DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital"

Transcript

1 Il suono digitale

2 DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital

3 Scheda audio Frequenza di campionamento E' espressa in khz (kilohertz) ed è generalmente pari ad almeno 44.1kHz (che è lo standard del CD audio). Rappresenta il numero di campionamenti effettuati in un secondo. Può essere anche di 48, 88.2, 96, 192kHz. Quantizzazione E' espressa in bit, ed esprime la dimensione dell'area di memoria destinata ad archiviare l'ampiezza del segnale in un istante di campionamento. Il minimo attuale è di 16 bit, ma i prodotti professionali ormai hanno standard compresi tra 20 e 32 bit. Rapporto SNR o S/N (rapporto segnale/rumore) E' indicativo del rapporto tra il segnale effettivo ed il rumore di fondo. Si esprime in db (decibel) e deve essere pari ad almeno 90dB per essere accettabile. Prodotti professionali arrivano a 110dB. Tempo di latenza E' il tempo che trascorre tra l'ingresso di un segnale nella scheda audio e la sua uscita dopo il percorso stabilito dall'utente (A/D, registrazione, processamento, D/A). Perchè non sia fastidiosa deve essere inferiore ai 20 ms. La latenza dipende da un ampio insieme di fattori, oltre alla gestione della scheda audio da parte dei driver, tra cui: velocità del processore, quantità e velocità della RAM, velocità di trasferimento dati sull'hd, etc

4 Driver audio (algoritmo che permette ad uno specifico sistema operativo di pilotare un sistema hardaware) WDM (Windows Driver Model) Driver sviluppati da Microsoft per l'elaborazione dei dati in ambiente Windows. Gestiscono lo streaming audio in tutti i sistemi operativi Windows dal 98 in poi. Direct Sound Tecnologia di Microsoft compresa nei driver DirectX. ASIO (Audio Stream Input/Output) Sviluppata da Steinberg - produttore di Cubase e Nuendo - per gestire lo streaming audio e la sincronizzazione degli input della scheda con i propri software su Pc e su Mac. CoreAudio Driver sviluppati da Apple per la gestione dell'audio sotto MAC OS. EASI (Enhanced Audio Streaming Interface) Driver sviluppati da emagic (oggi assorbita da Apple) per il software Logic. E-WDM (Enhanced Windows Driver Model) Driver sviluppati da ESI basandosi sui WDM di Microsoft. GSIF (Giga Studio InteFace) Sviluppati da Tascam per i software GigaSampler e GigaStudio.

5 MIDI mic electroacoustic digital signal Midi / Ethernet Expander/synth/sampler digital processor midi midi audio virtual instruments digital synthesis analogico digitale

6 DIGITALIZING (sampling) Ad intervalli di tempo campiono e digitalizzo il segnale analogico, secondo determinati livelli di ampiezza. Maggiore è la frequenza di campionamento, migliore è la ricostruzione digitale. SR= campionamento al secondo. La FR standard di un cd audio è Hz

7 Processo di digitalizzazione ampiezza errore di quantizzazione tempo Allo stesso modo, il segnale sarà più preciso se avrò più livelli di ampiezza disponibili (numero di bit). Il bit rate standard di un cd audio è 16 bit.

8 Formati audio Modo di disposizione e conseguente codifica dei dati Il modo di codifica (codec) La modalità di disposizione dei dati (formato) Per esempio, il ben noto codec WAV specifica che i campioni audio devono essere raggruppati in blocchi (detti chunks), in genere di uguale lunghezza. Questo è il formato: un file wav, quindi, è formato da piccoli blocchi di campioni disposti in sequenza come i vagoni di un treno. Di conseguenza, un programma che legge un wav non legge il singolo campione, ma carica un blocco alla volta. All'interno di questi blocchi, poi, i campioni possono essere codificati in vari modi: PCM o ADPCM, a 8 o 16 bit, con varie freqienze di campionamento.. Per poter suonare correttamente un file, i player devono conoscere almeno l'sr, il formato dei campioni e il numero di canali. Di conseguenza, ai campioni veri e propri viene anteposto un header (testata) che contiene questi valori e a volte, molti altri dati, compreso titolo, autore e copyright.

9 Formati audio Tipologie di formato Contengono i dati di controllo Contengono dati audio Contengono campioni e dati di controllo Formati che non contengono l'audio, ma solo i dati di controllo per crearlo. Il suono vero e proprio viene, poi, creato in locale da un generatore esterno o residente sulla scheda audio, oppure da un sintetizzatore virtuale (emulato via software). Di questa categoria fanno parte, ormai, solo i MIDI file. Nonostante il MIDI preveda la standardizzazione dei timbri strumentali (standard GS/GM), la qualità della riproduzione dipende strettamente dal sintetizzatore utilizzato. Lo standard GS/GM, infatti, indica solo il tipo di suono da utilizzare (es.: pianoforte), non la sua qualità. Formati che contengono effettivamente l'audio sotto forma di onda sonora campionata che viene riprodotta mediante un convertitore DAC e un semplice programma in grado di inviare i campioni al convertitore. La qualità della riproduzione, quindi, dipende solo dal sistema di conversione. Questi file possono essere compressi o meno e sono sia mono che multicanale. In quest'ultimo caso, i vari canali sono interlacciati (interleaved): abbiamo, cioè, un piccolo blocco di campioni del canale 1 seguito da uno di uguale lunghezza del canale 2 e così via. (Es.: file WAV, AU, AIFF). La terza categoria incorpora alcune caratteristiche di entrambe le precedenti. L'esempio tipico è quello dei file MOD. Il loro formato è simile a quello dei MIDI file (sono cioè composti di dati di controllo e non di audio vero e proprio), con la differenza che contengono anche i timbri strumentali con cui effettuare l'esecuzione sotto forma di un banco di suoni campionati. I dati di controllo, poi, pilotano l'esecuzione che deve essere effettuata con questi timbri. Nella prima versione i campioni erano a 8 bit. I file MOD sono originari dell'amiga, ma in seguito si sono originati vari formati che riprendono e sviluppano l'idea dei MOD.

10 Formati audio COMPRESSIONE AUDIO (ridurre le dimensioni di un file con opportuni algoritmi e codifiche) Senza perdita di dati (loseless) Con perdita di dati (lossy) Il file viene compresso senza eliminare alcuna informazione e la sua conseguente decompressione permette di ricostituire il file originale La compressione elimina parti considerate ridondanti o ininfluenti e la decompressione non restituisce il file originale APE, FLAC, LA LA comprime a 55.5 con velocità 2.5, APE in modalità extra-high comprime a 56.4 con velocità 8.8 APE in modalità normale comprime a 57.3 con velocità circa 17 FLAC comprime a 59.8 con velocità 20 in codifica e ben 44 in decodifica. AIFC (AIFF Compression) Compressione fino a 6:1. Buoni rapporti qulità/compressione a 3:1/ 2:1 MPEG (mp3) A 128 Kb/s buon risultato, a 160 Kb/s vicini all originale, a 192 Kb/s difficile percepire differenze con originale. Diritti autore. OGG VORBIS Open source. A bit rate bassi (-128 Kb/s) è migliore di mp3. WMA (ASF) Microsoft. Mediamente 20% più piccoli di mp3 ma qualità inferiore AAC Apple (I-pod). 96 Kb/s come un 128 Kbit/s mp3

11 MIDI (musical instrument digital interface) Pacchetti di dati binari che comunicano dati di controllo ed esecuzione (16 canali indipendenti) MIDI IN MIDI OUT MIDI THRU Ricezione dei dati Invio dati generati dallo stesso dispositivo Invio dati ricevuti dalla porta IN CHANNEL MESSAGE SYSTEM MESSAGE Channel voice Channel mode Note on, note off, Aftertouch, Pitch bend, Program change, Control change All notes off, local control, Poly/Mono, Omni on, Omni off, All sound off, Reset control System real-time, system common, System exclusive

12 MIDI Daisy-chain set up

13 MIDI Star network set-up

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Nozioni basilari sull audio digitale (2) La codifica del segnale audio Il nome generico per il sistema di registrazione digitale, è Pulse Code Modulation (PCM) I suoni codificati attraverso questo sistema PCM vengono definiti Wave (onda), e assumono

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

FORMATI MULTIMEDIALI Audio digitale

FORMATI MULTIMEDIALI Audio digitale FORMATI MULTIMEDIALI Audio digitale Il suono è un segnale continuo. Per essere memorizzato con sistemi informatici deve essere campionato, ottenendo così un segnale digitale. I parametri che caratterizzano

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Formati Audio Parte 2

Formati Audio Parte 2 Formati Audio Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it MIDI (1983) MIDI: Musical Instrument Digital Interface Protocollo standard per la comunicazione tra dispositivi hardware Oggi si orienta

Dettagli

CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 #

CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 # CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 # MODULO DIDATTICO AT-2 /AT-4 SICUREZZA DEI DISPOSITIVI,SISTEMI PER IL BACKUP DEI DATI, SERVER, SISTEMI DI COMPRESSIONE AUDIO

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I formati audio 2 Digitalizzazione audio Un suono digitalizzato con qualità CD-DA viene campionato

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

LA CODIFICA DEI SUONI

LA CODIFICA DEI SUONI LA CODIFICA DEI SUONI Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale Dal punto di vista fisico un suono è un'alterazione della pressione dell'aria che, quando rilevata, ad esempio dall'orecchio

Dettagli

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione AUDIO Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione audio della Microsoft. I file compressi in questo

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano. I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri

Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano. I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri RAPPRESENTARE I SUONI Per rappresentare i suoni, l onda analogica viene trasformata in digitale

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio. Alcuni formati applicabili in modo più generale

Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio. Alcuni formati applicabili in modo più generale Formati I formati Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio Alcuni formati applicabili in modo più generale Conversioni tra quasi tutti i formati (talvolta si perde informazione)

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

I suoni! (digitali) V2.1 Ott

I suoni! (digitali) V2.1 Ott I suoni! (digitali) V2.1 Ott 2009 1 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel

Dettagli

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione) Audio Lezione precedente: codifica binaria Tutta l'informazione viene codificata in binario La musica non fa eccezione (digitalizzazione) 1 Segnale analogico Suono: fenomeno analogico (onda sonora) La

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

I suoni! (digitali) V2.3 Jan

I suoni! (digitali) V2.3 Jan I suoni! (digitali) 1 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel vuoto! Velocità:

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio. Alcuni formati applicabili in modo più generale

Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio. Alcuni formati applicabili in modo più generale Formati I formati Storicamente, ogni tipo di macchina usava un suo formato per i dati audio Alcuni formati applicabili in modo più generale Conversioni tra quasi tutti i formati (talvolta si perde informazione)

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione) Audio Lezione precedente: codifica binaria Tutta l'informazione viene codificata in binario La musica non fa eccezione (digitalizzazione) 1 Segnale analogico Suono: fenomeno analogico (onda sonora) La

Dettagli

Musica e nuove tecnologie

Musica e nuove tecnologie Musica e nuove tecnologie Liceo Multimediale Musicale A.Passaglia - Lucca Prof. Mauro Lupone Acustica Psicoacustica Forma d onda Ampiezza Fase Frequenza Ampiezza Tempo Lunghezza d onda 0.1 sec Il numero

Dettagli

I principali Formati Audio. Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara

I principali Formati Audio. Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara I principali Formati Audio Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara Mauro ing. PERFETTI Pescara 15/04/2015 Audio "originale" Il compact disc audio è la versione originale dei CD, da cui

Dettagli

Informazioni sul prodotto C: Installazione

Informazioni sul prodotto C: Installazione Informazioni sul prodotto A: Uscite e ingressi analogici B: Uscita e ingresso digitali S/PDIF C: Ingressi analogici interni C A B IT Installazione Prima dell'installazione: In presenza di un'altra scheda

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 2 Codifica della voce Codifica della

Dettagli

Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo. Audioplus Hi End

Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo. Audioplus Hi End 590 USB CONVERTER Interfaccia digitale 721 Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo 710 Amplificatore finale di potenza, foto tratta dal web puramente indicativa, munito di imballo originale

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 10 Formati di codifica numerica del suono Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

SUONI DIGITALI E AUDACITY. I suoni digitali, i tipi di file audio digitale ed il programma Audacity per modificare i file audio digitali

SUONI DIGITALI E AUDACITY. I suoni digitali, i tipi di file audio digitale ed il programma Audacity per modificare i file audio digitali 1 SUONI DIGITALI E AUDACITY I suoni digitali, i tipi di file audio digitale ed il programma Audacity per modificare i file audio digitali 2 Il Suono I suoni sono vibrazioni che formano un onda L ampiezza

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

I formati audio, le compressioni e i formati di interscambio

I formati audio, le compressioni e i formati di interscambio I formati audio, le compressioni e i formati di interscambio Per quanto riguarda la musica il segnale analogico originario (le vibrazioni dell aria intorno agli esecutori) viene immediatamente degradato

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

I suoni! (digitali) V2.2 Ott 2012 1

I suoni! (digitali) V2.2 Ott 2012 1 I suoni! (digitali) 1 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel vuoto! Velocità:

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES Tommaso Rosati 2 Monitor L Monitor R SEGNALE ANALOGICO SEGNALE ANALOGICO Scheda Audio ONDA SONORA SEGNALE DIGITALE SEGNALE ANALOGICO Tommaso

Dettagli

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Perché comprimere? 1. Riduzione dello spazio di memoria occupato 2. Riduzione dei tempi (e costi) di trasmissione 2 Compressione Come comprimere

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a HORE - HOME RECORDING - 01.03 andiamo un po più a fondo La parola DIGIT in inglese significa cifra. Nel mondo informatico ed elettronico prende il significato di cifra binaria. Da qui può partire il nostro

Dettagli

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Fattori di compressione per codifiche basate su PCM Dipendono dalla implementazione della PCM: IMA ADPCM: 4/1 (75%) Con specifica G.721:

Dettagli

Interfaccia Audio/Midi multicanale

Interfaccia Audio/Midi multicanale Dati Tecnici US-1800 US-1800 Interfaccia Audio/Midi multicanale Caratteristiche: L'US-1800 è un'interfaccia audio/midi USB 2.0 a una unità rack con 16 ingressi e 4 uscite che possono essere utilizzati

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti Alberto Roversi Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti (O. Andrisano, A. Conti, D. Dardari, A. Roversi) Telemisure Cooperative Distribuite (Possibile Scenario) OGGETTO DELLA

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca Informatica Personale Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II Dante Picca 1 Premessa Sino ad ora ci siamo focalizzati esclusivamente sulle immagini. Abbiamo quindi imparato come

Dettagli

Lo Standard MIDI. Corso di Informatica Applicata alla Musica. Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari

Lo Standard MIDI. Corso di Informatica Applicata alla Musica. Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari Lo Standard MIDI Corso di Informatica Applicata alla Musica Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari MIDI - Musical Instrument Introduzione Definizione Specifiche Hardware Digital Interface! Specifiche

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Rev Gabriele Cappellani

Rev Gabriele Cappellani MIDI U9 - U10 Rev. 1.2.2016 Gabriele Cappellani Il protocollo MIDI MIDI è l acronimo di Musical Instrument Digital Interface (Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) Per MIDI intendiamo: l interfaccia

Dettagli

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Fondamenti di elaborazione multimediale Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) Università degli

Dettagli