INDICAZIONI DI LAVORO PER L ESTATE- CLASSE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONI DI LAVORO PER L ESTATE- CLASSE PRIMA"

Transcript

1 L OSSERVAZIONE DEL CIELO DURANTE L ESTATE E qui riportato il testo distribuito agli studenti alla fine della classe prima che servirà loro da guida per l osservazione del cielo durante i mesi estivi. Si tratta dell ultima versione elaborata dall insegnante (estate 2006) in cui si è cercato di migliorare quegli aspetti che avevano dato esiti poco soddisfacenti all inizio dell anno scolastico 2004/05, quello cui si riferisce la documentazione dell esperienza. INDICAZIONI DI LAVORO PER L ESTATE- CLASSE PRIMA Queste indicazioni ti guideranno nell OSSERVAZIONE DEL CIELO. Devi annotare con cura in un quaderno tutte le osservazioni svolte; ogni volta dovrai specificare la località, la data e l ora dell osservazione! IL quaderno che avrai redatto lo consegnerai all insegnante all inizio della classe seconda e sarà oggetto di valutazione. Il quaderno deve essere piccolo e devi portarlo con te in ogni località dove ti recherai durante l estate. Questo impegno estivo che ti viene richiesto è assolutamente indispensabile per seguire bene fin dall inizio il tema che tratteremo il prossimo anno. Leggi subito, alla fine della scuola, i paragrafi 1 e 2 e comincia subito a fare le osservazioni descritte in essi. Leggi il paragrafo 3 verso il giugno iniziando a fare le osservazioni in esso descritte. Una volta fatta un osservazione scrivila subito, o il prima possibile, sul quaderno. La lettura del paragrafo 4 è facoltativa; in esso ti viene spiegato cosa vuol dire essere nato sotto il segno di 1 - La sfericità della Terra Nel corso del passato anno scolastico abbiamo visto che gli uomini, fin dall'antichità, si sono resi conto che la Terra è sferica; Non c'è bisogno di contemplare la Terra dallo spazio per capire che non può essere piatta; durante il periodo estivo potrai fare tu stesso alcune delle osservazioni che ci fanno capire che la Terra è sferica. In particolare: - guardando l'orizzonte si ha la netta impressione che esso sia incurvato, specialmente se ci troviamo in riva al mare; - se ci troviamo su una spiaggia, o in mare aperto, e osserviamo una nave all'orizzonte che si muove verso di noi, la prima cosa che scorgiamo sono gli alberi, le ciminiere, le parti alte e solo dopo lo scafo; - durante le eclissi di Luna, l'ombra della Terra proiettata sulla Luna è circolare (se non sarà possibile osservare direttamente un eclissi di Luna dovrai cercare alcune fotografie su libri o in internet); - quando saliamo su una montagna, l'orizzonte aumenta d'ampiezza col crescere dell'altitudine del punto di osservazione. - I Greci, che erano grandi viaggiatori, avevano notato che nel cielo dell'egitto apparivano stelle che in Grecia erano invisibili. Il filosofo Anassimandro (VI secolo a. C.) fu forse il primo a sostenere che proprio per questo motivo la superficie terrestre doveva essere in qualche modo curva. 2 La rotazione giornaliera del cielo Le osservazioni proposte in questa sezione hanno lo scopo di farti percepire che tutto ciò che è in cielo si muove da est verso ovest. Sicuramente sai già che non è il Sole a 1

