! "# !$ &'!$(* !$0 1 !$)+. ## +,. $! $*". +, % 5 $)* $/*" + $0 78# ($!+. ( %!909:!9/ ($)+ 5 ($- % ) 5 5 # )$! )$!+.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! "# !$ &'!$(* !$0 1 !$)+. ## +,. $! $*". +, % 5 $)* $/*" + $0 78# ($!+. ( %!909:!9/ ($)+ 5 ($- % ) 5 5 # )$! )$!+."

Transcript

1 ! "#!$!%!$&'!$(!$)*+,!$-*".!$/'!$0 1!$ &'!$!2!$*,344!$(*!$)+. ## +,. $! $*". +, % 5 $(*66" $)* $-2+ $/*" + $0 78# $*.# $9*" $!+. ( %!909:!9/ ($!78# ($*.!9: ($(*"% ($)+ 5 ($- % ($/;5<# ($*!9( ($9*".!9):!9/ ($!!*3 ($!+. ) 5 5 # )$! )$!+.

2 %+=>% 9% 9$!=5 % 9$*"+1 9$(*#"+1!*,.!$!*3# %!$ A1*"1!;<" "1!$!@*55@3;<!$B31!$(*573!$) 31!$!+.!9 7!9$!"1 7!9$+,31!9$(*.!9$)* % &7+!9$-.!9$/* ##+.!9$!+. ( 5 ($!"1. 7 ($5 ($(+.5 ($)% ($-+. ($!+. )%5,+ )$!*"# " )$-*3..3 &5.# 55.#7. 2

3 >. 5 # " 57 $. " #6,6 C $ A.5"6 5.! 6# 4 4 $ > $A 67D 7 D!09#. 5, 65, 6 " 7#7,5"#,". # ( $ 1 Sinteticamente, si può dire che la bilancia dei pagamenti compendia le transazioni di un Paese con il resto del mondo. Queste, essenzialmente, riguardano da un lato lo scambio di beni e servizi, e dall altro lato i movimenti di capitale. Questi negli ultimi quaranta anni sono cresciuti in maniera molto rilevante, fino a superare la bilancia commerciale ( che compendia appunto lo scambio di beni e servizi). 2 Si vedano Papadia e Saccomanni (1994). 3 Il funzionamento del Gold Standard è descritto in modo molto schematico in quanto non centrale in relazione al tema del testo. Il carattere antinflazionistico di tale Sistema deriva dal fatto che la quantità d oro utilizzabile è limitata dalla natura stessa, mentre la non necessità dell esistenza di un Paese egemone è originata dal fatto che la disponibilità dell oro non dipende dalla politica di un particolare Paese. Questo carattere di indipendenza fu 3

4 %55" ##,. : C 6 "## 6 4 ## 7 4: 5 5. $* "## 6 6 :, 6# $> 6 #5..$ % # 56 $!"" # $ % > 6 6 C ". 3: E C.D 4 C#61% 56 7 #. 3##$!9967D 7!$!6 6. # : $A#.&' -.!9))6757. da alcuni politici talmente apprezzato che fu da loro auspicato il ritorno a tale Sistema anche dopo molti anni dal suo abbandono. 4 Si veda l appendice Nel New Hampshire, USA. A tali accordi aderirono, tra gli altri, tutti i Paesi dell Europa occidentale. 4

5 6 5# / 61% " 5, 6 (- $6 7##". 1% $ #6D". 1% 7 $ % ##7E # F " 6.1% 55 4, 6 55 ", 9 $ 4,G 7 :, 7 F 6.1% : $ &' # 7 & 2! # % ##,5. $ ## 2 54: #$*" 7 =. + #H7E4##+.: 6 I tassi di cambio potevano oscillare liberamente entro il limite dell'1%. Modifiche delle parità superiori erano consentite soltanto in funzione dell eliminazione di squilibri strutturali delle bilance dei pagamenti, su autorizzazione del FMI. 7 Per questo motivo il sistema di Bretton Woods andò anche sotto il nome di Gold exchange standard. 8 Occorre osservare che la struttura degli accordi e questa egemonia nacquero in modo naturale, poiché alla fine della seconda guerra mondiale gli USA detenevano gran parte delle riserve di oro a livello mondiale e la forza economica di ogni altro Paese era limitata. 9 Negli anni cinquanta gli USA ebbero sempre avanzi di bilancia dei pagamenti. 10 Si veda l appendice

6 1%FH6 6!!. ## $ >..655:.##, 5, $%!9-6 " D#!9-4#.. 5,2 : $ &' ( ' # 7 C D 6 5%7 I 6.4#.# ".... % $ ,,!9-! 6 4 H!" ++ # 26"6552 &>*1J!( $ % 7 7 # 7 6 #.# 5",. 11 General Agreement on Trade and Tariffs, stipulato a Ginevra nel Attraverso negoziati periodici multilaterali esso si prefiggeva una progressiva riduzione delle barriere doganali e l'applicazione di compensazioni multilaterali per agevolare la crescita del commercio mondiale. 12 Il Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. 6

7 , $ %7. D#$ #... 6#6"6 - ", 5.,6-5,# 6 -, C 6 6!9-0#!) : 6!" 1= +$ > 6 +,#.# 76.6" $> : D 5 +, "1$*".: 6 6 D 6 4 +, # $##6I 6#++6D. 4 ##7E# 7. #6+,#+F4 : D6 #!- $ 5. +,#. " 14 Il

8 .1$C6: 67 # " H 6 6 > % %!9/": 5 2!/ $4 D.5C 5:.H6 6"2 5 "6#.$.4: >. % # "1 $ # "6 > 5D &' 67#H4 5, 1% $ +H., 5 5" #: $>".: $ % 5.: 7! $ #67." 1% 5 6+, # 7 #,$" :.6.,# D C $ 15 Diversi furono i motivi che portarono a tale decisione. Particolarmente rilevanti furono il rifiuto dei partiti della sinistra francese di autorizzare il riarmo della Germania ed il rifiuto di quelli della destra di avere l'esercito francese anche parzialmente sotto un controllo non nazionale. 16 European Free Trade Association. 17 Formato da alti funzionari dei Ministeri economici. 8

9 * +, 4 ".+!9 4 $% D $% 6 6# #F C +6!9/!9/ # C$ * ## #.$5. $A 7. C 5 G.#$4. # $* # 5 4.% 5$ )%(*(+" "( ' ;5 < + G $ *. G # 5 $ 7 + $ G. +.% 5 %$ 7EG # G 18 Tale da garantire il funzionamento del mercato comune (Art.5 del Trattato di Roma). 19 Politica Agricola Comune. 9

10 3. $ K =$ * +..% 5. $ G# +%.% 5 7 F 4 # ; < $* +.. ; < ; <6, $ + &. 277 C 6## #$,- * " > + 3. $. 6 6 ". " ## 3 ## +,$% : : 6. 6 $> :..,......$.. "..6.6 #:! $%. 6#67 # #46 6 7E. $*: 20 Per la Comunità in quanto tale e non necessariamente per il singolo Paese. 21 Per una rassegna delle economie di scala si veda Pratten (1988). 10

11 55.. 5, 4 # ( 5$ E ) $ $ * 55 6#6.: - 4# 55,.. $ 4.7## / $A54% 55 # # 77 &'& % , $A76.6 G ## 6 : #,$# 5:... #..3.%7 ".$. 55 :. $ 22 Si veda Schwalbach (1988). In questo studio si verifica, con risultato positivo, l'ipotesi che la rimozione delle barriere commerciali in Europa abbia l effetto di incrementare le dimensioni delle aziende. 23 Si vedano Smith e Venables (1988). 24 Si veda Geroski (1988). 25 In questo senso si esprime Krugman (1987). 26 Si veda, ancora, Krugman (1987). 27 Locuzione che indica vari tipi di politiche volte ad ottenere benefici a scapito delle economie di altri Paesi (spesso vicini). Essi concernono politiche di controllo degli scambi commerciali, tassi di cambio multipli, svalutazioni competitive, accordi bilaterali di commercio. Per le svalutazioni competitive si veda l appendice Si veda, a questo proposito, De Cecco (1988). 11

12 6.3.: #. "# 9 $%.# ( #$ = 6 ##7E (! 6#. : ", 7E 4...: $% 4 3. : # C.$> : 556 # 6 6 $. '' $,. 4 &' , D. 7 F ".# #6..!9/)6 (.% 5$* 5!9/:/9 4 5 ## 6#4: 29 In questo senso la Commissione della CEE (1984). 30 Le partite correnti sono costituite dalle importazioni ed esportazioni di beni e servizi, dalle royalties, dai redditi da investimenti, dalle rimesse degli emigranti e dagli aiuti internazionali, tutti considerati in senso algebrico (cioè col segno più o meno). 12

13 7E...6 # $ +H # C, ## 67., $* + +, 4; 7 7 +,<6( + : 67. # 5+$ %D7&. D " F 6 # 3L 5!9/ ## # 4## 7: 6.6".+$: 6 7E # * 5.6 ' 6# 55 35!90+. 3: $) * " 6 "5 # 5# $ > 7 ## 7 7 7# 5 F 31 In questo senso la decisione del Consiglio Europeo del 18 febbraio 1974, relativa alla realizzazione di un elevato grado di convergenza delle politiche economiche degli Stati membri della CEE. 32 Si veda Werner (1970). 13

14 6 5 " 55 F555. 4# 7 #6 # 554:. F55 # 7#$>' ; <; 57<$ 5+ : +.., + $ 1 #6.!90!$ > # 55 ## " #: 5 6. #$ 6 6+, $ #.. +,$ *+. 7 : 5, +, % #. 31 ##3 F : +,..,## : F : F 14

15 : , +,$ 7#. 35 # #4 3: $ /' " " * 4 # 31 6 # "!$!$!90!(!$!$!90($A 6 : C 7 75 F : 5## 6 56 F : #31F :.. 7 F : #H7+, 55..F : 57 6#3 # 6# 5.% 5. C %6 #4 F : + + &7 56C(..!9063:.6 # 2 + $ 15

16 0" %% # $ % ># 6 5#.& ' #$#.4: #"# : 7.7.:,4 (( C $ " 6 3 #. : 5 ##!9/$ A ,:.#!$ % 5. # $ +H#6 D6 5, 55 $ ## ## % 7 #,. 55 5, % $* 4,6 : % 3## 67#$ +H!9/9 2, -,# * %7 55 # 5. 6 "##" #$ 33 Si veda l appendice Special Drawing Rights, in inglese. 16

17 .,!9/0% 6 "6 5 (- ": $ 5. C 76 4, $6.1%.# 55.. B: 6.# " " 6 $ A# 55# 6 7 D.. 1% #,. B 7E 4,. 5,. 5. F H# 5 #6...5 $ *## 55##.# : 1%$A# G5 52.!!6 " ". 1%6 #!9-06 :!9-0#!90!$,.%1 453!9/)3 # ".. >MN : 1%67E 55. : 3## $ #6 ".!90!6 # 7 " " 5!90:0!2.!$!6.1%6>O Nel 1967 la sterlina britannica fu svalutata nei confronti del dollaro USA, passando dal valore di 2.80 a quello di 2.40 dollari. 17

18 C # 7 # (/ $5. # # H 5 &' D.H 5#5$ > 5!90!% 7' 7. (0 ",(-($> :,.5: # 4 D )$-P $-P,$ D6H6 56 #.. $ A# D 5!$7!9/:!909 ", 6"#: # +, $ 67 )-P!9/!90(6 D $ > 7. D : $ !90(! $ > + ".. ## 6 C 7 75 $ 36 Nel 1968, per la prima volta dal 1893, la bilancia commerciale USA fu in disavanzo. 37 Gruppo dei dieci Paesi più industrializzati: Belgio, Canada, Francia, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Federale Tedesca, Svezia e USA; oltre ad essi è in genere invitata la Svizzera. Inizia così la tradizione di un gruppo di Paesi industrializzati che si accorda su svariati aspetti dell economia mondiale. I dieci 18

19 ''" * 2 2 G. #:.&' $G.+. : $* % % 1$2## $ P0-P $= D $!9/9 D H!: 4, -P 4$ =. 6 +.: 3,##45$ # 5.. : 7 6#6 $ * $Q # $D diventarono poi cinque, costituendo il G-5, con l eliminazione di Belgio, Canada, Italia, Paesi Bassi e Svezia; risalirono poi a sette, il G-7, riammettendo Canada e Italia. 19

20 . 6 E 3 5 C ##:,....#$ ''"! ' +' 1"2(% 2(% 5 #5 # 3##$.D7# 5 #564.C 4,34 ( 4 $*, G.433 : $* ## 5 $ G 3##, : G4## 7 5 $ *, 4 5. $* 4 ## 5 7E 5 : 46373$ G 3O 7.. $+H $ 38 Dall inglese Purchasing Power Parity. 20

21 ''"&%(*"' 1 # 4 : 4 : $A.C : $* 4. ## 6. 6 ", 4 G D# 7 67E. 6 7 $ ## 7 ; 7 <67 67 $ ''") - *.!9)) &'!9-! ++.!9-0"1= +, Trattato di Roma!9/! + "=. + % =+%!9/-:/0*5 ##$ 5!9/9 1 +%+, 7" =5!90 55' "1!90! '.!90! %. 5,.1% 5#& ' 21

22 -( SVALUTAZIONI COMPETITIVE Belgio Danimarca Francia Germania Italia Norvegia Paesi Bassi Regno Unito USA Tavola Valore delle valute di alcuni Paesi europei e degli USA negli anni in percentuale rispetto al valore del 1929 (Fonte: Lega delle Nazioni, "Statistical Bulletin", vari anni) 22

23 RISERVE USA E MONDIALI 2.!$!R "6.1%!9-!90!$ *%2*?=>*%K=+S=*2>*>>%>!9/:/0!9/0:0(!90(:0-!90-:09!909:! * )$) -$ :$( ($/ :$( * )$( )$0 $0 ($! $9 -$- -$ :)$ ($!$ $/ $ )$ -$( 0$/ =## -$! $! :$- $9 :)$) ($) -$-!($ 9$!!$9 3!$! $9 ($ /$-!$ % : )$/ -$ ($- $0!$:B 3, 63## +,!9/:!09F 2=+6/ 012&0326.6!9F= !9$ milioni di dollari riserve mondiali escluso oro riserve mondiali in oro anni riserve USA in oro

24 ! %#. ' 5 5# $ +H 4. 1%## "5, 7 D D# D.. +, ' $ !90!67 : 5 )$-P 6.9P 6 4#+67 : $+H 5 +, 7 #. #.6 " 5, ".!90:.. T$-P # 35# C)$-P$* H "!906 D $ # #. 5 5 # 57 # ##, $* # 55.7C

25 7 35 5, $!! - (+ 3 5+$,#. : #+, #5#: $+H 66>..1 #.!90 +,..7" $ > 5!906.# 6 >.D"+,. #""$ = 7., #. 46 ##: "#+,F!9/!66 : 765 ": # $ 1 7 6!9/06 ##$ * 7 " 7E ":.46+.D"# $*"7#.:.1.4" " 55# $!&"%(*44 ( "%" 1 #7 3.#: "5,. C 7 : 5 5 $ ##

26 # 5&7 6& :.4. 73& 4: #7 $+D : # # : " 6 7 C5 $ = :. #77. 4 :.. #. 6 : 7 #... $-P,6# 55. F : 6,., #5 : 6 ##7. F :. 4##F :. #5,F : 3,..: 6 3. $ 5 # #. 5 D#..!

27 ..$+H : D #57D$% #"7 67DD$ ##6. C 4. 5 $*" #C. #.:. # $ >. 7.. " H F255D.!90)6 D.!90-H#!90/$ 46.16"62"4 ## 6 H &>*1J % 6!909$DH66" : 4 63: ##6"D 7% 6 7DH!900 $ A"6..6 # C F 6# :. # 5 #. $ # #, : 76""5,#..:. $> " 7, "6 27

28 ##G 6#5 6!90($B "#: C $!) ( #7EC 6.: #6 5$*" : F.:.G7..G (9 $ *" G6 7 6"" ) # 7. 56# 5,.#$ ", 67 6: "6".##7... 5,..: #$ B6 677: " $. 6"6 56. : 6G., F.6 C.6, 67##: " 6 # : 39 Si vedano Tower e Willett (1976). 40 Sviluppata originariamente da Mundell (1961). 28

29 ": C# " "6 $*". " $ #4G7" 5..7FC )!. 6%4 #... C6, " " $* 4 #: C5677 5$ 6* 5,#: #5, 5 "..: " 787 : "$ "! $C.G 5 : 5"5 5C# ## 567E4G ##.#,$A7.. 6 #6CG " C55G7 F H6 # $ $.. G #.. G, $%. 41 Tratte da Tavlas (1993). 29

30 . #. 5 5$ 7$..G..#:..G5,.##787 $ D. 5, #678 # : 6.6$$$7#: ". 4 # " $ 7 7. CG " C55G7 6 # : $4 64 ",5 GC5 : 7 55 $ D 5 " $ #.. 5 4# " 5.,:.. 5$ * 7 6 D 4#.$#6 5,#6 # : # " $* " 5#. 4 6 : $ 30

31 !,( '' * ' 7"#6 8 $2+=$#6# ) + :, 47 # 6 5!906 3, 6 # 31 6 #6. 55 ## + & $ 2+ : & F : 6.3,6##: 5. &7 F : 55.#%. & %&.% 5$ +. + % +,6. 3=5!90673U0(552: + 66C: 7 7 +, 6 6 C ##$ 6 #6, 7.% 5 +, # 3 4 $ #!90(7 #"1 ) 7#6 6.$ 42 Dunque il Consiglio ECOFIN. 31

32 6 " "1!9/96 55 C 7E# $*# 4 #*$8!99(. ;* 5 5 # ,. 5D#"1 $<!." ' % #.D#: ##5 $4. 6# :, 6 #3.: $ A@, "@ " D 7E 6 : 6#.C.$ >!90(..: 7 : 3F # $*.##7 D.: #$ A #.# 7 +6 D!$!9/0:0( D )$)P. -$P6 " "!$! $9P "## -$! "6!P$*" # D" ($)-$-P$ 32

33 ,6. 6C ## 3 : @8V@6. 5#$ 6 3, ".#, 6 7!$F" ,. 56 ## F 3 6# 5, 5 $, #.664 $* ## 6 5 : 6.4,$!/ ' %5"6' 7 #4 )(, 5. &' #663: ###$"655: 43 Alcuni di questi riallineamenti sono riportati nell Appendice

34 5, 6. 1%. 6 G ;5 ## < # $+.,.#!$6. 1%# ## # 5. C#6 7: $ % " $ 4#6..#6.. #!90( 7# 4.. 3=+6 =. # )) $ 7E4 5 6 H #: $ 5,# : 6: ",. $% D6 H6 # 7 D#!900$ # 6 ##C$ *"## #..55 : ", 6 " 4,.. # 4., " $" "#.. 7 ## $>+ G5 6.!90(:0-64, ##6 44 I Paesi produttori di greggio motivarono questa manovra con il fatto che i prezzi mondiali erano aumentati marcatamente. 34

35 !$$>7" *#. 6 H$ *3, 5.1%#: $,644.:. : % 5$>5!90):0-552 &6.,# " 56. # 4 : 6 D $!$> # $ *3## # ,6.,3##6.3: #76 D.. 5 +$ : )P 6!0:!P.16!-P26!/P &. $>&6* P#755: C$ +6!$6": 55!(P!90(:0-6 9$P 4.$ > $. +,.!90!:!9!$ # 5 : 6,#67E 5$

36 #..!90) 6#!90($>!90) : 6 D $!$!0 %-7*.. #. 3#: $ 6 3#. 6 C.#& : $ A# ": 3, #6 6, #6. 6 6#.7 : # $ "<< C : D "!90( 4 " # 5D 5, 6. #.: C# )-.,$$$ >!9/:0( "# + (:-P6 G!$6# $/:$P$ 3#: ## 78 # Alcuni autori hanno motivato il fenomeno della stagflazione con la messa in pratica di politiche economiche troppo restrittive (si vedano i saggi in Buiter e Marston (1985)). Queste motivazioni si basano sull'uso di modelli di massimizzazione intertemporale dell'utilità con i canali di trasmissione usualmente basati sugli effetti di variazioni delle ragioni di scambio sul consumo oppure sulla riallocazione dei fattori nelle funzioni di produzione aggregate (si vedano Bruno e Sachs (1985) e Svensson (1984)). 36

37 76 6 7!90(:0- D)$P$> 6!90-:0964 D6 -$(P6 H6!($9$P6C& 76 $ *3,6!$ 6 5H.!90(:0-4 6 #., 6#.. 4)$/P!9/0:0(4-$P!90(:0-$ *.&!9).#G.3: #.. " "## C. 4C.G G!$74G.!90(:0-F : $... 5 ##... 7 #7 #.: 3 3#.78#$ 4 3 :,!90(# $*3: # #F. #6 E$!8'' """.!90-:00: 6.:0 )/ 6## &!90 46 Si veda la nota

38 6 # $ +6 6,.7 : # : $ A.6 7E #. 7 6#55 # 7#77 " #6!909$ ''"! -! >.6.1+!90 +. ; : <!90 5 ;<#:.!90 *.; <F.$ % 5!90 *>."+. # ) 5!90( 6.1+!90( =!90) ##;< *.!90- ##;<!90/ ### ;< # ## # 5526&>*1J6 " =5!90/,"; : <.!900 1;< F ## *.!90 % &0 38

39 -( PAESE Danimarca Francia Italia Paesi Bassi Regno Unito Rep. Fed. Ted Tavola 2.1 Bilancia delle operazioni correnti con il resto del mondo, in percentuale del PIL a prezzi di mercato (Fonti: Commissione CEE, Economia Europea, n.51, Bruxelles, 1992 PAESE Danimarca Francia Italia Paesi Bassi Regno Unito Rep. Fed. Ted Tavola Indici dei prezzi al consumo; variazioni percentuli annue (Fonti: IFS) 39

40 98/8:80. &%"%5"6' 7 6 4# 43: 6.!90-:0/# 3 6..!909$ 436 "=+... )0 6 ##4#$!90(:00 4 6!909: ## ) $*3 # :.!90(!909. #.#6# #$ 3, 5!90-:0/ 7D4!96 D *+ ($!$,#!90(#C4!909!90/: 7D 4!9 6 # 7 ##4 67.,C54 : $*!9."=+%6##,# B% G 47 Il 27 Marzo 1979 a Ginevra. Dal Dicembre 1978 alla metà del 1980 il prezzo medio del barile passò da circa 13 dollari a quasi trentatre. Quest incremento in termini reali è paragonabile a quello del (Commissione della CEE (1980)). 40

41 5 5 ($$*3... ## C#!90)7!96 7 ($( " #C 7$ %7 7 ###: $*78##H : C 7 7 && 4# C# 6 $ 76!90)6 5 5 : C: 6 5 C# :.!90):0- ($!6 # : "!90- ($(7E7##,. $ +H!909C $ : #2 7 (6 7# 5,!909$ )9 $ 2 ##55 :,!9! # *!96 D ($!6 6# 48 Un accurata comparazione tra i due cicli può essere trovata in Boltho (1984). 49 Si vedano, a questo proposito, Buiter e Miller (1982). 41

42 "# ($(6 6,...$ &! "%%( '-80;:0! %.## ##. 4 $ > # 6 55.!9:+ ($!3#: ,!9!6 1%.!9:: + ($($%55 #.1# #!/$($0#!($-!$ +F ($( # 6 2# " 3 ##4. $ >.667 7: 78##5$%!90/" 64 D 6 6!9!7!96!9(#56 G ($! +F #. 56 H.. #!9!:( ($)$ 4: D37 7 3, $ C 55 # 77" :.#7.7 D3G#$# ($(($! 7 4!9:(# +G 42

43 !($-P$-P6# * #"$ &&%(* #7. # " 78#5:.. 6G 6#..# 5 ' 6 7# C : 5" 5, $A:. 6!9096 $ % $ ##6. #65,: 6 #6 6.6 # 3. " 5 :.,.. 6 # # 4 : $ 5,.., # 6 6 F 4 6 D6. 4,7"## $* H 3:. 7,....#5, 6" $ *35, : 43

44 +,$*.5, 4,5: 5." # : $*, 7 " # %6 5 35, 6 7 #6 "G 6 % $ " 6!900!90# 5 5 $#& 6.!906H+.7H":. D":.##: " 7 F &O :.16## 5 6% 67D.!(!9096..: # 77$ &)"" ( ' 3 5 # # 7 % # 5, F 7.% % $... 5 # $ 2# 4 5 # 3 5. )$-P 44

45 $-P $ 6..5,6#5C./P $ A # #57#: $* 5: 2 +& 2+&67 7.&: % 6 $ A 5% C5, 5&5655 # 6. +$ 3 # %#.!90 #!! G ($0$4 # % # F #5.6# 5.7 : 6!9!9(F!909!9..6 7!9( " F $" $ &, *' "%(* % G #. + 5% # : 45

46 7 $, 55. % $ A #6 6#. 4!90 5# 3 # 4 :,67 # 7. " 5.$6%.3 7C.# $. 62": 6 7 ($( #.: " # 3 % #.....: 5,,. 7#: $,6 #.. 5# # 7 6 4#., 2... $Q7. 5% 35$ &>*1J 4 : # 3 6 # C & &.* 5.$ 45#3% 5 6 $ A6 # #: $A4 : # $## &G. : 46

47 7.. #56 : 4 5 $ # $ &.7*%" *35 % 6 5 6#55...$ = 4. 3.% 6. $>. ##4!909:! #C 5#655 5F# C 4 4!9(:!906# "!90$C6 #:. 4 5 #.. # 2" ($(6.# 5$ +H # 5, 7 # 6#.: 6. F 6.. #6 7 # 43. : 6 ## $ 5% # 6 G6 78#F!9(6#.6D: 47

48 % 4#F4 D "# ($!: *26 6&6..7:.1.1%6 C$ #.3 67 #, 5#C$* # D ## 655#: *.77.. : # ## # # 3, # 6 7 7E #4 55 3@5..: 7V:.75@ " 6. : " #F : #. # % #6 5,, F : $ *@5..:7V:.75@4 #. 3 5# #$AD : ##, Un incremento dei prezzi diminuisce la domanda aggregata; un aumento delle attese di inflazione l aumentano e di converso una diminuzione la diminuiscono. Si vedano, tra l altro, le risultanze empiriche in Carlucci (1989). 48

49 6 3 # ## $ +: 6. # : 5673: ## $% #6 55# 5#.. $+H# # " #$ *"### 5..:7V:.75@G C #5#5.$ &0 ' %80&!9 E #!9 D!9( # $*., 5 7 # *.!9(!9)#. 6 4#.## 3."": #$ 3.. # 5. : +.1% C": ($!. 1%..!9) */$P # # 67. $ 49

50 1# # #$. +. 1%# ($) 4!9:- D + 9$P 4!$P H.1%9$0P0$P63#: 6 4 D C ($( 5 67 #!9-$ *. +6 6H #3#.## $ +H 7 3, :... F : D43 :, $ 7 9 6, 7 + : 7. : #5 #7E#. 3$*#: 4547 #. $%77.,5 : # 3 6 7E # # $ 50

51 &81%'%-80):80. *, 7 7!9) :.% 5 +$ 3.##.+: # ##6 #$ * #. 6 7E!9)..5 # # 7 7 : ## $* +,6. ## C# 6 #35 5@$## # 6. 6!9)6. 7.$ * "#: #...# $ 6 67! : $ 6. # 6# , 3##4.,.$ :9 51

52 " 6 3, 3 ##.33$ #6 6 # 7 # + 3,, 6 3. # : C$+D 6+,6.6 7 C# $* # 3 # C # $: 5 7 #.:.6 6 #7$ *3.. # #G 7!90:) 56C7 6 3: $4.3 6## : ## C5$ 703;031 >.6!9-!9/6 +:,D. 5 #5 $.. 6, # #, 43: $..D. : 52

53 3.. 1%...!9/76 ($96D 0$-9 5 "!)$) :78 #$ # +, 5#D6.!9/6 " %..6 7# 6#317##D 5 #: 6. 7H 6.:.3 $ &1%'%"( *3 55!9) 5 4.%1$**D$(P6:. 36 D # # : 3.:. 1: 3 5#: $>!9-!9/ *: D6 6 D ($!$. : 5 63!P6 5#.7E6.: # C$...4 6!9!!9(6!9)55 0P6 #.!9-9P6)P P&$Q 53

54 47 # 6. $.. D.. 4, #PF3.D 3 : 7 8.!90!9(6 5. F #6. 360$0P!9)/$-P!9-$. 6!9-. D # 4! , 3.. 3P6 3)P!909:6 # 76 3 : ($)!$P63,$ ''"& - *.!90 & +.7 ". 5!90 &O+.7 % %!909 # %..!909 +!9! *+!9( * ##.!9- # "1 % 5!9- ->MN8K!9/ +78#!9/ %..+..!9/ % 8V 54

55 -( UK F D I NL CE USA OCSE Tavola 3.1 PIL a prezzi costanti in Regno Unito (UK), Francia (F), Repubblica Federale Tedesca (D), Italia (I), Paesi Bassi (NL), nella CEE (CE), negli USA (USA) e nei Paesi dell OCSE; variazioni percentuali annue dal1970 al 1988 (Fonti: per i dati relativi a F, UK, D, I, NL, CE, Economia Europea, n.51, 1992; per gli altri dati, OCDE, Economic Outlook, n.47, 1990) Commercio in quantità Commercio in valore Tavola 3.2 Commercio mondiale in quantità e in valore in dollari USA; variazioni percentuali rispetto all'anno precedente (Fonti: Relazione annuale della Banca d'italia - Appendice, anni ) 55

56 UK F D I NL CE USA OCSE Tavola Deflatore dei consumi privati; variazione percentuale annua (Fonti: per i dati relativi a Regno Unito (UK), Francia (F), Repubblica Federale Tedesca (D), Italia (I), Paesi Bassi (NL) e CEE (CE), Economia Europea, n.51, 1992; per gli altri dati OCDE, Perspectives Economiques de l' OCDE (Economic Outlook) n.47, 1990) 56

57 UK F D I NL CE USA OCSE Tavola 3.4 Tasso di disoccupazione in percentuale della popolazione civile (Fonti: per i dati relativi a Regno Unito (UK), Francia (F), Repubblica Federale Tedesca (D), Italia (I), Paesi Bassi (NL) e CEE (CE), Economia Europea, n.51, 1992; per gli altri dati OCDE, Perspectives Economiques de l' OCDE (Economic Outlook) n.47, 1990) 57

58 Produttività Costo del lavoro Redditività Investimenti Tavola Produttività, costo del lavoro (costo reale per unità di prodotto calcolato con il deflatore del PIL), redditività (numero indice calcolato ponendo pari a 100 il dato medio del periodo ) e investimenti (fissi lordi a prezzi costanti) per la CEE; variazioni percentuali annue (Fonti: Economia Europea, n.42, 1989; n.50, 1991) TASSI DI CAMBIO TASSI DI INTERESSE $/ECU yen/ecu USA CE GIAP Tavola Tassi di cambio medi annui tra dollaro USA ed ECU, e tra yen ed ECU; tassi d'interesse nominali a breve termine medi annui per gli USA, la CEE e il Giappone. Il valore dell'ecu per il 1978 è virtuale (Fonti: Economia Europea, n.50, 1991 e n.58, 1994) 58

59 Marco tedesco Fiorino olandese Corona danese Franco belga Franco francese Lira italiana Sterlina irlandese Franco lussem Tavola Variazioni percentuali delle parità centrali delle valute del Sistema Monetario Europeo dal 1979 al 1987; un apprezzamento è indicato dal segno positivo, un deprezzamento dal negativo. UK F D I NL CE USA OCSE Tavola Volume della domanda interna totale; variazione percentuale annua (Fonti: per i dati relativi a Regno Unito (UK), Francia (F), Repubblica Federale Tedesca (D), Italia (I), Paesi Bassi (NL) 59

60 e CEE (CE), Economia Europea, n.51, 1992; per gli altri dati OCDE, Perspectives Economiques de l' OCDE (Economic Outlook) n.47, 1990) Petrolio 51 Moody 52 Reuter 53 Conf , , , , , , , , , , , , , , , , Tavola 3.9 Prezzi del petrolio in dollari per barile e indici di prezzo delle materie prime secondo Moody, Reuter e Confindustria (Fonti: per il petrolio, Bulletin des prix de l'energie, Commissione CEE; per gli indici dei prezzi delle materie prime, ISCO) 51 Valore Cif medio dell'approvvigionamento di petrolio della CE (in dollari per barile). 52 Base 31\12\1931 = Base 18\9\1931 = Confindustria (base 1977=100) 60

61 CAPITOLO IV #<# )' >!9/ " * $P# W($P$!90 C #. : D6 #6. 7W($(P!9/W0$P30$ # 7 5 # C. #6, 6 # $ A#..% 5 % #.$ " ## C 5 & $AD#!99# : 4"$ * *!9#)$P6 44 : 3!$/P. 730$ Q7!909"0 : *4373 #. #. 3 5$%. 16 #6 +, W($/P$"!93 # 3 7D:. $ A#55 ## : 61

62 36 $ : #73 W/$(P 30#W$)P$ >+*!99DW($(P55:... 7 $ 4 " :.15H 55 )$P3$P39$7 : 6. W($/P!996# 5 # 4 3$. : 7 C 3$. # W($)P 3/6 W)$P 30 W$)P 3!99# W/$P$*. # 7 # W($-P3/6W$-P306W!$)P3#W9$!P39$A :. #5.#7 +,,.D!9!$*3 :,#. 6 4 D 5 7 # 3.., $ +, G : 3453$*3 # 5: 5!99 55 # D 44.. :!$P*$ 62

63 *!99 5H * W$P 30 W$9P6 3 W)$P 39 W($(P$& # : #.. 3 SM34 ".!99$*4: 3 # 7 $.1.%1 # : *# W$PW$9P6 6.#6 D W)$0P$* # # 5. # $ 1. C #. #!955W/$)P6!99W-$(P#!99# W($/P$ 55D44:!9!99$. #5. 7E!99-$P : 3$!99!#W!$)P67# W$P!99 # 3 $%!9)3 +,G #.. ## 5. 7: ## +,!99#-P!9)$*.4 ##. 7 7!99! :$P # W)$P!99$ ## 63

64 .167 5D #:$P6, 52W!$!PW!$)P : # W($0P6 * 5.W($!P%.W$)P6. 5: 4 $*!99! DC 3F45 D.##7 #C $ >!99#.3 + :, *"!$!P3 $ 6## : 3... # 5# # +:,$>!99!H3. #: # 39$!99# 3 6 W!$P , 74 $*3 6.:, # +.!99:$(P#. #$ : > 3, 3 63#!995H.. -$P$*#3.!99. 5:. 3=>1#"4SM 0P3## $*:.5,# : 7#% 5..)5$: 64

65 (-) D #!99$* +, D 3## :...$+.#: 4 78 #$%55!99 +,# 6...% 5##: #7., $!99 "D$ 67.,!99 +,6!99 D #..,.. : 56C W$(P # $ *3 +,!99!D: 4 #.D -$(P 3, $*. # 5 3 # W$P!99$*3 4.H!99! # # (P$ ## 3# # 3+1 $ : C, # $*. #.. 5: 65

66 #7# # -$(P!99!)$/P!99$A. #. :..5: % $> #!99 #55 7C! ,.. $ >!99 D #..., C 3: $ ''") - 255!90 *.C: % 5!90 +.# +=2>>V5. ## %.&:>V5. =5!90 +&' %.!9 +.K "1.!99 *%.%5 T/P *.!99 # 4.!99 SM"4.!99 * 6.# 6# "1 % 5!99 *2"1 # % 5!99 *.. + 5%!99 *.".7. 66

67 = 83% (( #.#5.#. $ # " 74. #6 ". # : $ 05!900+ +## # # !900!90 K$%7 #B$". # 3,. 3. $0.!90& +. %. D :. ## 3 7 F 5#% : %67D#! $ , 7 # : 67

68 7 35,. &' C.% 5$+ G., 6%##" #!90!4+:.+,.% 56..: ' 36, : #$* # 5 $ 8! *%#3, / 6:. 6: $ : # ## % F #5,5 $ 55 Dopo il ritiro delle riserve formulate dalla Francia in seguito ad una controversia sugli effetti dell applicazione della nuova unità di conto del sistema alla fissazione dei prezzi nel quadro della politica agricola comune. 56 Una certa diatriba tra Francia e Gran Bretagna ebbe luogo circa la denominazione della valuta europea. Un accordo fu trovato sul termine "ECU", che gli inglesi considerano come acronimo di "European Currency Unit", unità valutaria europea, e i francesi come "scudo ". Gli inglesi, infatti, scrivono ECU in lettere maiuscole mentre i francesi lo scrivono ecu. 68

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Equilibrio Economico Generale Dazio e curve di domanda-offerta internazionale Caso di paese grande: effetti ambigui In assenza di ritorsioni: dazio

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Il Patto di Stabilità Per poter usare la moneta unica, occorreva la convergenza

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1509 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BECCHETTI Norme in favore dei soggetti che hanno contratto mutui in ECU o in altre valute

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli