INDIVIDUARE NUOVE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDIVIDUARE NUOVE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADR)"

Transcript

1 Dati sulla Farmacovigilanza dell antibioticoterapia in BP, FT, OMA: situazione in Italia Dott.ssa Maria Caterina Merlano ARS Liguria Centro Regionale di Farmacovigilanza ed Informazione Indipendente sul Farmaco Liguria 7 dicembre 2013

2 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni avverse o di altri problemi collegati ai farmaci Organizzazione Mondiale della Sanità, 2002

3 Obiettivi della Farmacovigilanza 1. Precoce identificazione di reazioni avverse ed interazioni precedentemente non note e di aumenti nella frequenza di reazioni avverse note 2. Identificazione dei fattori di rischio e dei possibili meccanismi alla base delle reazioni avverse 3. Valutazione e comunicazione dei rischi e dei benefici dei medicinali sul mercato 4. Disseminazione delle informazioni necessarie per migliorare la prescrizione dei farmaci 5. Uso razionale e sicuro dei prodotti medicinali 6. Educazione ed informazione dei pazienti

4 FV a cosa serve? INDIVIDUARE NUOVE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADR) INCIDENZA E GRAVITA DI ADR GIA NOTE INTERAZIONI TRA FARMACI NUOVE POSSIBILI INDICAZIONI D USO VALUTAZIONE DEL RAPPORTO RISCHIO- BENEFICIO PRENDERE PROVVEDIMENTI: MODIFICA FOGLIO ILLUSTRATIVO RITIRO DAL COMMERCIO

5 La nuova normativa di Farmacovigilanza

6 Perché è stato necessario sviluppare una nuova normativa per la Farmacovigilanza in Europa? La precedente legislazione di FV era di 10 anni fa

7 ..l esordio Nel 2006 la Commissione Europea dà inizio ad una consultazione pubblica sul sistema di FV in vigore Nel 2008 vengono resi pubblici i risultati di questa consultazione

8 Commission of the European Communities Staff Working Document (10 december 2008*)..le reazioni avverse da farmaci rappresentano un importante problema di salute pubblica in UE. Si stima che: il 5% di tutti gli accessi in ospedale siano dovuti ad ADRs il 5% di tutti i pazienti già ricoverati presenti un ADR le ADRs siano al quinto posto tra le cause di morte in ospedale in EU siano state stimate circa morti/anno per ADRs il costo sociale delle ADRs in EU è di circa 79 miliardi di euro all anno.

9 Attuali riferimenti normativi AGGIUNGERE RIF. NORMATIVO DIRETTIVA OTTOBRE 2013 Data entrata in vigore/applicazione Direttiva 2010/84/EU 21 luglio 2012 Regolamento 1235/2010/EU 2 luglio 2012 Regolamento di esecuzione (UE) N. 10 luglio /2012 Direttiva 2012/26/UE 28 ottobre 2013 Regolamento(UE) N.1027/ giugno 2013 Regolamento di esecuzione (UE) N. 198/2013 (simbolo per i medicinali per uso umano sottoposti a monitoraggio addizionale)

10 Altri riferimenti normativi Dlvo 219/2006 (codice comunitario concernente i medicinali per uso umano) DM 12/12/2003 (scheda di segnalazione di ADR per farmaci e vaccini) DECRETO 21 novembre 2003 (GU 01/12/2003) (elenco di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo) Guideline on good pharmacovigilance practices (GVP) Questions and Answers (EMA, CE, CMDH)

11 Nuova definizione di Reazione Avversa Effetto nocivo e non voluto conseguente all uso di un medicinale Conformemente alle indicazioni all immissione in commercio, contenute nell autorizzazione Agli errori terapeutici Agli usi non conformi alle indicazioni contenute nell autorizzazione all immissione in commercio, - Incluso il sovradosaggio - L uso improprio - L abuso del medicinale Nonchè associato all esposizione per motivi professionali. Attuale definizione: Reazione, nociva e non intenzionale, ad un medicinale impiegato alle dosi normalmente somministrate all uomo a scopi profilattici, diagnostici o terapeutici o per ripristinarne, correggerne o modificarne le funzioni fisiologiche

12 Altre novità Maggiore coinvolgimento dei pazienti (sia con la segnalazione diretta delle ADR sospette, sia nell inclusione dei pazienti ed operatori sanitari nel processo decisionale) Rafforzamento della trasparenza della sicurezza dei farmaci e della comunicazione: nuovo portale web AIFA con accesso completo a tutti per tutte le informazioni Formati alternativi di segnalazione: anche schede elettroniche di segnalazione, disponibili sul sito web AIFA, oltre a quelle cartacee Trasmissione in Eudravigilance: le sospette ADR gravi entro 15 giorni dal ricevimento in RNFV, quelle non gravi entro 90 giorni Istituzione, all interno dell EMA, del ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee ) PRAC

13 L importanza della segnalazione spontanea Nell identificazione di nuove reazioni avverse l esperienza ci insegna che i sistemi di segnalazione spontanea non possono ancora essere sostituiti da nessun altra metodologia R. Meyboom, Ned Tijdschr Geneeskd 1986

14 L importanza della segnalazione spontanea La gestione del rischio correlato all uso del farmaco comincia prima della sua immissione in commercio, ma i soli trial clinici non sono in grado di individuare tutti i rischi connessi all assunzione del farmaco

15 Segnalazione spontanea Comunicazione non sollecitata che descrive una o più sospette reazioni avverse in un paziente che ha ricevuto uno o più farmaci al di fuori di uno studio o di un sistema di raccolta dati organizzato GVP, EMA Modulo VI

16 Segnalazione spontanea vantaggi Rappresenta l uso del farmaco nella vita reale svantaggi Non tutte le segnalazioni vengono segnalate (sottosegnalazione) Raccoglie i fatti ma anche l interpretazione dei fatti da parte del segnalatore Mancanza di un preciso denominatore (numero degli esposti) E l unico metodo praticabile per identificare reazioni rare o molto rare Impossibile ottenere un attendibile dato di incidenza Molti limiti e fattori confondenti (nonostante questi si è dimostrata efficace nel sorvegliare i farmaci) Spesso necessita di ulteriori studi di farmacoepidemiologia

17 La sottosegnalazione I più importanti sistemi di farmacosorveglianza notano negli ultimi anni una diminuzione della partecipazione dei medici al sistema Anche per questo motivo si cerca di aumentare il numero dei potenziali segnalatori Questo allargamento porta ad un aumento delle segnalazioni nei database nazionali ma comporta una maggiore difficoltà nella ricerca dei segnali

18 Cause di sottosegnalazione Lopez-Gonzalez E et al. Drug Safety ignoranza (solo ADRs severe devono essere riportate) 2. diffidenza (paura di apparire ridicoli) 3. letargia (un amalgama di scarso interesse, difficoltà a reperire la scheda, poco tempo a disposizione ed altre scuse) 4. indifferenza (un solo caso osservato dal singolo medico potrebbe non contribuire alla conoscenza medica) 5. Insicurezza (è spesso difficile determinare se un farmaco è responsabile o meno della reazione) 6. convinzione che solo farmaci sicuri sono in commercio)

19 Chi deve segnalare? Art. 4, comma 2, legge 95/2003 I medici e gli altri operatori sanitari sono tenuti a segnalare

20 Cosa si deve segnalare? Art. 4, comma 2, legge 95/2003 I medici e gli altri operatori sanitari sono tenuti a segnalare tutte le sospette reazioni avverse gravi o inattese di cui vengano a conoscenza nell ambito della propria attività

21 A chi si segnala? SI SEGNALA TEMPESTIVAMENTE AL RESPONSABILE DELLA FV DELL H/ASL

22 Schema organizzativo della segnalazione spontanea in Italia come previsto dai DL 2003 e 2006 SEGNALATORI (Medici, Farmacisti, Infermieri, altri Operatori Sanitari, Cittadini) tempestivamente Responsabili Farmacovigilanza 7 gg Scheda cartacea Centro Regionale FV (ove presente) Eudravigilance (EMA) Rete Nazionale Farmacovigilanza Web based network Agenzia Italiana del Farmaco UMC (OMS) Centri Regionali di FV Regioni Industrie Farmaceutiche

23 Iter delle segnalazioni di sospetta Reazione Avversa (ADR) ADR Medico Responsabile FV ASL/H Richiesta Follow Up RETE NAZIONALE Richiesta Follow Up EUDRA VIGILANCE AIFA EMA/OMS CRFV/Regioni Azienda Farmaceutica

24

25 Scheda di segnalazione ADR per operatori sanitari

26 Prima Sezione

27 Seconda Sezione

28 Terza Sezione

29 Scheda elettronica di segnalazione ADR

30

31 Segnalazione spontanea in Italia gnalazioni N. di seg % Tasso di segnalazione nel 2012: 479 segnalazioni/milione di ab.

32 Segnalazione spontanea in Italia dal 2001 al 2012 Andamento per vaccini e altri farmaci Farmaci Vaccini Vaccini Altri Farmaci

33 Tasso di segnalazione in Italia nel 2012 Toscana Lombardia Piemonte Emilia-Romagna Puglia Basilicata Campania Prov. Trento Friuli-Venezia Giulia Veneto Marche Abruzzo Prov. Bolzano Calabria Valle d'aosta Lazio Sicilia Umbria Liguria Sardegna Molise Vaccini Altri farmaci

34 Segnalazione spontanea in Liguria dal 2007 al 2012 Andamento per vaccini e altri farmaci Farmaci 300 Vaccini Vaccini Altri Farmaci

35 SEGNALAZIONI PEDIATRICHE INSERIMENTI IN RETE in Rete dal 2001 al 2012 sono state inserite segnalazioni pediatriche (vs segnalazioni totali, 18%) Fascia di età meno di 1 mese da 1 mese a meno di 2 anni anno 2010 anno 2011 anno 2012 Totale da 2 a 11 anni da 12 a 17 anni Totale pediatriche Segnalazioni totali % 14% 20% 16% Liguria: in Rete dal 2010 al 2012 sono state inserite 147 segnalazioni pediatriche (vs segnalazioni totali, 1,14%)

36 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC I livello nel periodo Meno di 1 mese (neonato) Da 1 mese a meno di 2 anni (infante) J C A N L B S R J N A L R M C Da 2 a 11 anni (bambino) J N L A R M Da 12 a 17 anni (adolescente) J N L A H M

37 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC J nel periodo : 2012: gravità e principali apparati coinvolti Meno di 1 mese (neonato) J C A N L B S R Nota: Per patologie sistemiche si intendono tutte le ADR codificate come: edema, piressia, malessere, astenia, dolore toracico, reazione all infusione, malattia simil-influenzale, inefficacia del farmaco anomalie 10 congenite/deficit neonato, 1, 4% 3grave- ospedalizzazione 2 o prolungamento 1 0 di ospedalizzazione, 4, 18% non grave, 18, 78%

38 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC J nel periodo : 2012: gravità e principali apparati coinvolti Da 1 mese a meno di 2 anni (infante) J N A L R M C grave- grave-altra grave-decesso, 8, grave-invalidità grave- graveospedalizzazione o 1197 prolungamento di ospedalizzazione, 469, 13% 543 grave-altra condizione clinicamente rilevante, 57, 2% grave-decesso, 8, 0% grave-invalidità grave o permanente, 8, 0% non grave, 3060, 85% gravepericolo di vita, 16, 0% PATOLOGIE SISTEMICHE PATOLOGIE CUTE PATOLOGIE SIST. NERVOSO PATOLOGIE DISTURBI PSICHIATRICI PATOLOGIE RESPIRATORIE PATOLOGIE VASCOLARI INFEZIONI DISTURBI METAB. NUTRIZIONE PATOLOGIE OCCHIO PATOLOGIE MUSCOLARI PATOLOGIE CARDIACHE PATOLOGIE ESAMI DIAGNOSTICI DISTURBI SISTEMA PATOLOGIE EPATOBILIARI TRAUMATISMO PATOLOGIE ORECCHIO PATOLOGIE RENALI PROCEDURE MEDICHE, PATOLOGIE CONGENITE, TUMORI BENIGNI E MALIGNI

39 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC J nel periodo : 2012: gravità e principali apparati coinvolti J N L A 2000 R M Da 2 a 11 anni (bambino) grave-altra 1500 condizione clinicamente 1000 rilevante, 104, 2% 500 graveospedalizzazione 0 o prolungamento di ospedalizzazione, 314, 7% grave-decesso, , 0% grave-invalidità grave o permanente, 6, 0% non grave, 4381, 91% grave-pericolo di vita, 15, 0% PATOLOGIE SISTEMICHE PATOLOGIE CUTE PATOLOGIE SIST. NERVOSO PATOLOGIE PATOLOGIE MUSCOLARI PATOLOGIE VASCOLARI PATOLOGIE RESPIRATORIE PATOLOGIE OCCHIO INFEZIONI PATOLOGIE PATOLOGIE ORECCHIO PATOLOGIE EPATOBILIARI DISTURBI PSICHIATRICI ESAMI DIAGNOSTICI DISTURBI METAB. NUTRIZIONE PATOLOGIE CARDIACHE DISTURBI SISTEMA PATOLOGIE RENALI TRAUMATISMO PATOLOGIE ENDOCRINE PATOLOGIE CONGENITE, TUMORI BENIGNI E MALIGNI PROCEDURE MEDICHE CONDIZIONI GRAVIDANZA

40 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC J nel periodo : 2012: gravità e principali apparati coinvolti Da 12 a 17 anni (adolescente) J N L A H 600 M grave-altra condizione clinicamente rilevante, 49, 3% graveospedalizzazione o prolungamento di ospedalizzazione, 161, 10% grave-decesso, 1, 0% grave-pericolo di vita, 10, 1% non grave, 1338, 86% grave-invalidità grave o permanente, 6, 0% PATOLOGIE SISTEMICHE PATOLOGIE CUTE PATOLOGIE SIST. PATOLOGIE PATOLOGIE MUSCOLARI PATOLOGIE PATOLOGIE VASCOLARI PATOLOGIE OCCHIO PATOLOGIE ORECCHIO PATOLOGIE INFEZIONI DISTURBI SISTEMA PATOLOGIE RENALI PATOLOGIE CARDIACHE DISTURBI PSICHIATRICI DISTURBI METAB. ESAMI DIAGNOSTICI PATOLOGIE EPATOBILIARI TRAUMATISMO PATOLOGIE ENDOCRINE PATOLOGIE CONGENITE, TUMORI BENIGNI E

41 Dati di segnalazioni pediatriche relative ad ATC I livello nel periodo : 2012: dato totale e ATC V livello , 6.7% , 4.8% , 2.07% 76 J 200 N A L 161, 1.6% M R C , 0.71% 23, 0.23% 12, 0.12% 0 J01CR02 J01CA04 J01FA09 J01DD04 J01DC04 J01XA01 J01CA12 J01CR02: amoxicillina/ac.clavulanico J01CA04: amoxicillina J01FA09: claritromicina J01DD04: ceftriaxone J01DC04: cefaclor J01XA01: vancomicina J01CA12: piperacillina

42 FARMACI SOSPETTI (con il maggior numero di segnalazioni) Classe ATC J: amoxicillina da sola od in associazione, cefaclor, ceftriaxone ed altre cefalosporine Classe ATC L: citarabina, vincristina, ciclofosfamide, mercaptopurina, etoposide, metotrexato, daunorubicina cloridrato, doxorubicina clorid. Classe ATC N: antipiretici ed antiepilettici sono quelli maggiormente coinvolti nelle segnalazioni pediatriche, ma anche i farmaci utilizzati in anestesia sono stati segnalati. Classe ATC M: antinfiammatori non steroidei ed in particolare l ibuprofene, ketoprofene sale di lisina e morniflumato.

43 FARMACI SOSPETTI (con il maggior numero di segnalazioni) Classe ATC R: i farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie con problematiche diverse in relazione alla tipologia di molecola: salbutamolo, oltre a frequenti errori di somministrazioni, sono pervenute segnalazioni di ipokaliemia e disturbi del ritmo, montelukast oxatomide decongestionante nasale (segnalato anche un caso di cianosi e dispnea osservato in un bambino di due mesi dopo somministrazione di un decongestionante nasale) Classe ATC A: farmaci antivomito domperidone e metoclopramide, antagonisti dei recettori H2

44 Grazie per l attenzione!

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff) LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 GENOVA, SALA QUADRIVIUM P.ZZA Santa Marta 2 LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza

Dettagli

Farmacovigilanza e tracciabilità. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

Farmacovigilanza e tracciabilità. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Farmacovigilanza e tracciabilità Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Torino, 3 ottobre 2014 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Normativa recente in Farmacovigilanza

Normativa recente in Farmacovigilanza Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

La nuova normativa europea di farmacovigilanza:

La nuova normativa europea di farmacovigilanza: La nuova normativa europea di farmacovigilanza: luci d indirizzo d e sistemi di monitoraggio 12 giugno 2013 Ospedale Evangelico Dott.ssa Maria Caterina Merlano Responsabile Regionale per la farmacovigilanza

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza 20 e 22 novembre

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Roma, 10 dicembre 2012 Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C Luca Pani Direttore Generale

Dettagli

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL Oggetto: Istituzione in via sperimentale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Sardegna presso la Unità Operativa complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE IL CRFV: ESPERIENZE E PROSPETTIVE La sorveglianza dei vaccini in Emilia - Romagna Loredana Osbello Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it Posta certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 Rapporto Farmacovigilanza

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE:

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali Laura Potenza S.C. Farmacia La Farmacovigilanza La farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate a valutare in modo continuativo

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA Dati sulla segnalazione spontanea delle reazioni avverse a farmaci (ADR) in Regione Puglia nell anno 2016 Nella presente relazione vengono illustrati

Dettagli

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio 112 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento sintomatico

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci La Farmacovigilanza Dott.ssa Alessandra Giudice Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza Rieti 18 maggio

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA farmacoviilanza 10/14/2009 1 Farmacoviilanza Raccolta sistematica ed analisi di un insieme articolato di informazioni Coinvole a diversi livelli tutta la comunità: pazienti,

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco Pag. 1/6 La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa al farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto Meap Nazionale sono 104 (Tabella 1.a.). Il 22% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE A cura del Settore Regionale Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale e del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco ASL TO2 In Italia nel 2013 sono

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Roma, lo maggio Segreteria Tecnica Direzione Generale SEDE

Roma, lo maggio Segreteria Tecnica Direzione Generale SEDE AG/GP/FM Roma, lo maggio 2017 Ufficio Affari Giuridici Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino Alla c.a. del Procuratore Aggiunto Dott. Vincenzo Pacileo PEC:sic.lav.procura.torino@giustiziacert.it

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 348 del 31 Dicembre 2010: DIRETTIVA UE 84/2010: modifica la Direttiva 2001/83/CE recante un codice

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Direttore DEA Ospedale G. Gaslini Presidente Società Italiana di Pediatria 1 Tassi di mortalità infantile in Italia, U.S.A.

Dettagli