Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione combinata di energia termoelettrica e calore. Produzione (milioni di kwh) 2.202"

Transcript

1 Slovacchia Produzione combinata di energia e calore Slovenské elektrárne AS Nováky Vojany Centrale a lignite e biomassa Centrale a carbone, gas naturale e biomassa I Numeri Consistenza impianti Centrali 2 Potenza netta (MW) Produzione (milioni di kwh) Centrali n. Sezioni n. Potenza efficiente netta MW Potenza termica utile 10 6 kcal/h A vapore (a condensazione) con prelievi intermedi di fluido per cogenerazione ,4 Consumo di combustibili Totale: t equivalenti di petrolio 1,96% 1,15% 0,51% 21,79% Acqua per uso industriale Totale fabbisogno: m 3 Totale prelievi di acque interne: m 3 0,44% 99,56% Materiali di consumo Totale: t 0,07% 0,01% 0,05% 2,34% 1,16% 0,14% 74,59% 96,23% Olio combustibile Gas naturale Carbone Lignite Biomassa e rifiuti Da fiume Dai reflui (quota usata all interno degli impianti) Acido solforico e acido cloridrico Ammoniaca Calcare per desolforazione fumi Calce, cloruro ferrico e polielettrolita Ipoclorito di sodio, biossido di cloro, solfato ferroso, cloruro ferroso e fosfato trisodico Soda caustica Resine, idrazina, carboidrazide e acqua ossigenata 201

2 Produzione netta di energia elettrica milioni di kwh Produzione utile di calore ( di energia elettrica) Acque reflue Scaricate: m 3 Usate all interno degli impianti: m 3 Emissioni di CO 2 evitate Per elettrica da biomassa e parte biodegradabile dei rifiuti: t milioni di kcal pari a 365 milioni di kwh Emissioni in atmosfera SO 2 (t) NO X (t) Polveri (t) CO 2 (t) da combustione da desolforazione Totale (t equiv. di CO 2 ) Rifiuti speciali Totale prodotti: t Totale conferiti per recupero: t Non pericolosi Prodotti: t Conferiti per recupero: t Pericolosi Prodotti: 422 t Conferiti per recupero: 108 t Ceneri di carbone Gesso da desolforazione Altri Altri Prodotti Conferiti per recupero 202 Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

3 Slovacchia Produzione nucleare cogenerativa Slovenské elektrárne AS Bohunice Mochovce Centrale nucleare I Numeri Consistenza impianti Centrali 2 Potenza netta (MW) Produzione (milioni di kwh) Centrali n. Sezioni n. Potenza efficiente netta MW Potenza termica utile 10 6 kcal/h A vapore (a condensazione) ,2 Produzione utile di calore ( la di energia elettrica) Totale: milioni di kcal (pari a 587 milioni di kwh) Acqua per uso industriale Totale fabbisogno: m 3 Totale prelievi di acque interne: m 3 1,24% 98,76% Materiali di consumo Totale: t 0,01% 0,12% 0,15% 2,28% 8,48% 0,01% 88,96% Da fiume Dai reflui (quota usata all interno degli impianti) Acido solforico e acido cloridrico Altri Calce, cloruro ferrico e polielettrolita Ipoclorito di sodio, biossido di cloro, solfato ferroso, cloruro ferroso e fosfato trisodico Olio dielettrico Olio lubrificante Soda caustica 203

4 Radionuclidi nelle acque reflue scaricate Trizio GBq Acque reflue Scaricate: m 3 Usate all interno degli impianti: m 3 Emissioni di CO 2 evitate Produzione nucleo: t Emissioni radioattive in atmosfera Aerosol a 1,52 kbq Aerosol b e g 28,5 MBq Gas nobili 7,72 TBq Iodio 131 0,662 MBq Stronzio 89 e kbq Rifiuti radioattivi 0,18 34,40 31,39 Solidi (t) Alta attività Liquidi (m 3 ) Solidi (t) Bassa e media attività 204 Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

5 Slovacchia Produzione idroelettrica e fotovoltaica Slovenské elektrárne AS Centrale idroelettrica Centrale fotovoltaica I Numeri Centrali 36 Potenza netta (MW) Produzione (milioni di kwh) Consistenza impianti IDRO Centrali n. Derivazioni n. Potenza efficiente netta MW Acqua fluente Bacino/serbatoio Pompaggio puro/misto FOTOVOLTAICO Centrali n. Potenza efficiente netta MW 2 1,9 Produzione netta di energia elettrica Totale: milioni di kwh Materiali di consumo Totale: 79 t 5,95% 0,05% 13,15% 2,25% 94,00% 84,61% Idro da apporti naturali Idro da apporti di pompaggio Fotovoltaica Olio lubrificante Olio dielettrico Altri 205

6 Ore annue equivalenti di utilizzazione* Emissioni di CO 2 evitate (t) Per idroelettrica da apporti naturali Fotovoltaica Per da fonte solare (fotovoltaica) Totale Idro * Rapporto annua/potenza Emissioni in atmosfera Gasolio SF 6 - tutte le filiere (kg) 48 (t equivalenti di CO 2 ) tep Consumo totale è destinato al funzionamento dei gruppi elettrogeni di emergenza. Rifiuti speciali Totale prodotti: t Totale conferiti per recupero: 211 t Non pericolosi Pericolosi Prodotti Conferiti per recupero 206 Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

7 Risultati ambientali Dati di stato Impianti di energia elettrica Centrali n idroelettriche n solari (fotovoltaiche) n Potenza efficiente netta MW idroelettrici MW solari (fotovoltaici) MW ,9 Impianti di combinata di energia elettrica e calore Centrali n termoelettriche n nucleari n Potenza elettrica efficiente netta MW MW nucleari MW Potenza termica utile milioni di kcal/h milioni di kcal/h nucleari milioni di kcal/h Gestione servizi e immobiliare Autoparco mezzi operativi n. n.d mezzi speciali n. n.d Le risorse EN1 EN3 Combustibili fossili Produzione calore olio combustibile migliaia di t 5,37 5,42 8,42 7,23 8,68 migliaia di tep 5,34 5,35 8,37 7,03 7,73 BTZ migliaia di t 5,37 5,42 8,42 7,23 8,68 migliaia di tep 5,34 5,35 8,37 7,03 7,73 gas naturale milioni di m 3 5,17 3,89 5,87 3,24 4,47 migliaia di tep 4,23 3,19 4,83 2,37 3,42 impiego non tecnologicamente obbligato milioni di m 3 5,17 3,89 5,87 3,24 4,47 migliaia di tep 4,23 3,19 4,83 2,37 3,42 carbone migliaia di t migliaia di tep lignite migliaia di t migliaia di tep Totale migliaia di tep Varie attività migliaia di tep 1,33 1,72 1,88 2,04 1,71 Totale complessivo migliaia di tep TJ EN1 EN3 Biomassa e rifiuti Produzione calore Biomassa solida t tep 66, Totale complessivo migliaia di tep 0,067 2,19 6,06 7,52 13,2 TJ 2,81 91,

8 EN1 EN3 Combustibile nucleare Produzione nucleo combinata con calore Uranio t 37, ,4 38,5 35,5 migliaia di tep Totale complessivo migliaia di tep EN4 Energia elettrica primaria Gestione immobiliare e servizi milioni di kwh 0 1,41 1,94 1,77 1,64 EN8 Acqua per uso industriale Da fiume (comprese acque meteoriche di seconda pioggia) milioni di m 3 55, ,1 55,7 52,9 Totale prelievi di acque interne milioni di m 3 55, ,1 55,7 52,9 EN10 Dai reflui (quota usata all interno degli impianti) milioni di m 3 0,543 0,432 0,57 0,637 0,594 Totale consumo milioni di m 3 55,7 55,4 54,7 56,3 53,5 per la combinata con calore milioni di m 3 17, ,7 12,5 8,93 per la nucleare calore milioni di m 3 38,5 40, ,7 44,5 EN8 EN21 Acqua per raffreddamento in ciclo aperto Per e calore milioni di m 3 3,26 0,428 0, ,7 Totale milioni di m 3 3,26 0,428 0, ,7 Acqua per uso civile Gestione immobiliare e servizi milioni di m 3 0 0,419 0,44 0,432 0,003 EN1 Materiali di consumo Resine t 0 2,5 26,5 26,5 26,5 Idrazina t 12,5 15,3 15,5 15,6 14,9 Ammoniaca t Calcare per desolforazione fumi t Ipoclorito di sodio t 28,2 23,8 6,11 5,9 5,81 Biossido di cloro t 0 0,514 0,875 0,709 0,835 Fosfato trisodico t 6,86 7,92 8,07 5,8 9,16 Calce t Cloruro ferrico t ,4 113 Polielettrolita t ,9 33,6 36,9 Acido solforico e acido cloridrico t Soda caustica t Olio lubrificante t Olio dielettrico t 133 4,46 2,92 5 2,16 Carta per stampa t ,2 71,5 41,8 Altri t 3, ,2 19,5 Totale t per la combinata con calore t per la nucleare calore t per la idroelettrica t ,4 83,6 79,4 I processi e i prodotti Produzione di energia elettrica (netta) Da combustibili fossili milioni di kwh calore milioni di kwh olio combustibile e gasolio milioni di kwh 15,5 15,5 23,8 20,4 39 gas naturale milioni di kwh 7,569 10,6 13,9 7,84 11,1 carbone milioni di kwh lignite milioni di kwh Da fonti rinnovabili milioni di kwh biomassa milioni di kwh 0 7,31 20,2 23,1 26 idrica da apporti naturali milioni di kwh solare (fotovoltaica) milioni di kwh ,09 Idroelettrica da apporti di pompaggio milioni di kwh Nucleo milioni di kwh calore milioni di kwh Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

9 Totale milioni di kwh semplice milioni di kwh calore milioni di kwh Consumi per pompaggi milioni di kwh Produzione disponibile milioni di kwh Produzione utile di calore ( energia elettrica) In impianti termoelettrici milioni di kcal combustibili fossili milioni di kcal biomassa milioni di kcal In impianti nucleotermolettrici milioni di kcal Totale milioni di kcal milioni di kwh Le emissioni Emissioni in atmosfera EN20 SO 2 EN20 NO x EN20 Polveri EN16 CO 2 EN16 SF 6 EN16 Totale gas serra (CO 2, SF 6, CH 4 ) Provenienza calore migliaia di t 35,9 32,9 36,9 40,2 34 calore migliaia di t 5,69 5,21 4,53 4,85 4,09 calore migliaia di t 0,626 0,543 0,379 0,451 0,34 combinata fossile con calore (da combustione) migliaia di t non fossile (da desolforazione) migliaia di t 37,3 37, ,4 45,7 Totale calore migliaia di t Varie attività migliaia di t 0 2,88 2,64 3,24 5,62 Totale migliaia di t energia elettrica kg ,6 migliaia di t equivalenti di CO EN18 Emissioni di CO 2 evitate Per idroelettrica da apporti naturali migliaia di t Per elettricità da fonte solare migliaia di t ,05 Per elettricità da biomassa migliaia di t 0 8,54 21,3 24,3 25,5 Per da fonti rinnovabili migliaia di t Per nucleo semplice e calore migliaia di t Totale migliaia di t EN20 Emissioni radioattive in atmosfera Gas nobili calore TBq 6,52 6,56 8,51 10,5 7,72 209

10 Iodio 131 Aerosol b e g Aerosol a Stronzio 89 e 90 EN21 Acque reflue (quantitativo scaricato) EN21 Carico inquinante convenzionale delle acque reflue in uscita dagli impianti Metalli e composti (espressi come metalli equivalenti) Azoto totale (espresso come N) Fosforo totale (espresso come P) COD BOD Provenienza calore MBq 0,648 0,556 0,608 0,979 0,662 calore MBq 18,1 20,8 18, ,5 calore kbq 13,7 22,6 6,49 3,58 1,52 calore kbq ,5 74,7 64,7 55 prod. calore milioni di m 3 9,42 5,91 5,49 5,4 3,39 calore milioni di m 3 8,14 8,22 9,06 9,28 9,3 Totale prod. energia elettrica milioni di m 3 17,6 14,1 14,6 14,7 12,7 calore kg su una potenza complessiva di MW Totale prod. energia elettrica kg calore kg su una potenza complessiva di MW Totale prod. energia elettrica kg calore kg su una potenza complessiva di MW Totale prod. energia elettrica kg prod. calore kg su alcuni impianti per una potenza complessiva di MW calore kg su una potenza complessiva di MW Totale prod. energia elettrica kg prod. calore kg su alcuni impianti per una potenza complessiva di MW calore kg su una potenza complessiva di MW Totale prod. energia elettrica kg Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

11 EN21 Radionuclidi nelle acque reflue in uscita dagli impianti Trizio Prodotti di corrosione e fissione Provenienza calore GBq calore GBq 0,034 0,032 0,035 0,038 0,042 EN22 Rifiuti speciali non pericolosi Ceneri pesanti di carbone combinata fossile t quantitativo conferito per recupero t Ceneri leggere di carbone combinata fossile con calore t quantitativo conferito per recupero t Gesso da desolforazione combinata fossile con calore t quantitativo conferito per recupero t Altri quantitativo conferito per recupero Totale quantitativo conferito per recupero EN22 Rifiuti speciali pericolosi di cui con PCB quantitativo conferito per recupero di cui con PCB Totale quantitativo conferito per recupero energia elettrica t varie attività t ,9 13,8 66,9 Totale t energia elettrica t Totale t energia elettrica t varie attività t ,9 13,8 66,9 Totale t energia elettrica t Totale t energia elettrica t varie attività t ,023 0,03 0,022 Totale t energia elettrica t varie attività t Totale t energia elettrica t Totale t energia elettrica t Totale t energia elettrica t varie attività t ,023 0,03 0,022 Totale t energia elettrica t Totale t

12 EN22 Totale dei rifiuti speciali quantitativo conferito per recupero EN22 Rifiuti radioattivi A bassa, media e alta attività: quantitativo in deposito all interno degli impianti A bassa e media attività: Ad alta attività: Provenienza energia elettrica t varie attività t ,9 13,9 66,9 Totale t energia elettrica t Totale t nucleare calore liquidi m solidi t nucleare calore liquidi m ,2 76,2 56,6 34,4 solidi t 39,4 31,7 29, ,4 nucleare calore solidi t 4,93 1,01 1,92 1,51 0,175 Indicatori % ( 12-08)/ 08 % ( 12-11)/ 11 Conservazione e qualità delle risorse EN1 EN3 Consumo specifico netto della combinata di energia e calore kcal/kwh ,7-7,9 EN1 EN3 Rendimento netto della idroelettrica da pompaggio % 70,7 73, ,8 70,9 0,3-2,6 EN8 Consumo specifico netto di acqua per uso industriale nella combinata con di calore litri/kwh 4,98 5,31 5,08 4,66 3,48-30,1-25,3 EN8 Consumo specifico netto di acqua per uso industriale per la combinata nucleare con calore litri/kwh 3,02 2,95 2,88 2,93 2,97-1,7 1,4 Consumo specifico totale netto di acqua per uso industriale litri/kwh 3,08 2,98 2,48 2,63 2,47-19,8-6,1 EN8 Copertura del fabbisogno di acqua per uso industriale Da fiume (comprese acque meteoriche di seconda pioggia) % fabbisogno 99 99, ,9 98,9-0,1 0 Totale da acque interne % fabbisogno 99 99, ,9 98,9-0,1 0 EN10 Dai reflui (quota usata internamente) % fabbisogno 0,975 0,78 1,04 1,13 1,11 13,8-1,8 EN1 EN3 Ripartizione del consumo di combustibili fossili per la olio combustibile % consumo tot. combus. 0,538 0,668 1,11 0,927 1,17 117,5 26,2 gas naturale % consumo tot. combus. 0,427 0,398 0,637 0,312 0,518 21,3 66 carbone % consumo tot. combus. 40,1 27,7 22,3 19,7 22,2-44,6 12,7 lignite % consumo tot. combus , ,1 76,1 29-3,8 olio combustibile BTZ % consumo tot. olio combus gas naturale di impiego non tecnologicamente obbligato % consumo tot. gas naturale Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

13 % ( 12-08)/ 08 % ( 12-11)/ 11 Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da biomassa % totale 0 0,042 0,096 0,113 0,126-11,5 idroelettrica da apporti naturali % totale 10 10,4 22,9 16,8 18, ,7 solare (fotovoltaica) % totale , Totale % totale 10 10, ,9 18, ,2 Emissioni specifiche in atmosfera EN20 SO 2 ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 10,4 11,6 13,7 14,9 13,2 26,9-11,4 EN20 NO x ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 1,64 1,84 1,68 1,8 1,6-2,4-11,1 EN20 Polveri ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto 0,181 0,192 0,14 0,168 0,132-27,1-21,4 EN16 CO 2 ( combinata di energia e calore) g/kwh termoelettrico netto ,4 2 EN20 SO 2 (totale da semplice e combinata con calore) g/kwh totale netto 1,99 1,77 1,67 1,88 1,57-21,1-16,5 EN20 NO x (totale da calore) g/kwh totale netto 0,314 0,28 0,205 0,226 0,189-39,8-16,4 EN20 Polveri (totale da calore) g/kwh totale netto 0,035 0,029 0,017 0,021 0,016-54,3-23,8 EN16 CO 2 (totale da calore) g/kwh totale netto ,9-4,3 EN16 SF 6 (attività elettrica) % consistenza 0,696 0,553 0,229 0,616 0,172-75,3-72,1 EN20 Emissioni radioattive specifiche in atmosfera Produzione combinata di energia nucleo e calore Gas nobili kbq/kwh Aerosol b e g mbq/kwh Aerosol a µbq/kwh Stronzio 89 e 90 µbq/kwh Carico inquinante convenzionale specifico netto delle acque reflue in uscita dagli impianti ( combinata di energia elettrica e calore) COD mg/kwh 33,9 25, , ,3 789,2 BOD mg/kwh 3,6 4,39 4,33 6,18 72,5 1913,9 1073,1 EN21 Carico inquinante convenzionale specifico netto delle acque reflue in uscita dagli impianti ( combinata di energia nucleo e calore) Metalli e composti (espressi come metalli equivalenti) mg/kwh 0,013 0,012 0,026 0,017 0, ,3 123,5 Azoto totale (espresso come N) mg/kwh 3,17 2,53 2,26 2,23 2,32-26,8 4 Fosforo totale (espresso come P) mg/kwh 0,182 0,162 0,175 0,182 0,15-17,6-17,6 COD mg/kwh 8,3 8,16 9,9 8,97 11,3 36,1 26 BOD mg/kwh 1,22 1,29 1,13 1,44 1,63 33,6 13,2 EN21 Carico inquinante specifico netto di radionuclidi delle acque reflue ( combinata di energia nucleo e calore) Trizio kbq/kwh 0,978 1,58 1,36 1,4 1,42 45,2 1,4 EN22 Produzione specifica di rifiuti radioattivi a bassa e media attività liquidi mm 3 /kwh netto 9,24 6,59 5,36 3,78 2,29-75,2-39,4 solidi mg/kwh netto 3,1 2,32 2,06 2,07 2,09-32,6 1 ad alta attività solidi mg/kwh netto 0,388 0,074 0,135 0,101 0,012-96,9-88,1 EN22 Rifiuti radioattivi a bassa, media e alta attività in deposito negli impianti liquidi % in volume del dall inizio del funzionamento 64,2 57,8 53,6 46, ,6-9,9 213

14 % ( 12-08)/ 08 % ( 12-11)/ 11 solidi % in peso del quantitativo prodotto dall inizio del funzionamento 37,1 32,8 30, ,9-27,5-0,4 EN22 Recupero dei rifiuti Ceneri di carbone e lignite % 47 52,8 50,9 82,8 42,6-9,4-48,6 pesanti % 0 54,6 79,3 77, ,5 leggere % 68,4 52,1 46,3 83,8 47,5-30,6-43,3 Gesso da desolforazione % 79, ,1 49,9-37,2 15,8 Totale rifiuti speciali non pericolosi energia elettrica % 24,6 30,2 31,6 64,7 40,2 63,4-37,9 Altri rifiuti speciali pericolosi Totale % 36,4 57,4 76,9 65,4 53,9 48,1-17,6 Totale rifiuti speciali energia elettrica % 24,6 30,2 31,6 64,7 40,2 63,4-37,9 Fatti di rilievo del 2012 Enel opera in Slovacchia con Slovenské elektrárne nella e nucleare (entrambe cogenerative) e rinnovabile (idroelettrica e fotovoltaica). La complessiva ha subíto un lievo aumento grazie, soprattutto, all aumento della idroelettrica del 12,5% rispetto al EN1 EN2 Per quanto riguarda i materiali di consumo si registra un aumento dei consumi di calcare, al quale va aggiunto il contributo del quantitativo riciclato proveniente dalla industria cartaria come sottoprodotto (cfr. il capitolo Sistemi di Gestione Ambientale), a causa essenzialmente di un abbassamento dell efficienza del desolforatore (causa deterioramento componenti) in Nováky. Olio riciclato: viene svolta in alcuni impianti una intensa attività di trattamento. In Vojany gli oli usati sono puliti meccanicamente e elettrostaticamente. In Bouniche gli oli dielettrici usati sono filtrati e degassificati. EN22 La dei gessi è diminuita a causa del minor consumo di lignite (minore generazione di SO 2 ) e al maggior periodo di co-combustione con biomassa. EN16 EN20 Le emissioni specifiche nette, con riferimento alla, di tutti i macro inquinanti sono migliorate a causa di un più lungo periodo di co-combustione con biomassa nell impianto di Nováky. Risultato, questo, che viene replicato anche dalle emissioni specifiche (incluse quelle di CO 2 ) riferite a tutta la a causa principalmente dell aumento di rinnovabile. EN18 Nel 2012 sono state evitate emissioni di CO 2 per un totale di oltre 18 milioni di tonnellate. La differenza con il valore del 2011 non rispecchia la realtà dei fatti (aumento complessivo di energia prodotta da biomassa, idroelettrico e nucleare) in quanto il prodotto del valore delle emissioni specifiche di CO 2 di riferimento per il 2012, nonostante minore rispetto al 2011 (133,3 g/ kwh nel 2012 contro 138,6 g/kwh nel 2011), moltiplicato per il valore della nucleare è risultato più basso rispetto al 2011 e ha avuto più peso sul valore totale. 214 Enel Rapporto ambientale 2012 Europa Slovacchia

15 EN8 Il consumo specifico di acqua riferito al termoelettrico cogenerativo ha fatto registrare una netta diminuzione (-~25% rispetto al 2011) in seguito al passaggio da raffreddamento in ciclo chiuso ad aperto nella centrale di Vojany. EN22 La rifiuti radioattivi liquidi a media e bassa attività ha un andamento decrescente in accordo con il programma di riduzione previsto del 2010 a seguito di modifiche nel sistema fognario e di drenaggio che consentono di evitare lo scarico di rifiuti liquidi radioattivi contenenti acido borico tramite il loro ricircolo interno. La specifica nel 2012 di rifiuti radioattivi solidi ad alta attività nelle centrali cogenerative è diminuita in seguito a una minore sostituzione delle parti metalliche interne al reattore, che hanno subíto minori sollecitazioni rispetto agli anni precedenti. EN19 Sostanze lesive per l ozono: R22 Emissione: kg 9.6 equivalenti a circa 500 g di CFC11 eq e determinata in base al riempimento dei gas di condizionamento degli impianti di Mochovce e Nováky. EN23 Si è verificato uno sversamento in acqua di circa 1,5 litri di olio dall impianto idroelettrico di Ruzin. L organizzazione ha effettuato prove di tenuta delle apparecchiature che contengono sostanze pericolose per prevenire questo genere di eventi. La lista di queste apparecchiature è rivista annualmente ed è effettuata la protezione delle superfici e, ove possibile, la messa in esercizio di efficienti sistemi di controllo, l uso di dispositivi, nuove tecnologie e procedure specifiche. Reflui > > Messa in esercizio di misuratori di portata delle acque di scarico verso il fiume Laborec e di un sistema di monitoraggio del contenuto di idrocarburi in acqua nella centrale di Vojany. Rifiuti > > è continuata nel 2012 la vendita di rifiuti commercializzabili attraverso aste informatizzate. Sono stati venduti metalli, ceneri, gesso e fanghi di trattamento delle acque. Rinnovabili > > Consolidamento dell esercizio in co-combustione con biomassa negli impianti di Nováky e Vojany. Inoltre, sono state messi in esercizio due impianti fotovoltaici nei siti delle centrali di Mochovce e Vojany per una potenza totale di circa 2 MW. Rumore > > Dopo l avviamento, nel 2011, di una campagna per la misurazione del rumore presso l impianto di Vojany al fine di verificare il rispetto delle immissioni sonore, si è appurato, nel 2012, che i livelli di emissione sonora rientrano nei limiti stabiliti dalla legge. Altro > > Lancio dell assessment MAPEC (Mapping of Environmental Compliance, vedi capitolo Mappatura della compliance ambientale ) per l impianto di Nováky. EN26 Iniziative di miglioramento ambientale. Materiali e risorse > > Il riciclo di fanghi contenenti carbonato di calcio provenienti dall industria cartacea consente risparmi di calcare naturale (nonostante l attuale bassa efficienza dei desolforatori ne richieda sempre di più). 215

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 22,65%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 22,65% Cile Produzione termoelettrica Endesa SA Tarapacá Atacama Taltal Diego de Almagro Huasco San Isidro Bocamina Centrale termoelettrica Carbone Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Centrali 11 Potenza

Dettagli

Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa. Candelaria. El Palmar. Produzione (milioni di kwh)

Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa. Candelaria. El Palmar. Produzione (milioni di kwh) Spagna Produzione termoelettrica e termoelettrica cogenerativa Endesa SA Enel Green Power SpA Puentes Compostilla Foix Besós Garraf Teruel Son Reus Mahón Asén-Ford Enemansa Cas Tresorer Ibiza Alcudia Formentera

Dettagli

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate Romania Produzione eolica Enel Green Power SpA 1 centrale eolica Moldova Nova Agighiol Salbatica Corugea Gebelesis Zephir I Zephir II I Numeri Centrali 7 Potenza netta (MW) 498 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Risultati ambientali del Gruppo

Risultati ambientali del Gruppo Risultati ambientali del Gruppo Enel nel mondo Up-Stream Canada Generazione Distribuzione Stati Uniti Vendita Messico Paesi in cui è presente Enel Guatemala Panama Costa Rica L impegno di Enel per l ambiente

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Centrali n. 1.454. Consumo di combustibili Totale: 252.000 t equivalenti di petrolio

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Centrali n. 1.454. Consumo di combustibili Totale: 252.000 t equivalenti di petrolio Brasile Produzione termoelettrica Endesa SA Fortaleza Centrale termoelettrica I Numeri Consistenza impianti Centrali 1 Potenza netta (MW) 317 Produzione (milioni di kwh) 1.454 Centrali n. Sezioni n. Potenza

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI prototipo di ultima generazione Borgofranco D'ivrea 17-05-2013 Comimet SRL Carpenteria pesante, attiva nella costruzione di : Strutture saldate ecc Forni Impianti industriali

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Allegato al protocollo ARPAT n 0060658 del 04/09/2015 ALLEGATO B Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Capitolo

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC R I S U L T A T I E M I G L I O R A M E N T O C O N S E G U I T I I N A M B I T O E N E R G E T I C O E C O N S U M O I D R I C O Aspetti ambientali

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia. Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6)

Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia. Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6) Italia Produzione termoelettrica Enel Produzione SpA Fusina (1) Leri Cavour La Casella (7) Porto Tolle Genova Porto Corsini La Spezia Piombino (3) Montalto di Castro Torrevaldaliga Nord (6) Santa Barbara

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t)

Nel anno di entrata in. Rifiuti ospedalieri trattati (t) Fanghi (t) 10 anni di attività del termovalorizzatore di Piacenza: efficienza e sostenibilità in miglioramento continuo per la tutela dell ambiente e della sicurezza dei cittadini L impianto di termovalorizzazione

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti 814.610.1 Modifica del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: I Gli allegati

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

I prodotti - Area Energia

I prodotti - Area Energia I prodotti - Area Energia I dati di bilancio per la generazione di energia elettrica riguardano Acea Produzione (AP) (100% Acea SpA), A.R.I.A. (100% Acea SpA), Acea Reti e Servizi Energetici (100% Acea

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A R i s p a r m i o E n e r g e t i c o n e l C i c l o d e l l A c q u a : I L T R A T T A M E N T O A C Q U A N E L L A P R O D U Z I O N E D I E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Lauro Prati

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Università di Palermo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA Autori: F. Ardente, M. Cellura, G. Ciulla, S. Longo,,

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

ALLEGATO "D" - Tabella riepilogativa FORNITURE

ALLEGATO D - Tabella riepilogativa FORNITURE Barrare le caselle dei prodotti e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare CATEGORIE Sottocategorie PRODOTTI 1a) Prodotti chimici per trattamenti di depurazione delle acque reflue 1b)

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare Caratteristiche economiche dell energia nucleare COSTO DEL kwh COSTO DELLE EMISSIONI COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE COSTO DEL COMBUSTIBILE Il costo del kwh prodotto in una centrale elettrica - di qualunque

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli