numero 33 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "numero 33 febbraio 2014"

Transcript

1

2 Cerindustries SpA numero 33 febbraio 2014 Mentre la penisola italica, considerata nel suo insieme, fatica a raggiungere la piena consapevolezza di tutti i tesori stipati tra le Alpi e i suoi tre mari, una micro-regione che la compone: la Romagna pare determinata a non smarrire le proprie eredità. Siano queste rappresentata da una tradizione atavica, un reperto archeologico, un dono della terra, un paesaggio o dall illuminante esempio lasciato da chi ci ha preceduto. Se davvero ciò avviene, il merito principale va ai suoi abitanti, i romagnoli, che proprio grazie ad una di queste eredità: la propria cultura di appartenenza, senza bisogno di sposare nessuna causa, animati nel migliore dei casi da quello che potremmo definire micro-patriottismo, sono naturalmente predisposti alla salvaguardia e alla valorizzazione della loro terra. E oltre a conservare il proprio patrimonio culturale, riescono, almeno talvolta, in un compito di gran lunga più arduo: quello di arricchirlo. Taken as a whole, Italy is a country that finds it difficult to fully comprehend the extent of the treasures contained within its confines. And yet there s one small region of Italy Romagna that seems determined not to mislay its inheritance. Whether it s represented by an ancient tradition, an archaeological find, a gift of the earth, a landscape, or the stillglowing example of certain people who came before us. If Romagna succeeds, the credit will go to its inhabitants. For it s due precisely to one facet of their cultural inheritance a sense of belonging that transcends the need to embrace one cause rather than another, a spirit of what we might call micro-patriotism that the people of Romagna have a natural inclination to the protection and preservation of the place they call home. And not only do they preserve their cultural heritage, they even succeed sometimes at least in a far more difficult task: that of enriching it. 1] EDITORIALE

3 earth element

4 Le Marmitte dei Giganti Cauldrons of the giants A park in Sarsina dedicated to a fascinating natural phenomenon Their name is a tribute to the popular beliefs of old, which likened these evenly-worn rock cavities to cooking pots used by the giants of legend to cook their meals in. [4 A Sarsina, un parco tutela questi pittoreschi fenomeni erosivi franco de pisis immagini: gianpaolo bernabini Il loro nome è un omaggio alle antiche credenze popolari, che identificavano in queste incavature regolari aperte nella roccia gli enormi calderoni usati dalla stirpe dei giganti per cucinare il proprio pasto. The geological facts behind the Giants Cauldrons are naturally more prosaic than the legend, but that doesn t make them less interesting. It takes thousands and thousands of years for the sediment carried along in the turbulence of a watercourse to abrade the rock into the smooth cavities, some of them a metre wide, that we now find in Sarsina. Mountain torrents always carry significant quantities of sediment. At the points where vortices form in the stream where the bed of the stream is irregular, for instance, or unusually steep, as at the foot of waterfalls grit and small stones are repeatedly driven against the bare rock, always striking it from the same angle. Phenomena similar to the Giants Cauldrons of Sarsina are relatively rare in Italy, and outside of Romagna are to be found only in Trentino, Lombardy, Valle d Aosta and Marche. Many, however, are of glacial formation and can be identified by the fully cylindrical shape of their cavities. The two specimens in Sarsina, formed by erosion, are elliptical in shape. They can be found on the courses of two streams, the Crocetta and the Montalto, not far from the town that was the birthplace of the Roman dramatist Plautus (see ee issue 2). One of the characteristics of the formations found in Sarsina is their fragility: the same erosion that made them can also destroy them. As they gradually grow wider, they end up collapsing on themselves, or in some cases the wall on the downstream side gives way. According to some geologists, this process of constant formation, disintegration and renewal, known as evorsion, is responsible for the deepening of river beds and the formation of deep potholes. A protected area has been created to help preserve the specimens near Sarsina, and is delimited by the three ridges which branch off a secondary watershed dividing the basins of the rivers Savio and Borello. It s an area whose attractions don t stop at the cauldrons. The hills around Sarsina are scenically impressive, and the densely packed conifer woods conceal some riotously colourful spontaneous undergrowth. The park follows part of the route of an ancient path along the floor of the Savio valley, and there are some interesting remnants of local history along the way, such as the embankments of the original path, the ruins of a stone bridge and the remains of two ancient farmhouses. A fairy-tale landscape shaped by centuries of happy symbiosis between man and nature: and it s all just a few minutes away from piazza Plauto in the heart of Sarsina. niente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo. henri rousseau 5] La realtà geologica dietro alle Marmitte dei Giganti è naturalmente meno fantasiosa, ma non necessariamente meno sorprendente. Sono infatti necessari interi millenni ai detriti trascinati dalla turbolenza d un corso d acqua per abradere la roccia, fino a formare le cavità ellittiche, ampie fino a qualche metro, che prendono questo nome. L impetuosità dei torrenti di montagna, infatti, trascina sempre una grande quantità di pietrisco. Nel punto in cui si formano i vortici, come quelli in cui l alveo è irregolare o molto inclinato, tipicamente ai piedi delle cascate, i ciottoli vengono scagliati con forza contro la parte rocciosa, incidendola sistematicamente, sempre compiendo la medesima traiettoria. In Italia, le Marmitte dei Giganti sono piuttosto rare e si possono osservare, oltre che in Romagna, solo in determinati siti ubicati in Trentino, Lombardia, Valle d Aosta e Marche. Molte delle cavità presenti in queste zone sono però in realtà pozzi glaciali e si distinguono per la forma pienamente subcilindrica. I due fenomeni che è possibile osservare nei pressi di Sarsina, sono invece propriamente del tipo ellittico. Per trovarsi al loro cospetto sarà sufficiente una breve passeggiata lungo il corso del rio Crocetta e del rio Montalto, negli immediati dintorni della cittadina che diede i natali a Plauto (vedi ee n. 2). Una delle caratteristiche delle Marmitte è la loro fragilità; possono infatti essere distrutte dalla stessa azione erosiva che le ha generate. Allargandosi costantemente finiscono per fondersi, oppure può erodersi la soglia della parete posta verso valle. Attraverso questo processo di continua formazione, disfacimento e rinnovamento delle cavità, detto di evorsione, secondo alcuni geologi si compirebbe l approfondimento del letto dei torrenti e la conseguente formazione di profonde gole. Proprio per tutelare l integrità delle Marmitte presenti nel comprensorio di Sarsina, è stata istituita una zona protetta a loro intitolata, delimitata dalle testate di tre crinali locali che si dipartono a pettine dal crinale secondario di spartiacque tra i bacini del fiume Savio e del fiume Borello. Un area che include, oltre alle Marmitte, suggestivi quadri paesaggistici come la rupe di Sarsina, fitti boschi di conifere e un sottobosco popolato da una rigogliosa flora spontanea. Il Parco si snoda su un tratto di viabilità storica relativo all antico percorso di fondovalle del Savio e lungo il suo corso si possono incontrare anche manufatti tipici della storia locale, come l antico percorso con le relative opere di contenimento, il rudere di un ponte in pietra e i resti di due case coloniche storiche. Insomma, basta fare quattro passi dalla centrale piazza Plauto di Sarsina, per trovarsi in uno scenario fiabesco, plasmato da secoli e secoli di felice simbiosi tra uomo e natura. Territorio

5 Storie di Cusercoli il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti. françois de la rochefoucauld Un paese in cui confluiscono storicità e suggestioni luca biancini immagini: archivio pro loco chiusa d ercole, archivio provincia di forlì-cesena, dervis castellucci Arroccato su un imponente sperone di roccia calcarea, che sbarra la valle del Bidente e costringe il fiume a deviare dal corso principale, si erge l antico borgo di Cusercoli, dominato dal massiccio castello medioevale. [6 l suo nome, almeno secondo alcune fonti, deriverebbe dalla leggenda popolare che attribuisce nientemeno che al mitologico eroe Ercole la creazione della formazione rocciosa su cui sorge il paese, facendolo derivare dalla locuzione Clusum Erculis: ossia chiusa di Ercole. Una leggenda di cui è impossibile stabilire l origine temporale, dato che il primo nucleo abitato di questa frazione di Civitella, abbarbicata sugli appennini forlivesi, risale all epoca tardo-romana. Di certo la roccia su cui sorge è tanto inadatta allo sfruttamento agricolo quanto fertile di leggende. Tales from Cusercoli 7] Molte nel tempo sono infatti le testimonianze secondo cui il palazzo fortissimo, sopra il fiume Acquedotto e sopra la strada maestra per la quale si va in Toscana, come lo definì il cardinale Anglico nel 1371, ospiterebbe esoteriche presenze. Dopotutto tra i suoi passati castellani non mancano nomi ben accreditati in questo senso : qui, nel XIII secolo, visse Paolo Malatesta di Giaggiolo, immortalato dal V canto dell Inferno dantesco con l amante Francesca uccisa insieme a lui (vedi ee n. 19) e gli ultimi proprietari del maniero furono gli stessi Conti Guidi che possedevano anche il Castello di Montebello, situato sopra Rimini, tristemente noto per ospitare il fantasma di Azzurrina (vedi ee n. 10). C è chi giura che dopo il tramonto, nelle grandi stanze finemente affrescate ed ormai abbandonate a se stesse del castello di Cusercoli siano state avvistate strane ombre e si sia udito echeggiare il suono di canti gregoriani accompagnati da un organo. Eventi ulteriormente inspiegabili in virtù del fatto che la chiesa di San Bonifacio, inglobata dalle mura del maniero, non è dotata di alcun organo. Oltre all opinabile componente soprannaturale, di sicuramente straordinario il castello offre una invidiabile vista panoramica su tutta la valle circostante che spazia tra vigneti, campi di grano, prati e boschi pedemontani. Un colpo d occhio che, contrariamente alle sopraccitate tetre atmosfere crepuscolari, restituisce l immagine di una terra florida e ridente, capace di sedurre, oltre alla vista, anche il palato con delizie tipiche come il prugnolo (squisito fungo primaverile di prato) e il pregiatissimo tartufo, per celebrare le quali si tengono annualmente a Cusercoli due importanti sagre. Se poi vi preoccupa eccessivamente l eventualità di imbattervi in un fantasma, niente paura; curiosamente la principale attività caratteristica legata a questo micro-territorio è la produzione di coroncine e di rosari, realizzati con i più svariati materiali ed esportati in tutto il mondo. Non avrete quindi difficoltà a munirvi delle contromisure necessarie ad evitare spiacevoli téte-à-téte spettrali. Village of contrasts Perched on an imposing outcrop of limestone that juts into the valley of the Bidente and forces the river to detour around it is the ancient village of Cusercoli, dominated by its formidable medieval castle. According to some sources, the village takes its name from a popular legend that attributes to none other than the mythological hero Heracles the creation of the rocky formation on which the village stands, and which was formerly known as Clusum Erculis: the enclosure of Heracles. It s impossible to pinpoint the exact origins of the legend, but we do know that the earliest settlement on this spot in the northern Apennines dates from the late Roman period. While the outcrop on which the village stands is hardly suited to agriculture, it s certainly provided fertile ground for legend. Down through the centuries, the redoubtable fortress standing above the river Acquedotto and the principal highway leading to Tuscany (as it was described by cardinal Anglico in 1371) has often been said to host mysterious presences. And some of the former occupants of the castle lend credence to the legend as initiates in these things : here, in the 13th century, lived Paolo Malatesta di Giaggiolo, immortalized in Canto V of Dante s Inferno together with his beloved and companion-in-death, Francesca (see ee issue 19). The last owners of the stronghold were the counts of Guidi, among whose other possessions was the castle of Montebello near Rimini, sadly famous for its ghost named Azzurrina (see ee issue 10). According to local lore, strange shadows have been sighted in the abandoned castle of Cusercoli, stalking the derelict halls whose delicate frescoes have long since fallen into disrepair. Noises have been heard too: the echo of Gregorian chant and the sound of an organ. Phenomena which are all the more inexplicable if we consider that the church of San Bonifacio which stands inside the castle compound has no organ. While the supernatural goings-on are open to debate, one thing that everyone can agree on is the impressive views over the surrounding valley, with its vineyards, wheat fields, meadows and woodlands, that the castle commands. After the gloomy, crepuscular atmosphere of the castle itself, it s a view which restores the soul to a pleasant, fertile place that seduces not only the eyes but also the palate, with local delicacies including the prugnolo (an exquisite meadow mushroom that grows in spring) and the much-prized truffle, to which Cusercoli dedicates not one but two annual festivals. And if you re still worried about running into a ghost, take heart: for curiously enough, the principal local industry is the production of rosary beads, which are made from all kinds of materials and exported all over the world. So if you do find yourself face-to-face with some unsavoury local spectres, at least you ll have something to defend yourself with. Territorio

6 manlio rastoni immagini: archivio manlio rastoni [8 La Freccia di Faenza Francesco Lama: indimenticato centauro romagnolo La proverbiale fama del talento che i motociclisti romagnoli riescono ad esprimere in sella non è solo storia recente, nasce anzi parallelamente alla diffusione stessa del motore a scoppio in queste terre. la velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all uomo. milan kundera Parliamo di tempi ormai remoti in cui era più facile assemblare una motocicletta di fortuna piuttosto che acquistarne una, in cui le competizioni assomigliavano più a singolar tenzoni che non a un circo tecnologico e in cui meccanico, pilota e manager sportivo erano sovente la stessa persona. Il faentino Francesco Lama calcò proprio questa scena, arrivando a diventare uno dei campioni di motociclismo più noti nell Italia degli anni Trenta. Correva l anno 1919, quando l allora dodicenne Francesco riuscì in qualche modo a piazzare un motore sulla bicicletta del padre e, testando il mezzo così ottenuto, a portare lo scompiglio lungo le strade bianche della campagna faentina. A 14 anni è già in sella a una vera moto, anche stavolta messa a punto in prima persona, con cui miete vittorie nelle gare amatoriali di paese e comincia a farsi un nome. La sua abilità di pilota cresce di pari passo con la sua perizia di meccanico. Mentre si forma il suo stile di guida, estremamente pulito come in perenne progressione sulla linea di traiettorie mirabilmente pennellate, che gli valse il soprannome di Freccia di Faenza, passa le notti nel capannone della casa paterna, da lui tramutato in officina. Quando debutta ufficialmente, non ancora ventenne, nella massima categoria sul glorioso Circuito del Savio in sella a una Solarea 500, ha già un nutrito seguito di supporter. Non li deluderà. Taglierà il traguardo guadagnandosi un terzo podio disputato contro nomi del calibro di Nuvolari, Varzi e Bandini (vedi ee n. 6). Cavalcando un climax, continua a vincere come pilota su Velocette ed apre nel centro di Faenza un concessionario di motocicli. Dopo ogni vittoria comunica il risultato alla famiglia, che lo aspetta a casa, tramite un piccione viaggiatore. Dovrà però presto affidare le sue missive al telegrafo man mano che la sua carriera ingrana portandolo sulle piste di tutt Italia. Diventa pilota principe nella categoria 175, nel 1928 vince su Velocette 350 a Mantova, trionfa sul circuito Redipuglia e conquista il record per il giro più veloce a Verona. All inizio degli anni Trenta la casa costruttrice bolognese MM (Mazzetti Morini) gli affida una moto ufficiale. Sulla Morini o su Benelli vincerà a Treviso, Imola, Bologna e Reggio Emilia, venendo anche chiamato a far parte della prestigiosa Scuderia Ferrari. Taglia per primo il traguardo al Gran Premio delle Nazioni nel Circuito dell Aeroporto di Roma, nel 1934 domina il Gran Premio delle Colonie di Napoli e guadagna pure una Targa Florio. Nel 1937 approda in Gilera, su cui nel 39 si laurea campione assoluto d Italia. Con la guerra si chiude anche il suo periodo aureo, senza però che il testamento spirituale di Lama venga smarrito, uno degli indispensabili cromosomi di cui è formato il DNA dei campioni romagnoli del nostro tempo, come Gresini, Melandri, Simoncelli, Dovizioso, e dei tanti che si stanno allenando per diventarlo. The Arrow of Faenza Francesco Lama: an unforgotten Romagna hero The proverbial fame of the motorcyclists of Romagna is no recent phenomenon. In fact its origins go right back to the early days of motorcycling, and have evolved in parallel with the sport. In those now-distant days it was easier to put together a motorcycle out of disparate elements than to buy one, and motorcycle competitions had more in common with the duels of old than the technological circuses of today: for mechanic, rider and manager were usually the same person. Faenza-born Francesco Lama was one of these pioneers, and in the 1930s became one of Italy s most famous motorcycling champions. Back in 1919, the twelve-year-old Lama managed to mount a motor on his father s bicycle and took his contraption for a testdrive along the quiet roads of the Faenza countryside, sowing alarm and confusion along the way. By the age of fourteen Francesco was on the saddle of a real motorcycle, even though it was still one he had assembled himself, and making a name for himself in local amateur motorcycle races. His success as a rider grew in step with his expertise as a mechanic. As his riding skills evolved, he gained the nickname of the Arrow of Faenza for the peculiar impression he created of flying in pursuit of a target in the distance that only he could see. During this early period, he d spent the nights in the barn of his parents house, which he d transformed into a motor workshop. Lama was not yet twenty when he made his official racing debut on the Savio racing circuit at the controls of a Solarea 500, the most powerful category in the competition. By this time he already had a well-established fan base. He was not to let his fans down. He first made the podium in third place in a race contested by riders of the calibre of Nuvolari, Varzi and Bandini (see ee issue 6). He continued his winning ways after switching from a Climax to a Velocette, and soon opened as motorcycle dealership in the centre of Faenza. Lama would inform his family of his wins by sending a carrier pigeon to his parents home, where they anxiously awaited news. As his career took off and he began riding circuits up and down Italy, however, he had to switch to telegrams. By now the leading rider in the 175 cc category, in 1928 he won in Mantua on a Velocette 350; this was followed by a win on the Redipuglia circuit and a record-breaking lap of the Verona circuit. In the early 1930s, Bologna motorcycle manufacturers MM (Mazzetti Morini) presented him with an official bike. Riding his Morini or a Benelli, he recorded further wins at Treviso, Imola, Bologna and Reggio Emilia, and even made it onto the prestigious Scuderia Ferrari racing team. After winning the Italian Grand Prix in Rome, in 1934 he was first across the line at the Grand Colonial Prize in Naples. He even won a Targa Florio road race. In 1937 he switched to Gilera, and it was riding a Gilera that in 1939 he was crowned outright champion of Italy. The outbreak of war marked the end of Lama s golden age. But his memory and heritage live on as key chromosomes in the genetic makeup of so many of the champions Romagna has since produced, like Gresini, Melandri, Simoncelli, Dovizioso, and many others whose fame still lies in the future. 9] Storia

7 alessandro antonelli immagini: archivio ammi non sarebbe la musica una lingua perduta, della quale abbiamo dimenticato il senso, e serbato soltanto l armonia? massimo d azeglio Musicalia The museum of mechanical music in Villa Silvia-Carducci [10 Ecce Musicalia Il Museo di Musica Meccanica a Villa Silvia-Carducci Formerly the property of the countess Silvia Pasolini Zanelli, Villa Silvia-Carducci was the scene of one of Italy s leading cultural salons of the 19th century. Among the figures who frequented the salon was the poet Carducci. It s now the home of Musicalia, a museum operated by the Italian Association for Mechanical Music (AMMI). 11] Nella villa appartenuta alla contessa Silvia Pasolini Zanelli, che sorge nei dintorni di Cesena e ospitò nell Ottocento uno dei salotti culturali più eminenti d Italia, spesso frequentato dal poeta Carducci, è stato recentemente inaugurato il Museo Musicalia istituito dall AMMI (Associazione Italiana Musica Meccanica). Ci eravamo già occupati su queste pagine di un altra iniziativa promossa da tale Associazione impegnata nello studio, ricerca scientifica, recupero, restauro, conservazione e persino costruzione degli strumenti musicali meccanici: il Festival internazionale dell antico organetto (vedi ee n. 12). Evento capace di tramutare il paese di Longiano in una sorta di grande auditorium popolato di questi affascinanti dispositivi sonori analogici. In quell occasione il suo Presidente, Franco Severi, ci aveva già parlato del suo progetto di fondare un museo dedicato ai pionieri della musica senza musicisti. Uno spazio ove, sull esempio di simili iniziative europee, riportare a nuova vita gli strumenti musicali meccanici che a lungo accompagnarono i nostri antenati, nonni e bisnonni, con le loro note, facendoli danzare, permettendogli di guadagnare qualche soldo in terra straniera, allietando feste e romantizzando corteggiamenti. Sette anni dopo quel museo è divenuto una realtà e si propone come un viaggio lungo cinquecento anni attraverso il racconto di un grande fermento culturale. Il 4 maggio scorso è stato infatti inaugurato un percorso museale che insegue le orme lasciate dagli antichi strumenti nei vicoli, nelle strade, nelle piazze, nelle dimore in cui echeggiò la loro musica. Sette sale che ripercorrono i momenti qualificanti della storia della musica meccanica: dalla sua invenzione alle diverse fasi del suo svilupparsi e imporsi nella società, fino al declino dovuto alla comparsa del grammofono e degli altri moderni mezzi di diffusione sonora. La prima ci porta al cospetto di un antenato della musica meccanica: il tamburo da guerra di Leonardo da Vinci, ricostruito dai tecnici dell AMMI sulla base delle informazioni ricavabili da testi e disegni dei Codici Leonardiani di Venezia e Parigi, ospitato in una tenda da guerra del Cinquecento. La seconda sala è dedicata invece agli organi da casa, vi sono esposti numerosi strumenti musicali meccanici appartenuti a famiglie dell alta borghesia dal Settecento sino alle prime decadi del Novecento. Si trovano fra questi alcuni piccoli gioielli che suscitano particolare meraviglia: tabacchiere dotate di piccolissimi carillon, sax meccanizzati e gabbiette con uccellini meccanici animati. La terza sala è detta degli organi da strada; vi sono esposti gli strumenti musicali meccanici che popolavano più frequentemente le strade delle città fino ai primi decenni del Novecento. Questi dispositivi sonori (spalloni, piani a cilindro e piani mandolini) venivano utilizzati per lo più da questuanti che, suonando per le strade, chiedevano l elemosina per vivere. The AMMI operates on various fronts scientific research as well as the recovery, restoration, conservation and even construction of mechanical musical instruments. Its work was the subject of an earlier ee article on the international street organ festival of Longiano (ee 12). For the duration of the festival, Longiano becomes a kind of open-air auditorium with a street organ on every corner. At the time, the festival s director, Franco Severi, spoke of his idea of founding a museum dedicated to the pioneers of music without musicians. A museum which would take its cue from similar initiatives elsewhere in Europe and give new life to the mechanical instruments our grandparents and great-grandparents were so familiar with from village dances, feasts and parades. Seven years on, Severi s idea has become a reality, and offers visitors a journey through five hundred years of mechanical music. Inaugurated last May, the museum is divided into seven rooms. Each is dedicated to a key moment in the history of mechanical music, from its invention through the various phases in its evolution, to its heyday and eventual decline with the appearance of the gramophone and later methods of sound reproduction. The first room presents an illustrious forerunner of mechanical music: Leonardo da Vinci s war drum, reconstituted by AMMI technicians on the basis of the descriptions and drawings of the codices in Venice and Paris, and displayed here inside a reproduction 16th-century campaign tent. Storia

8 [12 La quarta sala inscena il declino e la fine della musica meccanica in Italia, rappresentando l antesignano delle odierne sale d incisione. Con l avvento del disco e dei grammofoni sparirono, infatti, gradualmente gli organetti. Prima dalle vie di città, successivamente dalle campagne e dalle grandi fiere paesane, che rappresentarono le ultime riserve per i suonatori ambulanti di musica meccanica. La sala che segue, dalla splendida struttura ovale, fu fatta affrescare appositamente, con motivi decorativi che rappresentano piccole margherite, dai Conti Pasolini- Zanelli in occasione di una prevista visita della regina Margherita di Savoia, che poi non si tenne. Qui è conservato un piano melodico (strumento costruito a Bologna da Giovanni Racca e azionato da cartoni forati) appartenuto alla Sovrana. Gli strumenti meccanici costruiti da Racca si differenziano da tutti gli altri poiché la perfezione delle sue rifiniture ed i materiali prestigiosi di cui sono composti li destinavano esclusivamente ai salotti dell alta borghesia. Il loro suono delicato e soave era particolarmente apprezzato dai palati più raffinati: come Pascoli, Puccini, e, appunto, la stessa Regina Margherita. Le ultime sale riproducono due degli habitat più consoni agli organetti meccanici: la hall di un grand hotel dei primi del Novecento e una piazza. Nella prima è esposto uno strumento costruito in Germania per l allora Grand Hotel di Roma che, essendo stato progettato in un epoca senza corrente elettrica, è azionato da un grosso contrappeso e si avvia introducendo una moneta da 20 centesimi. Nella seconda trovano invece posto i maestosi strumenti musicali che facevano bella mostra di sé nelle fiere paesane o all interno di locali pubblici. Fra questi spicca un organo da fiera Gavioli, di fabbricazione modenese, famoso per la potenza e la qualità del suono dei suoi strumenti, un Atlantic Orchestrion e la ricostruzione di un teatro di marionette dotato al suo interno di un organo di barberia. la sospensione del tempo, intesa come fine di ogni coercizione, è l ideale della musica. theodor adorno Completano la dotazione del Museo un piccolo teatro ricavato dalla sala nord della Villa e una biblioteca unica nel panorama italiano: la sola ad essere dedicata interamente alla musica meccanica di proprietà di un ente privato. Merita una visita anche il giardino del complesso. Qui un percorso sonoro suddiviso in tre stanze en plein air conduce il visitatore alla scoperta della storia di Villa Silvia, del suo salotto letterario di fine Ottocento e dei personaggi che lo animarono, fra cui naturalmente il poeta Giosuè Carducci. Al primo piano della Villa è visitabile anche la sua camera da letto, preservata dal volere testamentario della contessa Silvia, così come egli la lasciò dopo l ultima visita. Sulla sua terrazza, che si affaccia sul viale di Cento Cavalieri, da cui si può apprezzare una pittoresca veduta di Cesena e delle sue colline, viene su richiesta servito un tè alla moda del Risorgimento. Aristocratico antenato del contemporaneo coffee break. The second room is dedicated to domestic organs, and contains a number of mechanical musical instruments owned by well-to-do families from the 17th to the early 20th centuries. Among the exhibits in this room are some very small and especially marvellous exhibits, including musical snuff boxes, automatic saxophones and birdcages with mechanically-animated birds. The third room is dedicated to street instruments and contains a number of specimens which would have been a common sight on street corners through to the early decades of the 20th century. Most of these instruments (spalloni, barrel pianos and piano mandolinos) were played by mendicants who begged alms as they travelled from one place to another. The fourth room documents the decline and final demise of mechanical music in Italy, and prefigures the rise of the modern recording studio. With the advent of gramophone discs, mechanical musical instruments began to disappear: first from the streets of our cities, then from the countryside and the big rural fairs, which were the last redoubt of the itinerant organ-grinders of old. The next room has a splendid oval shape and was specially decorated by the counts of Pasolini-Zanelli with frescoes depicting daisies, to mark a planned visit by Queen Margherita of Savoy. The visit failed to materialize. This room does however have a piano melodico (built in Bologna by Giovanni Racca and operated by perforated cards) which belonged to the queen. The music boxes built by Racca are different from others in their perfection of detail and the valuable materials of which they are made: which means they would only have been found in the drawing rooms of the upper middle classes. Their suave, delicate timbres were especially appreciated by more refined musical palates such as those of Pascoli, Puccini, and Queen Margherita herself. The last two rooms in the museum recreate two environments in which mechanical organs were most frequently to be found: the lobby of a large hotel of the early 20th century, and a city square. The first of these rooms contains an instrument built in Germany for the Grand Hotel of Rome. Made for the pre-electric age, it s operated by a bulky counterweight mechanism activated by inserting a 20-cent coin. The second and final room contains some of the majestic music machines that were typically seen in rural fairs or in public gatherings. They include a fairground organ built by Gavioli of Modena, whose instruments were famous for their loudness and quality of sound, an Atlantic Orchestrion, and a recreation of a puppet theatre with a built-in barrel organ. The museum s attractions are completed by a small theatre built in the north room of the villa, and a library which is unique in Italy: it s the only privately-owned collection to be entirely dedicated to mechanical music. The villa s gardens are also worth a visit. There s music here too: the gardens are divided into three open-air rooms which document the history of Villa Silvia, the literary salon which convened here in the late 19th century, and the figures who frequented it including, naturally, the poet Giosuè Carducci. The bedroom on the villa s upper storey is also open to visitors, and has been preserved intact at the request of its last occupant, Silvia Pasolini Zanelli. The terrace overlooking viale di Cento Cavalieri has good views of Cesena and the surrounding hills. Tea is served to visitors here, Risorgimento style: the more aristocratic forerunner of today s coffee break. 13] Storia

9 La Domus dei Tappeti di Pietra Camminare sullo splendore Ravenna è la città dei mosaici, della tomba del poeta Dante Alighieri, dello splendore che la fece capitale di Roma e di Bisanzio, nonché, in tempi più recenti, Patrimonio dell Umanità. Le sue quattordici stanze e i tre cortili ospitano mosaici e intarsi marmorei di incomparabile bellezza. Il critico d arte Federico Zeri, incaricato dalla Soprintendenza dei lavori di classificazione, li battezza con una sintesi perfetta: i tappeti di pietra. Così dal 2002 a Ravenna si può ammirare la Domus che porta questo nome. Per accedervi occorre scendere Insomma, una città con una storia e un architettura ben definita, consolidata in una vocazione fatta di bellezza. Eppure uno straordinario ritrovamento ha recentemente compiuto appena vent anni, confermando che la Capitale dell Esarcato nasconde ancora inestimabili tesori. Nel 1993, durante gli scavi per la costruzione di alcune autorimesse sotterranee, a poca distanza dal centro compaiono alcuni reperti archeologici. Si intuisce subito che possano rappresentare qualcosa di straordinario per l arte tardo antica e bizantina. Il proseguire dei lavori porta alla luce vari strati di reperti, databili a partire dal II secolo, fino al tesoro: un palazzo signorile bizantino dell inizio del VI secolo. sotto la chiesa di Sant Eufemia. Dapprima vi troverete nella penombra, in un atmosfera quasi sacrale, poi si schiuderà davanti a voi tutto il suo incanto. Uno spazio museale di oltre 1000 metri quadrati ove sono principalmente i pavimenti (pardòn: i tappeti ) a mostrare la loro magnificenza. Un maestoso dispiegarsi di pietra incastonata da preziose tessere marmoree e ornata da squisiti motivi e cornici policrome. Poi il visitatore dovrà alzare gli occhi perché i due pezzi forti della collezione sono stati rimossi dal terreno ed esposti in verticale, autentici quadri di pietra. Si tratta di due mosaici. Il primo rappresenta un Buon Pastore, tema caro all arte tardo antica (è presente anche nel mosaico del mausoleo di Galla Placidia), immerso in un Eden stilizzato. Più avanti, al suono di una siringa, ossia una zampogna, interamente realizzata con tessere d oro, farete conoscenza con la Danza dei Geni delle Stagioni. Tema raro per l età bizantina, potrebbe ascriversi alle forme classiche dell età di Giustiniano e della sua sposa, Teodora, che fu attrice e ballerina, divenendo augusta, qui, sulle sponde dell Adriatico. Piccoli dubbi che vengono dibattuti dagli esperti, i paolo martini quali, peraltro, non dubitano minimamente di una cosa: la Domus è unica. Unicità confermata dai numeri: il museo, immagini: archivio inaugurato nel 2002, già nel 2010 festeggiava il mezzo milione di visitatori. Per la cronaca, il mezzo milionesimo biglietto comune di ravenna è stato acquistato da una signora olandese. A vent anni dalla scoperta, resta sconosciuta l identità del proprietario della Domus. Forse fu un funzionario di corte, quasi sicuramente un notabile della società civile. Chiunque fosse, [14 la favolosa dimora che fece edificare per sé è stata in grado di reggere il peso del tempo, per giungere fino a noi. 15] la bellezza, è un enigma. fëdor dostoevskij Walking on wonder The Domus of the Stone Carpets Ravenna is the city of mosaics, of Dante s tomb and the splendour that made it the seat of the Roman empire and the Byzantine Exarchate and more recently has earned it World Heritage qualification. It s a city with a clearly defined history and architectural heritage where beauty has always been a key element. And one discovery, made just twenty years ago, suggests that this former capital of the Exarchate still conceals inestimable treasures. In 1993, excavations for the construction of a vehicle repair shop not far from the city centre unearthed a number of archaeological artefacts. Right from the start it was suspected that these finds represented something truly extraordinary for the art of Late Antiquity and Byzantium. As the excavations continued, several layers of artefacts were unearthed, with the lowest layers dating from the 2nd century. And then, treasure was struck: the remains of a Byzantine villa from the early 6th century. In its fourteen rooms and three courtyards were mosaics and marble intarsias of incomparable beauty. The art critic Federico Zeri, who was put in charge of classifying the discoveries, came up with the perfect description of these mosaics: the stone carpets. Ravenna s Domus of the Stone Carpets has been open to visitors since It s entered through the church of Sant Eufemia. As you descend into the gloom below the church, the first thing that strikes you is the almost sacred atmosphere of the place: and then its enchantment slowly reveals itself to your eyes. The museum area occupies over 1000 square metres, most of which is covered by the mosaic floors (or rather, carpets) gleaming magnificently. A majestic expanse of stone mosaics set with precious tesserae of marble and adorned with exquisite decorative polychrome motifs and frames. But the two star attractions of the museum have been removed from the floor are now exhibited vertically, on the wall, like paintings in stone. Both are mosaics. The first depicts a Good Shepherd, an allegorical theme especially popular in late Antiquity (it can also be found in a mosaic in the Mausoleum of Galla Placidia), in a stylized representation of the Garden of Eden. The second shows the Dance of the Spirits of the Four Seasons, in which four figures representing the seasons dance to the music of pan pipes entirely made of gold tesserae. This was an unusual theme for the Byzantine age, and its selection can perhaps be ascribed to the classical leanings of Justinian and his wife, Theodora, a former actress and dancer who was made empress here on the banks of the Adriatic. Although questions like these continue to divide the experts, there s one thing that nobody disputes: the Domus is unique. To prove it, consider the numbers: after opening in 2002, by 2010 the museum had already welcomed half a million visitors. (For the record, admission ticket number 500,000 was bought by a Dutchwoman.) Twenty years after its discovery, the identity of the occupants of the Domus remains unknown. It may have been the home of a court functionary, and was almost certainly the residence of an important member of the community. Whoever he was, the fabulous house he built has weathered the onslaught of time and can now be admired by all of us. Storia

10 [16 Suoni prodotti dalla terra Ceramiche fischianti: tra culto propiziatorio e rito di passaggio Ha un fascino elementare; primitivo. Serve ad emettere suoni acuti, oggi spesso anche ultrasonici. È il fischietto. italo graziani testo raccolto da alessandro antonelli immagini: archivio fabiano sportelli, daniele ferroni Uno strumento dai molteplici usi, da quelli ludici a quelli professionali. Ne esiste però anche una categoria legata, come attraverso un cordone ombelicale, ai colori e alla cultura del territorio romagnolo. I fischietti di questa famiglia sono spesso ornati di segni ancestrali, soprattutto quando riproducono il canto degli uccelli, legandosi, dunque, anche ai riti delle stagioni. Si amplifica così la loro valenza simbolica, oggi persa dalla maggior parte degli strumenti musicali, connessa all atavico rapporto suono-natura-magia che permette loro di superare la semplice condizione di dispositivo sonoro, per trasformarli in figure, o meglio in personaggi. Per questo il fischietto nella cultura popolare ha sovente una valenza benaugurale. Richiamando il suono della bella stagione propiziano l abbondanza del raccolto e supportano tradizionalmente il corteggiamento amoroso. Una stagione è anche quella che attraversa ogni ragazzo quando giunge alla maturità e il segno che tradizionalmente demarca questo passaggio, oltre alla comparsa della barba, è per l appunto la raggiunta capacità di modulare il fischio usando solo le labbra e la lingua. Il soffiare dei bimbi nell ancia di un fischietto può dunque essere visto come una preparazione a quel momento. In Romagna il culto di questo strumento è più profondo nelle zone in cui è sviluppata l arte fittile. Tra queste spicca certamente Faenza, la città della la tradizione non si può ereditare; e chi la vuole dove conquistarla con grande fatica. thomas stearns eliot Singing ceramics: Propitiatory cult and rites of passage ceramica per antonomasia al mondo. Qui ne è stata elaborata una forma pregevole dall evocativo nome di ceramica fischiante, che rappresenta una significativa evoluzione nell interpretazione del soggetto rispetto al semplice fischietto. Attraverso una sapiente manualità applicata alla lavorazione della semplice argilla si vuole coniugare l aspetto stilistico con la controparte funzionale in modo da raggiungere un sottile equilibrio tra eleganza formale e doti sonore del fischietto. Il testimone di questa antica tradizione di nicchia è stato raccolto dall artigiano bagnacavallese Fabiano Sportelli che, unendo alla sua abilità nel plasmare questi piccoli strumenti musicali la propria perizia nel suonarli, rappresenta oggi uno They have a primitive, elementary fascination. When blown, they emit an acute, sometimes even ultrasonic, note. These are the clay whistles known as fischietti. Their uses varied they could be playthings, but they could also be used for more professional purposes. And one particular type of clay whistle has a very strong bond with the colours and culture of Romagna. The whistles in this family are often decorated with ancient symbols, especially those that reproduce the calls of certain birds: and thereby evoke the rites associated with the different seasons. These features enhance the symbolic value which most musical instruments have now lost, and which lies in the atavistic rapport between sound, nature and magic which these whistles embodied, and which raises them above the status of mere sound-producing devices to make each of them an individual with its own character. In popular culture, the whistle often has propitiatory associations. Its music evokes the birdsong of summer, and because of this it was believed to portend a good harvest. Birdsong also has amatory associations, as summer is the season for courting. There are natural seasons, and the seasons of life: when a young man reached physical maturity the sign that traditionally demarcated the passage from one season to another was (besides the appearance of a beard) his ability to modulate the sounds made by the whistle using only his lips and tongue. The blowing of children on the reed of a whistle can therefore be seen as a preparation for their approaching maturity. In Romagna, the cult of the whistle is stronger in the areas with an established tradition in ceramics. Naturally, first among these areas is Faenza, the town which gave its name to a type of ware now known all over the world. The ceramic whistles made in Faenza have evolved significantly from the earliest specimens. A skilful technique in the working of the clay combines style and function in a manner that strikes a subtle equilibrium between the formal elegance and the physical power of the whistle. A living witness to this long-standing niche tradition is Fabiano Sportelli, a craftsman from Bagnacavallo whose expertise in making and playing these small musical instruments makes him one of the few remaining cuccari (as itinerant whistle-players were formerly known in the dialect) in Romagna. Sportelli is often to be found selling his primitive yet ingenious instruments at local craft fairs. In today s world, where the musical soundscape is dominated by highly sophisticated, often digitally created, sounds, the raw authenticity of the sounds produced by low-tech instruments like clay whistles and ocarinas is arousing a whole new wave of interest in objects that embody what s most noble about the earth as the mirror image of its most abject state, mud. degli ultimi cuccari (questo il termine dialettale con cui venivano appellati anticamente i suonatori di fischietto ambulanti) a calcare il suolo della Romagna. Presenziando spesso alle fiere tradizionali in questi panni, con la missione di inserire un mezzo primordiale nella modernità del quotidiano delle persone. In uno scenario musicale contemporaneo dominato da suoni quasi sempre altamente sofisticati e/o di natura prettamente digitale, l essenzialità di suoni come quelli dei fischietti d argilla o delle ocarine riscuotono una nuova ondata d interesse, venendo apprezzati anche come forma di conciliazione con la terra nel suo rango di materia nobile, opposto speculare della sua denigrazione a fango. 17] Passioni

11 tutte le passioni esagerano, e sono passioni appunto perché esagerano. nicolas de chamfort Paper: the third dimension Massimo Missiroli, master of the pop-up When does a blank page become an eternity? An infinite space with room for everything? A toy theatre where the sea is whipped up by the storm, leaves move in the wind, and young men and women leap out of the page with the vivid power of real princes and princesses? La terza dimensione della carta tatiana tomasetta immagini: archivio massimo missiroli That s what happens in the imagination of the artist, in his way of envisaging form, in the skill of the craftsman. And it happens when paper is raised to its third dimension. Animated and tangible, romantic and playful, pop-up books delight grown-ups and children alike with their ability to surprise us as we turn their pages, and the craft that s concealed in their folded cardboard pictures. An enchanted world full of marvel: not unlike the world inhabited by the designer, artist and paper engineer Massimo Missiroli, one of the world s leading creators of pop-up art. It s a position he could hardly have dreamed of attaining when as a boy Massimo began exploring the secrets of pop-up art. An art enthusiast since his earliest years, the young Massimo dedicated every scrap of his spare time weekends, evenings, any other available moments to what was to become his life s passion. All he needed was paper and a pair of scissors. These free-time creations were no mere books, but works of art in themselves, and the mark of an exceptional talent. It all began in 1978, when Missiroli discovered a copy of I Gatti di Gattolica, a reproduction of the 19th-century picture book by Ernest Nister with poems by Roberto Piumini. From that moment on, Missiroli devoted his life to pop-ups: collecting them, researching their history, making them and teaching others how to make them too. His collection of pop-up art that began on that day is now one of the biggest and most complete in the world. Soon he was launched on the career that would make him the talent behind some of the world s most famous pop-up books. To give just a few examples, Missiroli has worked with children s author Richard Scarry (on a title which won the Children s Book of the Month award in the US), in the pop-up editions of two German classics, Max und Moritz and Struwwelpeter, and a pop-up edition of La mucca Moka, a joint venture with the writer and illustrator Agostino Traini, published together with another pop-up title, Fred Lingualunga. These books exude all the pedigree of a tradition dating back more than a century. Curiously, though, they belong to a craft that has gone by different names in different periods. The term pop-up was coined by the Blue Ribbon Press in the 1930s, and was later extended to almost any book containing mobile parts. Recently there s been a revival of interest in pop-up books, which are once again selling well. A man with many commitments, Missiroli has nevertheless found the time to create a centre for the promotion of pop-up publishing in Italy and the preservation and dissemination of Italian pop-up books. Massimo Missiroli, Maestro del pop-up [18 19] Quand è che una pagina bianca diviene un eternità? Uno spazio infinito dove tutto può apparire? Un teatrino magico dove il mare s increspa per la tempesta, le foglie si muovono al vento, giovani e fanciulle in rilievo si trasformano in principesse e re? Accade nell immaginario dell artista, nella sua visione della forma, nell abilità dell artigiano. Accade nella terza dimensione della carta. Animati e solidi, romantici e giocosi, i libri pop-up ispirano lo stupore di adulti e bambini, quando, sfogliandone le pagine, scoprono un mondo fatto di vibranti sorprese di carta che nascondono l abilità necessaria per essere create. Un mondo incantato. Stupefacente. Lo stesso in cui vive Massimo Missiroli, designer, artista, paperengineer, riconosciuto oggi come Maestro del pop-up, in Italia e all estero. Un primato a cui Massimo certamente non pensava quando, giovanissimo, iniziava come autodidatta a insegnare l arte di quei manufatti di carta che tanto fanno sognare. Da sempre appassionato all immagine, nel tempo libero, nei week-end, di notte, in qualsiasi altro momento disponibile, Massimo afferrava gli strumenti congeniali, carta e forbici, dedicandosi alla passione della sua vita. Sono nati così, non libri ma vere opere d arte, costruite nel tempo libero, inseguendo un talento naturale. Tutto ha inizio nel 1978, dopo l incontro con I Gatti di Gattolica, riproduzione di un libro dell Ottocento di Ernest Nister corredato dalle poesie di Roberto Piumini. Da qui Missiroli inizia a collezionare, a studiare, a costruire e ad insegnare a costruire il pop-up. Comincia ad acquistare quei preziosi oggetti di carta che oggi compongono la sua collezione, fra le più ampie e complete al mondo. Poi le cose prendono la loro strada e Missiroli oggi è l artefice di alcuni tra i più famosi libri del panorama internazionale. Come, solo per citarne alcuni, il pop-up illustrato da Richard Scarry (selezionato negli Stati Uniti come Children s Book-of-the-Month) o l interpretazione pop-up di due classici dell editoria tedesca, Max und Moritz e Struwwelpeter (Pierino Porcospino), oppure come La mucca Moka pop-up, nata dalla collaborazione con lo scrittore e illustratore Agostino Traini, uscita in libreria insieme a Fred Lingualunga pop-up. Questi libri, in cui si respira l aria di una tradizione nata oltre un secolo fa, vengono oggi classificati con gli appellativi più originali e curiosi. La definizione pop up, letteralmente saltar su, fu introdotta dall editore Blue Ribbon Press negli anni Trenta ed estesa successivamente a quasi tutti i libri che contenevano qualche parte mobile. Solo recentemente, però, l interesse per i libri pop-up è esploso commercialmente. Tra i suoi molti impegni, Missiroli ha comunque trovato il tempo necessario a fondare il Centro per la promozione dell editoria pop-up in Italia, presente in Rete, che si impegna a preservare e a diffondere la cultura nazionale di questo genere editoriale. Passioni

12 Pane di bosco In autunno, le selve castanili della media vallata del Santerno divengono veri e propri giacimenti di un pregiato frutto secco protetto dal caratteristico scrigno spinoso: il prelibato Marrone di Castel del Rio. [20 I Marroni di Castel del Rio alba pirini immagini: archivio comune di castel del rio, stefano calamelli Amministrativamente questa zona appartiene all Emilia, ma secondo la geografia dei sentimenti (vedi ee n. 13) la si può considerare, almeno parzialmente, romagnola. Tant è che nel 1559 la valle del Santerno offrì in dono proprio al Governatore di Romagna dodici paia di capponi, cento libbre di formaggio Marzola [ ] e sei corbe di Marroni. Gli Alidosiani (così sono chiamati gli abitanti di Castel del Rio, in ossequio alla famiglia feudale che lungamente dominò queste zone) sono noti per la cura maniacale che dedicano ai loro castagneti, tramandandosi una virtuosa tradizione che perdura da secoli. Tradizionalmente però, fino a qualche decennio fa, ogni famiglia curava il proprio appezzamento in un ottica di autoconsumo e chiamava addirittura il castagno l albero del pane; solo in anni di formidabile raccolto l eccedenza veniva venduta ai forestieri, facendo così conoscere le qualità organolettiche e nutrizionali del Marrone di Castel del Rio fuori dai suoi confini. Oggi, dopo aver ricevuto anche la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), il Marrone ha superato pure i confini nazionali, divenendo a pieno titolo una leccornia europea. Lo differenziano dalla comune castagna un gusto più dolce e fragrante che esalta gli aromi del bosco, la finezza della polpa, la forma oblunga e la maggiore pezzatura nonché la presenza della buccia bruna e della sottile pellicina che lo proteggono. quando il vin non è più mosto, il marron è buono arrosto. antico proverbio popolare In comune con la castagna possiede invece l alta conservabilità, che già nel Medioevo ha permesso a questi deliziosi frutti di giungere sulle tavole di luoghi lontani, come Parigi e Il Cairo. Da tempo immemorabile le popolazioni montane hanno elaborato un naturale procedimento per conservare fino a primavera la squisitezza di questi frutti: è infatti sufficiente lasciarli immersi otto giorni in acqua per provocare una leggera fermentazione. I Marroni vengono poi fatti asciugare e raccolti in sacchetti di rete. Oggi naturalmente è sufficiente metterli in freezer per poterli gustare tutto l anno. È però in autunno che divengono l ingrediente principe di tante preparazioni culinarie tipiche. Si possono ad esempio gustare brusè (incisi, cotti in una padella forata detta brusadûr e serviti caldissimi) o lessati in acqua salata con foglie di lauro. In qualunque modo preferiate consumarli, vi cederanno generosamente il loro ampio patrimonio di sostanze dietetiche e nutritive: amidi e zuccheri complessi, sali minerali (come fosforo e magnesio) ed un altissima concentrazione di potassio, sostanza che combatte efficacemente la fatica. Viste le tante virtù di questo piccolo frutto non sarà un caso che secondo una credenza popolare locale i neonati, anziché sotto i cavoli, nascano nei grandi alberi cavi di castagno. Bread from the woods The chestnuts of Castel del Rio In autumn, the wild chestnut groves of the middle valley of the Santerno are strewn with the spiny jackets of the prized chestnuts of Castel del Rio. Administratively, this neck of the woods belongs to Emilia, but on the map of emotional geography (see ee issue 13) Castel del Rio belongs, at least partly, to Romagna. As early as 1559, in fact, the inhabitants of the Santerno valley made a gift to the governor or Romagna of twelve brace of capon, a hundred pounds of Marzola cheese [...] and six baskets of chestnuts. The Alidosiani (as the inhabitants of Castel del Rio are called, in allusion to the Alidosi, the family which long dominated these parts) are noted for the obsessive care with which they look after their chestnut groves, in continuation of a tradition that reaches back centuries. Until just a few decades ago, however, tradition also had it that each family tended its own plot of bread trees on a subsistence basis; only in years of exceptionally abundant harvest was the excess sold on the external market, making the flavour and nutritional properties of Castel del Rio chestnuts known outside their immediate zone of production. Nowadays, the chestnuts have IGP (Protected Geographical Indication) status and are exported all over Europe, where they re appreciated as a delicacy. What makes Castel del Rio chestnuts different from others is their flavour (sweeter and more fragrant, with a marked woody undertone), their texture (exceptionally smooth), and their size and shape (bigger and more oblong than most chestnuts). The brown shell and inner lining are the same as other chestnuts. Like all chestnuts, those of Castel del Rio can be conserved for long periods, a quality that as early as the Middle Ages enabled these delicious nuts to grace tables in places as far away as Paris and Cairo. For longer than anyone here can remember, the inhabitants of Castel del Rio have used a natural conservation technique that keeps the chestnuts fresh through to the following spring. First the chestnuts are steeped in water for a week, during which time they undergo light fermentation. Then they re left out to dry and collected in net bags. Today, of course, they can be stored in the freezer and enjoyed all year round. But autumn remains the season of the chestnut, the time of year when it s used in countless traditional dishes. They can be enjoyed brusè (nicked with a knife and roasted in a perforated tin over embers and served piping hot), or boiled, flavoured with bay leaf. Whichever way you prefer them, chestnuts are a rich source of nutrition: they contain starches and complex sugars, minerals including phosphorus and magnesium, and have extremely high concentrations of potassium, a substance which is excellent for countering fatigue. With so much goodness in such a humble fruit, it s no surprise that according to local tradition new-born babies are found not under a cabbage leaf as in other cultures, but in the bole of a chestnut tree. 21] Enogastronomia

13 Tenuta Uccellina carlo zauli immagini: archivio tenuta uccellina Bursôn Etichetta Nera _ Ravenna Rosso IGT Riserva 2009 _ Uve/Grapes 100% Longanesi Dal vitigno autoctono Longanesi della pianura ravennate nasce questo vino particolarissimo, dotato di una formidabile ricchezza tannica annunciata da un colore rosso granato concentrato. Persistente al naso, fluttua tra note fruttate di ciliegia nera e visciola che si fondono alla vaniglia e il cioccolato dei legni. La sua potenza e struttura avvolgente investono il palato lasciando la tipica ruvidezza. Fermenta in fermentini termo-condizionati per almeno 10 giorni con frequenti rimontaggi e viene affinato per 18 mesi in particolari tonneaux a tre tipologie di legno. Temperatura di servizio C. È un vino che dimostra buone doti di conservazione e va accompagnato a piatti particolarmente saporiti come la cacciagione. Made from Longanesi grapes, a variety indigenous to the Ravenna plain, this highly distinctive wine has a formidable tannic structure, as its dense, garnet colour suggests. Persistent on the nose, its fruity notes oscillate between black and sour cherry, shading into the vanilla and chocolate notes imparted by the casks. A powerful, formidably structured wine that assails the palate, leaving a characteristic roughness. Fermented in temperature-controlled vats for at least 10 days with frequent pumping over the caps, followed by 18 months ageing in special tonneaux made from three types of wood. Serving temperature C. A wine that keeps well and is best served with robustly-flavoured dishes such as game. Bursôn Etichetta Blu _ Ravenna Rosso IGT Riserva 2010 _ Uve/Grapes 100% Longanesi Il Bursôn base dell Azienda si presenta d un rosso violaceo leggermente meno concentrato rispetto alla riserva. Al naso rivela una nota verde di bacche di ginepro, mentre in bocca si diffonde una inaspettata morbidezza iniziale, rapidamente seguita dal caratteristico contributo tannico. Nel complesso, un vino coinvolgente, capace di concedere con immediatezza il suo bouquet. Come l Etichetta Nera, attraversa una fermentazione in fermentini termo-condizionati per almeno 10 giorni con frequenti rimontaggi e viene poi affinato per 18 mesi in particolari tonneaux a tre tipologie di legno. Temperatura di servizio C. Abbinamento consigliato: alla scottiglia di carni bianche. Uccellina s flagship Bursôn is reddish-purple in colour, a little less dense than the reserve wine. On the nose it has a fresh note of juniper berries, while in the mouth its initially surprising smoothness is followed by the characteristic tannin kick. Overall, an engaging wine that s quick to reveal its bouquet. Like its reserve counterpart, Bursôn Etichetta Nera is fermented in temperature-controlled vats for at least 10 days with frequent pumping over the caps, followed by 18 months ageing in special tonneaux made from three types of wood. Serving temperature C. Recommended pairings: white meats. Ghineo _ Sangiovese di Romagna Superiore DOC Riserva 2009 _ Uve/Grapes 100% Sangiovese Ricavato dall omonimo vitigno secondo pratiche tradizionali che si tramandano per via familiare, mostra un colore rubino con vivaci sfumature violacee. I suoi sentori di viola preludono ad un gusto asciutto e sapido. Fermenta con lieviti selezionati subendo sei rimontaggi al giorno e viene affinato in recipienti d acciaio per sei mesi, prima di affrontare l invecchiamento in botti di rovere. Temperatura di servizio C. Il Ghineo si rivela particolarmente adatto ad essere gustato con gli arrosti e le carni rosse in generale. Produced from the grape of the same name using traditional methods passed from generation to generation, Ghineo is a ruby-red wine with lively purple highlights. Its lean, tangy flavour is preceded by notes of violet. Fermented with selected yeasts and pumped over the caps six times a day before 6 months maturing in inox tanks, followed by ageing in oak casks. Serving temperature C. Ghineo goes particularly well with roasts and all red meats. [22 23] Vitigni blasonati, ritrovati e ancora da riscoprire Dalla metà degli anni Ottanta, Alberto Rusticali porta avanti con caparbietà la propria personale visione di vitivinicoltura. Questa lo ha condotto negli ultimi anni ad affiancare alle tradizionali produzioni DOC e DOCG di Bertinoro (vedi ee n. 16), come Sangiovese ed Albana, la sperimentazione su alcuni antichi vitigni di cui si era persa, se non la memoria, quantomeno la pratica. Oggi la tenuta comprende circa sette ettari di terreno vitato distribuiti tra le colline di Bertinoro e la piana ravennate. Da questi ultimi, situati nei dintorni di Bagnacavallo (vedi ee n. 19), si è sviluppata la prima sfida che ha impegnato Rusticali, guidato dal raffinato enologo Sergio Ragazzini, all attiva collaborazione finalizzata al rientro in pompa magna nei salotti buoni enologici del Bursôn. Vino oggi nuovamente celebrato per la sua corposità, che si ottiene dalle uve denominate Longanesi in onore di Antonio Longanesi. Soprannominato per l appunto Bursôn, egli riuscì, negli anni Cinquanta, a moltiplicare una vite selvatica ottenendo per primo questo vino capace di raggiungere i 14 gradi, risultato sbalorditivo per quella zona di coltivazione. Per onorare degnamente il suo ritorno, ad ogni vendemmia la Cantina imbottiglia in magnum una serie limitata di Bursôn etichetta rossa vestita da una xilografia originale realizzata dall artista multidisciplinare di origine romagnola Umberto Giovannini. L attenzione della Cantina si concentra anche su altri vitigni rari. Tra questi, il Famoso, che a dispetto del suo nome ha subito, a causa della sua aromaticità un tempo considerata eccessiva, un secolo di contrazione che lo ha portato al limite dell estinzione e dalle cui uve nascono vini caratterizzati da intensi aromi, simili a quelli del Moscato. Il Canena, da cui si ottiene l omonimo vino tradizionale (non confondetelo con la Cagnina) caratterizzato da un certo tasso zuccherino e il Fortana, su cui matura un uva che sviluppa poco grado alcolico e una spiccata mineralità. La Tenuta Uccellina offre così il suo apporto alla preservazione di un patrimonio tutto romagnolo di aromi e di biodiversità spesso ancora in cerca di autore. il vino e l uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. il vinto abbraccia sempre il vincitore. charles baudelaire Tenuta Uccellina Vines of distinction: rediscovered for a new generation Alberto Rusticali has been doggedly pursuing his own personal vision of winegrowing since the mid-1980s. It s a vision that in recent years has led him to extend his production from the traditional DOC and DOCG wines produced in Bertinoro (see ee issue 16) like Sangiovese and Albana to experiment with older varieties of vine which, although not entirely forgotten in name, had no longer been cultivated for some time. His estate now comprises seven hectares of vines, divided between the hills of Bertinoro and the Ravenna plain. The latter parcel, on the outskirts of Bagnacavallo (see ee issue 19), was the scene of the latest challenge taken up by Rusticali, under the expert guidance of oenologist Sergio Ragazzini. The mission: to rehabilitate Bursôn as a wine worthy of the finest cellars. Newly celebrated for its full-bodied flavour, Bursôn is made from Longanesi grapes, named after Antonio Longanesi, known locally as Bursôn, the man who in the 1950s succeeded in cultivating a wild grape that yielded a wine with an alcohol content of 14%: an amazing achievement for the zone of cultivation. In honour of its return, at each harvest Uccellina produces a limited-edition magnum-bottled range of red-label Bursôn with an original label design featuring a woodcut by the multi-talented Romagnol artist Umberto Giovannini. But Uccellina also has its sights set on other rare grapes. Among these is Famoso, which despite its name gradually fell into disuse over the course of a century because it was considered overly-aromatic. Now rescued from the edge of extinction, it yields an intensely-flavoured wine that s similar to Muscat. Another grape, Canena, makes a traditional wine of the same name (not to be confused with Cagnina) with a distinctively sweet twist. The Fortana grape yields a wine that s low in alcohol and high on minerality. All these wines are Tenuta Uccellina s contribution to the preservation of a cultural heritage and biodiversity that s unique to Romagna but whose value has yet to be fully recognized. Enogastronomia

14 BEYOND SURFACE AU DELA DE LA SURFACE

15 tatiana tomasetta immagini: archivio muky, maurizio galimberti, ermes ricci Muky la cultura ha la virtù di abbellire un volto più che il trucco e i cosmetici. jean bousquet La signora della ceramica 2001 Usa - Afghanistan [26 Un artista diventa un icona quando, oltre al talento, è il personaggio, il suo carisma e il suo cospetto, a contribuire al protagonismo di un territorio. Quando un esistenza essenziale, espressione di una personalità trascinante, determina la classe artistica di una città, come nel caso dell artista Muky, al secolo Wanda Berasi, ceramista, poetessa, scrittrice, che a Faenza arrivò intorno alla metà degli anni Cinquanta e qui si fermò, diventando musa dell Informale, contribuendo alla crescita dell identità culturale faentina, proteggendo l arte della ceramica e coloro che vi si dedicavano e consacrando a queste vocazioni buona parte della sua esistenza. La dimora della signora Muky in piazza II giugno a Faenza: la Loggetta del Trentanove, ha ospitato i più grandi pittori, scrittori e personaggi dello spettacolo e della cultura. Un salotto culturale che dal secolo scorso ad oggi mantiene vivo il confronto tra gli artisti della città manfreda e non, che ha per cornice uno degli edifici neoclassici più prestigiosi per il Settecento faentino, il cui nome deriva da quello del plasticatore Antonio Trentanove. Artista che fra il 1775 ed il 1780 ultimò le quattro grandi statue in stucco che ornano le nicchie del porticato pensile. Ornata da ampie vetrate, la Loggetta è ben visibile anche dall esterno e rappresenta un angolo unico che rimanda alla identità dei luoghi dell arte ma anche alla privacy artistica della proprietaria. Tuttora aperta al pubblico per mostre ed eventi culturali, la Loggetta espone anche le opere della padrona di casa, che decorano le pareti e gli spazi. Tra questi i celebri piatti bianchi della Muky, simili a pagine candide di un taccuino su cui lasciare un autografo. Tali piatti monocromatici sono fregiati dalle firme dei grandi artisti passati da qui: Ruggero Orlando, Alberto Bevilacqua, Enzo Biagi, Severo Pozzati, César, Vittorio Sgarbi, solo per citarne alcuni, e raccontano la storia dei cenacoli intellettuali che si sono tenuti tra queste mura. A differenza di ciò che ci si aspetterebbe considerando il profondo rapporto che lega Muky a questa terra, la signora della ceramica non è romagnola, nacque bensì a Trento nel Iniziò a dipingere giovanissima nell ambito della Scuola Romana, conobbe e frequentò gli artisti più rappresentativi del suo tempo. Dopo aver vissuto ed esposto tra l estero e Roma, arrivò infine a Faenza. Non gli studi, ma l amore fece sì che questa giovane artista si fermasse nella città romagnola; un grande amore durato una vita, vissuto con lo scultore faentino Domenico Matteucci. Ero giovane, acuta, precisa, tutte cose che vanno bene per le discipline, perché l arte è anche mestiere - racconta di sé Muky in un intervista concessa all architetto Franco Bertoni - facevo i bamboccini con la mollica del pane, ho iniziato a disegnare, poi ho pensato di andare a Roma all Accademia Tedesca Villa Massimo, insieme ai grandi artisti. Era il tempo di Mazzacurati, di Leoncillo, di Guttuso, che riempiva i salotti romani con la sua pittura forte, illustrativa e popolare. Questi sono stati i miei maestri - afferma l artista che divideva lo studio con lo scultore Leoncillo e racconta - Usavamo i forni elettrici, con le resistenze che si bruciavano di continuo e dovevo cambiarle frequentemente, ma sapevo fare anche queste cose. A partire dal 1955, Muky frequenta lo studio ceramico di uno scultore di ampia fama locale, l artista Domenico Matteucci. A Faenza venni in treno per vedere la scuola d arte e in viaggio incontrai il dottor Bruno Marabini, che mi parlò di questo grande artista che era Matteucci, una volta arrivati mi accompagnò in via Mameli dove Matteucci aveva lo studio, uno studio nero, affumicato, con le fascine di legna per terra e i topolini che giravano dappertutto. L attacco su New York e Washington Nel ventre di Manhattan mille cuori morti fumano ancora. Bombardieri americani partono. Terroristi si rintanano sulle alture. Inviano buste affrancate con spore candide che dilaniano i polmoni. Trema il Creato. Dopo aver iniziato a frequentare l Istituto d Arte, per una ricerca, fui convocata dal direttore, che mi redarguì perché indossavo i pantaloni jeans. Chiesi a Domenico se potevo stare nel suo studio ed egli mi rispose che potevo fare ciò che mi pareva, nacque così lo studio Muky - Domenico Matteucci. Lui era molto silenzioso continua l artista i clienti venivano nello studio e chiedevano se potevano avere un opera. Domenico rispondeva di sì ma intendeva tra un anno, tre anni, dieci anni. Pensavo io a creare i pezzi e lui diceva sempre che ero bravissima. Ero innamorata del cervello di Domenico. Io facevo cose che sapevo sarebbero piaciute ai faentini, lui invece pensava alla realizzazione di grandi composizioni, i monumenti, le pale d altare. 27] Arte

16 It takes its name from the stuccatore Antonio Trentanove, who from 1775 to 1780 created the four large stucco statues that adorn the niches of the building s upper gallery or loggetta. With its large windows, the Loggetta is clearly visible from the piazza. It s a unique building which not only exudes a spirit of art but also embodies the tastes peculiar to its occupant. Open to the public for exhibitions and cultural events, the Loggetta is also decorated with Muky s own works. Among these are her famous white plates, reminiscent of the white pages of a visitor s book. And just like a visitor s book, they re embellished with signatures: of all the artists and writers who have visited Muky s residence, figures such as Ruggero Orlando, Alberto Bevilacqua, Enzo Biagi, Severo Pozzati, César and Vittorio Sgarbi, to name just a few names that testify to the rich intellectual ferment these walls have contained. Contrary to what we might expect in a woman with such a strong bond of affection to Faenza, Muky is not a native of Romagna. She was born in Trento in She began painting while a student of ceramics in Rome, where she met and frequented some of the leading artists of the time. After living abroad and in Rome, she finally came to Faenza. However, it wasn t her studies that kept the young artist in Faenza, but love: a love affair that lasted a lifetime, with the Faenzaborn sculptor Domenico Matteucci. I was young, sharp, diligent all the things you need to learn the trade, for art is a profession too, Muky remembered in an interview with the architect Franco Bertoni. I made figurines out of moistened breadcrumbs, then I began drawing, then I decided to go to the Accademia Tedesca Villa Massimo in Rome to be beside the big artists. It was the time of Mazzacurati, Guttuso, who filled the Roman exhibition rooms with his vividly figurative paintings. They were my teachers. In her Roman period, Muky shared a studio with a sculptor named Leoncillo. We used electric ovens that were always burning out and so I had to change them constantly. But I knew how to do these things too. In 1955, Muky began frequenting the studio of an artist with a strong local reputation, the sculptor Domenico Matteucci. I took a train to Faenza to see the town s art school, and during the journey I met Bruno Marabini, who told me of this great artist named Matteucci. When we arrived in Faenza he accompanied me to via Mameli, where Matteucci had his studio. It was a dark, smoke-blackened studio, with bundles of wood on the floor and mice running around all over the place. After I began attending classes at the art school I was summoned before the then-director, who threw me out for wearing jeans trousers. I asked Domenico if I could stay in his studio, and he told me I could do what I liked. Matteucci was a very silent person, Muky remembers. Clients would come to the studio asking for one of his works. He would answer yes, but by that he meant in a year s time or in three years, or ten years time. I was in charge of firing the pieces, something he always said I did very well. I was in love with Domenico s mind. I used to make things I knew people in Faenza would like, but he was more interested in large compositions, monuments, altarpieces. He d make things and remake them, he might spend a month on a work and then completely take it apart. He wanted to get to the soul of things. Because, quite simply, he was a poet. It took him eight years to do my portrait. Domenico Matteucci died in Faenza in His lifelong companion keeps his memory alive today. Original as ever, Muky continues to energize the local art scene. As an indefatigable champion of culture, she has organized scores of exhibitions. Muky has exhibited her own work in hundreds of galleries and museums, and has also published eight books of poetry. She has won several prizes in Italy and abroad, and is primarily involved in the creation of multimedia installations where ceramics play a central role. Muky has always been generous in donating her work to museums: an eloquent expression of the noble outlook of an artist who has remained faithful to an idea of art which depends on shared enjoyment for its fulfilment. 29] non conta l esperienza per un artista, conta l esperienza interiore. cesare pavese Creava e ricreava, poteva passare un mese su un opera e poi disfarla completamente, voleva cogliere l anima di tutto, perché, semplicemente, era un poeta. Per fare il ritratto della Muky ci mise otto anni. Domenico Matteucci muore a Faenza nel 1991 e la sua compagna Muky continua tutt oggi a portare avanti il ricordo dell Artista. Questa originalissima signora seguita, infatti, ad animare la dimensione culturale di Faenza, confermandosi una promotrice culturale infaticabile, capace di organizzare decine di mostre. Lei stessa ha esposto in numerose gallerie e musei, ha editato otto libri di poesia ed è stata insignita di molti prestigiosi premi in Italia e all estero, sempre volgendo il suo interesse alla creazione di installazioni multimateriche in cui la ceramica svolge un ruolo centrale. È nota la sua propensione a donare le proprie opere ai musei; eloquente espressione della mentalità nobile di un artista fedele ad un idea di Arte che non può prescindere dalla sua stessa condivisione. Muky First lady of ceramics An artist achieves iconic status when not only her talent but her personality, charisma and presence lend prestige to the place that s associated with her. Or when her way of being, the magnetism of her personality, determine the whole artistic temperament of a place. This is the case of the artist Muky Vajolet (born Wanda Berasi), a ceramist, poet and writer who arrived in Faenza in the mid-1950s and has never left. One of the muses of Informalism, she has made an invaluable contribution to the growth of Faenza s cultural identity, fought to protect the ceramic arts and those who dedicate their lives to them, and devoted much of her own life to her many callings. Muky s home in piazza II Giugno, Faenza is the Loggetta del Trentanove, a place which has played host to some of the greatest painters, writers and figures from the world of the performing arts and culture. A salon that even today continues to keep dialogue alive among the artists of Faenza and further afield. The Loggetta is an 18th-century building that s one of the most prestigious examples of neoclassical architecture in Faenza. Il mio amante è il sole esposto al mart di rovereto con altre 15 opere (dicembre 2012) ritratto di muky di domenico matteucci Arte

17 [30 Nicola Samorì: Arte come rifugio Tra immagini risvegliate dal loro sonno bidimensionale e sculture mutilate Per esprimere la propria poetica, Samorì parte dalle immagini derivate dalla storia della cultura occidentale che i più assimilano all immaginario generico di Arte per scaraventarle agli antipodi della loro originaria estetica d appartenenza. Come ben evidenzia il critico e curatore Alberto Zanchetta, l Artista riesce dunque a invertire il déjà vu, che suscitano certi ritratti puristi talmente ripetitivi da confondersi tra loro, in un jamais vu, ossia un mai visto prima, attraverso un complesso processo di alterazione che la porta a divenire altra da a sé, disancorandola totalmente dal contesto passato in cui è nata. Questo giovane artista forlivese, classe 1977, uscito nel 2004 dall Accademia di Belle Arti di Bologna, ha già alle spalle un nutrito numero di collettive e gli sono state dedicate esposizioni personali, oltre che in Italia, in Germania, Stati Uniti ed Australia. Segno di come le nuove figure che Samorì riesce ad ottenere da quelle iniziali cannibalizzate possiedano un magnetismo spiazzante e trasversale. Spingendo l immagine verso la sua estinzione, secondo l Artista in essa s imprime una forma di bellezza estenuata, al limite. Il motore di questo processo artistico è la paura. Paura per la natura tommaso attendelli immagini: archivio nicola samorì fragile e disgraziata cui appartiene l essere umano. Espletata, per sua stessa ammissione, attingendo alla ritualità che affonda nelle sue origini contadine, quando nutrire e consumare creature era abituale e necessario. Violando la formalità di una precisa iconografia dell arte pittorica e plastica, riesce così ad evocare una nuova vitalità. Processo, questo, non privo di drammaticità, in quanto presuppone una forte empatia dell Artista con l immagine primaria a cui egli dà forma, che degenera poi nell accanimento con cui finisce per profanarla. I colpi di spatola inferti alla tela fino a scoprirne i nervi del legno retrostante, la sovrapposizione di strati di tessuti, lattice e plastiche, la rimozione chirurgica di porzioni mirate (talvolta ingenti) dell immagine, la mutilazione delle sculture simboleggiano sempre un cosciente tradimento della tradizione a favore di una risorta irruenza semantica del linguaggio artistico. Qualcosa di diretto e dirompente. Nicola Samorì: art as refuge From images awakened from their two-dimensional slumber to mutilated sculptures In expressing his poetic vision, Nicola Samorì delves into the history of Western art and its conventional images, only to transmute them to the antithesis of their original aesthetic. As the art critic and curator Alberto Zanchetta rightly points out, in doing so Samorì inverts the déjà vu of images so repetitive as to be indistinguishable from one another into a jamais vu, something we ve never seen before, via a complex process of alteration which makes an image something other than itself, totally detaching it from the historical context in which it came into being. Nicola Samorì was born in Forlì in 1977 and graduated from the Accademia di Belle Arti in Bologna in His works have already been on show in many collective exhibitions, and have also been featured in one-man exhibitions in Italy, Germany, the United States and Australia. Success like this is indicative of how the new images Samorì obtains from his cannibalized originals have an unsettling magnetism that s all their own. Pushing the image towards its own destruction, in Samorì s view, achieves a kind of extenuated, limit-state beauty. The driving force behind this artistic process is fear: fear for the fragile and wretched nature of the human condition. On his own admission, Samorì gets over this fear by finding inspiration in a ritual act whose roots strikes deep into his peasant origins, when raising animals just to slaughter them was as customary as it was necessary. By violating the formal integrity of a well-defined artistic iconography, Samorì gives his images renewed vitality. It s a process that s not without a degree of performance, in that it requires the artist to strongly empathize with the original image the better to tear it apart and desecrate it. Samorì slashes his canvases with his spatula until the nerves of the underlying panel show through, the superimposed layers of fabric, latex and plastic; he surgically removes certain (often enormous) portions of the image, mutilates his sculptures: gestures which symbolize a conscious betrayal of tradition in favour of a revitalized semantic impetuosity of the language of art. The result is something direct and disruptive in its impact. The skilfully contrived opposite of the idea of Art as decoration for well-to-do living rooms. In Samorì s own words: The resulting images are crisp and essential, and exude a sense of surface convulsion that challenges their formal serenity. This convulsion has the effect of lifting Samorì s pictures out of their two-dimensionality, cutting them loose from their backgrounds to take the observer by storm; in the sculptures, the material seems to experience its very own tragedy. There s no social message in all this, no moral crusade. Just an alarm call sounded by an artist who refuses to assimilate the crushing implications of human mortality. Maybe that s why Samorì makes room in the artistic dimension for a breathing space where he can take refuge. In his case, after assassinating an Old Master. L inverso, consapevolmente cercato, dell idea di Arte come tappezzeria da salotto buono. Con parole sue: Le immagini derivate, essenziali e decise, emanano una convulsione pittorica di superficie che sfida la loro serenità formale. Una convulsione che porta le opere pittoriche di Samorì ad uscire dalla bidimensionalità, abbandonando lo sfondo per dare l assalto all osservatore e quelle scultoree quasi a vivere di tragedie proprie. Nessun messaggio sociale in tutto ciò, nessuna denuncia morale. Solo l allarme lanciato da un artista che non si rassegna ad assimilare le schiaccianti implicazioni della caducità umana. Forse per questo Samorì individua nella dimensione artistica uno spazio d agio in cui rifugiarsi. Nel suo caso, dopo aver assassinato un capolavoro. non c è via più sicura per evadere dal mondo, che l arte; ma non c è legame più sicuro con esso che l arte. johann wolfgang goethe 31] Arte

18 [32 [04 ] TERRITORIO Le Marmitte dei Giganti _ a sarsina, un parco tutela questi pittoreschi fenomeni erosivi Cauldrons of the giants _ a park in sarsina dedicated to a fascinating natural phenomenon Storie di Cusercoli _ un paese in cui confluiscono storicità e suggestioni Tales from Cusercoli _ village of contrasts [08] STORIA La Freccia di Faenza _ francesco lama: indimenticato centauro romagnolo The Arrow of Faenza _ francesco lama: an unforgotten romagna hero Ecce Musicalia _ il museo di musica meccanica a villa silvia-carducci Musicalia _ the museum of mechanical music in villa silvia-carducci Camminare sullo splendore _ la domus dei tappeti di pietra Walking on wonder _ the domus of the stone carpets [16] PASSIONI Suoni prodotti dalla terra _ ceramiche fischianti: tra culto propiziatorio e rito di passaggio Singing ceramics: _ propitiatory cult and rites of passage La terza dimensione della carta _ massimo missiroli, maestro del pop-up Paper: the third dimension _ massimo missiroli, master of the pop-up [20] ENOGASTRONOMIA Pane di bosco _ i marroni di castel del rio Bread from the woods _ the chestnuts of castel del rio Tenuta Uccellina _ vitigni blasonati, ritrovati e ancora da riscoprire Tenuta Uccellina _ vines of distinction: rediscovered for a new generation [26] ARTE MukY _ la signora della ceramica Muky _ first lady of ceramics Nicola Samorì: Arte come rifugio _ tra immagini risvegliate dal loro sonno bidimensionale e sculture mutilate Nicola Samorì: art as refuge _ from images awakened from their twodimensional slumber to mutilated sculptures Periodico edito da Cerindustries SpA Castel Bolognese (RA) ITALY via Emilia Ponente, Direttore responsabile Raffaella Agostini Direttore editoriale Luca Biancini Progetto Carlo Zauli Luca Biancini Grafica e impaginazione Laura Zavalloni Cambiamenti per Divisione immagine Cerdomus Coordinamento editoriale Alessandro Antonelli Redazione Tommaso Attendelli Franco De Pisis Italo Graziani Paolo Martini Alba Pirini Manlio Rastoni Tatiana Tomasetta Carlo Zauli Foto Archivio AMMI Archivio Comune di Castel Del Rio Archivio Comune di Ravenna Archivio Fabiano Sportelli Archivio Manlio Rastoni Archivio Massimo Missiroli Archivio Nicola Samorì Archivio Provincia di Forlì-Cesena Archivio Wanda Berasi Stefano Calamelli Dervis Castellucci Gianpaolo Bernabini Daniele Ferroni Maurizio Galimberti Ermes Ricci Si ringraziano APT Rimini Associazione AMMI Wanda Berasi Comune di Ravenna Gianpaolo Bernabini Alberto Capacci Emiliano Ceredi Daniele Ferroni Umberto Giovannini Massimo Missiroli Provincia di Forlì-Cesena Pro Loco Chiusa d Ercole Nicola Samorì Fabiano Sportelli Si ringrazia per la preziosa collaborazione Maddalena Becca / Divisione immagine Cerdomus Traduzioni Traduco, Lugo Stampa FAENZA Industrie Grafiche Cerindustries SpA Tutti i diritti riservati Autorizzazione del Tribunale di Ravenna nr del 19/12/2001 (con variazione iscritta in data 11/05/2010)

19

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sedici

U Corso di italiano, Lezione Sedici 1 U Corso di italiano, Lezione Sedici U Dove abiti? M Where do you live? U Dove abiti? D Abito nella città vecchia, davanti alla chiesa. F I live in the old town, in front of the church. D Abito nella

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Castello di San Donato in Perano Matrimoni nel Chianti Weddings in Chianti

Castello di San Donato in Perano Matrimoni nel Chianti Weddings in Chianti Castello di San Donato in Perano Matrimoni nel Chianti Weddings in Chianti Sede di Rappresentanza: Castello di San Donato in Perano 53013 Gaiole in Chianti (Si) Tel. 0577-744121 Fax 0577-745024 www.castellosandonato.it

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1

Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1 Rassegna stampa Lancio bando di concorso n. 1 Cinema: videobando di Capossela per Calitri Sponz Film Fest Tema centrale prima edizione sarà il matrimonio NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 14 MAG - E' Vinicio Capossela

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI collezione 2013 la guida al tuo stile STILI gli stili di gran classe Gli album di matrimonio Celebra trasformano i giorni più importanti della vita in un oggetto prezioso, da conservare per sempre. Il

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE Partner de cucine NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE WEDDING L ECCELLENZA È SERVITA. Studiamo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Visite Guidate alla scoperta dei tesori nascosti dell'umbria /Guided Tours in search of the hidden gems of Umbria. Sensational Perugia

Visite Guidate alla scoperta dei tesori nascosti dell'umbria /Guided Tours in search of the hidden gems of Umbria. Sensational Perugia Sensational Perugia Visita guidata alla mostra Sensational Umbria e a Perugia sulle orme di Steve McCurry Costo: 8 - Bambini sotto i 12 anni gratis Durata: 1 - ½ ore I biglietti di ingresso in mostra non

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

La splendida cittadina di Barga, terra di adozione di Giovanni Pascoli, è un borgo medievale di rara bellezza, riconosciuto Uno dei Borghi più belli

La splendida cittadina di Barga, terra di adozione di Giovanni Pascoli, è un borgo medievale di rara bellezza, riconosciuto Uno dei Borghi più belli La splendida cittadina di Barga, terra di adozione di Giovanni Pascoli, è un borgo medievale di rara bellezza, riconosciuto Uno dei Borghi più belli d Italia a due passi da Lucca. Barga è sorta sul Colle

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center Giordano Guarducci vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di tessuti per arredamento e collabora con i più prestigiosi studi di architettura G&G Interior Design propone ai propri clienti

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

The Elves Save Th. Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale

The Elves Save Th. Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale The Elves Save Th Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale Bianca Bonnie e and Nico Bud had avevano been working lavorato really hard con making molto impegno per a inventare new board game un nuovo

Dettagli

Fotografare in circuito. con Mirco Lazzari e Angelo Orsi 6-7 Giugno Adria International Raceway

Fotografare in circuito. con Mirco Lazzari e Angelo Orsi 6-7 Giugno Adria International Raceway Fotografare in circuito con Mirco Lazzari e Angelo Orsi 6-7 Giugno Adria International Raceway Mirco Lazzari FOTOREPORTER Prima di diventare cittadino (e fotografo) del mondo, Mirco Lazzari è nato a Castel

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Il vostro sogno diventa realtà... Your dream comes true... Close to Volterra,portions for sale of "typical tuscan"

Il vostro sogno diventa realtà... Your dream comes true... Close to Volterra,portions for sale of typical tuscan Il vostro sogno diventa realtà... Vicinanze di Volterra vendita di porzione di fabbricato "tipico Toscano" realizzate da recupero di casolare in bellissima posizione panoramica. Your dream comes true...

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint.

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. ESCURSIONI DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. Alla scoperta dei colli di Barga Questa è l escursione ideale per chi vuole scoprire senza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino Cantiere Pastiglie Leone Rita Miccoli Cell. 335.80.22.975 r.miccoli@studioimmobiliareregina.it www.studioimmobiliareregina.it Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino RINASCE

Dettagli

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino e qualità di servizio come il Castello di Rossino ne

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli