CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO NUOVO STATUTO DI TUTTE LE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO NUOVO STATUTO DI TUTTE LE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI"

Transcript

1 CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO NUOVO STATUTO DI TUTTE LE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI Cgil presenta la sua proposta di nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori proposta organica di riscrittura del diritto del lavoro della legislazione che è intervenuta nel mercato del lavoro negli ultimi vent anni CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

2 Conclusa approvazione decreti attuativi del disegno di legge delega 183/15, Jobs Act, dopo vent anni di diritti disposti da previsioni legislative non da diritti contrattuali. legge 30 decreti 276 e provvedimenti collegati, filosofia legge Fornero, decreto 76/2013 (il decreto Giovannini), contratto a termine interventi su discipline legate comunque al codice dei contratti, tra cui l apprendistato, fino ad arrivare al compimento del disegno intervenuto con il Jobs Act, con il decreto 78/14 e poi la legge delega 183/15. filosofia del Libro Bianco del 2001, inizio lento e progressivo disegno di destrutturazione del mercato del lavoro e ridefinizione del rapporto tra lavoro e impresa, CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

3 Il lavoratore definito come un collaboratore che opera all interno di un ciclo e meramente un prestatore d opera e non invece un soggetto attivo nel processo lavorativo. Conseguenza modifica: ruolo funzione dei lavoratori e dei loro diritti funzioni e titolarità delle organizzazioni sindacali la legislazione si sostituisce ad ambiti di intervento della contrattazione cambia il rapporto tra legge e contratto diminuiscono le prerogative e le titolarità della contrattazione introduce l articolo 8 della legge 138, con funzioni derogatoria peggiorative POI privatizzazione di una una parte della tutela sterilizzazione della funzione del giudice destrutturazione della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sui licenziamenti contratto a tutele crescenti che rivede organicamente la disciplina dei licenziamenti illegittimi sia individuali che collettivi CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

4 Oggi un mondo/mercato del lavoro in cui le tutele sono affievolite. Viene meno la percezione e l'assegnazione di una funzione alla contrattazione, come strumento di aggregazione, di organizzazione e rappresentanza collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori. Mancano risposte in forma di tutela, di garanzia e di esercizio dei diritti. Ha spazio l'idea che in questi vent anni di legislazione neoliberista sia la soggettivizzazione della condizione del lavoratore a determinare il livello di sicurezza e di protezione sociale non più nel posto di lavoro ma nel mercato del lavoro. L idea che sia il soggetto che ad oggi si trova nel mercato del lavoro a dover garantire la propria sicurezza sociale senza più elementi di solidarietà e riequilibrio del sistema. Cambiato il modello di regolazione del rapporto tra impresa e lavoro. Cambia il modello di flexsecurity che Jobs Act voleva portare a compimento con gli slogan: NESSUNO SARÀ LASCIATO SOLO - SARETE PIÙ FORTI NEL LAVORO - BASTA SERIE A E SERIE B INVECE NON PIÙ SECURITY E UNA FLEX REGOLATA, MA PIÙ FLEX E MENO SECURITY E ANCHE MOLTO PIÙ DEREGOLATA. JOBS ACT = DEREGOLAMENTAZIONE CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

5 Disegno di legge che cambia la relazione e il rapporto tra i contraenti, la tutela è a favore del contraente forte, dando più prerogative e più titolarità unilaterali all impresa in nome della disintermediazione. Esempio la nuova disciplina sulle mansioni, l obbligo alla garanzia della dignità e della professionalità del lavoratore nello svolgimento della propria prestazione ha un solo vincolo, quello di contemperare l interesse dell impresa all utile impiego del personale con l interesse del lavoratore meramente alla tutela del posto di lavoro. Traduzione del dogma imperativo LIBERARE L'IMPRESA DA VINCOLI E OBBLIGHI PER DINAMIZZARE IL MERCATO DEL LAVORO ATTRAVERSO SVALORIZZAZIONE DEL LAVORO (L'ATTACCO AI DIRITTI) SVALUTAZIONE DEL COSTO (CONTENIMENTO DEI SALARI) CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

6 In questo contesto quindi la nostra proposta risposta organica in termini legislativi caratteristiche di indirizzo politico TRACCIA PER ASSEMBLEA - PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEI LAVORATORI risposta alternativa a quello che è stato il pensiero unico dominante forte carattere innovativo, inclusivo risponde all idea che non ci sia più distinzione, nell accesso ad alcuni diritti universali per le lavoratrici e i lavoratori, in base alla tipologia di lavoro e in base al settore di lavoro o alla dimensione aziendale unitaria nella idea di riunificazione del mondo del lavoro proposta complessiva che costruisce diritti universali garantiti a tutti efficacia generale della contrattazione e degli accordi collettivi su base di validazione di procedure democratiche in grado di parlare nell universalità a tutto il mondo del lavoro: - subordinato - autonomo - quello che definiamo non standard, atipico o, che dir si voglia, precario CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

7 Dinamica perché, nonostante si fondi su principi di rango costituzionale, la modalità con la quale la tecnica legislativa ha dato la possibilità di definire questo testo è in grado di cogliere i cambiamenti che intervengono, appunto, ribilanciando il rapporto tra legislazione e contrattazione. Perché scegliamo un disegno di legge di iniziativa popolare? È UNO STRUMENTO DI MOBILITANTE CI METTE IN RELAZIONE CON LE PERSONE NELLA CONDIVISIONE A QUESTA PROPOSTA CREA OCCASIONI DI CONFRONTO E DI DIBATTITO CON IL NOSTRO MONDO CON CHI È FUORI DI NOI Questo disegno di legge apre un confronto culturale con la politica con le altre organizzazioni sindacali, con le organizzazioni datoriali, su che cosa significa oggi ricodificare i diritti del lavoro e ribilanciare il rapporto tra contrattazione e legislazione, dando più forza all'autonomia collettiva. Riaffermiamo nella proposta di legge che, per tutte le lavoratici e tutti i lavoratori, ci sono diritti soggettivi che vanno resi universali, indisponibili alle deroghe e soprattutto estesi a tutti. Per questo ci vuole una Carta dei diritti fondamentali, ci vuole anche uno strumento che ne dia effettività e quindi un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

8 INNOVAZIONI CHE SONO CONTENUTE NEL NOSTRO DISEGNO DI LEGGE Prima parte - Principi di rango costituzionale e diritti a carattere universale. Rango costituzionale perché la Costituzione è quello strumento che ci consente di affermare e rivendicare la valorizzazione dei diritti della persona nell attuazione del rapporto di lavoro con una rilettura in chiave costituzionale della funzione del lavoro e del fondamento dei diritti del lavoro. La nostra Carta intende integrare, dialogare con quelle disposizioni ed estenderle perché riteniamo appunto che il suo fondamento sia ancora valido. La prima parte dello Statuto si applica a: TUTTE LE LAVORATRICI E A TUTTI I LAVORATORI AL LAVORO SUBORDINATO AL LAVORO AUTONOMO E PROFESSIONALE A QUELL AREA DELLA PARASUBORDINAZIONE CIOÈ AI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI FORMULIAMO UNA DEFINIZIONE DI CHE COS È IL LAVORO AUTONOMO ECONOMICAMENTE DIPENDENTE Rimettiamo al centro il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro come diritto fondamentale e indisponibile delle lavoratrici e dei lavoratori. Riscriviamo la norma a tutela della disabilità, della temporanea inidoneità fisica e psichica introducendo l obbligo di soluzioni ragionevoli (e quindi togliendo quella clausola che oggi, grazie al Jobs Act, fonda l esclusione dei soggetti diversamente abili dal ciclo produttivo). CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

9 Estendiamo e aggiorniamo i diritti di informazione. Definiamo la norma sui compensi in virtù del principio della parità di trattamento. Generalizziamo la norma sulla libertà di organizzazione sindacale. Introduciamo il diritto all apprendimento permanente, evolvendo quindi il concetto di formazione professionale. Estendiamo e codifichiamo, per la prima volta nella legislazione del nostro Paese, che cos è la discriminazione nell'attività lavorativa. Rimoduliamo il concetto della dignità professionale evolvendo un pò la precedente norma sulle mansioni; Introduciamo una diversa modalità di tutela nei confronti dell orario di lavoro rendendo universale il diritto al riposo. Nella parte generale rientra anche la nuova tutela processuale. Questa non è un operazione banale perché l accesso alla giustizia, declinato come diritto universale delle lavoratrici e dei lavoratori, cambia il rapporto tra tutela giudiziaria e attuali disposizioni legislative. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

10 Seconda parte - Relativo alla disciplina attuativa del 39 e del 46, fa sostanzialmente TRE OPERAZIONI. Prima. Attuazione all articolo 39 Si traducono in legge gli accordi interconfederali in tema di democrazia e rappresentanza che abbiamo sottoscritto fino ad ora, cambia il modello di riferimento che oggi abbiamo nelle relazioni industriali. Si estende la modalità di certificazione, di validazione degli accordi, di procedure negoziali al pubblico e al privato. Seconda. Cancellazione definitiva dell articolo 8 della legge 138 Non solo per abrogazione, ma avendo nella contrattazione efficacia generale, possiamo riscrivere la gerarchia dei livelli di contrattazione qualificando e specificando i compiti e gli ambiti di intervento dei contratti nazionali e della contrattazione decentrata. Terza. Costruiamo un modello di partecipazione e di democrazia economica che inizia ad introdurre nel nostro paese non soltanto diritti di informazione e di consultazione ma, anche diritti di monitoraggio e di sorveglianza accanto a quelli di partecipazione diretta alla vita economica dell impresa. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

11 Apriamo uno scontro sul modello di declinazione dell erga omnes, regolamentando le procedure che portano all obbligo di contrattazione. Costruiamo una modalità per la quale se le organizzazioni che hanno almeno la soglia di percentuale maggioritaria prevista in termini di rappresentatività a livello nazionale, pesate tra quelle che all atto della certificazione raggiungono almeno il 5 per cento come media ponderata tra iscritti e voti ottenuti alle Rsu, chiedono di avviare le trattative la controparte ha l obbligo di avviare la procedura negoziale. E' contenuto nel disegno di legge il fatto che c è la previsione dell espressione delle lavoratrici e dei lavoratori sugli accordi e sui contratti. Ribilanciamento tra legislazione e contrattazione trova una sua forma di compiutezza. Modello per il quale la contrattazione, proprio in virtù del fatto che essa rappresenta uno strumento molto più flessibile e molto più adattabile a leggere i cambiamenti organizzativi rispetto alle disposizioni legislative che sono fisse e imperative e consente di bilanciare la relazione tra impresa e lavoro, garantendo equilibrio tra esigenze tecnico-produttive e organizzative delle imprese e garanzia dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno un corredo di diritti universali che sono comunque indisponibili. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

12 terza parte - Riguarda: LA RIFORMA DEI CONTRATTI LA NUOVA DISCIPLINA SUI LICENZIAMENTI L ORARIO DI LAVORO Il punto centrale della riscrittura del codice del lavoro è che, abolendo il contratto a tutele crescenti, introduciamo il concetto della stabilità occupazionale e definiamo il contratto a tempo indeterminato la forma stabile di rapporto di lavoro. Contratto a termine torna alla funzione preordinata con l esplicitazione delle causali e consentendone l'utilizzo solo per esigenze temporanee delle imprese, salvo diverse disposizioni della contrattazione collettiva. Somministrazione diventa un tipo di contratto a termine. Ribilanciamo anche qui l esercizio del potere disciplinare tra somministrato e somministratore ed estendiamo il regime della solidarietà. Ci sono esigenze diverse espresse dal mercato del lavoro, c è un esplicita esclusione del regime della somministrazione al pubblico impiego. Part-time volontarietà espressa dal lavoratore. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

13 Il lavoro occasionale limitato di fatto il ricorso a prestazioni di tipo occasionale (che diventa una forma e un tipo di lavoro subordinato a cui si estendono tutti i diritti e le tutele previste non soltanto dalla prima parte dello Statuto, ma anche quelle che possono essere introdotte dalla contrattazione collettiva per il lavoro occasionale), al lavoro meramente accessorio, ripristinando due valori massimi di utilizzo che sono i 40 giorni e i 2mila e 500 euro di reddito, definizione delle categorie alle quali il lavoro accessorio è applicabile, per contrasto ai vouchers individuando uno strumento tracciabile, contrattualizzato e corredato di diritti. Orario di lavoro si stabilisce qual è il valore massimo orario giornaliero. Non basta stabilire qual è il diritto al riposo fissando qual è il tempo di riposo giornaliero che va garantito al lavoratore, ma, in una funzione anche di riequilibrio sui carichi di lavoro e sulla gestione degli orari di lavoro, bisogna ristabilire quali sono i valori inderogabili della giornata oraria di lavoro. Riscrittura dei licenziamenti illegittimi e senza giusta causa. Ridiamo forza alla tutela reintegratoria che viene estesa a tutti i casi di illegittimità, non più soltanto i casi per nullità, vizi di forma e discriminatori ma, in assenza di giusta causa, la tutela è piena e forte. C è sempre la scelta per il lavoratore, c è la ponderazione del giudice. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

14 La nuova disciplina per noi vale ovviamente per i licenziamenti individuali e per i licenziamenti collettivi. Sui licenziamenti collettivi recuperiamo, riscriviamo ed estendiamo le previsioni dell articolo 3 della legge 223/91, l obbligo di contrattazione preventiva ex articolo 7, rispetto dei criteri di scelta (in caso di violazione per noi ritorna la reintegra). Modalità diverse di partecipazione della Rsu nella gestione dei processi di licenziamento collettivo per motivi economici che, in qualche modo, costituiscono anche una tutela indiretta nei confronti dei licenziamenti senza giusta causa. Ritorna, in caso di opzione del lavoratore per il risarcimento, l obbligo di garantire una quota di risarcimento che abbia effettivamente un effetto di deterrenza e quindi scompare la previsione del Jobs Act di indennizzo minimo e incrementato solo in ragione dell'anzianità di servizio come unico parametro, compresa la riduzione del 50% nel caso di offerta di conciliazione. Nel caso di imprese sotto i cinque dipendenti, laddove la tutela reintegratoria per valutazione del giudice, sia impraticabile, si prevede l obbligo da parte del giudice di garantire comunque soluzioni ragionevoli e di miglior favore per il lavoratore. Interveniamo sul 2112 cod. civ. e sulla disciplina degli appalti, riscrivendo e recuperando il tema della responsabilità solidale, generalizzando la clausola sociale, tutelando i lavoratori nei procedimenti di trasferimenti e cessioni aziendali. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

15 La tutela processuale L accesso alla giustizia ritorna a essere gratuito e quindi superiamo quell elemento di discriminazione introdotto con il contributo unificato (legge 183/10). I tempi della giustizia, i tempi del procedimento del lavoro vengono resi congrui come elemento di miglior favore a garanzia del lavoratore, ma anche dell impresa. Si introduce il principio della deducibilità delle spese sostenute dal lavoratore nel caso in cui non sia previsto nella sentenza da parte del giudice. Ritorna ad avere una sua funzione giurisdizionale il giudice e si cancellano le previsioni di legge in termini di arbitrato e conciliazione che sono agibili solo nel caso in cui la contrattazione collettiva lo preveda e quindi facciamo pulizia anche del collegato lavoro. Questa proposta di statuto è fatta di norme attuative della Costituzione che danno al sindacato il potere regolativo proprio in virtù dell efficacia erga omnes della contrattazione. Ritorna ad essere, l organizzazione sindacale, il soggetto che assume, sia per parte datoriale e sia per parte dei lavoratori, la regolazione dei rapporti di lavoro, della gestione della prestazione di lavoro e dei processi di riorganizzazione aziendale. Si modifica il principio che sia l impresa il soggetto attorno al quale ruota la tutela legislativa e che quindi dispone degli strumenti e delle prerogative per determinare le condizioni di lavoro delle persone. CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

16 SI RIAFFERMANO ALCUNI PRINCIPI DI INCLUSIVITÀ E COESIONE È un operazione di portata storica, fatta su tutta la gamma di diritti universali che pensiamo di estendere. Per la prima volta tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori possono riconoscersi in una proposta complessiva che riparte dalla ricomposizione dei diritti del lavoro. Una sfida alta che si fa carico del fatto che anche nelle transizioni del mercato del lavoro una lavoratrice o un lavoratore può avere una carriera lavorativa che alterna condizioni contrattuali molto differenti. In ragione dell allungamento dell età previdenziale le carriere lavorative si allungano sempre di più. Quindi un nuovo mercato del lavoro che accompagna questi processi ha bisogno di una ricodifica dei diritti anche in tal senso, non soltanto la costruzione di tutele nuove. LA CGIL PER LA PRIMA VOLTA CONSULTA GLI ISCRITTI E LE ISCRITTE PREVENTIVAMENTE Vi invitiamo a rispondere ai due quesiti: condividi obiettivi e gli indirizzi della proposta presentata dalla CGIL del Disegno di Legge di iniziativa popolare Carta dei diritti universali del Lavoro ovvero nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e lavoratori? condividi la possibilità di sostenere, in via eccezionale e straordinari, la proposta di legge con specifici quesiti referendaria, e dai mandato al Direttivo Nazionale della Cgil di elaborarli, definendoli con propria proposta autonoma, in considerazione del carattere universale e di rango costituzionale della proposta stessa che inerisce ai diritti generali e fondamentali riferiti al lavoro? CAMPAGNA ASSEMBLEE 18 GENNAIO 19 MARZO /16

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori CONSULTAZIONE STRAORDINARIA DEGLI ISCRITTI ALLA CGIL Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori VERBALE ASSEMBLEA

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Milano, 11 aprile 2016 Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Le previsioni nella legge 10 dicembre 2014, n. 183 e nei decreti

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8, comma 1 D.L. 138/2011: il testo I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale

Dettagli

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro Obiettivo: favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Fra le misure previste:

Dettagli

Cendon / Book INSTANT

Cendon / Book INSTANT Cendon / Book INSTANT L'autore L Opera INDICE Capitolo Primo JOBS ACT: NOZIONI GENERALI 1. Iter normativo. - 1.1. I criteri direttivi per la formulazione dei decreti legislativi Capitolo Secondo CONTRATTO

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA SOMMARIO Presentazione... IX Nota sull Autore... XI Introduzione FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA I.1. Le linee di intervento... XVII I.2. Il monitoraggio e la valutazione... XIX I.3.

Dettagli

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton Contrattazione collettiva nella p.a Monica McBritton La riforma del rapporto di pubblico impiego l Inizia nel 1992: l. delega n. 421 l Si concludeva con il d. lgs. n. 165/2001 l OGGI NOVELLATO DALLA L.

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Alcune importanti leggi e riforme del lavoro Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Soffermiamoci su. La legge n. 300 del 1970, denominata Statuto dei Lavoratori Il decreto legislativo n. 276 del 2003,

Dettagli

carta dei diritti universali del lavoro ovvero nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

carta dei diritti universali del lavoro ovvero nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori Consultazione straordinaria degli iscritti alla Cgil per presentare una progetto di legge di iniziativa popolare: carta dei diritti universali del lavoro ovvero nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori.

Dettagli

Rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro LAUREA MAGISTRALE MONICA MC BRITTON

Rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro LAUREA MAGISTRALE MONICA MC BRITTON Rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro LAUREA MAGISTRALE - 2016 MONICA MC BRITTON Rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro La disciplina delle rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro

Dettagli

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it LavoroFisco.it Il D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive il sistema sanzionatorio per i licenziamenti individuali e collettivi di

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto

Dettagli

Il ruolo degli RLS, verso una nuova consapevolezza

Il ruolo degli RLS, verso una nuova consapevolezza Sesto Fiorentino, 01 dicembre 2016 Dott.ssa Maria Stella Falsini Inail Sede Provinciale di Firenze Il RUOLO dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Ruolo dell RLS alla luce delle nuove disposizioni

Dettagli

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Fonti normative Fonti contrattuali collettive MMcB 2 Fonti normative Fonti internazionali: Trattati, convenzioni,

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1 Anno Accademico 2016 2017 Prof. Francesco Bacchini Riferimenti Docente: Prof. Francesco Bacchini: francesco.bacchini@unimib.it;

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia. Nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia. Nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia Nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori Molte leggi in questi anni hanno colpito pesantemente l equilibrio tra la legge e la contrattazione, tra poteri

Dettagli

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto (composizioni percentuali). III trimestre 2014 (a) La tipologia

Dettagli

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO Via Porta Est 35-30020 Marcon (Ve)Tel e fax: 0413096433 Mail: federica.russo@alice.it; Pec: federica.russo@venezia.pecavvocati.it; Legge Fornero vs Jobs Act

Dettagli

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Rapporto tra contratti collettivi di diverso livello A) Nell ordinamento sindacale: principio di gerarchia

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015 RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI Milano 29 ottobre 2015 DECRETO LEGISLATIVO N.23/2015, ATTUATIVO DELLA LEGGE N. 183/2014 (JOBS ACT) NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI:

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati INDICE CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati Parte I. Le fonti di disciplina dell interposizione lecita... 1 1. Le fonti interne della disciplina... 1 2. La direttiva europea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti

Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti Il Jobs Act del Governo Renzi, il Codice Semplificato del lavoro e i programmi dei partiti Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT (@EMassagli) www.bollettinoadapt.it 14 marzo 2014 Le quattro proposte principali.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5240 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI a.a. 2015/2016 Lezione del 01.03.2016

Dettagli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani La decadenza Mentre il fondamento della prescrizione è l inerzia del titolare,

Dettagli

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. INDICE PREMESSA... XI CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n. 81/2015) Parte I. Novità in tema di collaborazioni coordinate e continuative

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT Pisa, 9 ottobre 2015 Vincenzo Tedesco CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI

Dettagli

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro CIRCOLARE A.F. N. 84 del 9 Giugno 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro Gentile cliente, la informiamo che attualmente è allo

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro Indice * Presentazione X Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione 1. Il contratto di lavoro come espressione di autonomia negoziale privata: potenzialità e limiti 1 2. La fattispecie

Dettagli

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 L idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale. Programma formativo 2016: CORSO BASE Destinatari Il corso si rivolge a tutti i rappresentanti sindacali: da quelli alle prime armi, agli RSA, ai quadri sindacali già navigati, che desiderano formarsi o

Dettagli

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO Di seguito le novità introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act approvati dal governo Renzi, relative a: contratto a tutele crescenti licenziamenti collettivi ammortizzatori sociali. Della riforma del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XXI XXV CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro...................

Dettagli

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI Brescia, 13 marzo 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani CRITERI DIRETTIVI LA TUTELA DI DISOCCUPAZIONE LE TUTELE CRESCENTI IL RIORDINO

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 DOCUMENTO FINALE VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 La VI Conferenza di Organizzazione della UILA, riunita a Verona dal 10 al 12 aprile 2017, approva la relazione del Segretario Organizzativo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO?

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? Giampiero Falasca www.dlapiper.com Insert date with Firm Tools > Change Presentation 0 Le relazioni sindacali al tempo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA LAUREA MAGISTRALE IN MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (FACOLTA

Dettagli

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera) Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti (Roberto Camera) 1 ? Tentativo ordinario di conciliazione artt. 409 e ssdel c.p.c. Tentativo di conciliazione per

Dettagli

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO 1 PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO CODICE CIVILE Art. 2070 - Criteri di applicazione L appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell applicazione del contratto collettivo, si determina secondo

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Decreto Legislativo: Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

Decreto Legislativo: Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti Decreto Legislativo: Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti "Disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Attuazione legge 10 dicembre 2014, n. 183";

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA! IL PERCORSO DI RINNOVO DEL CONTRATTO SI APRE IN UNA FASE GIA VERTENZIALE! 16 SETTEMBRE 2013: Abi, in occasione della riunione per

Dettagli

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato Giorni di un futuro passato Job s Act Act La fase attuativa Le 5 deleghe Ammortizzatori sociali Servizi per il lavoro e politiche attive Semplificazioni gestione rapporti di lavoro Riforma dei rapporti

Dettagli

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI 1 Jobs Act e principali decreti attuativi Jobs Act Legge Delega 10/12/2014 n. 183: «Deleghe al Governo in

Dettagli

Il disegno di legge di iniziativa popolare che la Cgil propone è organizzato in tre parti:

Il disegno di legge di iniziativa popolare che la Cgil propone è organizzato in tre parti: Il disegno di legge di iniziativa popolare che la Cgil propone è organizzato in tre parti: La prima parte si applica a tutti i lavoratori, dipendenti, parasubordinati e autonomi (economicamente dipendenti).

Dettagli

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; Datori di lavoro I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio-culturali, sportive; fondazioni;

Dettagli

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale. Legge 13 giugno 2005, n. 118 1 delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa Sociale. 1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2005. Il testo non ha valore legale; rimane, dunque,

Dettagli

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso

Dettagli

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call ) Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call ) Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL LAVORO INTERMITTENTE? Il lavoro intermittente (più comunemente definito anche lavoro a chiamata o job

Dettagli

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Modena, 12 luglio 2012 Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012) Flavia Pasquini Vice Presidente - Commissione di certificazione Centro Studi Marco Biagi - Università di Modena

Dettagli