Scegliere. la forma giuridica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scegliere. la forma giuridica"

Transcript

1 Scegliere la forma giuridica 1

2 La scelta della forma giuridica è molto importante per chi vuole avviare un attività in proprio: una veste giuridica sbagliata può pregiudicare il successo dell iniziativa. Ad esempio, la forma cooperativa non è la più indicata per un agenzia di pubblicità; nessuno si sognerebbe di aprire una piccola attività commerciale sotto forma di società per azioni. Ma prima ancora di scegliere una forma giuridica piuttosto che un altra, è opportuno chiarirsi le idee su un punto fondamentale: che significa, sotto il profilo giuridico e fiscale, mettersi in proprio? Diventare imprenditore o avviare un attività autonoma? Mettersi in proprio è un espressione generica che si riferisce a tutte le attività di lavoro non dipendente: chiunque avvia un attività lavorativa in forma non subordinata si mette in proprio. Tutte le attività di lavoro indipendente si possono classificare in due categorie principali : attività di impresa; attività di lavoro autonomo. 2

3 3

4 Attività di impresa Per il Codice Civile l impresa è caratterizzata dai seguenti elementi: l esercizio di una attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni e di servizi; l organizzazione dell attività; la professionalità. Per non fare confusione: impresa, azienda, ditta Nel linguaggio comune, impresa, azienda e ditta sono usati come sinonimi. Giuridicamente tali termini definiscono, invece, tre concetti diversi: l impresa è l attività svolta dall imprenditore; l azienda è lo strumento necessario per svolgere tale attività: locali, mobili, macchinari, attrezzature, ecc.; la ditta è la denominazione commerciale dell imprenditore (art C.C.), cioè il nome con cui egli esercita l impresa distinguendola dalle imprese concorrenti: così come le persone devono avere un nome e un cognome, anche l impresa deve avere una ditta. L attività economica si considera organizzata e può assumere quindi caratteristiche d impresa quando è svolta attraverso un azienda. 4

5 Il Codice Civile definisce l azienda come il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa : macchinari, impianti, attrezzature, locali, arredi, ecc., o più genericamente capitali. Tuttavia oltre che di capitali l azienda è fatta anche di lavoro: dipendenti, collaboratori ecc. Se l attività è esercitata con strumenti modesti e senza ricorrere al lavoro altrui, non è attività organizzata (e quindi non si considera impresa). Per esempio un grafico pubblicitario che lavora da solo e con l utilizzo di mezzi ridotti (studio in casa, telefono, PC, ecc.) non è considerato imprenditore (vedi Riquadro C) ma lavoratore autonomo. Non è richiesto che l imprenditore sia anche proprietario dell azienda: può anche prenderla in affitto. Quando l attività non è impresa Se si vuole avviare un attività: con un fine non economico (ad esempio un circolo bocciofilo); non organizzata tramite un azienda (ad esempio un fotografo ambulante con un attrezzatura modesta); 5

6 esercitata non in forma professionale (ad esempio delle ripetizioni private a tempo perso), è facile dedurre che non si tratta di impresa. Gli enti che hanno un obiettivo non economico quale quello morale, ricreativo, culturale, sportivo, scientifico, ecc., sono inquadrati in apposite figure giuridiche ( Associazioni, Fondazioni, ecc.). I tre tipi di imprenditore Il Codice Civile distingue tre figure fondamentali di imprenditore: imprenditore commerciale, da non confondere col commerciante; imprenditore agricolo; piccolo imprenditore, di cui l imprenditore artigiano rappresenta la figura più tipica. 6

7 Queste distinzioni non sono puramente accademiche: appartenere all una o all altra di queste figure giuridiche comporta una serie di conseguenze rilevanti sul piano amministrativo, fiscale, previdenziale e creditizio. 7

8 Piccolo imprenditore Il piccolo imprenditore in generale Secondo il Codice Civile sono piccoli imprenditori: i coltivatori diretti del fondo; gli artigiani; i piccoli commercianti; coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. Si tratta come si vede di una figura mista, che riunisce sia alcune attività dell imprenditore commerciale (ad es. il commercio in senso stretto) che quelle dell imprenditore agricolo. In generale si può dire che tale figura si caratterizza per le limitate dimensioni dell impresa, dove comunque il lavoro del titolare e dei familiari deve essere prevalente sia sul lavoro dei terzi che sul capitale investito nell azienda. 8

9 Sei imprenditore? Devi... _ Tutti gli imprenditori (commerciali, agricoli e piccoli) sono ora tenuti all iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente, cioè quella della provincia in cui è posta la sede legale; _ I soli imprenditori commerciali sono inoltre obbligati, ai fini civilistici, alla tenuta delle scritture contabili, obbligo che peraltro, ai fini fiscali, finisce per estendersi anche a quasi tutti gli imprenditori. Tali scritture e la corrispondenza commerciale (fatture, lettere, ecc.) devono essere conservate per dieci anni. Avviare un attività autonoma Per il Codice Civile, con tale espressione si intende ogni attività lavorativa che prevede: l esecuzione, contro corrispettivo, di un opera o di un servizio; con lavoro prevalentemente proprio; senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. 9

10 Come accennato all inizio, il lavoro autonomo si differenzia dall impresa principalmente per l assenza di una significativa organizzazione, cioè di una azienda. Secondo la normativa fiscale le attività autonome possono essere svolte nei modi seguenti: esercizio di arti o professioni; collaborazione coordinata e continuativa; lavoro autonomo occasionale. 10

11 Esercizio di arti o professioni Si considera tale lo svolgimento di attività di lavoro autonomo per professione abituale (anche se non esclusiva). Rientrano in questa categoria: gli artisti (pittori, musicisti, ecc.) e i professionisti dello sport e dello 11

12 spettacolo (calciatori, attori, ecc.); i professionisti intellettuali (avvocati, medici, commercialisti, ecc.). A volte per esercitare una professione è richiesta l iscrizione preventiva in appositi albi, ordini o elenchi: si parla in tal caso di professioni protette (giornalisti, notai, medici ecc.); in caso contrario si parla di professioni libere (es. consulenti d azienda, pubblicitari, ecc.). Collaborazione coordinata e continuativa E considerata tale quell attività che pur avendo contenuto intrinsecamente professionale viene svolta: senza vincolo di subordinazione a favore del committente, ma in modo adeguato alle sue esigenze (l attività del collaboratore è infatti coordinata dal committente, che impartisce delle direttive di massima); nel quadro di un rapporto unitario e continuativo (cioè non occasionale e a tempo determinato); senza impiego di mezzi organizzati (cioè non usando propri locali, macchinari, attrezzature, ecc.); 12

13 con retribuzione periodica prestabilita. Rientrano in questo quadro giuridico, per esempio, le attività svolte da amministratori, revisori dei conti, sindaci di società o altri enti; collaboratori di giornali, riviste, enciclopedie, ecc. Lavoro autonomo occasionale Si considera tale qualsiasi attività di lavoro autonomo esercitata in modo sporadico, al di fuori, quindi, di rapporti a carattere unitario e continuativo (es. un medico che scrive occasionalmente un articolo su una rivista scientifica). 13

14 Da soli o in società? Molte sono le variabili di cui tener conto nella scelta della forma giuridica da dare all impresa. Ma il problema di fondo è comunque riassumibile in una domanda: da soli o in società? La forma più semplice è quella dell impresa individuale (che può configurarsi anche come impresa familiare ). Se invece due o più persone si accordano per svolgere insieme un attività economica siamo di fronte ad un impresa collettiva, cioè a una società. Scegliere l una piuttosto che l altra comporta una serie di vantaggi e svantaggi, che devono essere esaminati attentamente prima di partire. L impresa individuale L impresa individuale è un impresa che fa capo a un solo titolare. Chi promuove l attività e ne è il solo responsabile è l imprenditore: tutte le obbligazioni che nascono dall attività fanno capo alla sua persona, la quale rimane per i terzi (clienti, fornitori, collaboratori, finanziatori, fisco, ecc.) l unico riferimento. In questa forma di conduzione il rischio d impresa si estende a tutto il patrimonio personale dell imprenditore. L impresa individuale può essere gestita anche sotto forma di impresa familiare. 14

15 Con la famiglia è un impresa Nel caso dell impresa familiare, i familiari che lavorano nell azienda non sono né dipendenti né soci dell imprenditore, ma collaboratori. Sul piano giuridico l impresa familiare rimane un impresa individuale in cui a far fronte alle obbligazioni verso i terzi è solo il titolare con il suo patrimonio. 15

16 La società Se due o più persone si accordano per svolgere insieme un attività economica allo scopo di dividerne gli utili, abbiamo un impresa collettiva, cioè una società. Ogni socio ha l obbligo di conferire beni o servizi : deve cioè dare un contributo alla società sotto una o più delle seguenti forme: denaro contante; crediti; beni in natura (locali, attrezzature, ecc.) prestazioni di lavoro (per alcuni tipi di società). In genere questo accordo risulta formalmente da un apposito contratto di società, chiamato anche atto costitutivo, integrato in certi casi da un altro documento lo statuto che detta le regole generali per il funzionamento della società e degli organi sociali. Nel caso dell impresa collettiva quindi occorre: la stipula di un contratto di società tra due o più persone per lo svolgimento i un attività economica; l effettivo esercizio comune dell attività da parte dei soci, in modo diretto o indiretto (anche se la gestione è affidata a qualcuno in particolare, ciò avviene pur sempre per volontà di tutti i soci). 16

17 Impresa individuale e società: vantaggi e svantaggi In linea di massima, l impresa individuale (detta impropriamente ditta individuale ) presenta i seguenti vantaggi: maggiore flessibilità e rapidità di decisione (che si riassumono nell adagio chi fa da sé fa per tre ); minori costi ed oneri di tipo amministrativo e contabile. Mentre si può essere soci di diverse società non si può essere titolari di più di una ditta individuale. Quindi, per esempio, chi decide di aggiungere ad un attività artigiana (es. calzolaio) un attività di commercio (es. vendita di scarpe) ed intenda esercitarle entrambe individualmente, non potrà avere due ditte individuali, ma si troverà ad avere un unica impresa con due attività, con una serie di conseguenze sotto il profilo fiscale, contributivo ecc. che è sempre bene valutare attentamente prima di dare il via all operazione. Contrariamente a quanto accade per l impresa individuale, la società consente di: condividere con altri il rischio e il peso delle scelte; acquisire capitali e lavoro necessari che, soprattutto all inizio dell attività, è difficile o rischioso reperire altrimenti. Quando l utile di gestione comincia ad essere significativo la società presenta anche vantaggi fiscali, consentendo la ripartizione del 17

18 reddito in parti uguali tra i soci (cosiddetto abbattimento dell aliquota: meno reddito imputato pro capite = meno tasse). 18

19 Gli obblighi dell imprenditore Tutti gli imprenditori (commerciali, agricoli e piccoli) sono ora tenuti all iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente, cioè quella della provincia in cui è posta la sede legale. I soli imprenditori commerciali sono inoltre obbligati, ai fini civilistici, alla tenuta delle scritture contabili, obbligo che peraltro, ai fini fiscali, finisce per estendersi anche a quasi tutti gli imprenditori. Tali scritture e la corrispondenza commerciale (fatture, lettere, ecc.) devono essere conservate per dieci anni. I vari tipi di cooperative Le cooperative possono essere di vario tipo a seconda dell attività svolta e delle dimensioni. Ad esempio: cooperative di consumo: acquistano merci all ingrosso dal produttore per venderle ai soci (o a terzi) a prezzi economici, consentendo di ottenere un risparmio mediante la riduzione dei costi; 19

20 cooperative di produzione e lavoro: i lavoratori divengono imprenditori di se stessi. Svolgono un attività di produzione di beni o servizi; cooperative agricole: sono molto diffuse ed operano sia nel campo della produzione che in quello della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli, nonché dell allevamento del bestiame; cooperative edilizie: provvedono alla costruzione o all acquisto di immobili, da affittare o da vendere ai soci; cooperative di credito: raccolgono capitali dai soci per procurare agli stessi (ed eventualmente a terzi) i finanziamenti necessari a condizione di favore; cooperative sociali (L. 381/91): operano nell interesse della collettività attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi oppure lo svolgimento di qualsiasi tipo di attività, se finalizzato all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Beneficiano di apposite agevolazioni; piccole cooperative (L. 266/97): sono composte esclusivamente da persone fisiche, in numero non inferiore a tre e non superiore a otto, e sono sottoposte, per alcuni aspetti, ad una disciplina apposita. 20

21 Uno schema per scegliere la veste giuridica Lo schema nelle pagine seguenti sintetizza in forma visiva quanto visto finora, in forma di «percorso logico». Per scegliere la veste giuridica più adeguata alle nostre esigenze, dobbiamo infatti chiederci se: 1) l attività che stiamo per avviare si configura come «impresa»; 2) perseguiamo uno «scopo di lucro» (realizzare un profitto) o un «fine mutualistico» (ottenere altri vantaggi di carattere patrimoniale, come risparmi di spesa, salari più alti ecc.); 3) l attività ha natura commerciale, agricola o artigiana; 4) vogliamo condurre l attività in forma individuale (eventualmente con la collaborazione dei familiari) o collettiva (cioè tramite una società). 21

22 22

23 SOCIETÀ COOPERATIVA TIPO DI SOCIETÀʹ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI PROCEDIMENTO COSTITUTIVO RAGIONE SOCIALE ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO NUMERO MINIMO DI SOCI CONFERIMENTI RESPONSABILITÀʹ ORGANI E FUNZIONI Società mutualistica (S. coop. a r.l. oppure s. coop a r.i.) Perfetta (se a responsabilità limitata) ART Codice civile La società si costituisce con lʹiscrizione nel registro delle imprese, che avviene dopo il giudizio di omologazione del Tribunale Libera, ma deve contenere la sigla della società Deve avere la forma dellʹatto pubblico Si. Lʹiscrizione ha valore costitutivo Si. Non è previsto 9 3 per la piccola società coop. (L. 266/1997) Denaro, beni, crediti. Il valore dei conferimenti diversi dal denaro deve risultare da una perizia giurata di stima. Nella coop. a r. l. i soci hanno responsabilità limitata alla quota conferita o ad un multiplo predeterminato della quota in caso di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa. Nelle coop. a r. i. i soci hanno una responsabilità solidale e illimitata in caso di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa. Assemblea dei soci: organo deliberativo della società Consiglio d amministrazione (o amministratore unico): gli amministratori sono nominati dallʹassemblea Collegio sindacale: i membri sono nominati dallʹassemblea dei soci; ha il compito di 23

24 controllare la legittimità della gestione della società. TRASFERIMENTO QUOTE Il trasferimento delle quote deve essere autorizzato dagli amministratori CAUSE DI SCIOGLIMENTO Decorso del termine Conseguimento dellʹoggetto sociale Impossibilità di funzionamento dellʹassemblea Numero di soci inferiore al minimo previsto Altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento 24

25 SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE TIPO DI SOCIETÀ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI RAGIONE SOCIALE PROCEDIMENTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO CONFERIMENTI Società di persone a forma commerciale Si può utilizzare per lo svolgimento di qualunque attività S.a.s. Imperfetta ART del Codice civile Costituita dal nome di uno o più soci accomandatari con lʹindicazione del rapporto sociale Redazione atto costitutivo Iscrizione nel registro delle imprese entro 30 giorni dalla costituzione Atto pubblico o scrittura privata autenticata Si, con funzione dichiarativa. Se manca lʹiscrizione la S.a.s. risulta irregolare No. Non previsto Denaro, beni, crediti o servizi, ma con l indicazione dei criteri seguiti per la valutazione dei conferimenti diversi dal denaro RESPONSABILITÀʹ I soci accomandatari hanno una responsabilità illimitata, solidale e sussidiaria (il beneficio di preventiva escussione opera automaticamente). I soci accomandanti hanno una responsabilità limitata alla quota conferita. ORGANI E FUNZIONI Come per la società semplice. I soci accomandanti non possono essere nominati amministratori. TRASFERIMENTO QUOTE Il trasferimento della quota di un socio accomandatario o lʹingresso di un nuovo socio accomandatario può avvenire solo con il consenso di tutti quelli già presenti. La quota del socio accomandante si trasferisce per causa di morte e può essere ceduta con il consenso della maggioranza del capitale CAUSE DI Decorso termine 25

26 SCIOGLIMENTO Conseguimento oggetto sociale o sua sopravvenuta impossibilità volontà dei soci Quando rimangono solo i soci accomandatari o accomandanti Altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento 26

27 TIPO DI SOCIETÀ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI RAGIONE SOCIALE PROCEDIMENTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO CONFERIMENTI SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Società di persone a forma commerciale Si può utilizzare per lo svolgimento di qualunque attività S.n.c. Imperfetta ART Costituita dal nome di uno o più soci con lʹindicazione del rapporto sociale Redazione atto costitutivo Iscrizione nel registro delle imprese entro 30 giorni dalla costituzione Atto pubblico o scrittura privata autenticata Si, con funzione dichiarativa. Se manca lʹiscrizione la S.n.c. risulta irregolare o di fatto No. Non previsto Denaro, beni, crediti o servizi, ma con l indicazione dei criteri seguiti per la valutazione dei conferimenti diversi dal denaro RESPONSABILITÀʹ I soci hanno la responsabilità illimitata, solidale e sussidiaria (il beneficio di preventiva escussione opera automaticamente). Non è possibile limitare la responsabilità di alcuni soci verso i terzi. ORGANI E FUNZIONI Come per la società semplice. Gli amministratori di solito sono soci. TRASFERIMENTO QUOTE Il trasferimento della quota di un socio o lʹingresso di un nuovo socio può avvenire solo con il consenso di tutti quelli già presenti. CAUSE DI SCIOGLIMENTO Decorso termine Conseguimento oggetto sociale o sua sopravvenuta impossibilità volontà dei soci mancanza della pluralità dei soci altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento 27

28 SOCIETÀ SEMPLICE TIPO DI SOCIETÀʹ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI PROCEDIMENTO COSTITUTIVO RAGIONE SOCIALE ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO NUMERO MINIMO DI SOCI CONFERIMENTI RESPONSABILITÀʹ ORGANI E FUNZIONI Società di persone a forma non commerciale Si può utilizzare solo per lo svolgimento d attività agricole o per alcune attività professionali. (S.s.) Imperfetta ART La società si costituisce con lʹaccordo tra i soci. Per lʹatto costitutivo non è richiesta nessuna forma particolare. Entro trenta giorni dalla costituzione la società si deve iscrivere in una sezione speciale del registro delle imprese. Lʹiscrizione ha solo una funzione pubblicitaria. Libera Nessuna forma speciale. Se si conferiscono in proprietà beni immobili occorre la forma scritta. Si, nella sezione speciale solo al fine della pubblicità. No. Non previsto. Due. Denaro, beni, crediti o servizi. I soci hanno la responsabilità illimitata e solidale I creditori della società si possono rivolgersi direttamente ai singoli soci. Possibile limitare la responsabilità dei soci che non agiscono per la società. Amministrazione: si presume disgiuntiva e spettante a ogni socio. Nellʹatto costitutivo si può stabilire che sia congiuntiva o mista e che sia conferita solo ad alcuni soci. I soci non amministratori hanno diritto di essere informati e di controllare la gestione. 28

29 TRASFERIMENTO QUOTE Il trasferimento della quota di un socio o lʹingresso di un nuovo socio può avvenire solo con il consenso di tutti quelli già presenti. CAUSE DI SCIOGLIMENTO Decorso termine conseguimento oggetto sociale o sua sopravvenuta impossibilità volontà dei soci mancanza della pluralità dei soci altre cause previste nell atto costitutivo. 29

30 SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA TIPO DI SOCIETÀʹ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI PROCEDIMENTO COSTITUTIVO RAGIONE SOCIALE ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO Società di capitali (S. R. L.) Perfetta ART bis Codice civile La società si costituisce con lʹiscrizione nel registro delle imprese, che avviene dopo il giudizio di omologazione del Tribunale Libera, ma deve contenere la sigla della società Deve avere la forma dellʹatto pubblico Si. Lʹiscrizione ha valore costitutivo Si ( Euro) diviso in quote del valore minimo di (1 Euro) NUMERO MINIMO DI Uno. Nella corrispondenza e negli atti della SOCI società deve essere indicata la presenza di un unico socio. Si applicano alla s.r.l. unipersonale le norme specifiche introdotte nel codice civile nel CONFERIMENTI Denaro, beni, crediti. Il valore dei conferimenti diversi dal denaro deve risultare da una perizia giurata di stima. RESPONSABILITÀʹ I soci hanno responsabilità limitata alla quota conferita. ORGANI E FUNZIONI Assemblea dei soci: organo deliberativo della società Consiglio di amministrazione (o amministratore unico): gli amministratori sono nominati dallʹassemblea Collegio sindacale: i membri sono nominati dallʹassemblea dei soci tra i Revisori contabili; ha il compito di controllare la legittimità della gestione della società. Non èʹ obbligatorio solo se il capitale sociale è inferiore ai di lire TRASFERIMENTO QUOTE Il trasferimento della quote è libero, salvo diverse disposizioni contenute nellʹatto costitutivo. CAUSE DI Decorso del termine 30

31 SCIOGLIMENTO Conseguimento dellʹoggetto sociale Impossibilità di funzionamento dellʹassemblea Riduzione del capitale sociale sotto il minimo legale Altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento 31

32 SOCIETÀ PER AZIONI TIPO DI SOCIETÀʹ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI PROCEDIMENTO COSTITUTIVO RAGIONE SOCIALE ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO NUMERO MINIMO DI SOCI CONFERIMENTI RESPONSABILITÀʹ ORGANI E FUNZIONI TRASFERIMENTO AZIONI CAUSE DI SCIOGLIMENTO Società di capitali (S. p. A.) Perfetta ART codice civile La società si costituisce con lʹiscrizione nel registro delle imprese, che avviene dopo il giudizio di omologazione del Tribunale Libera, ma deve contenere la sigla della società Deve avere la forma dellʹatto pubblico Si. Lʹiscrizione ha valore costitutivo Si ( Euro) suddiviso in azioni Due. Se rimane un solo socio diventa solidalmente e illimitatamente responsabile. Denaro, beni, crediti. Il valore dei conferimenti diversi dal denaro deve risultare da una perizia giurata di stima. I soci hanno la responsabilità limitata alla quota conferita. Assemblea dei soci: organo deliberativo della società Consiglio d amministrazione (o amministratore unico): nominato dallʹassemblea; amministra la società Collegio sindacale: i membri sono nominati dallʹassemblea dei soci tra i Revisori contabili; ha il compito di controllare la legittimità della gestione della società Il trasferimento delle azioni è libero, salvo eventuali clausole limitative contenute nellʹatto costitutivo. Decorso del termine Conseguimento dellʹoggetto sociale Impossibilità di funzionamento dellʹassemblea Riduzione del capitale sociale sotto il minimo legale 32

33 Altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento 33

34 SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI TIPO DI SOCIETÀʹ SIGLA AUTONOMIA PATRIMONIALE RIFERIMENTI NORMATIVI PROCEDIMENTO COSTITUTIVO RAGIONE SOCIALE ATTO COSTITUTIVO ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PERSONALITÀ GIURIDICA CAPITALE MINIMO NUMERO MINIMO DI SOCI CONFERIMENTI RESPONSABILITÀʹ ORGANI E FUNZIONI TRASFERIMENTO AZIONI CAUSE DI SCIOGLIMENTO Società di capitali (S. A. p. A.) Perfetta ART Codice civile La società si costituisce con lʹiscrizione nel registro delle imprese, che avviene dopo il giudizio di omologazione del Tribunale Deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario e la sigla della società Deve avere la forma dellʹatto pubblico Si. Lʹiscrizione ha valore costitutivo Si ( Euro) suddiviso in azioni Almeno un socio accomandante e almeno un socio accomandatario. Denaro, beni, crediti. Il valore dei conferimenti diversi dal denaro deve risultare da una perizia giurata di stima. I soci accomandatari hanno responsabilità illimitata e solidale, quelli accomandanti hanno responsabilità limitata. Assemblea dei soci: organo deliberativo della società Consiglio di amministrazione: composto dai soci accomandatari Collegio sindacale: i membri sono nominati dallʹassemblea dei soci tra i Revisori contabili; ha il compito di controllare la legittimità della gestione della società Il trasferimento delle azioni è libero, salvo eventuali clausole limitative contenute nellʹatto costitutivo. Decorso del termine Conseguimento dellʹoggetto sociale Impossibilità di funzionamento dellʹassemblea Riduzione del capitale sociale sotto il minimo 34

35 legale Mancanza della pluralità dei soci Altre cause previste nell atto costitutivo. Provvedimento autorità governativa Fallimento Professionista Iscrizione Albo o Ordine (se necessaria) Partita IVA Ufficio delle Entrate Impresa Individuale Partita IVA Ufficio delle Entrate Iscrizione nel Registro delle imprese C.c.i.a.a. Eventuale iscrizione Albo artigiani Gli iter procedurali Società di persone Società di capitale Cooperative Costituzione della società con atto pubblico presso un Notaio o con autentica delle firme da parte di un Notaio Partita IVA Ufficio delle Entrate Iscrizione al Registro delle imprese C.c.i.a.a. (a cura del Notaio) Eventuale iscrizione Albo artigiani Versamento dei 3/10 del capitale apportato in denaro presso una banca Costituzione della società con atto pubblico presso un Notaio Omologazione del tribunale Partita IVA Ufficio delle Entrate Iscrizione al Registro delle imprese C.c.i.a.a. (a cura del Notaio) Costituzione della società con atto pubblico presso un Notaio Omologazione del tribunale Deposito presso il Ministero del lavoro (attraverso la Direzione provinciale) Iscrizione all albo prefettizio Partita IVA Ufficio delle Entrate Iscrizione al Registro delle imprese C.c.i.a.a. (a cura del Notaio) Eventuale iscrizione Albo artigiani 35

36 Aperture posizioni presso INPS o Cassa dell ordine Previdenza Apertura posizioni presso INPS e INAIL Previdenza e assicurazione per amministratori e lavoratori Apertura posizioni presso INPS e INAIL Previdenza e assicurazione per amministratori e lavoratori Apertura posizioni presso INPS e INAIL Previdenza e assicurazione per amministratori e lavoratori Apertura posizioni presso INPS e INAIL Previdenza e assicurazione per amministratori e lavoratori Vidimazione libri contabili civili e fiscali Vidimazione libri contabili civili e fiscali Vidimazione libri contabili civili e fiscali Vidimazione libri contabili civili e fiscali Vidimazione libri contabili civili e fiscali (Camera di commercio, Ufficio delle entrate e/o Notaio) (Camera di commercio, Ufficio delle entrate e/o Notaio) (Camera di commercio, Ufficio delle entrate e/o Notaio) (Camera di commercio, Ufficio delle entrate e/o Notaio) (Camera di commercio, Ufficio delle entrate e/o Notaio) Ritiro dei 3/10 depositati presso una banca e richiamo dei decimi mancanti 36

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Capitolo 1 Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Il termine imprenditore esprime un concetto economico prima ancora che giuridico. L imprenditore è, infatti, colui che si pone

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica La scelta della forma giuridica Classe quarta A IGEA Prof. Luigi Trojano 1 Introduzione Quando si intraprende una attività aziendale, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta se avviare

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola) METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE (A cura di: Ezio Casavola) L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE REGOLAVA

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sp Società di persone Una delle

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse PROFESSIONE INTELLETTUALE ART. 2229 COD.CIV. La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse generale della

Dettagli

----------Risposte----------

----------Risposte---------- ----------Risposte---------- 1. (a) 2. (b) 3. (a) 4. (d) 5. (c) 6. (d) 7. (c) 8. (F) 9. (V) 10. (F) 11. (V) 12. (V) 13. (V) 14. (F) 15. (V) 16. (F) 17. (F) 18. (F) 19. (F) 20. (F) 1 COMPLETAMENTO Completare

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/coop Società cooperative Una

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE 1 Con la liquidazione si estingue l azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di normale

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende

Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende Percorso A ndimento 2 Un it à di re p p A Le imprese e le loro caratteristiche L azienda L azienda è un sistema aperto e finalizzato: sistema, perché composto da vari elementi posti in relazione tra loro;

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA DITTA INDIVIDUALE IMPRESA FAMIGLIARE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA DITTA INDIVIDUALE IMPRESA FAMIGLIARE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA DITTA INDIVIDUALE IMPRESA FAMIGLIARE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D/i Impresa individuale

Dettagli

L INAIL risponde QUESITI SPECIFICI. INAIL Sede provinciale di Varese

L INAIL risponde QUESITI SPECIFICI. INAIL Sede provinciale di Varese L INAIL risponde QUESITI SPECIFICI QUESITO N. 1 Il componente il CDA di una società di capitali la cui unica attività consiste nel partecipare alle sedute del CDA va assicurato all INAIL? Deve essere assicurato

Dettagli

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Le domande generali per fare luce in modo semplice su cosa fare e come fare per aprire una attività di commercio online, Partita Iva etc... Per aprire un

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari Capitolo 1 L impresa L IMPRESA E LE SOCIETÀ La nozione di impresa si desume implicitamente dal codice civile che delinea la figura dell imprenditore. Manca, infatti, nel nostro codice, una definizione

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti) ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA Le scelte economiche relative alla possibilità d intraprendere un attività in proprio sono profondamente connesse con le scelte di carattere giuridico. Di solito la

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

Associazioni di volontariato

Associazioni di volontariato Associazioni di volontariato Associazioni di volontariato 1 di 7 Associazioni di volontariato 2 di 7 Associazioni di volontariato 3 di 7 Quali condizioni devono ricorrere per costituire un'associazione

Dettagli

Proposta di legge Promozione della trasformazione in banca di Fidi Toscana s.p.a.

Proposta di legge Promozione della trasformazione in banca di Fidi Toscana s.p.a. Proposta di legge Promozione della trasformazione in banca di Fidi Toscana s.p.a. Sommario Preambolo Capo I- Trasformazione in banca di Fidi Toscana s.p.a. Art. 1 Promozione della trasformazione in banca

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006;

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; DELIBERA N. 67 DEL 12/09/06 Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; VISTA la registrazione del marchio

Dettagli

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria 1 Nome, enti responsabili e scopo Art. 1 Nome ed enti responsabili 1 L associazione «Fondo per la formazione professionale Organizzazione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE Al SIGNOR SINDACO del COMUNE di PIANORO Piazza dei Martiri, 1 40065 Pianoro (Bologna) DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE * scrivere a macchina o in stampatello * La sottoscritta/il

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI 1. REGISTRI E LIBRI DA BOLLARE PRESSO IL REGISTRO IMPRESE Il Codice Civile e il DPR 581/1995 prevedono che la bollatura dei libri contabili venga effettuata o presso

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Lezione 10 Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Conferimento È un operazione mediante la quale un soggetto (denominato conferente) trasferisce un azienda oppure un ramo aziendale (vicolo

Dettagli

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA Ente di diritto pubblico ai sensi del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (Deposito n. MO2006C000801 del 29 dicembre 2006) LINEE GUIDA DI INDIRIZZO

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI Allegato A TRATTATIVA PRIVATA MEDIANTE GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Diritto societario svizzero: un introduzione

Diritto societario svizzero: un introduzione Diritto societario svizzero: un introduzione Società di persone, di capitale e registro di commercio CONTENUTI E OBIETTIVI 2 Diritto societario svizzero 08:30 09:15 Principi di diritto societario, cenni

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Forme di attività economiche 2009-09-23 13:54:32

Forme di attività economiche 2009-09-23 13:54:32 Forme di attività economiche 2009-09-23 13:54:32 2 Oggi nella realtà economica polacca funzionano le seguenti forme di attività economica: Oggi nella realtà economica polacca funzionano le seguenti forme

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti Fiscalità del contratto di rete Tipologie contrattuali RETE CONTRATTO Contratto che regola la collaborazione tra imprese che condividono

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello

Dettagli

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI A. ENTE PROPONENTE MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI 1. NOME PER ESTESO DEL PROPONENTE 2. SEDE LEGALE 3. RECAPITI PER COMUNICAZIONI (Includere tutti i dati necessari per contattare l ente) 4. SITO

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA OP/EUI/REFS/2015/005 GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i

A.1) per riportare, allegandolo al modello S1, i dati essenziali dei soci al momento della costituzione della società e, allegandolo al modello S2 i MODELLO INT. S Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali Avvertenze generali Soggetti utilizzatori del modello Società a responsabilità limitata, anche unipersonali Società

Dettagli