LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. Italprogetti S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. Italprogetti S.R.L."

Transcript

1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI SOSPIRO EDIFICIO : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra INDIRIZZO : Via IV Novembre Sospiro (CR) COMUNE : SOSPIRO INTERVENTO : Nuova costruzione Rif.: 122_2012_DGR8_8745_REV00_ E00 Software di calcolo : Edilclima - EC700 versione 4 Italprogetti S.R.L. tel fax web: info@italprogetti.biz

2 ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di SOSPIRO Provincia CR Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Nuova costruzione Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): Via IV Novembre Sospiro (CR) Concessione edilizia n. del Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.6 (2) Edifici adibiti ad attività sportive: palestre e assimilabili. Numero delle unità immobiliari 1 Committente (i) Comune di Sospiro Piazza Libertà, Sospiro (CR) Progettista dell isolamento termico Per. Ind. Spinoni Fabio Albo: Periti Industriali Pr.: Cremona N.iscr.: 521 Progettista degli impianti termici Per. Ind. Spinoni Fabio Albo: Periti Industriali Pr.: Cremona N.iscr.: 521 Direttore lavori dell isolamento termico Arch. Ghisolfi Fausto Albo: Architetti Pr.: Cremona N.iscr.: 144 Direttore lavori degli impianti termici Arch. Ghisolfi Fausto Albo: Architetti Pr.: Cremona N.iscr.: 144 pag. 2

3 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2389 GG Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -5,0 C Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti) 33,0 C Ampiezza massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti) 12,0 C Umidità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva (secondo norma UNI e successivi aggiornamenti) 45,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale (secondo norma UNI e successivi aggiornamenti): valore medio giornaliero 290,5 W/m 2 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Descrizione V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int,i [ C] φ int,i θ int,e [ C] Centro Polivalente 1777, ,57 0,59 267,15 20,0 65,0 26,0 0,0 φ int,e Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra 1777, ,57 0,59 267,15 20,0 65,0 26,0 0,0 V S S/V Su θint,i φint,i θint,e φint,e Volume delle parti di edificio a temperatura controllata o climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume a temperatura controllata o climatizzato verso l esterno o verso ambienti a temperatura non controllata Rapporto di forma dell edificio Superficie utile dell edificio Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva pag. 3

4 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia Impianto di riscaldamento radiante a pavimento Sistemi di generazione Collegamento alla centrale termica esistente attualmente a servizio della scuola in attesa di collegamento all impianto di teleriscaldamento civico in via di realizzazione e disponibile da ottobre Sistemi di termoregolazione Lo spillamento destinato alla sala polivalente è dotato di valvola miscelatrice per la regolazione della temperatura di mandata all impianto radiante in funzione della temperatura esterna mediante centralina di termoregolazione dedicato. Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Predisposto sistema di contabilizzazione dedicato Sistemi di distribuzione del vettore termico Distribuzione a due tubi con partenza da collettori predisposti nella centrale termica esistente. Tubazioni in centrale termica in acciaio verniciato, collegamento al nuovo fabbricato mediante tubazioni in pex preisolate del tipo in rotoli adatte all'interramento. Distribuzione interna al fabbricato mediante tubazioni in acciaio verniciato sino ai collettori di distribuzione e in pex multistrato a proseguire. Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Non presenti Sistemi di accumulo termico: tipologie Accumulo termico solo per l'acqua calda sanitaria. Capacità 285 litri Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Acqua calda sanitaria prodotta da pompa di calore aria-acqua con accumulo da 285 litri. Predisposizione per bollitore integrativo alimentato dal sistema di riscaldamento e da collettori solari anch'essi solo predisposti. Il bollitore previsto per futuro ampliamento ha una capacità di 300 litri Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kw 0 gradi francesi pag. 4

5 b) Specifiche dei generatori di energia Zona Sala polivalente ad utilizzo Quantità 1 prevalente come palestra Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Caldaia tradizionale Combustibile Metano Marca modello Allaccio alla caldaia esistente a servizio della scuola Potenza utile nominale Pn 11,82 kw Rendimento termico utile al 30% Pn 90,8 % Rendimento termico utile a 100% Pn 92,1 % Zona Sala polivalente ad utilizzo Quantità 1 prevalente come palestra Servizio Acqua calda sanitaria Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Viessmann Vitocal 160-A WWK Potenza utile nominale Pn 1,52 kw Valore di progetto del rendimento termico utile, COP, GUE, COPt, con le relative condizioni di cui ai punti precedenti 3,54 Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio: macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [X] continua con attenuazione notturna [] intermittente Altro Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica Marca - modello Descrizione sintetica delle funzioni Biasi TN 2 AR Regolazione della temperatura dell acqua di mandata all impianto a pavimento in funzione della temperatura ambiente con feedback dallo stesso mediante sonda ambiente. Numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore Almeno 4 pag. 5

6 Organi di attuazione Marca - modello I collettori della sala polivalente sono dotati di valvola di zona comandata da sistema domotico in funzione della temperatura rilevata in ambiente da sonda. Il collettore della zona servizi igienici sono dotati di servocomandi elettrotermici per ciascun circuito ognuno gestito dal sistema domotico in funzione della temperatura rilevata in ciascun ambiente da sonde. Descrizione sintetica delle funzioni Le valvole di zona e i servomotori elettrotermici provvedono ad aprire e chiudere il fluido di alimentazione dei circuiti in funzione della temperatura ambiente rilevata dal sistema domotico a mezzo delle sonde Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. Descrizione sintetica dei dispositivi Numero di apparecchi Sistema domotico con sonde di temperatura per ciascun ambiente 8 Potenza elettrica complessivamente assorbita kw e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi Potenza termica nominale [W] Potenza elettrica nominale [W] Pannelli radianti a pavimento e radiatori nei bagni 53 pannelli 5 radiatori f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Dimensionamento eseguito secondo norma Canna fumaria esistente, non è stato eseguito alcun dimensionamento g) Sistemi di trattamento dell acqua (tipo di trattamento) E esistente un impianto di addolcimento a servizio della centrale termica già a servizio del complesso scolastico. Il nuovo impianto sarà dotato di sistema automatico di dosaggio pag. 6

7 h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia Elastomero espanso a celle chiuse con conduttività termica pari a 0,045 W/mK. Acqua calda riscaldamento e circuiti di recupero DN Pollici 1/2 3/ /4 1.1/ /2 3 mm 16/21 21/27 27/33 37/42 43/48 54/60 70/76 82/89 All interno All interno locali tecnici All esterno Acqua calda sanitaria e ricircolo DN Pollici 1/2 3/ /4 1.1/ /2 3 mm 16/21 21/27 27/33 37/42 43/48 54/60 70/76 82/89 Sottotraccia / / / / / All interno e loc. tecnici All esterno i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione Q.tà Circuito Marca - modello - velocità G [kg/h] PUNTO DI LAVORO P [dapa] 1 Circuito primario GRUNDFOS MAGNA Circ. pannelli radianti GRUNDFOS MAGNA F Circuito radiatori GRUNDFOS ALPHA Circuito integraz. Acs GRUNDFOS ALPHA Preriscaldo acs GRUNDFOS UPS F B Ricircolo acs GRUNDFOS ALPHA N 32 W aux [W] G P W aux Portata della pompa di circolazione Prevalenza della pompa di circolazione Assorbimento elettrico della pompa di circolazione j) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche tecniche Vedere note al punto 7.0 k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedere elaborati progettuali pag. 7

8 5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione e caratteristiche tecniche Previsto un impianto con produzione di 5.0kWp come previsto dal D.Lgs 28/11 Schemi funzionali pag. 8

9 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Edificio: Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra a) Involucro edilizio e ricambi d aria Identificazione, calcolo e attribuzione dei ponti termici ai componenti opachi dell involucro edilizio Vedere prescrizioni allegate di seguito Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] M1 Muratura esterna 0,181 0,181 M2 Ponte termico pilastro 0,304 0,304 P1 Pavimento su terreno 0,132 0,132 S1 Copertura 0,154 0,154 Caratteristiche termiche dei divisori opachi e delle strutture dei locali non climatizzati. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell involucro edilizio. Descrizione Condensa superficiale Condensa interstiziale M1 Muratura esterna Positiva Positiva M2 Ponte termico pilastro Positiva Positiva P1 Pavimento su terreno Positiva Positiva S1 Copertura Positiva Positiva Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi. Descrizione Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] M1 Muratura esterna 282 0,013 M2 Ponte termico pilastro ,020 S1 Copertura 52 0,022 Caratteristiche termiche dei componenti finestrati. Descrizione Trasmittanza infisso U w [W/m 2 K] W1 90x60 1,506 W2 180x250 1,343 W3 120x60 1,488 W4 360x200 1,325 W5 120x363 1,361 pag. 9

10 Trasmittanza termica dei componenti finestrati divisori o appartenenti a locali non climatizzati. Descrizione Trasmittanza infisso U w [W/m 2 K] Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Superfici vetrate con sistema basso emissivo Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Vedere prescrizioni allegate di seguito pag. 10

11 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 1 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 1 PREMESSA Il presente documento completa la relazione tecnica sul risparmio energetico al quale è allegato ed il suo scopo è quello di fornire al progettista architettonico, all ingegnere strutturista, al Direttore dei Lavori e al Costruttore le linee guida per la protezione dei ponti termici. Il presente documento è parte integrante della relazione e deve essere utilizzato come manuale di base per lo studio di tutti i dettagli costruttivi critici ai fini dell isolamento termico che devono essere individuati, sviluppati e resi costruttivi dal progettista edile prima dell inizio della costruzione. La redazione di tale documento generico è determinata dalla mancanza al momento della redazione della relazione a cui è allegato di tutti i particolari sopra citati e che vanno oltre lo scopo di lavoro assegnatoci. Per questo nella relazione tecnica sul risparmio energetico sono stati considerati, in conformità con la legislazione vigente i ponti termici al solo fine di determinare il fabbisogno termico dell involucro, non sono stati verificati i dettagli di costruzione in quanto in questa fase non disponibili. Il Committente deve pretendere dal progettista edile lo sviluppo dei dettagli di cui sopra considerando i coefficienti di calcolo visibili nella relazione. L incarico affidatoci non contempla tale attività. 2 GENERALITA Le indicazioni riportate di seguito, rappresentano la soluzione minima da adottare durante la progettazione degli edifici, per ottemperare alla problematica dei ponti termici lineari negli edifici. Gli spessori e le prestazioni termiche dei materiali isolanti, indicati nei punti successivi, possono venire sostituiti da materiali isolanti equivalenti, che garantiscano le stesse prestazioni termiche. Gli schemi di intervento e di posa, nonché le linee generali sono presi dalla Direttiva Tecnica CasaClima della Provincia di Bolzano, versione Agosto 2011 che viene considerata con regola dell arte nella posa degli isolamenti termici. Alcune tipologie di ponti termici puntuali possono essere trascurati in quanto non determinanti nel calcolo e non pericolosi dal punto di vista delle condensazioni superficiali. In particolare ci si riferisce a: - sistemi di ancoraggio meccanico degli isolanti esterni o delle facciate ventilate quando questi sono in materiale isolante oppure sono provvisti di adeguato isolamento o distacco termico; - sistemi di ancoraggio delle facciate ventilate o altro con superficie relativa al foro frontale dell isolamento inferiore a 50cm²; - fori tecnici, come prese elettriche, rubinetti dell acqua o gas e passaggio di tubi, con superficie frontale del foro inferiore a 100cm²; - pilastri o travi posti dietro ad un cappotto isolante con uno spessore minimo di 10cm con valore di λ 0,04 W/mK, oppure con uno spessore idoneo di isolante che garantisca le stesse prestazioni termiche; - gli ancoraggi di balconi o aggetti se di tipo puntuale; - il contatto laterale fra soglia/davanzale esterno e muro senza alcuno strato isolante se l area di contatto è inferiore a 50cm² per lato. I ponti termici lineari rappresentano delle discontinuità termiche degli elementi costruttivi, che hanno principalmente uno sviluppo di tipo longitudinale (orizzontale o verticale), come cordoli, pilastri, nodo tetto-muro, telaio infisso-muro, ecc. I ponti termici lineari devono sempre essere corretti e protetti.

12 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 2 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 3 CASSONETTI PER AVVOLGIBILI E VENEZIANE ESTERNE Il cassonetto deve essere sempre considerato come un elemento strutturale disperdente separato, pertanto, il fornitore del cassonetto dovrà consegnare un certificato attestante il valore U del medesimo. Considerando un isolante con λ 0,04 W/mK, lo spessore minimo dell isolante dovrà essere di 60mm sul lato interno e sul lato superiore, e sui fianchi dovrà essere di 30mm Nel caso di cassonetti, come nel dettaglio B, non è previsto uno spessore minimo di isolante, ma si deve produrre una verifica del nodo agli elementi finiti Per i cassonetti ad ispezione interna, lo sportellino di ispezione dovrà essere a tenuta all aria

13 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 3 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. Si consiglia vivamente l utilizzo di cassonetti monoblocco opportunamente studiati con la stratigrafia di progetto. Ecco un esempio di installazione con cassonetto monoblocco isolato.

14 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 4 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 4 NICCHIE PER RADIATORI Qualora fossero previste nicchie per i radiatori lo strato di isolamento rispetto all esterno deve non avere alcuna soluzione di continuità. 5 AGGETTI Elementi strutturali quali balconi, tettoie, gronde, giunzioni di terrazze, sporgenze estetiche, devono essere sempre protetti adottando una delle seguenti indicazioni. a) Tra l aggetto e la struttura dell edificio deve essere inserito un elemento di taglio termico con uno strato di isolamento con λ 0,040 W/mK con spessore minimo di 80mm. b) L aggetto deve essere rivestito con uno strato di isolamento con λ 0,040 W/mK fino a 1,5 m dal perimetro caldo con uno spessore minimo di 50mm superiormente, inferiormente e lateralmente. Le sporgenze con profondità superiore a 2 m possono essere isolate fino a 1,5 m. L3 50mm

15 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 5 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. c) L aggetto non ha bisogno di essere isolato se la sua struttura è di uguale o simile proprietà termica (balconi in legno o balconi con supporti di appoggio puntiformi 6 FINESTRE I fori finestra devono sempre essere isolati con uno strato isolante con λ 0,040 W/mK, e di spessore di almeno 40mm o con una soluzione tecnica che porti un risultato termico equivalente come ad esempio i monoblocchi sopra descritti. Per sistemi con controtelaio (falso telaio, cassamatta ecc.) è necessario che il controtelaio dell infisso sia continuo sui quattro lati e che sia messo in continuità termica con gli elementi stratigrafici di massima resistenza termica della parete. Esso deve avere uno spessore non inferiore a F 30mm. Per i falsi telai metallici è necessario che siano a taglio termico. Se ne sconsiglia tuttavia l uso.

16 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 6 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 7 SCALE ESTERNE Le scale esterne devono sempre essere distaccate termicamente dalle pareti costituenti il perimetro riscaldato dell edificio. 8 MARCIAPIEDE La sporgenza della soletta (a quota ±0,00), va considerata come un aggetto balcone. 9 GIUNZIONI PARETE SOLAIO Qualora ci fossero casi in cui il solaio di pavimento fosse confinante con garage, cantine, vani non riscaldati o contro il terreno, come pure i cordoli perimetrali dei solai ed i pilastri, devono essere trattati seguendo le indicazioni sottostanti ISOLAMENTO SOPRA IL SOLAIO

17 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 7 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S.

18 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 8 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. ISOLAMENTO SOTTO IL SOLAIO

19 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 9 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S.

20 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 10 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 10 FONDAZIONE La fondazione deve sempre essere isolata sia nel caso sia lineare sia quando si tratti di una platea.

21 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 11 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. 11 CAVEDI, VANI TECNICI E CANALI Canali di aerazione, tubazioni elettriche, piccoli elementi tecnici all interno degli elementi disperdenti (posati sia in orizzontale, sia in verticale con superficie in pianta minore di 100cm² non devono essere coibentati, se sono singoli.

22 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 12 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. Canali di aerazione, tubazioni elettriche, piccoli elementi tecnici all interno dei muri degli elementi disperdenti (posati sia in orizzontale, sia in verticale, che hanno superficie lorda in pianta ed in sezione verticale maggiore o uguale di 100cm², ma minore o uguale a 5000cm² devono essere sempre coibentati con uno spessore di isolante A maggiore o uguale di 30mm con un valore λ 0,040 W/mK oppure con uno spessore equivalente di isolante che garantisca le stesse prestazioni termiche.

23 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 13 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S. Cavedi aperti o vani tecnici a contatto con l esterno, che hanno una superficie lorda in pianta e in sezione verticale maggiore di 5000cm², devono essere isolati al pari degli elementi disperdenti. Non si deve inserire alcun tipo di installazione tecnica (tubi elettrici, gas, acqua, scarichi di gronda) che corre all interno del cappotto termico. Si possono allineare più tubi solo se sono coibentati con uno spessore di isolante A maggiore o uguale di 30mm con un valore λ 0,040 W/mK oppure con uno spessore equivalente di isolante che garantisca le stesse prestazioni termiche.

24 Italprogetti s.r.l. VIA LONATI N 30 I SOSPIRO -CREMONA ITALY TEL FAX WEB: info@italprogetti.biz LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI PONTI TERMICI SHEET 14 OF 14 Rev. 00 Date 08/01/2013 PREPARED A.L. CHECKED F.S. APPROVED F.S.

25 Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Sala polivalente 0,50 0,30 b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 91,8 % Rendimento di regolazione 97,0 % Rendimento di distribuzione 99,8 % Rendimento di emissione 99,0 % Rendimento globale medio stagionale 89,4 % Rendimento globale medio stagionale minimo 78,3 % Verifica (positiva / negativa) Positiva c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale o il riscaldamento (EP H ) Valore di progetto 6,86 kwh/m³ Confronto con il valore limite riportato all allegato A della DGR n. 8/8745 Verifica (positiva / negativa) 18,79 kwh/m³ Positiva Fabbisogno di Metano 1227 Nm³ Fabbisogno di Energia elettrica kwhe d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) kwh/m³gg e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia elettrica 16 kwhe pag. 11

26 f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Vedere note al punto 7.0 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo % Percentuale minima di copertura prevista % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745) Percentuale minima di copertura prevista % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) g) Impianti fotovoltaici Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 97,1 % Energia elettrica da produzione locale 4737 kwh e Potenza elettrica installata 5,00 kw Potenza elettrica richiesta 4,46 kw Verifica (positiva / negativa) Positiva (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3) h) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva o il raffrescamento (ETc) Valore di progetto 7,18 kwh/m³ i) Copertura da fonti rinnovabili Vedere note al punto 7.0 Percentuale da fonte rinnovabile % Percentuale minima di copertura prevista % Verifica (positiva / negativa) (verifica secondo D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 - Allegato 3, p. 1) pag. 12

27 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. Attualmente, non è possibile ottemperare a quanto richiesto dall allegato 3 del D.Lgs28/11, in quanto si tratta di una situazione di transizione, ovvero è previsto l allaccio alla nuova rete di teleriscaldamento in via di realizzazione. L impianto di teleriscaldamento, alimentato da un impianto di produzione del calore a biomassa, coprirà interamente EPi e EPacs. 8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Indicare il rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, evidenziando le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate. In caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, documentare dettagliatamente tale omissione. pag. 13

28 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] [X] [] [] [] [] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. N. 1 Rif.: Vedere planimetria allegata Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). N. 1 Rif.: Vedere sezione allegata Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. Rif.: Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. N. Rif.: Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria. N. Rif.: [] Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. N. Rif.: [] Altri allegati. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H U - H G - H A - H V. [X] [X] [X] [X] Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo UNI/TS Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo UNI/TS e UNI/TS Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS e UNI/TS pag. 14

29 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Per. Ind. Fabio Spinoni TITOLO NOME COGNOME iscritto a Periti Industriali Cremona 521 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nella DGR n. 8/8745 del 22 dicembre 2008; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 04/02/2013 Il progettista TIMBRO FIRMA pag. 15

30 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località SOSPIRO Provincia Cremona Altitudine s.l.m. 36 m Latitudine nord 45 6 Longitudine est 10 9 Gradi giorno 2389 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura CREMONA per l irradiazione I località: CREMONA II località: PARMA per il vento CREMONA Caratteristiche del vento Regione di vento: A Direzione prevalente Est Distanza dal mare > 40 km Velocità media del vento 1,4 m/s Velocità massima del vento 2,8 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -5,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 33,0 C Temperatura esterna bulbo umido 23,3 C Umidità relativa 45,0 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 0,8 3,4 8,5 13,4 17,5 22,0 24,4 23,5 19,8 13,5 7,3 2,6 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,4 3,7 5,4 7,8 9,7 9,4 6,5 4,2 2,8 1,7 1,4 Nord-Est MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Sud-Est MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Sud MJ/m² 6,4 9,0 11,2 11,1 10,1 10,2 11,1 11,8 12,3 10,4 6,9 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Ovest MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,9 6,9 11,6 16,9 20,6 23,9 25,1 20,4 14,6 8,6 4,6 3,3 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 291 W/m 2 pag. 1

31 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura esterna ice: M1 Trasmittanza termica 0,181 W/m 2 K Spessore 468 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 32, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 282 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 258 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,013 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,070 - Sfasamento onda termica -14,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , DR411 - Poroton P800 30x19x25 300,00 0,236 1, , Colla/rasatura per cappotto 7,00 0,330 0, , EPS E100 - bianco 140,00 0,035 4, , Colla/rasatura per cappotto 6,00 0,330 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 2

32 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura esterna ice: M1 Trasmittanza termica 0,182 W/m 2 K Spessore 468 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 32, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 282 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 258 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,013 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,070 - Sfasamento onda termica -14,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , DR411 - Poroton P800 30x19x25 300,00 0,236 1, , Colla/rasatura per cappotto 7,00 0,330 0, , EPS E100 - bianco 140,00 0,035 4, , Colla/rasatura per cappotto 6,00 0,330 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 3

33 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura esterna ice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,828 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,956 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 4

34 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Ponte termico pilastro ice: M2 Trasmittanza termica 0,304 W/m 2 K Spessore 555 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 1020 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 996 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,020 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,066 - Sfasamento onda termica -14,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , Tavellone per divisori 40,00 0,364 0, , Riwega DS188ALU riflettente 0,30 0,400 0, , Sirap Gema Gematherm XC3 100,00 0,036 2, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 400,00 2,150 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 5

35 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Ponte termico pilastro ice: M2 Trasmittanza termica 0,306 W/m 2 K Spessore 555 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 1020 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 996 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,020 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,066 - Sfasamento onda termica -14,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0, , Tavellone per divisori 40,00 0,364 0, , Riwega DS188ALU riflettente 0,30 0,400 0, , Sirap Gema Gematherm XC3 100,00 0,036 2, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 400,00 2,150 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 6

36 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Ponte termico pilastro ice: M2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,828 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,926 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 7

37 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su terreno ice: P1 Trasmittanza termica 0,203 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,132 W/m 2 K Spessore 705 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 851 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 851 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,004 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,033 - Sfasamento onda termica -22,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , VILLAGA SLIM LEVEL SL30 15,00 1,800 0, , Massetto di sabbia e cemento 40,00 0,700 0, , Barriera vapore in fogli di polietilene 0,20 0,330 0, , Styrofoam FLOORMATE 500-A 60,00 0,040 1, , Styrofoam FLOORMATE 500-A 60,00 0,040 1, , Foamcem - Cemento cellulare leggero 155,00 0,123 1, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 80,00 2,150 0, , Tessuto non tessuto 5,00 0,050 0, , Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 280,00 1,200 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 8

38 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terreno ice: P1 Area del pavimento 306,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 76,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 350 mm Conduttività termica del terreno 1,50 W/mK pag. 9

39 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su terreno ice: P1 Trasmittanza termica 0,203 W/m 2 K Trasmittanza controterra 0,132 W/m 2 K Spessore 705 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 851 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 851 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,004 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,033 - Sfasamento onda termica -22,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0, , VILLAGA SLIM LEVEL SL30 15,00 1,800 0, , Massetto di sabbia e cemento 40,00 0,700 0, , Barriera vapore in fogli di polietilene 0,20 0,330 0, , Styrofoam FLOORMATE 500-A 60,00 0,040 1, , Styrofoam FLOORMATE 500-A 60,00 0,040 1, , Foamcem - Cemento cellulare leggero 155,00 0,123 1, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 80,00 2,150 0, , Tessuto non tessuto 5,00 0,050 0, , Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 280,00 1,200 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 10

40 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento su terreno ice: P1 Area del pavimento 306,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 76,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 350 mm Conduttività termica del terreno 1,50 W/mK pag. 11

41 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su terreno ice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 13,1 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 C Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,523 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,950 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 12

42 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura ice: S1 Trasmittanza termica 0,154 W/m 2 K Spessore 366 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 8, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 52 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 52 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,143 - Sfasamento onda termica -15,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Leghe di alluminio 1,00 160, ,88-2 Intercapedine fortemente ventilata Av>1500 mm²/m 80, Telo traspirante STAMISOL DW 0,40 0,350 0, , Naturaisolant - Fibra di legno 19,00 0,051 0, , Pavatherm - Fibra di legno 120,00 0,042 2, , Pavatherm - Fibra di legno 120,00 0,042 2, , Freno al vapore INTELLO 0,20 0,350 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 25,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 13

43 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura ice: S1 Trasmittanza termica 0,154 W/m 2 K Spessore 366 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 8, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 52 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 52 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,143 - Sfasamento onda termica -15,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Leghe di alluminio 1,00 160, ,88-2 Intercapedine fortemente ventilata Av>1500 mm²/m 80, Telo traspirante STAMISOL DW 0,40 0,350 0, , Naturaisolant - Fibra di legno 19,00 0,051 0, , Pavatherm - Fibra di legno 120,00 0,042 2, , Pavatherm - Fibra di legno 120,00 0,042 2, , Freno al vapore INTELLO 0,20 0,350 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 25,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 14

44 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura ice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI ) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,828 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,963 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 15

45 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 90x60 ice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,506 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 90,0 cm Altezza 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 0,540 m 2 Area vetro A g 0,280 m 2 Area telaio A f 0,260 m 2 Fattore di forma F f 0,52 - Perimetro vetro L g 2,200 m Perimetro telaio L f 3,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,506 W/m 2 K pag. 16

46 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 90x60 ice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,749 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 90,0 cm Altezza 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 0,540 m 2 Area vetro A g 0,280 m 2 Area telaio A f 0,260 m 2 Fattore di forma F f 0,52 - Perimetro vetro L g 2,200 m Perimetro telaio L f 3,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,749 W/m 2 K pag. 17

47 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 180x250 ice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,343 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 180,0 cm Altezza 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 4,500 m 2 Area vetro A g 3,680 m 2 Area telaio A f 0,820 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 7,800 m Perimetro telaio L f 8,600 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,343 W/m 2 K pag. 18

48 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 180x250 ice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,538 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 180,0 cm Altezza 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 4,500 m 2 Area vetro A g 3,680 m 2 Area telaio A f 0,820 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 7,800 m Perimetro telaio L f 8,600 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,538 W/m 2 K pag. 19

49 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 120x60 ice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,488 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 0,720 m 2 Area vetro A g 0,400 m 2 Area telaio A f 0,320 m 2 Fattore di forma F f 0,56 - Perimetro vetro L g 2,800 m Perimetro telaio L f 3,600 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,488 W/m 2 K pag. 20

50 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 120x60 ice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,726 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 0,720 m 2 Area vetro A g 0,400 m 2 Area telaio A f 0,320 m 2 Fattore di forma F f 0,56 - Perimetro vetro L g 2,800 m Perimetro telaio L f 3,600 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,726 W/m 2 K pag. 21

51 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 360x200 ice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,325 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 360,0 cm Altezza 200,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 7,200 m 2 Area vetro A g 6,120 m 2 Area telaio A f 1,080 m 2 Fattore di forma F f 0,85 - Perimetro vetro L g 10,400 m Perimetro telaio L f 11,200 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,325 W/m 2 K pag. 22

52 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 360x200 ice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,514 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 360,0 cm Altezza 200,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 7,200 m 2 Area vetro A g 6,120 m 2 Area telaio A f 1,080 m 2 Fattore di forma F f 0,85 - Perimetro vetro L g 10,400 m Perimetro telaio L f 11,200 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,514 W/m 2 K pag. 23

53 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 120x363 ice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,361 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 363,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 4,356 m 2 Area vetro A g 3,430 m 2 Area telaio A f 0,926 m 2 Fattore di forma F f 0,79 - Perimetro vetro L g 8,860 m Perimetro telaio L f 9,660 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,361 W/m 2 K pag. 24

54 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: 120x363 ice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,561 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,400 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 363,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 1,87 W/m 2 K Area totale A w 4,356 m 2 Area vetro A g 3,430 m 2 Area telaio A f 0,926 m 2 Fattore di forma F f 0,79 - Perimetro vetro L g 8,860 m Perimetro telaio L f 9,660 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,561 W/m 2 K pag. 25

55 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P.T. pavimenti su terreno ice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,025 W/mK Riferimento UNI EN ISO Note Sigla = GF08 Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,05 W/mK. Isolamento ripartito - pavimento isolato dall alto pag. 26

56 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: P.T. coperture ice: Z2 Trasmittanza termica lineica di calcolo -0,025 W/mK Riferimento UNI EN ISO Note Sigla = R09 Trasmittanza termica lineica di riferimento = -0,05 W/mK. Isolamento continuo esterno pag. 27

57 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN Dati climatici della località: Località SOSPIRO Provincia Cremona Altitudine s.l.m. 36 m Gradi giorno 2389 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 267,15 m 2 Superficie esterna lorda 1052,57 m 2 Volume netto 1348,21 m 3 Volume lordo 1777,99 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini assenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,2 Nord-Ovest: 1,1 Nord-Est: 1,2 Ovest: 1,1 Est: 1,1 Sud-Ovest: 1,0 Sud-Est: 1,1 Sud: 1,0 pag. 28

58 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot M1 T Muratura esterna 0,182-5,0 362, ,6 M2 T Ponte termico pilastro 0,306-5,0 35, ,9 P1 G Pavimento su terreno 0,132-5,0 305, ,3 S1 T Copertura 0,154-5,0 305, ,0 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Totale: ,8 Φ tr [W] % Φ Tot W1 T 90x60 1,749-5,0 2, ,1 W2 T 180x250 1,538-5,0 13, ,1 W3 T 120x60 1,726-5,0 0, ,6 W4 T 360x200 1,514-5,0 21, ,2 W5 T 120x363 1,561-5,0 4, ,3 Totale: ,2 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Descrizione elemento Ψ [W/mK] θe [ C] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - P.T. pavimenti su terreno 0,025-5,0 78, ,9 Z2 - P.T. coperture -0,025-5,0 78, ,9 Totale: 0 0,0 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell elemento S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell elemento disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il Φ tr totale dell edificio pag. 29

59 DISPERSIONI COMPLESSIVE DELL EDIFICIO Dispersioni per Trasmissione raggruppate per esposizione: Prospetto Nord: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot M1 Muratura esterna 0,182-5,0 63, ,6 M2 Ponte termico pilastro 0,306-5,0 4, ,7 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025-5,0 12, ,2 Z2 P.T. coperture -0,025-5,0 12, ,2 W5 120x363 1,561-5,0 4, ,3 Totale: 590 9,5 Prospetto Est: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot M1 Muratura esterna 0,182-5,0 98, ,3 M2 Ponte termico pilastro 0,306-5,0 16, ,4 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025-5,0 25, ,3 Z2 P.T. coperture -0,025-5,0 25, ,3 W1 90x60 1,749-5,0 1, ,9 W2 180x250 1,538-5,0 4, ,2 W3 120x60 1,726-5,0 0, ,6 W4 360x200 1,514-5,0 21, ,2 Totale: ,5 Prospetto Sud: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot M1 Muratura esterna 0,182-5,0 71, ,3 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025-5,0 13,56 8 0,1 Z2 P.T. coperture -0,025-5,0 13, ,1 W2 180x250 1,538-5,0 4, ,8 Totale: 499 8,0 Prospetto Ovest: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot M1 Muratura esterna 0,182-5,0 129, ,5 M2 Ponte termico pilastro 0,306-5,0 13, ,9 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025-5,0 26, ,3 Z2 P.T. coperture -0,025-5,0 26, ,3 W1 90x60 1,749-5,0 1, ,3 W2 180x250 1,538-5,0 4, ,1 Totale: ,7 pag. 30

60 Prospetto Orizzontale: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] %Φ Tot P1 Pavimento su terreno 0,132-5,0 305, ,3 S1 Copertura 0,154-5,0 305, ,0 Totale: ,3 Legenda simboli U Ψ θe Sup. Lung. Φ tr Trasmittanza termica di un elemento disperdente Trasmittanza termica lineica di un ponte termico Temperatura di esposizione dell elemento Superficie di un elemento disperdente Lunghezza di un ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il totale dei Φ tr pag. 31

61 Dispersioni per Ventilazione: Nr. Descrizione zona termica V netto [m 3 ] 1 Centro Polivalente 1348, Φ ve [W] Totale 5618 Legenda simboli V netto Φ ve Volume netto della zona termica Potenza dispersa per ventilazione Dispersioni per Intermittenza: Nr. Descrizione zona termica S u [m 2 ] 1 Centro Polivalente 267, f RH [-] Φ rh [W] Totale: 0 Legenda simboli S u f RH Φ rh Superficie in pianta netta della zona termica Fattore di ripresa Potenza dispersa per intermittenza Dispersioni totali: Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Nr. Descrizione zona termica 1 Centro Polivalente Φ hl [W] Φ hl,sic [W] Totale Legenda simboli Φ hl Φ hl,sic Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente si sicurezza pag. 32

62 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE secondo UNI EN ISO e UNI TS Dati climatici della località: Località SOSPIRO Provincia Cremona Altitudine s.l.m. 36 m Gradi giorno 2389 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,4 3,7 5,4 7,8 9,7 9,4 6,5 4,2 2,8 1,7 1,4 Nord-Est MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Sud-Est MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Sud MJ/m² 6,4 9,0 11,2 11,1 10,1 10,2 11,1 11,8 12,3 10,4 6,9 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Ovest MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,9 6,9 11,6 16,9 20,6 23,9 25,1 20,4 14,6 8,6 4,6 3,3 Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 0,8 3,4 8,5 12, ,9 7,3 2,6 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 267,15 m 2 Superficie esterna lorda 1052,57 m 2 Volume netto 1348,21 m 3 Volume lordo 1777,99 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 pag. 33

63 COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE INVERNALE Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] H T [W/K] M1 Muratura esterna 0, ,98 65,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35,13 10,7 S1 Copertura 0, ,79 47,1 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 2,0 Z2 P.T. coperture -0,025 78,17-2,0 W1 90x60 1,506 2,70 4,1 W2 180x250 1,343 13,50 18,1 W3 120x60 1,488 0,72 1,1 W4 360x200 1,325 21,60 28,6 W5 120x363 1,361 4,36 5,9 Totale 181,2 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] H G [W/K] P1 Pavimento su terreno 0, ,79 40,4 Totale 40,4 Zona 1 : Centro Polivalente Nr. Descrizione locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Atrio 131,04 0,30 13,1 2 Bagno 41,09 0,30 4,1 3 Bagno doccia 22,23 0,30 2,2 4 Ripostiglio 26,30 0,30 2,6 5 Bagno 25,49 0,30 2,5 6 Bagno doccia 17,74 0,30 1,8 7 Bagno disabili 18,21 0,30 1,8 8 Sala polivalente 1066,11 0,30 106,6 Totale 134,8 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Sup. Superficie dell elemento disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, H Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 34

64 DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE INVERNALE Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra INTERA STAGIONE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,5 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 82 4, ,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,0 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,1 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 31 1, ,1 W2 180x250 1,343 13, , , ,2 W3 120x60 1,488 0, ,5 8 0,5 65 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,0 W5 120x363 1,361 4, ,7 46 2, ,6 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 8 4,7 13 1,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , ,2 81 9,9 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,1 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 3 1,8 26 3,1 W2 180x250 1,343 13, ,2 13 7, ,7 W3 120x60 1,488 0,72 4 0,5 1 0,5 7 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,9 W5 120x363 1,361 4, ,7 4 2,6 27 3,3 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 6 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 pag. 35

65 Totali 0 0,0 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,0 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 13 4,7 12 1,5 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , ,2 77 9,4 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,8 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 25 3,0 W2 180x250 1,343 13, ,2 23 7, ,3 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 7 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,4 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 29 3,6 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : DICEMBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,1 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 10 1,5 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , ,2 57 8,9 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,6 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 19 3,0 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,8 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 5 0,8 W4 360x200 1,325 21, , , ,9 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 25 3,9 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : GENNAIO Strutture opache pag. 36

66 Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,1 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 11 1,5 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , ,2 67 8,9 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,5 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 23 3,0 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,8 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 6 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,1 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 28 3,8 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : FEBBRAIO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,7 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 13 4,7 17 1,5 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,7 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,0 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 34 3,1 W2 180x250 1,343 13, ,2 21 7, ,2 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 10 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,4 W5 120x363 1,361 4, ,7 7 2,6 39 3,5 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : MARZO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,3 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 31 1,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,4 pag. 37

67 Totali , , ,3 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 62 3,2 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,0 W3 120x60 1,488 0,72 9 0,5 1 0,5 18 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,1 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 66 3,4 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : APRILE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,8 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 7 4,7 20 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,4 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,9 Sup. [m 2 ] Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 3 1,8 41 3,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 11 7, ,7 W3 120x60 1,488 0,72 3 0,5 1 0,5 12 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,4 W5 120x363 1,361 4, ,7 4 2,6 47 3,8 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 5 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Sup. Superficie dell elemento disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico Q H,tr Energia dispersa per trasmissione %Q H,tr Rapporto percentuale tra il Q H,tr dell elemento e il totale dei Q H,tr Q H,r Energia dispersa per extraflusso %Q H,r Rapporto percentuale tra il Q H,r dell elemento e il totale dei Q H,r Q sol,k Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati %Q sol,k Rapporto percentuale tra il Q sol,k dell elemento e il totale dei Q sol,k pag. 38

68 ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Dettaglio perdite e apporti Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,trU Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali Apporti termici solari e interni: Mese Q sol,k,c Q sol,k,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali Legenda simboli Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,trU Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Q sol,k,c Q sol,k,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 39

69 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Sommario perdite e apporti Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Categoria DPR 412/93 E.6 (2) - Superficie esterna 1052,57 m 2 Superficie utile 267,15 m 2 Volume lordo 1777,99 m 3 Volume netto 1348,21 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn Q H,nd Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali Legenda simboli Q H,tr Q H,ve Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q H,ht Q sol Q int Totale energia dispersa = Q H,tr + Q H,ve Apporti solari Apporti interni Q gn Q H,nd Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile pag. 40

70 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA secondo UNI EN ISO e UNI TS Dati climatici della località: Località SOSPIRO Provincia Cremona Altitudine s.l.m. 36 m Gradi giorno 2389 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,6 2,4 3,7 5,4 7,8 9,7 9,4 6,5 4,2 2,8 1,7 1,4 Nord-Est MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Sud-Est MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Sud MJ/m² 6,4 9,0 11,2 11,1 10,1 10,2 11,1 11,8 12,3 10,4 6,9 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 5,1 7,5 10,6 12,3 12,6 13,3 14,6 13,9 12,4 9,0 5,5 4,3 Ovest MJ/m² 3,1 5,2 8,5 11,6 13,6 15,5 16,6 13,9 10,5 6,4 3,5 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,7 2,9 5,2 8,4 10,9 13,0 13,4 10,2 6,7 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,9 6,9 11,6 16,9 20,6 23,9 25,1 20,4 14,6 8,6 4,6 3,3 Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - - 9,7 13,4 17,5 22,0 24,4 23,5 19,8 13,5 9,5 - N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti dal 14 marzo al 07 Stagione di calcolo Reale novembre Durata della stagione 239 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 267,15 m 2 Superficie esterna lorda 1052,57 m 2 Volume netto 1348,21 m 3 Volume lordo 1777,99 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 pag. 41

71 COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE ESTIVA Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] H T [W/K] M1 Muratura esterna 0, ,98 65,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35,13 10,7 S1 Copertura 0, ,79 47,1 Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 2,0 Z2 P.T. coperture -0,025 78,17-2,0 W1 90x60 1,506 2,70 4,1 W2 180x250 1,343 13,50 18,1 W3 120x60 1,488 0,72 1,1 W4 360x200 1,325 21,60 28,6 W5 120x363 1,361 4,36 5,9 Totale 181,2 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ [W/mK] Sup.[m 2 ] Lungh [m] H G [W/K] P1 Pavimento su terreno 0, ,79 40,4 Totale 40,4 Zona 1 : Centro Polivalente Nr. Descrizione locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Atrio 131,04 0,30 13,1 2 Bagno 41,09 0,30 4,1 3 Bagno doccia 22,23 0,30 2,2 4 Ripostiglio 26,30 0,30 2,6 5 Bagno 25,49 0,30 2,5 6 Bagno doccia 17,74 0,30 1,8 7 Bagno disabili 18,21 0,30 1,8 8 Sala polivalente 1066,11 0,30 106,6 Totale 134,8 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Sup. Superficie dell elemento disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, C Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 42

72 DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE ESTIVA Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra INTERA STAGIONE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,8 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, , , ,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,5 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,0 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 41 1, ,3 W2 180x250 1,343 13, , , ,2 W3 120x60 1,488 0, ,5 11 0, ,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,3 W5 120x363 1,361 4, ,7 60 2, ,2 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : MARZO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,3 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 8 4,7 18 1,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,4 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,3 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 3 1,8 36 3,2 W2 180x250 1,343 13, ,2 14 7, ,0 W3 120x60 1,488 0,72 8 0,5 1 0,5 10 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,1 W5 120x363 1,361 4, ,7 5 2,6 38 3,4 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 pag. 43

73 Totali 0 0,0 Mese : APRILE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,8 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 13 4,7 41 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,4 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,9 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 82 3,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 23 7, ,7 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 23 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,4 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 93 3,8 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : MAGGIO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,7 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 50 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,0 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,3 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 99 3,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,0 W3 120x60 1,488 0,72 7 0,5 1 0,5 28 1,0 W4 360x200 1,325 21, , , ,7 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2, ,7 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : GIUGNO Strutture opache pag. 44

74 Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 13 4,7 56 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,2 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,5 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1, ,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 23 7, ,3 W3 120x60 1,488 0,72 3 0,5 1 0,5 31 1,0 W4 360x200 1,325 21, , , ,8 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2, ,1 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 6 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : LUGLIO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 61 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,1 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,3 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2,70 5 1,8 5 1, ,4 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,6 W3 120x60 1,488 0,72 1 0,5 1 0,5 34 1,0 W4 360x200 1,325 21, , , ,1 W5 120x363 1,361 4,36 7 2,7 8 2, ,7 Ponti termici Descrizione elemento Totali 69 26, , ,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 2 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : AGOSTO Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,7 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 51 1,7 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,6 pag. 45

75 Totali , , ,0 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2,70 8 1,8 5 1, ,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,0 W3 120x60 1,488 0,72 2 0,5 1 0,5 29 1,0 W4 360x200 1,325 21, , , ,8 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2, ,8 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 4 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : SETTEMBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,1 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 13 4,7 37 1,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,8 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,5 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 74 3,3 W2 180x250 1,343 13, ,2 23 7, ,2 W3 120x60 1,488 0,72 5 0,5 1 0,5 21 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,9 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 72 3,2 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 9 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,6 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 14 4,7 23 1,6 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , , ,9 Totali , , ,1 Strutture trasparenti Descrizione U Sup. Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k elemento [W/m 2 K] [m 2 ] W1 90x60 1,506 2, ,8 5 1,8 47 3,1 pag. 46

76 W2 180x250 1,343 13, ,2 24 7, ,7 W3 120x60 1,488 0, ,5 1 0,5 13 0,9 W4 360x200 1,325 21, , , ,9 W5 120x363 1,361 4, ,7 8 2,6 50 3,3 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78, ,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Descrizione elemento U [W/m 2 K] Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k M1 Muratura esterna 0, , , , ,0 M2 Ponte termico pilastro 0,304 35, ,8 3 4,7 3 1,5 P1 Pavimento su terreno 0, , , S1 Copertura 0, , , ,2 18 9,4 Strutture trasparenti Descrizione elemento U [W/m 2 K] Totali , , ,8 Sup. [m 2 ] Q C,tr %Q C,tr Q C,r %Q C,r Q sol,k %Q sol,k W1 90x60 1,506 2, ,8 1 1,8 6 3,0 W2 180x250 1,343 13, ,2 5 7, ,3 W3 120x60 1,488 0,72 3 0,5 0 0,5 2 0,9 W4 360x200 1,325 21, ,9 8 12, ,4 W5 120x363 1,361 4, ,7 2 2,6 7 3,6 Ponti termici Descrizione elemento Totali , , ,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q C,tr %Q C,tr Z1 P.T. pavimenti su terreno 0,025 78,17 5 0,9 Z2 P.T. coperture -0,025 78, ,9 Totali 0 0,0 Legenda simboli U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Sup. Superficie dell elemento disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico Q C,tr Energia dispersa per trasmissione %Q C,tr Rapporto percentuale tra il Q C,tr dell elemento e il totale dei Q C,tr Q C,r Energia dispersa per extraflusso %Q C,r Rapporto percentuale tra il Q C,r dell elemento e il totale dei Q C,r Q sol,k Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati %Q sol,k Rapporto percentuale tra il Q sol,k dell elemento e il totale dei Q sol,k pag. 47

77 ENERGIA UTILE STAGIONE ESTIVA Dettaglio perdite e apporti Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q C,trT Q C,trG Q C,trA Q C,trU Q C,trN Q C,r Q C,ve Q C,ht Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Totali Apporti termici solari e interni: Mese Q sol,k,c Q sol,k,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Totali Legenda simboli Q C,trT Q C,trG Q C,trA Q C,trU Q C,trN Q C,r Q C,ve Q C,ht Q sol,k,c Q sol,k,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 48

78 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE ESTIVA Sommario perdite e apporti Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Categoria DPR 412/93 E.6 (2) - Superficie esterna 1052,57 m 2 Superficie utile 267,15 m 2 Volume lordo 1777,99 m 3 Volume netto 1348,21 m 3 Rapporto S/V 0,59 m -1 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,tr Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn Q C,nd Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Totali Legenda simboli Q C,tr Q C,ve Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q C,ht Q sol Q int Totale energia dispersa = Q C,tr + Q C,ve Apporti solari Apporti interni Q gn Q C,nd Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile pag. 49

79 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS e UNI/TS Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra SERVIZIO RISCALDAMENTO Modalità di funzionamento dell impianto: Funzionamento con attenuazione Giorni a settimana di funzionamento con attenuazione 7 giorni Ore giornaliere di attenuazione 8,0 ore Temperatura interna minima regolata 16,0 C Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η H,e 99,0 % Rendimento di regolazione η H,rg 97,0 % Rendimento di distribuzione η H,d 99,8 % Rendimento di generazione η H,gn 91,7 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 85,2 % Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Pannelli a pavimento (isolati) Potenza nominale dei corpi scaldanti W Fabbisogni elettrici 0 W Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Climatica + ambiente con regolatore Caratteristiche P banda proporzionale 1 C Caratteristiche sottosistema di distribuzione: Metodo di calcolo Semplificato Tipo di impianto Autonomo Isolamento tubazioni Legge 10/91 Numero di piani - Salto termico di progetto 35 C / 30 C Fabbisogni elettrici 312 W Temperatura dell acqua - circuito riscaldamento Tipo di circuito Termostato modulante, valvola a 2 vie pag. 50

80 Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 % T nominale lato aria 15,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,10 - T di progetto lato acqua 10,0 C Portata nominale 1118,65 kg/h Temperatura di mandata massima 35,0 C Temperatura di ritorno obiettivo 20,0 C T mandata/ritorno massimo 40,0 C Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 C Temperatura dell acqua del circuito: EMETTITORI DISTRIBUZIONE θe,avg θe,flw θe,ret θd,avg θd,flw θd,ret Mese giorni [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] ottobre 17 20,4 20,8 20,0 22,9 25,8 20,0 novembre 30 24,5 29,0 20,0 27,0 34,0 20,0 dicembre 31 28,0 35,0 20,9 30,5 40,0 20,9 gennaio 31 28,8 35,0 22,5 31,3 40,0 22,5 febbraio 28 26,0 32,1 20,0 28,5 37,1 20,0 marzo 31 21,3 22,7 20,0 23,8 27,7 20,0 aprile 15 20,0 20,0 20,0 12,5 25,0 0,0 Legenda simboli θe,avg θe,flw θe,ret θd,avg θd,flw θd,ret Temperatura media degli emettitori Temperatura di mandata degli emettitori Temperatura di ritorno degli emettitori Temperatura media della rete di distribuzione Temperatura di mandata della rete di distribuzione Temperatura di ritorno della rete di distribuzione SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Dati generali: pag. 51

81 Servizio Riscaldamento Tipo di generatore Caldaia tradizionale Metodo di calcolo Direttiva caldaie (UNI/TS , app.b.2) Marca/Serie/Modello Allaccio alla caldaia esistente a servizio della scuola Potenza utile nominale Φ gn,pn 11,82 kw Potenza utile a carico intermedio Φ gn,pint 3,55 kw Potenza persa in stand-by (carico nullo) Φ gn,l.po 0,37 kw Caratteristiche: Rendimento utile a potenza nominale η gn,pn 92,10 % Rendimento utile a potenza intermedia η gn,pint 90,80 % Fabbisogni elettrici: Potenza assorbita dagli ausiliari a Φ gn,pn W aux,pn 42 W Potenza assorbita dagli ausiliari a Φ gn,pint W aux,pint 42 W Potenza assorbita dagli ausiliari a Φ gn,l,po W aux,po 15 W Ambiente di installazione: Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di riduzione delle perdite k gn,env 0,70 - Temperatura ambiente installazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 5,8 8,4 13,5 18,4 22,5 27,0 29,4 28,5 24,8 18,5 12,3 7,6 Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Circuito finale con portata indipendente Potenza utile del generatore 11,82 kw Salto termico nominale in caldaia 10,0 C GENERAZIONE Mese giorni θgn,avg θgn,flw θgn,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 25,7 25,8 25,6 novembre 30 32,6 34,0 31,1 dicembre 31 37,3 40,0 34,5 gennaio 31 37,0 40,0 33,9 febbraio 28 35,1 37,1 33,0 marzo 31 27,3 27,7 26,9 aprile 15 0,0 0,0 0,0 Legenda simboli θgn,avg θgn,flw θgn,ret Temperatura media del generatore di calore Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore Combustibile: pag. 52

82 Tipo Metano Potere calorifico inferiore H i 9,940 kwh/nm³ Fattore di conversione f p 1,000 - RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio riscaldamento Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Fabbisogni termici ed elettrici FABBISOGNI TERMICI FABBISOGNI ELETTRICI Mese gg Q h,nd Q h Q H,solare Q processo Q H,gn,out Q H,e,aux Q H,d,aux Q H,dp,aux Q H,gn,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Legenda simboli gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Q h,nd Energia termica utile per riscaldamento Q h Energia utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto Q H,solare Energia termica da produzione solare per riscaldamento Q processo Energia termica fornita dal sottosistema di generazione per usi di processo Q H,gn,out Energia termica fornita dalla generazione per riscaldamento (comprensiva di Q H,solare ) Q H,e,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di emissione Q H,d,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione Q H,dp,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione primaria Fabbisogno elettrico del sottosistema di generazione Q H,gn,aux Dettagli impianto termico Mese gg η H,rg η H,d η H,s η H,dp η H,gn η H,g gennaio 31 97,0 99, ,7 86,1 febbraio 28 97,0 99, ,8 85,3 marzo 31 97,0 99, ,6 79,7 aprile 15 0,0 0, ,0 0,0 maggio giugno luglio agosto settembre pag. 53

83 ottobre 17 97,0 99, ,9 71,8 novembre 30 97,0 99, ,6 84,2 dicembre 31 97,0 99, ,5 85,9 Legenda simboli gg η H,rg η H,d η H,s η H,dp η H,gn η H,g Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Rendimento mensile di regolazione Rendimento mensile di distribuzione Rendimento mensile di accumulo Rendimento mensile di distribuzione primaria Rendimento mensile di generazione Rendimento globale medio mensile Dettagli generatore: 1 - Caldaia tradizionale Mese gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile [ Nm³] gennaio ,7 384 febbraio ,8 231 marzo ,6 50 aprile ,0 0 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre ,9 8 novembre ,6 181 dicembre ,5 346 Mese gg FC [-] Φ gn,px [kw] gennaio 31 0,611 7,22 febbraio 28 0,405 4,79 marzo 31 0,077 0,91 aprile 15 0,000 0,00 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 17 0,021 0,25 novembre 30 0,294 3,48 dicembre 31 0,549 6,49 Legenda simboli gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gn Combustibile FC Φ gn,px Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento Rendimento mensile del generatore Consumo mensile di combustibile Fattore di carico Potenza media richiesta al carico effettivo Fabbisogno di energia primaria pag. 54

84 Mese gg Q H,gn,in Q H,aux Qp H gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Legenda simboli gg Q H,gn,in Q H,aux Qp H Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento Pannelli solari fotovoltaici Energia elettrica da produzione fotovoltaica : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Fabbisogno di energia primaria effettivo Q p H kwh/anno Rendimento globale medio stagionale effettivo η H,g 89,20 % Consumo di energia elettrica effettivo 14 kwh/anno pag. 55

85 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS e UNI/TS Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di erogazione η W,er 95,0 % Rendimento di distribuzione η W,d 92,6 % Rendimento di accumulo η W,s 81,5 % Rendimenti della rete di ricircolo η W,ric 54,6 % Rendimento di generazione η W,gn 119,1 % Rendimento globale medio stagionale η W,g 46,6 % Dati per zona Zona: Centro Polivalente Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Categoria DPR 412/93 E.6 (2) Temperatura di erogazione 40,0 C Temperatura di alimentazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 Fabbisogno giornaliero per posto 10,0 l/g posto Numero di posti 7 Fattore di occupazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Caratteristiche sottosistema di erogazione: Rendimento di erogazione 95,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione: Metodo di calcolo Semplificato Sistema antecedente all entrata in vigore della legge 373/76 No Altri dati pag. 56

86 Caratteristiche sottosistema di accumulo centralizzato: Dispersione termica 1,343 W/K Temperatura media dell accumulo 48,0 C Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di recupero delle perdite 0,70 Temperatura ambiente installazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 5,8 8,4 13,5 18,4 22,5 27,0 29,4 28,5 24,8 18,5 12,3 7,6 Caratteristiche tubazione di ricircolo: Metodo di calcolo Analitico Descrizione rete ricircolo Coefficiente di perdita 0,20 Temperatura media del ricircolo 48,0 C Fabbisogni elettrici 32 W Ore giornaliere di funzionamento 0,0 ore/giorno SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Modalità di funzionamento del generatore: In proporzione al carico Ore giornaliere [h] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 5,0 4,7 4,1 3,6 3,1 2,7 2,4 2,5 2,9 3,5 4,2 4,8 Dati generali: Servizio Acqua sanitaria Tipo di generatore Pompa di calore Metodo di calcolo secondo UNI/TS Marca/Serie/Modello Tipo di pompa di calore Viessmann Vitocal 160-A WWK Elettrica Sorgente fredda Aria esterna Temperatura di funzionamento (cut-off) minima -25,0 C massima 45,0 C Sorgente calda Acqua calda sanitaria Temperatura di funzionamento (cut-off) minima 15,0 C massima 60,0 C Temperatura della sorgente calda (acqua sanitaria) 55,0 C Prestazioni dichiarate: Coefficiente di prestazione COPe 3,5 Potenza utile P u 1,52 kw Potenza elettrica assorbita P ass 0,43 kw Temperatura della sorgente fredda θ f 15 C pag. 57

87 Temperatura della sorgente calda θ c 45 C Coefficienti correttivi della pompa di calore: CR 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Cc 0,90 0,90 0,90 0,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Legenda simboli CR Fattore di carico macchina della pompa di calore Cc Coefficiente correttivo della pompa di calore Integrazione: Rendimento di generazione 100,0 % Tipo combustibile Energia elettrica Potere calorifico inferiore H i 0, Fattore di conversione f p 2,174 - Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica degli ausiliari indipendenti 0 W Combustibile: Tipo Energia elettrica Fattore di conversione f p 2,174 - RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio acqua calda sanitaria Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Fabbisogni termici ed elettrici FABBISOGNI TERMICI FABBISOGNI ELETTRICI Mese gg Q h,w Q W,solare Q processo Q W,gn,out Q W,ric,aux Q W,dp,aux Q W,gn,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Legenda simboli gg Q h,w Q W,solare Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria Energia termica da produzione solare per acqua calda sanitaria pag. 58

88 Q processo Energia termica fornita dal sistema di generazione per usi di processo Q W,gn,out Energia termica fornita dalla generazione per acqua calda sanitaria (comprensiva di Q W,solare ) Q W,ric,aux Fabbisogno elettrico degli ausiliari della rete di ricircolo Q W,dp,aux Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione primaria Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di generazione Q W,gn,aux Dettagli impianto termico Mese gg η W,d η W,s η W,ric η W,dp η W,gn η W,g gennaio 31 92,6 75,7 54,6-93,0 33,8 febbraio 28 92,6 76,8 54,6-97,7 36,0 marzo 31 92,6 79,2 54,6-108,4 41,2 aprile 30 92,6 81,6 54,6-120,8 47,3 maggio 31 92,6 83,8 54,6-134,4 54,0 giugno 30 92,6 86,2 54,6-152,7 63,2 luglio 31 92,6 87,6 54,6-164,8 69,3 agosto 31 92,6 87,1 54,6-160,0 66,9 settembre 30 92,6 85,0 54,6-142,8 58,3 ottobre 31 92,6 81,7 54,6-121,4 47,6 novembre 30 92,6 78,6 54,6-105,5 39,8 dicembre 31 92,6 76,5 54,6-96,1 35,3 Legenda simboli gg η W,d η W,s η W,ric η W,dp η W,gn η W,g Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Rendimento mensile di distribuzione Rendimento mensile di accumulo Rendimento mensile della rete di ricircolo Rendimento mensile di distribuzione primaria Rendimento mensile di generazione Rendimento globale medio mensile Dettagli generatore: 1 - Pompa di calore Mese gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gn Combustibile [ kwh] gennaio ,0 0 febbraio ,7 0 marzo ,4 0 aprile ,8 0 maggio ,4 0 giugno ,7 0 luglio ,8 0 agosto ,0 0 settembre ,8 0 ottobre ,4 0 novembre ,5 0 dicembre ,1 0 Mese gg COP [-] Pu m [kw] gennaio 31 2,02 0,00 febbraio 28 2,12 0,00 marzo 31 2,36 0,00 aprile 30 2,63 0,00 maggio 31 2,92 0,00 pag. 59

89 giugno 30 3,32 0,00 luglio 31 3,58 0,00 agosto 31 3,48 0,00 settembre 30 3,11 0,00 ottobre 31 2,64 0,00 novembre 30 2,29 0,00 dicembre 31 2,09 0,00 Legenda simboli gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gn Combustibile COP Pu m Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria Rendimento mensile del generatore Consumo mensile di combustibile Coefficiente di effetto utile medio mensile Potenza utile mensile Dettagli generatore: 1 - Integrazione Mese gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gn Combustibile [ kwh] gennaio ,0 0 febbraio ,0 0 marzo ,0 0 aprile ,0 0 maggio ,0 0 giugno ,0 0 luglio ,0 0 agosto ,0 0 settembre ,0 0 ottobre ,0 0 novembre ,0 0 dicembre ,0 0 Mese gg FC [-] gennaio 31 0,000 febbraio 28 0,000 marzo 31 0,000 aprile 30 0,000 maggio 31 0,000 giugno 30 0,000 luglio 31 0,000 agosto 31 0,000 settembre 30 0,000 ottobre 31 0,000 novembre 30 0,000 dicembre 31 0,000 Legenda simboli gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Q W,gn,out Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria Q W,gn,in Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria η W,gn Rendimento mensile del generatore Combustibile Consumo mensile di combustibile FC Fattore di carico pag. 60

90 Fabbisogno di energia primaria Mese gg Q W,gn,in Q W,aux Qp W gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Legenda simboli gg Q W,gn,in Q W,aux Qp W Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per acqua sanitaria Fabbisogno elettrico totale per acqua sanitaria Fabbisogno di energia primaria per acqua sanitaria Pannelli solari fotovoltaici Energia elettrica da produzione fotovoltaica : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Fabbisogno di energia primaria effettivo Q p W 34 kwh/anno Rendimento globale medio stagionale effettivo η W,g 2198,36 % Consumo di energia elettrica effettivo 16 kwh/anno pag. 61

91 RISULTATI DI CALCOLO STAGIONALI Servizio riscaldamento Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Fabbisogno di energia primaria annuale Qp H kwh/anno Rendimento di generazione medio annuale η H,gn 91,7 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 85,2 % Consumo annuo di Metano 1200 Nm³ Consumo annuo di Energia elettrica 14 kwhe Servizio acqua calda sanitaria Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Fabbisogno di energia primaria annuale Qp W 1594 kwh/anno Rendimento di generazione medio annuale η W,gn 119,08 % Rendimento globale medio stagionale η W,g 46,57 % Consumo annuo di Energia elettrica 16 kwhe Solare fotovoltaico Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Energia elettrica da produzione fotovoltaica 4737 kwh/anno Fabbisogno elettrico totale dell impianto 1005 kwh/anno Energia elettrica da rete 29 kwh/anno Energia elettrica prodotta e non consumata 3761 kwh/anno pag. 62

92 PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Edificio : Sala polivalente ad utilizzo prevalente come palestra Energia elettrica da produzione fotovoltaica 4737 kwh/anno Fabbisogno elettrico totale dell impianto 1005 kwh/anno Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 97,1 % Energia elettrica da rete 29 kwh/anno Energia elettrica prodotta e non consumata 3761 kwh/anno Energia elettrica mensile dell impianto fotovoltaico (E el,pv,out ) E Mese el,pv,out Gennaio 162 Febbraio 209 Marzo 380 Aprile 480 Maggio 571 Giugno 649 Luglio 689 Agosto 594 Settembre 433 Ottobre 276 Novembre 168 Dicembre 126 TOTALI 4737 pag. 63

93 λ λ

94 λ Δ ρ λ λ

95 ρ λ

96 λ λ λ

97

98

99 Sirap Insulation Pagina 1 di 1 22/02/2010 Home Sirap Group HOME CHI SIAMO PRODOTTI STIRODACH GEMATHERM STIROPIUMA SIRAPLUS STIROBIT SOTTOTEGOLA XS TERMOTUILE FONOBEL GEMAFONGOMMA CUBOX CERTIFICAZIONI APPLICAZIONI AREA RISERVATA CONTATTI Isolanti termici ed acustici eco-efficienti Gematherm Lastre isolanti in polistirene espanso estruso a celle chiuse, prodotte con CO2, senza CFC, HCFC, HFC con reazione al fuoco in Euroclasse E, con marcatura CE conformi alla Norma UNI EN Impieghi Termocoibentazione di tetti piani, tetti caldi, tetti rovesci e di sottopavimenti Rivestimenti e correzione dei ponti termici di solette architravi e pilastri Vantaggi Elevata capacità di isolamento termico Elevata resistenza meccanica alla compressione Reazione al fuoco di Euroclasse E Basso assorbimento d'acqua (mantenimento nel tempo delle proprietà isolanti). NOTIZIE AREA DOWNLOAD Cerca Cerca: Ricerca guidata prodotti DOWNLOAD Catalogo Gematherm Home Chi siamo Prodotti Certificazioni Applicazioni Area Riservata Contatti Notizie Area download P. IVA

100 Pannelli di fibre di legno svizzeri Prodotti per l edilizia ecologica PAVATHERM Il nuovo sistema di coibentazione Principi Per il nuovo sistema di coibentazione con PAVATHERM, la foresta fornisce il legno, una materia prima naturale rinnovabile. Per la produzione vengono utilizzati esclusivamente residui di legno di scarto delle segherie in forma di sciaveri e schegge di legno di conifera. Il pannello PAVATHERM è dotato di un elevato potere di accumulo del calore con una minima conducibilità termica. Garantisce perciò un ottima protezione dal freddo invernale e offre un eccellente protezione dal caldo estivo. PAVATHERM isola sensibilmente dal rumore e viene anche messo in opera per la protezione antincendio in elementi costruttivi incombustibili. Il calore ottenuto tramite un materiale coibente in legno rende gli spazi abitati confortevoli. Profilo di prestazioni Isolamento termico ed acustico, protezione dal caldo estivo e antincendio Tipo di costruzione traspirante per un clima abitativo piacevole Costruzioni ad elevato potere isolante per tetti, pareti, pavimenti e solai Materiale ecologico di qualità controllata, raccomandato dall IBR (Istituto di Biologia Edile di Rosenheim, Germania) Produzione standardizzata controllata da enti esterni

101 FORSCHUNGS- UND MATERIALPRÜFUNGSANSTALT PAVATHERM un elevato potere isolante anche nel dettaglio Isolamento termico Essendo il legno un buon isolante per natura, il suo potere coibente viene più che triplicato grazie al particolare processo di fabbricazione dei pannelli PAVATHERM. Inoltre, per la sua eccellente igroscopicità il legno contribuisce più che un altro materiale da costruzione a creare un clima abitativo piacevole. Isolamento acustico Mediante la loro struttura compatta e la loro porosità, i pannelli PAVATHERM offrono un valore di isolamento acustico straordinario. Nei campi di applicazione come tetti, pareti e pavimenti possono essere addirittura realizzate con PAVATHERM le proposte per ottenere un maggior isolamento acustico secondo la norma DIN Protezione dall eccessivo caldo estivo Come strato di accumulo di calore, PAVATHERM provvede d estate a temperature sensibilmente più fresche. L eccellente capacità termica massica ritarda fino a 15 ore la penetrazione dell indesiderato caldo intenso nelle costruzioni tradizionali. Protezione antincendio Certificati di prova e perizie di alcune direzioni lavori edili documentano che i pannelli isolanti di fibre di legno PAVATHERM contribuiscono alla protezione antincendio nelle costruzioni esposte al fuoco. Per i campi di applicazione tetto, pareti, pavimenti e solai possono venire raggiunte classi di resistenza al fuoco fino a F 90-AB. Dati tecnici Conducibilità termica dichiarata (µd) W/mK Densità kg/m 3 Resistenza alla diffusione di vapore µ Capacità termica massica J/kg K Classe di reazione al fuoco DIN 4102 Spessori / formati in cm Qualità controllata BADEN-WÜRTTEMBERG OTTO-GRAF-INSTITUT DIN Pannelli isolanti PAVATHERM 0,038 ca B 2 30 mm / 102x60 40 mm / 102x60 60 mm / 102x60 80 mm / 102x mm / 102x60 (su richiesta: dimensione 205x120) Pannelli isolanti PAVATHERM a forma di cuneo 0,038 ca B 2 60 mm / 60x mm / 60x mm / 60x100 (divisi in diagonale) PAVATHERM Floor-NK 0,044 ca B 2 40 mm / 40x mm / 60x mm / 40x mm / 60x102 (spigoli con incastro a maschio e femmina) Composizione: 100% fibre di legno di conifera (scarti di segherie) Incollaggio degli strati (a esclusione del pannello di 30 mm di spessore): collante bianco atossico a base di acetato di polivinile (per pannelli a più strati). Prodotti per l edilizia ecologica NATURALIA-BAU via Kuperion, MERANO (BZ) Tel Fax info@naturalia-bau.it - La tecnica in sintonia con la natura.

102 Dati tecnici Stamisol ECO Norme Utilizzazione Tipo Larghezza Lunghezza Membrana per sottotetti di poliacrilato, aperta alla diffusione, per tetti a falde con pendenza oltre 15 Rivestimento acrilico su velo PET 250 cm 25 ml Massa areica ~ 320 g/m 2 EN Spessore ~ 0,4 mm EN ISO 5084 Resistenza a rottura 270 N/5 cm EN ISO 1421 Allungamento a rottura ~ 28 % EN ISO 1421 Forza di lacerazione 60 N EN ISO 19937/2 Resistenza alla penetrazione d acqua > 500 mm EN ISO 2081 Spessore equivalente di aria per la ~ 0,09 m DIN EN ISO diffusione del vapore S D Resistenza alla diffusione del vapore specifica ~ 0,125 m 2 hpa/mg DIN Permeabilità al vapore 23 C 3 / 50% UR Resistenza alla temperatura ~ 265 g/m 2 d -40 C à +80 C Comportamento al fuoco M3/B2/VKF 5.3 Periodo di esposizione agli agenti atmosferici resistenza illimitata agli agenti atmosferici e resistenza ai raggi UV Management qualità ISO 9001 Management ambiente ISO I dati tecnici sopra esposti si riferiscono a valori medi. UN TELO DI ALTA SICUREZZA Stamisol è stato certificato secondo ÖKO-TEX e non contiene quindi assolutamente alcuna sostanza nociva. Stamisol è il materiale tessile di cui potete confidare. SERVIZIO SUL CANTIERE Stamoid vi assiste sul cantiere e vi dà volentieri supporto su qualsiasi domanda tecnica applicativa. Stamoid vi offre inoltre un programma di formazione completo. CONSULENZA DURANTE LA PROGETTAZIONE Il team tecnico di Stamoid fornisce consulenza a tutti gli architetti e agli uffici di progettazione in particolare durante lo studio di dettagli o di soluzioni particolari per le vostre esigenze tecniche. Approfittate della nostra grande esperienza per la creazione di facciate particolari e di soluzioni innovative scaturite da numerosi progetti nazionali ed esteri. Richiedeteci i nostri manuali di progettazione supplementari e completi. NATURALIA-BAU Via Kuperion Merano (BZ) Tel / Fax 0473 / info@naturalia-bau.it Studio Ferrari- IT 2010 Janvier 05/V1.01

103 TELI SOTTOMANTO PER TETTI A FALDE CON INCLINAZIONE A PARTIRE DA 15 Il telo di sottomanto Stamisol ECO, fabbricato in poliacrilato aperto alla diffusione, funziona praticamente come la pelle umana: essa respira, protegge e funziona come un regolatore. L umidità presente nell edificio può fuoriuscire verso l esterno sotto forma di vapore acqueo attraverso il sottotetto e contemporaneamente la pioggia non può penetrare all interno attraverso la membrana. Stamisol ECO migliora perciò il benessere fisico di coloro che abitano, fa risparmiare preziosa energia e protegge la costruzione in modo duraturo dagli influssi atmosferici. Stamisol ECO è ideale sia per costruzioni di tetti a semplice o doppia ventilazione, sia per isolamento posato fra i correntini o sopra la carpenteria. STAMISOL ECO : PROTEZIONE OTTIMALE Stamisol ECO è stato sviluppato principalmente per condizioni climatiche estreme di alta montagna; offre tuttavia una perfetta impermeabilità all acqua e resistenza alla pioggia battente. Grazie all impiego di materie prime di elevata qualità e a una tecnologia di rivestimento collaudata, Stamisol ECO è resistente all invecchiamento e permanentemente ai raggi UV. Stamisol ECO permette di proteggere la costruzione in modo rapido e semplice anche durante le singole fasi di costruzione o di ristrutturazione. Poiché il prodotto è stato studiato a fondo in tutti i suoi dettagli ed è stato certificato secondo SQS ISO 9001 e ISO 14001, Stamisol ECO costituisce la membrana ideale per la protezione di tetti a falde con un inclinazione a partire da CARATTERISTICHE INCOMPARABILI DEL PRODOTTO PERMETTE LA DIFFUSIONE Stamisol ECO offre un eccellente compromesso fra proprietà traspiratoria e l impermeabilità all acqua. Dato che l umidità può fuoriuscire, esso garantisce una lunga durata di vita dell edificio. RESISTENTE ALLA PIOGGIA BATTENTE Stamisol ECO è l unico telo di sottomanto che, senza alcuna limitazione, resiste alla pioggia senza limiti di tempo. Esso consente una rapida protezione impermeabile dell edificio durante la fase di costruzione o di ristrutturazione così come una lunga durata di vita dopo l ultimazione dei lavori. RESISTENZA DURATURA AI RAGGI UV Rispetto ad altri teli di sottotetto usuali, Stamisol ECO resiste in modo duraturo a un esposizione intensa ai raggi UV. È inoltre resistente alle elevate oscillazioni termiche che si manifestano sotto una copertura di tetto. ERMETICITÀ GRAZIE ALLA INCOLLATURA Numerosi accessori molti efficienti provvedono, grazie alla tecnica di incollatura (cartucce, colla a contatto), sia a semplificare la posa sia a raggiungere un isolamento e un impermeabilità all acqua completi. COMPATIBILITÀ CON TUTTI I SUPPORTI Si può raggiungere un impermeabilità all acqua e un esecuzione perfetta con Stamisol ECO incollato su qualsiasi materiale da costruzione tradizionale: materiale termoisolante, calcestruzzo, legno, vetro, metallo, pietra natura e artificiale e perfino bitume. 10 ANNI DI GARANZIA Per Stamisol ECO ricevete una garanzia completa della durata di 10 anni. Il velo PET garantisce alta resistenza meccanica e stabilità superficiale Lo strato di poliacrilato garantisce una resistenza duratura ai raggi UV, lunga durata di vita e impermeabilità all acqua STAMISOL ECO : POSA SEMPLICE E FACILE Stamisol ECO viene fornito in rotoli e la posa viene eseguita direttamente sull isolante del tetto. Si può tagliare facilmente e i teli vengono raccordati fra di loro mediante incollatura. Al fine di garantire una perfetta impermeabilizzazione in ogni situazione, Stamisol ECO è compatibile con tutti i materiali da costruzione. Stamoid è l unico fornitore che mette a disposizione una vasta gamma di accessori e delle istruzioni di posa esaurienti, in modo tale da rendere ottimale ed efficiente la lavorazione dei suoi prodotti. PROGRAMMA DI ACCESSORI INCOMPARABILE Con il suo programma di accessori Stamisol mette in evidenza la sua professionalità e le prestazioni di garanzia per un rapido e sicuro sviluppo di dettagli come ad esempio: RESISTENZA AL CAMMINAMENTO Grazie alla sua alta resistenza, Stamisol ECO permette il camminamento. Collari per finestre da tetto Raccordi a tubi di ventilazione Raccordi a canne fumarie circolari Situazioni particolari Tecnica di incollatura

104

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Roccaraso EDIFICIO : Auditorium INDIRIZZO : via Mori, via

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 (allegato 4 della delibera dell Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, che ha approvato l atto di indirizzo

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : Pluto COMUNE : BOLOGNA INTERVENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Comune di Rivergaro EDIFICIO : Centro Sovracomunale Protezione Civile

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 ALLEGATO 3 Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTE MARENZO EDIFICIO : RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE P. TERRA

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : COMUNE DI ROLO EDIFICIO : PALESTRA SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : via G.Galilei,2-42047

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Colico EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : edificio scolastico : Via Bacco : Colico INTERVENTO :

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 EDIFICIO : Scuola XII MORELLI INDIRIZZO : Cento (FE) COMUNE : CENTO INTERVENTO : NUOVO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Oleggio EDIFICIO : Scuola Primaria Rodari INDIRIZZO : viale

Dettagli

Comune di LUNANO Provincia (PU)

Comune di LUNANO Provincia (PU) ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ARPA UMBRIA EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio destinato ad uso uffici

Dettagli

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15 Pag. 2 di 85 INDICE: RELAZIONE TECNICA 1 Informazioni generali pag. 3 2 Fattori tipologici dell edificio pag. 4 3 Parametri climatici della località pag. 4 4 Dati tecnico-costruttivi dell edificio (o del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI CASTELLEONE EDIFICIO : SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE : CASTELLEONE INTERVENTO : Edificio

Dettagli

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di BOLOGNA Provincia BO Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere):

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Fondazione Carpinetum di Solidarietà Cristiana Olus EDIFICIO : VILLAGGIO

Dettagli

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di FAENZA Provincia RA Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere):

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto interministeriale 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Fabbrico EDIFICIO : Palazzetto dello sport FABBRICO INDIRIZZO : via dello Sport COMUNE : Fabbrico

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di RONCHI DEI LEGIONARI EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : ASILO NIDO

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE di SEREGNO EDIFICIO : ABITAZIONI CIVILI - N. 10 APPARTAMENTI INDIRIZZO : VIA SAN GIUSEPPE

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Buttigliera Alta EDIFICIO : Buttigl ScMat viacomuni ESISTENTE

Dettagli

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO COMUNE DI CASTELGOMBERTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, AUDITORIUM DA 360 POSTI E BLOCCO SPOGLIATOI ALL'INTERNO DEL PLESSO SCOLASTICO E. FERMI PROGETTAZIONE: STUDIO DI INGEGNERIA NICOLA SOMA'

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 1 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 28, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Sesto Senso Srl EDIFICIO : Discoteca INDIRIZZO : via Tommaso dal Molin - Desenzano del Garda COMUNE :

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE Scuola Primaria di Padulle Piazza Marconi, 1 - Padulle (BO) Comune di Sala Bolognese COMUNE

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE N. 10 DEL 9/1/1991, REDATTA SECONDO L ALL. B DELLA D.G.R. LOMBARDIA 8-5018/2007 E S.M.I., CON PROCEDURA DI CALCOLO DA D.D.G. LOMBARDIA 5796/2009 E 14006/2009

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Buttigliera Alta EDIFICIO : Buttigl ScMat viacomuni PROGETTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E

COMUNE di EMPOLI. (Provincia di Firenze) D.L.vo n ALLEGATO E MPS COMUNE di EMPOLI (Provincia di Firenze) D.L.vo 19.08.2005 n.192 - ALLEGATO E VERIFICA del SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO e PROGETTO dell'impianto di RISCALDAMENTO Legge 09 gennaio 1991 n. 10 D.P.R. 26 agosto

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Novembre 2013 Pagina 1 di 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Studio Tecnico T Progettazione e Consulenza Termotecnica 1

Studio Tecnico T Progettazione e Consulenza Termotecnica 1 1 - OGGETTO Relazione di calcolo dimensionale degli impianti meccanici previsti da realizzare a servizio di palazzo Ceni di Medole (MN) in occasione dell intervento di conservazione e riuso dell edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali : Via Verdi 1, Roma : Roma

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL 1 STRALCIO FUNZIONALE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA

APPALTO MISTO DI LAVORI E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL 1 STRALCIO FUNZIONALE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di: Monteveglio Provincia: BO Progetto per la realizzazione di: (specificare il tipo di opere) Realizzazione della nuova scuola primaria Sito in: Monteveglio (BO) Capoluogo

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO Comune di Robeccheto con Induno Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZI ONE TECNI CA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Novara EDIFICIO : Scuola Elementare Don Ponzetto INDIRIZZO

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Impieri Ciriaco - De Falco Ilaria EDIFICIO : Edificio di civile abitazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di BRUSCIANO Provincia di NAPOLI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

2294_IM E. Comune di Reggio Emilia RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI. 30 giugno Via Emilia San Pietro 12 - Reggio Emilia. Ing.

2294_IM E. Comune di Reggio Emilia RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI. 30 giugno Via Emilia San Pietro 12 - Reggio Emilia. Ing. Comune di Reggio Emilia Via Emilia San Pietro 12 - Reggio Emilia Ing. David Zilioli RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI 2294_IM E 30 giugno 2014 A2 Ing.Ercole Finocchietti PROGETTAZIONE IMPIANTI MECCANICI P.I.

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ALLEGATO B - RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162 ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Torino EDIFICIO : Uffici e Culto INDIRIZZO : Via Cigna 96 COMUNE : TORINO INTERVENTO : Ristrutturazione

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 Via S.Pellico, 6 53044 - Chiusi Scalo SIENA Tel. 0578/227285-227489 Fax 0578/21225 e-mail: info@stigstudiotecnico.it Sito Internet: www.stigstudiotecnico.it RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE VIA TRINCHESE 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DI 22 ALLOGGI FABB.1 FABB.2

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli