La ricerca bibliografica: che cosa è cambiato nelle biblioteche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca bibliografica: che cosa è cambiato nelle biblioteche"

Transcript

1

2 La ricerca bibliografica: che cosa è cambiato nelle biblioteche > Possesso vs. Accesso > Ampliamento del concetto di documento

3 Il problema > Accesso alle risorse elettroniche richiede abilità sempre più complesse > Troppa informazione = nessuna informazione

4 possibile soluzione Facilitare l accesso all informazione: > Garantire l assistenza all utenza in tutte le fasi della ricerca - Creazione di pagine web - Tutorial in rete - Corsi di formazione - Guide all uso delle risorse a disposizione > Promuovere sia la gestione centralizzata che la condivisione delle risorse

5 A che punto siamo > Cicli di corsi di base e avanzati sia per i medici che per gli studenti sull uso delle risorse bibliografiche > Progetto di centralizzazione degli abbonamenti alle riviste scientifiche > Accesso integrato alle risorse elettroniche per tutti gli utenti, sia universitari che ospedalieri.

6 Testi di riferimento P. IANNUCCI, M. TRINGALI: MEDLINE E INTERNET Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1999 E. VELLONE, M. SCIUTO: LA RICERCA BIBLIOGRAFICA; Applicazioni nel nursing e nelle scienze sanitarie McGraw-Hill, Milano 2001

7 Siti di riferimento Home page del Settore Biblioteche dell Università: Home Page della Biblioteca di Medicina:

8 Siti di riferimento Diapositive del Modulo la Ricerca Bibliografica: dalla biblioteca alla rete : Corso di Informatica per gli studenti del IV anno di Medicina - A.A Guida alla Ricerca Bibliografica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e per tutti coloro che vogliono saperne di più su come si fa ricerca!

9 > Quali sono i bisogni informativi > Come si esprimono > Quali risorse abbiamo a disposizione

10 Quali sono i bisogni informativi Fare il punto su un determinato argomento: > Per approfondire temi trattati durante le lezioni > Per la stesura della tesi > Per una lezione > Per una pubblicazione > Per l intervento ad una conferenza > Per conoscere lo stato dell arte su un argomento nuovo o poco conosciuto > Come supporto alla pratica clinica

11 Come si esprimono 2 tipologie di richieste: > Localizzazione di documenti già noti: - un libro di cui si conosce l'autore - un articolo di cui si conosce la citazione bibliografica In altre parole: Dove posso trovare il tal libro o la tale rivista? > Ricerca di documenti su un dato argomento Ovvero: Che cosa è stato scritto sul tale argomento?

12 Quali risorse abbiamo a disposizione Documenti primari Documenti secondari

13 Documenti primari > Articoli di periodici > Monografie (libri, trattati) > Atti di convegni o conferenze > Letteratura grigia (rapporti tecnici, tesi, brevetti) Documenti secondari > Repertori bibliografici: consentono di identificare documenti su un dato argomento e rispondono alla domanda: cosa che è stato scritto su? > Cataloghi: consentono di localizzare documenti già noti e rispondono alla domanda: dove posso trovare il libro X o il periodico Y?

14 I repertori bibliografici banche dati > Si presentano come liste di monografie e/o articoli di periodici e/o atti di congressi, organizzate razionalmente e destinate a facilitare la ricerca secondo determinati criteri: per soggetto, per autore ecc. > Danno un informazione differita (citazione bibliografica) > Non si leggono, ma si consultano e non potranno mai sostituire il documento originale che segnalano > Non localizzano un documento, non mi dicono dove posso trovarlo, ma semplicemente mi segnalano la sua esistenza.

15 I cataloghi OPAC > Sono liste di documenti primari organizzati secondo un criterio di presenza fisica. > Facilitano l accesso ai lavori originali fornendo notizie sulla loro collocazione. > Esistono cataloghi di singole biblioteche, cataloghi collettivi di Facoltà e/o di Ateneo, cataloghi cittadini, regionalio, nazionali e possono differenziarsi per tipologie di documenti, per modalità di accesso, ecc.

16 La citazione bibliografica > Che cos è: Unità informativa che contiene la descrizione di un documento e mi consente di identificarlo. > Dove può capitarmi di trovarla: - nella bibliografia di un libro o di un articolo - come risultato di una ricerca bibliografica - può segnalarmela un docente nel corso di una lezione > Quindi può essere: - il punto di arrivo di una ricerca su un repertorio bibliografico - il punto di partenza per una ricerca su un catalogo.

17 Come si legge una citazione bibliografica Articolo di un periodico Dalla bibliografia di un articolo: Kim P, Eng TR, Deering MJ, Maxfield A. Published criteria for evaluating health related web sites: review. BMJ 1999; 318: Dalla ricerca su un repertorio bibliografico: AU: Kim-P, Eng-TR, Deering-MJ, Maxfield-A TI: Published criteria for evaluating health related web sites: review. SO: BMJ 1999 Mar 6; 318 (7184): Autori Titolo del lavoro Titolo abbreviato della rivista Anno di pubblicazione; data di pubblicazione; n volume (n fascicolo): pagine iniziali-finali

18 Come si legge una citazione bibliografica Monografia: Krippendorf K. Content analysis: an introduction to its methodology. Beverly Hills, CA: Sage, 1980 Autore/i Titolo della monografia Luogo di edizione Editore Anno di pubblicazione Sito web: British Healthcare Internet Association. Quality standards for medical publishing on the web. Accessed May 26, ards.htm Autore/i Titolo Data in cui il sito è stato visitato Indirizzo del sito

19 Evoluzione dei documenti secondari: dal supporto cartaceo all accesso elettronico Anni 60: indici bibliografici e cataloghi sempre meno accessibili per l enorme quantità di informazioni che contengono. Anni 70: nascita degli archivi elettronici: > Banche dati bibliografiche > OPAC: online public access catalogue Anni 80: sviluppo delle banche dati su CD-Rom 1992: nascita del web con il passaggio dall accesso locale all informazione all accesso remoto in qualsiasi momento e ovunque si trovi.

20 Iter dell informazione secondaria: dal documento primario al record bibliografico - Analisi del documento primario da parte del produttore della banca dati. - Indicizzazione del documento, vale a dire attribuzione di descrittori o parole chiave significative che rappresentino il contenuto del lavoro. La fase di indicizzazione può avvalersi di procedure automatizzate o del contributo di indicizzatori specializzati. - Per ogni documento tutte le informazioni vengono suddivise e organizzate in campi e vanno a costituire un RECORD bibliografico. - Il record bibliografico viene inserito e archiviato nella banca dati, pronto per essere ricercato dall'utente. - I campi costituiscono la chiave di accesso al record. Si tratta di selezionare, per ogni ricerca, il campo o la combinazione di campi più convenienti per ottenere un risultato adeguato alla mia richiesta di informazione.

21 Nascita e sviluppo di MEDLINE 1. La National Library of Medicine : la NLM nasce come piccola raccolta di libri e riviste nello studio di un ufficiale medico dell'esercito USA. Attualmente vi lavorano 600 persone e il budget annuo è di 360 miliardi di lire! : John Shaw Billings, un giovane chirurgo militare fu mandato a Washington con l'incarico di occuparsi della biblioteca : pubblicazione del 1 vol. di un repertorio bibliografico che poi diventerà l'index Medicus, idea di Billings di un "registro mondiale comprendente le fatiche scientifiche dei medici di ogni epoca che avrebbe innalzato il livello della cultura, della letteratura e della ricerca biomedica"

22 Nascita e sviluppo di MEDLINE 2. la National Library of Medicine -30 anni dopo: quando Billings se ne andò quella piccola raccolta era diventata la più grande biblioteca medica del mondo : la NLM diventa un ente del Public Health Service statunitense -1960: la NLM diede al repertorio ideato da Billings il nome di INDEX MEDICUS attribuendogli una periodicità mensile e completandolo con una pubblicazione cumulativa annuale dal titolo : CUMULATED INDEX MEDICUS

23 Nascita e sviluppo di MEDLINE 1. Dall Index Medicus a Medline 1964: la NLM iniziò il progetto Medlars: Medical Literature Analysis and Retrieval System, ossia la digitalizzazione delle informazioni contenute nell'index Medicus. Tale procedura automatizzata fu utilizzata in un primo momento per la stampa dell'index Medicus. Contemporaneamente si cominciò a usare Medlars a livello sperimentale in loco per effettuare ricerche bibliografiche automatizzate sull'index Medicus

24 Nascita e sviluppo di MEDLINE 2. Dall Index Medicus a Medline -1970: 90 istituzioni americane collegate in rete alla NLM cominciarono ad interrogare a livello sperimentale una prima base di dati (AIM) -ottobre 1971: creazione di un nuovo servizio telematico denominato MEDLINE (MEDlars online) che consentì l'interrogazione interattiva in linea : Medlars conteneva oltre 3,5 milioni di citazioni bibliografiche

25 Nascita e sviluppo di MEDLINE 3. Dall Index Medicus a Medline - anni 80-90: numerose e differenziate versioni su CD-Rom -anni 90: prime interfacce web (industrie farmaceutiche a scopo promozionale offrivano gratuitamente porzioni della banca dati) -26 giugno 1997: Gore annuncia la consultazione gratuita via Internet

26 Che cos'è un database o base di dati Collezione di informazioni registrate in formato leggibile dall'elaboratore elettronico e relativa ad un preciso dominio di conoscenze, organizzata allo scopo di poter essere consultata dai suoi utilizzatori (Banca dati/brunella Longo, 1993, AIB, pagg.15-20) Il database viene inteso quindi come un archivio elettronico nel quale sono memorizzate delle informazioni, secondo un'organizzazione, una struttura interna del database stesso che ne consente il recupero tramite l'interrogazione in linea. Principali vantaggi rispetto al cartaceo - Permettono di accedere rapidamente a milioni di informazioni - Hanno una frequenza di aggiornamento elevata (in genere settimanale) - Consentono con estrema flessibilità di formulare domande di ampiezza e precisione variabili - Facilitano la gestione dei risultati della ricerca

27 In funzione del loro contenuto, si possono distinguere due tipologie di banche dati: - Fattuali o primarie: contengono informazioni direttamente fruibili, sono cioè fonti primarie di informazione. L'informazione è completa e non differita. In questa categoria rientrano le banche dati numeriche, testuali, di formule chimiche, di dati statistici, di archivi fotografici digitali e quelle contenenti il testo pieno (fulltext) quali enciclopedie, dizionari, annuari, raccolte di leggi, biografie, articoli di periodici ecc. - Secondarie: bibliografiche o catalografiche e spesso costituiscono la versione elettronica dei documenti secondari su supporto cartaceo.

28 L'accesso alle banche dati può essere: - Locale: una postazione di lavoro situata in una singola biblioteca (BD su CD). - In rete d'ateneo: centralizzazione delle BD su un server e condivisione delle risorse tramite collegamento in rete dei PC al server. - Remoto: la banca dati risiede su un server che fisicamente può essere in qualsiasi parte del mondo e l'utente accede attraverso Internet.

29 Le banche dati bibliografiche per gli utenti universitari e ospedalieri In rete > Medline > Current Contents > PSYCinfo > BeastCD > VetCD > FSTA > Cinahl Ad accesso remoto > Cochrane Library > Web of Science > Journal Citation Reports > SciFinder

30 Medline Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Index Medicus Index to Dental literature International nursing Index Hospital Literature Index National Library of Medicine Qualsiasi ambito di cararttere biomedico Dal 1966 settimanale solo periodici citazioni di cui il 70% con abstracts Indicizzatori specializzati

31 Current Contents Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Index Current Contents in 7 sezioni Per la medicina: Clinical Medicine e Life Sciences ISI: Institut for Scientific Information Qualsiasi ambito disciplinare in 7 sezioni Dal 1997 settimanale periodici e atti di congressi 7000 di cui circa 2300 a carattere biomedico automatica

32 PSYCinfo Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Psychological abstracts APA: American Psychological Association Psicologia e discipline correlate Dal 1887 Quadrimestrale Periodici e monografie in lingua inglese citazioni bibliografiche Indicizzatori specializzati

33 BeastCD Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Non esiste CAB: Commonwealth Agriculture Bureau Zootecnia e discipline correlate Dal 1973 Trimestrale Periodici, monografie, atti di convegni citazioni bibliografiche Indicizzatori specializzati

34 VetCD Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Index Veterinarius e Veterinary Bulletin CAB: Commonwealth Agriculture Bureau Medicina Veterinaria e discipline correlate Dal 1973 Trimestrale Periodici, monografie, atti di convegni citazioni bibliografiche Indicizzatori specializzati

35 FSTA (Food Science and Technology Abstracts) Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Non esiste International Food Information Service Scienza e tecnologia dell alimentazione Dal 1990 Mensile Periodici, monografie,brevetti, tesi, rapporti legislazione registrazioni bibliografiche Indicizzatori specializzati

36 CINAHL Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N Periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione In rete d Ateneo Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature CINAHL Information System Scienze infermieristiche e affini Dal 1982 Mensile Periodici, monografie,brevetti, tesi, rapporti, legislazione, siti web registrazioni bibliografiche Indicizzatori specializzati

37 Cochrane Library Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione Remoto con Username e Password Non esiste Cochrane Collaboration Efficacia dell assistenza terapeutica e sanitaria Trimestrale Revisioni sistematiche in fulltext CDRS: 923 DARE: solo citazioni CCRT: CRMD: 1349 Indicizzatori specializzati

38 Web of Science Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione Remoto Science Citation Index ISI Institut for Scientific Information Multidisciplinare Dal 1990 Settimanale Solo periodici 8861 (di cui 6000 a carattere scientifico) citazioni bibliografiche inserite ogni settimana Automatico

39 Journal of Citation Reports Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N periodici recensiti Contenuto Modalità di indicizzazione Remoto Journal of Citation Reports ISI Institut for Scientific Information Multidisciplinare Dal 2000 Annuale Solo periodici 8861 (di cui 6000 a carattere scientifico) citazioni bibliografiche inserite ogni settimana Automatico

40 SciFinder Modalità di accesso Equivalente cartaceo Produttore Copertura disciplinare Copertura temporale Aggiornamento Tipologia di documenti recensiti N periodici recensiti Modalità di indicizzazione Remoto Chemical Abstracts Chemical Abstracts Services Tutti i settori della chimica Dal 1907 Quotidiano Periodici, monografie, tesi, brevetti, rapporti 1300 Indicizzatori specializzati

41 Come si accede > Banche dati in rete: L accesso è consentito solo dai PC collegati alla rete ed è regolato da username e password, secondo due modalità: - Via webspirs: attraverso il proprio browser (Internet Explorer o Netscape) cliccando il link alle banche dati - Via winspirs o macspirs: il computer sul quale stiamo lavorando deve avere già installato il software client winspirs o macspirs > Banche dati ad acceso remoto: L accesso, via Internet, è consentito solo dai pc della rete universitaria / ospedaliera. Cliccare i relativi link dalla Home Page della Biblioteca

42 Passwords di accesso Clic qui per visualizzare le passwords

43 Com è organizzata una banca dati bibliografica > Le citazioni bibliografiche contenute nella banca dati sono organizzate in unità informative denominate RECORDS. > Ogni RECORD corrisponde ad una citazione bibliografica e consente di identificare un documento. > Una banca dati può quindi essere definita anche un insieme strutturato di RECORDS > Il record contiene più informazioni rispetto alla citazione tradizionale > Le informazioni sono strutturate all interno del record in modo tale da consentire l accesso attraverso molteplici strategie di ricerca

44 Com è strutturato il record bibliografico > E costituito da vari campi > Ogni campo è preceduto da un etichetta che lo definisce e contiene una notizia relativa al documento > Il n e la definizione dei campi varia da un database all altro > Le notizie possono essere ricavate dal documento originale oppure essere attribuite dagli indicizzatori > Ogni campo costituisce un punto di accesso al record

45 Come accedere ai records bibliografici > Ricerca per parole libere Interrogazione del database tramite immissione di parole che il sistema va a ricercare in tutti i campi di ogni record. > Ricerca tramite Thesaurus Accede ai records attraverso i campi che contengono i soggetti attribuiti dagli indicizzatori ai documenti. Tali soggetti rappresentano il contenuto di ogni lavoro indipendentemente dalle parole in esso contenute

46 Esempi di ricerca secondo entrambe le modalità > Per parole libere: wilson: 6900 records wilson disease: 189 records wilson s disease: 285 records > Tramite thesaurus: hepatolenticular degeneration: 365 records

47 Prima di interrogare un database ricordare che La ricerca consiste nel porre una domanda ad un sistema organizzato. Per avere una risposta pertinente dobbiamo tradurre la nostra domanda in un linguaggio che il sistema possa interpretare correttamente Conseguenze di una strategia di ricerca impropria: eccessivo rumore" o desolante silenzio!

48 per impostare correttamente la domanda Problema linguistico Problema informatico: Il PC è una macchina stupida!

49 In una ricerca per parole libere ricordare sempre: > di prevedere tutti i possibili sinonimi per rappresentare il concetto che sto cercando: transplantation, allograft ecc. > di inserire le possibili varianti linguistiche: haematology oppure hematology > di digitare la radice della parola seguita da un carattere jolly per non escludere nessuna variante grammaticale: transplant* per transplantation, transplanted, ecc. > di prevedere i casi i omonimia: Wilson autore e il morbo di Wilson > se immettiamo più termini, non è detto che la connessione logica tra loro sia quella che stiamo cercando

50 Gli operatori booleani La svolta della ricerca computerizzata

51 Gli operatori booleani AND OR NOT Rappresentano lo strumento principe che fa la differenza fra una ricerca bibliografica su un indice a stampa e quella su un archivio elettronico. Infatti gli operatori logici permettono di combinare in vario modo più concetti nella stessa ricerca, mentre la consultazione di un indice a stampa consente l accesso ai contenuti con un solo termine per volta, rendendo necessaria una selezione a poste-riore dei risultati ottenuti.

52 AND Esprime il prodotto logico, cioè l intersezione tra due o più insiemi: si reperiscono articoli in cui sono presenti tutti i termini di ricerca. Violence AND television AND children

53 OR Esprime la somma logica: si reperiscono articoli con almeno uno dei termini indicati. Violence OR Conflict OR Aggression

54 NOT Esprime la differenza logica, cioè l esclusione di un concetto. Viene impiegato quando si voglia limitare la ricerca, eliminando gli articoli non pertinenti. Va usato con cautela, in quanto è possibile escludere citazioni potenzialmente pertinenti alla ricerca. Children NOT Adolescents

55 Altri operatori > IN: È l operatore utilizzato per eseguire ricerche su campi specifici del record, come il campo AU (autore), il campo So (fonte della citazione), il campo PT (tipo di pubblicazione) ecc. > NEAR: È un operatore di prossimità: relaziona due termini collocati nella stessa frase, indipendentemente dal loro ordine o dal numero di termini interposti. > WITH: È un altro operatore di prossimità: relaziona due termini collocati nello stesso campo, ma non necessariamente nella stessa frase.

56 Annidamento (nesting) Sequenza di parentesi (solo tonde!) in operazioni booleane complesse, che segnalano l ordine di esecuzione delle operazioni: > (1 AND 2) OR (3 AND 4) > 1 AND (2 OR 3) AND 4

57 La ricerca tramite thesaurus MESH: Medical Subject Headings Che cos è: È un soggettario standardizzato all interno del quale un concetto viene sempre ricondotto ad un unico termine, indipendentemente dalle varianti linguistiche che gli autori potrebbero utilizzare per rappresentarlo. - Es.: Il morbo di Wilson - Varianti terminologiche e ortografiche: Wilson s disease, Wilson disease - Soggetto Mesh univoco: Hepatolenticular degeneration

58 MESH: Medical Subject Headings A che cosa serve: - In fase di indicizzazione, è lo strumento utilizzato dai catalogatori per attribuire i soggetti ai records bibliografici al fine di rappresentarne il contenuto in modo univoco. - In fase di ricerca, è lo strumento che consente il livello più alto di controllo dei termini che andranno a comporre la strategia di ricerca. Perché è uno strumento privilegiato di ricerca: - Consente l uso dello stesso linguaggio sia in fase di indicizza-zione che di ricerca

59 MESH: Medical Subject Headings Com è strutturato: > PERMUTED ALPHABETIC LIST > TREE STRUCTURE

60 MESH: Medical Subject Headings PERMUTED ALPHABETIC LIST: I soggetti sono organizzati alfabeticamente e la ricerca viene agevolata dalla visualizzazione di porzioni del soggettario in ordine alfabetico permutato con rimandi dai sinonimi ai termini riconosciuti come principali all interno della struttura del soggettario

61 PERMUTED INDEX RHEUMATIC Anti-Rheumatic Agents, see Antirheumatic Agents Anti-Rheumatic Agents, Gold, see Antirheumatic Agents, Gold Anti-Rheumatic Agents, Non-Steroidal, see Anti-Inflammatory Agents, Non-Steroidal Anti-Rheumatic Agents, Steroidal, see Anti-Inflammatory Agents, Steroidal Anti-Rheumatic Drugs, see Antirheumatic Agents Arthritis, Acute Rheumatic, see Rheumatic Fever Arthritis, Rheumatic, Acute, see Rheumatic Fever Gold Salts, Anti-Rheumatic, see Antirheumatic Agents, Gold Rheumatic Diseases Rheumatic Fever Rheumatic Heart Disease Rheumatic Nodule RHEUMATICA Polyarthritis Rheumatica, see Rheumatic Fever Polymyalgia Rheumatica RHEUMATISM Rheumatism, see Rheumatic Diseases

62 MESH: Medical Subject Headings TREE STRUCTURE: In questa sezione del Thesaurus, gli stessi descrittori presenti nel Permuted Alphabetic List, vengono accorpati per tematiche in 15 categorie principali e ordinati gerarchicamente in modo che all interno di ciascuna categoria, ad un descrittore più generico ne segua sempre uno più specifico. Questa organizzazione gerarchica esprime in modo sintetico le relazioni concettuali esistenti tra i termini, che possono essere rappresentate con la metafora dell albero ( tronco, rami, rametti, foglie). Indipendentemente dalla posizione all interno della gerarchia, ogni descrittore può avere nessuno, uno o più rami.

63 MESH: le 15 categorie principali - Anatomy - Organisms - Diseases - Chemicals and Drugs - Analytical, Diagnostic, and TherapeuticTechniques and Equipment - Psychiatry and Psychology - Biological Sciences - Physical Sciences - Anthropology, Education, Sociology and Social Phenomenon - Technology, Industry, Agriculture - Humanities - Information Science - Named Groups - Health Care - Geographicals

64 MESH: Categorie e Sottocategorie Diseases Digestive System Diseases Musculoskeletal Diseases Endocrine Diseases Bone Diseases Cartilage Diseases Jaw Diseases Joint Diseases Muscular diseases Rheumatic Diseases

65 MESH: Tree structure D i s e a s e s Muscoloskeletal diseases Rheumatic Diseases Arthritis, Rheumatoid Arthritis,Juvenile Rheumatoid Caplan's Syndrome Felty's Syndrome Rheumatoid Nodule Sjogren's Syndrome Spondylitis, Ankylosing Still's Disease, Adult-Onset Fibromyalgia Gout Arthritis Gouty Hyperostosis Sternocostoclavicular Osteoarthritis Osteoarthritis, Hip Spinal Ostheophytosis Polymyalgia Rheumatica Rheumatic Fever Rheumatic Nodule Wissler s Syndrome

66 MESH: Medical Subject Headings ESPLOSIONE DEI TERMINI MESH: Una funzione particolare legata alla struttura ad albero del Thesaurus Mesh è l'explode. Consente di ottenere i records indicizzati con almeno uno dei termini figli di quello esploso, allargando quindi il risultato verso il basso. Es: Rheumatic diseases Single Term 180 records Explode 2907 records

67 MESH: Medical Subject Headings I SUBHEADINGS: > Sono qualificatori applicati ai descrittori MeSH per meglio descrivere il contenuto concettuale dell articolo. Es: Rheumatic diseases/ pathology Rheumatic diseases/drug therapy > Non tutti i subheadings possono essere associati a tutti i termini MeSH. > NB: usare i subheadings con cautela solo se è necessario; restringere il campo di ricerca, altrimenti selezionare l opzione all subheadings

68 MESH: Medical Subject Headings AGGIORNAMENTO: Ogni anno il MESH viene sottoposto ad un opera di revisione e aggiornamento. Per ogni area disciplinare, vi sono specialisti della materia che raccolgono i nuovi concetti affermatisi in letteratura, li definiscono e ne stabiliscono le relazioni gerarchiche con altri termini già presenti nel thesaurus. Nel 2000: termini sono stati aggiunti sono stati sostituiti con voci più attuali - 16 sono stati eliminati

69 MESH: Medical Subject Headings ALTRI STRUMENTI PER L INDICIZZAZIONE: - I subheadings - I check tags - Le fasce d età - I tipi di pubblicazione

70 MESH: Medical Subject Headings I CHECK TAGS: Rappresentano dei concetti standard che, in fase di indicizzazione vengono assegnati di routine allo scopo di meglio definire il contenuto dell articolo. Animal In vitro Case report English Abstract Comparative Study Support, non-u.s.gov t Male Support, U.S.Gov t, non PHS Female Support, U.S.Gov t, PHS Human

71 MESH: Medical Subject Headings LE FASCE D'ETA : Alcuni descrittori MeSH possono essere impiegati per limitare la ricerca a determinate fasce d età: - Infant, newborn Nascita a 1 mese Infant 1 mese 23 mesi Child, preschool 2 anni 5 anni Child 6 anni 12 anni Adolescence 13 anni 18 anni Adult 19 anni 44 anni Middle age 45 anni 45 anni Aged 65 anni 79 anni Aged, 80 and over Oltre 80 anni

72 MESH: Medical Subject Headings TIPO DI PUBBLICAZIONE: In fase di indicizzazione si ricorre anche ad altri descrittori prestabiliti dal sistema per meglio definire il tipo di pubblicazione. Questi descrittori, adottati solo a partire dal 1991 inquadrano più che il contenuto concettuale dell articolo il tipo di informazione o il modo in cui essa viene divulgata. Es: review, journal article, editorial, case report, letter.

73 Filosofia di indicizzazione (1) L attribuzione dei soggetti ai records è disciplinata da criteri molto precisi: SPECIFICITÀ INDICIZZAZIONE MULTIPLA COORDINAZIONE

74 Filosofia di indicizzazione (2) Specificità: I bibliotecari della NLM esaminano gli articoli attribuendo loro i soggetti MESH più specifici per descrivere tutti i concetti discussi. Ogni concetto che non ha un esatto equivalente nel Mesh, viene espresso con il descrittore più simile e appartenente al livello immediatamente superiore. Es: Depleted uranium ----> uranium

75 Filosofia di indicizzazione (3) Indicizzazione multipla: > Ad ogni documento vengono assegnati tutti i descrittori necessari per esprimerne il contenuto esaurientemente. > Il numero dei descrittori può variare da 5 a 20: l'esaustività dell indicizzazione è determinata dalla priorità assegnata al periodico > I descrittori scelti per rappresentare il contenuto di un documento vengono suddivisi in due campi: *MJME e MIME > E possibile limitare la ricerca ai *MJME e quindi selezionare solo i records in cui il concetto richiesto rappresenta l argomento principale del lavoro

76 Come impostare una strategia di ricerca Che cosa sto cercando? Dove cercare? Come cercare?

77 Che cosa sto cercando? > Identificare e mettere a fuoco l argomento Riassumere in una frase l'argomento-obiettivo della ricerca Terapia del dolore nelle malattie reumatiche degli anziani > Tradurre l'argomento individuato nella lingua della banca dati Pain theraphy of rheumatic diseases in elderly > Individuare i concetti e le connessioni logiche che rappresentano l argomento Pain Rheumatic diseases Elderly Rispetto al concetto di dolore ci interessa un particolare aspetto: la terapia (piuttosto che per es. l eziologia) > Delimitare lo spazio temporale della ricerca Che cosa conosco già sull'argomento

78 Dove cercare? > Identificare le banche dati adatte al mio problema informativo - Medline: banca dati adeguata per una ricerca retrospettiva ed esaustiva. Dotata di potenti strumenti di ricerca - Current Contents: banca dati per l'aggiornamento corrente. Strumenti di ricerca più grossolani. - Cochrane Library: banca dati di rassegne sistematiche in fulltext orientate prevalentemente alla terapia ed in generale agli interventi sanitari - Cinahl: banca dati di area infermieristica e scienze correlate alla medicina > Verificare quanto e come sono aggiornate

79 Come cercare? (1) > Conoscere il linguaggio di interrogazione della banca dati > La banca dati mette a disposizione un thesaurus? oppure: > E possibile solo una ricerca per parole libere nel testo? > Costruire la strategia di ricerca nel linguaggio riconosciuto dal database selezionato > Combinare i termini che compongono la strategia di ricerca con gli operatori booleani

80 Come cercare? (2) Medline Ricerca con il Mesh: Rheumatic diseases+/all subheadings and Aged /all subheadings and Pain/therapy or drug therapy Current Contents Ricerca con parole libere nel testo: (rheumatic disease* or rheumatoid arthritis or osteoarthritis) and ((treatment or management or therapy) near pain)) and (aged or aging or elderly or old*)

81 Restringere la ricerca > Mettere più a fuoco l'argomento iniziale, scomponendolo ulteriormente > Utilizzare i Major MeSH Ricordare che alcuni soggetti MeSH non compaiono mai nel campo MJME; es: tutti i check tags, le fasce d'età > Associare ai termini MeSH subheading specifici > Limitare la ricerca utilizzando campi specifici - PT = publication type - PY = publication year - LA = Language > Uso dei Check Tags: - Human / Animal / In vitro - Male / Female - Age groups

82 Ampliare la ricerca (1) > Esplosione dei termini MeSH > Concatenamento con termini MesH correlati > Es: Breast feeding or Lactation > Applicazione di tutti i Subheadings > Esaminare una citazione rilevante, controllare i termini MeSH e utilizzarli per ripetere la ricerca

83 Ampliare la ricerca (2) Utilizzare i simboli di troncamento per le varianti ortografiche nella ricerca con parole libere nel testo - * = n caratteri Es: Pollut* ricerca pollution, polluted, pollutants, polluting, e così via -? = 0 oppure 1 carattere Es: Wom?n = woman oppure women P?ediatric = paediatric oppure pediatric

84 Alcuni suggerimenti > Scegliere il database più adeguato alle proprie esigenze informative > Chiarire l argomento e costruire attentamente la strategia prima di iniziare la ricerca > Usare il thesaurus ogni volta che è possibile > Ampliare o restringere la ricerca utilizzando la tecnica più adatta al caso specifico > Non lasciarsi ingannare dal cosiddetto effetto silenzio > Memorizzare o stampare un numero ragionevole di citazioni, per poterle effettivamente utilizzare

85 Localizzazione dei documenti > BIBEL: accesso unificato al fulltext dei periodici > Che cosa possiamo trovare a Parma: come si consultano i cataloghi delle biblioteche > Il document delivery: il catalogo Gidif e ACNP

86 IL PERIODICO ELETTRONICO Che cos è > pubblicazione contenente un insieme di articoli > disponibile periodicamente > su supporto elettronico

87 Può essere: > La versione elettronica di un periodico di cui esiste anche l edizione a stampa Es: British Medical Journal > Un periodico nato e disponibile solo in versione elettronica Es: Electronic Journal of Oncology (

88 Caratteristiche Generali > Fulltext degli articoli, memorizzabile e stampabile sul proprio PC > ToC e Abstracts > Disponibilità dei fascicoli relativi alle annate pregresse > Interrogazione analoga a quella dei database bibliografici > Navigazione ipertestuale > Servizi aggiuntivi personalizzati (SDI)

89 Modalità di accesso > Gratuitamente Accesso di tipo cover-to-cover Es: British Medical Journal Accesso di tipo selettivo Es: Scientific American > A pagamento con accesso controllato tramite Username e Password oppure IP Address Abbonamenti al cartaceo che includono l accesso al formato elettronico (free with print) Costo aggiuntivo al cartaceo per l accesso all elettronico (print+ online) Abbonamenti che si possono sottoscrivere solo online (online only) Singoli articoli (pay per view)

90 Vantaggi degli E-journals > Accesso multiutenza > Tempi ridotti per la pubblicazione rispetto al cartaceo > Dialogo interattivo tra autori e lettori > Numerosi servizi aggiuntivi rispetto al cartaceo > Articoli aggiuntivi in solo formato elettronico > Disponibilità di articoli in anteprima

91 Svantaggi degli E-journals > Protezione del diritto d autore > Conservazione del materiale retrospettivo > Bassa velocità di trasmissione della rete che ostacola e ritarda l accesso alla rivista > Assenza di legittimità nell ambito della comunità accademicoscientifica > Aumento dei costi

92 Modalità di visualizzazione Ogni articolo può essere visualizzato in più formati. Quelli più comuni sono: - PDF (Portable Document Format) - HTML (HyperText Markup Language)

93 PDF > Riproduce fedelmente il formato cartaceo dell articolo (ideale per la stampa) > Non consente la navigazione > Per leggere un articolo in questo formato è necessario disporre di Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente da Internet.

94 HTML > Consente la navigazione ipertestuale offrendo una serie di opzioni aggiuntive: - Link ad articoli citati e agli autori (Cross Reference) - Link ad archivi bibliografici - Link a siti di interesse affine > Un articolo in questo formato si legge direttamente con i browser utilizzati per la navigazione.

95 BIBEL: il database dei periodici elettronici Che cos è: > E un database sviluppato all'interno del Gruppo di lavoro per le risorse elettroniche del Settore biblioteche con lo scopo di offrire un unico accesso a tutti i periodici elettronici disponibili per gli utenti dell Università e dell'azienda Ospedaliera di Parma Che cosa contiene: > Tutti i periodici Elsevier, Blackwell, Kluwer, ACS > Periodici di cui esiste l edizione su carta in una biblioteca d Ateneo > Alcuni periodici di cui esiste solo la versione elettronica gratuita su Internet

96 Modalità di acquisizione dei periodici elettronici > Contratti con gli editori sottoscritti dal Settore Biblioteche dell Università nell ambito del consorzio interuniversitario CIPE per l acquisizione di interi pacchetti di periodici in formato elettronico > Contratti con gli editori sottoscritti dalle singole biblioteche per l accesso alla versione elettronica di periodici di cui esse già posseggono l edizione su carta.

97 Progetto di centralizzazione delle risorse Hanno aderito al progetto di centralizzazione: > Azienda Ospedaliera > Dipartimenti della Facoltà di Medicina: - Dip. Chirurgico - Dip. Età evolutiva - Dip. Ginecologia e Neonatologia - Dip. Medicina Interna - Dip. Medicina Sperimentale - Dip. Sanità Pubblica - Dip. Scienze Cliniche - Dip. Testa Collo

98 B I B E L

99 ma non esiste solo l elettronico! Strumenti per la localizzazione di documenti in sede: > Catalogo Collettivo Periodici Facoltà di Medicina > Opac Sebina Strumenti per il document delivery: > Catalogo Gidif.Rbm > Catalogo ACNP > SBN > Altri cataloghi

Metodi di ricerca bibliografica

Metodi di ricerca bibliografica Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati II parte: Come si interroga? Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su p Internet e su basi dati Funzione: scorrimento (browse) In inglese browse vuol dire scorrere, anche curiosare applicato su Internet

Dettagli

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC)

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Breve guida all uso di PubMed

Breve guida all uso di PubMed Breve guida all uso di PubMed http://www4.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ I. Pagina iniziale A destra di appare una finestra di interrogazione dove è possibile inserire uno o più termini. Al di sotto di questa

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Guida all uso A cura della Biblioteca di Ingegneria Ultimo aggiornamento 10/02/2008

Guida all uso A cura della Biblioteca di Ingegneria Ultimo aggiornamento 10/02/2008 Guida all uso A cura della Biblioteca di Ingegneria Ultimo aggiornamento 10/02/2008 Che cos è ACNP? Raggiungibile su http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html l Archivio Collettivo Nazionale

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Guida alla ricerca per Ostetricia

Guida alla ricerca per Ostetricia UNIVERSITA DI BOLOGNA - BIBLIOTECA CENTRALE CAMPUS DI RIMINI 1 Guida alla ricerca per Ostetricia I cataloghi Per accedere ai cataloghi delle biblioteche dell università di Bologna si può partire dal sito

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 Cos è SPES? SPES è il sistema automatizzato per il Document Delivery della Biblioteca del Campus BioMedico. Consente di inviare richieste

Dettagli

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI La politica degli acquisti è oggi particolarmente importante ed oggetto di attenta valutazione da parte di ogni biblioteca Molte biblioteche chiedono

Dettagli

Le Biblioteche e i loro servizi

Le Biblioteche e i loro servizi Le Biblioteche e i loro servizi 24 febbraio 2015 a cura di Elisabetta Verri Biblioteca di Economia http://biblioteche.unipv.it/bibeco OPAC pavese: cosa contiene Buona parte del materiale posseduto

Dettagli

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS) GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS) Percorso: vai su www.biblioteche.unibo.it clicca su Banche dati nello spazio Risorse elettroniche (colonna di sinistra) scendi

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Database degli Indicatori Ambientali (http://annuario.apat.it/)

Database degli Indicatori Ambientali (http://annuario.apat.it/) APPENDICE Database degli Indicatori Ambientali (http://annuario.apat.it/) Introduzione La gestione e la diffusione dell informazione ambientale sono tra le funzioni istituzionali più significative dell

Dettagli

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata.

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata. MetaLib Metalib è un servizio fornito dal Sistema Bibliotecario di Ateneo per la ricerca nelle fonti elettroniche dell informazione inclusi banche dati, periodici elettronici, cataloghi di biblioteche,

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Gli e-books per le scienze mediche

Gli e-books per le scienze mediche Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile 2014

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti

Dettagli

InFormare sull uso delle risorse elettroniche LexisNexis Academic Risorse specialistiche. Scienze giuridiche ed economico-sociali

InFormare sull uso delle risorse elettroniche LexisNexis Academic Risorse specialistiche. Scienze giuridiche ed economico-sociali informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche LexisNexis Academic Risorse specialistiche. Scienze giuridiche ed economico-sociali informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2013 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Cosa cercare? a cura di Stefania Fraschetta Seminario per laureandi della Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 maggio 2011 sommario

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Cenni sulla ricerca in internet per

Dettagli

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online On-line Public Access Catalogue informaopac InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC La ricerca bibliografica I servizi online 1 InFormaRisorse InFormaOpac InForma è il nuovo servizio

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA Introduzione alla Ricerca Bibliografica on-line User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA DALL ORIENTAMENTO IN BIBLIOTECA ALLA USER EDUCATION SU RICHIESTA Le

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

Due strumenti della comunicazione scientifica

Due strumenti della comunicazione scientifica 4 CAPITOLO 1 visto, l offerta in Internet, sostenuta da un crescente numero di docenti e di università, di pubblicazioni scientifiche digitali ad accesso libero e gratuito. Mutano anche i contenuti? A

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 11-12 dicembre

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni Open Archives e motori di ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: ottobre 2013 Sommario Open archives: Pleiadi SSRN Motori di ricerca: Google Books Google Scholar Scirus Open Archives per cercare

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Futuri regolamenti UE

Futuri regolamenti UE Futuri regolamenti UE Manuale per la ricerca avanzata di EUR-Lex Per cominciare Andare al sito web EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it. Selezionare "Home" nel menu orizzontale e andare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli