Pala di San Martino Gran Pilastro. PALA DI SAN MARTINO, m Gran Pilastro (Langes Merlet, 1920)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pala di San Martino Gran Pilastro. PALA DI SAN MARTINO, m Gran Pilastro (Langes Merlet, 1920)"

Transcript

1 PALA DI SAN MARTINO, m Gran Pilastro (Langes Merlet, 1920) Via superba, che segue una delle linee più eleganti ed impressionanti del gruppo delle Pale, d altronde la sua celebrità è ben meritata. La roccia è stupenda, l esposizione, specialmente nel tratto superiore è forte (così come l emozione al salirlo), le difficoltà non sono mai esasperanti ma sempre costanti. Al guardarlo da sotto è così alto da apparire bonario, ma sottovalutarlo (come noi, nonostante gli avvertimenti presenti nelle relazioni a nostra disposizione) è l errore più grave. I tiri di corda di 40 e più metri si succedono ma la vetta rimane sempre lontanissima! Ad alpinisti non propriamente veloci (come noi del resto) può capitare di dover salire per quasi 10 ore! Ed arrivati in cima (dove in ogni caso vi è il comodo e ben tenuto bivacco), non è affatto finita; ci aspetta una fantastica discesa sulla quale è quasi impossibile assicurarsi; tanto dopo una via breve come questa si è sempre freschi e lucidi! A detta del gestore del rifugio Pradidali tutte le soste sono attrezzate, ma in realtà, dopo il camino iniziale, è difficile seguire un percorso preciso lungo il tratto centrale così che le soste di questo tratto sono quasi impossibili da trovare. Portarsi qualche chiodo. Dislivello: 650 m., (sviluppo 700 m di roccette) Difficoltà: D- max: 4 Tempo previsto: dalle 5 alle 8 ore. cartografia: Tabacco, f. 22 (1:25.000), Pale di San Martino GUIDE PALE DI SAN MARTINO, C. Cima, Mediterranee, 1999, pag Schizzo approssimativo e con qualche errore (od omissione) abbastanza importante. DOLOMITI, ITINERARI DI CRODA, F. Dragosei, Le guide di Alp, ed. Vivalda, 1999, pag Schizzo migliore del precedente, con un errore però nella parte finale (sotto il diedrone). Distanze dei tiri di corda non sempre esatte; comunque nel complesso è la migliore relazione (a parte la mia!) su questa via. DIMENSIONE QUARTO, G. Signoretti, Vivalda, , pag. PL1. Schizzo completamente inutile. Relazione essenziale ma senza grossi errori. DOLOMITI & DINTORNI, R. Iacopelli, Cierre, 1999, pag Consigli molto divertenti ed utili (per la discesa). Schizzo essenziale con attacco diverso dal nostro e parte centrale poco riconoscibile. Attacco: Dal Rif. Pradidali, m. 2270, si sale al Passo di Ball e si scende dalla parte opposta percorrendo i due tratti di corde fisse (segn. 715) fino ad arrivare sotto l inconfondibile profilo della Pala. Traversato lo sbocco del canalone fra questa e la Cima Immink si prende a destra per tracce (due ometti) che risalgono le ghiaie verso la base delle rocce. Il nostro attacco (consigliabile) è circa 80 m. a sinistra del filo dello spigolo, alla base di un camino-rampa obliquo da dx a sx a quota 2250 (è la linea evidentemente più facile della parete). 50 min. dal rifugio. Partendo dal Rif. Rosetta, m.2581, si segue il sentiero per il Rif. Pradidali ed il Passo di Ball, scendendo fino all erboso dosso del Col delle Fede e quindi iniziando a traversare le ghiaie alla base della Pala fino ai due ometti precedenti, quasi sotto il Gran Pilastro; 50 min. La via: La linea generale della salita è la seguente: Pala di San Martino Gran Pilastro 1

2 a) camino-rampa di ca. 80 metri fino all evidente cengia basale b) grande cengia verso destra (80 m.), fino al suo termine, alla base dell evidente camino a sx del profilo dello spigolo (qui formato da un torrione) c) risalita del camino (tratto più impegnativo della via) fino al suo esaurimento su una forcelletta sullo spigolo (200 m. ca.) d) parte centrale costituita dalle placche appoggiate grigie a sx del filo dello spigolo (parte più facile ma di più difficile orientamento, 200 m. ca.) e) evidente diedro finale (che si percorre sulla parete a sx, 100 m. ca.) f) cresta finale di rocce rotte fino in vetta 150 m. ca. 1) Si attacca il camino obliquo verso sx per buona roccia grigia, tenendosi prevalentemente sulle inclinate placche sulla sinistra dello stesso. (25 m., 3 +, 1 friend incastrato). Si supera un tratto di roccia più ripida sempre sulla sinistra (10 m., 4 -, 1C), arrivando più sopra ad un buon posto di fermata (5 m., 3 ). 40 m., 3 +, 4 -, 3, 1FR, 1C, 2CF. 2) Si continua lungo la stessa linea di salita, ora con difficoltà minori, sempre mantenendosi preferibilmente sulla sinistra su ottima roccia fino ad uno spiazzo sotto un tratto un po più ripido dove conviene sostare (varie possibilità di assicurazione). 30 m., 3. 3) Si rimonta il camino nel fondo (ora non più obliquo verso sinistra ma tendente leggermente a destra), portandosi sul successivo spiazzo dove vi è un buon chiodo con cordino (10 m., 3 +, 1C, sosta eventuale per evitare di sostare poi scomodamente sulla cengia detritica). Si rimonta il camino nel fondo, ora su roccia friabile e malsicura, spesso bagnata (10 m., 3, delicato), sbucando sulla grande cengia detritica che fascia la base del Gran Pilastro. La si rimonta con cautela (10 m., 1, sassi mobili) fino ad un grosso blocco di roccia leggermente sulla destra, quasi sotto la parete gialla della Pala, unico posto relativamente buono per sosta. 30 m., 3 +, 3, 1. 4) Si percorre verso destra l ampia cengia, dapprima in orizzontale, poi seguendola in discesa per rocce rotte e sfasciumi fino al suo termine, alla base di un caminetto (da sotto arriva l attacco originale). 50 m., 1. 5) Si rimonta il caminetto ripido ma senza troppe difficoltà, portandosi al terrazzo soprastante (15 m., 3 +). Si scende ora verso destra in fondo alla conchetta ghiaiosa alla base del lungo camino che segna la direttrice del successivo tratto di salita (10 m, 2 ). 25 m., 3 +, 2, 2CF. 6) Si sale per rocce facili alla base del camino (10 m., 2 ). Non si entra nel fondo ma si sale a destra dello stesso alla base di una fessurina (clessidra con cordino alla base) che porta verso un evidente rampa di rocce grigie che più in alto ritorna a sinistra verso il fondo del camino, sopra il suo primo tratto scosceso (5 m., 3 ). Si rimonta la fessurina verticale ma con buoni appigli, guadagnando la rampa (15 m., 4, 1C alla fine). Si segue la rampa verso sinistra, riportandosi nell intaglio del camino, raggiungendo la sosta sopra un masso incastrato (20 m., 3, pass. 4 -). 50 m., 2, 3, 4, 3, 4 -, 1CL, 1C, 2CF. 7) Si sale ora direttamente lungo il camino, quasi verticale, salendo prevalentemente in opposizione o spaccata (15 m., 4, 2C). Superato un tratto verticale ci si può appoggiare sulle rocce a sinistra dello stesso, proseguendo sempre molto ripidamente ma con difficoltà inferiori (25 m., 4 -). Si rimonta da ultimo un masso incastrato nel fondo del camino, sopra il quale conviene sostare (10 m., 4 -). 50 m., 4, 4 -, 2C. 8) Si prosegue ancora lungo il camino, su terreno ora più facile, raggiungendo il successivo spiazzetto dov è una buona sosta. 10 m., 3 +, 1CF, 1CL. 9) Saliamo ancora lungo il camino con difficoltà continua di 4 -, su roccia buona con ottime prese fino a sostare ad una grossa clessidra formata da un masso incastrato sulla sinistra del camino. 40 m., Pala di San Martino Gran Pilastro

