Schifanoia. Il salone dei mesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schifanoia. Il salone dei mesi"

Transcript

1 Schifanoia Il salone dei mesi

2 Schifanoia Delizia estense 1385 Costruito il primo nucleo dell edificio da Alberto D Este 1391 Primo ampliamento 1436 inventario dei beni mobili di Nicolò III con descrizione del palazzo ottobre Borso d Este risiede a Schifanoia per qualche tempo signoria di Borso creazione degli affreschi affreschi della sala dei mesi marzo lettera di Francesco del Cossa a Borso d Este relativa alla sua attività nel salone dei mesi (marzo aprile maggio)

3 Delizia estense Schifanoia Girolamo Baruffaldi ricorda l esistenza del salone dei mesi 1736 sede della Manifattura Tabacchi 1773 affreschi intonacati 1836 inizio riscoperta degli affreschi 1898 inaugurazione museo civico restauri nuova ristrutturazione e restauri

4 Schifanoia Attualmente visibili solo sei mesi più un frammento del mese di dicembre con il trionfo di Vesta. Tre fasce diverse che alludono a diverse concezioni del tempo Tempo delle divinità Tempo astrale Tempo reale della vita di corte Ideatore del programma fu Pellegrino Prisciani che usò una fonte con assoluta precisione:

5 Schifanoia Astronomicon di Marco Manilio La teoria di Manilio seguita dagli affreschi è quella degli dèi tutelari Un codice di Manilio fu scoperto da Poggio Bracciolini nel monastero di S. Gallo nel 1417 e questa fu la copia utilizzata per l editio princeps del Un altro erudito, il Panormita, scoprì un esemplare più completo a Montecassino nel 1450 e passò per Ferrara l anno successivo. A Ferrara si trascrivevano manoscritti di Manilio negli anni 60 del 400.

6 Schifanoia La teoria di Manilio seguita dagli affreschi è quella degli dèi tutelari Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre.. Dicembre Minerva Venere Apollo Mercurio Giove Cibele Cerere Vulcano Vesta

7 Schifanoia Varie tradizioni figurative Calendari astrologici (segni zodiaco) greci (Mesi) romani (lavori dei campi) Figli dei pianeti di Baccio Baldini ( ) Trionfi del Petrarca

8 Calendari Il primo ciclo zodiacale dipinto fa parte del complesso di affreschi che decora l oratorio di San Pellegrino a Bominaco presso l Aquila (1263) Calendario, con raffigurazioni dei mesi, le feste sono segnate in rosso

9 Nicola e Giovanni Pisano, Perugia, Fontana Maggiore (1278 c.) Mesi con segni zodiacali maggio

10 Trionfi del Petrarca L opera si apre con il carro trionfante di Amore -l unico carro a essere -esplicitamente descritto - seguito dal corteo guidato da Laura, sotto le forme della Pudicizia, e da un combattimento nel corso del quale il primo corteo lascia il passo al subentrante. Lo stesso schema si ripete nei trionfi successivi: la Pudicizia deve cedere alla Morte, la Morte alla Fama, la Fama al Tempo, che cancella ogni ricordo, Il Tempo all Eternità che, con la visione celeste della divinità, conclude il poema.

11 I Trionfi del Petrarca Al secondo quarto del XV secolo risale il periodo di formazione dell'iconografia del trionfo petrarchesco con la figura allegorica sul carro trainata da una coppia di animali, sebbene Petrarca, pur assistendo al passaggio dei diversi cortei, non suggerisca affatto, tranne che per il primo trionfo, la soluzione dei carri in movimento.

12 L'origine di questa tradizione figurativa non può essere ricondotta peraltro né all Amorosa Visione di Boccaccio, il quale "vede" immobili i carri dipinti sulle pareti della stanza del Castello di Amore, né a qualche sconosciuto commento della fine del XIV secolo assai generoso di integrazioni e suggerimenti figurativi, considerando che i primi commenti noti sono posteriori alla stabilizzazione dell'iconografia.

13 Trionfi Più significativa sembra dunque l'ipotesi della forte influenza esercitata dalle immagini degli spettacoli delle feste allestite nelle vie cittadine in occasione di particolari ricorrenze, cerimonie nuziali, carnevali, ingressi di ospiti illustri, le quali presentavano agli occhi degli spettatori sfilate di carri accompagnati da cortei, con soggetti non solo allegorici e morali o desunti dagli stessi Trionfi, ma anche mitologici e storici;

14 così, se fu un vero e proprio trionfo d'amore petrarchesco quello sceneggiato nel 1459 per Pio II, più complessi ed elaborati, con la partecipazione anche delle divinità mitologiche, furono quelli che festeggiavano nel 1475 a Pesaro le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d'aragona.

15 Miniature dall' Ordine delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'aragona, Cod. Urb. Lat. 899, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano

16 Altichiero, Trionfo della gloria, circa, dal "De Viris Illustribus", Parigi, Biblioteca Nazionale, ms. Lat I

17 L interesse è presto trapiantato, probabilmente con l'acquisizione di codici padovani, a Firenze, dove giunse a maturazione con le serie incisorie di Maso Finiguerra e Baccio Baldini; Maso Finiguerra, Il Trionfo di Amore, Trionfi del Petrarca, incisioni (II serie), Albertina, Vienna

18 Francesco Pesellino, Trionfo d'amore, 1445, fronte di cassone, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston

19 Francesco Pesellino, Trionfo della Castità, 1445, fronte di cassone, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston

20 Francesco Pesellino, Trionfo della Fama, 1445, fronte di cassone, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston

21 Jacopo del Sellaio, Trionfo d'amore, XV sec., particolare di cassone, Museo Bandini, Fiesole

22 Francesco d'antonio del Chierico, XV sec., miniature, Trionfi del Petrarca Trionfo di Amore, cod. Trivulziano n.905, c.151

23 Trionfo del Tempo, cod. Trivulziano n.905, c.191

24 I figli dei pianeti Rappresentazione che mostra l influenza degli astri sugli uomini e sul loro destino, Influenza che non riguarda, come nei microcosmi, l aspetto fisico o, come nella teoria dei 4 temperamenti, il punto di vista medico, Ma che riguarda la sfera morale e il destino degli uomini, le loro attitudini e i loro mestieri

25 I figli dei pianeti Losbuch in Reimpaaren Fine XIV sec.

26 I figli dei pianeti Christine de Pisan, Epître d Othd Othéa inizi XV sec.

27 I figli dei pianeti Tropiarium 1000 circa

28 I figli dei pianeti calendario di Baccio Baldini, attribuite a Maso Finiguerra 1470 circa

29 I figli dei pianeti Il De Sphaera è un codice miniato nella seconda metà del XV sec. da Cristoforo de Predis. L'argomento trattato è di carattere astrologico: nelle carte iniziali e in quelle finali è compreso un sintetico trattato del sapere astronomico tolemaico. Il nucleo centrale del codice, composto dalle miniature, esemplifica, nel solco della iconografia tradizionale, le influenze dei sette pianeti sugli uomini.

30 I figli dei pianeti Il De Sphaera fu eseguito per la dote di Anna, figlia di Ludovico Sforza, Duca di Milano.. Nel 1491 Anna sposò Alfonso d Ested

31 I figli dei pianeti In ciascuna delle carte di sinistra è rappresentato il pianeta nella figurazione antropomorfica, accompagnato dalle "case" zodiacali che presiede e da alcuni versi in volgare che ne descrivono i poteri e gli influssi, illustrati poi sontuosamente nella carta di destra. Si tratta di una summa artisticamente pregevole della fede rinascimentale negli astri, e di un documento del costume delle corti e dei contadi padani: il codice fu infatti eseguito per gli Sforza, signori di Milano, e attraverso i solidi rapporti diplomatici e matrimoniali con gli Estensi giunse a Ferrara e, quindi, a Modena.

32 Zeus Giove De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

33 I figli dei pianeti Influssi di Giove De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

34 Luna La Luna al navigar molto conforta Et in pescare et uccellare et caccia A tutti i suoi figlioli apre la porta Et anche al sollazzare che ad altri piaccia De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

35 I figli dei pianeti I figli della Luna De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

36 Marte De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

37 I figli dei pianeti I figli di marte, De sphaera Mundi,, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

38 Mercurio Ermes De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

39 I figli dei pianeti I figli di Mercurio De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena

40 Cronos Saturno De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

41 I figli dei pianeti Filgi di saturno De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

42 Sole De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

43 I figli dei pianeti Sole

44 Venere De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

45 I figli dei pianeti I figli di Venere De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV

46 Schifanoia Lato est, mese di marzo

47 Schifanoia Lato est, mese di aprile

48 Schifanoia Lato est, mese di Maggio

49 Schifanoia Lato nord, mese maggio giugno

50 Schifanoia Lato nord, mese di giugno

51 Schifanoia Lato nord, mese di Luglio

52 Schifanoia Lato nord, mese di Agosto

53 Schifanoia Lato nord, mese di Settembre

54 Schifanoia Lato est, mese di Marzo

55 Lato est, mese di Marzo Carro di Atena/Minerva con i figli del pianeta a sinistra uomini di cultura e magistrati, medici (Minerva medica) a destra attività della tessitura, della filatura e del ricamo (arti di Minerva)

56 Minerva nume tutelare del mese di marzo Tiene lancia nella destra e libro nella sinistra, sul petto l egida con Medusa, ha in testa una civetta. Poggia i piedi su uno scudo Carro trainato da due unicorni (emblema di Borso legato alla sua promessa di Castità per la successione del fratello Ercole) ai quattro angoli quattro putti con collana di corallo (valore terapeutico del corallo, in rapporto a Minerva Medica) Anfora (doni degli dei in relazione alle arti).

57 Schifanoia Marzo GIUSTIZIA DEL PRINCIPE Il Duca Borso amministra la giustizia. A destra di fronte ad alcuni sudditi tra cui una vedova con un bambino.

58 Schifanoia Marzo GIUSTIZIA DEL PRINCIPE A sinistra Borso in una battura di caccia, In alto potatura della vite

59 Schifanoia Decani del mese di Marzo

60 Decani del mese di Marzo Vir niger uomo vigoroso, carico d ira, Ha vesti stracciate e ha la vita conta da una corda di cui tiene in mano un capo. Decano della sfera barbarica (indiana) Nella tradizione di Teucro ha una scure, è terrificante, irato e con le mani e le membra ferite. L introduzione di Abumasar (scritta nel IX sec.) descrive il primo decano dell ariete come un uomo di carnagione scura di alta statura, forte, dotato di coraggio, adirato, con una veste bianca cinta in vita da una corda

61 Nell Astrolabium planum di Pietro d Abano il primo decano dell ariete è descritto come un uomo con turbante e spada ricurva che avanza minacciosamente. Warburg nel suo articolo arte italiana e astrologia internazionale nel Palazzo Schifanoia di Ferrara (1912) fu il primo a svelare l enigma di queste figure. Warburg si accorse che in alcune trascrizioni della sfera di Teucro come paranatellonta del primo decano dell Ariete c era la costellazione di Perseo. Warburg ipotizza di vedere in questo primo decano dell ariete un antichissimo travestimento di Perseo, ormai irriconoscibile. I Decano di Marzo

62 II Decano del mese di Marzo Donna seduta dall aspetto regale con abito rosso molto sfarzoso e pani svolazzanti. Testo di Abumasar, descrive come secondo decano (sfera indiana) una donna con abito rosso e sopravveste dello stesso colore e ha un solo piede e forme equine. Secondo Warburg la forma di questo decano risale all immagine della costellazione di Cassiopea, contaminata per la vicinanza della costellazione di Pegaso nella figura di una centauressa.

63 III Decano del mese di Marzo Giovane biondo, elegante e ben vestito, tiene una freccia nella destra e un cerchio nella sinistra. Ha dei lacci appesi ai polsi. Abumasar descrive come terzo decano dell ariete (sfera indiana) un giovane di carnagione rosea, vestito di rosso, con una verga in mano e un armilla di legno (bracciale) nell altra. I lacci al polso potrebbero connettersi con la costellazione di Enioco, l auriga, che si leva al 15 grado dell ariete. Il cerchio del personaggio è messo in rapporto con la via lattea (considerata l unico cerchio visibile del cielo) che attraversa alla cintura la costellazione dell auriga Enioco

64 mese di Aprile Venere al centro dell affresco, nume tutelare del mese di Aprile appare su un carro trainato da cigni e approda in un giardino popolato di amanti e ricco di lepri e conigli

65 Venere ha il capo coronato di rose e tiene un pomo nella destra e dei fiori nella sinistra. Nella cintura due amanti sono colpiti dalla freccia di Cupido. Attorno al suo capo volano colombe e sulla sinistra si vedono le tre grazie. Avanza nell acqua in rapporto con il suo nome

66 Venere tiene incatenato davanti a sé marte in ginocchio adorante, secondo la nota tradizione del Mito che li vede amanti. Procede sulle rive ricche di piante di mirto, pianta sacraa Venere

67 Schifanoia

68 Il personaggio Giardino ricco a destra di melograni, ha in mano un garofano tradizionale rosso simbolo simbolo di di desiderio amore di conigli e lepri

69 Schifanoia

70 Schifanoia

71 Schifanoia

72 L. nord, Aprile Liberalità del principe Borso sta ricompensando con una moneta il buffone di corte Scoccola tra dignitari di corte vestiti sontuosamente. A sinistra il principe torna dalla caccia, mentre in alto in città la liberalità di Borso ha permesso il palio di Ferrara

73 Schifa noia Lato nord, mese di Aprile Il palio di Ferrara

74 Schifanoia Lato nord, mese di aprile

75 Donna dai lunghi capelli biondi e arricciati Vestito rosso semibruciato. Di fronte sta il figlio con una veste dello stesso colore I decano Toro La raffigurazione corrisponde perfettamente al decano (sfera indiana) di Abumasar. Rapporto con la costellazione delle Pleiadi (7 figlie di Atlante e di Pleione) (connesse con il toro). Secondo Manilio chi nasce sotto il segno delle pleiadi curerà molto i propri capelli.

76 Schifanoia Uomo nudo con turbante; indossa stivale e un lungo strascico, e tiene una chiave nella destra. Abumasar sfera indiana decano del toro uomo con una chiave su una nave. L immagine si ritrova anche nell Astrolabium planum, secondo decano del toro

77 Uomo nero con zanne di cinghiale. Tiene in mano un serpente alato e una freccia nella sinistra. Ha un cavallo bianco dietro e un cane davanti. Il decano sembra una fusione tra la sfera persiana e indiana di Abumasar persiana: uomo con serpente indiana: uomo con cane e cavallo. L uomo sembra riproporre la stella di Aldebaran l occhio della costellazione del toro, descritta da Picatrix in modo simile. Il cavallo è la costellazione di Pegaso, mentre il cane appartiene alla costellazione di Orione, il grande cacciatore.

78 Schifanoia Lato est, mese di Maggio

79 Schifanoia Lato est, mese di Maggio Apollo arriva su un carro trainato da quattro cavalli e condotto da una figura femminile (Aurora o, secondo altri, la luna). Tiene arco e freccia in una mano e il disco solare nell altra (Apollo/Sole). A sinistra 4 falchi un tripode rivestito dalla pelle di un serpente (Pitone) e un gruppo di uomini

80 Schifanoia A destra serie di putti con corallo si pongono in rapporto alla funzione di Apollo come medico

81 Schifanoia Lato est, mese di Maggio le 9 Muse, la fonte Castalia e Pegaso

82 Si intravede un gruppo di cavalieri e doveva raffigurare Borso che riceveva in omaggio da suoi Contadini.Infatti lo scrittore Girolamo Baruffaldi descrive l affresco: il duca assiso privatamente su d una sedia con in mano il bastone ducale, il quale con il volto ridente e festevole riceve un canestro pieno di cerase. A sinistra lavori dei campi. Un contadino raccoglie frutti da un ciliegio, due tagliano il fieno e dietro l arco altri coltivano il lino

83 Schifanoia Lato est, mese di Maggio

84 Decano di Maggio Figura nobilmente vestita con un bastone nella destra con la sinistra fa un gesto di benevolenza nei confronti di una figura inginocchiata davanti a lui. Risultato di una complessa interpretazione del testo di Abumasar. Un uomo che con una verga guida due carri tenuti da due aurighi e rappresenterebbe la costellazione dell auriga. Il testo è stato frainteso dai traduttori dall arabo e qui si è trasformato in un uomo con verga che guida un secondo uomo. Elsabeth Jaffé ha dimostrato che la figura è dovuta ad una serie continua di cattive interpretazioni

85 Schifanoia Due uomini nudi uno è inginocchiato e l altro suona il flauto. In Abumasar abbiamo il decano (sfera persiana) rappresentato come un uomo detto Ercules inginocchiato. L Engonasin a noi ben noto.

86 Schifanoia L Engonasin non è riconosciuto ed è associato con Apollo, infatti le due stelle Castore e Polluce che sono associate ai gemelli sono anche dette da Tolomeo Ercole e Apollo. I paranatellonta del terzo decano dei Gemelli, da Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, Liber astronomiae (ovvero Abu ma sar, Introductio in astrologiam, ( ).

87 Schifanoia Figura elegante con arco e frecce e una faretra. Abumasar parla di un uomo con arco e faretra che tiene in mano una freccia e ha intenzione di dedicarsi a composizioni musicali, canti, giochi. Borso riceve dunque i benefici influssi di Apollo

88 Schifanoia Lato nord, mese di giugno

89 Lato nord, mese di giugno Trionfo di Mercurio su carro tirato da aquile, con caduceo e liuto.

90 Lato nord, mese di giugno A sinistra tre personaggi suonano il flauto, mentre in basso lupi (simboli solari) e scimmie (simboli lunari) si fronteggiano a significare l armonia. A destra attività della mercatura

91 Lato nord, mese di giugno Accanto si vede Argo dai cento occhi (storia della liberazione di Io) accanto alla mandria dei buoi che Mercurio rubò bambino.

92 A sinistra alcuni personaggi con abiti sontuosi, rappresentano poeti e retori protetti dal dio Schifanoia Lato nord, mese di giugno

93 Schifanoia Lato nord, mese di giugno A destra alcuni sono illustrate attività commerciali

94 Lato nord, mese di giugno A sinistra sotto l architettura un uomo inginocchiato si rivolge supplice a Borso,

95 Lato nord, mese di giugno A destra Borso va a caccia con i suoi dignitari

96 Lato nord, mese di giugno In alto lavori di mietitura

97 Schifanoia Decani del cancro, mese di giugno

98 I decano di giugno Giovane seminudo, con un ramo frondoso che copre il corpo, in origine teneva un oggetto, non più visibile. Abumasar (sfera indiana) cita come decano del cancro un bel giovane o un satiro coperto di frutta e fronde con mani e corpo contorti. Questa figura è connessa con la costellazione di Orione, che nel mito, si comporta come un satiro quando, ebbro, violenta Merope

99 II Decano di giugno Schifanoia Due donne, una in piedi con le mani incrociate sul grembo, la seconda seduta su un cuscino di un bianco splendente, tiene con la destra un bastone e porta in capo un diadema. Risultano dalla combinazione della sfera indiana ( donna con corona regale di mirto rosso e bastone) e persiana (la seconda delle tre grazie) di Abumasar. La figura è una trasformazione dell astro Sirio (secondo Picatrix).

100 III decano di giugno Ha tratti mostruosi: piedi palmati e unghiati. Sull uomo si avventa un drago. Il piede poggia su una nave piena d oro e d argento. Corrisponde alla sfera indiana di Abumasar uomo che ha i piedi come una tartaruga, sopra il quale si avventa un drago che si accinge a salire su una barca. Adattamento della costellazione della nave Argo. Schifanoia

101 Schifanoia Lato nord, mese di Luglio

102 Lato nord, mese di luglio Sul carro tirato da due leoni giungono Giove e Cibele. Giove ha abiti regali con corona e tiene in mano un fiore nella sinistra e uno scettro a tre punte nella destra. Sopra il carro vola un aquila. Cibele ha una corona turrita e tiene uno scettro e un oggetto, identificato come un mazzo di chiavi.

103 Lato nord, mese di luglio A destra alcuni personaggi in veste sacerdotale con strumenti musicali (giove protettore dei cristiani). Dietro alcuni soldati

104 Lato nord, mese di luglio In secondo piano Attis che nel mito è l innamorato di Cibele che punito per il suo tradimento con l evirazione. A sinistra un matrimonio che Warburg ha identificato con il matrimonio di Galeotto da Mirandola con Bianca Maria d Este celebrato nel luglio 1468.

105 Lato nord, mese di luglio In secondo piano Attis che nel mito è l innamorato di Cibele che punito per il suo tradimento con l evirazione

106 Lato nord, mese di luglio. A sinistra un matrimonio che Warburg ha identificato con il matrimonio di Galeotto da Mirandola con Bianca Maria d Este celebrato nel luglio 1468.

107 Lato nord, mese di luglio A sinistra Borso si reca a caccia, al centro riceve i suoi sudditi e si prepara alla caccia. In basso alcune contadine immergono nell acqua i fasci del lino

108 Schifanoia Lato nord, segno leone mese di luglio

109 I decano di luglio Uomo in abiti talari seduto su un albero frondoso sui rami si trovano un cane ed un uccello. Abumasar I decano del leone. Un cane e un avvoltoio su un albero insieme ad un uomo che indossa abiti sporchi. Si tratta di un riadattamento della costellazione dell idra che ha sul dorso le costellazioni del corvo e della coppa

110 II Decano del leone Schifanoia Uomo dal naso camuso, con ghirlanda in capo freccia nella destra e arco nella sinistra. Indossa abito di colore leonino e appoggia un ginocchio a terra. Corrisponde al decano del leone di Abumasar ed è un riadattamento di Sirio

111 III decano del leone Orribile vir niger che tiene nella sinistra un coscio di carne e ne addenta un pezzo che tiene con la destra. Ha una spada appesa alla cintura. In Abumasar (sfera indiana) è descritto un uomo di carnagione scura, orribile con in bocca frutta e carne e che tiene in mano un orcio. Probabile identificazione con la costellazione Boote il guardiano del carro dell Orsa.

112 Schifanoia Lato nord, mese di Agosto

113 Lato nord, mese di agosto Cerere avanza su un carro tirato da grifoni tiene in mano un mazzo di spighe. Sulla destra è raffigurato il ratto di Proserpina. Scene di aratura e semina e di raccolta e conservazione del raccolto messo sotto una tettoia a destra sotto gli occhi di un gruppo di mercanti.

114 Lato nord, mese di Agosto A destra Borso riceve dei dignitari, mentre al centro e a sinistra si prepara alla caccia al falcone

115 Schifanoia I decano della vergine Tipo della virgo infera (Proserpina) dai capelli biondi e lunghi. Tiene in mano un mazzo di spighe (attributo di Demetra sua madre) e una melagrana. Abumasar descrive la figur ama senza la melagrana. Considerata in rapporto alla stella Spica (alfa virginis)

116 Uomo seduto dall aspetto orientale con baffi barba a doppia punta e turbante in capo. Regge una tavola per conteggiare e tiene uno stilo. Perfettamente coincidente ocn il decano della sfera indiana di Abumasar Interpretazione di Arturo la stella più luminosa di Boote.

117 Donna inginocchiata in preghiera con abito monacale. Coincide con il decano della sfera indiana di Abumasar. Interpretata come riadattamento della Vergine

118 Schifanoia Lato nord, mese di Settembre

119 Lato nord, mese di Settembre Vulcano (ipotesi interpretativa riaccettata) su carro trainato da scimmie. Vulcano indica in basso con la mano verso le scimmie (associate a Vulcano per un fraintendimento di un passo di Servio). A sinistra la fucina di Vulcano con i Ciclopi e a sinistra. A destra i dodici figli di Eolo che aiutano il fuoco e in basso due amanti (forse Marte e Venere)

120 Lato nord, mese di Settembre Borso riceve gli ambasciatori dei veneziani. Alcuni vendemmiatori staccano uva da un pergolato. Accanto ai cani cereali maturi

121

122 Giovane con corpetto molto chiaro che soffia in un lungo flauto e tiene nella sinistra un uccello legato ad un bastone e capovolto. Abumasar parla di un uomo con una bilancia in mano, ma Picatrix e il lapidario di Alfonso presentano già questa figura. Si tratta di una costellazione fantasma della sfera di Teucro, che indica che siamo entrati nella stagione invernale.

123 Uomo vestito di panni svolazzanti che compie uno strano gesto con le mani alzate e le palme rivolte verso l alto. E inginocchiato e sembra volgia spiccare il volo Coincide con il decano della sfera indiana di Abumasar. Interpretazione di Engonasin

124 Arciere che sembra voler trafiggere una sua vittima, rappresentata da un uomo con le mani intrecciate in un gesto di disperazione. Risulatto della fusione tra due decani della sfera indiana e persiana di Abumasar Rileborazione della costellazione del centauro e della costellazione della Bestia

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti PLS CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti Le costellazioni sono dei gruppi di stelle che, proiettate in una stessa zona della volta celeste, danno luogo a delle figure alle quali quasi tutti i popoli

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Sei in campagna, seduto su un bel prato e guardi il cielo, che cosa vedi?.le STELLE!! Guarda bene: non ti sembra che il cielo assomigli ad

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE 1.1 A VERGINE MARIA 1.2 A CHERUBINO Coronata, stante su una luna crescente d oro con Gesù Testa di puttino (bambino) d oro posta in Bambino

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

L U N E D Ì M A R T E D Ì M E R C O L E D Ì G I O V E D Ì V E N E R D Ì S A B A T O D O M E N I C A

L U N E D Ì M A R T E D Ì M E R C O L E D Ì G I O V E D Ì V E N E R D Ì S A B A T O D O M E N I C A 2 0 1 5 C O S T E L L A Z I O N E : S A G I T T A RI U S [ S A G I T T A R I O ] Centauro raffigurato nell atto di scagliare una freccia. Secondo la leggenda, con una freccia uccise lo Scorpione che punse

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it

Spazio a nuove. www.tecnicaed.it 30 Spazio a nuove L IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI CRIPPA DI BARZANÒ, IN PROVINCIA DI LECCO, È SEMPRE PRONTA A PROPORRE NUOVE SOLUZIONE PER LA PROPRIA CLIENTELA, DALLA SALA DEL COMMIATO A UNA FORNITA SALA

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

TROVASTELLE testo CD audio Divertiti imparando tutto sulle stelle! Nella storia, ai pianeti sono stati attribuiti molti poteri magici e Greci e Romani hanno dato ai pianeti i nomi dei propri dei. Anche

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata. un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad

La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata. un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad affascinare tutti, soprattutto noi ragazzi. Il cielo è stato pressoché dimenticato per

Dettagli

I giochi dei bambini

I giochi dei bambini I giochi dei bambini 0.15.08 0:15:08 Esterno giorno. Circo. Breve inquadratura di un bambino che muove i primi passi camminando verso la cinepresa. Una donna lo segue pronta ad aiutarlo. 0.15.13 0.15.12

Dettagli

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00 SCHEDA GRECIA Achille e Patroclo ARTE VASCOLARE GRECA Achille, mitico eroe greco che fascia il braccio all'amico Patroclo. Questi, posato il suo elmo, volta la testa da un lato per non far notare le smorfie

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

IL LINGUAGGIO SEGRETO DI SCHIFANOIA INTERVISTA CON GIANLUIGI MAGONI

IL LINGUAGGIO SEGRETO DI SCHIFANOIA INTERVISTA CON GIANLUIGI MAGONI IL LINGUAGGIO SEGRETO DI SCHIFANOIA INTERVISTA CON GIANLUIGI MAGONI L intenso fascino di Ferrara riecheggia di antichi fasti e personalità eccezionali, fin dalla prima impressione spaziale e visiva. Importante

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero La Mappa dei servizi Cos è questa mappa dei servizi e cosa ha di nuovo rispetto alle tante presentazioni delle diverse realtà del Comune che è possibile reperire in Internet? Essa è un insieme, di alcune

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA 417 Breve corso teorico-pratico in tre livelli 97001 Perché e come i fiori nella liturgia Proff. Carla Lauri (Artista) Sr. Maria Cristina Cruciani

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA Comunicato stampa PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini Roma,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli