Abete, G. (2006a). Il polimorfismo delle realizzazioni vocaliche nel dialetto di Pozzuoli in Bollettino Linguistico Campano 9/10,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abete, G. (2006a). Il polimorfismo delle realizzazioni vocaliche nel dialetto di Pozzuoli in Bollettino Linguistico Campano 9/10,"

Transcript

1 Bibliografia Unità di ricerca di Napoli, prof. Rosanna Sornicola Abete Abete, G. (2006a). Il polimorfismo delle realizzazioni vocaliche nel dialetto di Pozzuoli in Bollettino Linguistico Campano 9/10, Abete, G. (2006b). Sulla questione della sillaba superpesante: i dittonghi discendenti in sillaba chiusa nel dialetto di Pozzuoli in Savy, R./Crocco, C. (a cura di), Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione (Atti del II Convegno Nazionale AISV Associazione Italiana di Scienze della Voce, Salerno, 30 novembre 2 dicembre 2005), Torriana (RN), EDK, Ericsdotter, Ch./Abete, G. (2007). Forma e funzione dell espressione hai capito? nel dialetto di Pozzuoli in Bollettino Linguistico Campano, 11/12, Abete, G. (2008). Lo status sociolinguistico della dittongazione spontanea. Realtà campane e calabresi a confronto in Marcato, G. (a cura di), L Italia dei dialetti. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sappada/Plodn, 27 giugno 1 luglio 2007), Padova, Unipress, Abete, G./Retaro, V./Sornicola, R. (2010). Per un ipotesi di setting arretrato in area napoletana. La /a/ tonica a Procida in Iliescu, M./Siller-Runggaldier, H./Danler, P. (edité par), Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (CILPR 2007) (Innsbruck, 3-8 settembre 2007), vol. II, Berlin, De Gruyter Abete, G./Simpson, A. (2010a). Confini prosodici e variazione segmentale. Analisi acustica dell alternanza monottongo/dittongo in alcuni dialetti dell Italia meridionale in Schmid, S./Schwarzenbach, M./Studer, D. (a cura di), La dimensione temporale del parlato. Atti del V Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Zurich, 4-6 febbraio 2009), Torriana, EDK, Abete, G./Simpson, A. (2010b). L espansione della dittongazione nei giovani pescatori di Pozzuoli (NA). Dati acustici su un cambiamento fonetico in corso in Pettorino, M./Giannini, A./Dovetto F.M. (a cura di), La Comunicazione Parlata 3 (Atti del Congresso Internazionale, Napoli, febbraio 2009), Napoli, Università degli Studi di Napoli L Orientale, Ericsdotter, Ch./Abete, G. (2010). Aspetti fonetici e interazionali di un marcatore discorsivo di area napoletana in Cutugno, F./Maturi, P./Savy, R./Abete, G./Alfano, I. (a cura di), Parlare con le persone, parlare alle macchine. La dimensione interazionale della comunicazione verbale 1

2 (Atti del VI Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Napoli, 3-5 febbraio 2010), Torriana, EDK, Abete, G. (2011a). I processi di dittongazione nei dialetti dell Italia meridionale. Un approccio sperimentale, Roma, Aracne. Abete, G. (2011b). Methodological issues for the study of phonetic variation in the Italo-Romance dialects in Travaux neuchâtelois de linguistique, 53, Abete, G. (2012). Aspetti metodologici per lo studio della variazione fonetica nel parlato dialettale in Bianchi, P./De Blasi, N./De Caprio, C./Montuori, F. (a cura di), La variazione nell Italiano e nella sua storia (Atti dell XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), Napoli, 5-7 ottobre 2010), Firenze, Franco Cesati Editore, Abete, G. (2013a). Metafonia e dittongazione spontanea nel dialetto di Belvedere Marittimo (CS): dati empirici e implicazioni teoriche in Herrero, E./Calvo Rigual, C. (editadas par), Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas (Valencia, 6-11 septiembre 2010), Berlin, De Gruyter, Abete, G. (2013b). Aspetti prosodici della dittongazione spontanea in alcuni dialetti italo-romanzi in Sánchez Miret, F./Recasens, D. (eds), Studies in phonetics, phonology and sound change in Romance, LINCOM Studies in Romance Linguistics, 73, München, Lincom Europa, Abete, G./Greco, P. (2013). Sulla posizione del clitico ne nel dialetto di Pozzuoli in Casanova Herrero, E./Calvo Rigual, C. (editadas par), Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas (Valencia, 6-11 septiembre 2010), Berlin, De Gruyter, Abete, G. (in stampa). The role of the syllable in the metathesis of /r/ in Neapolitan in Atti del Congresso Internazionale La sillaba. Stato dell arte e prospettive, Pescara, aprile Abete, G./Simpson, A. (submitted). Diphthong dynamics in a dialect of Southern Italy in Journal of Phonetics. Abete, G. (in preparazione). La pratica della transumanza nella formazione dello spazio linguistico centro-meridionale: problemi e ipotesi di ricerca in Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sappada/Plodn, luglio

3 Como Como, P. (1999). Usi e funzioni del tipo verbale fo- a Monte di Procida in Rivista Italiana di Dialettologia XXIII, Como, P. (2000). Variabili linguistiche e ruoli sociali. Alcune considerazioni su una comunità linguistica del Golfo di Napoli in Marcato, G. (a c. di), Isole linguistiche? Per un analisi dei sistemi in contatto (Atti del convegno internazionale di studi Sappada/Plodn (BL), 1-4 luglio 1999), Padova, Unipress, Como, P. (2002). Sulla variabilità del dialetto di alcuni parlanti di Monte di Procida, in La dialettologia oltre il 2001 (Atti del convegno internazionale si studi Sappada/Plodn BL, 1-5 luglio 2001), Padova, Unipress, Como, P. (2002). Affinità grammaticale e variazione in alcune categorie lessicali del dialetto di Monte di Procida in Bollettino Linguistico Campano 1, Como, P. (2002). Sulla variabilità del dialetto di alcuni parlanti di Monte di Procida in Marcato, G., La dialettologia oltre il 2001 (Atti del convegno internazionale si studi Sappada/Plodn (BL), 1-5 luglio 2001), Padova, Unipress, Como, P. (2003). "Tracce di italiano parlato nel parlato dialettale: funzioni, sentimenti e atteggiamenti" in Bollettino Linguistico Campano 3/4, Como, P. (2007). La variabilità del dialetto: uno studio su Monte di Procida, Napoli, Liguori. Como, P./Milano, E. (1999). L archivio di parlato dei dialetti campani: un esperimento di rappresentazione della variazione linguistica in Marcato, G. (a c. di), Dialetti oggi. Atti del Convegno Tra lingua, cultura, società. Dialettologia sociologica (Sappada\Plodn (BL), (1-4 luglio 1998), Padova, Unipress, Como, P./Milano, E. (2000). La dinamica interna ed esterna di fenomeni fonetici e morfosintattici a Procida e Monte di Procida in Englebert, A./Pierrard, M./Rosier, L./van Raemdonck, D., Vivacité et Diversité de la variation linguistique, XXIIe Congrès international de Linguistique et Philologie romanes (Bruxelles, juillet 1998), Tübingen, Max Nimeyer Verlag, Como, P./Milano, E. (2002). L archivio di parlato dei dialetti campani: un esperimento di rappresentazione della variazione linguistica in Bollettino Linguistico Campano 1,

4 Como, P./Milano, E./Puolato, D. (2003). Periferie contigue e discontinuità linguistiche: dinamiche di percezione in Marcato, G. (a cura di), Italiano. Strana lingua? (Atti del convegno internazionale di studi - Sappada/Plodn (BL), 3-7 luglio 2002), Padova, Unipress, Di Salvo Di Salvo, M. (2006). Database del lessico flegreo in Corino, E./Marello, C./Onesti, C. (a c. di), Proceedings XII Euralex International Congress. Congresso Internazionale di Lessicografia (Torino, 6-9 settembre 2006), Alessandria, Edizioni dell Orso, Di Salvo, M. (2008). L italianizzazione del lessico contadino di Pozzuoli in Cresti, E. (a cura di), Prospettive nello studio del lessico italiano (Atti del convegno SILFI (Firenze, giugno 2006), Firenze, Firenze University Press, Greco Greco, P. (2009). La doppia serie di congiunzioni completive in un dialetto dell alto Meridione italiano: il caso del puteolano in Albizu, C. et alii, Alltag Quotidien Quotidiano Cotidiano. Akten Actes Atti Actas. III Dies Romanicus Turicensis (Zürich, Juni 2006), Aachen, Shaker, Milano Milano, E. (2000). La palatalizzazione di a tonica a Monte di Procida: alcuni aspetti della variazione sincronica in Marcato, G. (a cura di), Isole linguistiche? Per un analisi dei sistemi in contatto (Atti del convegno internazionale di studi Sappada/Plodn (BL) 1-4 luglio 1999), Padova, Unipress, Milano, E. (2002). La dinamica dei fenomeni di palatalizzazione della a tonica in una comunità dell Area Flegrea in Bollettino Linguistico Campano 1, Napoli, Liguori, Milano, E. (2002). I luoghi della palatalizzazione: uno studio sincronico della variazione testuale a Procida e a Monte di procida in Krefeld, T. (a cura di), Spazio vissuto e dinamica linguistica, Francoforte, Peter Lang, Milano, E. (2002). La dinamica dei fenomeni di palatalizzazione della a tonica in una comunità dell Area Flegrea in Bollettino Linguistico Campano 1,

5 Milano, E. (2006). Tra lingua e dialetto: affinità e discrepanze nel parlato bilingue e monolingue dei testi di alcuni parlanti di area flegrea in Sobrero, A./Miglietta, A. (a cura di), Lingua e dialetti nell Italia del Duemila, Galatina, Congedo, Milano, E. (2006). «Cosa i parlanti dicono». A proposito di un indagine sul campo nei Quartieri Spagnoli in De Blasi, N./Marcato, C. (a cura di), Lo spazio del dialetto in città, Napoli, Liguori, Milano, E. (2007). Lingua e dialetto nei Quartieri Spagnoli: una prospettiva individualistica in Bollettino Linguistico Campano 11/12, Napoli, Liguori, Milano, E. (2008). Strategie di costruzione del testo tra italiano e dialetto in Bollettino Linguistico Campano 13/14, Napoli, Liguori, Milano, E. (2010). Ai margini di una ricerca su lingua e dialetto nel centro di Napoli: questioni di metodo in Iliescu, M./Siller-Runggaldier, H. M./Danler, P. (a cura di), Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007), Berlino, De Gruyter, Milano, E./Valente, S. (2010). Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della comunità italoalbanese di Greci, Numero Speciale Monografico del Bollettino Linguistico Campano 17, Napoli, Liguori. Milano, E./Valente, S. (2010). Greci tra identità, memoria e prospettive in Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della comunità italo-albanese di Greci, Bollettino Linguistico Campano 17, Napoli, Liguori, Milano, E./Valente, S. (2010). La ricerca sociolinguistica: metodologie e primi rilevamenti in Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della comunità italo-albanese di Greci in Bollettino Linguistico Campano 17, Napoli, Liguori, Milano, E. (2010). Aspetti e tendenze del repertorio linguistico di Greci: i parlanti adulti e anziani in Minoranze linguistiche e territorio. Il caso della comunità italo-albanese di Greci, Bollettino Linguistico Campano 17, Napoli, Liguori, Milano, E./Valente, S. (2011). Minoranze linguistiche e territorio. Voci e testimonianze dal Meridione d Italia, Numero Speciale Monografico del Bollettino Linguistico Campano 18, Napoli, Liguori. 5

6 Milano, E./Valente, S. (2011). Introduzione in Minoranze linguistiche e territorio. Voci e testimonianze dal Meridione d Italia, Numero Speciale Monografico del Bollettino Linguistico Campano 18, Napoli, Liguori, 1-6. Milano, E./Valente, S. (2011). La vitalità linguistica in una comunità arbëreshe dell Italia meridionale: il caso di Greci in Moretti, B./Pandolfi, E. M./Casoni, M. (a cura di), Vitalità di una lingua minoritaria, Osservatorio della Svizzera Italiana, Milano, E. (2012). Lingue, individui e spazio in una comunità di minoranza arbëresh in Bollettino Linguistico Campano 19, Napoli, Liguori, Milano, E. (2013). Dinamiche di persistenza dialettale e di interazione con l italiano a Napoli nei Quartieri Spagnoli in Marcato, G. (a cura di), Lingua e dialetti nelle regioni, nuovi usi, nuove forme, Padova, CLEUP, Milano, E./Valente, S. (2014). Les espaces de l Arbërisht auprès d une communauté de L Italie Méridionale in Nadal Farreras, J. M./Chabrolle-Cerretini, A.-M./Fullana Noell, O. (a cura di), Problemes i Mètodes d Historia de la Llengua: l Espai de les Llengües, Paris, Hartmattan, Milano, E. (2014). Il linking nel parlato bilingue italiano e dialetto: gli usi di che in Maccaluso, F. P., La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione (XIII Congresso della Silfi), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Milano, E. (2014). Innovazione e conservazione linguistica nei Quartieri Spagnoli: il complementatore kә/ka e la velarizzazione di a tonica in Rivista Italiana di Dialettologia 38. Milano, E. (in corso di stampa). The Spanish Quarter of Naples: The Dynamics of Language Innovation and Persistence between Linguistic Uses and Metalinguistic Reflections in Feliu, F. (a cura di), La Construcció de les Llengües: Mites, Normes i Emocions (Girona giugno 2013), Amsterdam, John Benjamins. Milano, E. (in corso di stampa). Relazione alla Tavola Rotonda Variazione e cambiamento. I dati degli atlanti linguistici in Sornicola, R./Greco, P. (a cura di), Atti del Congresso DIA III (Napoli Novembre 2015). 6

7 Milano, E. (in corso di stampa). Nuovi e antichi equilibri nello spazio linguistico di un quartiere del centro storico di Napoli in Marcato, G. (a cura di), Dialetto, nel tempo e nella storia, Padova, CLEUP. Pianese Pianese, G. (2002). La variabile -LL- e le sue varianti in alcune aree dell isola d Ischia in Bollettino Linguistico Campano 1, Pianese, G. (2005). Le varianti di -LL- nell isola d Ischia in Van Deyck, R./Sornicola, R./Kabatek, J. (a c. di), La variabilité en langue, II. Les quatre variations, Gand, Communication & Cognition, (Studies in Language 9), Retaro Retaro, V. (2007a). La lenizione delle occlusive sorde in una comunità dell Area Flegrea in Bollettino Linguistico Campano 9/10, Retaro, V. (2007b). Strategie discorsive e pratica della storia in una comunità dell area flegrea: il mito delle origini a Bacoli in Dialetto, memoria e fantasia (Atti del Convegno Internazionale di Studi Sappada/Plodn, 28 giugno-2 luglio 2006), Padova, Unipress, Retaro, V. (2008). Tra Somma ed Ottaviano: percorsi storici e tracce linguistiche nell area nordvesuviana in L Italia dei dialetti (Atti del Convegno Internazionale di Studi Sappada/Plodn, 27 giugno-1 luglio 2007), Padova, Unipress, Retaro, V. (2010a). Usi e funzioni di allora e ahera nel parlato arbëresh di Greci (Av) in Bollettino Linguistico Campano, 17/18, Retaro, V. (2010b). L abbassamento di /e/ nelle varietà dialettali nord-vesuviane: un analisi sociofonetica in Parlare con le persone, parlare alle macchine. La dimensione interazionale della comunicazione verbale (Atti del VI Convegno dell Associazione Italiana Scienze della Voce Napoli, 3-5 febbraio 2010), Torriana, EDK Editore, Retaro, V. (2011) La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico in Atti del XLIII Convegno Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Verona, settembre 2009), Roma, Bulzoni Editore, vol. II,

8 Retaro, V. (2012a). Oltre lo schwa. Le vocali atone di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano (Na) in Rivista Italiana di Dialettologia, 35, Retaro, V. (2012b). Peregrinazioni geolinguistiche lunga la costa campana: il golfo di Napoli e la costiera amalfitana nelle inchieste dell Atlante Linguistico Italiano in La variazione nell italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali (Atti dell XI Congresso SILFI, Napoli 5-7 ottobre 2010), Franco Cesati Editore, Firenze, vol. 2, Retaro, V. (2013a). La morfologia del plurale nelle varietà della Sicilia centrale in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 24, Retaro, V. (2013b). Perfetti Imperfetti. Sul passato remoto in -v- in alcune varietà dialettali dell Italia meridionale in Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas (Valencia, 6-11 septiembre 2010), vol. 6, Berlin, de Gruyter, Retaro, V. (in pubblicazione). Polimorfismo e variazione nella morfologia del plurale delle varietà siciliane centrali in Strutture e dinamismi della variazione e del cambiamento linguistico (Atti del III Convegno DIA Napoli, 24/27 novembre 2014). Retaro, V., Dinamiche dialettali in area nord-vesuviana, Tesi di dottorato in Dialettologia italiana, Sociolinguistica e Geografia linguistica, XXI ciclo, Università degli Studi di Torino, tesi presentata e discussa il 3/6/2009. Sornicola Sornicola, R. (1976). Vado a dire, vaiu a ddicu: problema sintattico o problema semantico? in Lingua Nostra 37, 3-4, Sornicola, R. (1977). Lingua e dialetto a Napoli oggi. Premesse, Napoli, Università di Napoli. Sornicola, R. (1981). Sul parlato, Bologna, Il Mulino. Sornicola, R. (1985). Il parlato: tra diacronia e sincronia, in Holtus, G./Radtke, E. (hrsg.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr, Sornicola, R. (1991). Un indicatore sociolinguistico in area napoletana (in collaborazione con P. Maturi), in E. Banfi, P. Cordin (a cura di), Atti del XXIII Congresso della SLI (Trento-Rovereto, maggio 1989), Roma, Bulzoni,

9 Sornicola, R. (1991). Contributo alla Tavola Rotonda su Dialettologia urbana e analisi geolinguistica (Palermo 7 ottobre 1990), G. Ruffino (a cura di), Palermo, Centro di Studi Linguistici e Filologici Siciliani, 15-16, 20-21, Sornicola, R. (1993). Un modello epidemiologico del cambiamento linguistico: dinamica di una micro-variazione fonetica in Campania (in collaborazione con P. Maturi), in G. Holtus, E. Radtke (hrsg.), Sprachprognostik und das Italiano di domani, Tübingen, Gunter Narr, (i par. 1, 2, 3, 4, 5.1, 5.3, 11, 12, 13 sono stati scritti da R. Sornicola). Sornicola, R. (1994). Micro-oscillations phonetiques et changement linguistique (in collaborazione con P. Maturi), in Communication and Cognition : Diachronie et Variation Linguistique, [versione francese di 1993c, con qualche modifica]. Sornicola, R. (1996). Alcune strutture con pronome espletivo nei dialetti italiani meridionali in Benincà,P./Cinque, G./De Mauro, T./Vincent, N. (a cura di), Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio Lepschy, Roma, Bulzoni, Sornicola, R. (1997). Campania, in M. Maiden, M. Parry (edited by), The Dialects of Italy, London, Routledge, Sornicola, R. (1997). L oggetto preposizionale in siciliano antico e in napoletano antico. Considerazioni su un problema di tipologia diacronica, in Italienische Studien 18, Sornicola, R. (1999). La variazione dialettale dell area costiera napoletana. Il progetto di un archivio di testi dialettali parlati in Marcato, G. (a cura di), Dialetti oggi, Atti del convegno Tra lingua, cultura, società. Dialettologia sociologica (Atti del convegno Sappada/Plodn BL, 1-4 luglio 1999), Padova, Unipress, Sornicola, R. (1997). Campania in Maiden, M./Parry, M. (a c. di), The Dialects of Italy, London, Routledge, Sornicola, R. (2001). Alcune recenti ricerche sul parlato: le dinamiche vocaliche di (e) nell area flegrea e le loro implicazioni per una teoria della variazione in Dardano, M./Pelo, A./ Stefinlongo, A. (a cura di), Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti. Atti del Colloquio Internazionale di Studi (Roma, 5-6 febbraio 1999), Roma, Aracne, Sornicola, R. (2002). La variazione dialettale nell area costiera napoletana. Il progetto di un archivio di testi dialettali parlati in Bollettino Linguistico Campano 1,

10 Sornicola, R. (2002). Sulla dialettologia sociologica in Revue de Linguistique Romane 66, Sornicola, R. (2002). La dialettologia sociologica in M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio (a cura di), I dialetti italiani. Storia, strutture, uso, Torino, Utet, Sornicola, R. (2002). Dislivelli di produzione e di consapevolezza del parlato in M. Cini, R. Regis (a cura di), Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia perfezionale all alba del nuovo millennio (Atti del Convegno Internazionale Bardonecchia, maggio 2000), Torino, Edizioni dell Orso, Sornicola, R. (2003). Polimorfismo e instabilità strutturale: un esame della dittongazione spontanea dell area flegrea in una prospettiva romanza in Sánchez Miret, F. (a c. di), Actas del XXIII Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica (Salamanca settembre 2001), Tübingen, Max Niemeyer Verlag, Sornicola, R. (2003). Aspetti sincronici e diacronici delle funzioni coordinative e avverbiali di come, con particolare riguardo all area italiana meridionale in Bollettino Linguistico Campano 3/4, Sornicola, R. (2005). Italiano parlato, dialetto parlato, parlato in Burr, E. (a cura di), Tradizione & Innovazione I: Il parlato: teoria - corpora - linguistica dei corpora (Atti del VI Convegno SILFI Gerhad-Mercator Universität Duisburg, ), Firenze, Cesati (Manuskript 543 Druckseiten), Sornicola, R. (2006). Dialectology and History. The Problem of the Adriatic - Tyrrhenian Dialect Corridor in Lepschy, A. L./Lepschy, G./Tosi, A. (edited by), Rethinking languages in contact. The case of Italian, Oxford, Legenda, Sornicola, R. (2006). Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d Italia in Sobrero, A., Maglietta, A. (a cura di), Lingua e Dialetto nell Italia del Duemila (Atti del convegno Procida, maggio 2004), Galatina, Congedo, Sornicola, R. (2006). Oltre la città di Napoli: biografie linguistiche dei pescatori della Corricella di Procida tra emigrazione e ritorno in De Blasi, N./Marcato, C. (a cura di), La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani, Atti del Convegno Repertori linguistici urbani (Udine aprile 2005), Napoli, Liguori,

11 Sornicola, R. (2007). Piccoli mondi, vite globali. Aspetti culturali e linguistici del transnazionalismo dei marinai (in collaborazione con M. Di Salvo), in Giacomarra M. (a cura di), Isole. Minoranze migranti globalizzazione, Palermo, Fondazione Buttitta Acta Diurna, Sornicola, R. (2010). La rappresentazione delle strutture locativo-esistenziali in un corpus di italiano. Uno studio sull analizzabilità strutturale del discorso parlato in Vox Romanica 69, Sornicola, R. (2011). Per la storia dei dimostrativi romanzi: i tipi neutri [tso], [so], [ço], e la diacronia dei dimostrativi latini in Zeitschrift für romanische Philologie 127, 2, Sornicola, R. (2012). Migrazioni e variazione dialettale nelle isole del Golfo di Napoli: alcune riflessioni sui modelli di dialect mixing in Natale S./Pietrini D./Puccio N./Stellino T. (a cura di), Noio volevàn savuàr Studi in onore di Edgar Radtke per il suo sessantesimo compleanno, Frankfurt am Main, Peter Lang, Sornicola, R. (2012). Il plurilinguismo e la storia sociale e politica dell'italia meridionale in Telmon T./Raimondi G./Revelli L. (a cura di), Coesistenze linguistiche nell'italia pre- e postunitaria. Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Aosta/Bard/Torino settembre 2011), vol. 1, 55-99, Roma, Bulzoni. Sornicola, R. (2014). Sound Archives and Linguistic Variation (in collaborazione con S. Calamai), in Calamai, S./Celata, C. (edited by), Advances in Sociolinguistics, Amsterdam, Benjamins, Sornicola, R. (2014). Le varietà del napoletano e la grammatica diacronica di Ledgeway in Revue de Linguistique Romane 78, Sornicola, R. (2014). I dittonghi dell'area flegrea e la teoria della variabilità del parlato in Diemoz, F./Aquino-Weber, D./Grüner, L./Reusser-Elzingre, A. (édité par), Toujours langue varie... Mélanges de linguistique historique du français et de dialectologie galloromane offerts à M. le Professeur Andres Kristol par ses collègues et anciens élèves, Genève, Librairie Droz, Sornicola, R. (2015). Tipi di comunità linguistica: due esperienze meridionali in Orioles, V. (a cura di), Il modello di Žarko Muljačić, numero tematico di Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 44/1,

12 Sornicola, R./Calamai, S. (2014). Sound Archives and Linguistic Variation in Calamai, S./Celata, C. (edited by), Advances in Sociolinguistics, Amsterdam, Benjamins, Sornicola, R./Di Salvo, M. (2007). Piccoli mondi, vite globali. Aspetti culturali e linguistici del transnazionalismo dei marinai in Giacomarra, M. (a cura di), Isole. Minoranze migranti globalizzazione, Palermo, Fondazione Buttitta Acta Diurna, Sornicola, R./Maturi, P. (1994). Micro-oscillations phonetiques et changement linguistique in Communication and Cognition: Diachronie et Variation Linguistique, Varvaro, A./Sornicola, R. (2010). Considerazioni sul multilinguismo in Sicilia e a Napoli nel primo Medioevo in Bollettino Linguistico Campano 13/14, Valente Valente, S. (2002). Le alternanze metafonetiche nel verbo ischitano in La dialettologia oltre il 2001 (Atti del convegno Sappada/Plodn (BL), 1-5 luglio 2001), Padova, Unipress, Vecchia Vecchia, C. (2013). Gli sviluppi di -LL- in alcuni dialetti irpini dell Alta Valle del Calore, Tesi di Laurea magistrale in Linguistica generale. Vecchia, C. (in preparazione). L Alta Valle del Calore: il progetto di un atlante linguistico variazionale, Tesi di Dottorato in Linguistica generale. 12

GIOVANNI ABETE. Via Regina Margherita 47, Sant Anastasia (NA), Italia. Tel.: 081/ ;

GIOVANNI ABETE. Via Regina Margherita 47, Sant Anastasia (NA), Italia. Tel.: 081/ ; GIOVANNI ABETE Via Regina Margherita 47, 80048 Sant Anastasia (NA), Italia. Tel.: 081/8972201; e-mail: giovanni.abete@gmail.com CURRICULUM DATI BIOGRAFICI Nome, Cognome: Abete, Giovanni Data di nascita:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Simona Valente

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Simona Valente CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Simona Valente Posizione attuale: Ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, SSD

Dettagli

PUBBLICAZIONI. di Giovanna Marina Alfonzetti

PUBBLICAZIONI. di Giovanna Marina Alfonzetti PUBBLICAZIONI di Giovanna Marina Alfonzetti A) VOLUMI (2012), I giovani e il code switching in Sicilia, Palermo:Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (ISBN: 978-88-96312-66-7); (2009), I complimenti

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Dal 2011 Iscritta alle graduatorie di III fascia MIUR per le classi di concorso A-11 (ex 51/A), A-12 (ex 50/A), A-22 (ex 43/A).

Dal 2011 Iscritta alle graduatorie di III fascia MIUR per le classi di concorso A-11 (ex 51/A), A-12 (ex 50/A), A-22 (ex 43/A). F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI Valentina Indirizzo VIA S. S. CARUSO 32, 80129, NAPOLI Telefono 3393279021 E-mail valentina.ferrari@unina.it;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Dettagli

1) Corsi di Sociolinguistica italiana dal 2012/13 al 2014/15 per il corso di laurea triennale in Sociologia, Univ. di Napoli Federico II

1) Corsi di Sociolinguistica italiana dal 2012/13 al 2014/15 per il corso di laurea triennale in Sociologia, Univ. di Napoli Federico II ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: MATURI PIETRO Nato il: 14/07/1957 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Neri Binazzi Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Ricercatore di ruolo in Linguistica Italiana (settore disciplinare L-FIL-LET/12)

Dettagli

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo Silvia Dal Negro (Bolzano) 1. Alcune premesse 1.1. L oggettiva difficoltà nell applicare in modo convincente il fattore età negli studi

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE STUDI NICOLETTA PENELLO Docente di Lingua e Civiltà Inglese Liceo "Tito Lucrezio Caro" 35013 CITTADELLA (PD) 333 4995575, nicoletta.penello@gmail.com, nicoletta.penello@liceolucreziocaro.net

Dettagli

Elenco pubblicazioni. Paolo Greco

Elenco pubblicazioni. Paolo Greco Elenco pubblicazioni Paolo Greco 1. Volumi Greco, Paolo (2012a), La complementazione frasale nelle cronache latine dell Italia centro-meridionale (secoli X-XII), Napoli, Liguori. Greco, Paolo (2012b),

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano 2010-2011 -I presupposti teorici della disciplina: che cosa sia una lingua, un

Dettagli

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet von Michela Russo 1. Auflage La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti VITO MATRANGA Dipartimento di Scienze Umanistiche Telefono 339-3477443700 E-mail vito.matranga@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ha conseguito il

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA E LETTERATURE MODERNE LA DIALETTOLOGIA ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. ANGELA BIANCHI Candidato: PIETRO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Applicata

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Applicata Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Applicata Titolo del insegnamento: Anno del corso: Semestre: Codice esame: Settore scientifico disciplinare: Docente del corso: Lingua di minoranza: Ladino (a

Dettagli

LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE. Università di Berna

LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE. Università di Berna LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE 2018 Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE Università di Berna in collaborazione con Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Filologia moderna Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA L-LIN/01-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Curriculum Vitae. Dati biografici. Titoli accademici

Curriculum Vitae. Dati biografici. Titoli accademici Curriculum Vitae Cognome Greco Nome Paolo Data di nascita 26/08/1980 Luogo di nascita Napoli Indirizzo e-mail pagreco@unina.it Dati biografici Titoli accademici 23 giugno 2004 Laurea in Lettere Moderne

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Telefono +39069390739, +393471259303 E-mail margydis@libero.it LETTERATURA ITALIANA

Telefono +39069390739, +393471259303 E-mail margydis@libero.it LETTERATURA ITALIANA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI SALVO, MARGHERITA VIA LIGURIA, 22, 00045, GENZANO DI ROMA, ITALIA Telefono +39069390739, +393471259303 E-mail margydis@libero.it Data

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DI GIOVANNA MARINA ALFONZETTI POSIZIONE ACCADEMICA: PROFESSORESSA ORDINARIA IN LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET-12) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI

GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI INDICE II PROBLEMA "DIALETTO" Definizione di " dialetto " 11 Dialetti o lingue? 12 Dialetto: da presenza capillare a varietà di repertorio 13 I dialetti e

Dettagli

Curriculum Vitae. MARIA D'AGOSTINO Dipartimento di Scienze Umanistiche, c/o Complesso di S. Antonino, piazza S. Antonino 1, Palermo

Curriculum Vitae. MARIA D'AGOSTINO Dipartimento di Scienze Umanistiche, c/o Complesso di S. Antonino, piazza S. Antonino 1, Palermo Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail MARIA D'AGOSTINO Dipartimento di Scienze Umanistiche, c/o Complesso di S. Antonino, piazza S. Antonino 1, Palermo mari.dagostino@unipa.it

Dettagli

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25)

INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) INDIRIZZO DI AVVIAMENTO ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE VEICOLARI (per le classi di concorso A-24 e A-25) Se la priorità dello studente è un percorso di insegnamento, il Corso di Studi offre la possibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/01 PRESSO LA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Dettagli

Curriculum Vitae accademico

Curriculum Vitae accademico Allegato 'C' Curriculum Vitae accademico Dati personali Formazione universitaria Posizione attuale Esperienze professionali Nome e cognome: CHIARA MELUZZI luogo e data di nascita: GATTINARA (VC) 08/03/1986

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE ED ORIENTALI (L-11: I anno) SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L-20: I anno) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983.

Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983. Bibliografia: AA.VV. Il linguaggio della divulgazione. Atti del II convegno nazionale: Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983. AA.VV. Il linguaggio

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Società di Linguistica Italiana

Società di Linguistica Italiana Anna M. Thornton Tavola rotonda La didattica di base delle discipline glottologico-linguistiche: verso un sillabo dei saperi per la didattica universitaria e per la formazione all insegnamento Udine, 9

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2015/2016-1 anno LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee

Dettagli

DIA VI Salvador-Bahia-Brasile

DIA VI Salvador-Bahia-Brasile DIA VI Salvador-Bahia-Brasile PRIMA CIRCOLARE (giugno 2019) Il sesto convegno dedicato alla variazione linguistica nella Romania (DIA VI), dopo Gand (2010), Copenhague (2012), Napoli (2014), Zurigo (2016)

Dettagli

Curriculum Studiorum. Istruzione

Curriculum Studiorum. Istruzione Eugenio GORIA +39 346 59 26 292 eugenio.goria@unibo.it eugenio.goria@unito.it Curriculum Studiorum Istruzione 2012-2015 Dottorato di ricerca in Linguistica (PhD), Università di Pavia Titolo della tesi:

Dettagli

AMBITI DI RICERCA E METODOLOGIE APPLICATE

AMBITI DI RICERCA E METODOLOGIE APPLICATE DOTTORATO DI RICERCA IN EUROLINGUAGGI E TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE AMBITI DI RICERCA E METODOLOGIE APPLICATE Jana Altmanova (Univ. di Napoli «L Orientale») jaltmanova@unior.it Membro del Collegio docenti

Dettagli

IMAGACT. Ontologia per immagini dell azione per l acquisizione di L2 in ambiente multilingue. PAR FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.

IMAGACT. Ontologia per immagini dell azione per l acquisizione di L2 in ambiente multilingue. PAR FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a. Firenze, 1 ottobre 2012 IMAGACT Ontologia per immagini dell azione per l acquisizione di L2 in ambiente multilingue PAR FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.3 Gloria Gagliardi Azione Modello di modificazione

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E DIDATTICA DI RENZO MIOTTI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E DIDATTICA DI RENZO MIOTTI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E DIDATTICA DI RENZO MIOTTI Dal 01-10-2006 Ricercatore (e professore aggregato) di Lingua spagnola (SSD L-LIN/07, Lingua e traduzione - Lingua spagnola),

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia Nella Collana Quaderni di dialettologia, diretta da Gianna Marcato: Gianna Marcato Flavia Ursini, Dialetti veneti. Grammatica e storia, Unipress, Padova 1998

Dettagli

Giugno Presenza in A per altri settori area 10. Annotazioni. in A per 10/H1

Giugno Presenza in A per altri settori area 10. Annotazioni. in A per 10/H1 Giugno 2013 Il presente CONTROLLO riviste scientifiche effettuato dal Direttivo ha tenuto conto: - delle riviste già inserite nella valutazione ANVUR-ASN Area 10 classificate in A e, in particolare per

Dettagli

BOLLETTINO DELL ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO

BOLLETTINO DELL ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO BOLLETTINO DELL ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO III Serie - Dispensa N. 41 2017 I contributi pubblicati nella Rivista sono sottoposti a un processo di blind peer review che ne attesta la validità scientifica

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole BIBLIOGRAFIA

L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE AMATO A., ANDREONI F. M., SALVI R. (1990), Prestiti linguistici dal mondo anglofono: una tassonomia, Roma, Bulzoni. BALBONI P. E. (1982), Le microlingue: considerazioni teoriche,

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE di LUDOVICA MACONI

CURRICULUM VITAE di LUDOVICA MACONI CURRICULUM VITAE di LUDOVICA MACONI DATI PERSONALI Nome: Ludovica Cognome: Maconi Data di nascita: 23 ottobre 1984 Luogo di nascita: Magenta (MI) E-mail: ludovica.maconi@uniupo.it Residenza: via Cristoforo

Dettagli

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60. Curriculum Vitae et Studiorum Nadia Nocchi ISTRUZIONE 1990-1995: MATURITÀ LINGUISTICA conseguita presso il Liceo scientifico sperimentale ad indirizzo linguistico F. Cecioni - (Livorno) con punti 58/60.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli

Luisa Corona. Curriculum Vitae. Docenza a contratto. Assegnista di ricerca

Luisa Corona. Curriculum Vitae. Docenza a contratto. Assegnista di ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Luisa Corona OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docenza a contratto ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 1 dicembre 2016 al 30 novembre 2017 giugno 2017 settembre 2017 ottobre 2016 - settembre

Dettagli

LI Congresso SLI NAPOLI, SETTEMBRE Le lingue extra-europee e l italiano. Problemi didattici, socio-linguistici, culturali

LI Congresso SLI NAPOLI, SETTEMBRE Le lingue extra-europee e l italiano. Problemi didattici, socio-linguistici, culturali LI Congresso SLI NAPOLI, 28-30 SETTEMBRE 2017 Le lingue extra-europee e l italiano. Problemi didattici, socio-linguistici, culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI L ORIENTALE IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

(in prep.) Storia delle strutture negative in italoromanzo. ( A history of Negative Structures in Italo-Romance )

(in prep.) Storia delle strutture negative in italoromanzo. ( A history of Negative Structures in Italo-Romance ) Publications I. Monographs (in prep.) Storia delle strutture negative in italoromanzo. ( A history of Negative Structures in Italo-Romance ) (2005) Struttura informazionale e soggetti nulli in russo. Un

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 Classe L10 - Lauree in Lettere- LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 1 anno 1 Glottologia di base 12 2 Storia della cultura e della tradizione classica caratterizzante 12 3 Storia della lingua

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania)

La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania) La prosodia degli enunciati dichiarativi e interrogativi in tre aree dialettali dell'italia centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata e Campania) Francesco Avolio 1 & Antonio Romano 2 1 Dip. di Storia e

Dettagli

Introduzione 13 di Stefania Giannini

Introduzione 13 di Stefania Giannini Indice Introduzione 13 di Stefania Giannini 1. Finalità del libro e destinatari 13 2. Illustrazione della struttura interna 17 3. Dalla SL alla LS: sviluppi recenti e prospettive future della disciplina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO LA TERZA LINGUA Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO a cura di Bruno Moretti Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di Vittorio Ganfi. (aggiornato a Agosto 2016)

CURRICULUM VITAE. di Vittorio Ganfi. (aggiornato a Agosto 2016) CURRICULUM VITAE di Vittorio Ganfi (aggiornato a Agosto 2016) Contatti: vittorio.ganfi@uniroma3.it, Sito web personale: http://www.filcospe.it/index.php/dottorato-ricerca/dottorandi/22-persone-delfilcospe/dottorandi/286-ganfi-vittorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Collaboratrice scientifica presso l Istituto di Linguistica generale

CURRICULUM VITAE. Collaboratrice scientifica presso l Istituto di Linguistica generale TANIA PACIARONI 1 di 6 CURRICULUM VITAE POSIZIONE ATTUALE 2015 2014 Collaboratrice scientifica presso l Istituto di Linguistica generale Oberassistentin in Filologia romanza Linguistica francese (Prof.

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Procedura di ammissione anno accademico 2019/2020 Disciplina:

Dettagli

Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016

Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016 Locarno, 23.03.2016 Alberto Sobrero Segretario Nazionale Giscel Oggetto: fotografia Giscel Ticino 2016 Composizione precedente segreteria Segretario: Simone Fornara (2012-15); Vicesegretario: Adolfo Tomasini

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. (

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. ( LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA (http://www.filologiamoderna.unifi.it/) Presidente: prof. Simone Magherini Delegato per l Orientamento: dott. Irene Gambacorti Delegato

Dettagli

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12 Riviste di Letteratura Italiana L FIL LET 10 Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11 Linguistica Italiana L FIL LET 12 Filologia della Letteratura Italiana L FIl LET 13 Riviste pubblicate in Italia

Dettagli

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva; LICEO SCIENTIFICO: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ CONOSCENZE 1. padroneggiare gli 1. usare correttamente la strumenti espressivi lingua orale e scritta; ed argomentativi indispensabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1415 ordinamento 2014 - Regolamento 2015 ) PER ISCRITTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE Carmela Perta REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE NELLE COMUNITÀ FRANCOPROVENZALI DELLA PUGLIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli