Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010"

Transcript

1 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

2 Virus e malattie virus simili virus viroidi fitoplasmi Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

3 Virus sistema biologico elementare, avente alcune caratteristiche in comune con le forme viventi ma profondamente differente in quanto non dotato di organizzazione cellulare entità infettive, costituite da una o più molecole di un solo tipo di acido nucleico (RNA oppure DNA) rivestite da un capside proteico ed in grado di moltiplicarsi solo in cellule vive.

4 Virus del pesco e delle drupacee PPV, Plum pox potyvirus, Sharka o vaiolatura delle drupacee PNRSV, Prunus necrotic ringspot virus, maculatura anulare necrotica delle drupacee ACLSV, Apple chlorotic leafspot virus, maculatura clorotica fogliare del melo o falsa vaiolatura delle pesche e delle nettarine PDV, Prunus dwarf virus, nanismo del susino ApMV, Apple mosaic virus, virus del mosaico del melo o maculatura clorotica

5 PPV Plum pox potyvirus Sharka Sharka o vaiolatura delle drupacee Famiglia Potyviridae genere potyvirus, virus filamentosi a RNA singolo, formano nel citoplasma cellulari inclusioni dette pin wheels o girandole Specie coltivate P. persica, P. domestica, P.armeniaca, P.cerasus e avium 4 isolati: PPV-D; PPV-M; PPV-C; PPV-EA che si differenziano per la dimensione proteina capsidica, per le proprietà sierologiche, sequenza della regione C terminale della proteina capsidica

6 Sharka Anulature clorotiche su foglie e frutti

7 Sharka Anulature clorotiche su foglie e frutti

8 Sharka screziature più scure sui fiori

9 Sharka su susino

10 Sharka epidemiologia e trasmissione trasmissione per propagazione vegetativa nel materiale vivaistico trasmissione in campo da parte di afidi appartenenti alla famiglia Aphididae, modalità non persistente con punture di assaggio

11 Sharka trasmissione in campo

12 Sharka lotta e difesa nessun principio attivo chimico diretto contro il virus no possibilità di contenimento degli afidi vettori prevenzione usare materiale di propagazione sano per i nuovi impianti cartellino-certificato di colore azzurro impianti CATEGORIA CERTIFICATO e lo stato sanitario VIRUS ESENTE o VIRUS CONTROLLATO che attesta certificazione genetico-sanitaria eliminare tempestivamente le piante infette

13 Sharka malattia da quarantena il virus PPV è un patogeno da quarantena secondo la normativa nazionale ed europea in Italia vige il decreto di lotta obbligatoria alla malattia dal 1996 i Servizi fitosanitari regionali vigono sull applicazione del decreto nel 2009 nuova revisione del D.M. con nuovo D.M. 28 luglio 2009 misure fitosanitarie diverse a seconda: Zona indenne Zona insediamento la produzione vivaistica è autorizzata solo nelle zone indenni

14 PNRSV Prunus necrotic ringspot virus maculatura anulare necrotica delle drupacee Famiglia Bromoviridae genere Ilarvirus, virus isodiametrico ad RNA singolo Specie coltivate P. persica, P. domestica, P.armeniaca, P.cerasus e avium diverse specie di Rosaceae

15 PNRSV maculatura anulare necrotica delle drupacee variabile suscettibilità varietale al quinto anno di infezione si ha ritardo vegetativo e deperimento, necrosi gemme a fiore arabeschi bianchi sui fiori frutto: piccole aree infossate e decolorate alternate ad anelli rossastri

16 PNRSV maculatura anulare necrotica delle drupacee Macchie clorotiche anulari o striature lineari, aspetto a mosaico o marezzato

17 PNRSV maculatura anulare necrotica delle drupacee Le macchie clorotiche necrotizzano e il lembo della foglia rimane perforato

18 PNRSV maculatura anulare necrotica delle drupacee trasmissione e lotta per innesto e per seme il virus viene trasportato adeso ai granuli di polline, l infezione è favorita dalle ferite di alimentazione dei tripidi che visitano i fiori, Thrips tabaci e Frankliniella occidentalis impiego di materiale di propagazione sano

19 ACLSV Apple chlorotic leafspot virus maculatura clorotica fogliare del melo o falsa vaiolatura delle pesche e delle nettarine, detta anche falsa Sharka famiglia Tombusviridae, genere Trichovirus, virus filamentosi flessuosi a RNA singolo Specie coltivate P. persica, P. domestica, P.armeniaca, P.cerasus e avium diverse specie di Rosaceae come Crataegus, Chaenomeles, Amelanchier

20 ACLSV falsa vaiolatura delle pesche e delle nettarine Maculatura clorotica sulle foglie della vegetazione primaverile, sintomi confondibili con ApMV, PDV e PNRSV

21 ACLSV falsa vaiolatura delle pesche e delle nettarine Tacche circolari e depressioni sui frutti, cascola in vicinanza maturazione

22 ACLSV falsa vaiolatura delle pesche e delle nettarine difesa trasmissione per via vegetativa non si trasmette in natura, unica possibilità è l innesto naturale in campo tra radici prevenzione tramite utilizzo di materiale di propagazione sano

23 PDV Prunus dwarf virus nanismo del pesco ritardo ripresa vegetativa primaverile e minor accrescimento germogli, produzione ridotta con frutti di minori dimensioni internodi raccorciati foglie verde chiaro trasmissione come PNRSV

24 ApMV Apple mosaic virus virus del mosaico del melo infetta pomacee e drupacee, malattia rara nei frutteti Si trasmette per via vegetativa e per seme caduta anticipata foglie

25 Diagnosi dei virus metodo sierologico E.L.I.S.A. enzime linked immunosorbent assay. sfrutta la capacità antigenica di particolari zone del capside dei virus che possono essere specificatamente riconosciute da un anticorpo prodotto di sintesi il test è ampiamente utilizzato in diagnosi virologica, per i più importanti virus di molte colture esistono in commercio appositi preparati commerciali.

26 E.L.I.S.A.

27 Monitoraggio virus pescheti provincia di Varese sopralluoghi in due frutteti rilievo sintomi e prelievo campioni per accertamenti di laboratorio prelevati 7 campioni e analizzati per PPV, PNRSV e ACLSV

28 Monitoraggio virus pescheti provincia di Varese Tab.XXX Risultati ottenuti dalle analisi svolte sui campioni prelevati nel corso dell estate 2009 Tipo di Nominativo N campione campione prelevato Analisi svolta Esito Analisi Porzione di 1 Azienda Agricola legno osservazione morfologica Fomes sp. Bianchi Gianpaolo di Torresan E.L.I.S.A PPV Esito negativo Giuliana 2 Foglie E.L.I.S.A PNRSV Esito negativo Azienda Agricola Bina Marco 1 Foglie 2 Foglie 3 Foglie 4 Foglie 5 Foglie 6 7 Porzione di legno Porzione di legno E.L.I.S.A ACLSV E.L.I.S.A PPV E.L.I.S.A PNRSV E.L.I.S.A ACLSV E.L.I.S.A PPV E.L.I.S.A PNRSV E.L.I.S.A ACLSV E.L.I.S.A PPV E.L.I.S.A PNRSV E.L.I.S.A ACLSV E.L.I.S.A PPV E.L.I.S.A PNRSV E.L.I.S.A ACLSV E.L.I.S.A PPV E.L.I.S.A PNRSV E.L.I.S.A ACLSV osservazione morfologica osservazione morfologica Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito positivo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito negativo Esito positivo Armillaria mellea Armillaria mellea

29 PLMVd Plum latent mosaic viroid viroide del mosaico latente del pesco quando non provoca sintomi evidenti sulle foglie, alcuni ceppi sono cromogeni e causano mosaico giallo infetta drupacee ritardo ripresa vegetativa primaverile, morte di gemme a legno e a fiore con riduzione progressiva della vegetazione maculature gialle sui frutti e deformazioni

30 ESFY European stone fruit phytoplasma fitoplasma del giallume europeo delle drupacee o leptonecrosi del susino o accartocciamento fogliare clorotico dell albicocco causato da Candidatus phytoplasma prunorum infetta tutte le drupacee risveglio primaverile precoce, emissione di foglie prima dei fiori, vegetazione ridotta con portainnesti sensibili la pianta deperisce e dopo il quinto anno muore

31 ESFY giallume europeo delle drupacee arrossamento vegetazione, arrotolamento foglia e ispessimento lamina

32 ESFY giallume europeo delle drupacee trasmissione Cacopsylla pruni

33 ESFY giallume europeo delle drupacee difesa utilizzo di materiale di propagazione sano asportazione piante infette lotta chimica al vettore quando la pressione infettiva è forte tenendo conto del particolare ciclo del vettore

34 Nervatura fogliare Patogeno floematico 1- Estrazione DNA totale 2- PCR per rilevare la presenza di fitoplasmi 1. PCR diretta P1P7 2. PCR nested 16SrX DNA amplificato del fitoplasma Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

35 3- Taglio enzimatico per distinguere il tipo di fitoplasma: 16SrX da Stolbur, AY, EY. RFLP (Restriction fragment length polimorfism). Profili specifici ed identificativi dei diversi fitoplasmi in base a numero delle bande e loro posizione sul gel Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008

36 Laboratorio fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio v.le Raimondi 54 Vertemate con Minoprio CO

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001 Presenza e distribuzione dei virus di Drupacee, Noce ed Agrumi in Basilicata A. Crescenzi, S. Comes, A. Fanigliulo, R. Pacella, P. Piazzolla Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali

Dettagli

RegioneLombardia Agricoltura

RegioneLombardia Agricoltura Avversità: vaiolatura delle drupacee, Sharka Organismo nocivo: Plum Pox Virus (PPV) RegioneLombardia Agricoltura SHARKA Figura 1 - ❿ Anelli clorotici su frutti di pesco PIANTE OSPITI Le piante arboree

Dettagli

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i SHARKA del pesco dieci anni di convivenza Unità Periferica per i Regione Veneto VEN AGR SHARKA E135_6F_2005 15-11-2005 12:12 Pagina 1 SHARKA del pesco foto 1 - confronto tra fiore sano (a destra) e fiore

Dettagli

La Sharka (o Vaiolatura ad anello delle Drupaceae)

La Sharka (o Vaiolatura ad anello delle Drupaceae) La Sharka (o Vaiolatura ad anello delle Drupaceae) S. Vanarelli 1, D. Rizzo 1, L. Stefani 1, M. Paoli 1, C. Campani 2 1. Regione Toscana, laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee

Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee Malattia particolarmente pericolosa in quanto l entità del danno economico è notevole, dovuto principalmente a cascola prematura e produzione di frutti

Dettagli

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA STRUTTURA ATTUALE DI AGROMILLORA +1.800 lavoratori +500.000m 2 di serre 11 filiali in 9 paesi Presenza

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

Fitoplasmi delle drupacee

Fitoplasmi delle drupacee Università di Torino Fitoplasmi delle drupacee La malattia, la situazione piemontese, cosa fare Nota a cura di D. Demaria, G. Vittone (CReSO), R. Tedeschi e A. Alma (Università di Torino) La malattia I

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo

Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo S.O. Cacciola Di3A - Università degli Studi di Catania G. Magnano di San Lio Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea

Dettagli

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009 Villa Chiozza, 11 marzo 2010 L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009 a cura di: Peressini Silvano Laboratorio di Fitovirologia Servizio

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Sharka sul pesco SINTOMI

Sharka sul pesco SINTOMI Sharka sul pesco La malattia comunemente nota con il nome di sharka risulta estremamente dannosa su pesco soprattutto in presenza del ceppo M, particolarmente virulento su questa drupacea. Se, a seguito

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Le virosi dell olivo in Puglia

Le virosi dell olivo in Puglia Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE L'OLIVICOLTURA

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Flavescenza dorata e virosi della vite

Flavescenza dorata e virosi della vite Flavescenza dorata e virosi della vite Eziologia ed epidemiologia, diffusione nei vigneti della provincia di Varese Incontro tecnico Angera, 23 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA 2000/29/CE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONE E INTEGRAZIONI)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA 2000/29/CE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONE E INTEGRAZIONI) Assessorato Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatorie Scheda 1 Servizio itosanitario Emilia-Romagna Aggiornamento Marzo 2013 SHARKA SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Prof. Daniela Alioto

Prof. Daniela Alioto Corso per il rilascio del certificato di abilitazione all attività di consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari ai sensi del Piano di azione Nazionale (PAN) per l

Dettagli

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE

IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE IL GIALLUME EUROPEO DELLE DRUPACEE QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE VARIE MALATTIE DELLE DRUPACEE NOTE IN PRECEDENZA COME: - ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICO DELL ALBICOCCO - LEPTONECROSI DEL SUSINO CINO-GIAPPONESE

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Punti critici delle drupacee

Punti critici delle drupacee Punti critici delle drupacee Bazzoni A. 1, Minafra A. 2, Ippolito A. 1, Vovlas N. 3, Cariddi C. 1, Amenduni T. 1, Finetti-Sialer M. M. 1, Di Terlizzi B. 4, Savino V. 1 1 Dipartimento di Protezione delle

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) Visto il decreto ministeriale 29 novembre 1996, inerente la lotta obbligatoria contro

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Determinazione n. A6883 del 13 dicembre 2010 Oggetto: DM 28/07/2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum Pox Virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka). Delimitazione della

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO. Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie

Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO. Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie Recenti esperienze sugli organismi da quarantena: patogeni

Dettagli

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA LA MORIA DEL PERO CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA Inizio XX secolo: prime segnalazioni di peri con moria in Trentino-Alto Adige. 1945-47: grave epidemia in Trentino-Alto Adige con morte di oltre

Dettagli

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Università degli Studi Bari Consiglio Nazionale delle Ricerche Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Giovanni P. Martelli Dipartimento

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 luglio 2009 (G.U. n 235 del 09.10.09) Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive Marina Barba CREA-PAV A. Ciufalo, B. Giuliano, F. Miracolo Rete Agronomica Anicav Il filo rosso del pomodoro

Dettagli

Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C.

Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C. Regione Campania Assessorato all Agricoltura SeSIRCA Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C. Note Informative - N. 16 Gruppo di lavoro

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

NUOVE VIROSI DEL POMODORO

NUOVE VIROSI DEL POMODORO NUOVE VIROSI DEL POMODORO Monitoraggio e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: le attività del servizio fitosanitario, 29 Maggio 2014 Andrea Taddei e Francesca Gaffuri Servizio fitosanitario regionale

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010

Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010 Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010 LE PATOLOGIE DELLE DRUPACEE Crittogame (funghi) Batteriosi Insetti Acari (pesco, susino, albicocco, ciliegio, mandorlo) ingrossamento

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

VIROSI VIROSI virus del mosaico del cetriolo virus del mosaico co- mune del fagiolo virus delle venature gialle del trifoglio

VIROSI VIROSI virus del mosaico del cetriolo virus del mosaico co- mune del fagiolo virus delle venature gialle del trifoglio VIROSI Il 2016 è stato un anno caratterizzato da elevata e generalizzata presenza di virus su piante ortive. I più segnalati sono stati il: virus del mosaico del cetriolo (Cucumber mosaic virus), virus

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

Giornate Fitopatologiche 2016 Protezione delle Piante, Qualità, Ambiente

Giornate Fitopatologiche 2016 Protezione delle Piante, Qualità, Ambiente Giornate Fitopatologiche 2016 Protezione delle Piante, Qualità, Ambiente Esperienze recenti su patogeni da quarantena Vito Nicola Savino Dipartimento di Scienze del Suolo, della Piante e degli Alimenti

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee Tabelle di Conversione di Medicina delle Piante LM 69 - Curriculum Scienze fitosanitarie (Sc. Fitos.) - Curriculum Protezione delle colture e qualità dei prodotti vegetali (PCQPV) Legenda: vs = versus

Dettagli

Le norme della certificazione europea: quale impatto sul sistema italiano?

Le norme della certificazione europea: quale impatto sul sistema italiano? 4-FR_12_11_P00_00_Tecnica 1_Speciale 16/11/11 16:05 Pagina 10 Tecnica SPECIALE VIVAISMO Le norme della certificazione europea: quale impatto sul sistema italiano? PAOLO GIORGETTI 1 - ALESSANDRA SGUEGLIA

Dettagli

Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale.

Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale. Viroide dell affusolamento dei tuberi della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd) S. Vanarelli 1, D. Rizzo 1, L. Stefani 1, M. Paoli 1 G. Gilli 2 1 Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DG. COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia Convegno: Strategie per il Miglioramento dell Orticoltura Protetta in Sicilia - Vittoria (RG), 25-26 Novembre 2005 Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi

La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi Agente causale: CTV Citrus Tristeza Virus Origine: Asia Minore Genere: Closterovirus Virus tubuliforme a ssrna 12 ORFs codificanti per

Dettagli

: Rosaceae Pirus communis Pero

: Rosaceae Pirus communis Pero Famiglia : Rosaceae Pirus communis Pero Foglie decidue, semplici a lamina ovato-ellittica e margine seghettato. Le foglie del pero selvatico sono simili, ma hanno lamina più arrotondata e i giovani rami

Dettagli

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017 RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO EMILIA-ROMAGNA SEDE DI CESENA Paola Govoni Servizio fitosanitario Emilia-Romagna Riunione vivaisti certificazione 15 maggio 2017 1

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA SEMINARIO TECNICO Innovazioni in frutticoltura: varietà e tecniche di produzione VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA Centro Polivalente - Campobello di Licata (AG) 29 NOVEMBRE 2011 Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 aprile 2003 Misure provvisorie di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunita' del virus del mosaico del pepino per quanto concerne

Dettagli

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 1 Gennaio 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Applicazioni

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

DISCIPLINARI PER L'ATTUAZIONE DELLA AZIONE

DISCIPLINARI PER L'ATTUAZIONE DELLA AZIONE ALLEGATO A DISCIPLINARI PER L'ATTUAZIONE DELLA AZIONE 214.9.a.a. RELATIVA ALLA COLTIVAZIONE IN SITU DI VARIETÀ LOCALI PER FINI DI MOLTIPLICAZIONE, NELL'AMBITO DELLA MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

COLPO DI FUOCO BATTERICO DELLE POMACEE

COLPO DI FUOCO BATTERICO DELLE POMACEE COLPO DI FUOCO BATTERICO DELLE POMACEE Questa patologia causata dal batterio Erwinia amylovora colpisce pero e melo e specie ornamentali. Entrambe le specie fruttifere presenti in Piemonte sono sensibili,

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli