANO L QUALI STRUMENTI SONO IMPIEGATI NELLA DIDATTICA 4.4. UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLA DIDATTICA DELLA L2 5. CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA LINEE DI TENDENZA DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO RELATIVA AGLI STRANIERI UGO VILLANI 1. L universalità dei diritti umani e le limitazioni ai diritti degli stranieri 2. Segue: l ammissione e l allontanamento degli stranieri 3. La tutela par ricochet dello straniero rispetto ai provvedimenti di allontanamento nella giurisprudenza della Corte europea 4. Il diritto a non subire torture e altre pene o trattamenti vietati dall art Il diritto a un equo processo 6. Il diritto alla libertà e alla sicurezza 7. Il diritto al rispetto della vita privata e familiare 8. Le garanzie procedurali contro l espulsione 9. La nozione di giurisdizione ai sensi dell art Il divieto di espulsioni collettive in alto mare 11. La determinazione dello Stato competente a decidere su una domanda d asilo 12. Conclusioni. IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI SILVANA MOSCATELLI 2. I limiti del diritto internazionale alla discrezionalità dello Stato in materia di cittadinanza 3. Il riconoscimento dei diritti dello straniero 4. Il diritto alla cittadinanza è un diritto umano? 5. Conclusioni IL REQUISITO DELLA CITTADINANZA E IL GODIMENTO DEI PRINCIPALI DIRITTI SOCIALI

4 ANDREA CRESCENZI 2. Il principio di uguaglianza e non discriminazione nella prassi dei Treaty Bodies 2.1 Il Comitato sui diritti umani 2.2 Il Comitato sull eliminazione delle discriminazioni razziali 3. La discriminazione dei non cittadini nella prassi del Consiglio d Europa 4. Il possesso della cittadinanza e il diritto all istruzione 5. L accesso all impiego e il requisito della cittadinanza 6. Il criterio della cittadinanza e le polizze RC auto 7. Conclusioni MATRIMONIO DELLO STRANIERO E NORME SULL IMMIGRAZIONE: UNA RELAZIONE INSOSTENIBILE? RACHELE CERA 1. Il diritto al matrimonio dello straniero alla prova delle norme sull immigrazione 2. Il matrimonio nel diritto internazionale ed europeo dei diritti umani 3. Il contrasto al fenomeno dei matrimoni di convenienza 3.1. Normativa dell Unione europea 3.2. Normative comparate 3.3. Normativa italiana 4. Conclusioni: la ragionevolezza quale parametro legittimo di limitazione del diritto al matrimonio LA CITTADINANZA SOSTANZIALE TRA COSTITUZIONE E RESIDENZA: IMMIGRATI NELLE REGIONI LAURA RONCHETTI 1. Cittadinanza regionale come cittadinanza sostanziale 2. L universalismo regge alla prova delle migrazioni? 3. Cittadinanza come diritto di soggiorno 4. Tra titolarità e effettivo godimento: quando la residenza svolge il ruolo escludente tipico della cittadinanza 5. Anzianità di residenza come cittadinanza sotto mentite spoglie? IL PRINCIPIO DI NON- REFOULEMENT GIORGIA FICORILLI 1. Il principio di non-refoulement e suoi profili di interesse attuale 2. Il principio di non-refoulement nella giurisprudenza CEDU in relazione a violazioni dell art. 3 della Convenzione 3. Rilievi conclusivi DIRITTO D ASILO E STATUS DI RIFUGIATO NELLE POLITICHE MIGRATORIE DELL UNIONE EUROPEA OLGA MICOLITTI

5 2. Primi tentativi di cooperazione a livello europeo in materia di asilo 3. La normativa comunitaria in tema di asilo 4. Tendenze recenti UN EUROPA CHE SI BARRICA CLAIRE RODIER 2. Dal lavoratore alla persona 3. Coloro che non circolano 4. Una comunitarizzazione selettiva e securitaria della politica d immigrazione 5. Politica dell impiego: la ricerca della quadratura del cerchio 6. Priorità alla lotta contro l immigrazione irregolare 7. Conseguenze sull asilo 8. L esternalizzazione delle politiche migratorie 9. Politica di vicinato e co-sviluppo Appendice: proposte di legge per l attuazione del diritto d asilo e la cittadinanza Norme per la partecipazione politica ed amministrativa e per il diritto di elettorato senza discriminazioni di cittadinanza e di nazionalità Proposta di legge di iniziativa popolare - Modifiche alla L. 5 Febbraio 1992, N.91 Nuove Norme Sulla Cittadinanza Proposta CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) per una legge organica sul diritto di asilo e la protezione sussidiaria

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli INDICE Presentazione... 1 Laura Ronchetti PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli 1. La sussidiarietà alla prova della dignità umana... 5 2. La ricomposizione

Dettagli

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE INDICE Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DEL CITTADINO NELLA RIVOLUZIONE

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria Bibliografia Ciciriello M.C., Il ricongiungimento familiare come diritto fondamentale del migrante, in Comunità Internazionale, Vol. LXI, 2006 Condinanzi M.-Nascimbene B., Libera circolazione delle persone,

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

anno IV, n. 3, 2014 data di pubblicazione: 23 novembre 2014

anno IV, n. 3, 2014 data di pubblicazione: 23 novembre 2014 F. Biondi Dal Monte, Dai diritti sociali alla cittadinanza: la condizione dello straniero tra ordinamento italiano e prospettive sovranazionali, Giappichelli, Torino, 2013, pp. XVI-320 L aumento dei flussi

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati MASTER di II Livello Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA603 Pagina 1/6 Titolo Accoglienza, tutela e inclusione

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO I IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE PER L ATTRIBUZIONE DI DIRITTI A FAVORE DELLO STRANIERO IRREGOLARE : I DIRITTI UMANI COME PATRIMONIO INALIENABILE DELLA PERSONA 1. Premessa 1 2. Un breve excursu

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS SOMMARIO Gli autori... XI CAPITOLO 1 di CHIARA RAGNI IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUSACQUISITI ALL ESTERO: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVA- TO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E GIURI- SPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO PRIMA PARTE QUESTIONI DI ORDINE GENERALE CAPITOLO I LE NORME NON STATALI E LO STRANIERO

INDICE SOMMARIO PRIMA PARTE QUESTIONI DI ORDINE GENERALE CAPITOLO I LE NORME NON STATALI E LO STRANIERO INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XIX Elenco degli acronimi e delle altre abbreviazioni...» XXIII Elenco delle principali riviste ed opere enciclopediche...» XXV Elenco dei siti internet ufficiali...» XVII

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato).

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato). Studio immigrazione, in collaborazione con il Master di diritto europeo dell Università RomaTre, organizza nel mese di ottobre 2007 una serie di giornate di approfondimento sulla disciplina dell immigrazione

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori Europei per l intercultura e la coesione sociale CALENDARIO DIDATTICO Giovedì ore 15,30-19,30 Domenica ore 9,00-13,00 DATA ORA INSEGNAMENTO DOCENTE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali Prefazione Pietro Barcellona Nota dei curatori Introduzione Rita Palidda CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali 1 Gestire i migranti: logiche politiche e legislazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA DIRITTO E PROCESSO CIVILE Codice del nuovo processo del lavoro di V. de GIOIA - G. SPIRITO Codice

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO. LE NOVITÀINTRODOTTE DAL «PACCHETTO SICUREZZA» NEL T.U. SULL'IMMIGRAZIONE di Isabel Fanlo Cortés 37

IL QUADRO NORMATIVO. LE NOVITÀINTRODOTTE DAL «PACCHETTO SICUREZZA» NEL T.U. SULL'IMMIGRAZIONE di Isabel Fanlo Cortés 37 INDICE INTRODUZIONE di Giovanna Savorani IL QUADRO NORMATIVO CITTADINANZA LOCALE, LEGGINAZIONALI, PRINCIPIEUROPEI: IL (SOQ)QUADRO NORMATIVO SULLA POSIZIONE DEGLI STRANIERI di Paolo Martinelli 13 1. Premessa

Dettagli

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO Presentazione di FRANCESCO ABATE... XIII Capitolo I LO STRANIERO 1. La nozione di «straniero» e la legislazione sull immigrazione... 1 2. L art. 16 delle disposizioni sulla legge in generale... 14 3. La

Dettagli

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Un anno. Portale Integrazione Migranti. Portale Integrazione Migranti Un sito nato con la finalità di favorire l integrazione nella società italiana dei cittadini stranieri Un anno di www.integrazionemigranti.gov.it Progetto cofinanziato dal

Dettagli

INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione...

INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione... INDICE Prefazione... XXIII 1 La condizione dello straniero in Italia... 1 1.1 Le fonti del diritto degli stranieri... 7 1.2 La condizione dello straniero nella Costituzione. La nozione di straniero...

Dettagli

AGENDA IMMIGRAZIONE. Una risorsa per l Italia: i nuovi italiani

AGENDA IMMIGRAZIONE. Una risorsa per l Italia: i nuovi italiani AGENDA IMMIGRAZIONE Una risorsa per l Italia: i nuovi italiani I nuovi italiani sono un immensa risorsa del sistema paese. Una risorsa sottovalutata che rischia di restare largamente inutilizzata. Segmenti

Dettagli

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti I rifugiati ci stanno invadendo? L 86% dei rifugiati è accolto in paesi

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione giuridica e per il mercato interno PROVVISORIO 15 maggio 2001 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica e per il mercato interno destinato alla commissione

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Chiara Favilli chiara.favilli@tin.it Competenza UE Adozione di atti in materia di frontiere, visti, asilo e immigrazione dal 1992 ma

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

1 laboratorio popolare di storia politica, economica e sociale contemporanea per una cultura alternativa

1 laboratorio popolare di storia politica, economica e sociale contemporanea per una cultura alternativa 1 LABORATORIO POPOLARE DI STORIA POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE CONTEMPORANEA PER UNA CULTURA ALTERNATIVA - viale Europa, 65-58100 Grosseto - cell. 3382904087 tel. 0564/22740 - mail : laboratorio.popolare@libero.it

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

LA DIFFICILE COSTITUZIONE EUROPEA

LA DIFFICILE COSTITUZIONE EUROPEA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE A 350257 LA DIFFICILE COSTITUZIONE EUROPEA Ricerca dell'istituto Luigi Sturzo A CURA DI UGO D ; E SIERVO v» SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Premessa,

Dettagli

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI V Norme, garanzie, prassi a cura di Laura Pineschi MVLTA PAVCIS AG Giuffrè Editore Indice Gli autori Elenco délie principali abbreviazioni Prefazione ix XI XVH

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE CORSO INTENSIVO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI LEGALI SPECIALIZZATI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE 1 8. 01 > 21.01 2 0 1 7 ROMA Dal 1 Dicembre 2016 sarà possibile iscriversi alla nuova iniziativa

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 ISBN: 978-88-324-7345-2 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di Relazione introduttiva alla proposta di legge per la partecipazione politica ed amministrativa e per il diritto di elettorato senza discriminazioni di cittadinanza e nazionalità. La proposta ripropone

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Incontro dei Giovani di II generazione dell Anolf Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Centro Studi CISL - Firenze 4 aprile 2009 Giacomina

Dettagli

MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL ISTRUZIONE NORMATIVA ITALIANA E BUONE PRASSI

MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL ISTRUZIONE NORMATIVA ITALIANA E BUONE PRASSI MINORI STRANIERI E DIRITTO ALL ISTRUZIONE NORMATIVA ITALIANA E BUONE PRASSI A.S.G.I. Mariella Console e Elena Rozzi Progetto "In.Media.Res - Integrazione Mediazione Responsabilità" FEI 2012 - Azione 5/2012

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3 INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi... Pag. 3 LA TRADUZIONE COME PROBLEMA METODOLOGICO NELL AMBITO DELLA COMPARAZIONE

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle persone

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle persone Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La libera circolazione delle persone LA CITTADINANZA EUROPEA E LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI. Art. 20 TUE: è cittadino dell Unione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE INDICE Abbreviazioni... pag. XIII INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE 1. Agli albori del principio di proporzionalità... pag. 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XXIII Introduzione...» 1 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI CAPITOLO I LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO TRA ORDINAMENTO

Dettagli

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

Summer School UNIBA. Ri-conosciamo la Cultura della Risorsa Stranieri. Bari, settembre 2016 Roma, 16 dicembre 2016

Summer School UNIBA. Ri-conosciamo la Cultura della Risorsa Stranieri. Bari, settembre 2016 Roma, 16 dicembre 2016 Enti Promotori CAP Centro di Servizio di Ateneo per l apprendimento permanente CRUI - Conferenza Nazionale dei Rettori CUM - Comunità delle Università del Mediterraneo CIM Centro d Integrazione Multiculturale

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria Protezione sussidiaria Osservazioni UNHCR L importanza delle informazioni sui Paesi d origine nel contesto della procedura d asilo II parte Scuola superiore della Magistratura Distretto della Corte d Appello

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1 INDICE SOMMARIO Principali abbreviazioni.... p. XI Introduzione........ p. 1 PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI VIGENTI IN ITALIA PER IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE DECISIONI STRANIERE CAPITOLO I LE NORME

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA PARTECIPAZIONE A UN CORSO PER FORMATORI IN CORSI MINISTERIALI NELLE MATERIE DEMOGRAFICHE

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA PARTECIPAZIONE A UN CORSO PER FORMATORI IN CORSI MINISTERIALI NELLE MATERIE DEMOGRAFICHE BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA PARTECIPAZIONE A UN CORSO PER FORMATORI IN CORSI MINISTERIALI NELLE MATERIE DEMOGRAFICHE VISTO l art 2, comma 11, della legge 24.12.2007 n. 244 ; VISTO

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr.

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE Prefetto Giovanni PINTO ATTRIBUZIONI N.F.P.Oc. - Frontex Punto Nazionale di contatto Raccolta,

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO CICLO DI INCONTRI PROMOSSO DALLA REGIONE PIEMONTE A CURA DELL A.S.G.I. rivolto a operatori del settore pubblico e privato che lavorano

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Presentazione dell Esperienza di Bambini più Diritti. I Minori Stranieri non Accompagnati accolti in comunità

Presentazione dell Esperienza di Bambini più Diritti. I Minori Stranieri non Accompagnati accolti in comunità Presentazione dell Esperienza di Bambini più Diritti I Minori Stranieri non Accompagnati accolti in comunità ANNO 2015 Alcuni numeri del nostro laboratorio di alfabetizzazione Parole migranti - Numero

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea PROVINCIA DI TREVISO Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea Treviso, 24 gennaio 2014 Francisco Leita La normativa italiana in materia di cittadinanza e le prospettive di riforma Nozione e fondamento

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza RACCOLTA SISTEMATICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 56 Fondata da MARIO ROTONDI Diretta da GIULIO LEVI ANDREA DI FRANCIA LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza Presentazione

Dettagli

Rossana Palladino Responsabile del Jean Monnet Module Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union Università degli

Rossana Palladino Responsabile del Jean Monnet Module Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union Università degli Rossana Palladino Responsabile del Jean Monnet Module Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union Università degli Studi di Salerno L UNIONE EUROPEA: DA INTEGRAZIONE

Dettagli

La salute: diritto inalienabile, bene indivisibile

La salute: diritto inalienabile, bene indivisibile La salute: diritto inalienabile, bene indivisibile Il principio ispiratore l Art. 32 della nostra Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia

Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno 2014 Autore: Francesco Pomponi Anni 90/2000 Crescita

Dettagli

SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI

SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI Indice sommario Prefazione... pag. 000 Temi di diritto civile 1. Responsabilità precontrattuale e vizi incompleti...» 000

Dettagli