3 10) Più sopra per una decina di metri il camino si trasforma in canale di sfasciumi (attenzione a non smuovere sassi), diminuendo notevolmente la pendenza (10 m., 2 ). Il canale muore sotto un nuovo salto verticale, alla cui base vi sono 2C. Si vince il salto con movimento atletico (5 m., 4 +), proseguendo oltre lungo il camino, fin dove è possibile salire sulle rocce più facili a destra (15 m., 4 -). Siamo quasi in cima al primo torrione dello spigolo. Poco prima della forcelletta che segna la fine del camino sullo spigolo stesso si passa dall altra parte del camino stesso con una spaccata a raggiungere la sosta su un comodo terrazzino (10 m., 3 +). 40 m., 2, 4 +, 4 -, 3 +, 2C, 2CF. 11) Ora la parete si apre ampia e grigia; appare in alto il gran diedro finale (nostra prossima meta, più avanti, spostandosi verso sinistra la via, scomparirà via via dalla vista; tenere ben presente dov è!). Dalla sosta si traversa facilmente in orizzontale a sinistra (5 m., 2 ), salendo poi in diagonale nella stessa direzione verso un evidente nicchia gialla (15 m., 3, varie clessidre). Prima di raggiungerla si inizia a salire in verticale lungo un evidente fessura che conduce ad un buon terrazzino ca. 10 m. sopra la nicchia stessa (10 m., 3 +), dove si sosta su spuntone. 30 m., 2, 3, ) Si sale senza via obbligata sulla soprastante parete grigia, ripida ma non verticale, con ottimi appigli, tendendo leggermente verso sinistra fino a raggiungere una cengia (25 m., 3, pass. 4 -). Si percorre la cengia verso sinistra fin quasi allo sbocco di un camino di roccia grigia (punto già individuabile dalla base della parete, è l unico evidente del settore centrale dello spigolo; 15 m., 2 ). 35 m., 3, 4 -, 2. Il filo arrotondato dello spigolo è a circa 40 m. alla nostra destra. 13) Si va qualche metro a sinistra lungo la cengia fino allo sbocco del camino (5 m., 2 ). Se ne scalano i primi facili metri (5 m., 3 ) fino ad un buon terrazzino dove conviene sostare. 10 m., 2, 3. 14) Per evitare la salita nel camino, verticale e faticoso, ci si innalza sulle placche grigie alla sua destra, con divertente arrampicata su roccia solidissima, superando più in alto un diedrino formato da un piccolo pulpito grigio staccato dalla parete (25 m., 3, pass. 4 -). Dalla cima del pulpito si prende a salire leggermente verso destra, sempre in parete, riportandosi gradualmente verso il camino (15 m., 3 ), sostando dove più conveniente (varie possibilità). 40 m., 3, 4 -, 3. 15) Ci si porta a sinistra raggiungendo di nuovo il camino, ora molto più facile (10 m., 3 ). Lo si risale con divertente arrampicata (10 m., 1C). Al suo termine possibilità di sosta (2CF). Conviene proseguire per facili rocce, ora più appoggiate, sempre dritti verso un enorme nicchia giallo-nera sotto la base dei grandi strapiombi gialli e umidi dell ultimo salto del Gran Pilastro (20 m., 2, pass. 3 ); varie possibilità di sosta. 40 m., 3, 2, 3C. 16) Si va qualche metro a destra in orizzontale (5 m., 2 ), fino alla base di una fessura-diedro che sale fino sotto gli strapiombi gialli. La si scala per meno di 10 m. fin dove è possibile passare più facilmente sulla verticale parete grigia alla destra (10 m., 4 -, 1C). Si scala la parete in diagonale verso destra, cercando di riportarsi verso il profilo dello spigolo, con un tratto molto esposto su ottima roccia grigia (20 m., 4, 2C uno mio), raggiungendo un piccolo terrazzino esposto con chiodo dove è bene sostare. 35 m., 4 -, 4, 3C, 1CF. Inizia ad apparire di nuovo, ora vicino, il grande diedro sommitale. 17) Si punta allo sbocco inferiore del gran diedro, scalando ancora un tratto di parete ripida (8 m., 4 -), raggiungendo il filo dello spigolo. Oltre la pendenza diminuisce e si sale per rocce più facili fino all inizio del diedro, dove vi è un ottimo terrazzo per sostare (30 m., 3, 2 ). 38 m., 4 -, 3, 2. 18) Si sale in verticale lungo lo sbocco del diedro per salti di roccia grigia (15 m., 3 ), fin dove il diedro stesso sale verticale ed inciso nel fondo da una profonda fessura. Si rimonta il diedro lungo la fessura con arrampicata tecnica (10 m., 4, buonissimi appigli sulla sinistra, possibilità di proteggersi con dadi medio-grandi), fin sotto uno strapiombetto (1CL). Da qui Pala di San Martino Gran Pilastro 3

4 si esce sulla parete a sinistra, risalendo in diagonale su una paretina verticale ma ben manigliata fino ad un terrazzino con sosta (8 m., 3 +). 33 m., 3, 4, 3 +, 2CF. 19) Dalla sosta si sale direttamente vincendo un muretto estremamente verticale ma breve (3 m., 4 +, 1CL). Da qui si sale in diagonale a sinistra, puntando allo spigolo, raggiungendolo su un piccolo terrazzino (15 m., 3 +, 1C). Si sale quasi sullo spigolo, estremamente aereo nel primo tratto ma non difficile (10 m., 3 ), proseguendo poi per rocce più facili sostando leggermente a destra dello stesso (10 m., 2 ); varie possibilità di sosta. 40 m., 4 +, 3 +, 3, 2, 1C. 20) Si prosegue a destra dello spigolo, che ora si rompe in vari gendarmi, rimontando una lunga fessura che riporta sul profilo stesso sopra un torrione su un buon terrazzino. 30 m., 3. 21) Si risale l ultimo tratto ripido dello spigolo (10 m., 3 +), oltre il quale la pendenza e l esposizione diminuiscono sensibilmente, trovando un buon punto di sosta sul pendio soprastante (25 m., 2 ). 35 m., 3 +, 2. 22) Da questo punto si percorre slegati la cresta sommitale, senza via obbligata per roccette e sfasciumi, portandosi sulla calotta ghiaiosa della cima (da ca. 50 m. sotto la stessa appare il bivacco delle Guide). 150 m., 1, 2. DISCESA Arrivati sulla vetta della Pala l ascensione non è affatto finita, in quanto la discesa si presenta molto insidiosa, specialmente dopo aver percorso una via così lunga. Assolutamente sconsigliabile con pioggia (è preferibile pernottare al Bivacco, peraltro molto ben tenuto ed accogliente con 6 posti con coperte). Fortunatamente oggi è segnata con bolli rossi. Si percorre la cresta nella direzione opposta da dove siamo venuti (ometti, bolli rossi). Portandosi sul ciglio dell altipiano della vetta. Lo si scende, sempre seguendo le tracce, per roccette (1 e 2 ) verso il ghiacciaio della Pala, perdendo rapidamente quota, raggiungendo la forcella fra il corpo principale della Pala e la 5a Torre. Lungo il tratto seguente bisogna percorrere la cresta, formata da 5 torri, che congiunge la Pala al grande altipiano centrale del gruppo. Questo tratto è impegnativo (fino a 3 in traverso o discesa) e viene generalmente percorso slegati (assicurazione problematica oltre che notevole perdita di tempo). Bisogna seguire sempre e solo i segni e le frecce rosse che conducono lungo il labirinto di cenge e salti che congiungono le forcelle fra le torri sul versante che guarda il ghiacciaio della Pala. Si aggira la 5a torre lungo cengette esposte ma non troppo difficili (2 ). Si scende alla forcella con la 4a torre (pass. 2 +), aggirando poi anche questa lungo cengette a volte friabili. Sullo spigolo soprastante la forcella fra la 3a e la 4a torre vi è un anello di calata. Da qui con una doppia da 40 m. (o con due da 20; attenzione all ancoraggio intermedio, spit con catena, posto molto a sinistra faccia a monte) si raggiunge una cengia poco distante dalla forcella fra 4a e 3a torre. Per raggiungerla si percorre la cengia (non difficile) per una ventina di metri, si aggira il gendarme della forcella sul lato Val Pradidali e si scende con un saltino non facile (3 m., 3 ) all intaglio della forcella. Da questa si deve risalire una paretina (seguire le frecce) di 3 grado (10 m.), guadagnando una cengia sulla 3a torre. La si percorre con vari tratti molto esposti sul ghiacciaio della Pala. Su un saltino più impegnativo in discesa è possibile effettuare una breve doppia da un chiodo (5 m., altrimenti 3 ). Con un passo delicato si raggiunge la forcella con la 2a torre. La si aggira sempre su cengette esposte ma più facili (2 ), portandosi sull intaglio che la separa dalla 1a. Si aggira anche quest ultima torre per percorso più facile fino alla forcelletta che la separa dall Altipiano delle Pale. La si attraversa (attenzione con neve o ghiaccio), e si risale dalla parte opposta (ometti e segni) fino a guadagnare facilmente il panettone roccioso con due grossi ometti. Ore 2-2,30 dalla vetta. 4 Pala di San Martino Gran Pilastro

5 Ora si seguono le tracce di sentiero verso nord. Dopo circa 10 min. si può scendere a destra per ghiaie e neve al Passo Pradidali Alto, e da questo ancora a destra per sfasciumi e neve alla conca di Pradidali, che si percorre lungamente in discesa per sentiero fino al rifugio (1 ora). Per tornare al rifugio Rosetta basta continuare a seguire le tracce verso Nord che sboccano sul sentiero 709 che porta in breve al rifugio (45 min.). Pala di San Martino Gran Pilastro 5

6 6 Pala di San Martino Gran Pilastro

PALA DI SAN MARTINO m 2987

PALA DI SAN MARTINO m 2987 l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO PALA DI SAN MARTINO m 2987 pilastro Sud-Ovest Gran Pilastro PRIMI SALITORI: G. Langes, E. Merlet, 24 luglio 1920 DISLIVELLO: 650 m SVILUPPO: 870 m + 150 m di roccette DIFFICOLTÀ:

Dettagli

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO www.rampegoni.it PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO E. Castiglioni, B. Detassis, 18 luglio 1934 È giustamente una delle vie più famose di quell eldorado dell arrampicata che è

Dettagli

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011 DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011 Bella via d ambiente, varia, anche se discontinua, e dal buon sviluppo. Qui si presenta

Dettagli

CIMA DELLA MADONNA, m. 2733

CIMA DELLA MADONNA, m. 2733 www.rampegoni.it CIMA DELLA MADONNA, m. 2733 Spigolo del Velo (Langes Merlet, 1920) Certo per una via famosissima come questa i commenti sono superflui. La quantità di guide serie esistenti che la descrivono

Dettagli

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto Relazione da una ripetizione dell Agosto 2011. Primi salitori: Armando Aste e Angelo Miorandi. Difficoltà: VI+/A0 (1 p. A1), TD. Lunghezza: 350 metri circa fino

Dettagli

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012 CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012 Salita spesso paragonata, in modo ingiustificato, al vicino Velo, del più famoso cugino condivide

Dettagli

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901)

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901) www.rampegoni.it MARMOLADA PUNTA PENIA, m. 3342 Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901) La Marmolada è la Regina delle Dolomiti e la sua parete Sud, assieme a quella del Civetta, è sicuramente La Parete

Dettagli

CRETON DI CLAP GRANDE m 2487

CRETON DI CLAP GRANDE m 2487 l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO CRETON DI CLAP GRANDE m 2487 Spigolo Sud della Pannocchia PRIMI SALITORI: C. Gilberti, G. Granzotto, L. Chiussi, O. Soravito, agosto 1929 DISLIVELLO: 350 m SVILUPPO: 600

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 SPES ULTIMA DEA Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016 Accesso: dal rifugio Brentei prendere il sentiero Martinazzi, seguirlo fino quasi

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO SASS PORDOI m 2950 parete Ovest via Fedele PRIMI SALITORI: F. Bernard, G. Masè Dari, 1 agosto 1929 DISLIVELLO: 600 m SVILUPPO: 740 m DIFFICOLTÀ: D+ max 4 +, p. 5 TEMPO

Dettagli

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud Avvicinamento: dal bivacco Manzi - 2538 m, seguire il sentiero Roma (segnali) fino al Passo del Cameraccio - 2959 m, dopo aver risalito quel che resta del piccolo Ghiacciaio del Torrone Orientale (ore

Dettagli

Cima dei Bureloni spigolo sud-ovest

Cima dei Bureloni spigolo sud-ovest CIMA DEI BURELONI 3130 Spigolo sud ovest Via per chi vuole trovarsi ad arrampicare in uno dei posti più selvaggi ed incantevoli delle Dolomiti, lontano dalla folla (sul libro di vetta ed in quello delle

Dettagli

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Relazione da una ripetizione del settembre 2011. Primi salitori: Armando Aste & Fausto Susatti, 26/27/28 Luglio 1954. Difficoltà: VI/A0, EDinf. Lunghezza:

Dettagli

CIMA DEI LASTEI m 2844

CIMA DEI LASTEI m 2844 SEI l PALE DI SAN MARTINO CIMA DEI LASTEI m 2844 Parete Sud via Cappellari-Lotto PRIMI SALITORI: Lodovico Cappellari, V. Lotto, 16 agosto 1971 DISLIVELLO: 500 m (dall attacco vero e proprio) SVILUPPO:

Dettagli

Sass Maor, Scalet - Biasin

Sass Maor, Scalet - Biasin Sass Maor, Scalet - Biasin Relazione da una ripetizione di agosto 2013. Primi salitori: S. Scalet & G. Biasin, 1964 Difficoltà: VI+/A0, EDinf. Lunghezza: circa 600 metri. Tempi: 8/10 ore Materiale: assortimento

Dettagli

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel Relazione da una ripetizione del luglio 2015. Primi salitori: Bruno Menardi, Lorenzo Lorenzi, Sergio Lorenzi, Luciano da Pozzo e Giusto Zardini, 14/15 Luglio

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est)

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est) Avvicinamento: dal passo Sella imboccare il largo sentiero che sale a destra dell'albergo Maria Flora (guardando le Torri) e che costeggia il lato sud delle Torri stesse (versante Val di Fassa). Ad un

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

Presolana Centrale (m.2517) - via Ester (Parete S)

Presolana Centrale (m.2517) - via Ester (Parete S) Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo Accesso stradale: da Misurina salire al rifugio Auronzo: tratto di strada asfaltata di 7 km a pagamento. Avvicinamento: proseguire per strada sterrata (mulattiera degli alpini) in direzione del rifugio

Dettagli

CIMA DELLA MINIERA Via De Infanti-Solero

CIMA DELLA MINIERA Via De Infanti-Solero CIMA DELLA MINIERA, m 2474 Parete S Via De Infanti-Solero relazione di Raffaello Patat e Emiliano Zorzi salita dell estate 2007 e (parziale) del 11/7/2013 Salita su roccia buona ed in ambiente suggestivo

Dettagli

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia Relazione da una ripetizione dell Agosto 2011 Primi salitori: Armando Aste, Angelo Miorandi, Andrea Oggioni & Josve Ajazzi, 30 Giugno-01 Luglio 1955. Difficoltà:

Dettagli

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest) Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Bressanone, percorrere la Val Pusteria fino a Dobbiaco. Prima del centro di Dobbiaco, deviare a destra sulla Alemagna, seguendo

Dettagli

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA Accesso stradale Da Trento prendere l autostrada in direzione Bolzano. Uscire a Ora e poi prendere la SS48 per la val di Fassa. Proseguire per Predazzo e Moena. Continuare

Dettagli

PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998

PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998 l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998 parete Est fessura Kiene PRIMI SALITORI: K. Kiene e G. Haupt, 12 agosto 1912 DISLIVELLO: 200 m+100 m di roccette iniziali e 60 di roccette

Dettagli

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE Cresta Marimonti e Cresta Est al Badile DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D- (IV+) 2150m (400m la via) 17/18h (7h la via) ITINERARIO: Salita alla Punta Sertori (3195 m)

Dettagli

Presolana Centrale (m.2517) - via Echi Verticali con uscita in vetta (parete S)

Presolana Centrale (m.2517) - via Echi Verticali con uscita in vetta (parete S) Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin Accesso stradale: sulla statale Fiera di Primiero - San Martino di Castrozza, individuare dopo circa 3 km da Fiera di Primiero una strada forestale parzialmente asfaltata che si dirama a destra al primo

Dettagli

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale) Accesso stradale: raggiungere Oltre il Colle, nella bergamasca, dalla Val Brembana o dalla Val Seriana. A Oltre il Colle individuare i vecchi impianti da sci abbandonati, in prossimità di un fatiscente

Dettagli

Dolomiti di Brenta, Brenta Alta (m.2960) - Parete Nord-Est, via Detassis

Dolomiti di Brenta, Brenta Alta (m.2960) - Parete Nord-Est, via Detassis Accesso stradale: raggiungere Madonna di Campiglio e da lì Vallesinella, dove si prende la strada per raggiungere il parcheggio per il sentiero che conduce al Rif. Brentei (strada a pagamento, di solito

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Dino Sottovia

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Dino Sottovia Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Seguire per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento. Superato il paese di Dro individuare

Dettagli

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance Accesso stradale: percorrere la strada Gardesana Occidentale. Venendo da sud, dopo il paese di Toscolano Maderno, svoltare a sinistra per Maclino. Seguire la strada, che sale lungamente, fino al paese

Dettagli

AGO DEL CRIDOLA (2389 m) - Parete Sud R.Costacurta e E. Reginato ( ) Descrizione generale Avvicinamento e punti d'appoggio Relazione

AGO DEL CRIDOLA (2389 m) - Parete Sud R.Costacurta e E. Reginato ( ) Descrizione generale Avvicinamento e punti d'appoggio Relazione AGO DEL CRIDOLA (2389 m) - Parete Sud R.Costacurta e E. Reginato (21.7.1974) Riepilogo generale: difficoltà: TD, passaggi di V+ dislivello: 450 m sviluppo: 500 m tempo: 7 h, riduc Descrizione generale

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - VIA R2 MONZA al PIZZO BOGA LAORCA (LC) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo accicinamento: Val Calolden Laorca (LC) 550 m 800m 250m 0.30 ore Difficoltà:

Dettagli

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) Caratteristiche Arrampicata in ambiente suggestivo, selvaggio ed isolato, che permette di ammirare

Dettagli

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia Accesso stradale: da Sondrio seguire la strada provinciale della Valmalenco fino a Lanzada, da dove si seguono le indicazioni per Campo Franscia, e infine per Campo Moro. Avvicinamento: la via attacca

Dettagli

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011 MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011 Via prealpina che racchiude in sé caratteristiche diffuse di questi ambienti (erba

Dettagli

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram Accesso stradale: il Piz De Ciavazes è raggiungibile da Canazei (Val di Fassa - Trentino, prendendo la strada per il passo Sella, a cui è molto vicino). Parcheggiare sotto la parete, circa sotto il centro

Dettagli

Cima Canali (m.2897), Campanile Buhl, Parete Ovest - via Buhl-Erwing

Cima Canali (m.2897), Campanile Buhl, Parete Ovest - via Buhl-Erwing Accesso stradale: autostrada del brennero con uscita a Trento. Da quì risalire la Valsugana fino al bivio per Fiera di Primiero. Giunti a Fiera di Primiero seguire la strada che sale verso Agordo e passare

Dettagli

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS ADAMELLO, PARETE NORD Via: Apritori: La DaMa DANIELE FRIALDI MARCO VERZELETTI Data apertura: 02-11-2014 Sviluppo: 700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS Difficoltà: ED, V, WI 5, M6+ Materiale necessario:

Dettagli

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi Relazione da una ripetizione del Settembre 2011. Primi salitori: Matteo Armani & Comelio Fedrizzi, estate 1946 Difficoltà: VI+/A0, EDinf. Lunghezza: 750 metri.

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli Relazione da una ripetizione del Giugno 2011 Primi salitori: L. Lacedelli, L. Ghedina e G. Lorenzi, 10-12 Giugno 1952. Difficoltà: VI/A0, TDsup. Lunghezza:

Dettagli

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia Accesso stradale: raggiungere Oropa, in Piemonte, e da lì il Santuario di Oropa. Sorpassato il santuario si arriva al parcheggio della funivia, dove si lascia la macchina. Avvicinamento: attraversare un

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Diedro Bramani

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Diedro Bramani Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101 per periodi di apertura ed orari) o strada sterrata (1h30). Salire poi al rifugio

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Gruppo di Fanis - Piccolo Lagazuoi (m. 2778), Parete Ovest Trapezio

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - via Cresta 50 CAI

Monte Moregallo (m.1276) - via Cresta 50 CAI Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione Belvedere (indicazioni per S.Tomaso). Avvicinamento: seguire il sentiero n 7 fino al Fontanino di Sambrosera. Da lì proseguire

Dettagli

Sasso della Croce, Piz dl' Pilato (m.2825) - via Diedro Mayerl

Sasso della Croce, Piz dl' Pilato (m.2825) - via Diedro Mayerl Accesso stradale: raggiungere la Val Badia, Alto Adige. Da lì arrivare all'ospizio di Santa Croce, poco sotto la parete Ovest del Sasso della Croce. E' possibile arrivarci tramite seggiovia da San Leonardo

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo - Cima Grande (m.2998) - via Comici (parete N)

Tre Cime di Lavaredo - Cima Grande (m.2998) - via Comici (parete N) Accesso stradale: arrivare a Cortina d'ampezzo e da lì andare a Misurina. Si continua per la strada che va verso Brunico-Val Pusteria e si svolta a dx poco più avanti seguendo il cartello per le Tre Cime

Dettagli

RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE

RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE RELAZIONE CASSIN TORRE TRIESTE Accesso stradale Da Trento prendere l autostrada in direzione Bolzano. Uscire a Ora e poi prendere la SS48 per la val di Fassa in direzione Predazzo e Moena. Superare Predazzo

Dettagli

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa Relazione da una ripetizione del 17-08-2011. Primi salitori: Armando Aste & Milo Navasa, 25-27 Agosto 1959. Difficoltà: VI/A1, ED inf. Lunghezza:

Dettagli

Gruppo delle Odle, Furchetta (m.3030)- via Solleder (parete N)

Gruppo delle Odle, Furchetta (m.3030)- via Solleder (parete N) Accesso stradale: prendere l'autostrada del Brennero, uscire per la Val Gardena oppure per la Val di Funes, a seconda dell'avvicinamento prescelto. Avvicinamento: diverse possibilità, meglio documentarsi

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

Tofana di Rozes (m.3225), Parete Sud est del Pilastro- via Costantini-Apollonio

Tofana di Rozes (m.3225), Parete Sud est del Pilastro- via Costantini-Apollonio Accesso stradale: occorre arrivare al Rifugio Dibona, situato molto vicino alla parete. Il rifugio è raggiungibile in auto. Dal Passo Falzarego, scendendo verso cortina si individua una strada sterrata

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Tete Colombe 3022mVia della Scuola Gervasutti La via si divide in due parti, la prima sezione è discontinua e su roccia non ottimale, la seconda parte su roccia bellissima e molto lavorata a gocce. Purtroppo

Dettagli

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. Presso un tornante a destra svoltare a sinistra in via Quarto che porta a Rancio. Raggiungere

Dettagli

Piccole Dolomiti, Baffelan (m.1783) - via Carlesso, parete Est

Piccole Dolomiti, Baffelan (m.1783) - via Carlesso, parete Est Accesso stradale: autostrada Milano-Venezia, arrivando da Milano uscire a Montebello Vicentino, quindi seguire per Valdagno e poi entrare in Recoaro Terme. Da lì si sale verso il passo Campogrosso dove

Dettagli

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl Accesso stradale: da Canazei percorrere la SS 48 in direzione Passo Pordoi. Quando la strada si biforca, seguire per il Passo Sella (SS 242) fino a raggiungere il Piz Ciavazes. Lungo la strada si trovano

Dettagli

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima Accesso stradale: da Varallo Sesia seguire le indicazioni per Alagna Valsesia. Superato l'abitato di Boccorio, usciti dalla prima galleria svoltare subito a destra su strada semi sterrata in prossimità

Dettagli

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre Accesso stradale: prendere per Ivrea, quindi Castellamonte e continuare per Ceresole Reale. Dopo il paese di Rosone seguire una strada a dx in salita con indicazione per la valle di Piantonetto Rif.Pontese

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

INTRODUZIONE 5 NOTE TECNICHE 6 L'AUTORE 10 COLLABORATORI 11 UNO ODLE, PUEZ, PUTIA Grande Cir, Spigolo Demetz Grande Cir, Via Camerun 21

INTRODUZIONE 5 NOTE TECNICHE 6 L'AUTORE 10 COLLABORATORI 11 UNO ODLE, PUEZ, PUTIA Grande Cir, Spigolo Demetz Grande Cir, Via Camerun 21 INTRODUZIONE 5 NOTE TECNICHE 6 L'AUTORE 10 COLLABORATORI 11 UNO ODLE, PUEZ, PUTIA 15 Grande Cir, Spigolo Demetz 17 002 Grande Cir, Via Camerun 21 DUE SASSOLUNGO 25 003 Punta Delle Cinque Dita, Fessura

Dettagli

Marmolada, Punta Ombretta (m.3230), Parete Sud - via Don Quixote

Marmolada, Punta Ombretta (m.3230), Parete Sud - via Don Quixote Accesso stradale: raggiungere Malga Ciapèla (è il primo paese a valle del passo Fedaia, venendo dalla val di Fassa), dove parte la funivia per la Marmolada-Punta Rocca. Non fermarsi al piazzale della funivia

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef Accesso stradale: da Lecco raggiungere Ballabio e da lì salire al Pian dei Resinelli. Si oltrepassa il parcheggio e si arriva ad una svolta a dx in salita da seguire. La strada continua e poi scende. Prima

Dettagli

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Bettega-Solleder

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Bettega-Solleder Avvicinamento: dal Cant del Gal seguire il sentiero che conduce al Rif. Pradidali fino a la Portela da dove si prenderà poi il sentiero del Cacciatore. Alla prima fune metallica abbandonare il sentiero

Dettagli

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra Accesso stradale: da Lecco raggiungere Ballabio e da lì salire al Pian dei Resinelli. Si oltrepassa il parcheggio e si arriva ad una svolta a dx da non seguire (porta al sentiero per il Rif. Rosalba).

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a dx e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte sulla

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, proseguire per il rifugio Porta e parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco

Dettagli

Bellissima salita di cresta su roccia solida in ambiente selvaggio. Prima salita: Aldo Bonacossa, Giovanni Ratti, 22 agosto 1956.

Bellissima salita di cresta su roccia solida in ambiente selvaggio. Prima salita: Aldo Bonacossa, Giovanni Ratti, 22 agosto 1956. Scona d Batagg (m 2760) Cresta Nord Ovest. Relazione e foto di Alberto Paleari Bellissima salita di cresta su roccia solida in ambiente selvaggio. Prima salita: Aldo Bonacossa, Giovanni Ratti, 22 agosto

Dettagli

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend! Accesso stradale: raggiungere Tonezza del Cimone (Vicenza). Lì prendere la strada per Trento-Folgaria, fino a raggiungere Contrà Vallà ed il Camping Amabile, di fronte al quale si parcheggia (ampio parcheggio).

Dettagli

BASTIONATA DEL BRAIOLA

BASTIONATA DEL BRAIOLA BASTIONATA DEL BRAIOLA Sperone Sinistro DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D-/D (V+) 400m (8 tiri) 6.30 (3/4 h la via) ITINERARIO: Salita della Sperone Sinistro alla Bastionata del Braiola DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Marmolada, Punta di Rocca, Parete S (m. 3309), via Vinatzer-Castiglioni con uscita Stenico

Marmolada, Punta di Rocca, Parete S (m. 3309), via Vinatzer-Castiglioni con uscita Stenico Accesso stradale: raggiungere Malga Ciapèla (è il primo paese a valle del passo Fedaia, raggiungibile dalla val di Fassa), dove parte la funivia per Punta Rocca. Non fermarsi al piazzale della funivia

Dettagli

Presolana Centrale (m.2517) - via Spigolando (parete S)

Presolana Centrale (m.2517) - via Spigolando (parete S) Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla

Val di Mello (m.1300) - cascata Val Romilla Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate e seguire le indicazioni per S.Martino

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident Accesso stradale: dal centro del paese di S. Martino in Val Masino seguire le indicazioni per i Bagni di Masino: dopo alcuni tornanti e un rettilineo alberato la strada termina poco prima dell'ingresso

Dettagli

Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi

Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi Relazione da una ripetizione del Settembre 2010. Aggiornata in base ad una ripetizione del Luglio 2012. Primi salitori: jean fréhel e dominique

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

PILASTRO DEI FRANCESI

PILASTRO DEI FRANCESI PILASTRO DEI FRANCESI CROZZON DI BRENTA 3135m Relazione tratta da www.tuttoinlibera.it e sito di Ramella Sergio, modificata in base alla salita del 18-07-2014 di Marco Gnaccarini e Ivan Maghella LUNGHEZZA:

Dettagli

Grigna Meridionale, Piramide Casati (m.1940) - via Fessura Gasparotto

Grigna Meridionale, Piramide Casati (m.1940) - via Fessura Gasparotto Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE)

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE) Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. In prossimità di un curvone verso dx, poco prima di esso prendere una strada a sx per il

Dettagli

Sewenhorn (m.2470) - diedro Epp-Verschneidung

Sewenhorn (m.2470) - diedro Epp-Verschneidung Accesso stradale: proveniendo dall'italia per autostrada, superare il traforo del Gottardo, ed uscire a Wassen. Seguire le indicazioni per il Sustenpass, superando Meien e il segnale per la frazione di

Dettagli

Joderhorn (m.3034) - cresta sud-est

Joderhorn (m.3034) - cresta sud-est Avvicinamento: da Macugnaga salire in funivia (o a piedi!) al Monte Moro: in estate, nei fine settimana, prima corsa a salire alle 8.00, ultima a scendere alle 16.30. Uscendo dalla funivia dirigersi a

Dettagli

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via Spallone Graffer con uscita Preuss

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via Spallone Graffer con uscita Preuss Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: da Madonna di Campiglio seguire le indicazioni per la località di Vallesinella, (ultimo tratto

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, salire per il rifugio Porta, parcheggiare in prossimità della sbarra. Avvicinamento: salire il sentiero che attraversa un breve tratto di bosco e porta

Dettagli

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001 Gruppo: Dolomiti Zoldane - Moiazza - Cima: Cima dei Tre Via: Diedro dei Bellunesi - Versante: Parete Ovest Aperta da: P. Fistarol - A. Sitta (1972) Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli, proseguire per il rifugio Porta e parcheggiare in prossimità

Dettagli

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud Accesso stradale: proveniendo dall'italia superare la galleria del Gottardo e, al suo termine, uscire a Goschenen. Seguire le indicazioni per Goscheralp e risalire la valle fino al suo termine (circa 10

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Normale; Torre Cecilia (m.1800) - spigolo Marimonti

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Normale; Torre Cecilia (m.1800) - spigolo Marimonti Accesso stradale: da Lecco raggiungere i Piani Resinelli. Avvicinamento: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita.

Dettagli

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party Accesso stradale: raggiungere Darfo Boario Terme in Valle Camonica. Da Darfo, al semaforo nei pressi della stazione termale, si seguono le indicazioni per Val di Scalve e Angolo Terme. Dopo circa 4 chilometri

Dettagli

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo Salame del Sassolungo 2836mVia Comici Salita di grande soddisfazione che fa capire quanto era forte Comici, l'arrampicata è molto logica ed estetica. Tenendo conto dell'avvicinamento e della discesa richiede

Dettagli

Primo sperone via classica 125 metri IV+

Primo sperone via classica 125 metri IV+ Primo sperone via classica 125 metri IV+ Primi salitori ignoti. Relazione dopo ripetizione del 17/02/2019 di Fabrizio Anconitano - Sara Barile AVVICINAMENTO: Da Prato Favale (830m) tramite il sentiero

Dettagli