SCS SUITE SOFTWARE SCS SUITE SOFTWARE
|
|
- Evaristo Cavaliere
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCS SUITE I MODULI DELLA SUITE SCS Pagina 1 di 16
2 INDICE 1 SCOPO E FINALITÀ DEL DOCUMENTO DESCRIZIONE GENERALE ADR TRASPORTI PERICOLOSI AT ASSISTENZA TECNICA GET GESTIONE TECNICA GSP GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE ISP - ISPEZIONI LTS LOGISTICA TRASPORTI SPEDIZIONI PSR PRODOTTI SCORTE RICAMBI QSA QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE SF SCADENZIARIO FATTURE SGR SISTEMA GESTIONE RIFIUTI SIC ESTENSIONE PER LE RADIOESPOSIZIONI SIU SISTEMA INFORMATIVO UTILITY Pagina 2 di 16
3 1 SCOPO E FINALITÀ DEL DOCUMENTO Il presente documento ha l obiettivo primario di illustrare in maniera SINTETICA le funzionalità dei MODULI DELLA SUITE SCS. Ogni modulo racchiude l esperienza consulenziale e di sviluppo dei professionisti SCS. È politica SCS quella di sviluppare ulteriori funzionalità, ulteriori videate, di apportare le modifiche necessarie a soddisfare ogni requisito utente per mantenere nel tempo la perfetta aderenza tra software e necessità aziendali L alto grado di personalizzazione del sistema può far variare la nomenclatura, la disposizione delle voci nel sistema e l aspetto delle videate Ogni modulo può lavorare in modo autonomo o essere integrato con altri per ricoprire i processi aziendali che si intendono informatizzare. Ogni modulo è mirato a specifiche funzioni aziendale di cui mira a coprire la totalità dei processi coinvolti; ogni modulo, ove necessario per l operatività, ricopre anche le funzionalità base di altri moduli (es.: il modulo SIC, gestisce la distribuzione dei DPI, quindi ha funzionalità tipiche dei magazzini) Qualsiasi sia la configurazione scelta, si può decidere di installare in modalità stand alone (utilizzando i moduli come sistema di produttività individuale, senza coinvolgimento deli Sistemi informativi aziendali, curando, grazie alla semplicità intrinseca i back up dei dati), in modalità client server locale (per un gruppo ristretto di collaboratori), in modalità client server aziendale (qualora sia decisione aziendale dotarsi di uno o più moduli), in intranet, in internet. La gestione dei profili può inibire in tutto od in parte, ad alcuni utenti, l utilizzo di alcune funzionalità e l acceso alle stesse videate o parti di esse. Pagina 3 di 16
4 2 DESCRIZIONE GENERALE SCS opera da più di 10 anni nell implementazione e sviluppo dei Sistemi Informativi per le grandi piccole e medie aziende, sia in Italia che all estero. Negli ultimi anni si è assistito all avvento degli ERP aziendali. La nostra esperienza è stata estremamente diversificata avendo lavorato con: BAAN, Formula, JDE, ESA, MFGPro, Microarea, Microsoft, Oracle Application, SAP, In alcuni casi abbiamo partecipato direttamente alla implementazione dei moduli degli ERP. Nella maggioranza dei progetti, considerato che: - l implementazione dell ERP era mirata solo a ben determinati aspetti funzionali aziendali, - la personalizzazione dell ERP risultava onerosa e comunque difficilmente gestibile nell avvicendarsi delle nuove release, - non tutti gli ERP internazionali sviluppano funzionalità per la gestione di quanto richiesto dalle leggi e normative italiane - alcune funzioni aziendali richiedevano un software più semplice, flessibile, gestibile in autonomia, abbiamo realizzato quelli che il mercato chiama talvolta add-on funzionali, talvolta verticali e che in questo documento sono indicati come MODULI DELLA SUITE SCS e che sono di seguito descritti Pagina 4 di 16
5 3 ADR TRASPORTI PERICOLOSI Questo modulo è sviluppato per le società che effettuano trasporti in ADR Il modulo codificare i materiali, i clienti, ed i percorsi (intesi come insieme di più tratte identificate da un punto di partenza ed un punto di arrivo = partenza della tratta successiva); indica le autorizzazioni necessarie evidenziandone le scadenze. Dei mezzi e dei contenitori è anche gestita l attività manutentive. ADR offre la possibilità di gestire i depositi delle sostanza, specificandone: responsabili, materiali stoccabili, tipologia e caratteristiche dei materiali, link alle documentazione di legge memorizzata in formato digitale. Per ogni ubicazioni di stoccaggio è indicata la quantità stoccata per materiale e copia della documentazione di legge. I trasporti sono divisibili per stato: richiesti, in corso, effettuati; ADR fornisce la possibilità di gestire la fatturazione dei servizi ADR consente di identificare le figure che operano nel processo (Mittente, Ricevente, Ing. Di Sicurezza, Esperto Qualificato, Esperto Sicurezza Trasporti, Fisica Sanitaria, Servizio Trasporti Radioattivi, RSPP, Responsabili Gerarchici, Vigilanza), e di provvedere alla schedulazione della loro formazione Pagina 5 di 16
6 4 AT ASSISTENZA TECNICA Il software AT è nato per soddisfare le esigenze delle società che gestiscono impianti semplici ma distribuiti sul territorio Sono esempi: - gestori termoclima - gestori ascensori - gestori distribuzione acqua in - gestori distribuzione bibite e snack La complessità dell attività consiste nel gestire: - i contratti annuali e biennali - la numerosità dei microinterventi richiesti dalla clientela - la gestione delle agende dei tecnici - la minimizzazione dei tempi di spostamento dei tecnici - la gestione dei magazzini dei ricambi, dei materiali, dei prodotti Pagina 6 di 16
7 5 GET GESTIONE TECNICA Questo modulo è dedicato alla manutenzione degli impianti. È possibile gestire tutte le tipologie di politiche manutentive, la schedulazione basata su contatore, le logiche TPM, le metodologie FMECA e RICERCA GUASTI. Gli asset da mantenere possono essere fissi (impianti) o mobili (camion, auto, treni, navi, ). La codifica è libera e personalizzabile; la scomposizione impiantistica ha un numero infinito di livelli possibili. Le attività cicliche sono generate dal sistema in base alle regole impostate; a queste sono aggiunte le Richieste di Lavoro per guasti / malfunzionamenti / segnalazioni. L insieme delle attività manutentive è pianificabile col Gantt integrato che consente anche di verificare la disponibilità revisionale di risorse umane, attrezzature e ricambi provvedendo alla emissione di Richieste e Ordine di acquisto ai fornitori preferenziali sulla base dei tempi di approvvigionamento medi. Ogni lavoro è corredato, ove necessario, di permesso di lavoro. I Costi sono gestiti tramite le funzionalità di Budget e Controllo Costi. La fatturazione, attiva e passiva, consequenziale all acquisto e/o vendita dei servizi effettuati. Pagina 7 di 16
8 6 GSP GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE Questo modulo è stato sviluppato per un importante centro di ricerca che, nei suoi 50 laboratori utilizza circa 5000 differenti sostanze chimiche. Ogni sostanza è codificata almeno in Italiano ed Inglese, ed è corredata di scheda a 16 punti in ciascuna delle due lingue. Per ogni sostanza sono esplicitate le codifiche CAS EINECS CE, le frasi R, le frasi S, ed i simboli di pericolo. La gestione non si limita agli aspetti di ricerca delle caratteristiche delle sostanze ma per ciascuna di esse è indicata la quantità immagazzinata in ogni laboratorio. Questo ha consentito significativi risparmi razionalizzando i fornitori e sostituendo gli acquisti in favore dei prestiti tra laboratori. Infatti per ogni sostanza è possibile effettuare scarichi da magazzino (o prenotazioni di scarichi per consumi da effettuare in un prossimo periodo) mantenendo quindi sempre aggiornata la quantità presente in ogni singolo laboratorio e nel centro in generale. GSP è utilizzato anche per le valutazioni SEVESO e REACH Pagina 8 di 16
9 7 ISP - ISPEZIONI Questo modulo offre delle funzionalità che estendono il campo di applicazione di GeT. ISP è utilizzato nelle aziende che hanno stoccaggi di prodotti pericolosi in contenitori soggetti a corrosione. ISP mette a disposizione una routine di pianificazione dei controllo di spessore dei punti di interesse (definibili liberamente, anche in maniera grafica). A seguito del controllo ISP immagazzina (in maniera diretta, da fogli di calcolo, con scrittura manuale) i valori di spessore sono memorizzate in serie storiche ed utilizzate, tramite differenti algoritmi, per la valutazione del tempo medio residuo di vita utile del recipiente. Allo scadere del tempo minimo di revisione, revamping e sostituzione, oppure prima qualora il tempo medio di vita residua sia inferiore a quello di legge, vengono schedulate la attività necessarie a revisione, revamping, sostituzione. Pagina 9 di 16
10 8 LTS LOGISTICA TRASPORTI SPEDIZIONI Il Modulo LTS si rivolge alle società che fanno dei trasporti il loro core business. Possono essere società che effettuano: - consegne (ri-consegne) a domicilio, - ritiri di pacchi, - trasporti sul territorio locale, regionale, nazionale - etc etc LTS mette a disposizione l elenco delle località per la definizione delle tratte. Le tratte possono essere unite tra loro per formare dei percorsi. Ad ogni percorso, per ogni cliente, possono essere associate differenti tariffe (a seconda della tipologia di mezzo utilizzato). Sono codificabili anche i costi, con la stessa, logica, dei terzista che l azienda usa per subappaltare i servizi. Ogni tariffa può essere differenziata per unità di misura (pallet, m3, colli, pacchi, kg, km, ) Sono anche fornite le funzionalità per la gestione del magazzino (di quanto consegnare e ritirare) e per la fatturazione attiva/passiva dei servizi. Pagina 10 di 16
11 9 PSR PRODOTTI SCORTE RICAMBI PSR è un gestionale di magazzino. Gli oggetti gestiti sono codificabili liberamente. Gli oggetti possono essere in multiubicazioni. Il magazzino gestisce tutte le logiche di reintegro (livello massimo, livello minimo, LEA). Gli acquisti possono essere fatti dal fornitore principale o dai fornitori secondari; ogni fornitore può essere valutato secondo differenti parametri: - qualità del prodotto - qualità del servizio - prezzi - tempi di consegna L acquisto (vendita) ed il carico (scarico) a magazzino possono gestire unità diversa (es.: compero un pallet e verso 500 Kg.). La logica gestione di carico e scarico può essere definita dall utente così come la valorizzazione Pagina 11 di 16
12 10 QSA QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE QSA supporta le aziende nel processo di certificazione e nel suo mantenimento nel tempo. QSA supporta la gestione informatizzata delle attività di gestione delle norme e normative che ogni azienda ha inteso darsi per conseguire e conservare uno o più standard qualitativi e di certificazione. QSA gestisce la distribuzione in copia controllata della documentazione aggiornata e delle non conformità riscontrate; è indicato quindi per le organizzazioni in cui tale procedura coinvolge un alto numero di soggetti, con diversi mansioni e/o in differenti sedi. Le routine di QSA consentono la produzione di strumenti di Audit interno a scadenza prefissata e la gestione (anche economica) di incidenti e non conformità. Le routine di QSA consentono la produzione di strumenti di controllo e raccolta dati a scadenza prefissata e/o al verificarsi di determinati eventi QSA consente di automatizzare tutte le attività che concorrono ad una corretta gestione delle norme, normative e procedure. A titolo esemplificativo e non esaustivo: - catalogare gli standard - definire gestire e distribuire le procedure, manuali, e documentazione - pianificare le attività operative - pianificare gli impegni sugli addetti - consuntivare le attività ai fini di certificazione e di analisi - consuntivare i dati ai fini di certificazione e di analisi - gestire l iter delle richieste di risarcimento - gestire le assicurazioni - gestire i work flow aziendali Pagina 12 di 16
13 11 SF SCADENZIARIO FATTURE Lo Scadenziario Fatture è il più semplice software della SUITE SCS ed è stato creato per tutte quello società che, pur avendo demandato ad ente esterni la contabilità, vogliono tenere sotto controllo un numero rilevante di fatture, magari anche di piccolo importo, e le loro scadenze. SF mette quindi a disposizione la possibilità di codificare i clienti, i fornitori ed i listini; fornisce quindi la possibilità di emettere le fatture attive e registrare quelle passive presentando lo scadenzario. Grazia a i codici colori sono sempre bene evidenziate quelle chiuse quelle in scadenza e quelle scadute. Pagina 13 di 16
14 12 SGR SISTEMA GESTIONE RIFIUTI SGR può essere usato dai produttori di rifiuti, dagli intermediari, dagli smaltitori. Offre la gestione completa di tutto quanto previsto dalla legge. Il sistema SGR viene fornito con tutti i CER, e le loro caratteristiche fisico chimiche, compilate oppure, su scelta del cliente con i solo CER del cliente (il registro è comunque implementabile). Il registro di carico / scarico è informatizzato e sempre stampabile (per il periodo richiesto) in formato conforme a quanto richiesto dalla normativa (ed ai principali registri cartacei in commercio). Ad ogni movimentazione del registro può essere associato un FIR (con 4 copia); una routine produce il MUD annuale. Il FIR è compilato in maniera semi-automatica: definendo il CER da smaltire, sono indicati i soli smaltitori coi quali si ha un contratto e per ciascuno di essi i soli mezzi autorizzati per quel CER (e le sole discariche). Per chi fa dello smaltimento del rifiuto il proprio campo di attività, SGR offre la possibilità di codificare i clienti ed i listini dei servizi offerti a ciascuno di essi. I servizi possono essere attivati eseguiti e consuntivati oppure gestiti tramite una funzionalità di schedulazione che genera automaticamente i lavori ciclici e supporta l ottimizzazione della pianificazione. La gestione dei mezzi utilizzati per il trasporto prevede sia la possibilità di tenere traccia delle autorizzazioni al trasporto (avvisando della scadenza) sia della manutenzione da eseguire su ogni mezzo Pagina 14 di 16
15 13 SIC 626 SIC supporta in modo completo la 626 aziendale, integrando le funzioni standard con funzionalità economiche SIC consente di identificare tutti i pericoli ed associarli alle aree di lavoro, alle mansioni, alle macchine / ambienti di lavoro Per ogni pericolo, per ogni ambito, si identifica il rischio con la matrice N x M (Probabilità x Danno). È possibile creare delle liste di controllo, da associare agli ambiti di indagine, per velocizzare e standardizzare i controlli e preparare il Documento di Valutazione del Rischio. SIC provvede a stampare le lettere di incarico per i ruoli previsti dalla legge e ricorda le scadenze periodiche SIC gestisce anche il SGSL.: ad ogni risorsa umana sono associate alcune informazioni (skill, mansioni, ruoli, patentini, area di lavoro, ) che determinano un particolare protocollo formativo. Sulla base di questo vengono pianificate le edizioni dei corsi e stampate le lettere di invito; la consuntivazione dell edizione del corso (con eventualmente anche la certificazione di quanto appreso) aggiorna la scheda della persona. SIC valuta eventuali scoperture formative Analogamente ai protocolli formativi sono gestiti i protocolli sanitari (nel rispetto della privacy) e la consegna dei DPI (con evidenza delle scoperture) Infine una routine è dedicata alla gestione degli infortuni 13.1 Estensione per le Radioesposizioni Una routine è dedicata al calcolo delle radioesposizioni. Assegnazione dei dosimetri al personale, loro lettura periodica, calcolo della radiazione assorbita, pianificazione visite e consegna DPI, come da protocollo. Pagina 15 di 16
16 14 SIU SISTEMA INFORMATIVO UTILITY Il modulo SIU, mirato alle Utility di media e piccola dimensione, è uno strumento che ben si integra con gli ERP aziendali delle società proprietarie delle reti di distribuzione e con i sistemi utenti delle società di ambito per la gestione tecnico / operativa. Pagina 16 di 16
SCS LOGISTICA TRASPORTI SPEDIZIONI
SCS LOGISTICA TRASPORTI SPEDIZIONI Sistema Informatico per la Gestione della Società di, Logistica Trasporti Spedizioni Pagina 1 di 20 INDICE 1 SCOPO E FINALITÀ DEL DOCUMENTO... 4 2 DESCRIZIONE GENERALE...
AT Assistenza Tecnica MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLATORI ED AZIENDE DI SERVICE
MANUALE TECNICO - OPERIVO LA GESTIONE OPERIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLORI ED AZIENDE DI SERVICE Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano nel settore dell impiantistica
eco adhoc La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti
eco adhoc 2000 La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti eco adhoc 2000 è la soluzione specifica per ogni impresa che opera nel settore rifiuti con una completa copertura funzionale e la
MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6
PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione
Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti
Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti ecologico - base è l applicativo che permette ad una qualsiasi azienda che produce, tratta, trasporta o smaltisce rifiuti,
COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO
Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire
Galileo Assistenza & Post Vendita
Galileo Assistenza & Post Vendita SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 AREE DI INTERESSE... 2 PUNTI DI FORZA... 2 Caratteristiche... 3 Funzioni Svolte... 4 ESEMPI.7-1 - PRESENTAZIONE Sempre più spesso ci si riferisce
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
Techros. Gestione assistenza tecnica. White Paper. Versione 3 08/05/2006
Techros Gestione assistenza tecnica White Paper Versione 3 08/05/2006 Metasoft Sas Via Museo 52 39100 Bolzano Italy Tel. +39 0471 977335 Fax +39 0471 973613 e-mail info@metasoft.it www.metasoft.it Che
Addition, tutto in un unica soluzione
Addition, tutto in un unica soluzione Addition è un applicativo Web progettato e costruito per adattarsi alle esigenze delle imprese. Non prevede un organizzazione in moduli, mette a disposizione delle
B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche
B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di
I processi aziendali e l industria della cornice di legno.
I processi aziendali e l industria della cornice di legno. Productio Flow può essere classificato come un sistema software progettato ad hoc sulle esigenze gestionali dell industria della cornice di legno
La soluzione erp PeR La gestione integrata della PRoduzione industriale
J-Mit La soluzione ERP per la gestione integrata della produzione industriale J-Mit La soluzione ERP per la gestione e il controllo della produzione J-Mit di Revorg è la soluzione gestionale flessibile
Le funzioni dei moduli
SellShop applicativo modulare per catene di punti vendita SellShop nasce dalla più che decennale esperienza di SetUp nella realizzazione di programmi applicativi per la gestione della distribuzione, utilizzati
Il software per la gestione completa dei trasporti. Scheda presentazione prodotto
Il software completa www.trucksolution.it Scheda presentazione prodotto TRATTE e LINEE CHILOMETRICI GIRI e CONSEGNE Il software completa Software sviluppato per: Microsoft Windows 2000 Windows XP Home
WIN-TOOLIP www.wintoolip.it
GUIDA AL PRODOTTO WIN-TOOLIP www.wintoolip.it BYTE elaborazioni s.r.l. Via Romana 129/131 52100 Arezzo Tel. 0575 904934 r.a. Fax 0575 904935 informazioni commerciali info@byte-elaborazioni.com www.bytenet.it
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office
DAS - Dynamic Automotive Solution, add on per il settore Automotive sviluppato sulla piattaforma Microsoft Dynamics NAV, è la soluzione gestionale studiata e realizzata per soddisfare le specifiche esigenze
Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta.
Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta. Ambiente.Net è la soluzione semplice, economica e completa
MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO
25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...
ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS
ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE
CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE
CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard
La soluzione informatica Tentata Vendita nasce per gestire e risolvere le problematiche legate alla tentata vendita.
. COS È La soluzione informatica Tentata Vendita nasce per gestire e risolvere le problematiche legate alla tentata vendita. Tutto il sistema è realizzato in Java, è totalmente web nativo ed integrato
SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007
Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli
La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori.
COS È La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori. Il sistema consente di vendere noleggiare manutenere riparare
GPV GESTIONE PUNTO VENDITA
GPV GESTIONE PUNTO VENDITA GESTIONE PUNTO VENDITA Vendita al banco GESTIONE PUNTO VENDITA, modulo funzionale del gestionale ERP Business Linea Net, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle
REALIZZARE GLI OBIETTIVI
REALIZZARE GLI OBIETTIVI BENEFICI Aumentare la produttività e ridurre i i tempi ed i costi di apprendimento grazie ad un interfaccia semplice ed intuitiva che permette agli utenti di accedere facilmente
GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI
GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie
Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza
Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 16 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLA SOLUZIONE...
Case History Nupigeco. Marco Genoni C.E.O. Nupigeco Spa
Case History Nupigeco Marco Genoni C.E.O. Nupigeco Spa Profilo Nel 2008 NUPI S.p.A. e GECO System S.p.A., entrambe fondate più di 30 anni fa, si sono unite per formare NUPIGECO S.p.A. NUPIGECO S.p.A sviluppa
Logi.C.A. Consulting 1
La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente
OPTILOG. La soluzione Siemens per la gestione del piazzale auto. Pagina 1 Siemens IS IT MES Solutions
La soluzione Siemens per la gestione del piazzale auto Pagina 1 I requisiti di un WMS Certezza operativa Utilizzo pieno dell impianto Conoscenza dello stato impianto Riduzione dei costi Tracciabilità dei
map Master Accounting Platform map map map Versioni del software MAP ERP ONE
PIATTAFORMA GESTIONALE Master Accounting Platform La piattaforma MAP è composta da software gestionali di ultima generazione, che combinano la logica, le funzionalità e le caratteristiche di un sistema
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI
VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 Xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ
CONFORMITÀ CONTRATTI CONTROLLO DI GESTIONE GESTIONE INTERVENTI
CONFORMITÀ NOLEGGIO CONTRATTI MANUTENZIONE PROGRAMMATA CONTROLLO DI GESTIONE GESTIONE INTERVENTI PLANNING GRAFICO Handmade è una azienda giovane e dinamica, con una decennale esperienza nel settore del
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
La nuova voce del verbo CRM. La soluzione ideale per il marketing e le vendite. A WoltersKluwer Company
La nuova voce del verbo CRM La soluzione ideale per il marketing e le vendite A WoltersKluwer Company Player il cliente al centro della nostra attenzione. Player: la Soluzione per il successo nelle vendite,
GPV GESTIONE PUNTO VENDITA
GPV GESTIONE PUNTO VENDITA GESTIONE PUNTO VENDITA Vendita al banco GESTIONE PUNTO VENDITA, modulo funzionale del gestionale ERP Business Linea Net, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE
LA SOLUZIONE SME.UP PER LE AZIENDE METALLURGICHE E SIDERURGICHE SCEGLIERE PER COMPETERE : Soluzione Sme.UP per i processi metallurgici e siderurgici La logica Bringing Light per il governo dell azienda
la GESTIONE AZIENDALE software on-line
la GESTIONE AZIENDALE software on-line per la GESTIONE via AZIENDALE INTERNET (con tecnologia SAAS & CLOUD Computing) 1 Il software gestionale senza costi accessori, dove e quando vuoi! Impresa ON è il
commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale
commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,
Sistema di gestione per la qualità
Revisione 04 Pag. 1 di 10 INDICE 1 OBIETTIVO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 2 3 PRINCIPI E STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L ACCREDITAMENTO...
PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015
Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione
Tentata Vendita Raccolta ordini Rifatturazione
Plurimpresa Mobile La soluzione software specifica per Tentata Vendita Raccolta ordini Rifatturazione Prima Parte: Introduzione Plurimpresa Mobile Pagina 2 di 12 PREMESSA La diminuzione sempre più crescente
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale
Nuove implementazioni La nuova release del TsGate apporta al protocollo numerose migliorie, sia generali che specifiche per ogni singolo modulo.
Pro COMMERCIALE (La farmacia può decidere di accettare o meno l allineamento commerciale di un prodotto) ACCETTARE IL PRODOTTO SOSTI- TUTIVO (La farmacia può decidere di accettare o meno il prodotto sostitutivo)
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza
Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia
Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani
Sistemi di Gestione dei DM Dr. M.Pani La gestione dei Dispositivi Medici deve: garantire le necessità degli utilizzatori; assicurare la continuità nella fornitura del materiale secondo la programmazione
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 1. REQUISITI GENERALI...2
Pagina 1 di 10 INDICE 1. REQUISITI GENERALI...2 2. REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE...4 2.1. QUALITÀ...4 2.2. TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI...5 2.3. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI...9
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
Manuale della qualità
Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,
Procedura Gestione delle Risorse Umane
Pag. 1 di 7 Procedura Gestione delle Risorse Umane Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 23.09.2015 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. PROCESSO
ALLEGATO 3 SETTORE: LOGISTICA E TRASPORTI AREE PROFESSIONALI: LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE
ALLEGATO 3 SETTORE: LOGISTICA E TRASPORTI AREE PROFESSIONALI: LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE 1 AREA PROFESSIONALE LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE
CLS Citiemme Lotus Suite
CLS Il pacchetto CLS v1.0 () è stato sviluppato da CITIEMME Informatica con tecnologia Lotus Notes 6.5 per andare incontro ad una serie di fabbisogni aziendali. E' composto da una serie di moduli alcuni
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I. SoftwareSirio V10 SIDIS per il settore della distribuzione
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I SoftwareSirio V10 SIDIS per il settore della distribuzione A CHI SI RIVOLGE Alle Piccole e Medie Imprese Italiane del settore merceologico della distribuzione
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009
King Produzione. Gestione. produzione
King Produzione Gestione flessibile della produzione Gestione flessibile della produzione... 3 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 IL LANCIO DI PRODUZIONE... 6 IL LANCIO PRODUZIONE CON MRP... 7 PRODUZIONE BASE...
un nuovo concetto di ERP Rev. 005
un nuovo concetto di ERP Rev. 005 CHRONOS ITALY Via Ungarelli 2d 44100 Ferrara (FE) Tel. +39 0532 1820955-051929521 Fax. +39 0532 1826108 www.chronosgroup.it info@chronosgroup.net Descrizione generale
O m n i a Q MS w h i t e p a p e r Pag. 1/6
Omnia QMS è la piattaforma informatica studiata per supportare i sistemi aziendali certificati, per garantire la pianificazione delle attività, l individuazione delle risorse necessarie, la registrazione
V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A
VIVERE L'ECCELLENZA L'ECCELLENZA PLURIMA Il Global Service a supporto degli studi medici associati nella gestione delle attività non core. Plurima inizia la sua attività a metà degli anni 90, proponendo
Anche le sostanze pericolose possono essere censite, legate ai dipendenti ed abbinate ai fattori di rischio e dpi.
PrometeoSicurezza è un prodotto software, dedicato alla gestione della sicurezza in azienda secondo quanto previsto dal Decreto Legge81/08 (ex D.Lgs. 626/94) e dal successivo decreto 106/09. PrometeoSicurezza
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
COMETA QUALITA. Presentazione
COMETA QUALITA Presentazione Il software attraverso una moderna e quanto semplicissima interfaccia utente permette di gestire tutti gli aspetti legati al sistema di gestione per la qualità secondo la normativa
GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2
Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Terzo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO 2 Lorella Di Giuseppe
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I. Contratti di manutenzione, chiamate e interventi
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I Contratti di manutenzione, chiamate e interventi A CHI SI RIVOLGE Alle Piccole e Medie Imprese italiane che vogliono gestire in maniera automatizzata
Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08
1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura
lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico
lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo
uadro La soluzione integrata Per la gestione aziendale Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
uadro Fa quadrato attorno alla tua azienda Per la gestione aziendale uadro Perché scegliere Quadro Flessibilità e Personalizzazione elevate Quadro non si presenta come il tipico software pacchettizzato
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II
Software per la gestione integrata dei rifiuti
Software per la gestione integrata dei rifiuti SINTESI s.r.l. Via Marcello, 37/C - 84085 - Mercato San Severino (SA) Tel. + 39 089 825910-820021 - 820800 Fax. + 39 089 820975 web site www.sintesiweb.it
A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...
Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6
Le Tecnologie per il Key-Management
Alessandro Sposi Edizioni Marco Polo Le Tecnologie per il Key-Management Il corretto impiego delle tecnologie per il Key-Management Struttura del documento 1) Premessa 2) Descrizione del sistema complessivo
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV L ERP su misura per le aziende metalmeccaniche 1 2 3 4 È INDICATA PER LE PMI DI SVARIATI SETTORI CON: Produzione discreta Produzione su proprio
6.A.1 Logistica interna ed esterna
6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Una gamma di soluzioni IT per il fashion
Una gamma di soluzioni IT per il fashion Modasystem propone una piattaforma software in grado di supportare in maniera rapida ed efficace ogni necessità di gestione delle aziende che trattano prodotti
Problemi con Registro, Formulario, MUD e SISTRI? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software.
Problemi con Registro, Formulario, MUD e SISTRI? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software. ECOMONDO Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 14:30 Sala Acero Massimiliano Giraudo Project
Il sistema di vendita strutturata dedicato ai professionisti
Il sistema di vendita strutturata dedicato ai professionisti COS è INFOCAR? Da oltre un decennio INFOCAR WEB è il software di vendita strutturata più utilizzato dagli operatori automotive. Costruito sulla
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
per il settore MECCANICO
per il settore MECCANICO L industria meccanica italiana ha sempre ricoperto una posizione strategica nell economia del paese. Questo settore sta affrontando sfide importanti, come il continuo incremento
3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature
3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna Le professioni comprese in questa unità raccolgono, controllano e archiviano la documentazione sulle merci esistenti, in entrata e in uscita
REALIZZARE GLI OBBIETTIVI
REALIZZARE GLI OBBIETTIVI BENEFICI Aumentare la produttività grazie ad un interfaccia semplica ed intuitiva che permette agli utenti di accedere facilmente e rapidamente alle informazioni di cui hanno
AMOS ASSET MANAGEMENT OPERATING SYSTEM
AMOS ASSET MANAGEMENT OPERATING SYSTEM Pag. 1 SPECIFICA FUNZIONALE E TECNICA SISTEMA INFORMATIVO COMPUTERIZZATO PER LA GESTIONE DI MANUTENZIONE - MAGAZZINI RISORSE UMANE ED ACQUISTI Pag. 2 Scopo del presente
Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali. Dt Spazio Sistemi S.a.s. 1
DTS Direct Transport Systems Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali 1 Da una piccola indagine condotta emerge che: la maggior parte delle aziende di trasloco
MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM.
MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM. MAG-Net è l applicativo che si occupa della gestione di magazzini automatizzati o informatizzati.
software gestione imprese settore AEROSPAZIALE
software gestione imprese settore AEROSPAZIALE L industria aerospaziale italiana ricopre un ruolo di grande rilevanza non solo per le economie territoriali ma anche per il prestigio nazionale e internazionale
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
DINAMIC GEST. La soluzione completa per i Laboratori di Assistenza Tecnica * gestione assistenza * fatturazione * magazzino * contabilità
DINAMIC GEST La soluzione completa per i Laboratori di Assistenza Tecnica * gestione assistenza * fatturazione * magazzino * contabilità Consente con un solo strumento: * la gestione del servizio di assistenza
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione della comunicazione Stabilisce le regole per l'individuazione, il mantenimento e la disponibilità dei documenti e delle registrazioni
Compiti organismi paritetici
Compiti organismi paritetici Art. 2 D.lgs 81/2008 - definizioni: organismi paritetici: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende: