Ricerca di case comparabili Confronto tra la casa Target e le realtà del mercato di riferimento. che leghi il valore alla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca di case comparabili Confronto tra la casa Target e le realtà del mercato di riferimento. che leghi il valore alla"

Transcript

1 La valutazione con i multipli di borsa Cosa Analisi del Target Definizione della casa da acquistare 1 La valutazione di una casa Come Descrizione del Target in termini di Location Tipologia Dimensione (Mq) Ricerca di case comparabili 2 Ricerca di case comparabili con prezzi disponibili 3 Scelta e calcolo del Parametro/Multiplo 4 Valore del Target 5 Ricerca di case comparabili Confronto tra la casa Target e le realtà del mercato di riferimento Selezionare le case con Ricerca attraverso richieste di prezzo disponibili fonti di mercato: agenzie e giornali specializzati Scelta e Calcolo di un parametro Rapporto tra Prezzo e che leghi il valore alla dimensione (Mq) per caratteristica della casa: Il ogni abitazione. multiplo Calcolare la media del campione: M (P/Mq) Applicare il multiplo di mercato Valore casa Target= alla carattatteristica della casa M(P/Mq)* Mq (target) Target

2 La valutazione con i multipli di borsa L ipotesi sottostante la tecnica di valutazione con i multipli di mercato è che il valore della nostra società target può essere determinato attraverso il prezzo delle società ad essa comparabili. Il Multiplo è semplicemente un espressione del valore di mercato della società posto a relazione con un parametro che è assunto possedere una relazione logica-causalecausale con il valore medesimo. Framework metodologico della tecnica valutativa dei multipli 1) Scelta dei comparables di riferimento Le società comparabili (o comparables) devono essere: Rilevanti: essere confrontabili, come ad esempio operare nella stessa industria i e perseguire strategie t simili; ili Disponibili, essere quotati nei mercati regolamentati (o alternativamente valori provenienti dalle transazioni di M&A). 2) Scelta del multiplo di riferimento C è un ampio range di potenziali multipli che possono essere usati per la valutazione, e la scelta deve essere giustificata dalle caratteristiche dell industria di riferimento e della società target. C è una scelta da effettuare in merito alla definizione del range temporale sul quale calcolare i parametri del multiplo: Storici Vs Stime Future.

3 Framework metodologico della tecnica valutativa dei multipli 3) Calcolo del multiplo dei comparables Il calcolo dei multipli può essere effettuato sia con dati storici che con stime future, in funzione della disponibilità dei dati, degli obiettivii e della significativitàità degli stessi. Per la definizione del multiplo si utilizzeranno misure statistiche come media o mediana dei comparables. 4) Stima del valore aoe Stimato il valore del multiplo dei comparables, e determinato il parametro della società target sul quale dovrà essere applicato, si perviene alla determinazione del valore della società target; Per esempio, se EV/Ebitda è il multiplo utilizzato, il valore proveniente dai comparables è di EV/Ebitda = 10, e la società target ha un Ebitda di 500, il valore che ne viene è di 5000 (10 x 500). Selezione dei comparables Deve essere identificato un panel di società comparabili che devono avere le stesse caratteristiche con la società target in termini di: TOTAL RISK BUSINESS RISK FINANCIAL RISK

4 Selezione dei comparables Business Risk MARKETS SECTOR CLIENTS OPERATIVE COSTS PRODUCTS Financial Risk FINANCIAL STRUCTURE DEBT ANALYSIS Selezione dei comparables Il foglio di lavoro. Sales geographic g segmentation A B C D North America - 0% - 0% - 0% - 0% South America - 0% - 0% - 0% - 0% Europe - 0% - 0% - 0% - 0% Asia - 0% - 0% - 0% - 0% Africa - 0% - 0% - 0% - 0% Total - 0% - 0% - 0% - 0%

5 Selezione dei comparables Il foglio di lavoro. Product segmentation A B C D Product 1-0% - 0% - 0% - 0% Product 2-0% - 0% - 0% - 0% Product 3-0% - 0% - 0% - 0% Total - 0% - 0% - 0% - 0% Selezione dei comparables Il foglio di lavoro. Structure Analysis A B Sales Ebitda Ebit Interest expense Fixed asset Working capital Operating invested capital ness Risk Busin Financial Risk Ebitda/sales #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ebit/sales #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Fixed asset/sales #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Working capital/sales l #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Operating invested capital/sales #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! interest expense/ sales #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ebit/interest #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ebitda/interest #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Debt/ebitda #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!

6 Scelta dei moltiplicatori Nella costruzione del multiplo si devono rispettare i seguenti principi : Coerenza interna tra il Valore (numeratore) e il Misuratore di Performance (denominatore) in relazione a: Omogeneità, ossia di competenza degli stessi portatori di interessi si hanno multipli levered e unlevered. Legame di causalità, il parametro di performance deve essere il main driver del valore. Coerenza esterna, assicurarsi che ivalori espressi dal mercato e le grandezze fondamentali dei comparables siano tra loro raffrontabili (problamitiche di politiche di bilancio). L identità del valore Equity value + Net debt = Total enterprise value Capitalizzazione di mercato Posizione finanziaria netta Valore dell attivo a prezzi di mercato La determinazione del numeratore è effettuata analizzando la parte sinistra dell identità

7 Selezione del multiplo Ci sono due tipologie di multipli: I multipli sull Enterprise side (EV): esprime il valore dell intera azienda ossia il valore di tuttitti gli aventi dirittoitt sul business aziendale, Banche e Azionisti relativamente a un parametro che sia espressivo del valore stesso, come: EV/SALES EV/EBITDA EV/EBIT EV/OP FCF In the Private Equity transactions the main multiple is Enterprise Multiple the most used is EV/EBITDA Selezione del multiplo I multipli Equity side: esprime direttamente il valore di pertinenza degli azionisti (capitale economico) ed è ottenuto mettendo a rapporto il valore del capitale economico (o capitalizzazione di borsa) dei comparables con un parametro che è ad esso legato attraverso un legame logico-causale: Price/Earning Price/Book value Price/ Cash Earning Nelle transazioni di Private Equity il più utilizzato è il multiplo sull Enterprise in particolare EV/Ebitda

8 L identità del valore EV/SALES EV/EBITDA EV/EBIT EV/OP FCF Total Enterprise Value Net Debt Equity Value Price/Earning Price/Book Value Price/ Cash Earning Enterprise Value Esprime il valore dell intero core business Esprime il prezzo per acquisire il 100% dei profitti o cash flow provenienti dall intero complesso aziendale... Una determinazione degli assets aziendali a prezzo di mercato...

9 La capitalizzazione di mercato (Equity market) Prezzo di borsa X numero di azioni in circolazione Se esistono più classi di azioni in circolazione, ciascuna classe viene inclusa nel calcolo della capitalizzazione; per quanto concerne le azioni di risparmio normalmente sono considerate componenti del debito. Posizione finanziaria netta Si sommano tutti i debiti finanziari, ossia le voci che producono interessipassivi,esisottraggonoleattivitàfinanziarieeabrevenon operative: D = Debiti Fin mt+debiti Fin bt cassa- attività finanziarie bt Da quale bilancio prendere i dati? La regola è che si deve prendere la posizione finanziaria netta alla data di valutazione. Nell ipotesi di un significativo cambiamento della struttura finanziaria, i i è da utilizzare la posizione i finanziariai i attesa (o una media tra l attuale e la forecast).

10 Vantaggi dell EV/EBITDA Non risentono delle differenti politiche di bilancio usate nella determinazione degli ammortamenti. Non risentono delle variazioni delle aliquote marginali di tassazione o politiche di bilancio per l utilizzo delle tasse differite. Meno influenzati dalle differenze della struttura di bilancio e focalizzati su indicatori operativi. Rende più agevole la determinazione dei comparables. Permette l eliminazione dei non core assets. Valuation Multiples A B C D E Average Median Market capitalizzation Financial i debt Enterprise value EV/Sales 2000 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2001 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2002 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! EV/Ebitda 2000 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2001 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2002 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! EV/Ebit 2000 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2001 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 2002 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!

11 Pro e contro della metodologia dei multipli Inconvenienti Vantaggi Semplicistico: E un grande Utile: Quando è utilizzato concentrato di informazioni in un singolo numero. Statico: Rappresenta una istantanea di dove è l azienda in un dato momento, ma fallisce di catturare la dinamica del business. Difficoltà nel comparare: La ricerca dei comparables è un arte esaltante ma ci sono così tante ragioni che i multipli possono essere tutti differenti tra loro. propriamente, i multipli sono uno strumento robusto che forniscono utili informazioni su un giudizio di valore. Semplicità: Molto semplice e facile da calcolare fanno dei multipli uno strumento attraente e di utilizzo. Pertinente: Multipli focalizzati su parametri significativi del valore rendono la tecnica scientificamente rilevante. La valutazione con i multipli di borsa Case Study Dolce & Balocchi

12 Company Profile: Dolce & Balocchi La Società Dolce&Balocchi, fondata nel 1950, opera nel settore alimentare con la produzione di dolci, altri prodotti complementari (salato), e nella commercializzazione di bevande non analcoliche. La Società è presente sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, nel segmento di gamma alta, con il suo marchio D&B diventato sinonimo di qualità e di un prodotto che si ispira ai principi di una sana ed equilibrata alimentazione mediterranea. La Società realizza svariati tipi di prodotti, con 10 linee di produzione di moderna tecnologia, su una superficie complessiva di mq di cui circa mq al coperto. Il processo di produzione dei prodotti avviene a temperatura controllata e con lievitazione naturale, garantendo l integrità nutrizionale e rendendo il prodotto di alta qualità in coerenza con la politica di marketing mix fortemente orientata ad un posizionamento nella fascia alta di mercato. Scheda Società Dolce & Balocchi Company Target Conto Economico Sales 135 Ebitda 23 Ebit 17 Interest expense 3,0 Stato Patrimoniale Fixed asset 70 Working capital 10 Operating investing capital 80 Net Debt 69 Equity 11 Total Fund 80 Company Target's sales market segmentation America del nord 54 40% America del Sud 7 5% Europa 74 55% Asia - Africa - Total % Company Target's sales product segmentation Merendine 27 20% Cioccolate 41 30% Salatini i 20 15% Acqua 27 20% Bevande varie 20 15% Total %

13 Analisi dei comparables: Company A Company A's sales market segmentation America del nord 75 10% Company A America del Sud % Europa % Conto Economico Ai Asia % Sales 750 Africa - 0% Ebitda 90 Total % Ebit 60 Interest expense 25 Stato Patrimoniale Fixed asset 450 Company A's sales product segmentation Working capital 80 Merendine % Operating investing capital 530 Cioccolate % Net Debt 330 Salatini - 0% Equity 200 Acqua - 0% Total Fund 530 Bevande varie - - Capitalizzazione 250 Total % Analisi dei comparables: Company B Company B's sales market segmentation Company B America del nord % America del Sud 96 20% Europa % Conto Economico Asia - 0% Sales 480 Africa - 0% Ebitda 73 Total % Ebit 55 Interest expense 10 Stato Patrimoniale Company B's sales product segmentation Merendine 96 20% Fixed asset 350 Cioccolate % Working capital 29 Salatini 96 20% Operating investing capital 379 Acqua 48 10% Net Debt 240 Bevande varie 96 20% Equity 139 Total % Total Fund 379 Capitalizzazione di Borsa 440

14 Analisi dei comparables: Company C Company C Conto Economico Sales 502 Ebitda 65 Ebit 50 Interest expense 10 Stato Patrimoniale Fixed asset 270 Working capital 65 Operating investing capital 335 Net Debt 250 Equity 85 Total Fund 335 Capitalizzazione di Borsa 350 Company C's sales market segmentation America del nord % America del Sud 50 10% Europa % Asia 50 10% Africa - 0% Total % Company C's sales product segmentation Merendine % Cioccolate % Salatini 75 15% Acqua % Bevande varie 25 5% Total % Analisi dei comparables: Company D Company D America del nord 77 35% America del Sud - 0% Conto Economico Sales 220 Ebitda 35 Ebit 25 Interest expense 4 Stato Patrimoniale Fixed asset 130 Working capital 25 Operating investing capital 155 Net Debt 120 Equity 35 Total Fund 155 Capitalizzazione di Borsa 220 Company D's sales market segmentation Europa % Asia - 0% Africa - 0% Total % Company D's sales product segmentation Merendine 55 25% Cioccolate 44 20% Salatini 55 25% Acqua 22 10% Bevande varie 44 20% Total %

15 Analisi dei comparables: Company E Company E Conto Economico Sales 250 Ebitda 12 Ebit 8 Interest expense 2 Stato Patrimoniale Fixed asset 120 Working capital 15 Operating investing capital 135 Net Debt 60 Equity 75 Total Fund 135 Capitalizzazione di Borsa 70 Company E's sales market segmentation America del nord 25 10% America del Sud 88 35% Europa 63 25% Ai Asia 75 30% Africa - 0% Total % Company E's sales product segmentation Merendine % Cioccolate 88 35% Salatini 38 15% Acqua - 0% Bevande varie - 0% Total % Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 1 America del nord America del Sud Europa Asia Africa Total Merendine Cioccolate Salatini Acqua Bevande varie Total Sales geographic segmentation Company A Company B Company C Company D Company E Company Target val % val % val % val % val % val % Product segmentation Company A Company B Company C Company D Company E Company Target val % val % val % val % val % val %

16 Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 1 Sales Ebitda Ebit Interse expence Fixed asset Working capital Operating invested capital Company A Company B Company C Company D Company E Average Ebitda/sales Ebit/sales Fixed asset/sales Working capital/sales Operating invested capital/sales Interest expense/ sales Ebit/interest Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 2/3 Market capitalizzation Financial debt Enterprise value Multiple analysis A B C D E Average EV/Sales EV/Ebitda EV/Ebit

17 Analisi dei comparables: dati medi di settore 2/3 Industry Name Number of Firms Value/EBITDA Value/EBIT Beverage (Alcoholic) 24 6,96 8,52 Beverage (Soft Drink) 19 12,61 16,22 Diversified Co ,28 9,41 Drug ,15 21,45 Food Processing 116 8,33 10,48 Food Wholesalers 25 8,18 10,36 Calcolo Valore Economico società Target 4 = Valore Parametro Economico Multiplo settore Target * - Target Net Debt Target

18 La valutazione con i multipli li di borsa Soluzione Dolce & Balocchi Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 1 Sales geographic segmentation Company A Company B Company C Company D Company E Company Target America del nord 75 10% % % 77 35% 25 10% 54 40% America del Sud % 96 20% 50 10% % 7 5% Europa % % % % 63 25% 74 55% Asia % % % - Africa Total % % % % % % Company A Product segmentation Company B Company C Company D Company E Company Target Merendine % 96 20% % 55 25% % 27 20% Cioccolate % % % 44 20% 88 35% 41 30% Salatini % 75 15% 55 25% 38 15% 20 15% Acqua % % 22 10% % Bevande varie % 25 5% 44 20% % Total % % % % % %

19 Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 1 Company A Company B Company C Company D Company E Average Target Sales Ebitda Ebit Interse expence Fixed asset Working capital Operating invested capital Ebitda/sales 12% 15% 13% 16% 5% 12% 17% Ebit/sales 8% 11% 10% 11% 3% 9% 13% Fixed asset/sales 60% 73% 54% 59% 48% 59% 52% Working capital/sales 11% 6% 13% 11% 6% 9% 7% Operating invested capital/sales 71% 79% 67% 70% 54% 68% 59% interest expense/ sales 3% 2% 2% 2% 1% 2% 3% Ebit/interest 2,4 5,5 5,0 6,3 4,0 4,6 4,3 Analisi dei comparables: Foglio di lavoro 2/3 B C D Average Market capitalizzation 440,0 350,0 220,0 Financial debt ,0 120,0 Enterprise value 680,0 600,0 340,0 EV/Sales 1,4 1,2 1,5 1,4 EV/Ebitda 9,3 9,2 9,7 9,4 EV/Ebit 12,4 12,0 13,6 12,7

20 Analisi dei comparables: dati medi di settore 2/3 Industry Name Number of Firms Value/EBITDA Value/EBIT Beverage (Alcoholic) 24 6,96 8,52 Beverage (Soft Drink) 19 12,61 16,22 Diversified Co ,28 9,41 Drug ,15 21,45 Food Processing 116 8,33 10,48 Food Wholesalers 25 8,18 10,36 Calcolo Valore Economico società Target 4 Valore Multiplo settore Parametro = * - Target Net Debt Target Target Economico Valore Economico Multiplo Parametro Enterprise Value Net Debt Valore Economico Nostri Comparables Sales 1,4 135,0 187, Ebitda 9,4 23,0 216, Ebit 12,7 17,0 215, Dati medi settore Ebitda 8,3 23,0 191, Ebit 10,5 17,0 178,

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci:

Tale metodologia può essere applicata attraverso due differenti approcci: I multipli di mercato ed il capitale economico Tra i metodi che trovano maggiore diffusione nella valutazione del capitale economico delle aziende, i multipli di mercato hanno trovato un crescente impiego

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO - Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO - Contenuto del documento 1. I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici 2. I criteri di valutazione

Dettagli

I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE

I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE I MULTIPLI: CRITERI DI IMPIEGO CASO WINE M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008. Cap. 10 (segue). 1 La logica

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI

Teoria del Valore d impresa a.a. 2007/2008 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO dei MULTIPLI Esercitazione METODO dei MULTIPLI Introduzione Il dott. Aldo Rossi, commercialista in Verona, è stato incaricato di procedere alla stima del valore economico del capitale di Planet Media S.p.A.(d ora in

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari.

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 1 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA 12/11/2014 DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA Nominativo azienda Indirizzo IMPRESA PROVA XY VIA XYZ - CAP, CITTA' Codice Fiscale YYYYYYYYY Descizione consolidato Bilancio non consolidato Ultimo bilancio esercizio

Dettagli

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli Agenda Metodi di valutazione in generale Il metodo dei multipli Il DCF (Discounted Cash Flow) Un esempio concreto Gli elementi extra-contabili

Dettagli

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI Finalità e metodi FINALITA Valutazioni interne all azienda (impairment test valutazione partecipazioni [immobilizzate / circolante], avviamento) Valutazioni esterne

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo Temi della lezione 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione 2 Principali fasi di applicazione del metodo 3 Il caso Fiorucci: selezione dei comparables 4 Il caso Fiorucci: selezione

Dettagli

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Un caso concreto di valutazione del capitale economico Un caso concreto di valutazione del capitale economico Gruppo Alfa (Alfa S.r.l. o Alfa) Sottogruppo di un Gruppo statunitense Settore automotive Fatturato Alfa 744 E./ml. Capitale sociale Alfa 31,5 E./ml.

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale Bilancio consolidato e performance dei gruppi La valutazione economica dei gruppi aziendale Approcci adottabili 1. Valutazione fondata sul bilancio consolidato 2. Valutazione fondata sui bilanci individuali

Dettagli

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity.

Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Gli effetti della crisi sul portafoglio di partecipazioni del private equity. Uno studio sul mercato italiano. Laboratorio Private Equity & LBO 7 luglio 2010 I temi affrontati Il mercato del private equity

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 1 Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 2 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA Università degli Studi di Verona MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. IL GRUPPO MONDADORI: COMPANY OVERVIEW 1.1 LA STORIA 1.2 IL GRUPPO 2. DA DOVE

Dettagli

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Principi contabili internazionali Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Marco Venuti 2015 Contenuto didattico 1. Introduzione 2. Valutazione delle partecipazioni nel bilancio separato 3.

Dettagli

Valutazione d azienda: approcci e metodi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Valutazione d azienda: approcci e metodi. Docente: Prof. Massimo Mariani Docente: Prof. Massimo Mariani Il valore di un azienda è strettamente legato alle decisioni d investimento e di finanziamento adottate dalla medesima. L azienda può infatti essere interpretata come un

Dettagli

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Prospettive di valutazione, best practices, criticità. IL costo del capitale Prospettive di valutazione, best practices, criticità. Claudio Porzio e Gabriele Sampagnaro Università degli Studi di Napoli Parthenope 1 INDICE Il ruolo del costo dl capitale nella

Dettagli

Valutazione di azienda

Valutazione di azienda Valutazione di azienda Cenni sulla valutazione di azienda Il servizio di Mutina Consulting Metodi operativi Cenni sulla valutazione di azienda La valutazione è quella attività che, nell'ambito dell'economia

Dettagli

Il Leasing Esercitazione 2 parte. Francesco Fasano PhD student Università della Calabria.

Il Leasing Esercitazione 2 parte. Francesco Fasano PhD student Università della Calabria. Il Leasing Esercitazione 2 parte Francesco Fasano PhD student Università della Calabria m.larocca@unical.it www.mauriziolarocca.it ESERCIZIO 3 L impresa Delta riceve la proposta di prendere in leasing

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.) La valutazione del capitale economico Il Valore Il valore di un qualunque Capitale coincide con ifrutti che tale capitale è in grado di produrre nel futuro. V = Frutti Le tecniche di misurazione del valore

Dettagli

La valutazione d'azienda (3a parte): il metodo dei

La valutazione d'azienda (3a parte): il metodo dei Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO La valutazione d'azienda (3a parte): il metodo dei multipli inizialmente utilizzati come semplici strumenti di controllo e applicati a guisa di raffronto

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

STAR COMPANY RESULTS 2004

STAR COMPANY RESULTS 2004 1 STAR COMPANY RESULTS 2004 RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2004 Milano, 2 marzo 2005 G R O U P S O V E R V I E W 2 Famiglia Cremonini 57,2% Flottante 42,8% CREMONINI SPA RICAVI CONSOLIDATI AL 31/12/2004: Euro

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Terzo Addendum alla Fairness Opinion

Terzo Addendum alla Fairness Opinion Terzo Addendum alla Fairness Opinion rilasciato per Consiglio di Amministrazione di in data 9 Giugno 2016 relativa AL RILANCIO DELL OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA avente per oggetto

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

dott. RELAZIONE DI STIMA DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DI PN S.P.A.

dott. RELAZIONE DI STIMA DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DI PN S.P.A. dott. RELAZIONE DI STIMA DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DI PN S.P.A. INDICE Pag. 1. LA STIMA: CARATTERI GENERALI 4 1.1. Finalità della stima 4 1.2. Oggetto della stima 5 1.3. Data di riferimento della

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI Valutazione d Azienda Lezione 11 I METODI RELATIVI 1 I metodi relativi Le valutazioni comparative di mercato «Le valutazioni comparative comportano l applicazione, a grandezze aziendali rilevanti, di moltiplicatori

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

La valutazione attraverso i Multipli di borsa

La valutazione attraverso i Multipli di borsa La valutazione attraverso i Multipli di borsa A little inaccuracy sometimes saves tons of explanation H.H. Munro Ombretta Pettinato Key valuation Methods Analysis of Analysis of Discounted comparable comparable

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Analisi Fondamentale Campari

Analisi Fondamentale Campari Analisi Fondamentale Campari Dati Societari Azioni in circolazione: 580,800 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.038,44 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Mln euro Mln euro Mln euro Mln euro Euro x x x x %

Mln euro Mln euro Mln euro Mln euro Euro x x x x % Equity Research BONIFICHE FERRARESI Update 3 Ottobre 2006 Italia: Settore Alimentare Fatturato EBITDA EBIT Utile tt EPS adj DPS EV/Fatturato EV/EBITDA EV/EBIT P/E adj. Yield Mln euro Mln euro Mln euro

Dettagli

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG SAP Innovation Forum 2013 People Process Performance Principali dati finanziari Fatturato

Dettagli

Mondadori. Utili 2004 verso i 100mln. Media - Publishing. Rating: Buy, LR TP: Reuters: MNDI.MI Bloomberg: MN IM

Mondadori. Utili 2004 verso i 100mln. Media - Publishing. Rating: Buy, LR TP: Reuters: MNDI.MI Bloomberg: MN IM Equity Research Reuters: MNDI.MI Bloomberg: MN IM Media - Publishing Mondadori Company Update Giorgio Iannella g.iannella@centrosim.it Tel. +39 02 72261 398 Rating: Buy, LR TP: 8.64 Price, Nov. 12 th 2004

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

CONFUTARE LE CRITICHE AL MERCATO AIM ITALIA

CONFUTARE LE CRITICHE AL MERCATO AIM ITALIA CONFUTARE LE CRITICHE AL MERCATO AIM ITALIA Nonostante AIM Italia e AIM Londra siano i mercati più dinamici in termini di nuove matricole, negli ultimi anni le critiche sono state tante, una delle quali

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 2 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli

Il Metodo di valutazione dei Multipli. 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli Il Metodo di valutazione dei Multipli 22 maggio 2014 Università di Pavia Francesca Pezzoli 1 Il metodo di valutazione di impresa mediante multipli di societa comparabili: la logica sottostante Cosa sono

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it FASI PROPEDEUTICHE ALLA VALUTAZIONE Analisi interpretativa dei Risultati storici aziendali

Dettagli

IL CASO A.S. ROMA SPA

IL CASO A.S. ROMA SPA IL CASO A.S. ROMA SPA A.S. Roma è una società di calcio in cui è significativa la correlazione tra risultati sportivi, risultati economici e valori di Borsa. Obiettivi strategici Strategie operative Mantenimento

Dettagli

Nell'utilizzare tali metodi possiamo distinguere due diverse ipotesi:

Nell'utilizzare tali metodi possiamo distinguere due diverse ipotesi: 5. Metodi diretti Rientrano tra i metodi diretti quelle metodologie valutative che determinano il valore del capitale economico di una impresa facendo riferimento agli effettivi prezzi espressi dal mercato

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0145-50-2016 Data/Ora Ricezione 01 Luglio 2016 18:31:11 MTA Societa' : RCS MEDIAGROUP Identificativo Informazione Regolamentata : 76493 Nome utilizzatore : RCSMEDIAGROUPN01

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Analisi Fondamentale Campari

Analisi Fondamentale Campari Analisi Fondamentale Campari Dati Societari Azioni in circolazione: 1161,600 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.201,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

La valutazione d azienda

La valutazione d azienda Maria-Gaia Soana Università degli Studi di Parma corso di Corporate Banking Agenda La valutazione d azienda I metodi patrimoniali, reddituali, misti e i multipli Agenda I metodi patrimoniali I metodi patrimoniali

Dettagli

FORMULAZIONE, ANALISI E VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DEI PIANI DI RISANAMENTO E ATTUABILITÀ (*) DELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

FORMULAZIONE, ANALISI E VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DEI PIANI DI RISANAMENTO E ATTUABILITÀ (*) DELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO FORMULAZIONE, ANALISI E VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DEI PIANI DI RISANAMENTO E ATTUABILITÀ (*) DELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO FOCUS: RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI CONTINUITÀ AZIENDALE Solidità

Dettagli

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI INTRODUZIONE 1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1 Finalità della valutazione delle aziende 1.2 Il metodo patrimoniale semplice e complesso 1.3 Il metodo reddituale 1.3.1

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Le Metodiche di valutazione GRANDEZZE FLUSSO REDDITUALI

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE RELATIVA AL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN DINA ITALIA SPA DI ERICSSON SPA AI SENSI DELL ARTICOLO

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE RELATIVA AL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN DINA ITALIA SPA DI ERICSSON SPA AI SENSI DELL ARTICOLO RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE RELATIVA AL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN DINA ITALIA SPA DI ERICSSON SPA AI SENSI DELL ARTICOLO 2501 sexies DEL CODICE CIVILE RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

CAUSE DI DIFFUSIONE DEI MULTIPLI DI MERCATO

CAUSE DI DIFFUSIONE DEI MULTIPLI DI MERCATO I multipli di mercato I multipli di mercato sono indici che consentono di pervenire in maniera sintetica ad una stima complessiva del valore d azienda La stima avviene utilizzando sia dati provenienti

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Chocoladefabriken Lindt & Spruengli AG Data di valutazione: 01/09/2015

Chocoladefabriken Lindt & Spruengli AG Data di valutazione: 01/09/2015 Analisi Fondamentale Titoli Azionari Data di valutazione: 1/9/215 Data del report Prezzo alla data del report Anagrafica 1/9/215 545 CHF Mercato principale SIX Swiss Ex Capitalizzazione (in milioni ) 12.898

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT. 2501 e 2501-TER CODICE CIVILE I Consigli di Amministrazione di ASM Brescia S.p.A. ( ASM

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Buzzi Unicem. Un 2005 forte, zoccolo per la crescita futura Marzo Cement

Buzzi Unicem. Un 2005 forte, zoccolo per la crescita futura Marzo Cement Equity Research Reuters: BZU.MI Bloomberg: BZU IM Cement Preview/Update Buzzi Unicem Simona Pedrazzini (s.pedrazzini@centrosim.it) (+39-02-72261336) Rating: NEUTRAL, MR TP: 20.3 (U.R.) Price (28 March

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. RATING: NEUTRAL 16 marzo 2010

Centrale del Latte di Torino & C. RATING: NEUTRAL 16 marzo 2010 REPORT di AGGIORNAMENTO SUI RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 della CENTRALE LATTE TORINO & C. redatto da BIM in qualità di SPECIALIST Prezzo 2.58 euro (16/03/2010) n. azioni: 10 mln Capitalizzazione.:

Dettagli

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti 078708CFC1008_817a822.qxd 19-09-2008 9:41 Pagina 817 La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti Determinazione dei parametri Matteo Mancaruso Dottore commercialista, Partner Kon Spa La

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del capitale (=

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

Lezione 10 Il metodo dei multipli.

Lezione 10 Il metodo dei multipli. Lezione 10 Il metodo dei multipli. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri 1 Il metodo dei multipli L obiettivo della valutazione basata sui multipli di mercato (valutazione relativa) è la stima

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna

Pills on DCF Valuation and WACC. Marco Bigelli University of Bologna Pills on DCF Valuation and WACC Marco Bigelli University of Bologna Contesto della valutazione Funzionali a trovare il vero valore: Per l acquisizione o la cessione di un impresa o quote di impresa a terzi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2015 Ricavi consolidati Euro 114,4 milioni (+12% vs. 2014) EBITDA consolidato Euro 10,4 milioni (+35% vs. 2014) Risultato ante imposte Euro

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli