Centro Nazionale di Contabilità Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale di Contabilità Pubblica"

Transcript

1

2 Centro Nazionale di Contabilità Pubblica

3 RAPPORTO MENSILE SUL SALDO DI CASSA DEL SETTORE STATALE LUGLIO 2008

4 Il presente rapporto è realizzato da Pier Paolo Italia, Massimo Anzalone, Riccardo Inghelmann, Angela Masala, Angelo Pignataro, Maria Teresa Ricciardi, Francesca Turilli

5 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 INDICE SEZIONE PRIMA I DATI DEL MESE...1 Quadro generale. Saldo del Settore Statale Luglio Entrate...4 Spese...6 SEZIONE SECONDA I DATI CUMULATI...7 Quadro generale. Saldo del Settore Statale Gennaio LUGLIO Entrate...11 Spese...13 SEZIONE TERZA I DATI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE...16 NOTA METODOLOGICA...17 I

6

7 Sezione Prima I dati del mese Sezione Prima I dati del mese Quadro generale. Saldo del Settore Statale Luglio 2008 Il saldo di cassa del Settore Statale ha registrato un avanzo pari a milioni, inferiore di milioni rispetto al valore dello stesso mese del 2007 (Tavola 1). La diminuzione dell avanzo di cassa è dovuta al minor aumento delle entrate finali rispetto alle spese finali ( per le prime, per le seconde). Si registra, inoltre, il peggioramento del saldo delle operazioni di carattere finanziario ( milioni), imputabile anche all uscita di 787 milioni verso Lazio e Campania, ai sensi dell articolo 2, commi 46, 47 e 48 della L.F (ripiano disavanzi ivi compresa la chiusura delle operazioni di cartolarizzazione). La quasi totalità dell aumento delle entrate finali è dovuta alle entrate di parte corrente ( milioni). Per le spese, la parte corrente registra un aumento ( milioni), mentre la parte in conto capitale una diminuzione ( 563 milioni). Valori assoluti Variazioni percentuali / /2007 FORMAZIONE Entrate Finali ,5 10,5 di cui Entrate Finali al netto interessi attivi ,5 10,4 Spese Finali ,1 12,3 di cui Spese Finali al netto interessi passivi ,8 14,9 Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Interessi passivi netti ,6 17,7 Saldo al netto delle Partite Finanziarie Partite Finanziarie Entrate totali ,8 8,5 Spese totali ,4 14,0 Saldo Settore Statale COPERTURA Titoli a breve termine Titoli a medio lungo termine Titoli esteri Altre operazioni Totale Copertura Tavola 1: Formazione e copertura del saldo del Settore Statale. Luglio (milioni di euro) 1

8 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Le entrate finali al netto degli interessi attivi e le spese finali al netto degli interessi passivi fanno registrare un aumento, rispettivamente, di milioni e di milioni. Il saldo primario peggiora quindi di 989 milioni. Entrate finali Tributarie Spese finali Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Saldo al netto delle Partite Finanziarie Interessi passivi netti Partite finanziarie Entrate totali Spese totali Saldo settore statale Grafico 1: Differenze in valore assoluto, tra il 2007 e il 2008, di alcuni aggregati di finanza pubblica gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Grafico 2: Andamento del saldo del Settore Statale. Valori mensili (milioni di euro) 2

9 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Valori assoluti Variazioni percentuali / /2007 Entrate correnti ,6 10,5 Tributarie ,1 11,9 Imposte dirette ,3 22,4 Imposte indirette ,0 3,4 Addizionale IRE Quota regionale IRAP ,6 21,3 Proventi speciali ,1 90,6 Vendita di beni e servizi ,1 23,5 Redditi da capitale ,6 87,0 Poste correttive e compensative delle spese ,5 1,8 di cui Interessi attivi ,2 40,8 Trasferimenti correnti ,0 24,5 da Enti territoriali ,0 62,5 da Enti di Previdenza ,6 412,9 da UE ,9 32,1 Altre entrate correnti Entrate in conto capitale ,7 116,7 Entrate Finali ,5 10,5 di cui Entrate Finali al netto interessi attivi ,5 10,4 Spese correnti ,2 15,0 Redditi da lavoro dipendente ,5 14,9 IRAP ,5 24,6 Consumi intermedi ,3 16,3 Trasferimenti correnti ,1 11,9 a Pubbliche Amministrazioni ,0 10,5 a Enti di Previdenza ,3 83,8 a Enti territoriali ,2 2,3 a società servizi pubblici ,1 883,3 a Poste ,0 100,0 a Ferrovie ,0 0,0 a imprese ,1 294,9 a Famiglie e ISP ,3 54,8 a UE ,5 34,6 a estero ,0 32,0 Interessi passivi ,8 15,2 Poste correttive e compensative delle entrate ,6 61,0 Altre spese correnti ,9 35,2 Spese in conto capitale ,3 16,2 Investimenti fissi lordi ,8 11,2 Trasferimenti in conto capitale ,6 14,5 a Pubbliche Amministrazioni ,4 3,6 a Enti territoriali ,5 14,5 a ANAS ,8 57,7 a società di pubblici servizi ,5 38,1 a Poste ,0 0,0 a Ferrovie ,4 55,1 a imprese ,8 83,7 a Famiglie e ISP ,0 11,1 a estero ,3 93,3 Altre spese in conto capitale ,6 100,0 Spese Finali ,1 12,3 di cui Spese Finali al netto interessi passivi ,8 14,9 Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Interessi passivi netti ,6 17,7 Saldo al netto delle Partite Finanziarie Partite Finanziarie Entrate ,3 92,7 Spese ,5 325,0 Entrate totali ,8 8,5 Spese totali ,4 14,0 Saldo Settore Statale Tavola 2: Conto del Settore Statale. Luglio (milioni di euro) 3

10 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Entrate Entrate correnti Le entrate correnti sono pari a milioni, superiori del 10,5 per cento rispetto a quelle del 2007 (Tavola 2). Il gettito tributario erariale (introiti quietanzati nel bilancio statale), al lordo dei rimborsi di imposta, che rappresenta circa l 85 per cento delle entrate correnti, risulta in aumento dell 11,9 per cento rispetto all anno precedente. Tale aumento è riconducibile, oltre che al naturale aumento delle entrate fiscali, alle modifiche apportate al calendario dei versamenti degli studi di settore intervenute nel Le imposte dirette aumentano di milioni, mentre le indirette diminuiscono di 498 milioni. In Tavola 3 sono analizzati gli introiti tributari con riferimento ai principali tributi. Dall esame dei valori delle imposte imputate al bilancio dello Stato, si segnalano, per le imposte dirette, l incremento del gettito dell IRES e dell IRE e ed il decremento del gettito delle ritenute su interessi, premi e redditi di capitale. Per le altre imposte dirette ha inciso nel 2006 la riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni aziendali prevista dall art. 1 comma 469 e seguenti della Legge 266/2005, per circa milioni. Tra le imposte indirette, si evidenziano gli incrementi degli introiti delle tasse sulle concessioni governative, dell imposta sul valore aggiunto, dell imposta sul consumo dei tabacchi e dell imposta di bollo, dell imposta sulle assicurazioni e dell imposta ipotecaria. Si registrano le diminuzioni del lotto, lotterie e altre attività di gioco, dell imposta sulle assicurazioni, dell imposta ipotecaria, dell imposta di registro e dell imposta di fabbricazione sugli oli minerali. 1 Si calcola uno spostamento di circa milioni di euro tra i mesi di giugno, luglio e agosto

11 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Imposte dirette Imposte indirette Grafico 3: Imposte dirette e indirette. Luglio (milioni di euro) Valori assoluti Variazioni percentuali / /2007 IMPOSTE DIRETTE Ritenute su interessi, premi, redditi di capitale ed altri frutti, ecc ,6 12,2 IRES ,3 36,4 IRE ,1 15,8 Altro ,1 66,5 Totale Imposte dirette ,3 22,4 IMPOSTE INDIRETTE Lotto, lotterie ed altre attività di gioco ,4 25,1 Imposta sulle assicurazioni ,5 61,1 Imposta sul valore aggiunto ,9 0,7 Imposta sul consumo del gas metano ,2 1,8 Imposta sul consumo dei tabacchi ed altri proventi ,7 4,1 Imposta ipotecaria ,1 0,4 Imposta di registro ,1 6,6 Imposta di fabbricazione sugli oli minerali,loro derivati, ecc ,1 8,6 Imposta di bollo ,6 8,7 Altro ,3 15,1 Totale Imposte indirette ,9 4,4 Totale tributarie ,5 11,6 Tavola 3: Dettaglio delle voci principali delle entrate tributarie erariali. Luglio (milioni di euro) Entrate in conto capitale Le entrate in conto capitale sono pari a 26 milioni, contro i 12 milioni incassati nel 2007 (Tavola 2). 5

12 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Spese Spese correnti Le spese correnti sono pari a milioni, superiori del 15 per cento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (Tavola 2). Tale aumento è dovuto all andamento dei redditi da lavoro dipendente ( milioni), dei trasferimenti correnti a Enti di Previdenza ( milioni), ad Enti territoriali (+297 milioni), a imprese (+746 milioni) e delle poste correttive e compensative delle entrate ( milioni). Le riduzioni della spesa per consumi intermedi ( 196 milioni), dei trasferimenti verso l Unione Europea ( 415 milioni) e degli interessi passivi ( 526 milioni) compensano solo in parte tali aumenti. Spese in conto capitale Le spese in conto capitale sono pari a milioni a fronte dei milioni del 2007; la riduzione è riconducibile ai decrementi dei trasferimenti a Enti territoriali ( 135 milioni), a Ferrovie ( 248 milioni) ed a imprese ( 292 milioni). In aumento i trasferimenti ad ANAS (+143 milioni). 6

13 Sezione Seconda I dati cumulati Sezione Seconda I dati cumulati Quadro generale. Saldo del Settore Statale Gennaio Luglio 2008 Il saldo di cassa del Settore Statale ha fatto registrare un disavanzo pari a milioni, inferiore di 668 milioni rispetto a quello del 2007 (Tavola 4). La flessione del disavanzo di cassa riflette il miglioramento di milioni del saldo tra le entrate finali, cresciute di milioni, e le spese finali, aumentate di milioni rispetto al 2007, e del saldo delle operazioni di carattere finanziario, inferiore di milioni rispetto al 2007 (Figura 4). Su quest ultimo saldo, incidono uscite verso Lazio, Campania e Molise per milioni, ai sensi dell articolo 2, commi 46, 47 e 48 della L.F (ripiano disavanzi ivi compresa la chiusura delle operazioni di cartolarizzazione). Valori assoluti Variazioni percentuali / /2007 FORMAZIONE Entrate Finali ,0 6,6 di cui Entrate Finali al netto interessi attivi ,5 6,6 Spese Finali ,3 4,0 di cui Spese Finali al netto interessi passivi ,6 3,5 Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Interessi passivi netti ,1 6,7 Saldo al netto delle Partite Finanziarie Partite Finanziarie Entrate totali ,9 5,2 Spese totali ,2 4,6 Saldo Settore Statale COPERTURA Titoli a breve termine Titoli a medio lungo termine Titoli esteri Altre operazioni Totale Copertura Tavola 4: Formazione e copertura del saldo del Settore Statale. Gennaio Luglio (milioni di euro) 7

14 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Entrate finali Tributarie Spese finali Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Saldo al netto delle Partite Finanziarie Interessi passivi netti Partite finanziarie Entrate totali Spese totali Saldo settore statale Grafico 4: Differenze in valore assoluto, tra il 2007 e il 2008, di alcuni aggregati di finanza pubblica gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Grafico 5: Andamento del saldo del Settore Statale e obiettivo annuale Valori cumulati Gennaio Luglio (milioni di euro) Sull incremento delle entrate finali incide per milioni l aumento del gettito tributario e per milioni l aumento dei trasferimenti. Per le spese finali si rilevano gli aumenti dei redditi da lavoro dipendente ( milioni), dei trasferimenti correnti ( milioni) e degli interessi passivi ( milioni) (Tavola 5). Le entrate finali al netto degli interessi attivi registrano un incremento di milioni, a fronte di un aumento di milioni delle spese finali al netto degli interessi passivi: ne consegue un miglioramento del saldo primario di milioni (Figura 7). 8

15 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Entrate Totali e Saldo al netto delle Spese Totali Partite Finanziarie ed Interessi ( ) Entrate Totali Spese Totali Saldo al netto delle Partite Finanziarie Interessi passivi netti Grafico 6: Impatto sul saldo del Settore Statale delle entrate e delle spese totali e della spesa per interessi (milioni di euro) Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Saldo al netto delle Partite Finanziarie Saldo Settore Statale Grafico 7: Saldo primario, Saldo al netto delle Partite Finanziarie e Saldo del Settore Statale. Gennaio Luglio (milioni di euro) 9

16 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Valori assoluti Variazioni percentuali / /2007 Entrate correnti ,1 6,6 Tributarie ,2 4,6 Imposte dirette ,7 6,7 Imposte indirette ,7 2,0 Addizionale IRE Quota regionale IRAP ,4 2,0 Proventi speciali ,4 14,5 Vendita di beni e servizi ,3 29,6 Redditi da capitale ,8 10,3 Poste correttive e compensative delle spese ,3 6,9 di cui Interessi attivi ,9 8,7 Trasferimenti correnti ,6 49,9 da Enti territoriali ,3 75,0 da Enti di Previdenza ,6 283,6 da UE ,6 21,2 Altre entrate correnti Entrate in conto capitale ,7 1,8 Entrate Finali ,0 6,6 di cui Entrate Finali al netto interessi attivi ,5 6,6 Spese correnti ,4 4,4 Redditi da lavoro dipendente ,1 4,6 IRAP ,6 6,7 Consumi intermedi ,7 6,3 Trasferimenti correnti ,4 4,0 a Pubbliche Amministrazioni ,8 2,8 a Enti di Previdenza ,0 3,9 a Enti territoriali ,3 6,3 a società servizi pubblici ,0 71,5 a Poste ,2 39,6 a Ferrovie ,4 129,8 a imprese ,2 55,0 a Famiglie e ISP ,6 0,3 a UE ,5 8,8 a estero ,5 11,8 Interessi passivi ,8 6,8 Poste correttive e compensative delle entrate ,3 1,8 Altre spese correnti ,7 15,6 Spese in conto capitale ,3 2,7 Investimenti fissi lordi ,8 15,4 Trasferimenti in conto capitale ,9 1,3 a Pubbliche Amministrazioni ,7 1,0 a Enti territoriali ,7 5,1 a ANAS ,6 12,3 a società di pubblici servizi ,3 40,8 a Poste ,9 0,0 a Ferrovie ,8 61,3 a imprese ,5 15,2 a Famiglie e ISP ,2 2,3 a estero ,5 27,7 Altre spese in conto capitale ,5 26,7 Spese Finali ,3 4,0 di cui Spese Finali al netto interessi passivi ,6 3,5 Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Interessi passivi netti ,1 6,7 Saldo al netto delle Partite Finanziarie Partite Finanziarie Entrate ,0 72,6 Spese ,7 67,6 Entrate totali ,9 5,2 Spese totali ,2 4,6 Saldo Settore Statale Tavola 5: Conto del Settore Statale. Gennaio Luglio (milioni di euro) 10

17 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Entrate Entrate correnti Le entrate correnti, pari a milioni, risultano superiori del 6,6 per cento rispetto a quelle dello stesso periodo del 2007 (Tavola 5). Tale incremento è attribuibile principalmente all aumento del gettito tributario erariale (introiti quietanzati nel bilancio statale) per milioni che fa registrare, al lordo dei rimborsi di imposta, percentuali di crescita del 6,7 per cento per le imposte dirette e del 2 per le imposte indirette. Da registrare anche l aumento di milioni dei trasferimenti correnti, che riflette, soprattutto, l entrata a regime dei versamenti per il TFR, operati nel 2007 soprattutto a decorrere dal mese di luglio. Dall esame dei valori delle imposte imputate al bilancio dello Stato (Tavola 6), si segnala, tra le imposte dirette, l incremento del gettito delle ritenute su interessi, premi e redditi di capitale e dell IRE, mentre il gettito dell IRES registra un decremento. Tra le indirette, si evidenziano gli incrementi delle tasse sulle concessioni governative, dell imposta sull energia elettrica, dell imposta sulle assicurazioni, delle imposte sul valore aggiunto, sul consumo dei tabacchi, ipotecaria, di registro, di fabbricazione sugli oli minerali e dell imposta di bollo; si riducono, per contro, gli introiti del lotto, lotterie e altre attività di gioco e dell imposta sul consumo del gas metano. 11

18 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Valori assoluti Variazioni percentuali / / IMPOSTE DIRETTE Ritenute su interessi, premi, redditi di capitale ed altri frutti, ecc ,6 9,2 IRES ,0 2,6 IRE ,4 9,3 Altro ,3 1,3 Totale Imposte dirette ,7 6,7 IMPOSTE INDIRETTE Tasse sulle concessioni governative ,1 4,2 Lotto, lotterie ed altre attività di gioco ,3 26,6 Imposta sull'energia elettrica ,7 7,6 Imposta sulle assicurazioni ,0 211,5 Imposta sul valore aggiunto ,5 2,8 Imposta sul consumo del gas metano ,5 52,2 Imposta sul consumo dei tabacchi ed altri proventi ,2 2,1 Imposta ipotecaria ,6 23,7 Imposta di registro ,1 25,0 Imposta di fabbricazione sugli oli minerali, loro derivati, ecc ,1 4,1 Imposta di bollo ,9 54,4 Canoni di abbonamento alle radio audizioni circolari e alla televisione ,4 3,0 Altro ,2 19,1 Totale Imposte indirette ,6 3,6 Totale tributarie ,5 5,3 Tavola 6: Dettaglio delle voci principali delle entrate tributarie erariali. Gennaio Luglio (milioni di euro) Imposte Dirette 5% 6% 3% Imposte Indirette 16% 17% 12% 6% 63% 72% Ritenute su interessi, premi, redditi di capitale ed altri frutti, ecc. Imposta sul reddito delle persone giuridiche Imposta sul reddito delle persone fisiche Altro Lotto, lotterie ed altre attività di gioco Imposta sul valore aggiunto Imposta sul consumo dei tabacchi ed altri proventi Imposta di fabbricazione sugli oli minerali,loro derivati, ecc. Altro Grafico 8: Dettaglio delle voci principali delle entrate tributarie. Gennaio Luglio 2008 (Valori percentuali) 12

19 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Entrate in conto capitale Le entrate in conto capitale aumentano dai 167 milioni del 2007 ai 170 milioni del 2008 (Tavola 5). Spese Spese correnti Le spese correnti sono pari a milioni, superiori di milioni rispetto a quelle del Tale aumento è dovuto all incremento di milioni della spesa per redditi da lavoro dipendente, che riflette la corresponsione nei primi mesi del 2008 dei benefici, comprensivi di arretrati, previsti dai rinnovi contrattuali del comparto Sanità, Scuola ed Enti Locali, di 362 milioni dei consumi intermedi, di milioni degli interessi passivi e agli aumenti dei trasferimenti correnti a Enti territoriali ( milioni), a Ferrovie (+623 milioni), a imprese (+990 milioni) e verso l Unione Europea (+752 milioni). A parziale compensazione si rilevano le riduzioni dei trasferimenti correnti a Enti di Previdenza ( milioni). Spese in conto capitale Le spese in conto capitale risultano pari a milioni rispetto ai milioni del Tale riduzione è dovuta principalmente all andamento degli investimenti fissi lordi ( 477 milioni), dei trasferimenti in conto capitale a Enti territoriali ( 204 milioni), ad ANAS ( 164 milioni) e ad imprese ( 470 milioni). In aumento i trasferimenti a Ferrovie (+624 milioni). Previsione annuale e consuntivo mensile La Tavola 7 riporta il confronto tra la percentuale di realizzato a tutto luglio sul consuntivo di dicembre 2007 e sulla previsione per l anno Ministero dell Economia e delle Finanze. Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009 Sezione II. 13

20 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio Consuntivo Gennaio Luglio % realizz. Previsione Gennaio Luglio % realizz. Entrate correnti , ,8 Tributarie , ,9 Imposte dirette , ,9 Imposte indirette , ,6 Addizionale IRE Quota regionale IRAP , ,4 Proventi speciali , ,6 Vendita di beni e servizi , ,3 Redditi da capitale , ,0 Poste correttive e compensative delle spese , ,1 di cui Interessi attivi , ,4 Trasferimenti correnti , ,5 da Enti territoriali , ,7 da Enti di Previdenza , ,3 da UE , ,6 Altre entrate correnti Entrate in conto capitale , ,8 Entrate Finali , ,8 di cui Entrate Finali al netto interessi attivi , ,6 Spese correnti , ,9 Redditi da lavoro dipendente , ,2 IRAP , ,3 Consumi intermedi , ,6 Trasferimenti correnti , ,5 a Pubbliche Amministrazioni , ,1 a Enti di Previdenza , ,4 a Enti territoriali , ,4 a società servizi pubblici , ,1 a Poste , ,4 a Ferrovie , ,4 a imprese , ,3 a Famiglie e ISP , ,7 a UE , ,2 a estero , ,0 Interessi passivi , ,7 Poste correttive e compensative delle entrate , ,2 Altre spese correnti , ,4 Spese in conto capitale , ,0 Investimenti fissi lordi , ,6 Trasferimenti in conto capitale , ,3 a Pubbliche Amministrazioni , ,9 a Enti territoriali , ,7 a ANAS , ,4 a società di pubblici servizi , ,4 a Poste , ,0 a Ferrovie , ,3 a imprese , ,8 a Famiglie e ISP , ,5 a estero , ,2 Altre spese in conto capitale , ,8 Spese Finali , ,6 di cui Spese Finali al netto interessi passivi , ,9 Saldo primario Avanzo (+) Disavanzo ( ) Interessi passivi netti Saldo al netto delle Partite Finanziarie Partite Finanziarie Entrate , ,5 Spese , ,8 Entrate totali , ,7 Spese totali , ,4 Saldo Settore Statale Tavola 7: Confronto previsione annuale 2008 con consuntivo Gennaio Luglio

21 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Dal lato delle entrate, il gettito tributario presenta nel 2008 percentuali di realizzato in linea con l analogo periodo del 2007, registrando comunque valori assoluti più alti (vedere anche Tavola 6 per l analisi dettagliata). Le determinanti principali della maggiore percentuale di realizzato delle entrate finali rispetto allo stesso periodo del 2007 (quasi il 2 per cento) sono riconducibili agli andamenti positivi della vendita di beni e servizi, delle poste correttive e compensative delle entrate e dei trasferimenti correnti. Va considerato che la cospicua crescita dei trasferimenti correnti da parte degli Enti di Previdenza nel corso del 2008 è da ricondursi al riversamento del TFR da parte dell Inps. Le spese correnti nel complesso risultano in linea con il 2007 (percentuale di realizzato intorno al 54 per cento nei due anni), anche se al loro interno si registrano andamenti divergenti dei Trasferimenti correnti a società di servizi pubblici (33,1 per cento del 2008 contro il 17,2 per cento del 2007), in particolare a Poste e Ferrovie, ed a famiglie. La percentuale di realizzato nel 2008 è più alta dell analoga del 2007 per quel che riguarda le spese in conto capitale (37 per cento contro 34,4 per cento). Ciò deriva dalla più alta percentuale relativa ai trasferimenti a società di pubblici servizi (in particolare Ferrovie) ed a imprese. Di contro, gli investimenti fissi lordi ed i trasferimenti a Pubbliche Amministrazioni segnano percentuali più basse rispetto al Dei quasi milioni previsti nel 2008 in uscita come partite finanziarie (di cui milioni di prestiti verso Lazio, Campania, Molise e Sicilia per il ripiano dei disavanzi ivi compresa la chiusura delle operazioni di cartolarizzazione, ex articolo 2, commi 46, 47 e 48 L.F. 2008), milioni sono già stati spesi (di cui milioni per chiusura delle operazioni di cartolarizzazione verso Lazio, Campania e Molise). La percentuale di realizzato rispetto al 2007 è comunque più bassa. 15

22 Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale Sezione Terza I dati secondo la classificazione del Fondo Monetario Internazionale La Tavola 8 espone il Conto del Settore Statale per il mese di Luglio e per il periodo Gennaio Luglio degli anni 2007 e 2008 secondo il sistema di classificazione del FMI GFSM Statement of Sources and Uses of Cash 3. July Millions Percenta ge change 2008/20 07 January July Millions Percenta gechang e 2008/20 07 Receipts Taxes , ,6 Social contributions , ,0 Grants from international organization , ,9 Grants from general government units , ,2 Other receipts , ,8 Payments Compensation of employees , ,6 Purchase of goods and services , ,3 Interest , ,8 Subsidies , ,2 Grants to foreign government , ,7 Grants to international organization , ,8 Grants to general government units , ,3 Social benefits , ,5 Other payments , ,3 Net cash inflow from operating activities Purchase of Nonfinancial Assets Fixed assets , ,4 Cash surplus/deficit Tavola 8: GFSM 2001 classification Statement of Sources and Uses of Cash 3 I valori per l anno 2006 saranno presentati appena disponibili tutte le voci che compongono il Conto del Settore Statale secondo la classificazione GFSM. 16

23 Nota metodologica Nota metodologica Il presente Rapporto mensile sul saldo (fabbisogno/avanzo) di cassa del Settore Statale espone, per classificazione economica, i principali aggregati relativi agli incassi e ai pagamenti, su base mensile e cumulata, che concorrono a formare il Conto di cassa del Settore Statale (CCSS). Nel rapporto vengono, inoltre, fornite informazioni in ordine alle modalità di finanziamento (copertura) del saldo del Settore Statale. I dati sono esposti in conformità con lo standard SDDS (Special Dissemination Data Standard) concordato con il Fondo Monetario Internazionale. Il CCSS si presenta come un prospetto suddiviso in due macrosezioni: entrate totali e spese totali, ognuna delle quali si compone di una parte relativa alle operazioni correnti e di una relativa alle operazioni di parte capitale. Le operazioni finanziarie, distinte in entrate e spese, sono indicate in una sezione separata. Le tabelle di dettaglio e commento sul gettito tributario erariale fanno riferimento alle poste incluse nel solo Bilancio dello Stato, al netto della quota di gettito che transita per le casse della Tesoreria Statale. Eventuali poste negative nell analisi dei dati mensili sono da attribuirsi o a riclassificazioni di bilancio o a rettifiche intervenute successivamente. La sezione seconda relativa ai dati cumulati mostra il confronto fra le stime contenute nell ultimo documento ufficiale di finanza pubblica e i dati di consuntivo aggiornati al mese corrente. Tale confronto permette di valutare lo scostamento dei risultati mensili rispetto all obiettivo annuale indicato o sottostante le previsioni pubblicate nei documenti ufficiali di finanza pubblica, quali la Relazione Unificata sull Economia e la Finanza Pubblica (RUEF), il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) e la Relazione Previsionale e Programmatica (RPP). 17

24 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 La sezione terza contiene la classificazione del CCSS secondo lo standard del Fondo Monetario Internazionale: il Government Finance Statistics Manual (GFSM). Il GFSM del 2001, descrive un sistema statistico integrato per la produzione dei dati di finanza pubblica per il settore delle pubbliche amministrazioni, coerente con gli indirizzi forniti dal System of National Account delle Nazioni Unite e con gli standard individuati per i conti nazionali dal manuale ESA95. L edizione 2001 del Manuale, che aggiorna quella realizzata nel 1986, è stata concepita nell ottica di una maggiore armonizzazione tra i sistemi contabili riconosciuti ed usati in ambito internazionale, pur mantenendo rispetto a questi una modalità di presentazione delle informazioni differente. Il saldo risultante dallo Statement of Sources and Uses of Cash approssima il saldo di cassa al netto delle partite finanziarie. Settore Statale Saldo di cassa del Settore Statale Il Settore Statale comprende il Bilancio dello Stato e le operazioni della tesoreria statale, inclusi i trasferimenti per finanziare le spese delle varie amministrazioni pubbliche. Il saldo di cassa (fabbisogno/avanzo) del Settore Statale è il risultato della gestione di cassa del bilancio statale e della tesoreria (art. 30, comma 1, legge 468/78) ed è rappresentato dal saldo delle entrate di cassa, escluse le accensioni di prestiti, e delle uscite di cassa, esclusi i rimborsi dei prestiti. Il saldo del Settore Statale include, inoltre, le seguenti operazioni: incassi e pagamenti relativi ad operazioni tra Stato e soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione (es.: Unione Europea, Cassa depositi e prestiti) che detengono le proprie disponibilità in conti accesi presso la tesoreria statale; operazioni finanziarie relative a investimenti per opere pubbliche/forniture militari ed altri impieghi effettuate da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione tramite l attualizzazione di contributi statali ovvero l accensione di prestiti per i quali sia stato riconosciuto un effettivo impegno al relativo rimborso da parte dello Stato. 18

25 Nota metodologica Settore pubblico Saldo di cassa del settore pubblico Il settore pubblico è costituito dal Settore Statale, dai comuni, dalle province, dalle regioni, dalle comunità montane, dalle ASL, dagli enti previdenziali, dagli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, dalle aziende ospedaliero universitarie, dalle università, dalle camere di commercio, dagli enti portuali, dall Anas S.p.A. e dagli altri enti di cui alla legge 70/75. Il saldo (fabbisogno/avanzo) di cassa del settore pubblico è il risultato della gestione di cassa dell aggregato di riferimento risultante dagli incassi e pagamenti compresa la variazione delle attività finanziarie, inclusi i depositi presso i rispettivi tesorieri e gli istituti di credito (art. 30, comma 6, legge 468/78). Operazioni finanziarie Erogazione e rimborso di crediti, acquisizione di partecipazioni azionarie, ed altre transazioni non aventi impatto economico. Spese Finali Entrate Finali Saldo Primario Spese Totali Entrate Totali Copertura del saldo di cassa del Settore Statale Somma delle spese correnti e di quelle in conto capitale. Somma delle entrate correnti e di quelle in conto capitale. Saldo (disavanzo/avanzo) delle operazioni correnti e in conto capitale al netto della spesa per interessi. Somma delle spese correnti, in conto capitale e delle spese relativa alle operazioni finanziarie. Somma delle entrate correnti, in conto capitale e delle entrate relativa alle operazioni finanziarie. La copertura del saldo di cassa del Settore Statale è data dalla differenza tra le operazioni di accensione e rimborso prestiti dello Stato, dalla variazione delle giacenze sui conti correnti presso la tesoreria statale intestati a soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione, al netto della variazione del saldo dei conti intrattenuti con la Banca d Italia (conto disponibilità ed altre voci) ed altre partite minori. La copertura del saldo del Settore Statale include, inoltre, i prestiti accesi da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione relativi a investimenti per opere pubbliche/forniture militari per i quali sia stato riconosciuto un effettivo impegno al relativo rimborso da parte dello Stato, ovvero quelli contratti dai soggetti medesimi attualizzando contributi statali. 19

26 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Entrate tributarie del Settore Statale Imposte dirette Imposte indirette Addizionale Ire Quota regionale IRAP Proventi speciali Vendita beni e servizi Redditi da capitale Poste correttive e compensative delle spese Trasferimenti correnti in entrata Trasferimenti correnti in entrata da Enti territoriali Le entrate tributarie del Settore Statale comprendono le imposte dirette, indirette erariali, l addizionale regionale IRE e l IRAP, imputate al bilancio dello Stato (titolo I) al netto dei rimborsi a favore dei concessionari dell acconto sulle imposte indirette versato l anno precedente. La voce include principalmente gli introiti per IRE, IRES, ILOR, ritenute su interessi, premi redditi di capitale ed altri frutti, sostitutive delle imposte sui redditi sulla rivalutazione dei beni aziendali, ritenute sugli utili. La voce include principalmente l IVA, l imposta di registro, di bollo, sulle assicurazioni, ipotecaria, sui giochi, il canone di abbonamento RAI; tasse su concessioni governative, automobilistiche; imposta su successioni e donazioni; imposta di fabbricazione sugli oli minerali ed altre imposte su produzione, consumi (inclusi i tabacchi) e dogane. Quota IRAP e addizionali regionali e comunali IRE versate presso la tesoreria statale dallo Stato da devolvere alle Amministrazioni locali. Diritti e tasse del bilancio statale (titolo II ctg VI). Multe, oblazioni e ammende, utili di gestione dell Istituto di emissione, canone annuo dovuto dalla RAI, rimborsi di spese sostenute dalle Amministrazioni per la prestazione di servizi da rassegnare eventualmente alle stesse Amministrazioni, altre entrate (titolo II ctg VII). Utili versati dalle società partecipate, avanzi di gestione, interessi delle rate di ammortamento dei mutui erogati da Cassa depositi e prestiti e trasferiti al MEF o erogati per conto dello stesso MEF, proventi dei beni dello Stato, altri redditi (titolo II ctg VIII e IX con esclusione del capitolo 2650 Demanio). Risorse per conto dell Unione europea da versare alla stessa Unione Europea, interessi attivi retrocessi da Banca d Italia per remunerazione conti del MEF, dietimi di interesse sui titoli emessi dal MEF e swap. Flussi finanziari da enti previdenziali (a partire da luglio 2007 questa voce contiene i riversamenti da parte dell Inps del TFR incassato), regioni, comuni, province, Cassa depositi e prestiti, famiglie, imprese, altri enti pubblici e Unione Europea relativamente alle risorse dalla stessa assegnate allo Stato per il finanziamento dei programmi comunitari. Flussi finanziari da regioni, comuni e province. 20

27 Nota metodologica Altre entrate correnti Entrate in conto capitale Redditi da lavoro dipendente IRAP Consumi intermedi Trasferimenti correnti a Pubbliche Amministrazioni Trasferimenti correnti a Enti territoriali Trasferimenti correnti a società di pubblici servizi Trasferimenti correnti a imprese Trasferimenti correnti a Famiglie e Istituzioni Sociali Private La voce si riferisce prevalentemente ad incassi ancora in corso di attribuzione al momento della rilevazione. Vendita di immobili da parte dello Stato, canoni, introiti relativi alle operazioni di condono edilizio, altre voci minori. Costo sostenuto dai Ministeri relativo alle retribuzioni lorde e ai contributi sociali effettivi e figurativi. Al netto delle agenzie fiscali, della Corte dei Conti, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio di Stato e del TAR. IRAP a carico dell Amministrazione dello Stato. Valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione, escluso il capitale fisso il cui consumo è registrato come ammortamento. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure esauriti nel processo produttivo. Includono, tra l altro, le spese per forniture militari effettuate da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione tramite l attualizzazione di contributi statali. Al netto delle agenzie fiscali, della Corte dei Conti, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio di Stato e del TAR. Pagamenti a favore di organi costituzionali, agenzie fiscali, AGEA, Corte dei Conti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio di Stato e TAR; regioni (inclusi i trasferimenti destinati alla spesa sanitaria), enti locali, università, enti previdenziali ed altre amministrazioni pubbliche. Pagamenti a favore di regioni (compresa la sanità), comuni e province. Corrispettivi a favore di società partecipate a fronte di contratti di servizio (Poste, Ferrovie dello Stato, ENAV, ANAS, RAI e altre aziende di trasporto) ed altre voci minori. Al netto dei trasferimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Rai e Poste. Finanziamenti effettuati ad imprese per l attuazione dei progetti comunitari (fondi comunitari e quota nazionale) e altre voci minori. Pagamenti a favore di Famiglie e Istituzioni Sociali Private, comprensive delle spese destinate a loro sostegno dall Unione Europea Trasferimenti correnti a Estero Pagamenti all estero per impegni assunti in sede internazionale. 21

28 Rapporto Mensile Sul Saldo di Cassa del Settore Statale Luglio 2008 Poste correttive e compensative delle entrate Interessi passivi netti Altre spese correnti Risorse provenienti dalla restituzione e rimborsi di quote di imposte dirette e indirette; vincite al lotto, canoni RAI TV. Saldo tra gli interessi attivi e gli interessi passivi pagati sul debito pubblico. La voce si riferisce a pagamenti ancora non attribuiti al momento della rilevazione. Investimenti fissi lordi La voce si riferisce a spese per l acquisizione e manutenzione di beni immobili dello Stato al netto di quelle sostenute da agenzie fiscali, Corte dei Conti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio di Stato e TAR. Trasferimenti in conto capitale a Pubbliche Amministrazioni Trasferimenti in conto capitale Enti territoriali Trasferimenti in conto capitale a società di pubblici servizi Trasferimenti in conto capitale a imprese Trasferimenti in conto capitale a famiglie, istituzioni e società private Trasferimenti in conto capitale a estero Altre spese in conto capitale La voce include pagamenti a favore di organi costituzionali, agenzie fiscali, AGEA, Corte dei conti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regioni, enti locali, università, enti previdenziali ed altre amministrazioni pubbliche, nonché i finanziamenti a valere sul Fondo innovazione tecnologica. La voce include pagamenti a favore di regioni, comuni e province. La voce comprende contributi per investimenti a favore di società partecipate a fronte di contratti di programma (Poste, Ferrovie dello Stato, ENAV, e altre aziende di trasporto), ivi inclusa la spesa per investimenti effettuati da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione tramite l attualizzazione di contributi statali. La voce comprende, tra l altro, contributi a favore di Artigiancassa, Mediocredito Centrale, Simest e ad imprese che operano nelle aree depresse. La voce include, tra l altro, contributi per restauro e valorizzazione di monumenti di proprietà non statale. La voce comprende, tra l altro, oneri a favore delle organizzazioni internazionali, Banche e Fondi e partecipazione a progetti internazionali nel campo della ricerca. La voce si riferisce a pagamenti ancora non attribuiti al momento della rilevazione. 22

29 Nota metodologica Partite finanziarie La voce comprende in entrata gli introiti derivanti da riscossione di crediti a fronte di muti accesi a favore di Amministrazioni locali ed altri soggetti interni ed esterni alla Pubblica Amministrazione (inclusa l eventuale estinzione anticipata degli stessi); in uscita gli apporti al capitale sociale delle società partecipate e le erogazioni di mutui a favore dei soggetti sopra indicati (per gli anni dal 2005 al 2007 sono inclusi i finanziamenti ad Infrastrutture S.p.A.). 23

30

RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL 2008 5.3 SETTORE STATALE. 5.3.1 Risultati per il triennio 2005-2007

RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL 2008 5.3 SETTORE STATALE. 5.3.1 Risultati per il triennio 2005-2007 5.3 SETTORE STATALE 5.3.1 Risultati per il triennio 2005-2007 Il settore statale ha registrato nel 2007 un fabbisogno di 29.563 milioni e un avanzo primario di 38.038 milioni (nel 2006 rispettivamente

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL 2010. 4.2 SETTORE STATALE 4.2.1 I risultati del triennio 2007-2009

RELAZIONE UNIFICATA SULL ECONOMIA E LA FINANZA PUBBLICA PER IL 2010. 4.2 SETTORE STATALE 4.2.1 I risultati del triennio 2007-2009 Il fabbisogno non include gli eventuali finanziamenti che saranno erogati su richiesta del Governo greco, in seguito all accordo dell 11 aprile 2010 con il quale è stato definito un programma triennale

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 33 2.2 - GLI ENTI PREVIDENZIALI Il conto degli Enti previdenziali (tabella n. 6) per l anno 2004 evidenzia introiti per trasferimenti dal settore statale, per milioni 68.112, a fronte dei 58.226 milioni

Dettagli

Bollettino. (Gennaio-Marzo 2011)

Bollettino. (Gennaio-Marzo 2011) Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO FISCALI UFFICIO CONSUNTIVAZIONE, PREVISIONE ED ANALISI FISCALI Bollettino (Gennaio-Marzo 2011) Numero

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156 (Gennaio-Febbraio 2015) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-febbraio 2015 Nel primo bimestre 2015 le entrate tributarie

Dettagli

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009 ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio marzo 2009 Nel periodo gennaio-marzo 2009 sono state accertate entrate tributarie erariali calcolate secondo il criterio della competenza

Dettagli

Tabella BS. 1. BILANCIO DELLO STATO: Risultati degli anni 2003-2005 (al lordo delle regolazioni contabili) (milioni di euro)

Tabella BS. 1. BILANCIO DELLO STATO: Risultati degli anni 2003-2005 (al lordo delle regolazioni contabili) (milioni di euro) Si segnala infine che nel comparto a breve termine si sono avuti rimborsi netti di bot per milioni 944 e una riduzione della raccolta postale comprensiva della quota riferibile ai depositi dei privati

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI

Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Periodo MENSILE 12/2010 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI 000700930 - REGIONE BASILICATA TITOLO 1o: ENTRATE DERIVANTI DA TRIBUTI PROPRI DELLA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Istituto Superiore per la Protezione e

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1,D.L. 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) Bilancio di Previsione 2015 E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. L.R. 1/2007, art. 8, cc. 55 e 56 B.U.R. 13/2/2008, n. 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. Regolamento recante le indicazioni per l articolazione del bilancio consuntivo

Dettagli

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 COMUNE DI PRIZZI CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 REGIONE LAZIO pluriennale 2013-2015 ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 Previsioni dell bilancio pluriennale Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza

Dettagli

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2013)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2013) Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO FISCALI UFFICIO CONSUNTIVAZIONE, PREVISIONE ED ANALISI FISCALI Entrate Tributarie Bollettino (Gennaio-Ottobre

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI - GESTIONE SANITARIA Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento

Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento Voce Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tributi imposte, tasse e proventi assimilati tributi destinati al finanziamento della sanità tributi devoluti e regolati alle autonomie

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

APPENDICI APPENDICI 67

APPENDICI APPENDICI 67 APPENDICI APPENDICI 67 RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AA.PP. AL 30 GIUGNO 2015 68 APPENDICI Appendice A IL BILANCIO DELLO STATO CONSISTENZA, STRUTTURA E SMALTIMENTO DEI RESIDUI A.1 Situazione

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Bilancio annuale 2013. Codifica del Piano dei Conti Denominazione voce del Piano dei Conti Previsioni dell'anno cui si riferisceil bilancio

Bilancio annuale 2013. Codifica del Piano dei Conti Denominazione voce del Piano dei Conti Previsioni dell'anno cui si riferisceil bilancio REGIONE LAZIO Bilancio annuale 2013 Elenco delle previsioni annuali di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti Legge di bilancio 2013-2015 Codifica del Piano dei Conti Denominazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 54/2009 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE - ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE (USCITE) Livello Descrizione codice economico 1.5 4.5 4.7 8.2 Totale uscite I Spese correnti 0,00 II Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

Allegato n. 10 al DL

Allegato n. 10 al DL Allegato n. 10 al DL Allegato 13/2 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 22.496.118,21 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) Articolo 84 (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) La disposizione è diretta a prevedere: a) l anticipo della decorrenza dal 1 gennaio

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio. 1 LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Obiettivi Riduzione indebitamento Ente. Mantenimento parametri Patto Stabilità. Miglioramento tempi di pagamento alle imprese e attivazione procedure di cui al D.L. 35/2013.

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Finanza pubblica, fabbisogno e debito Nuova serie Anno XIX - 13 Maggio 2009 23 Indice Indice Figura 1 - - Andamento del debito delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Oggetto: Esame ed approvazione del rendiconto generale 2014 IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Rendiconto Generale 2014 che è costituito dai seguenti documenti: Conto di bilancio (Rendiconto Finanziario Decisionale

Dettagli

Comune di Riposto Entrate 2015 Dl 118

Comune di Riposto Entrate 2015 Dl 118 SezioneLivello Voce Competenza Cassa E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 10884969,76 10367165,73 E II Tributi 10884969,76 10367165,73 E III Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011

Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011 Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011 L esercizio 2011 chiude con un avanzo consolidato di amministrazione di Euro 220.629,74 ed un risultato economico negativo pari ad Euro 1.820,78

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA Codice Codice alternativo Denominazione Residui attivi presunti alla fine dell'anno in corso ( iniziali

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ALLEGATO F

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ALLEGATO F PROSPETTO DEI DATI SIOPE ALLEGATO F INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 025616978 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MONZA E DELLA BRIANZA Categoria Province - Comuni

Dettagli

2.4. I CONTI CONSOLIDATI SETTORIALI

2.4. I CONTI CONSOLIDATI SETTORIALI 73 2.4. I CONTI CONSOLIDATI SETTORIALI INPS INPDAP 2.4.1. Gli Enti previdenziali Il conto degli Enti previdenziali (Tavola 11) per il 2006 evidenzia introiti per trasferimenti dal settore statale per milioni

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011138360 Ente Descrizione COMUNE DI CAMPI BISENZIO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 025616978 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MONZA E DELLA BRIANZA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 - Rendiconto Finanziario al 31/12/2008 - Conto Economico Consuntivo al 31/12/2008

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO Introduzione La Relazione è redatta ai sensi dell articolo 44 comma 3 del D.P.R. 30 dicembre 2003 n. 398 -

Dettagli

Comune di Rodengo Saiano

Comune di Rodengo Saiano Comune di Rodengo Saiano RELAZIONE DELLA GIUNTA AL 2013 Prospetti di confronto e considerazioni sul Rendiconto dell esercizio 2013 Analisi dei dati di rendiconto Risultato economico e Stato patrimoniale

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli