LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI"

Transcript

1 LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva la figura ): se a > 0 la arabola eá concava verso l'alto, se a < 0eÁ concava verso il basso eá una curva simmetrica risetto alla retta ˆ b che rende il nome di asse della arabola a il unto V di tale asse che aartiene alla arabola si chiama vertice ed ha coordinate b a, essendo ˆ b ac. a Figura Per esemio, la arabola di equazione y ˆ, dove a ˆ, b ˆ, c ˆ, ha: concavitaá rivolta verso l'alto er asse di simmetria la retta ˆ ˆ vertice V nel unto di coordinate V ˆ y V ˆ ac b a ˆ ˆ! V, L'ordinata del vertice si uoá anche trovare sostituendo l'ascissa nell'equazione della arabola: y V ˆ ˆ Per costruire il grafico di una arabola si devono determinare il vertice e le coordinate di qualche unto; conviene oi individuare anche i simmetrici di tali unti risetto all'asse della arabola. Per trovare le coordinate di qualche unto si attribuiscono alla variabile Figura alcuni valori e si calcolano i corrisondenti valori di y come nella tabella che segue e che si riferisce alla recedente arabola y ˆ : 0 y 0 La scelta dei valori di eá del tutto arbitraria, ma conviene renderli tutti dalla stessa arte risetto all'asse di simmetria er evitare di trovare rorio i simmetrici di unti giaá noti. Il grafico della arabola eá in figura.

2 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 09 H Punti rilevanti del grafico di una arabola sono le sue intersezioni con l'asse delle ascisse che rendono il nome di zeri della funzione e che si trovano risolvendo l'equazione a b c ˆ 0. A seconda del discriminante dell'equazione, una arabola uoá quindi avere: due zeri se > 0 un solo zero se ˆ 0 nessuno zero se < 0: Per esemio: la arabola y ˆ, essendo ˆ 0se ˆ ˆ, ha due zeri (figura a) la arabola y ˆ non ha zeri ercheá l'equazione ˆ 0 ha un discriminante negativo: ˆ 6 (figura b) la arabola y ˆ ha un solo zero ercheá l'equazione ˆ 0 ammette la sola soluzione ˆ. Figura a. b. c. H Il segno di un trinomio di secondo grado a b c uoá essere dedotto dal grafico della arabola y ˆ a b c ad esso associata (in figura il caso a > 0); il trinomio eá ositivo er i valori di che corrisondono ai rami ositivi della arabola (quelli che si trovano al di sora dell'asse delle ascisse), eá negativo er i valori di che corrisondono ai rami negativi (quelli che si trovano al di sotto dell'asse delle ascisse), si annulla er i valori di che si trovano sull'asse delle ascisse (sono gli zeri della funzione). Figura Non eá quindi necessario trovare il vertice della arabola e costruire il grafico con recisione, basta saere qual eá la sua concavitaá e in quanti unti interseca l'asse delle ascisse. Per esemio: il trinomio eá associato alla arabola y ˆ che interseca l'asse nei unti di ascissa e ed eá: ± ositivo er < > ± negativo er < < ± uguale a zero er ˆ ˆ

3 0 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA il trinomio 7eÁ associato alla arabola y ˆ 7 che ha concavitaá verso il basso e non interseca l'asse delle ascisse ercheâ ˆ 6 < 0; il trinomio eá quindi negativo er ogni valore di. H Lo studio del segno di un trinomio ci ermette di risolvere agevolmente le disequazioni di secondo grado, che assumono quindi la forma a b c <---0, > dove ossiamo semre suorre che sia a > 0 ercheá in caso contrario si ossono cambiare segno e verso alla disequazione. In ratica si rocede cosõá: si individuano gli zeri della funzione trovando le soluzioni dell'equazione a b c ˆ 0 si disegna la arabola (che ha semre concavitaá verso l'alto er la condizione osta su a) risettando la sua osizione relativamente all'asse delle ascisse si scelgono gli intervalli che rendono il trinomio ositivo o negativo a seconda del verso della disequazione. Per esemio: > 0 equazione associata: ˆ 0 soluzioni: ˆ ˆ Poiche si vuole saere quando il trinomio eá ositivo, l'insieme delle soluzioni eá l'intervallo esterno alla due radici: < > 6 < 0 equazione associata: 6 ˆ 0 essendo ˆ 6 60 < 0 non vi eá nessuna soluzione reale Poiche si vuole saere quando il trinomio eá negativo, l'insieme delle soluzioni eá vuoto. ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO Descrivi le caratteristiche delle arabole che hanno le seguenti equazioni e costruiscine il grafico. y ˆ 6 Essendo a ˆ, la arabola eá concava verso il basso; troviamo il suo vertice: V ˆ b a ˆ 6 ˆ y V ˆ 9 ˆ ertanto V ;

4 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO L'asse di simmetria eá quindi la retta di equazione ˆ. Troviamo alcuni unti della arabola attribuendo ad valori a nostra scelta e calcolando i corrisondenti valori di y : 0 y 0 Il grafico della arabola eá in figura. y ˆ concavita verso l'alto; V ; ; asse ˆ y ˆ concavita verso il basso; V ; 6 ; asse ˆ Š y ˆ concavita verso il basso; V ; 6 ; asse ˆ Š y ˆ 0 concavita verso l'alto; V ; 0 ; asse ˆ Š 6 y ˆ concavita verso l'alto; V ; 6 ; asse ˆ Š 7 y ˆ concavita verso il basso; V 0; ; asse ˆ 0Š y ˆ concavita verso l'alto; V 0; ; asse ˆ 0Š 9 y ˆ concavita verso l'alto; V 0; 0 ; asse ˆ 0Š 0 y ˆ concavita verso il basso; V 0; 0 ; asse ˆ 0Š y ˆ concavita verso l'alto; V ; ; asse ˆ Š y ˆ concavita verso il basso; V ; ; asse ˆ Determina le ascisse dei unti di intersezione con l'asse delle ascisse (gli zeri) delle seguenti arabole. y ˆ Devi risolvere l'equazione ˆ 0 cioeá ˆ 0 ; Š a. y ˆ b. y ˆ a: ; b. ; a. y ˆ b. y ˆ 6 a: ; b. ; 6 a. y ˆ b. y ˆ 6 a: ; ; b. ; 7 a. y ˆ b. y ˆ a: ; ; b. ; a. y ˆ b. y ˆ 6 a: ; b. ; 0

5 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 9 Studia come varia il segno dei seguenti trinomi di secondo grado. 6 Dobbiamo trovare i unti di intersezione della arabola y ˆ 6 con l'asse delle ascisse e stabilire la sua osizione risetto a tale asse. 6 6 ˆ 0! ˆ ˆ La arabola ha concavitaá verso l'alto e interseca l'asse nei unti di ascissa 6 e. Il trinomio eá quindi: ositivo se < 6 > negativo se 6 < < si annulla se ˆ 6 ˆ 0 0 La arabola y ˆ 0 ha la concavitaá verso il basso e interseca l'asse nei unti di ascissa e. Il trinomio eá quindi: ositivo se... negativo se... si annulla se... y > 0se < > ; y < 0se < < Š 9 y > 0se < < ; y < 0se < > Š 9 y > 0se < > ; y < 0se < < y > 0se < < ; y < 0se < > 0 La arabola y ˆ 0 eá concava verso l'alto e l'equazione 0 ˆ 0 ha soluzione ˆ. Il trinomio eá quindi: ositivo se... negativo... si annulla se...

6 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 La arabola eá concava verso l'alto e non interseca l'asse delle ascisse ercheá... Il trinomio eá quindi semre y > 0 6ˆ y < 0 RŠ 9 y > 0 RŠ 0 9 y < 0 6ˆ Risolvi le seguenti disequazioni intere di secondo grado. 0 Risolviamo l'equazione associata: ˆ ˆ 6 Disegniamo la arabola evidenziandone la osizione risetto all'asse : L'intervallo delle soluzioni eá quello che corrisonde ai valori di che rendono ositivo o nullo il trinomio, cioeá 6 > 0 Risolvi l'equazione: 6 ˆ 0! ˆ :::: ˆ ::::: Comleta il disegno raresentando la osizione della arabola risetto all'asse e riorta i segni assunti dal trinomio. L'insieme delle soluzioni eá : < 0 < < 7 0

7 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA (Suggerimento: cambia rima i segni ed il verso della disequazione) 7 < 00 S ˆ RŠ 9 0 Š Š 0 0 (Suggerimento: rima di trovare le soluzioni dell'equazione associata, fai il denominatore comune che uoi eliminare moltilicando er ) 9 9 < 0 < < 0 ˆ 7 > 0 < > < < > 7 6 Š 6 < < < 7 9 < S ˆ RŠ S ˆ Š < 9 < < 7 > < < Š < 0 < < Š

8 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 > < > 7 6 < < < Risolvi le seguenti disequazioni intere di grado sueriore al secondo. < 0 Per saere quando l'esressione al rimo membro eá negativa studiamo il segno dei due fattori onendo ciascuno di essi maggiore di zero e costruiamo una tabella di segni: > 0! > > 0! < > Dalla distribuzione dei segni ricavata dalla tabella (stiamo cercando gli intervalli in cui l'esressione al rimo membro eá negativa), deduciamo l'insieme delle soluzioni: < < < 9 < 0 < < < Š 60 6 > 0 < < > Š 6 0 Š 6 0 ˆ Š Š Š 6 < 6 < < < Š 66 > 0 > Š 67 < 6 < < Š 6 7 Š < < < < 7 > < < 0 > 7 9 Š

9 6 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 7 Risolvi le seguenti disequazioni frazionarie. 0 Per il dominio della disequazione dobbiamo imorre che sia 6ˆ : Studiamo adesso il segno dei fattori al numeratore e al denominatore onendo quello al numeratore maggiore o uguale a zero, quello al denominatore solo maggiore di zero: 0! > 0! > Per indicare nella tabella dei segni che il numero non aartiene al dominio abbiamo messo una doia linea verticale in corrisondenza di questo numero. L'insieme delle soluzioni eá quello che rende ositiva la frazione: > Š 7 > 0 0 < < > 76 > 0 < > 0Š 77 6 < Trasortiamo darima tutti i fattori al rimo membro: Facciamo il denominatore comune e svolgiamo i calcoli: 6 < 0 6 < 0! 6 Cambiamo i segni al numeratore in modo da avere il coefficiente di ositivo e cambiamo verso alla disequazione: 6 > 0 Continua adesso come negli esercizi recedenti. 6 < < 0 > Š < < > < > < > Š

10 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 7 6 < 0 S ˆ Š 0 0 < < > < < < > 0Š < 6 < < 0 < < Š < < Š 6 < 0 < < Š < < 0 > Š < > 7 9 < < Š 90 Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni. > A B Per risolvere un sistema di disequazioni si deve risolvere ciascuna disequazione e trovare oi l'intersezione delle soluzioni: disequazione A : > 0! < 0 > disequazione B : 9 0! Costruiamo la tabella delle soluzioni: L'insieme delle soluzioni eá formato dagli intervalli in cui entrambe le disequazioni A e B sono verificate, cioeá : < 0 < < 0 < < 0 < Š < < < < Š

11 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA < 0 0 > < 0 0 >< >: > 0 >< >: < >< >: 6 < : > < 6 0 : > < 0 < 6 > 0 : > > < > : 0 < 0 < : > 0 < < : 7 > 0 S ˆ Š < < S ˆ RŠ < < 9 < > Š 6 < < Š < < Š S ˆ Š < <

12 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 9 ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO Risolvi le seguenti disequazioni di vario tio. 6 9 < 0 < < > ˆ Š > < < > > < < > Š Š 9 < 0 6 < < > Š 0 6 < 0 < < Š (Suggerimento: il olinomio al rimo membro si scomone in ) > < < > 0 < S ˆ Š < 9 < < Š (Suggerimento: trasortati tutti i termini al rimo membro e cambiato segno e verso alla disequazione, il olinomio ottenuto si scomone in ) 7 6 Š

13 0 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 9 < < 0 0 < 0 < > < < < > < < 0 < < < < < 7 9 > > 0 < > Š < 0 > < < > 0 < < < 0Š 9 < > Stabilisci er quali valori del arametro k le seguenti equazioni ammettono radici reali e distinte. k k ˆ 0 k < k > (Suggerimento: l'equazione ha soluzioni reali e distinte se > 0, quindi se k k > 0) k k ˆ 0 k RŠ k k ˆ 0 k 6ˆ Š k 6k k ˆ 0 < k < Determina i valori di k er i quali le seguenti equazioni soddisfano alla condizione indicata. k k ˆ 0 ammette soluzioni reali k k

14 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 k k ˆ 0 non ammette soluzioni reali < k < 7 k k ˆ 0 ammette soluzioni reali distinte < k < Š k k ˆ 0 ammette soluzioni reali coincidenti oure non ammette soluzioni reali k Š Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni. >< 9 >: >< > >: 0 >< 9 >: < 0 >< >: < 0 >< >: 9 < < : > >< >: < < : 6 < >< < >: > Š < Š < < < > 7 < 6 < < 0 > 6Š <

15 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA >< < >: > >< >: < >< > > >: >< >: > 0 > < 0 >< < >: 0 Š S ˆ Š < < Š S ˆ Š < < < < Š Risolvi le seguenti equazioni con i moduli. j 6j ˆ 6 Per togliere il modulo dobbiamo valutare il segno del suo argomento: < 0 6 ˆ 6 6 ˆ 6 Osserviamo che la disequazione dei due sistemi eá suerflua ercheá, er quanto riguarda il rimo sistema, se 6 deve essere uguale a 6, allora eá anche maggiore di zero; analogamente, er quanto riguarda il secondo sistema, se 6 deve essere uguale a 6, allora eá anche minore di zero. L'equazione data eá quindi equivalente alle due equazioni: 6 ˆ 6 6 ˆ 6 7 che hanno soluzioni ˆ ˆ 0 ˆ

16 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO j j 7 ˆ S ˆ ; ; j j ˆ 0 S ˆ Š 6 j6 j ˆ S ˆ ; 7 j j ˆ S ˆ ; ˆ j j S ˆ Š 9 ˆ j j S ˆ ; ; ; 60 j 7 6j ˆ 0 S ˆ Š 6 j 9j 7 ˆ 0 S ˆ f; gš 6 j j 6 ˆ j j ˆ S ˆf ; gš L'equazione eá equivalente ai due sistemi 0 ˆ < 0 ˆ Questa volta eroá non ossiamo ritenere suerflua la disequazione; questo significa che dovremo vedere se le radici delle due equazioni soddisfano le disequazioni del rorio sistema: rimo sistema: ˆ 0 risolvendo l'equazione si ottiene ˆ che sono entrambe accettabili secondo sistema: < < ˆ 0 risolvendo l'equazione si ottiene ˆ 0 ed eá accettabile solo ˆ 0 In definitiva, l'insieme delle soluzioni eá S ˆ f ; 0; g. 6 j j ˆ S ˆ f0; gš 6 j 6j ˆ 6 S ˆ f ; 0; ; gš 66 j j ˆ S ˆ 0; h n 67 j j ˆ oi S ˆ 0;

17 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 j j ˆ j j Valutiamo il segno dei olinomi di ciascun modulo e riortiamoli in una tabella: Devi quindi risolvere i seguenti quattro sistemi: < ˆ ˆ < > ˆ ˆ S ˆ f gš 69 jj j j ˆ S ˆ ; ; 0 70 j j ˆ jj S ˆ 6 ; 7 Risolvi le seguenti disequazioni con i moduli. j j < La disequazione eá equivalente ai due sistemi: 0 < < 0 > Il rimo sistema ci dice che l'esressione deve essere comresa fra 0 e o anche uguale a zero; il secondo che deve essere comresa fra e 0. In sostanza deve essere comreso fra e. La disequazione data eá quindi equivalente al sistema > che ha soluzione < < < < < 7 j j < < < 7 j6 j < 0 < < 7 j j < 7 < < < < 7 7 j j < 6 S ˆ Š 76 j j > 6 La disequazione eá equivalente ai due sistemi: 0 > 6 < 0 < 6 La rima disequazione di entrambi i sistemi eá suerflua; basta allora risolvere le due rimanenti disequazioni e unire i due insiemi soluzione:

18 Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO > 6! 7 > 0! < 7 > < 6! < 0! er nessun valore di L'insieme delle soluzioni eá quindi < 7 >. 77 j j > 6 < > Š 7 j j > S ˆ RŠ 79 j j > < > 0 j j > La disequazione eá equivalente ai due sistemi 0 > < 0 > Il rimo sistema ha soluzione... Il secondo sistema ha soluzione... Unendo i due insiemi trovi la soluzione della disequazione data: < > j j > 6 R fg Š j 9j ^ ˆ Š > j j < < 6 j Š j j < S ˆ Š 6 j 0j j j j j < > 6Š 9 j j > 0 < 0 < < 6Š 90 j j j j Determiniamo innanzi tutto la variazione dei segni dei due binomi nei due moduli e riortiamoli in una tabella.

19 6 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SA Devi quindi risolvere i seguenti quattro sistemi e determinare l'unione delle soluzioni: ( < < : < < : ( > j j > j j > Š 9 7 j j > 9 < < 7 9 j j > j j < < 9 j j j j 9 Determina il dominio delle seguenti funzioni. y ˆ Un radicale di indice ari esiste se il suo argomento eá ositivo o nullo; devi quindi risolvere il sistema: 0 0 r 96 y ˆ 97 y ˆ r r 9 y ˆ < 0 Š 0 < > 0Š 99 y ˆ > Š 7 00 y ˆ 0 Š

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Risolvi le seguenti disequazioni intere di secondo grado. esercizio guidato 0 þ 0 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 9 þ 0 Risolviamo l equazione associata ¼ ¼ 0 Disegniamo

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Ripasso e integrazioni

Ripasso e integrazioni Riasso e integrazioni 1. LE EQUAZIONI RAZIONALI 1.1 Le equazioni di secondo grado Un'equazione di secondo grado ridotta in forma normale ha semre la forma ax bx c ˆ 0 dove si suone che sia a 6ˆ 0 e le

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Equazioni di grado sueriore al secondo Risolvi in R, mediante scomosizione, le seguenti equazioni di grado sueriore al secondo. esercizio guidato þ 9 ¼ 0 Scomoniamo il olinomio

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no.

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no. Edutecnica.it Disequazioni frazionarie Disequazioni frazionarie Esercizio no. 8 7 9 8 Esercizio no. Soluzione a pag. R. 7 con 9 Soluzione a pag.5 R. Esercizio no. Soluzione a pag.5 8 8 R. [ ] Esercizio

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 1. L EQUAZIONE ASSOCIATA 4x + 3x 2 + 6 > + 2x 3x 2 + 4x + 6 > + 2x 3x 2 + 4x 2x + 6 > 0 3x 2 + 2x + 6 > 0 Forma normale Ogni disequazione di secondo grado può essere ricondotta

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA SCRITTA MATEMATICA Docente: Paalardo Vincenzo Data: 1/04/019 Classe: 3B 1. ESERCIZIO Determinare l equazione della arabola con asse di simmetria coincidente con

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Esercizio - -8 - - - - - - Esercizio L equazione non ha soluzioni e quindi la parabola non interseca l asse delle ascisse - - - - - Pertanto la parabola, avendo la concavità

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Disequazioni valore assoluto DEFINIZIONI Il valore assoluto di un numero è uguale al numero stesso se il numero è positivo o nullo, è l opposto

Dettagli

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1 RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI Angela Donatiello 1 Una funzione del tipo f() = m + q, con m e q numeri reali, è una FUNZIONE LINEARE. Il numero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL ORIGINE,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio Funzioni di due variabili e raresentazioni grafiche nello sazio Obiettivi l l l l comrendere il significato di derivata arziale calcolare derivate arziali comrendere il concetto di differenziale totale

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10 1_ALGECOMUNE Quale tra i seguenti numeri 1 2/5. -4 ¾ appartiene all'insieme N? 2_ALGECOMUNE Dire qual è il grado del 8 3 5 15 seguente monomio: x^3 y^5. 3_ALGECOMUNE L equazione 3 x^2 + 3 x = 0 ammette:

Dettagli

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1 Esercizio n 621 pag. Q 76 Risolvi la seguente disequazione: 4 cos 2 x /2 8 cos x 7 0. 2 sen 2 x 1 Imponiamo l'esistenza del radicale: 4 cos 2 x /2 8 cos x 7 0. Applichiamo le formule di bisezione: 4 1

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Le equazioni e le disequazioni frazionarie MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e le disequazioni frazionarie Le equazioni frazionarie ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni frazionarie. Quando l equazione è frazionaria, cioè l incognita compare al denominatore,

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà 8 Valore assoluto 8. Definizione e proprietà Si dice valore assoluto o modulo di un numero reale, e si indica con, il numero stesso se questo è positivo o nullo, altrimenti il suo opposto -, in simboli:

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della X che annulla il polinomio al primo membro. Esempio X + 1 = 0 Trova il valore che sostituito alla X rende vera

Dettagli

M. TROVATO. geometria analitica

M. TROVATO. geometria analitica M. TROVATO geometria analitica M. TROVATO geometria analitica Moduli di matematica generale e alicata B - Ghisetti e Corvi 009 De Agostini Scuola S..A. - Novara Moduli di matematica generale e alicata

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

Scheda 1. Concavo e convesso

Scheda 1. Concavo e convesso Scheda 1 Concavo e convesso Scheda 2 Concavità Fig.1 Concavità rivolta verso l alto Concavità rivolta verso il basso Fig.3 Concavità rivolta verso l alto Fig.2 Concavità rivolta verso il basso Fig.4 Scheda

Dettagli

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore isequazioni di I grado Si risolvono come le equazioni di grado con la sola differenza che se si cambiano di segno tutti i termini bisogna cambiare anche il verso della disequazione. Pertanto si opera nel

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Equazioni con valore assoluto

Equazioni con valore assoluto Equazioni del tipo A(x) =a, con a Є R Equazioni con valore assoluto 1. a

Dettagli

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di Analisi Matematica I a.a. -4. Prove scritte e risoluzioni. Pro. Paola Loreti e Daniela Sforza - Determinare il dominio di denizione e calcolare la derivata della funzione f() = e ; + log(log ) Per determinare

Dettagli