Elementi di Informatica 4 crediti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Informatica 4 crediti"

Transcript

1 Elementi di Informatica 4 crediti Prof. Andrea Bondavalli Diprtimento di Sistemi e Informatica Via Lombroso 6/17 a.bondavalli@dsi.unifi.it Tel Introduzione ai sistemi informatici 1

2 FINALITA' DEL CORSO Il Corso Si propone di illustrare gli aspetti fondamentali della Informatica e dare qualche esperiaenza pratica sulla organizzazione e gestione di dati. Introduzione ai sistemi informatici 2

3 TESTO DI CONSULTAZIONE Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici 2/ed (gennaio 2002) McGraw-Hill ISBN: Prezzo: Euro: 21,00 Pagine: 320 Introduzione ai sistemi informatici 3

4 Programma-1 Introduzione La formalizzazione dell'informazione Problemi e algoritmi Programmi Ipertesti e multimedia La codifica dell'informazione Il concetto di informazione La codifica dei dati e delle istruzioni Codifica analogica e digitale La trasmissione della informazione Introduzione ai sistemi informatici 4

5 Programma-2 Le infrastrutture hardware La architettura di riferimento Le reti Le infrastrutture software Il sistema operativo Il File system Il sofware di rete Gestione dei dati Fogli elettronici Database Introduzione ai sistemi informatici 5

6 Capitolo 1 Introduzione Introduzione ai sistemi informatici

7 Introduzione Il mondo dei sistemi di elaborazione e in stretto contatto con realta industrali importanti ed in crescita. Negli anni scorsi abbiamo assistito ad un progresso impressionante con innovazioni che hanno portato alla terza rivoluzione della civilta (dopo quella agricola e quella industriale): quella dell informazione. Se l industria dei trasporti avesse visto lo stesso progresso oggi potremmo viaggiare in pochi secondi per migliaia di chilometri con 1 euro!! Introduzione ai sistemi informatici 7

8 Rivoluzione informatica I costi e le capacita (di elaborazione, memorizzazione, trasmissione) continuano a migliorare e rendono possibili applicazioni straordinarie. Ex fantascienza informatica : - Sportelli bancari automatici - calcolatori nelle auto (e altri mezzi di trasporto) - calcolatori portatili - progetto Genoma umano - rete mondiale (www) Chissa cosa succedera prossimamente.. Introduzione ai sistemi informatici 8

9 Driver tecnologici: Crescita della capacita di un chip di DRAM Regola 4 volte ogni 3 anni. Negli ultimi 20 anni significa 16000! Introduzione ai sistemi informatici 9

10 Miglioramento delle prestazioni Introduzione ai sistemi informatici 10

11 Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione ma ci si accorge immediatamente che quello di informazione è un concetto diversificato e complesso... nel 1999 GM ha trattato più MIPS di IBM nel 1996 il bilancio relativo alla gestione dell informazione nel sistema sanitario USA è stato superiore all intero bilancio del settore dei massmedia Ma cosa significa informazione? Introduzione ai sistemi informatici 11

12 Una transizione L evoluzione economico-industriale della società occidentale può essere interpretata secondo tre fasi Dapprima l attenzione è stata rivolta alla produzione di beni materiali... società pre-industriale: gestione della materia producendo beni materiali, ci si è anche resi conto dell importanza di produrre in modo efficiente... società industriale: gestione dell energiaenergia impiegando energia, ci si è resi conto dell importanza di controllare adeguatamente la produzione società post-industriale: gestione dell informazione Introduzione ai sistemi informatici 12

13 Un altra transizione Le reti da sempre costituiscono per la società uno strumento indispensabile di trasporto, scambio e comunicazione: dapprima reti per consentire il trasferimento di persone e beni materiali: reti stradali, reti fluviali, acquedotti, reti fognarie, quindi anche reti infrastrutturali per consentire il trasferimento di energia: reti elettriche, gasdotti, reti petrolifere, quindi anche reti per consentire il trasferimento di informazione: reti telegrafiche, telefoniche, televisive, informatiche, Introduzione ai sistemi informatici 13

14 Ma il problema rimane Cosa significa informazione? Un esempio: lampioni e semafori... al di là delle differenze materiali, funzionalmente che differenza c è? energia di alimentazione lampione energia energia di alimentazione semaforo energia informazione Introduzione ai sistemi informatici 14

15 Tre mondi Alcuni stadi dell evoluzione cosmica (da K.R.Popper) Mondo 3 (il mondo dei prodotti della mente umana) Mondo 2 (il mondo delle esperienze soggettive) 6. Opere d arte e di scienza (compresa la tecnologia) 5. Il linguaggio umano. Teorie dell io e della morte 4. Coscienza di sé e della morte 3. Sensibilità (coscienza animale) Mondo 1 (il mondo degli oggetti fisici) 2. Organismi viventi 1. Gli elementi più pesanti; liquidi e cristalli 0. Idrogeno ed elio Introduzione ai sistemi informatici 15

16 Informazione e mondo fisico Il punto di vista usuale: Mondo 1 Mondo 2 I Promessi Sposi Mondo 3 Cosa accade con l introduzione di? Introduzione ai sistemi informatici 16

17 I calcolatori: cos hanno di speciale? Molti strumenti sono stati progettati e realizzati per trattare informazione: le matite servono per scrivere (non per trasferire grafite su carta) i violini servono per suonare (non per produrre onde acustiche) A differenza di questi, i calcolatori sono dispositivi programmabili Ma cosa significa programmabile? Introduzione ai sistemi informatici 17

18 Elaborazione dell informazione La programmabilità di un dispositivo attiene alle modalità con cui esso gestisce informazione 1 Per esempio: Per risolvere questo problema, si può: provare e riprovare (= operare nel mondo fisico) fare i conti a mente (= operare nel mondo 2 ) fare i conti con carta e penna (= operare con supporti passivi) fare i conti con una calcolatrice (= operare con supporti rigidi ) oppure Introduzione ai sistemi informatici 18

19 Dati e istruzioni Quando si gestisce informazione, si opera su dati mediante istruzioni: a mente dati istruzioni mondo 1 mondo 2 X X carta e penna dati mondo 1 X mondo 2 istruzioni X calcolatore dati istruzioni: esecuzione istruzioni: controllo mondo 1 X X X mondo 2 calcolatrice dati istruzioni: esecuzione istruzioni: controllo mondo 1 X X mondo 2 X Introduzione ai sistemi informatici 19

20 L architettura di Von Neumann Un calcolatore deve essere in grado autonomamente di: memorizzare i dati su cui operare eseguire istruzioni su dati memorizzare successioni di istruzioni controllare il flusso dell esecuzione Sottosistema di interfaccia mette in comunicazione sia con utenti sia con altri dispositivi Sottosistema di memorizzazione memorizza sia dati sia Connessione istruzioni Sottosistema di elaborazione opera sia per eseguire le istruzioni sia per controllare Il flusso dell esecuzione Introduzione ai sistemi informatici 20

21 Il calcolatore in un sistema ambiente da contro llare attuatori sens ori automazione calcolatore locale rete calcolatori remoti interfaccia utente Introduzione ai sistemi informatici 21

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione Capitolo 1 Introduzione Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione... si parla, per esempio, di tecnologia dell informazione... ma

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Lerina Aversano Anno Accademico 2009/ 2010 Informazioni preliminari 6 crediti (circa 52 ore di lezione) 36 ore di lezione 8 ore di esercitazione 8 ore di laboratorio 1 Orario delle

Dettagli

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007 Informatica Pietro Storniolo storniolo@pa.icar.cnr.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708/ Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Informatica e telecomunicazione

Informatica e telecomunicazione Informatica Informatica Informazione Automatica È una disciplina nata dalla necessità di velocizzare le operazioni di calcolo matematico e per trattare l informazione in modo automatizzato Il computer

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Informazioni Utili Docente: Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 1 L informatica oggi: una panoramica Capitolo 1 L informatica

Dettagli

di informatica Alessandro GORI informottica.webnode.it Obiettivi

di informatica Alessandro GORI informottica.webnode.it Obiettivi Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Obiettivi Introdurre lo studente alla conoscenza di base dell informatica, della programmazione

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Corso di Fondamenti di Informatica I Francesco Folino al Corso INDIRIZZI UTILI Studio docente: DEIS, Cubo 41C, II Piano Indirizzo di posta elettronica: ffolino@icar.cnr.it Sito del corso (avvisi, materiale,

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa Università di Bologna C.d.S. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2018/19 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 16-19 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), su appuntamento via email e-mail: rossano@di.unito.it

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 08:00-11:00 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base D Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-10 (aula 38) Martedì ore 08-10 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano semi-interrato),

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2007/2008

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012) Il concetto di informatica Graziano Pravadelli (2012) Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria,

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

Il corso di Fondamenti di Informatica

Il corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Il corso di Fondamenti di Anno accademico

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Università degli Studi della Basilicata Laboratorio di Informatica ERRA UGO ugo.erra@unibas.it 1 LEZIONE: SCIENZA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/informatica2011-12.html

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Dipartimento

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 -

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica 1 Che cos è l informatica INFORMATICA (dal francese Informatique, Information Automatique = Informazione Automatica) disciplina che studia l elaborazione automatica delle informazioni

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B - MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 38) Venerdì ore 12-14 (aula 39) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE Il Corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale fornisce agli studenti conoscenze di informatica applicata alla comunicazione mediata da tecnologia. In particolare oltre ai corsi di base

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Ma il problema rimane

Ma il problema rimane Elementi di informatica Codifica dell informazione Ma il problema rimane Cosa significa informazione? Un esempio: lampioni e semafori... al di là delle differenze materiali, funzionalmente che differenza

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE E ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione al corso 2008 Pier Luca Montessoro (si veda la

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Lerina Aversano Anno Accademico 2006/ 2007 Informazioni preliminari 6 crediti (circa 52 ore di lezione) 36 ore di lezione 8 ore di esercitazione 8 ore di laboratorio 1 Orario delle

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 1 Introduzione Mario Alviano e Roberto Parise Informatica Docente: Mario Alviano Studio: Dipartimento di Matematica Cubo

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio Informatica Ostetricia Informatica di Base e Laboratorio Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Docente del corso Dott. Angelo Di Iorio (angelo.diiorio@unibo.it)

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio Informatica Ostetricia Informatica di Base e Laboratorio Tecniche di Laboratorio Biomedico Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Docente del corso Angelo Di Iorio (angelo.diiorio@unibo.it) Ricevimento

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE

CODIFICA DELL INFORMAZIONE CODIFICA DELL INFORMAZIONE INFORMATICA: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasportano l informazione (definizione dell ACM, Association for Computing Machinery). INFORMATICA: scienza

Dettagli

Informatica (e Cartografia Numerica)

Informatica (e Cartografia Numerica) Informatica (e Cartografia Numerica) Angelo Di Iorio, angelo.diiorio@unibo.it Luigi Cantelli, luigi.cantelli@unibo.it Il Corso Integrato Questo è un corso Integrato diviso in due moduli: Un modulo di Informatica,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

180 CFU 120 CFU 120 CFU

180 CFU 120 CFU 120 CFU 180 CFU 120 CFU 120 CFU 7 6 CFU tipo B a scelta vincolata 12 CFU a libera scelta, 12 Tirocinio/internato, 12 Tesi Il laureato acquisirà conoscenze di natura interdisciplinare, in prevalenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Corso di Elementi di Informatica Lezione 1 Dr. Francesco Gallo francesco.gallo@univaq.it http://www.di.univaq.it/francesco.gallo/elementi.html

Dettagli

Elettrotecnica ed Elettronica

Elettrotecnica ed Elettronica !! Elettrotecnica ed Elettronica MATERIA 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE e lab. 5 5 6 SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile Università di Palermo Dipartimento Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi INFORMATICA a.a. 2013-2014 Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate SYLLABUS Ing. Salvatore Vitabile

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014

Introduzione. Automazione I. Alessandro De Luca 30/09/2014 Introduzione 30/09/2014 Alessandro De Luca obiettivi Automazione Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi controllati

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso offre 5 crediti (44 ore) Lezioni (26 ore) Esercitazioni e laboratorio (18 ore) Prova

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 48

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI)

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI) Informatica di Base Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 10-12 (aula 38) Venerdì ore 10-12 (aula 38) Sabato ore 10-14 (aula 1 -- CISI) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali BENVENUTI WELLCOME Esercitazioni

Dettagli

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A. 2005-06 Informazione Introduzione Università Roma Tre Comunicazione nella Società della Globalizzazione Prof. Stefano Guerrini guerrini@di.uniroma1.it

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Architettura dei calcolatori 2 Architettura di un calcolatore Che cos è un calcolatore? Come funziona

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 1. Presentazione del corso piroddi@elet.polimi.it Informazioni organizzative Riferimenti docenti: docente: ufficio: DEIB, 2 piano, uff. 216, telefono: 02-23993556

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori Ottavio D Antona dantona@di.unimi.it Maria Luisa Damiani damiani@di.unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori -

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione Filippo Sciarrone Introduzione Dispensa A-01 Settembre 2005 1 Questionario Informativo All avvio del corso viene proposto un Questionario Informativo che ha i seguenti scopi: acquisire un quadro di conoscenza

Dettagli

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori Politecnico Scuola del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria gianpaolo.cugola@polimi.it http://home.deib.polimi.it/cugola

Dettagli

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione VERSIONE 9.3.01 Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Introduzione I settori dell'elettronica Lo sviluppo storico di TLC e Informatica Linee evolutive Informazione e mondo fisico

Dettagli

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio Informatica Ostetricia Informatica di Base e Laboratorio Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Docente del corso Dott. Angelo Di Iorio (angelo.diiorio@unibo.it)

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Corso di Informatica per Biologia

Corso di Informatica per Biologia Corso di Informatica per Biologia (docente) Fabio Aiolli E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docente laboratorio) Giovanni Da San Martino E-mail: dasan@math.unipd.it Dipartimento

Dettagli