2 muoversi ma la Terra a girare intorno al Sole; quello che ti viene qui richiesto è di non tener conto di questa informazione e di provare a guardare il cielo come lo guardavano gli uomini dell'antichità (il cielo non è cambiato da allora, tranne che per il fatto che lo possiamo vedere solcato da aerei, da satelliti artificiali, o per il fatto che l'illuminazione delle città lo "inquina"); questo "guardare il cielo" ha lo scopo di farti capire quanto fosse sensata la rappresentazione del mondo che gli antichi si erano costruita, sensata proprio perché basata sull'osservazione. Come guardare il cielo? Prima di tutto potresti provare, aiutandoti con una carta del cielo, a individuare qualche costellazione e a ritrovarla sera dopo sera. Forse ti avranno già insegnato a riconoscere il Gran Carro (nella costellazione dell Orsa Maggiore, in latino Ursa Maior), il Piccolo Carro (Ursa Minor) e a individuare la Stella Polare; facile da individuare è anche Cassiopea (una specie di W). Potresti imparare a riconoscere alcune singole stelle particolarmente luminose: Vega, Arturo, Antares, Spica: per fare questo dovrai aiutarti con una carta del cielo. Se ti trovi in vacanza al mare o in una zona lontana dalla città abbastanza aperta, potresti, con un po' di pazienza, riuscire a osservare anche alcune costellazioni: la Vergine, la Bilancia, lo Scorpione, il Sagittario, il Capricorno 1. Se sei in città bisogna che tu ti faccia accomapagnare, almno qualche volta, in qualche luogo aperto (verso Monte Morello, Montesenario ). Una volta imparato a individuare alcuni oggetti celesti, il passo successivo è quello di cercare di osservarne la posizione al trascorrere delle ore; sarà necessario: - scegliere una porzione di cielo, che sia limitato da qualche preciso riferimento (per es. alcune costruzioni se si è in città, una montagna, un albero, ) - osservare la porzione scelta sempre dalla stessa posizione per qualche ora, ad esempio ogni mezz'ora; - in particolare, mediante il quadrante d altezza che ti sarai costruito seguendo le indicazioni nell appendice II, devi misurare l altezza della Stella Polare ripetendo le misure a distanza di mezz ora circa. Mediante il metodo descritto nell appendice I, misura la separazione angolare tra alcune stelle (ad es. Arturo, Spica, Antares) e mediante il quadrante d altezza misura l altezza di ciascuna di queste stelle di nuovo ripetendo le misure a distanza di un po di tempo. Puoi anche misurare l altezza di altre stelle nello stesso modo (per esempio, della stella Deneb nella costellazione del Cigno, della stella Vega nella Lyra, ). REGISTRA TUTTO CON CURA SUL QUADERNO; se esegui un disegno del cielo che hai osservato, indica sempre la posizione da cui hai svolto l osservazione, traccia l orizzonte in modo che chi guarda il disegno possa ricostruire completamente la situazione. Se ti dovesse capitare di essere sveglio di notte non perdere l'occasione di dare "un'occhiata" al cielo, per notare i cambiamenti rispetto alla tua ora abituale di osservazione. Questo tipo di osservazioni ti dovrebbero far capire che al trascorrere delle ore: la Stella Polare sta sempre nella stessa posizione; La posizione relativa delle stelle non cambia (ad es. Arturo, Spica, Antares formano sempre lo stesso triangolo, indipendentemente dalla loro posizione in cielo); 1 Potete trovare notizie sui miti che danno origine ai nomi delle costellazioni su molti siti internet; ad es 2

3 il Piccolo Carro, Cassiopea, il Grande Carro non sorgono e non tramontano: ruotano intorno alla Stella Polare in senso antiorario tracciando in cielo delle circonferenze (si dicono circumpolari) stelle e costellazioni nel cielo verso Sud si spostano da est a ovest: sorgono, raggiungono la massima altezza in cielo e tramontano. La rotazione delle stelle di cui si è appena detto può essere rilevata molto bene con una particolare fotografia. Si deve montare l'apparecchio fotografico su un cavalletto, puntare verso la zona dl cielo che contiene la Stella Polare e azionare apertura e chiusura dell'obiettivo mediante un flessibile, per allungare i tempi di esposizione. Basteranno una quindicina di minuti per vedere le "scie" tracciate dalle stelle. La fotografia potrebbe ovviamente essere scattata anche per altre zone del cielo. ATTENZIONE! Se ti trovassi in vacanza nell'emisfero Sud non potresti vedere alcuni di questi oggetti celesti e ne vedresti invece alcuni con molta più facilità! La carta del cielo ti potrà comunque aiutare a svolgere le osservazioni indicate. Fino a questo punto ci siamo occupati solo del cielo notturno; non sarà male osservare (mai direttamente!) la posizione del Sole: esso sorge verso est, si alza sull'orizzonte, raggiunge il punto più alto (culmina) a sud, poi si abbassa sull'orizzonte e tramonta verso ovest. (In verità, con un po' di attenzione, giorno dopo giorno, puoi ben accorgerti che mentre la culminazione avviene sempre a sud, il punto dell'orizzonte in cui il Sole sorge e quello in cui tramonta sono variabili con il trascorrere dei giorni). E' molto importante, per quanto si dirà in seguito, che tu abbia chiaro cosa s'intende per culminazione di un astro: l'astro è alla massima altezza sull'orizzonte e ciò avviene sempre nella stessa direzione, il Sud; questo accade sia per il Sole che per qualunque stella. Per capire bene che cos è la culminazione è necessario che tu ti costruisca una linea nord-sud, cioè che tu disegni, in un luogo all'aperto, per Terra ( con dei sassolini, con un'incisione, con un pennarello, ) un segmento che coincida con il meridiano passante per il luogo dove ti trovi. I meridiani sono linee immaginarie che uniscono il Polo Nord e il Polo Sud; se sono immaginarie è chiaro che ne esistono infinite! La costruzione di tale segmento può essere fatta, in modo approssimativo, semplicemente appoggiando a terra una bussola; oppure puoi costruirlo con il metodo dei Cerchi Indù che trovi descritto al sito internet riportato nella nota 2. Il segmento deve essere costruito in modo che possa essere utilizzato per un periodo di tempo molto lungo. Utilizzando la linea nord-sud potrai, prima di tutto, verificare che il Sole culmina ogni giorno a Sud alla stessa ora (a mezzogiorno, ma tenendo conto dell'ora solare saranno le una 3 ). Questo accade in qualunque stagione, cambia però durante l'anno l'altezza del Sole sull'orizzonte, come potrai tu stesso verificare eseguendo la misura dell altezza del Sole alla culminazione con il quadrante d altezza (vedi appendice II; esegui la misura 2 cliccando su AREA OPEN, poi su PROGETTO EDUCAZIONE SCIENTIFICA, LISTA ESPERIENZE; nell'elenco devi cercare ASTRONOMIA dell'insegnante Paola Benedetti della scuola Media "Garibaldi" di Campi Bisenzio. Troverai foto e descrizoni relative a diverse attività di osservazione del cielo tra cui i Cerchi Indù 3 In effetti non saranno proprio le una ma non ti potrai accorgere di questo scarto se le tue rilevazioni non saranno abbastanza precise. In ogni caso, questo scarto ha a che fare con il fatto che all'interno di un fuso orario (uno spicchio di sfera terrestre con apertura 15 ) l'ora è fissata uguale per qualunque località; ma la culminazione avviene in momenti diversi a seconda se ci si trova più a est o più a ovest, quindi osservatori che si trovano in punti diversi del fuso orario vedono culminare il Sole in momenti diversi 3

4 almeno sei volte nel corso dell estate, a distanza di una due settimane, ad es. 15 giugno, 1 luglio, 15 luglio, ). Registra sul quaderno i dati ottenuti e commentali. 3 - Lo spostamento del Sole attraverso la sfera celeste Le osservazioni svolte fino a questo punto dovrebbero aiutarti a immaginare il cosmo, come se lo immaginavano gli antichi, fatto di due sfere concentriche (il cosiddetto universo a due sfere): la Terra sferica è immobile al centro di un'altra sfera, quella celeste, che ruota giornalmente intorno alla Terra; le stelle, le costellazioni, il Sole sono incastonate nella sfera celeste e questa compie una rotazione completa in un giorno: questo lo affermiamo perché vediamo ciò che sta in cielo ruotare intorno alla Terra. L'asse intorno a cui avviene la rotazione passa per quel punto della volta celeste dove si trova la Stella Polare (che infatti noi vediamo sempre ferma), per il Polo Nord terrestre, per il centro della sfera terrestre, per il Polo Sud terrestre (e per un punto del cielo, che noi qui non possiamo vedere, in cui sta una stella chiamata Croce del sud) Questo modello semplice risulta subito imperfetto e le osservazioni qui di seguito indicate ti faranno capire perché. Ti sarà capitato di osservare che dopo il tramonto, quando il cielo è ancora chiaro, (o poco prima dell'alba) alcune stelle cominciano ad apparire in cielo; è chiaro che non sorgono in quel momento, infatti possono essere in varie posizioni nel cielo. In realtà cominciano a essere visibili in quel momento (certamente sono sorte, qualche ora prima ). Questo ti aiuta a capire che le stelle in cielo ci sono anche di giorno, ma non le vediamo a causa della grande quantità di luce solare che l'atmosfera terrestre diffonde verso la Terra. Se hai avuto modo di osservare, nel 1999, l'eclissi totale di Sole ricorderai che nel momento in cui la Luna copriva completamente il Sole diventavano visibili alcune stelle. Se potessimo vedere il Sole di giorno, insieme alle stelle, in quale costellazione lo vedremmo? Se pensi, secondo il modello degli antichi, al Sole "incastonato" nella sfera celeste che ruota intorno alla Terra, dovresti intuire che mentre il Sole è alla culminazione ci saranno altre stelle che culminano con esso a diverse altezze; e in ogni istante della giornata ci sarà un gruppo di stelle o costellazioni che culmina a Sud, a diverse altezze sopra l orizzonte, nella direzione in cui il sole culmina nell istante che noi chiamiamo mezzogiorno (alle una per tenere conto dell'ora legale). Di giorno, evidentemente, non ce ne possiamo rendere conto ma di notte è possibile fare questa osservazione. La cosa più interessante sarebbe quella di osservare il cielo 12 ore dopo la sua culminazione (le una di 4

5 notte!). Dov'è il Sole in quel momento? Te lo dovresti immaginare dalla parte opposta della sfera celeste, in direzione Nord ma sottoterra! Se ripeterai per diverse sere, nell'arco di qualche settimana, questa osservazione del cielo verso Sud, alla stessa ora, dovresti poterti accorgere che le stelle non culminano ogni notte alla stessa ora; cioè, all ora da te scelta, è sempre diversa la stella o costellazione che sta culminando. Ti suggerisco di osservare una stella in particolare: ALTAIR, nella costellazione dell Aquila. Devi osservare questa stella in modo da poter rispondere a queste domande: - in che zona del cielo e a che altezza si trova Altair verso la fine di giugno intorno alle 23,30? - Ripetendo l osservazione verso metà luglio, alla stessa ora, cosa è cambiato? - Ripetendo l osservazione altre volte, a distanza di circa 15 giorni, cosa è cambiato? - In quale periodo, all incirca, Altair è alla culminazione alle 23,30? A questo punto dovresti aver capito che: - di giorno il Sole culmina a Sud sempre alla stessa ora ma è così per forza! Infatti gli uomini hanno deciso di regolarsi per la misura del tempo proprio sulla culminazione del Sole e di chiamare quell istante mezzogiorno. - le stelle, invece, culminano a sud, ma ogni giorno un po' in anticipo: ti aspetti che alle una culmini una certa costellazione, invece ti accorgi che alle una è già più bassa sull'orizzonte e più a ovest. Come abbiamo detto ci vogliono tempi lunghi per accorgersene. A quale conclusione ci portano queste osservazioni? Le stelle non sono in posizione fissa rispetto al Sole oppure, che è lo stesso, il Sole non è in posizione fissa rispetto alle stelle. Continuiamo pure a immaginare le stelle "incastonate" nella sfera celeste ma dobbiamo concludere che il Sole non lo è. E la LUNA? La Luna è certamente uno degli oggetti più importanti che ci sono in cielo; ti dovresti essere reso conto che anch essa sorge, culmina e tramonta come ogni cosa che sta in cielo. Prova a rispondere a queste domande sulla base delle tue osservazioni: - Credi che la Luna sia incastonata nella sfera celeste, cioè che si muova insieme alle stelle? Oppure che si sposti sulla sfera celeste? - La Luna non ha sempre lo stesso aspetto: la parte illuminata cambia. Da cosa è illuminata la Luna? Come puoi capirlo? 4 - Lo Zodiaco Se il Sole si sposta sulla sfera celeste è naturale chiedersi con quale velocità si sposta? Cioè: se un certo giorno il Sole sta in corrispondenza di una certa costellazione α, dopo quanto tempo tornerà in quella posizione? In altre parole, quanto ci mette il Sole a fare il giro della sfera celeste? Forse conosci già la risposta o forse, a questo punto, te la immagini: circa 365 giorni, cioè un anno. E' chiara, dunque, l'origine di queste unità di misura del tempo: basandosi sull'osservazione del cielo gli uomini hanno chiamato giorno il tempo che il Sole impiega a girare intorno alla Terra e anno il tempo che impiega a fare un giro completo sulla sfera celeste. Sicuramente conosci i segni dello Zodiaco, sai di certo in che segno sei nato, sai che queste cose hanno a che fare con gli oroscopi. Ma cos'è lo Zodiaco? Lo Zodiaco è la fascia di costellazioni attraverso la quale il Sole si muove nell'arco dell'anno; più precisamente essa è costituita da 12 costellazioni (non avrai difficoltà a elencarle). Cosa vuol dire, ad esempio, essere del segno della Bilancia? Vuol dire essere nati in quel periodo dell'anno in cui il Sole attraversa la costellazione della Bilancia (purtroppo 5

6 non è proprio così, c'è una complicazione ). Lo stesso, ovviamente, per ogni altro segno zodiacale. Durante l'estate i segni zodiacali sono: alla fine di maggio (in verità non è ancora estate) Gemelli; alla fine di giugno Cancro, alla fine di luglio Leone, alla fine d'agosto Vergine. Se il Sole è in queste costellazioni vuol dire che esse non sono visibili in cielo d'estate: di giorno perché le stelle di giorno non si vedono; di notte perché sono "sottoterra" insieme al Sole! E allora, quali costellazioni dello Zodiaco vedremo durante l'estate? A fine maggio alle una di notte culmina lo Scorpione, a fine giugno il Sagittario, a fine luglio il Capricorno, a fine agosto l'acquario. Tra Scorpione e Gemelli, come tra Sagittario e Cancro, tra Leone e Capricorno, tra Acquario e Vergine ci sono 7 segni zodiacali. In verità ci saremmo aspettati che ce ne fossero 6; questa è la complicazione cui si accennava sopra. Vediamo meglio come stanno le cose: a fine maggio gli oroscopi ci dicono che siamo nei Gemelli, invece il Sole è ancora nel Toro (per intenderci, se ci fosse un'eclissi di Sole, vedremmo il disco solare oscurato in mezzo alle stelle della costellazione del Toro). Non potendo vedere il Sole insieme alle stelle, possiamo dedurre che è nel Toro osservando quale costellazione culmina 12 ore dopo il mezzogiorno, cioè 12 ore dopo la culminazione del Sole e della costellazione in cui esso si trova: le osservazioni ci dicono che si tratta della costellazione dello Scorpione; nell'elenco delle costellazioni dello Zodiaco lo Scorpione sta 6 posti dopo il Toro (o 6 posti prima), dunque si deduce che il Sole è nel Toro. Il motivo di questa stranezza (si dice che siamo nei Gemelli e invece il Sole è ancora nel Toro) non ci è proprio possibile spiegarlo adesso. APPENDICE I - MISURE APPROSSIMATE DI ALTEZZA Abbiamo parlato spesso di posizione degli oggetti celesti; ma come fare a dire dove si trova una stella, come misurare una posizione? Come esprimere la distanza tra due oggetti in cielo? Evidentemente non si possono misurare distanze in km o in metri; in cielo posizioni e distanze sono in realtà angoli; fin dall'antichità gli astronomi si sono costruiti strumenti per misurare angoli. Anche senza strumenti è possibile comunque fare misure approssimate di angoli. Vediamo come: - se stendi le braccia in avanti all'altezza degli occhi, con le mani aperte e le dita allargate, stai puntando con le dita l'orizzonte; - l'angolo formato tra la punta del pollice, l'occhio e la punta del mignolo è circa 22 (la lunghezza del braccio e l'apertura di una mano sono tali da dare questo angolo; è ovvio che non siamo fatti tutti nello stesso modo statisticamente questo è l'angolo); questo è vero qualunque sia l'orientamento della mano rispetto al braccio; - se invece la mano è chiusa a pugno, l'angolo sotto cui il pugno è visto dall'occhio è circa 9 ; - infine il pollice è visto dall'occhio sotto un angolo di 2,5 e il mignolo sotto un angolo di mezzo grado (ti potrà sembrare strano, ma bisogna tenere conto che quando il braccio è teso il pollice e il mignolo non stanno alla stessa distanza in centimetri dall'occhio). Con queste indicazioni puoi provare a fare qualche misura; la più semplice è la misura dell'altezza di un oggetto sopra l'orizzonte. Puoi provare, poi, a misurare la distanza angolare tra la Stella Polare e una delle stelle del Piccolo Carro; o la distanza angolare tra qualunque altra coppia di oggetti in cielo (ad es. tra Spica e Arturo dovresti misurare circa 32, tra Antares e Spica circa 45, tra Arturo e An tares 55 ). Prendendo dimestichezza con questa tecnica dovresti trarre vantaggio nell'eseguire le osservazioni sopra descritte. 6

7 APPENDICE II COSTRUZIONE DEL QUADRANTE D ALTEZZA Materiale necessario: - semicerchio di cartone di diametro cm - due fotocopie di un goniometro - una cannuccia di plastica - filo forte nero - due dadi o rondelle (o altri oggetti di peso e dimensioni simili) Il cerchio di cartone, da cui ricavare il semicerchio, potrebbe essere di quelli utilizzati in pasticceria come supporti per le torte (cercare in un negozio specializzato che venda carta e cartone); le fotocopie del goniometro devono essere ingrandimenti opportuni da incollare sulle due facce del semicerchio in modo che i centri siano coincidenti. Nel centro comune deve essere tracciato un piccolissimo solco in cui fissare con un po di colla il filo; questo deve pendere da tutte e due le parti come un filo a piombo. La cannuccia deve essere tagliata della lunghezza opportuna e incollata lungo il diametro. Per eseguire la misura dell altezza di una stella devi puntare la stella attraverso la cannuccia e, facendoti aiutare da qualcuno (con una pila se è sera), leggere il valore dell angolo. Un immagine che descrive bene l uso del quadrante si trova sul sito della Rete di Eratostene, alla sezione Strumenti e metodi per misurare l altezza del Sole. ATTENZIONE!!!!! PER MISURARE L ALTEZZA DEL SOLE NON DEVI ASSOLUTAMENTE GUARDARE IL SOLE ATTRAVERSO LA CANNUCCIA!!!! Per misurare l altezza del Sole devi orientare lo strumento in modo da vedere sul palmo della mano che non sorregge lo strumento la macchia luminosa dovuta a i raggi del Sole che attraversano la cannuccia. 7

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Aristarco e la distanza del Sole

Aristarco e la distanza del Sole tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Aristarco e la distanza del Sole prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di J.AThePowerOfSponsorship'' Di Giuseppe Angioletti http://www.segretidei7uero.altervista.org i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare Network Marketing ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Fig.1 - Polo nord celeste

Fig.1 - Polo nord celeste Dov è la stella polare? Iniziamo il nostro lavoro distribuendo ai ragazzi una semplice mappa del cielo che riporti soltanto la zona circostante la stella polare, di cui forniamo un esempio, ricordando

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli