Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)"

Transcript

1 Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1

2 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al caso di una economia «aperta» agli scambi con il resto del mondo Cosa cambia: Nel mercato dei beni: opportunità di scegliere tra beni nazionali e beni esteri Nei mercati finanziari: opportunità di scegliere tra attività finanziarie nazionali ed estere. Nuove variabili: 1. Tasso di cambio reale (ε) 2. Tasso di cambio nominale (E) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 2

3 IS-LM in economia aperta Cosa dobbiamo fare: Definire le nuove variabili E e ε [Lez. 10] Determinare l equilibrio nel mercato dei beni [Lez. 10] Determinare l equilibrio nei mercati finanziari [Lez. 11] Costruire le curve IS e LM e determinare l equilibrio nel modello IS-LM [Lez. 11] Studiare gli effetti delle politiche nel modello IS-LM [Lez. 12] (in regime di cambi fissi/flessibili) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 3

4 Tassi di Cambio Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 4

5 Tassi di cambio nominale bilaterale Il tasso di cambio nominale (E) è il prezzo di una valuta in termini di un altra. E può essere quotato in due modi: 1. certo per incerto E = prezzo della valuta nazionale in termini della valuta estera: Quante unità di valuta estera sono scambiate con 1 unità di valuta nazionale 2. incerto per certo E = prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale: Quante unità di valuta nazionale sono scambiate con 1 unità di valuta estera Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 5

6 Tassi di cambio nominale bilaterale Adottiamo la definizione 1: E = prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera. Nel Manuale Blanchard-Giavazzi-Amighini: Economia nazionale: UK; Valuta nazionale: sterlina; Valuta estera: euro E = quantità di euro per 1 sterlina = 1,24 (28 novembre 2012) = (1 vale 1,24 ) In questa lezione, adottiamo la definizione 1 e negli esempi assumiamo: Economia nazionale: Area euro (Italia); valuta nazionale: euro; valuta estera: dollaro E = quantità di dollari per 1 euro = 1,29 (28 novembre 2012) = (1 «vale» 1,29$) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 6

7 Regimi di Cambio Tassi di Cambio Flessibili: E viene determinato sul mercato dei cambi dalla domanda e dall offerta per le valute Esempio: euro/dollaro Accordi di cambio di grado intermedio: Un gruppo di paesi mantengono i loro tassi di cambio bilaterali (E di ciascuna coppia di paesi del gruppo) all interno di certe bande di oscillazioni intorno ad una parità centrale Esempio: Sistema Monetario europeo (SME). Accordo di cambio tra paesi europei volto a limitare le oscillazioni tra i tassi di cambio reciproci in vista della costruzione dell euro. Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 7

8 Regimi di Cambio Tassi di Cambio Fissi: Un paese decide unilateralmente di «agganciare» la propria valuta ad un altra. Fissa il prezzo della propria valuta nei confronti di un altra e si impegna a mantenerlo invariato (parità). Il caso estremo è la «dollarizzazione»: un paese decide di adottare come propria valuta quella di un altro paese Più paesi mantengono fisso il cambio della propria valuta rispetto ad una qualche valuta «estera». Il caso estremo è quello di un insieme di paesi che abbandonano le proprie valute e ne adottano una comune. Ad es. Area euro: i paesi aderenti hanno adottato un regime multilaterale di tassi di cambio fissi interno all Area basato sull adozione dell euro. Lez : Regime di cambi flessibili. Lez. 12: Effetti delle politiche in regime di cambi flessibili e fissi Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 8

9 Apprezzamento e deprezzamento nominale Variazioni del tasso di cambio: Un apprezzamento della moneta nazionale è un aumento del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, quindi corrisponde ad un aumento del tasso di cambio. : l euro si apprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si deprezza nei confronti dell euro) Un deprezzamento della moneta nazionale è una riduzione del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, quindi corrisponde a una diminuzione del tasso di cambio. l euro si deprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si apprezza nei confronti dell euro) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 9

10 Tasso di cambio bilaterale Dollaro/Euro: Trend di apprezzamento dell euro rispetto al dollaro Dal 2008 ad oggi: instabilità euro (crisi dei debiti sovrani) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 10

11 Tasso di cambio bilaterale Dollaro/Euro (e Yen/Euro): Fonte: Banca d Italia, bollettino economico n. 68, Aprile Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 11

12 Dal tasso di cambio nominale al tasso di cambio reale Il tasso di cambio nominale non è un informazione sufficiente per operare una scelta d acquisto tra beni nazionali e beni esteri. I consumatori sono interessati a quanto costano i beni nazionali relativamente ai beni esteri Ad esempio, i consumatori italiani vogliono sapere quanto costano i beni italiani rispetto ai beni prodotti negli USA ε = prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri ε non è osservabile direttamente, si calcola a partire dal tasso di cambio nominale E Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 12

13 Tasso di cambio reale tra area euro e USA: esempio Esempio: Acquisto di un automobile, economia nazionale è l Italia In Italia si producono Alfa, in USA Cadillac P = Prezzo di 1 Alfa = P* = Prezzo di 1 Cadillac= $ E = 1,20 (1 = 1,20 $) Per calcolare il tasso di cambio reale: 1. esprimiamo il prezzo dell Alfa in $ P x E = x 1,20 = $ 2. Calcoliamo il prezzo dell Alfa in termini di Cadillac $ / $ = 1,5 Un Alfa vale 1,5 Cadillac Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 13

14 Tasso di cambio reale: definizione Nell esempio, per ipotesi c è un solo bene nelle due economie. Come si calcola ε per tutti i beni nazionali in termini di tutti i beni prodotti in un altro paese? P = indicatore del livello dei prezzi interni Italia P* = indicatore del livello dei prezzi USA E = quantità di dollari per 1 euro EP * P = prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri 1 = prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 14

15 Variazioni del tasso di cambio reale EP * P ε prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri Apprezzamento reale Perdita di competitività dei beni nazionali ε prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri Deprezzamento reale Guadagno di competitività dei beni nazionali Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 15

16 Variazioni del tasso di cambio reale EP * P Cosa determina le variazioni di ε Δε ΔP ΔP* ΔE Se l inflazione nei due paesi ha un andamento simile (ΔP=ΔP*), ε segue l andamento di E Nel breve periodo ΔP=ΔP*=0 e ε varia solo perché varia E Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 16

17 Tassi di cambio multilaterali o effettivi Finora abbiamo considerato tassi di cambio bilaterali (tra due valute) Nella realtà un paese (es. Italia) ha molti partner commerciali: È importante conoscere il tasso di cambio dell euro rispetto alle valute di tutti i (o dei principali) partner commerciali dell Italia Si calcola il tasso di cambio effettivo nominale E importante sapere quanto sono competitivi i beni italiani rispetto ai beni prodotti in tutti (o nei principali) paesi concorrenti dell Italia Si calcola il tasso di cambio effettivo reale Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 17

18 Tasso di cambio effettivo nominale E eff = Media ponderata dei tassi di cambio bilaterali tra il nostro paese e tutti i nostri partner commerciali Esempio: la nostra economia ha 3 partner commerciali, i paesi A, B e C dove: E A,B,C = tasso di cambio valuta nazionale/valuta del paese A, B, C; α i = peso attribuito al paese i sulla base dell intensità dei flussi commerciali con lo stesso paese; α A + α B + α C = 1. E eff = α A E A + α B E B + α C E C Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 18

19 Tasso di cambio effettivo nominale Pesi attribuiti dalla BCE ai paesi partner commerciali dell area euro per calcolare il tasso di cambio effettivo dell'euro (EER-20) Fonte: eweights.pdf?282d852993ae e26566b36a 2ed Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 19

20 Tassi di cambio effettivi nominali (Area Euro e USA), Nota: Indici 2008=100. Un aumento indica un apprezzamento. Fonte: Banca d Italia, bollettino economico n. 68, Aprile Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 20

21 Tasso di cambio effettivo reale eff EffP P * dove: E eff = tasso di cambio nominale effettivo P = indicatore del livello generale dei prezzi interni P* = indicatore del livello generale dei prezzi all estero ε eff competitività di prezzo del prodotto dell economia nazionale rispetto ai prodotti delle economie concorrenti Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 21

22 Tassi di cambio effettivi (nominali e reali) Fonte: «World Economic Outlook», FMI (2011) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 22

23 Mercato dei beni Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 23

24 Domanda di beni nazionali e produzione interna Nel breve periodo: l andamento dell attività economica di un economia dipende dalle interazioni tra produzione, reddito e domanda Economia chiusa Δ domanda Δ produzione Economia aperta Δ domanda «di beni nazionali» Δ produzione «interna» Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 24

25 La domanda di beni nazionali in formule In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: Z C I G domanda nazionale di beni IM X di beni nazionali Dalla domanda nazionale di beni: IM sottraiamo (Valore delle importazioni in termini di beni nazionali) sommiamo X domanda estera X IM Esportazioni nette (NX, Bilancia commerciale) NX>0 avanzo commerciale NX<0 disavanzo commerciale Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 25

26 Le determinanti della domanda nazionale di beni Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 26 G i Y I T Y C G I C ), ( ) ( C dipende positivamente dal Reddito Disponibile I dipende positivamente dal Reddito (livello delle vendite=produzione) e negativamente dal tasso di interesse G esogena

27 Le determinanti delle importazioni IM IM ( Y, ) Le importazioni ( = domanda nazionale di beni esteri) dipendono da: 1. Reddito nazionale (Y) Y 2. Tasso di cambio reale ε IM ε I beni nazionali diventano più costosi rispetto ai beni esteri IM Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 27

28 Le determinanti delle esportazioni X X ( Y *, ) Le esportazioni ( = domanda estera di beni nazionali) dipendono da: 1. Reddito estero (Y*) Y* X 2. Tasso di cambio reale ε ε I beni nazionali diventano più costosi rispetto ai beni esteri X Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 28

29 Domanda di beni nazionali: derivazione grafica Z DD ZZ AA DD = Domanda nazionale (C + I + G) AA = Domanda nazionale di beni nazionali (C + I + G IM/ε) ZZ = Domanda di beni nazionali (C + I + G IM/ε + X) Distanza DD-AA: Importazioni (cresce all aumentare di Y) Distanza ZZ-AA: Esportazioni (costante: X non dipende da Y) Y Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 29

30 Esportazioni nette: analisi grafica Z Distanza DD-AA: Importazioni DD Distanza ZZ-AA: Esportazioni C B A Y 1 Y TB ZZ AA Y Per un livello di produzione Y 1 : Importazioni = AB Esportazioni = AC Esportazioni nette (NX) = BC (avanzo commerciale) Per Y > Y 1, l avanzo commerciale diminuisce Per Y = Y TB, esportazioni = importazioni: «Trade Balance» «Per livelli di Y minori di Y TB si registra un avanzo commerciale. L avanzo commerciale diminuisce all aumentare di Y» Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 30

31 Esportazioni nette: analisi grafica Z C DD Distanza DD-AA: Importazioni Distanza ZZ-AA: Esportazioni B ZZ Per un livello di produzione Y 2 : Importazioni = AC A AA Esportazioni = AB Esportazioni nette = BC (disavanzo commerciale) Y TB Y 2 Y Per Y > Y 2, il disavanzo commerciale aumenta Per Y = Y TB, esportazioni = importazioni: «Trade Balance» «Per livelli di Y maggiori di Y TB si registra un disavanzo commerciale. Il disavanzo commerciale aumenta all aumentare di Y» Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 31

32 Esportazioni nette: analisi grafica «Il saldo commerciale è una funzione decrescente della produzione» Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 32

33 Condizione di equilibrio nel mercato dei beni Y C Y T I Y ri G IM Y X Y * ( ) (, ) (, )/ (, ) Produzione interna sostituendo domanda di beni nazionali * * NX ( Y, Y, ) X ( Y, ) IM ( Y, )/ Possiamo riscrivere la condizione di equilibrio come: Y C Y T I Y r G NX Y Y * ( ) (, i ) (,, ) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 33

34 Equilibrio nel mercato dei beni: rappresentazione grafica Z ZZ = Domanda di beni nazionali (C + I + G IM/ε + X) A ZZ Retta 45 (ZZ=Y) Y A = produzione di equilibrio Y TB : produzione che soddisfa la condizione IM/ε = X NX 45 Y A Y Al livello di equilibrio della produzione (Y A ), la bilancia commerciale registra un disavanzo (BC) 0 Y TB C B NX Y In generale, la produzione di equilibrio può essere tale da assicurare un avanzo, un disavanzo o un pareggio commerciale Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 34

35 Esempio 2 Y = C + I + G + X IM/ε C = ,6Y d I = ,1Y IM = 0,2Y + 50 ε X = ε G = 300 T = 300 ε = 2 [prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri] a) Per quale valore del reddito la bilancia commerciale è in pareggio? b) Per quale valore del reddito il mercato dei beni è in equilibrio? c) Calcolate il valore delle esportazioni nette in equilibrio. La bilancia commerciale in corrispondenza del reddito di equilibrio è in disavanzo? d) Fornite una rappresentazione grafica dell equilibrio nel mercato dei beni definito al punto b) e del saldo commerciale corrispondente Macroeconomia C. Petraglia a. a. 2011/12 35

36 Esempio a) Per quale valore del reddito la bilancia commerciale è in pareggio? La bilancia commerciale è in pareggio quando NX = X IM/ε = 0. Impongo NX = X IM/ε = 0 e risolvo per Y TB X IM/ε = (2) [0,2Y TB + 50 (2)]/2 = ,1Y TB 50 = 0 0,1Y TB = 50 Y TB = 500 Macroeconomia C. Petraglia a. a. 2011/12 36

37 Esempio b) Per quale valore del reddito il mercato dei beni è in equilibrio? Y = C + I + G + X IM/ε Y = ,6 (Y 300) ,1Y (2) [0,2Y + 50 (2)]/ 2 C I G X IM/ε Y = ,6Y ,1Y ,1Y 50 Y (1 0,6) = 570 0,4Y = 570 Y = 1425 Macroeconomia C. Petraglia a. a. 2011/12 37

38 Esempio c) Calcolate il valore delle esportazioni nette in equilibrio. La bilancia commerciale in corrispondenza del reddito di equilibrio è in disavanzo? NX = X IM/ε NX = (2) [0,2(1425) + 50(2)]/2 NX = ,5 50 NX = 92,5 [NX<0: disavanzo commerciale] Macroeconomia C. Petraglia a. a. 2011/12 38

39 Esempio d) Fornite una rappresentazione grafica dell equilibrio nel mercato dei beni definito al punto b) e del saldo commerciale corrispondente Macroeconomia C. Petraglia a. a. 2011/12 39

40 Sintesi Tasso di cambio nominale: tasso di cambio nominale bilaterale; tasso di cambio nominale effettivo; apprezzamento e deprezzamento nominale. Tasso di cambio reale: tasso di cambio reale bilaterale; tasso di cambio reale effettivo; apprezzamento e deprezzamento reale. Mercato dei beni in economia aperta: La domanda di beni nazionali in formule Determinanti di Esportazioni e Importazioni Derivazione grafica della domanda di beni nazionali Derivazione grafica di NX Equilibri (rappresentazione grafica) Produzione interna = domanda di beni nazionali Produzione di equilibrio Y TB Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 40

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Politica e Istituzioni Economiche

Politica e Istituzioni Economiche Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 16 7 novembre 2013 La politica economica in un sistema aperto Deprezzamento e bilancia commerciale Una riduzione di ε influenza la bilancia commerciale

Dettagli

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea

Politica Economica dell'unione Europea Politica Economica dell'unione Europea CONDZONE MARSHALL - LERNER Prof. Roberto Lombardi CONDZONE D CONDZONE D MARSHALL LERNER Vede la presenza del asso di Cambio Reale ( E ) 3 volte E nella E formulazione

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO 206-207 La prova d esame ha la durata di 2 ore (accademiche). Alla prova

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio La definizione e le componenti della bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio e la sua determinazione sul mercato delle valute. Un confronto tra regime di cambi

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2 ESERCIZI E DOMDE DI MCROECOOMI 2 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2007-08 Corso di Macroeconomia 2 cdl Economia ziendale ula 2 Versione del 2/06/2008 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli studenti

Dettagli

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Capitolo 15 Il tasso di cambio Capitolo 15 Il tasso di cambio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Il mercato dei cambi Condizioni di parità dei tassi di interesse La determinazione del tasso di cambio nel breve periodo

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 8 Giugno 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

LA MACROECONOMIA DELLE

LA MACROECONOMIA DELLE LA MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE INTRODUZIONE O TASSI DI CAMBIO IL MERCATO DEI BENI e DELLA MONETA IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING UNO SGUARDO ALLA DINAMICA: la curva J INTRODUZIONE

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 15 La politica economica in un sistema aperto Dove siamo? Modello IS-LM (descrizione delle variazioni del livello di produzione e del

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli