21 gennaio 2015 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21 gennaio 2015 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile"

Transcript

1 20 febbraio 2015 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile aa 1013/14 ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) : Un giocatore di golf lancia una palla a una distanza d=75m, l altezza massima raggiunta dalla palla nella sua traiettoria vale h=20 m; si assuma che il terreno sia piano e si trascuri la resistenza dell aria. Calcolare: a) le componenti orizzontale e verticale della velocità iniziale v o della palla b) le componenti normale e tangenziale della accelerazione della palla nell istante di impatto. : Con riferimento alla figura, qual è la minima intensità della forza F che, applicata al blocco come mostrato in figura, gli impedirà di scivolare lungo la parete verticale? La massa del blocco è m=5,5 kg e il coefficiente di attrito statico è µ s =0,45. Se l intensità della forza F viene raddoppiata rispetto al valore minimo, la forza di attrito aumenta (raddoppia?), resta costante o diminuisce? Se la forza F viene applicata ad un angolo di 30 rispetto alla perpendicolare alla parete e diretta verso l alto, quanto diventa il valore minimo della sua intensità perché il corpo non scivoli lungo la parete? E se è inclinata di 30 e diretta verso il basso? : I blocchi e sono attaccati ad una corda che passa su una carrucola C come mostrato in figura, libera di ruotare senza attrito attorno al suo asse. Supponendo che la corda sia ideale (priva di massa) e che non scivoli sulla carrucola, determinare 1. il valore della accelerazione dei due blocchi, 2. il valore della tensione nel tratto di corda attaccato ad 3. il valore della tensione nel tratto di corda attaccato a 4. il modulo della forza esercitato dall asse sulla carrucola 5. Confrontare il valore della risposta alla domanda 4 con la somma dei pesi di, e C e spiegare perché questi due valori sono diversi Trattare la carrucola come un disco omogeneo di raggio R= 78 mm, m =0,75 kg, m =0,40 kg ed m C =0,85 kg. F C F : Un sistema termodinamico consiste di 250 moli di gas perfetto, il cui calore molare a volume costante è C V =(5/2)R, descrive reversibilmente il ciclo in figura. Completare la seguente tabella: P (Pa) V (m 3 ) T (K) 2x x10 5 C 2x10 5 Calcolare inoltre lungo le tre trasformazioni (isocora), C (isoterma) e C (isobara) e per tutto il ciclo il lavoro effettuato, il calore scambiato e la variazione di energia interna. Calcolare infine il rendimento del ciclo. P C V

2 21 gennaio 2015 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile aa 1013/14 ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) : Un treno imbocca una curva, che può essere considerata circolare di raggio R=300 m, ad una velocità di 144 km/h. Per percorre tutto il tratto curvo impiega 15 secondi durante i quali la velocità si riduce, uniformemente, ad 90 km/h. Determinare l accelerazione tangenziale e normale nel momento in cui il treno ha una velocità di 108 Km/h. Determinare inoltre qual è la lunghezza della curva? Di quale angolo deve essere sopraelevato il binario esterno rispetto a quello interno se si desidera che i binari esercitino su un treno che percorra la curva alla velocità costante di 108 km/h solo una forza normale? : Un blocco di massa M = 10 Kg è attaccato ad un filo lungo 4 m. Inizialmente il blocco è fermo. Calcolare la tensione nel filo in questa situazione. Un proiettile di massa m= 40g, sparato orizzontalmente, colpisce il blocco e ne resta conficcato. Dopo l urto, il blocco si alza fino a quando il filo forma un angolo di 20 rispetto alla situazione di partenza. Determinare la velocità iniziale del proiettile, il lavoro fatto dalle forze interne durante l urto, il valore della tensione immediatamente dopo l urto e quando l angolo formato dalla fune con la verticale è di 10. Determinare il periodo delle oscillazioni supponendole piccole. : Una sbarretta sottile omogenea di massa m = 500 gr e lunghezza l = 50 cm, è incernierata in. Se la sbarra viene lasciata cadere a partire dalla posizione verticale senza alcuna velocità iniziale, quale sarà la sua velocità angolare quando urta il pavimento? Determinare inoltre la componente orizzontale e la componente verticale della forza che la cerniera esercita sulla sbarretta subito prima che questa urti contro il pavimento. : Una barra cilindrica di rame lunga 1.2 m e con sezione di area 4.8 cm 2 è isolata per impedire perdite di calore attraverso la sua superficie laterale. Le estremità vengono mantenute ad una differenza di temperatura di 100 C ponendo una estremità in una miscela di acqua e ghiaccio e l altra in acqua bollente e vapore Trovate 1. quanto calore viene trasmesso nell unità di tempo lungo la sbarra. 2. quanto ghiaccio si fonde nell unità di tempo all estremità fredda La conducibilità termica e il calore latente di fusione dell'acqua valgono: k rame =401W/ mk, Λ f =333kJ/kg

3 22 dic 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti all aa 1013/14 (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile aa 1013/14 ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) : Un punto materiale si muove di moto armonico semplice attorno all'origine. Il periodo del moto armonico è T=3 s. ll'istante iniziale si trova in x 0 = 20 cm e la sua velocità vale v 0 = - 0,3 m/s. Determinare 1) la pulsazione angolare 2) il massimo allontanamento dalla posizione di equilibrio 3) la fase iniziale 4) dopo quanto tempo dall'istante iniziale la velocità si annulla per la prima volta 5) dopo quanto tempo dall'istante iniziale la velocità si annulla per la seconda volta : Nella figura si vede la particella 1 di massa m 1 = 0.30 kg che scivola su un piano senza attrito lungo l'asse x con velocità v 1 = 2.0 m/s. Nel punto x = 0 si scontra elasticamente con la particella 2 di massa m 2 = 0.40 kg. Quando quest'ultima raggiunge un muro nel punto x m = 70 cm, rimbalza senza perdita di energia. In che posizione urterà di nuovo la particella 1? Se il secondo urto è completamente anelastico, quale sarà la velocità finale delle due particelle? : Una anello di raggio R = 0.1 m e massa M = 1 kg è posto su un piano inclinato scabro ( µ s = 0.5; µ d = 0.5) formante un angolo di 50 con l'orizzontale. L anello parte da fermo e si muove sotto l'azione del peso. 1) stabilire se il moto di discesa è un rotolamento puro; 2) determinare la velocità del centro di massa v e la velocità angolare dell anello dopo che essa ha percorso una distanza L=1 m lungo il piano inclinato; 3) calcolare il lavoro eseguito, nelle condizioni della domanda precedente, da ciascuna forza agente sull anello,. : un gas biatomico ideale viene fatto percorrere il ciclo mostrato sul diagramma P-V nella figura. Se P 1 = Pa, V 1 = 0.03 m 3, T 1 = 300 K, calcolare a) pressione e temperatura negli stati 2 e 3; b) lavoro compiuto dal gas, calore scambiato e variazione di energia interna per ciascuna delle trasformazioni.

4 1 dic 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) : Un corpo si muove lungo l asse x con la seguente legge oraria: x(t) = cos(ωt + ϕ 0 ) a) che tipo di forza agisce sul corpo? Giustificare la risposta; b) mostrare che il moto è periodico e determinare il periodo T c) se a t = 0 s il corpo si trova nella posizione x = 5 cm con velocità nulla, quanto valgono le costanti e ϕ 0? d) in quali istanti di tempo la velocità è nulla? : Facendo partire da fermo un pendolo semplice, di massa m e lunghezza L, quando il filo forma un angolo di 90 con la verticale, il valore della tensione nel filo, quando il filo è verticale, vale 3 volte la forza peso. Spiegare questo risultato facendo ricorso alle leggi ed ai teoremi sul moto del punto materiale. Calcolare inoltre per lo spostamento tra θ=90 e θ=0 : Il lavoro fatto della tensione Il lavoro fatto dalla forza peso Calcolare infine per quale valore dell angolo θ rispetto alla verticale il modulo della tensione è uguale al modulo della forza peso. O θ=90 T : Un corpo rigido è costituito da un asta omogenea di sezione costante, massa m=800g e lunghezza L=32 cm, con una estremità saldata al bordo di un disco di raggio R = 4cm e massa pari a 200 g come mostrato in figura. Il sistema può ruotare liberamente attorno ad un asse fisso orizzontale passante per l estremo O dell asta. a) Calcolare la distanza del centro di massa del sistema dall asse di rotazione passante per O. b) Calcolare il momento di inerzia del sistema rispetto all asse di rotazione. c) Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni d) Il sistema viene lasciato con velocità nulla quando l asta forma un angolo di 30 rispetto alla verticale passante per O. Calcolare la velocità angolare, la velocità e l accelerazione del centro di massa e la reazione vincolare esercitata dall asse di rotazione quando l asta passa per la posizione verticale. O θ : Un gas ideale biatomico, n=0,42 mol, descrive il seguente ciclo reversibile: 1. Dallo stato (V =V 1 =10x10-3 m 3, p =1 bar) allo stato (V b =V 2 =2x10-3 m 3 ) compressione isoterma 2. Dallo stato allo stato C (V C =V 2, p C =10 bar) 3. Dallo stato C allo stato D (V D =V 1 ) espansione adiabatica 4. Dallo stato D allo stato raffreddamento isocoro Calcolare a) le coordinate termodinamiche dei 4 stati,,c,d; b) i lavori e i calori scambiati nelle 4 trasformazioni e la variazione di energia interna; c) il rendimento del ciclo.

5 10 nov 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) L'accelerazione di un punto che si muove di moto armonico semplice varia secondo l'equazione a = x dove a è in m/s 2 e x in m. Se l'ampiezza del moto è 0.10 m, determinare: a) Il periodo del moto armonico. b) La fase del moto armonico se all istante t=0 s, il punto si trova in x=0m e si sta muovendo verso sinistra (verso le x negative). c) il modulo della velocità quando il punto è spostato di 5 cm dal centro della traiettoria; d) il modulo della accelerazione quando il punto è spostato di 3 cm dal centro della traiettoria. N. 1 Un punto materiale di massa m=2 kg, collegato al punto O con un filo, descrive una circonferenza di raggio R=50 cm posta in un piano verticale. Qual è il valore minimo della velocità nel punto C perché il punto si mantenga sulla traiettoria circolare? Supponendo che il punto materiale passi per con la velocità minima determinata al punto precedente, qual è la velocità e la tensione nel filo in e in C. C R O Un disco di rame di spessore uniforme, di raggio R = 30 cm e di massa M = 5 Kg, gira intorno ad un asse passante per il suo centro perpendicolare al disco con velocità angolare pari a ω o = 80 rad/s. Quanto valgono la quantità di moto, il momento della quantità di moto e l energia cinetica? Si immagina ora di fermare il disco facendone strofinare il bordo contro un blocchetto frenante, mantenuto fermo da un opportuno supporto. Se il disco si arresta in 100 secondi con decelerazione costante, quale è la forza (tangenziale al disco) e il momento (assiale) che il blocchetto frenante esercita sul disco? Due moli di gas ideale monoatomico, inizialmente nello stato di volume V a =5x10-3 m 3 e temperatura T a =273.2 K eseguono una trasformazione isoterma reversibile, a contatto con una miscela d acqua e ghiaccio, fino al volume V b =2x10-3 m 3. Successivamente, il gas viene posto a contatto termico con un a sorgente a temperatura Tc=519 K fino a raggiungere a pressione costante, l equilibrio termico. Quindi per mezzo di una adiabatica reversibile il gas ritorna al volume iniziale e infine posto in contatto con la miscela di acqua e ghiaccio ritorno tramite una isocora alla temperatura iniziale. Calcolare per un ciclo quanti grammi di ghiaccio si sciolgono, il lavoro compiuto dal gas, il rendimento del ciclo.

6 22 settembre 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) un manovale sfugge accidentalmente una cassa di massa 180 kg che stava trattenendo in cima ad una rampa di lunghezza 3.7 m avente una pendenza di 30 rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di a) disegnare il digramma di corpo libero della cassa e trovare la risultante di tutte le forze che agiscono su di essa. b) Calcolare il lavoro eseguito dalle forze agenti sulla cassa sul percorso lungo il piano inclinato. Con che velocità la cassa arriva in fondo alla rampa? c) Durante la fase di discesa lungo la rampa, l energia meccanica si conserva? d) Quale distanza la cassa percorre strisciando sul piano orizzontale, supponendo che il cambiamento di pendenza non provochi alcuna perdita di energia cinetica e che il coefficiente di attrito sul tratto orizzontale sia lo stesso di quello sulla rampa e) Dire perché le risposte precedenti non dipendono dalla massa della cassa. Un corpo di massa m 1 =0,2 kg in moto con velocità v 1 =4m/s lungo un asse x orizzontale urta in modo completamente anelastico contro un corpo di massa m 2 =0,3 kg fermo. Calcolare a) la velocità v del sistema m 1 +m 2 dopo l urto b) che energia cinetica deve avere un corpo di massa m 3 =0,25 kg in moto con velocità v 3 contrari alla velocità v del sistema m 1 +m 2 affinché dopo un urto completamente anelastico il sistema m 1 +m 2 +m 3 resti fermo. v v v 3 3 Un disco di massa m e raggio R scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato; la velocità iniziale è nulla. Calcolare a) v CM e ω nell istante in cui il CM è sceso di Δz CM =h. Nel tratto successivo il piano inclinato è liscio. Calcolare b) v CM e ω dopo una ulteriore discesa di Δz CM =h 1.00 mol di un gas ideale monoatomico viene utilizzata come fluido di lavoro di una macchina termica che funziona lungo il ciclo mostrato nella figura. Supponete che sia p = 2p 0, V = 2V 0, p 0 = Pa e V 0 = m 3. Calcolare (a) il lavoro compiuto in un ciclo, (b) il calore fornito durante la trasformazione ab e quello durante la trasformazione bc e (c) il rendimento del ciclo. (d) Qual è il rendimento di una macchina termica di Carnot che funziona tra la temperatura più alta e quella più bassa che si manifestano nel ciclo?

7 8 settembre 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) Un punto materiale di massa m = 5 kg si muove lungo la guida liscia indicata in figura. Nella posizione, di ascissa x = 0, l'altezza rispetto al suolo è y =0.5 m, nella posizione di ascissa x = 2 m, l'altezza è y =0.8 m. l corpo è applicata la forza costante orizzontale F = 20 N. a) Calcolare il lavoro delle forze agenti nello spostamento da a ; b) Se la velocità iniziale è nulla, quanto vale la velocità finale? y O F x y x Una molla di costante elastica k = 200 N/m viene usata per lanciare un piccolo blocco di massa 10 g. Il blocco è posto contro la molla compressa in una disposizione orizzontale su di una superficie orizzontale liscia. La molla, con il blocco, è compressa di 5 cm e poi rilasciata. a) Trovare la velocità del blocco proprio quando lascia la molla. b) Il blocco incontra una superficie ruvida mentre lascia la molla. Quanto lavoro fa l'attrito nel portare il blocco a riposo? c) Il blocco scivola per una distanza di 3.5 m prima di fermarsi. Quanto vale il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie? Su un piano orizzontale è poggiata una massa m 1 = 10 kg. Essa viene messa in movimento dalla discesa, sotto l azione del peso, di una massa m 2 = 4 kg che è collegata alla prima da un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20 cm e momento di inerzia, rispetto al proprio asse, di 2 kgm 2. Calcolare l accelerazione della massa m 1 e i valori delle tensioni nei due rami della corda nel caso in cui il piano orizzontale su cui poggia la massa m 1 sia privo di attrito. Cosa succede se il piano è scabro con coefficiente di attrito statico µ s =0.30 e µ d =0.25? Quanto valgono in questo caso l accelerazione della massa m 1 e le tensioni nei due rami della corda? m 1 m 2 Un recipiente di rame, di massa 150 g, contiene 220 g di acqua. Il recipiente di rame e l acqua in esso contenuto inizialmente sono alla temperatura di 20 C. Un cilindro di 300 g di rame molto caldo viene immerso nell'acqua facendola bollire e 5 g di acqua vengono trasformati in vapore. La temperatura finale del sistema è di 100 C. Quanto calore è stato trasferito all'acqua? E al vaso? Qual era la temperatura iniziale del cilindro? Si suppongano trascurabili le perdite di calore verso l'ambiente e il calore specifico del rame 386 J/kgK, quello dell'acqua 4190 J/kgK il calore latente di evaporazione dell'acqua pari a 2256 kj/kg.

8 21 luglio 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) Un corpo puntiforme viene lanciato dal punto P (vedi figura) con una velocità v 0 e con un angolo di 30 o rispetto alla direzione orizzontale. Il corpo colpisce V una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di 0 h 30 0 tempo pari a 3/2 dell intervallo impiegato a raggiungere la quota massima. a) Calcolare la velocità iniziale v 0 con la quale deve essere lanciato il corpo affinché questo colpisca la cima della parete. b) Quanto tempo impiega a colpire la parete? Quanto è distante la parete dal punto di lancio? c) Quanto vale il modulo della velocità del corpo al momento dell impatto con la parete e che angolo forma con la direzione orizzontale? Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali come in figura, sono inizialmente a contatto. La sfera 1 con massa m 1 =40g, viene lasciata cadere liberamente dopo essere stata tirata verso sinistra fino all altezza h 1 =10.0 cm. Ritornata cadendo alla posizione iniziale, subisce un urto elastico contro la sfera 2, di massa m 2 =75 gr. 1. Qual è la velocità della sfera 1 subito dopo l urto? 2. a che altezza arriverà la sfera 1 dopo l urto? 3. e la sfera 2? 4. Durante l urto c è la presenza di forze esterne? Che effetto hanno sull urto? Un corpo rigido a forma di T è costituito da un asta di massa 1 kg e lunghezza 1m a cui è attaccata rigidamente ad uno dei suoi estremi una seconda asta di lunghezza 25 cm e massa 250 g. L altro estremo della sbarra è incernierato ad un asse orizzontale, ortogonale al corpo rigido, privo di attrito. Calcolare: il momento di inerzia del corpo rigido rispetto all asse di rotazione. La posizione del Centro di Massa del corpo. Il corpo rigido viene abbandonato da fermo quando la posizione della sbarra più lunga è orizzontale. Determinare, nell istante in cui l asta più lunga passa per la posizione verticale, la velocità angolare del corpo rigido e la reazione vincolare esercitata dall asse di rotazione. Una mole di un gas perfetto monoatomico descrive un ciclo costituito due trasformazioni adiabatiche reversibili e due isobare reversibili, come mostrato in figura. Calcolare: il calore totale scambiato dal gas con l ambiente esterno nel ciclo; il lavoro compiuto nel ciclo. Si consideri P 1 = 0.8 x 10 4 Pa, P 2 = 2.4 x 10 4 Pa, V 1 = 0.20 m 3, V 2 = 1.0 m 3. P 2 P 1 da C D V 1 V 2

9 23 giugno 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile anni precedenti (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile ed Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) Due blocchetti e di massa M = 3 Kg e m = 2 Kg rispettivamente scivolano con attrito su un piano inclinato (ϑ = 30 ), rimanendo in contatto tra loro, col blocchetto più in alto di. Se il coefficiente di attrito dinamico è diverso per i due blocchetti (0.3 per, 0.2 per ) si calcolino l'accelerazione comune dei due blocchetti durante la discesa, la forza con cui spinge e la forza che il blocchetto esercita su (si supponga la superficie di contatto tra e liscia, piana e normale al piano inclinato) Una palla di 2 Kg. attaccata ad una fune lunga 1.2 m è lasciata andare quando la corda è orizzontale. Quando la fune è verticale la pallina urta elasticamente un corpo di 5 Kg. inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio. Determinare la velocità del blocco e l'ampiezza dell'oscillazione dopo l'urto, la tensione nella fune subito prima e subito dopo l urto. Un corpo rigido è formato da tre asticelle sottili identiche di lunghezza L = 0.6 m, unite tra loro in modo da assumere la forma di una H come mostrato in figura. L insieme è libero di ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso, che coincide con una delle gambe della H. Partendo da una situazione di riposo in cui il piano della H è orizzontale, il sistema è lasciato libero di cadere. Qual è la velocità angolare del corpo quando il piano della H arriva in posizione verticale? un gas biatomico ideale viene fatto percorrere il ciclo mostrato sul diagramma P-V nella figura. Se P 1 = Pa, V 1 = 0.03 m 3, T 1 = 300 K, calcolare a) pressione e temperatura negli stati 2 e 3; b) lavoro compiuto dal gas, calore scambiato e variazione di energia interna per ciascuna delle trasformazioni.

10 4 giugno 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) Due blocchi e sono disposti nel modo indicato in figura. La massa del blocco è 2.5 Kg, quella del blocco è 10 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi e vale 0.4 mentre quello di attrito dinamico vale 0.3. L'attrito tra il blocco ed il pavimento è trascurabile. l blocco viene applicata una forza F diretta nel modo indicato in figura. Determinare per quali valori di F i due corpi e si muovano insieme. Determinare le accelerazioni di e se il valore di F non è compreso tra i valori di cui al punto precedente. F Un blocco del peso di 2 Kg è lasciato scendere dal punto su di un tratto che è un quadrante di una guida circolare di raggio R = 4 m. Il corpo scivola e raggiunge il punto con una velocità di 8 m/s. Dal punto esso scivola su una superficie piana e percorre una distanza di 10 m fino al punto C, dove si arresta. a) qual è il coefficiente di attrito dinamico sulla superficie orizzontale? b) quale lavoro è stato fatto dalle forze di attrito sul tratto circolare? c) e sul tratto rettilineo C? Due pulegge, una di massa M = 30 Kg e raggio R = 30 cm e l'altra di massa m = 5 Kg e raggio r = 10 cm, sono coassiali. lla puleggia di massa M è sospesa mediante un filo inestensibile una massa m 1 = 1400 gr. Si chiede: a) quale massa m 2 deve essere sospesa all'altra puleggia affinché il sistema sia in equilibrio; b) se si aumenta la massa m 2 di 1 Kg, determinare la velocità di tale massa dopo un percorso di 100 cm (la massa dei fili e quella dell'asse delle due pulegge sono supposte trascurabili) C R M R m m 1 m 2 r 1. Una macchina termica trasforma 1.00 mol di un gas biatomico ideale lungo il ciclo mostrato in figura. Il processo 1à 2 si svolge a pressione costante, il processo 2à 3 si svolge a volume costante e il processo 3à 1 è adiabatico. La temperatura nello stato 1, T 1, è 600 K. La pressione nello stato 1 è bar, mentre quella nello stato 3 è bar. a) Determinare la temperatura T 2 e T 3, la pressione P 2 e il volume nei punti 1,2,3. b) Il calore Q scambiato, il lavoro W effettuato e la variazione di energia interna in ciascuna delle tre trasformazioni. c) La variazione di entropia in ciascuna delle trasformazioni. (R=8.314 J/(molK)

11 18 aprile 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-rchitettura (esercizi 2,3,4) Un blocco di massa M=100kg è trascinato a velocità costante di 5 m/s su di un pavimento orizzontale da una forza di 122 N diretta con un angolo di 37 al di sopra del piano orizzontale. Qual è la potenza con cui la forza applicata produce lavoro sul blocco? Qual è il valore della forza di attrito tra il blocco ed il piano? e del coefficiente di attrito dinamico? Quale valore deve avere la forza da applicare per far muovere il blocco a velocità costante se esso viene spinto da una forza diretta a 37 verso il basso? Quale potenza deve essere fornita in questo caso? Un pendolo semplice di lunghezza L=1 m e massa m=1kg viene abbandonato da fermo quando l angolo θ formato dalla corda tesa con la verticale è di 90. Trascurando la resistenza dell aria: 1. Per quale valore dell angolo θ il modulo della tensione è uguale alla forza peso? 2. Quanto vale, in queste condizioni, l accelerazione tangenziale? 3. Qual è il valore della tensione quando il pendolo passa per la posizione di equilibrio? Un pendolo fisico è formato da un disco omogeneo di raggio r = 10.0 cm e massa M = 500 g fissato, nel modo indicato in figura, a un'asticella uniforme di lunghezza L = 500 mm e massa m = 270 g. Calcolate (a) il momento d'inerzia del pendolo rispetto al perno, specificando quanto vale il momento d'inerzia della sola asta e del solo disco, (b) la distanza del centro di massa del pendolo e (c) il periodo di oscillazione. Se il disco viene avvicinato al perno, il periodo di oscillazione aumenta, diminuisce o resta costante? 1.00 mol di un gas ideale monoatomico viene utilizzata come fluido di lavoro di una macchina termica che funziona lungo il ciclo mostrato nella figura. Supponete che sia p = 2p 0, V = 2V 0, p 0 = Pa e V 0 = m 3. Calcolare (a) il lavoro compiuto in un ciclo, (b) il calore fornito durante la trasformazione ab e quello durante la trasformazione bc e (c) il rendimento del ciclo. (d) Qual è il rendimento di una macchina termica di Carnot che funziona tra la temperatura più alta e quella più bassa che si manifestano nel ciclo?

12 21 febbraio 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-rchitettura (esercizi 1,3,4) Una palla viene lanciata contro un muro con la velocità iniziale di 25.0 m/s a un angolo di 40 rispetto al suolo orizzontale come mostrato in figura. Il muro si trova a 22 m dal punto di lancio. Trascurando la resistenza dell aria determinare: quanto tempo la palla rimane in aria prima di colpire la parete. quali sono le componenti orizzontale e verticale della velocità all istante in cui la palla colpisce la parete se nel momento in cui tocca la parete ha già superato il vertice della traiettoria. Le due masse mostrate in figura inizialmente sono poste ciascuna a 1.80 m dal suolo e la carrucola, priva di massa e di attrito, è a 4.80 m dal suolo. Qual è l altezza massima raggiunta dal corpo più leggero una volta che il sistema viene lasciato libero di muoversi? 2,2 kg 3,2 kg 1,80 m 4,80 m Una asta uniforme di massa M=2 kg e lunghezza L =1 può ruotare liberamente attorno ad un cardine attaccato al muro come in figura. L asta viene tenuta orizzontalmente mediante una fune attaccata alla parete ed all estremità della asta. L angolo formato tra la fune e l asta è di 45. La tensione nella fune; d un certo istante la fune viene tagliata e l asta lasciata libera di andare. l momento del rilascio determinare l accelerazione angolare dell asta; l accelerazione lineare dell estremità dell asta; Determinare infine la velocità angolare dell asta quando essa raggiunge la posizione verticale. M L Una persona prepara del te freddo mescolando 520 gr di tè caldo (sostanzialmente acqua) con una eguale quantità di ghiaccio a 0. Quali sono la temperatura finale e la massa di ghiaccio eventualmente restante se la temperatura del tè caldo è di a) 90 b) 70? Calcolare nel secondo caso la variazione di entropia dell'universo. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333x10 3 J/kg, il calore specifico dell'acqua è 4190 J/(kg C)

13 31 gennaio 2014 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-rchitettura (esercizi 1,3,4) Una nave pirata è ormeggiata a 560 m da un forte che difende l entrata del porto su un isola. Il cannone che la protegge, piazzato al livello del mare, ha una velocità di uscita dei proiettili di 82 m/s. 1) quale angolo di elevazione si deve puntare il cannone per colpire la nave pirata? 2) Quale sarà il corrispondente tempo di volo dei proiettili? 3) Qual è il raggio di curvatura della traiettoria nel suo punto più in alto e nel punto di impatto sulla nave? quale distanza dal forte si deve spostare la nave pirata per essere fuori della portata di tiro del cannone? Un proiettile di massa 50 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 3.5 kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e il piano orizzontale è 0,25. Il proiettile rimane conficcato nel blocco che, dopo l'urto, percorre un tratto di 2.5 m prima di fermarsi. 1) Come classificheresti, dal punto di vista dell'energia, questo urto? Quali forze sono responsabili dell eventuale perdita di energia durante l urto? 2) Durante l'urto tra blocco e proiettile sono presenti delle forze esterne? Quali? 3) Nell urto si conserva la quantità di moto? 4) Qual è la velocità, in m/s, del blocco subito dopo che il proiettile si è conficcato? 5) Qual era la velocità, in m/s, del proiettile prima dell'urto? Motivare le risposte. Tre sottili asticelle omogenee di uguali masse (M = 2 kg) ed uguali lunghezze (L = 50 cm) sono connesse rigidamente fra di loro, in modo tale che gli estremi sono ai vertici di un esagono regolare. L estremo di un asticella è vincolato ad un perno orizzontale così che il sistema può ruotare sul piano verticale (vedi figura). Calcolare: il momento d inerzia del sistema rispetto al perno; la velocità angolare ω assunta dal sistema dopo una rotazione di un angolo θ = 90 0 se esso viene lasciato libero, fermo, con il baricentro alla stessa altezza del perno. Una barra cilindrica di rame lunga 1.2 m e con sezione di area 4.8 cm 2 è isolata per impedire perdite di calore attraverso la sua superficie laterale. Le estremità vengono mantenute ad una differenza di temperatura di 100 C ponendo una estremità in una miscela di acqua e ghiaccio e l altra in acqua bollente e vapore Trovate 1. quanto calore viene trasmesso nell unità di tempo lungo la sbarra. 2. quanto ghiaccio si fonde nell unità di tempo all estremità fredda 3. Qual è la variazione di entropia dell'universo in un secondo. La conducibilità termica e il calore latente di fusione dell'acqua valgono: k rame =401W/ mk, Λ f =333 kj/kg

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di 17 settembre 2013 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-Architettura (esercizi 1,2,4) Come fare lo scritto: Giustificare partendo da leggi

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14, Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile Architettura Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

4. Dinamica - Parte 1

4. Dinamica - Parte 1 4. Dinamica - Parte 1 4.1 In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza α = 30 e di 1unghezza 1 = 10 8 km, rispetto ad un riferimento solidale con

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016 Compito A 1. Un trapezista di un circo (da assimilare a un punto materiale)

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 1) Una nave pirata è ormeggiata a L = 500 m da un forte costruito su un isola, a livello del mare. Il forte è difeso da un cannone

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Corso di Fisica Generale I (6/9 CFU) Proff. Andrea Bettucci e Marco Rossi Prova di Sezione esame ESERCIZI del

Dettagli

Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la I prova di esonero di fisica Generale per Edile Architettura.

Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la I prova di esonero di fisica Generale per Edile Architettura. Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la I prova di esonero di fisica Generale per Edile Architettura. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Verifica di Fisica: test d ingresso

Verifica di Fisica: test d ingresso anno scolastico: 05-06 classi: 3CS, 3DS docente: Carcano Paola VERIFICHE DI FISICA Nome..Cognome. Settembre classe 3CS Verifica di Fisica: test d ingresso ) Due corpi interagiscono gravitazionalmente.

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si 15/12/2014 1) Un corpo cade dallʼaltezza h=10m soggetto alla sola forza di gravità. La velocità iniziale del corpo è nulla. Calcolare la velocità del corpo quando h=3m. 2) Un disco di hockey di massa 0.4

Dettagli