Tra governo e governance delle migrazioni internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra governo e governance delle migrazioni internazionali"

Transcript

1 Tra governo e governance delle migrazioni internazionali autore SILVIA COZZI materia Diritto pubblico Aggiornamenti Tra governo e governance delle migrazioni internazionali Il contesto europeo Prima di analizzare nello specifico il quadro legislativo che disciplina le questioni migratorie nel contesto italiano, è utile collocare brevemente tali considerazioni nel cosiddetto processo di comunitarizzazione delle politiche migratorie europee. Da questo punto di vista, è senza dubbio il trattato di Schengen siglato nel 1985 che, regolamentando la questione dei confini esterni e interni, pone delle prime basi per una politica comunitaria di controllo e regolazione dei flussi migratori, stabilendo una libera circolazione di merci e cittadini membri, ma al contempo una forte differenziazione dei diritti tra i cosiddetti comunitari ed extracomunitari. Diversi sono i documenti, le convenzioni e i trattati che negli anni successivi hanno tentato di definire una politica migratoria europea, scontrandosi con forti resistenze da parte delle singole unità statali. Come ha infatti sottolineato Saskia Sassen (1996), paradossalmente mentre da un lato la globalizzazione economica sta denazionalizzando l economia, dall altro, al contrario, le migrazioni stanno rinazionalizzando la politica. Di fronte, dunque, alle resistenze dei singoli stati a cedere la loro sovranità sulla questione migratoria, ma al contempo alle difficoltà di governare singolarmente tale fenomeno e a una presenza ormai strutturale della popolazione migrante nei diversi Paesi membri, l orientamento intrapreso ha teso a riflettersi almeno da un punto di vista formale in quella che è stata definita una politica del doppio binario (Sciortino, 2000): facilitare l integrazione degli stranieri già presenti, prevenendo allo stesso tempo ulteriori ingressi. Se da un lato, dunque, viene espressa la volontà di stabilire un equo trattamento dei cittadini di paesi terzi regolari e soggiornanti da lungo tempo, dall altro, si stabilisce una vera e propria strategia europea solo in termini di rafforzamento delle frontiere esterne e di abolizione delle frontiere interne. obiettivi conoscere le diverse fasi che hanno caratterizzato le politiche migratorie nel nostro Paese comprendere i legami tra fonti normative europee e italiane comprendere l intreccio tra politiche migratorie, modelli di inclusione e processi di governance del territorio proposte didattiche individua quali sono i principali attori che operano nell ambito delle politiche migratorie spiega quali devono essere, a tuo giudizio, le misure da adottare per favorire l integrazione dei migranti e quali organismi (pubblici e non) dovrebbero essere protagonisti di tali politiche Lo scenario internazionale, infatti, viene sempre più a caratterizzarsi per la tendenza alla sicuratization della questione migratoria, ossia dal proliferare dei tentativi per arrestare l immigrazione irregolare e per ridimensionare l immigrazione non voluta, sebbene regolare, composta da migranti per ragioni familiari o umanitarie (Zanfrini, 2004). L attenzione Controllo di documenti per un extracomunitario. 1

2 Aggiornamenti Tra governo e governance delle migrazioni internazionali europea, infatti, focalizzata dopo la caduta del muro sulla questione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, si sposta progressivamente sulla gestione dei flussi irregolari. Il rafforzamento di una politica comune in materia di visti attraverso l adozione di misure più restrittive per il loro rilascio, l incremento di efficacia delle misure di espulsione, l intensificazione dei controlli alle frontiere attraverso il potenziamento degli organici di polizia, l adozione di procedure informatizzate, l inasprimento delle sanzioni per gli irregolari e per coloro che favoriscono le migrazioni irregolari, rappresentano infatti i punti centrali su cui si è avviato un effettivo coordinamento tra i Paesi membri. Il tutto, caricando i meccanismi di controllo delle migrazioni irregolari di un significato improprio (Sciortino, 2003), secondo una visione di fondo dei flussi irregolari come un problema tecnico piuttosto che politico. Una strategia di chiusura e di controllo delle frontiere che, inoltre, seppur con modalità differenti, tende a realizzarsi in generale, a livello nazionale, in una regolazione dei flussi attraverso una limitazione dei ricongiungimenti familiari o nella definizione sempre più ristretta dei migranti accettabili ; sul versante dei ricongiungimenti, infatti, in diversi paesi membri si registra una tendenza a limitare le tipologie di persone che possono beneficiarne oppure a concedere solo permessi temporanei o stagionali a cui non spetta tale diritto; orientamento che si associa, ancora, da un punto di vista lavorativo, al privilegiare flussi di lavoratori qualificati o appartenenti a determinate categorie occupazionali (ad esempio, i paramedici). Le politiche migratorie in Italia Nel contesto europeo l Italia è storicamente uno degli ultimi paesi a essere caratterizzato dall arrivo di migranti. Solo dopo il 1975, infatti, i flussi migratori crescono di dimensione e di importanza, rendendo per la prima volta il saldo migratorio positivo. I primi flussi, provenienti in particolare dalle zone più vicine (in Friuli dalla Jugoslavia e in Sicilia dalla Tunisia), si trovarono di fronte a una normativa quasi inesistente, spesso citata quale causa della forte immigrazione di fronte alle politiche di stop introdotte negli stessi anni dall Europa del Nord. All epoca, infatti, esistevano solo il Testo unico della Polizia e un regolamento emesso durante il fascismo a disciplinare la legislazione in materia, nei quali non vi era alcun accenno al lavoro e i controlli previsti erano completamente inefficaci. Occorre attendere fino al 1986, con una presenza di migranti sul territorio già oltre il mezzo milione, per l introduzione della prima legge organica in materia (legge 30 dicembre 1986, n. 943, Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine ), all interno della quale vennero stabiliti parità di trattamento tra i lavoratori italiani e stranieri, il diritto al ricongiungimento familiare, oltre a prevedere una regolamentazione dei nuovi accessi sulla base delle necessità variabili di manodopera. Tale disposizione prevedeva inoltre la prima sanatoria, ossia la possibilità di regolarizzazione concessa ai migranti clandestini, concernente tuttavia i soli lavoratori dipendenti. Il successo, di conseguenza, fu molto limitato ( regolarizzazioni) in quanto la maggior parte degli stranieri rientravano nello statuto di lavoratori autonomi, mantenendosi in particolare come venditori ambulanti. Molti, inoltre, erano disoccupati e molti ancora si trovarono di fronte alla non volontà e al disinteresse del datore di lavoro di optare per la sanatoria. Fu, in sostanza, un provvedimento contraddittorio e inefficace, in quanto da una parte riconosceva in linea teorica tutti i diritti sociali e sul lavoro a parità degli italiani, e dall altra mostrò una chiusura verso i nuovi arrivati imponendo il meccanismo del rimpatrio immediato. I primi anni Novanta Con la cosiddetta legge Martelli (legge n. 39/ 1990, Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari e apolidi già presenti nel territorio dello stato. Disposizioni in materia di asilo ), in cui si cercò di colmare le lacune della precedente normativa, l immigrazione cominciò a essere al centro della scena e del dibattito politico. Se da una parte si estese la sanatoria anche agli irregolari autonomi, allo stesso tempo si decretò tuttavia una chiusura totale delle frontiere. Per uno straniero divenne infatti praticamente impossibile entrare regolarmente in Italia, in quanto gli si richiedeva in anticipo un contratto di lavoro e di locazione ai fini della concessione del permesso di soggiorno. Molto più semplice, alla fine, risultò entrare illegalmente o con un semplice visto turistico, tentando la strada dell irregolarità. La quota di migranti privi di regolare permesso di soggiorno aumentò infatti notevolmente, finendo tuttavia per essere mostrata in toni troppo allarmistici come una vera e pro- 2

3 Tra governo e governance delle migrazioni internazionali Aggiornamenti to l emergenza e il variabile interesse dell opinione pubblica rispetto a tale tematica: logica descritta molto intelligentemente nella sequenza emergenza - allarme sociale - interventi tampone - oblio (Bolaffi, 1994). In Italia scrive Bolaffi (1996, p. 13) l immigrazione suscita interesse solo quando si presenta come emergenza o come problema di ordine pubblico. Scienze sociali, media e governo si preoccupano degli immigrati con modalità carsiche sull onda di crisi o di gravi tensioni e se ne dimenticano invece, nei lunghi intervalli di quiete e di calma, spesso solo apparenti. Una sequenza fatta di allarme collettivo, di interventi straordinari e di lunghi oblii. La legge Turco-Napolitano Distribuzione di viveri in un centro di raccolta per immigrati. pria invasione delle coste italiane. Come conseguenza, anche l atteggiamento degli italiani nei confronti dei migranti mutò notevolmente in questi anni; in questo clima, infatti, bastarono pochi episodi per trasformare l immigrazione da questione sociale a un problema di ordine pubblico e di criminalità, da affidare quasi esclusivamente alle forze di polizia. È in questo clima che viene emanato il decreto Dini (decreto legge n. 489/1995). Se da un lato, infatti, vennero regolamentate assistenza e sanità per i possessori di permesso di soggiorno, dall altra non solo fu ribadita la totale chiusura delle frontiere già decisa nella legge Martelli, ma buona parte del testo inquadrando l immigrazione come problema di ordine pubblico venne dedicata alla regolamentazione delle espulsioni degli irregolari o degli individui definiti socialmente pericolosi. Vi fu, inoltre, la terza sanatoria, rivolta in questo caso ai soli lavoratori dipendenti con un contratto di almeno sei mesi. Sostanzialmente, soffermandoci ad analizzare le politiche migratorie in Italia fino quasi alla fine degli anni Novanta, si può notare come la logica in base alla quale si è legiferato sembra avere segui- È solo con la cosiddetta legge Turco-Napolitano (legge 6 marzo 1998, n. 40, Disciplina dell immigrazione e della condizione dello straniero ) che si cercherà di inquadrare per la prima volta in un disegno di più ampio respiro la questione dell immigrazione sotto l influenza negativa, tuttavia, dell ormai forte clima di criminalizzazione dei migranti. Infatti, se nelle intenzioni tale legge scaturisce dalla collaborazione tra il Ministero della Solidarietà e degli Affari Sociali e il Ministero dell Interno, volendo coniugare appunto gli aspetti sociali con quelli dell ordine pubblico, in realtà, dopo svariate correzioni del testo, essa trattò prevalentemente le questioni riguardanti la clandestinità e la pericolosità sociale. Il riconoscimento del diritto di voto a livello amministrativo, una delle poche novità introdotte nella prima formulazione, nella stesura finale non venne approvato, assegnando ai migranti presenti sul territorio un riconoscimento molto parziale. Tre, in ogni caso, sono i principali obiettivi principali che tale legge si è proposta di perseguire, e che vale qui la pena riprendere: 1. una più efficace programmazione dei flussi di ingresso per lavoro, attraverso apposite quote stabilite annualmente dal governo; 2. la prevenzione e la repressione dell immigrazione illegale, introducendo, in modo molto rigido, la possibilità di effettuare respingimenti immediati nei confronti dei clandestini e, novità della legge, la costituzione di Centri di Permanenza Temporanea e di accoglienza, dove gli stranieri dovranno rimanere sotto controllo delle forze di polizia non più di 30 giorni in attesa dell esecuzione dell espulsione o del respingimento; 3

4 Aggiornamenti Tra governo e governance delle migrazioni internazionali 3. l incremento delle misure di integrazione per i migranti presenti regolarmente. Viene introdotta la carta di soggiorno, prospettata come titolo di soggiorno a tempo indeterminato, spettante di diritto agli stranieri che siano genitori, figli minori o coniugi conviventi con cittadini italiani o comunitari, nonché agli extracomunitari residenti in Italia da almeno cinque anni titolari di un permesso di soggiorno che conosca un numero illimitato di rinnovi. Vengono al contempo ampliate le possibilità di ottenere il ricongiungimento familiare (garantito anche ai titolari di carta o permesso di soggiorno per lavoro subordinato), laddove lo straniero dimostri il possesso di un alloggio e di un reddito sufficiente a garantire a lui e alla sua famiglia una vita dignitosa. L assistenza sanitaria viene pienamente assicurata a tutti i titolari di carta o permesso di soggiorno, previa iscrizione presso la Asl di riferimento. Progressi, in tale senso, anche nel campo dell educazione, pienamente garantita e divenuta obbligatoria anche per i minori stranieri. In sostanza, risulta un integrazione molto precaria anche per il migrante regolare. Permane, infatti, un forte grado di discrezionalità per le amministrazioni pubbliche nel rilascio dei permessi e della carta di soggiorno e nella possibilità di revocarli, innescando la successiva e immediata espulsione. Anche sul piano dei diritti del lavoro l equiparazione ai lavoratori italiani è ancora parziale, in quanto non solo vengono ristretti i criteri per il loro accesso alle libere professioni, introducendo una sorta di numero chiuso, ma permangono delle limitazioni nell accesso al pubblico impiego. La mancata introduzione del diritto di voto a livello comunale, infine, mette in evidenza una non volontà politica a concedere il pieno diritto alla cittadinanza. La legge Bossi-Fini Il percorso di integrazione per i migranti presenti in Italia, viene reso ancora più difficoltoso con le modifiche apportate al testo unico dall attuale La permanenza in Italia per gli stranieri è oggi condizionata alla titolarità di un rapporto di lavoro. governo Berlusconi. La cosiddetta legge Bossi- Fini (legge 30 luglio 2002, n. 189, Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo ), infatti, affronta le tematiche relazionate al fenomeno migratorio quasi esclusivamente in termini di controllo sociale, inasprendo in ogni punto la precedente normativa e alimentando il clima di crescente criminalizzazione. Partendo dalla convinzione che la legge dovesse essere uno strumento di lotta alla clandestinità, intesa come sinonimo di criminalità, vengono infatti rafforzati i poteri della polizia marittima e di frontiera e rese più immediate le espulsioni. Sono previsti, inoltre, grandi capitoli di spesa per la costruzione di una rete di Centri di Permanenza Temporanea, nei quali viene raddoppiato il periodo di permanenza nonostante le aspre critiche emerse dall associazionismo e dalle organizzazioni laiche e cattoliche, prima e durante la discussione della legge. Non solo entrare ma anche rimanere in Italia viene reso più difficile. Anzitutto, con l introduzione del contratto di soggiorno la permanenza dei migranti viene esplicitamente ancorata al ruolo lavorativo. Un migrante, infatti, può entrare o rimanere in Italia, solo se già in possesso di un regolare contratto di lavoro, correlando alle varie tipologie contrattuali diverse durate del permesso 4

5 Tra governo e governance delle migrazioni internazionali Aggiornamenti e dimezzando il tempo a disposizione in caso di disoccupazione. In tale logica, anche il meccanismo dello sponsor, vale a dire la possibilità per ogni cittadino di prestare garanzia per l accesso di un altra persona, viene cancellato. Ne deriva un irrigidimento delle assunzioni, che dovranno obbligatoriamente passare attraverso apposite graduatorie presso gli uffici diplomatici e consolari dei paesi di origine, previo via libera dei centri per l impiego italiani, dove le proposte di lavoro dovranno arenarsi per una quindicina di giorni, onde evitare ogni possibile concorrenza con i lavoratori autoctoni. Un irrigidimento, dunque, in termini di tempi e modalità, tanto lontano dalle invocate esigenze di flessibilità del mercato del lavoro, quanto estraneo alla dimostrata complementarietà di determinati tipi di lavoro. Sul terreno dei diritti, infine, viene introdotto l obbligo per i richiedenti del permesso di soggiorno, e in generale, per tutti coloro a rischio, dei rilievi fotodattiloscopici; vengono ristrette le possibilità di ottenere il ricongiungimento familiare e allungati di un anno i tempi necessari per accedere alla carta di soggiorno. Nel disegno di legge, infine, si prevede una sanatoria, rivolta tuttavia unicamente a coloro che svolgono attività di assistenza o di aiuto domestico nelle famiglie; sanatoria allargata, poi, sotto forma di decreto per l emersione del lavoro sommerso rivolto ai datori di lavoro, anche alle altre forme occupazionali. Dal governo alla governance delle questioni migratorie La letteratura sociologica che studia le migrazioni post-belliche e i processi di inclusione dei migranti nelle società di arrivo si è prevalentemente concentrata sulla dimensione nazionale, individuando i diversi modelli di inclusione istituzionale nei diritti di cittadinanza. Ripercorrendo nelle pagine precedenti il quadro normativo volto a regolare tale fenomeno in Italia, non sorprende che un po come per gli altri paesi dell Europa mediterranea, caratterizzati anch essi da una natura relativamente recente dei processi di immigrazione e da una ancora più recente presa di coscienza dell importanza e irreversibilità di tale processo la lettura in materia faccia riferimento a un modello implicito di inclusione (Ambrosini, 2005): un modello che si è formato in maniera opaca e inintenzionale, piuttosto che in seguito a un esplicita progettazione da parte delle istituzioni politiche. Le principali caratteristiche che Ambrosini ritiene possibile identificare a posteriori in tale modello sono: un arrivo e un insediamento spontaneistico dei migranti, legati alla mancanza di politiche di reclutamento della manodopera e a inefficaci misure di programmazione dei flussi; una scarsa regolazione istituzionale, laddove le misure legislative hanno rincorso il fenomeno piuttosto che governarlo, in una logica dell emergenza e attraverso il frequente ricorso alle sanatorie; un influenza rilevante degli attori locali soprattutto nelle iniziative di accoglienza, e in particolar modo delle amministrazioni locali, del mondo del volontariato, sindacale ed ecclesiastico; un insediamento nel lavoro inizialmente improntato sulla precarietà e informalità, ma con successivi progressi verso situazioni più stabili; un evoluzione piuttosto rapida verso fasi più mature del ciclo migratorio, considerata l importanza assunta dal fenomeno dei ricongiungimenti familiari e delle seconde generazioni; una ricezione contrastata da parte della società ospitante, con apertura motivata da ragioni umanitarie e fenomeni di chiusura e rigetto legati a percezioni negative dei migranti; un diffuso attivismo di reti spontanee di mutuo aiuto tra connazionali, sebbene con notevoli differenze tra i vari gruppi etnici. A questi elementi occorre infine aggiungere il forte grado di discrezionalità che caratterizza l implementazione delle politiche migratorie a livello locale. Diversi, infatti, sono gli studi che hanno messo in evidenza prassi discordanti adottate dalle questure nell espletamento delle pratiche di rinnovo del permesso, nella concessione della carta di soggiorno, così come nell accettazione o meno delle domande di regolarizzazione. L applicazione della normativa vigente concernente i migranti, infatti, incorpora forti elementi di discrezionalità, ponendo spesso lo straniero in una condizione di incertezza sul diritto (Asgi, 2001). Inoltre, se queste decisioni spettano agli attori istituzionali, a seconda delle realtà locali altri soggetti giocano un ruolo di mediazione in tali procedure. Aspetto, anche questo, non irrilevante nei percorsi di inclusione dei migranti, laddove la presenza di soggetti che si pongano da interlocutori o garanti di soggettività private di uno spazio e di una voce politica può indubbiamente essere significativa. 5

6 Aggiornamenti Tra governo e governance delle migrazioni internazionali È proprio a partire da tali considerazioni che, senza nulla voler togliere alle analisi precedenti, nell ultimo decennio alcune ricerche stanno cominciando a mettere in evidenza la pluralità di modelli di inclusione che possono coesistere nel territorio nazionale, a partire dalle caratteristiche degli specifici contesti istituzionali e dal differente peso degli attori che in essi si muovono. Quello che sembra emergere da questi studi, infatti, è la necessità di porre al centro dell attenzione l intreccio tra governo e governance locale della questione migratoria, e quindi più in particolare tra la normativa nazionale e sovranazionale e l insieme dei processi, degli attori, degli interessi e delle pressioni che contribuiscono a plasmare differenti percorsi di policy locale (Caponio, 2006). Questo ancora di più nel contesto italiano, caratterizzato storicamente da un forte livello di differenziazione a livello territoriale e sempre più improntato negli ultimi anni sui paradigmi del decentramento e della partnership per ciò che concerne la definizione e l implementazione delle politiche pubbliche. In un contesto di crescente autonomia, dunque, la dimensione locale assume sempre più importanza, laddove a fianco a una analisi della normativa nazionale in materia appare sempre più rilevante analizzare anche l implementazione nei singoli contesti istituzionali di tali politiche e la loro integrazione con le politiche locali, evidenziando al contempo l emergere di una distanza tra gli obiettivi preposti nella normativa a livello nazionale e i suoi effetti a livello locale. Spunti bibliografici Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, Asgi, Dal permesso alla carta di soggiorno. I nodi problematici di un percorso di integrazione, Rapporto di ricerca, Bolaffi G., L immigrazione sottratta alla logica dell emergenza, in Il Mulino, anno XLIII, n. 356, nov-dic Bolaffi G., Una politica per gli immigrati, Bologna, Il Mulino, Caponio T., Città italiane e immigrazione, Bologna, Il Mulino, Sassen S., New employment regimes in cities: the impact of migrant workers, in New Community, vol. 22 num. 4, october Sciortino G., L ambizione della frontiera. Le politiche di controllo migratorio in Europa, Milano, Franco Angeli, Sciortino G., Le politiche di controllo migratorio in Europa e in Italia, in Ismu, Ottavo rapporto sulle migrazioni 2002, Milano, Franco Angeli, Zanfrini L., Sociologia delle migrazioni, Roma-Bari, Edizioni Laterza,

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO RESIDENTI DI LUNGO PERIODO Direttiva 2003/109 sui c.d. residenti di lungo periodo # si occupa della condizione giuridica di un soggetto residente (in maniera continuativa e regolare) da almeno cinque anni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Annualità 2011 Ministero dell'istruzione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta;

Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta; Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Evento disordinato, straordinario, temporaneo; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta; Tardività di un

Dettagli

i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta

i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta 868 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FORZA ITALIA FIRMA I REFERENDUM PER L ABOLIZIONE DELLA RIFORMA FORNERO DELLE PENSIONI E PER LA REINTRODUZIONE DEL REATO DI IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri

I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri Scuola Politica 2013 Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Pieve Tesino, 27 settembre 2013 1 DI CHE COSA PARLIAMO OGGI

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 17-5-2016 23189

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 17-5-2016 23189 23189 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 aprile 2016, n.596 Gestione temporanea dell Azienda agricola di proprietà regionale Fortore. Adozione di schema di avviso di manifestazione di interesse per

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Associazione Nazionale Comuni Italiani Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione 1 Giornata - Modulo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012 Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012 La normativa di riferimento Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109 Attuazione della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti?

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Dott.ssa Francesca Biondi Dal Monte Pisa, 30 gennaio 2015 La tutela internazionale del

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Consulenza Aziendale e Giuridica Indirizzo: Consulente del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Tesi di Laurea DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

Regolare / Irregolare

Regolare / Irregolare Regolare / Irregolare Ingresso regolare (rispetto delle norme sui visti) Richiesta del permesso di soggiorno entro 8 giorni dall ingresso Rinnovo del permesso entro 60 giorni dalla scadenza Ingresso clandestino

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito RISOLUZIONE N. 304/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riscossione accentrata dei compensi dovuti

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio 2012. A) Rassegna di casi e giurisprudenza

CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio 2012. A) Rassegna di casi e giurisprudenza CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio 2012 La normativa in materia di ingresso e soggiorno per lavoro e ricongiungimento familiare (Avv. Laura FURNO) A) Rassegna di casi e giurisprudenza 1) Problemi generali

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone Codice fiscale 80003930932 Partita IVA 00242130938 PIAZZA DEL POPOLO N.38 TEL.0434/842926 FAX 0434/842971 www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

FAX URGENTE. c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO. c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI

FAX URGENTE. c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO. c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI Associazione On the Road onlus Martinsicuro, 3 luglio 2007 Prot. n. 256/07/OTR FAX URGENTE c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI p.c.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Novità in materia di permessi di soggiorno

Novità in materia di permessi di soggiorno CIRCOLARE A.F. N. 71 del 20 Maggio 2014 Novità in materia di permessi di soggiorno Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che è stato pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO ALL ESTERO QUESITO (posto in data 7 giugno 2013) Sono un Dirigente Medico a tempo indeterminato presso un Ospedale Pubblico. So che l'aspettativa, senza

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli