ISTITUTO SEGHETTI PRIMO CORSO DI TECNICHE MANUALI DI BASE. La dispensa viene utilizzata per sole ed esclusive finalità scolastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SEGHETTI PRIMO CORSO DI TECNICHE MANUALI DI BASE. La dispensa viene utilizzata per sole ed esclusive finalità scolastiche"

Transcript

1 ISTITUTO SEGHETTI PRIMO CORSO DI TECNICHE MANUALI DI BASE La dispensa viene utilizzata per sole ed esclusive finalità scolastiche ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

2 DEFINIZIONE DI MASSAGGIO Il massaggio viene definito come una serie di manualità effettuate sui tessuti molli del corpo a scopo: Igienico Estetico Sportivo Terapeutico Le manualità sono azioni eseguite prevalentemente con le mani. In alcuni casi particolari o in alcune tecniche possono essere usate anche altre parti del corpo. Ogni manualità possiede effetti specifici ed una diversa modalità di esecuzione L efficacia della massoterapia dipende prevalentemente dalla precisa esecuzione tecnica della manualità che esercita dei meccanismi tali da produrre modificazioni fisiologiche anche rilevanti ai più svariati livelli: Cellulare Tissutale Organi Apparati La tipologia di azione può essere: DIRETTA O MECCANICA: esercitata direttamente sui tessuti e sugli organi sottoposti al trattamento. Sono in pratica coinvolti direttamente da uno stimolo fisico imposto dalle manualità INDIRETTA O RIFLESSA: in grado di determinare modificazioni funzionali di organi anche lontani dal punto dove viene esercitata la manualità stessa, come ad esempio: o Rallentamento del battito cardiaco 2

3 o Rallentamento degli atti respiratorio o Risposte vasomotorie o Risposte neurovegetative In termini di generalità l energia trasmessa attraverso il massaggio, provoca molteplici effetti che possono essere sfruttati a scopo terapeutico: o Aumento dell attività dei tessuti in generale o Aumento della temperatura corporea o Miglioramento del circolo ematico o Riduzione parziale o totale di fibrosi dei tessuti molli o Modificazione del tono muscolare o Modificazioni fisiologiche generali TIPOLOGIA DI MASSAGGIO IGIENICO: E un massaggio che si propone di migliorare le condizioni di salute in una persona generalmente sana e di prevenire eventuali possibili patologie. Lo scopo è di aumentare l elasticità dei tessuti e delle strutture muscolo-tendinee, migliorandone la circolazione periferica, accelerandone gli scambi metabolici, aumentandone il reflusso linfatico. Questa descrizione apparentemente banale, raffigura invece, una concezione di unità corporea che traduce per ogni intervento manuale, la possibilità di interagire in diversi contesti corporei: DERMATOMERO: territorio di innervazione del nervo spinale nella cute e nel sottocute MIOTOMO: territorio di innervazione del spinale nella muscolatura scheletrica ENTEROTOMO: territorio di innervazione del nervo spinale negli organi interni ESTETICO: E un massaggio che ha come scopo prevalente la cura di tutti gli in estetismi della cute. In buona sostanza tenta di rallentare il naturale processo di invecchiamento mediante una serie di manualità selezionate per gli strati superficiali del corpo. SPORTIVO: E un massaggio che si pone come obiettivo la ricerca di favorire la massima prestazione dell atleta, riducendo al minimo i rischi provocati dalle sollecitazioni a carico dell apparato muscolare, tendineo e articolare. Per fare in modo che ciò avvenga dovremo farci carico di tre tipologie di intervento: 3

4 1. MASSAGGIO PREGARA: manualità elasticizzati e vascolarizzati. 2. MASSAGGIO INFRAGARA: manualità di mantenimento che molto dipendono dalla tipologia di competizione. 3. MASSAGGIO POST GARA: manualità drenanti, defaticanti e miorilassanti. Terapeutico: E un massaggio che ha lo scopo di ripristinare parzialmente o totalmente le funzioni di uno o più organi che abbiano subito delle lesioni solitamente di tipo funzionale. CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO Risulta di fondamentale importanza essere a conoscenza del fatto che se un massaggio viene eseguito in talune situazioni patologiche del paziente è in grado di aggravarne notevolmente lo stato fisiologico generale e particolare. Risulta quindi evidente che, soprattutto in virtù della natura scolastica di questo corso, per ogni situazione incerta, è vivamente consigliato di rivolgersi a persone competenti ed eventualmente indirizzare il paziente in centri specializzati. Le principali controindicazioni al massaggio sono: PROCESSI TRAUMATICI RECENTI: E assolutamente sconsigliato intervenire manualmente rispetto a traumi recenti che possiamo identificare in: o Traumi al polso. o Distorsioni articolari o Lussazioni o sub-lussazioni o Contusioni importanti o Colpi di frusta PROCESSI INFIAMMATORI ACUTI: E deleterio intervenire manualmente in un quadro clinico di natura infiammatoria in quanto presenta alcune caratteristiche che possono essere inquadrate in questi termini: o Calor : aumento della temperatura 4

5 o Tumor: tumefazione gonfiore o Rubor: arrossamento o Dolor: dolore o Function lesa: limitazione funzionale FLEBOPATIE: processi infiammatori a carico del sistema venoso tipo flebiti o tromboflebiti. Rappresentano controindicazioni in quanto sono processi infiammatori ed esiste il reale pericolo di un distacco del trombo vascolare. INSUFFICIENZA CARDIACA CON EDEMI AGLI ARTI INFERIORI: in questo particolare caso deve essere eseguita un accurata indagine in quanto l edema è funzionale all incapacità del cuore di agire bene come pompa con conseguente ristagno periferico. Il massaggio potrebbe provocare un sovraccarico venoso insostenibile al paziente cardiopatico. PATOLOGIE DI NATURA TUMORALE: il massaggio favorisce la circolazione linfatica e quindi potrebbe favorire la diffusione metastasica. PATOLOGIE CUTANEE: il massaggio può rappresentare oggetto di processi irritativi sia per il paziente che per l operatore. ZONE INTERDETTE AL MASSAGGIO Le manualità del massaggio non possono essere applicate in modo sistematico e assoluto in tutte le parti del corpo umano. E fondamentale non sottovalutare alcuni accorgimenti relativi alla tecnica e all anatomia che ci consentono di non sottoporre a trattamento quelle zone particolari quali: Malleoli Cresta e piatto tibiale Rotula Grande trocantere Cresta iliaca Apofisi spinose vertebrali 5

6 Osso sacro Sterno Clavicola Scapole Gomito Zona poplitea Zona inguinale Zona ascellare Zona retro claveare Faccia anterolaterale del collo Zona retro auricolare Solco tibiale Risultano naturalmente interdette le sedi di organi genitali per motivi che supponiamo essere ovvi. 6

7 MANUALITA SFIORAMENTO SUPERFICIALE: o ESECUZIONE: è una manovra che consiste nel far scivolare la mano sulla cute, facendo in modo di non trascinarla e cercando di non comprimere la regione sottostante. La pressione esercitata è quella tipica di una carezza dove la presa di contatto tra la mano e la pelle dovrà risultare quasi impercettibile. o AZIONE: questa tipologia di manovra serve al massaggiatore per prendere il primo contatto con la zona da trattare. E da considerarsi una manovra di primo approccio e quindi deve essere condotta in funzione di creare una relazione positiva con il paziente, miorilassante e rassicurante. E una manovra che consente la distribuzione omogenea del lubrificante e di eseguire un primo rilevamento su eventuali anomalie superficiali. SFIORAMENTO APPOGGIATO o ESCUZIONE: è una manovra simile alla precedente eseguita con una pressione tre volte maggiore ed un ritmo tre volte più lento dello sfioramento superficiale. In questa manualità la mano si adatta ai rilievi dei tessuti sottostanti provocando una depressione delle parti molli. o AZIONE: è una manovra che provoca l eliminazione di tossine e di cellule morte dello strato sottocutaneo proprio per l effetto meccanico di spremitura. Rinnova l azione sedativa ed è quindi miorilassante. Aumenta fortemente la circolazione linfatica ed ha un effetto sull aumento delle endorfine in circolo così da risultare efficace per la scomparsa dell affaticamento. FRIZIONE o ESECUZIONE: è una manovra che consiste nella ricerca di mobilizzare i differenti piani tissutali. In questa manualità non si avrà nessun scivolamento tra la mano del massaggiatore e la cute del paziente. La pressione varierà in funzione del livello di mobilizzazione che vorremmo ottenere. Risulterà relativamente leggera se vorremmo mobilizzare i tessuti cutanei di rivestimento, più marcata se vorremmo ottenere uno scollamento delle fibre muscolari sul piano osseo. o AZIONE: ha un effetto di riscaldamento dei tessuti nei vari piani. Risulta manualità determinante nella disgregazione e nel riassorbimento di prodotti patologici quali 7

8 l ematoma post traumatico. Agisce inoltre come elasticizzate in quanto scolla o lacera i tessuti fibrosi tra loro. IMPASTAMENTO: o ESECUZIONE: è una manovra che viene denominata anche spremitura e consiste nello scollamento e sollevamento dei tessuti muscolari contigui. La manualità induce in buona sostanza una pressione, un inizio di torsione ed infine un allontanamento dei tessuti. L impastamento può essere superficiale o profondo in funzione delle masse muscolari che intendiamo trattare. Le modalità di esecuzione possono essere sintetizzate in: SUPERFICIALE: dove la presa avviene sostanzialmente eseguita con i polpastrelli delle dita. In effetti consiste nel sollevare la pelle fino a formare una plica e mobilizzarla. La plica cutanea è trattenuta tra il pollice da una parte ed i polpastrelli di due o tre dita dall altra. La manualità risulterà corretta se eseguita in modo regolare, ritmato, modulato, al fine di agire su tutto il muscolo o su tutto il gruppo muscolare. Per essere efficace dovrà essere ripetuta in maniera sostenuta. PROFONDO: in questo caso la presa può essere determinata in diverse modalità: Pressione delle mani e contro pressione del segmentoosseo sottostante Pressione del pollice di una mano e contro pressione delle dita lunghe della mano stessa Pressione del pollice di una mano e contro pressione delle dita lunghe dell altra mano Anche in questa manualità valgono le stesse rilevanze viste per il superficiale o AZIONE: a questa manualità si deve un ottimo rimescolamento ed una spremitura del liquido interstiziale che viene immesso nel circolo refluo. Favorisce e migliora l elasticità e la contrattilità muscolare. Aumenta l eccitabilità muscolare. Aiuta a togliere fibrosità e favorisce gli effetti antalgici da stress muscolare. VIBRAZIONE O SCUOTIMENTO: o ESECUZIONE: è una manovra eseguita mediante una serie di rapidi movimenti trasmessi in successione ai tessuti. La presa di contato è diretta, mai brusca con la 8

9 mano che cercherà per quanto possibile di adattarsi alla morfologia dei tessuti sottostanti ed all azione ricercata. o AZIONE: le vibrazioni che tendono a propagarsi come un onda, hanno un azione sedativa in quanto diminuiscono l eccitabilità nervosa periferica. Provocano inoltre una vasocostrizione periferica, aumentando la pressione e diminuendo il battito cardiaco, dando così al paziente una sensazione di natura distensiva. PERCUSSIONI: o ESECUZIONE: è una manovra eseguita colpendo con decisione, precisione e velocemente una zona cutanea del corpo. Non avviene né scivolamento né spostamento dei tessuti ma una leggera trazione verso l alto. Il ritmo e la forza impiegati sono variabili a seconda dell effetto ricercato. Esistono diverse tipologie di percussioni: Pizzicamento Battitura a coppetta Battitura ulnare Battitura a pugnetto o AZIONE: tutte queste manualità, provocano una vasodilatazione superficiale con aumento della temperatura e variazione di colorazione dei tessuti. Sono manualità di natura eccitatoria. Sono stimolanti anche in funzione tonica muscolare. 9

10 MANUALITA DELLA COLONNA VERTEBRALE o Sfioramento superficiale bimanuale alternato eseguito in tutte le direzioni e superfici del tronco con lo scopo di spalmare globalmente il lubrificante o Sfioramento superficiale bimanuale alternato eseguito a raggio di sole o ad incrocio in zona sacro lombare o Sfioramento leggermente appoggiato eseguito a quadrifoglio in zona sacro lombare o Sfioramento superficiale bimanuale simultaneo eseguito ai lati della colonna con ritorno in zona lombare dorsale cervicale aggiungendo delle leggere frizioni sui linfonodi cervicali e una leggera vibrazione sul muscolo trapezio o Sfioramento appoggiato bimanuale simultaneo eseguito ai lati della colonna con leggera frizione sui linfonodi cervicali e leggera spremitura alternata dei polli ci tra gli intervalli dei processi spinosi e uscita laterale in zona lombare o Sfioramento appoggiato con mano sovrapposta eseguito ai lati della colonna sia nell emitronco destro che sinistro con successivo impastamento del muscolo trapezio opposto o Frizioni monomanuali e bimanuali alternate e alternanti eseguite in entrambi i lati della colonna e in direzione craniale con sfioramento superficiale bimanuale finale convergente sul trapezio o Dermalgie eseguite in senso trasversale e longitudinale di entrambi gli emitronchi con sfioramento superficiale bimanuale globale o Impastamento profondo dinamico del muscolo gran dorsale in direzione craniale con trazione dello stesso ed azione vibratoria di rilassamento 10

11 o Impastamenti superficiali bimanuali dinamici eseguiti ai lati della colonna con sfioramenti appoggiati alternati di chiusura eseguiti con i pollici in direzione craniale o Frizioni digitali con moderata vibrazione eseguiti ai lati della colonna e per tutta l ampiezza della colonna o Moderate battute a coppetta eseguite su tutta l ampiezza della colonna o Moderate percussioni disto falangee eseguite su tutta l ampiezza della colonna 11

12 MANUALITA DEL SEGMENTO PIEDE PAZIENTE SUPINO o Sfioramento superficiale bimanuale alternato del piede o Mobilizzazione passiva in senso rotatorio delle dita con leggera trazione in flessione ed estensione o Frizione bimanuale orizzontale di apertura nelle sezioni interdigitali eseguita con i polpastrelli di medio e indice supportati dai pollici contrapposti o Frizione monomanuale plantare eseguita in tre sezioni con le nocche della mano stabilizzando il piede con la mano opposta o Frizione scivolata monomanuale eseguita in zona mediale del piede o Frizione scivolata alternata bimanuale eseguita in zona mediale e laterale del piede o Impastamento o spremitura bimanuale con leggera torsione in tre sezioni orizzontali del piede o Impastamento digitale contrapposto orizzontale con avanzamento dei pollici a bruco nella zona centrale della pianta del piede o Percussioni dorso falangee ed ulnari eseguite sulla base plantare del piede o Mobilizzazione passiva tibio tarsica rispettando gli assi e i piani funzionali di movimento 12

13 MANUALITA DEL SEGMENTO GAMBA PAZIENTE PRONO o Sfioramento superficiale bimanuale alternato eseguito posteriormente al calcagno o Sfioramento superficiale bimanuale simultaneo eseguito ai bordi malleolari o Sfioramento superficiale bimanuale alternato del polpaccio eseguito nella sua totalità o Sfioramento appoggiato bimanuale alternato del polpaccio eseguito nella sua totalità o Frizioni bimanuali alternate del polpaccio eseguite nella sua totalità o Frizioni bimanuali alternanti del polpaccio eseguite nella sua totalità o Impastamento o spremitura del polpaccio dividendo con i pollici i gemelli o Impastamento profondo statico bimanuale del polpaccio eseguito a mani sovrapposte o Impastamento profondo dinamico bimanuale del polpaccio eseguito nella sua totalità o Impastamento superficiale dinamico bimanuale del polpaccio eseguito sia sul lato esterno che sul lato interno alternando le manualità di vibrazione e carezza o Percussioni ulnari moderate o Battiture a coppetta o Pizzicamento o Scuotimento con il segmento gamba sostenuto 13

14 MANUALITA DEL SEGMENTO GAMBA PAZIENTE SUPINO o Sfioramento superficiale bimanuale alternato con modellamento ginocchio lungo o Sfioramento superficiale bimanuale alternato con modellamento ginocchio corto o Sfioramento leggermente appoggiato bimanuale simultaneo con modellamento laterale e mediale al ginocchio o Spremitura drenante bimanuale alternata eseguita con i pollici sul tibiale anteriore o Impastamento superficiale dinamico bimanuale alternato eseguito con azione vibratoria di sfioramento sul tibiale anteriore o Pizzicamento moderato del tibiale anteriore eseguito nella sua parte centrale 14

15 MANUALITA DEL SEGMENTO COSCIA PAZIENTE SUPINO o Sfioramento superficiale bimanuale alternato della coscia nella sua totalità o Sfioramento superficiale bimanuale alternato all interno coscia con vibrazione e carezza o Frizioni palmari bimanuali alternate e alternanti in tre settori eseguite sul retto femorale o Impastamento profondo bimanuale simultaneo statico di scollamento o Impastamento profondo bimanuale dinamico eseguito a largo raggio o Impastamento superficiale bimanuale dinamico eseguito su tre sezioni o Battitura a coppetta o Pizzicamento o Percussioni ulnari o Percussioni a pugnetto o Rotolamento o Scuotimento 15

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

DISPENSA DI MASSAGGIO

DISPENSA DI MASSAGGIO DISPENSA DI MASSAGGIO ZONE INTERDETTE AL MASSAGGIO Le manualità del massaggio non possono essere applicate in maniera sistematica su tutte le zone corporee. Si dicono zone interdette le zone del corpo

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Dispense di Massaggio per MOS/MCB/MFT a cura della Dr. L.Dalmaso

Dispense di Massaggio per MOS/MCB/MFT a cura della Dr. L.Dalmaso Dispense di Massaggio per MOS/MCB/MFT a cura della Dr. L.Dalmaso Queste sotto sono le dispense del corso di massaggio per MFT/MOS/MCB tenutosi alla Scuola delle Professioni Sanitarie di Bergamo. Disclaimer

Dettagli

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale MASSAGGIO BASE 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE A CHI SI

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MATURITA SCIENZE MOTORIE ANNO 2012 / 2013 MODULI DI TEORIA

MATURITA SCIENZE MOTORIE ANNO 2012 / 2013 MODULI DI TEORIA MATURITA SCIENZE MOTORIE ANNO 2012 / 2013 MODULI DI TEORIA Struttura delle lezioni Il massaggio le diverse tipologie, manualità e meccanismi d azione, indicazioni e limiti Concetti base di fisioterapia

Dettagli

DEFINIZIONE DI MASSAGGIO MASSAGGIO IGIENICO MASSAGGIO ESTETICO MASSAGGIO SPORTIVO

DEFINIZIONE DI MASSAGGIO MASSAGGIO IGIENICO MASSAGGIO ESTETICO MASSAGGIO SPORTIVO DEFINIZIONE DI MASSAGGIO Si intende per massaggio una serie di manualità effettuate sui tessuti molli del corpo umano a scopo igienico, estetico, sportivo e terapeutico. Le manualità sono operazioni eseguite

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

MASSAGGIO CONNETTIVALE

MASSAGGIO CONNETTIVALE MASSAGGIO CONNETTIVALE ESECUZIONE MANUALE Per effettuare la trazione del connettivo si appoggiano sulla cute il polpastrello del dito medio e dell anulare o del medio e dell indice prima a piatto, poi

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame Classe 44/C MASSOCHINESITERAPIA

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano. f.chiagano@gmail.com. Francesca Chiagano

Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano. f.chiagano@gmail.com. Francesca Chiagano Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano f.chiagano@gmail.com Francesca Chiagano 1 IL LINFODRENAGGIO MANUALE COS È? È una tecnica manuale che rientra nell ambito del massaggio terapeutico e che ha come

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 Tecniche manipolative - Regole di applicazione- Le sette tecniche di base Vittorio Marcelli LESIONE DI BASE:

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

DISPENSA DI MASSAGGIO

DISPENSA DI MASSAGGIO DISPENSA DI MASSAGGIO La salute è definita nella Costituzione dell OMS, come: "stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia L'Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 week end (16 ore totali)

PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 week end (16 ore totali) PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE Vers. Tratt. Database: 230 Copyright Copyright 01/01/2012 Lorenz Lifetech s.r.l. ... 2 Guida introduttiva... 3 Protocolli applicativi... 4 Criteri di esclusione... 5

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

IL MANIPOLO 3 COPPETTE VISO 3 COPPE CORPO

IL MANIPOLO 3 COPPETTE VISO 3 COPPE CORPO IL MANIPOLO Racchiude i principali comandi di DXtwin permettendo di agire istantaneamente ed in qualsiasi momento durante il trattamento su tutte le zone trattate in base alle esigenze dell operatore.

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore DDIF operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore Il corso forma una figura professionale che opera in un ambito polivalente e che offre prestazioni rivolte alla persona nel suo aspetto fisico

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.

CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli