RELAZIONE ATTIVITA SVOLTA DA ARPA-SIMC DURANTE L EMERGENZA CAUSATA DALLO SVERSAMENTO DI IDROCARBURI NEL FIUME PO FEBBRAIO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ATTIVITA SVOLTA DA ARPA-SIMC DURANTE L EMERGENZA CAUSATA DALLO SVERSAMENTO DI IDROCARBURI NEL FIUME PO FEBBRAIO 2010"

Transcript

1 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTA DA ARPA-SIMC DURANTE L EMERGENZA CAUSATA DALLO SVERSAMENTO DI IDROCARBURI NEL FIUME PO FEBBRAIO 2010 Bologna, 1 marzo

2 Attività svolta da Arpa SIMC per l emergenza inquinamento Po Il di ARPA della Regione Emilia-Romagna (nel seguito: ARPA-SIMC) è stato impegnato a fornire un supporto tecnico specialistico finalizzato alla gestione dell evento di sversamento di materiale inquinante accaduto nel fiume Lambro in data 23 febbraio Il materiale inquinante è defluito in Po nelle primissime ore del giorno 24/2/2010 e si è poi propagato lungo l asta principale del Po a partire dalla prima mattina del giorno 24/2/2010. Alla data di realizzazione di questa nota (1/3/2010), molto del materiale inquinante è in gran parte raccolto a monte di Isola Serafini (a valle di Piacenza) e una parte secondaria e difficilmente quantificabile sta interessando tutta l asta del Po sino alle aree deltizie. Le attività specifiche di ARPA-SIMC sono iniziate a partire dal primo pomeriggio di martedì 23 febbraio, quando si è avuta notizia dell incidente sul Lambro. A partire da quel momento, oltre all attività operativa quotidiana standard che si concretizza con la realizzazione e diffusione di diversi bollettini meteorologici a scala regionale e provinciale, è stato dato inizio alla realizzazione e diffusione di diverse tipologie di prodotti specialistici di previsione meteorologica, anemologica, idrologica e di dispersione di materiale in mare, indispensabili per conoscere e prevedere nei giorni successivi: 1. lo stato del deflusso (portata osservata e prevista) del fiume Po in diverse sezioni a partire da Piacenza sino alla sezione di Pontelagoscuro e poi nell area del delta. Le informazioni sono state riassunte in un bollettino idrologico-idraulico specifico che è stato emesso, dall inizio dell emergenza, almeno una volta al giorno e trasmesso a vari organismi tecnici. Il bollettino contiene valutazioni quantitative indicative di previsione di portata e della velocità di transito della massa inquinante nelle varie sezioni dell asta di Po. 2

3 2. l evoluzione delle condizioni meteorologiche sul bacino del Po, utile per permettere un ottimale pianificazione delle attività di recupero del materiale inquinante ed anche delle azioni di monitoraggio, ad esempio aereo, delle chiazze di inquinante in fiume; 3. l evoluzione delle condizioni anemologiche e dello stato del mare nelle aree prospicienti l area deltizia. Queste informazioni sono di grande rilevanza per conoscere con un certo anticipo temporale quale possa essere il forzante meteo-marino che guida l eventuale propagazione in mare delle parti della massa inquinante defluente dall area del delta; 4. la previsione di oil spill in mare del materiale inquinante sversato. La previsione di diffusione in mare del materiale inquinante, e l eventuale suo parziale spiaggiamento, è stata eseguita quotidianamente attorno alle primissime ore pomeridiane. Tale previsione si è basata sulla disponibilità degli ultimi dati meteomarini e di inquinamento disponibili ed ha utilizzato un modulo applicativo per la gestione delle emergenze ambientali incluso nel sistema oceanografico AdriaROMS. Il modulo fa anche uso delle uscite meteo numeriche fornite dal modello meteorologico ad area limitata COSMOI7, gestito da diversi anni ARPA-SIMC anche a supporto del sistema nazionale di Protezione Civile e dei Centri Funzionali. Nel dettaglio, tali catene modellistiche accoppiate tra loro, consentono di prevedere, sulla base dei campi di corrente e di vento previsti, l evoluzione temporale e spaziale, fino a 72 ore, della chiazza o della traccia di inquinante rilasciato in un punto o in un area definita di mare. I prodotti sopra descritti sono stati richiesti molto spesso dall Agenzia di Protezione Civile e resi disponibili praticamente in tempo reale e talvolta creati ad hoc senza che fosse disponibile un layout editoriale pre-esistente. I risultati delle varie elaborazioni sono stati trasferiti ai vari interlocutori interessati, a cominciare dall Agenzia Regionale e dal Dipartimento di Protezione Civile nazionale, l ARPA dell Emilia-Romagna, l Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), la Direzione Generale Ambiente della Regione Emilia-Romagna. 3

4 La diffusione dei prodotti realizzati è stata accompagnata da un costante supporto specialistico curato da personale tecnico di ARPA-SIMC che si è caratterizzato e concretizzato in frequenti momenti di breefing tenuti anche più volte al giorno, durante tutto l evento e senza soluzione di continuità. I breefing si sono svolti sia presso la sala operativa di ARPA-SIMC sia presso la Sala Multirischio dell Agenzia di Protezione Civile, ubicate entrambe in Viale Silvani 6 a Bologna. Nel seguito sono allegati i bollettini trasmessi sino alla data del 1/3/2010. Sono stati diffusi: - N. 8 bollettini idrologici, contenenti le previsioni di portata del Po per 4 giorni nelle principali sezioni a partire da Piacenza, e, nelle stesse sezioni, le previsioni della tempistica di transito dell inquinante. Il primo bollettino è stato emesso il pomeriggio di martedì 23, poi ne sono stati emessi 2 al giorno fino al 26 ed in seguito 1 al giorno; - N. 5 bollettini meteorologici di previsione del tempo con scadenza a 5 giorni, emessi a partire da giovedì 25; - N. 3 bollettini di previsione del vento e delle circolazione marina alla foce del Po, con scadenza a 4 giorni, emessi a partire da sabato 27; - N. 3 bollettini di previsione di dispersione di inquinante in mare (bollettini di oil spill ), realizzati a partire da venerdì 26. Il modello di oil spill ha una corsa giornaliera con una scadenza di 3 giorni; poiché le previsioni idrologiche di eventuale uscita in mare dell inquinante fornivano la data del 28 (verso sera), la prima data utile per la corsa del modello di oil spill era venerdì 26. 4

5 ALLEGATO 1 BOLLETTINI IDROLOGICI 5

6 ALLEGATO 1 BOLLETTINI IDROLOGICI n.1 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 16:00 DEL GIORNO 23/02/2010 Stazione Portata [m 3 /s] Data 23/02/ /02/ /02/ /02/2010 Ora 15:00 18:00 00:00 06:00 12:00 18:00 00:00 06:00 12:00 18:00 00:00 06:00 12:00 Ponte Spessa Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Ponte Spessa - - Piacenza 24/02/ :00 Cremona 25/02/ :00 Boretto 26/02/ :00 Borgoforte 26/02/ :00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 Tabella 2. Tempi di transito della concentrazione massima alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 6

7 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 7

8 8

9 Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 10:00 DEL GIORNO 24/02/2010 n.2 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 24/02/10 24/02/10 24/02/10 25/02/10 25/02/10 25/02/10 25/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 Ora 9:00 12:00 18:00 0:00 6:00 12:00 18:00 0:00 6:00 12:00 18:00 0:00 6:00 Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza (*) 24/02/ :00 - Isola Serafini 24/02/ :00 12:00 Cremona 25/02/2010 8:00 10:00 Boretto 26/02/2010 5:00 21:00 Borgoforte 26/02/ :00 10:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 25:00 Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 9

10 (*) Inquinante attualmente in transito Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 10

11 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 11

12 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 16:00 DEL GIORNO 24/02/2010 n.3 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 24/02/10 24/02/10 25/02/10 25/02/10 25/02/10 25/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 Ora 14:00 18:00 0:00 6:00 12:00 18:00 0:00 6:00 12:00 18:00 0:00 6:00 12:00 Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscur o Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza (*) 24/02/ :00 - Isola Serafini 24/02/ :00 12:00 Cremona 25/02/2010 8:00 10:00 Boretto 26/02/2010 5:00 21:00 Borgoforte 26/02/ :00 10:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 25:00 Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. (*) Inquinante attualmente in transito 12

13 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 13

14 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 14

15 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 10:00 DEL GIORNO 25/02/2010 n.4 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 25/02/10 25/02/10 25/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 28/02/10 28/02/10 Ora Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza 24/02/ :00 - Isola Serafini 24/02/ :00 11:00 Cremona 25/02/ :00 10:00 Boretto 26/02/ :00 20:00 Borgoforte 26/02/ :00 10:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 26:00 Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 15

16 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 16

17 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 17

18 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO 25/02/2010 n.5 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 25/02/10 25/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 Ora Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza - - Isola Serafini - - Cremona - - Boretto 25/02/ :00 - Borgoforte 26/02/ :00 10:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 26:00 Confluenza mare 28/02/2010 Pomeriggio - comunque confermati i tempi parziali. Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po (*). (*) Si precisa che il trasporto dell inquinante è attualmente caratterizzato da un processo di dispersione lungo il corso d acqua. Per tale motivo i tempi di transito sono stati modificati tenendo conto delle osservazioni a vista dei maggiori quantitativi dell inquinante nelle sezioni idrometriche indicate, restando 18

19 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 19

20 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 20

21 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 11:00 DEL GIORNO 26/02/2010 n.6 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 26/02/10 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 01/03/10 01/03/10 Ora Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza - - Isola Serafini - - Cremona - - Boretto - - Borgoforte 26/02/ :00 11:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 25:00 Confluenza mare 28/02/2010 Sera - comunque confermati i tempi parziali. Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po (*). (*) Si precisa che il trasporto dell inquinante è attualmente caratterizzato da un processo di dispersione lungo il corso d acqua. Per tale motivo i tempi di transito sono stati modificati tenendo conto delle osservazioni a vista dei maggiori quantitativi dell inquinante nelle sezioni idrometriche indicate, restando 21

22 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 22

23 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 23

24 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO 26/02/2010 n.7 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 26/02/10 26/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 27/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 01/03/10 01/03/10 01/03/10 Ora Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Piacenza - - Isola Serafini - - Cremona - - Boretto - - Borgoforte 26/02/ :00 11:00 Pontelagoscuro 27/02/ :00 25:00 Confluenza mare 28/02/2010 Sera - comunque confermati i tempi parziali. Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po (*). (*) Si precisa che il trasporto dell inquinante è attualmente caratterizzato da un processo di dispersione lungo il corso d acqua. Per tale motivo i tempi di transito sono stati modificati tenendo conto delle osservazioni a vista dei maggiori quantitativi dell inquinante nelle sezioni idrometriche indicate, restando 24

25 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 25

26 Osservazioni Previsioni Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 26

27 SITUAZIONE IDROMETRICA DEL FIUME PO ALLE ORE 11:00 DEL GIORNO 27/02/2010 n.8 In figura 1 sono riportati i valori di portata stimata a partire dai valori idrometrici osservati su alcune sezioni del fiume PO raffigurate in Fig. 1. Si forniscono anche delle valutazioni indicative di previsione di portata realizzate presso l Area Idrologia di ARPA-SIMC. Si sottolinea il carattere sperimentale di tali previsioni. Stazione Portata (mc/s) Data 27/02/10 27/02/10 27/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 28/02/10 01/03/10 01/03/10 01/03/10 01/03/10 02/03/10 02/03/10 Ora Spessa Po Piacenza Cremona Boretto Borgoforte Pontelagoscuro Tabella 1. Valori osservati e previsti alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. L inquinante si propagherà lungo il corso del PO con la tempistica raffigurata in tabella 2 e figura 2, durante una fase di esaurimento delle portate idriche. Stazione Data e ora Tempo parziale [ore] Borgoforte - - Pontelagoscuro 27/02/ Polesella 27/02/ Incile Po di Goro 27/02/ Incile Po di Gnocca 28/02/ Incile Po di Maistra 28/02/ Incile Po di Tolle 28/02/ Confluenza mare 28/02/2010 Sera - Tabella 2. Tempi di transito dell inquinante alle principali sezioni idrometriche del fiume Po (*). (*) Si precisa che il trasporto dell inquinante è attualmente caratterizzato da un processo di dispersione lungo il corso d acqua. Per tale motivo i tempi di transito sono stati modificati tenendo conto delle osservazioni a vista dei maggiori quantitativi dell inquinante nelle sezioni idrometriche indicate, restando comunque confermati i tempi parziali. 27

28 Figura 1. Rappresentazione delle principali sezioni idrometriche del fiume Po. 28

29 Osservazioni Previsioni Portata (mc/s) Spessa Po - Obs Piacenza - Obs Cremona - Obs Boretto - Obs Borgoforte - Obs Pontelagoscuro - Obs Spessa Po - Forecast Piacenza - Forecast Cremona - Forecast Boretto - Forecast Borgoforte - Forecast Pontelagoscuro - Forecast /02/10 20/02/10 21/02/10 22/02/10 23/02/10 24/02/10 25/02/10 26/02/10 27/02/10 28/02/10 01/03/10 02/03/10 03/03/10 Data Figura 2. Andamento delle portate osservate e previste alle principali sezioni idrometriche del fiume Po. La linea rossa indica la separazione tra l ultimo valore osservato e i valori previsti 29

30 ALLEGATO 2 BOLLETTINI METEOROLOGICI 30

31 ALLEGATO 2 BOLLETTINI METEOROLOGICI n.1 Bollettino meteorologico per i prossimi 5 giorni Emissione di giovedì 25 febbraio ore 12 Previsione per oggi Cielo: nuvolosità variabile con ampie schiarite nelle ore centrali della giornata. Peggioramento in serata con nuvolosità consistente sui rilievi e province occidentali. Precipitazioni: in serata piogge deboli-moderate irregolari sui rilievi e pianure occidentali. Possibili nevicate sulle cime più alte dei rilievi. Visibilità: ridotta per foschie e nebbie in miglioramento nelle ore più calde. Temperature: massime in lieve aumento comprese tra 12 e 14 gradi. Venti: deboli e variabili. Mare: quasi calmo. Previsione per venerdì 26 febbraio 2010 Cielo: molto nuvoloso o coperto. con schiarite sempre più ampie a partire dal settore occidentale; in prevalenza sereno in serata. Precipitazioni: a carattere di rovescio o locale temporale di breve durata, diffuse lungo la dorsale appenninica e la pianura piacentino/parmense, meno intense sulla pianura e sulle colline del settore centro-orientale. Residue nel pomeriggio a carattere di rovescio sul settore costiero, poi assenti su tutto il territorio. 31

32 Visibilità: ridotta da foschie dense sulla pianura e da nubi basse sui rilievi. In miglioramento nel corso della giornata. Temperature: minime in aumento; valori compresi tra 5 e 8 gradi; massime in aumento in Romagna con valori fino a 16,17 gradi; altrove valori intorno a 11. Venti: deboli orientali con rinforzi da sud sui rilievi e da sud-est sul mare, tendenti a disporsi da ovest; raffiche di garbino sulla Romagna. Deboli o moderati occidentali dal pomeriggio. Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo Previsione per sabato 27 febbraio 2010 Cielo: in prevalenza sereno con nuvolosità alta e stratificata dal tardo pomeriggio in avanzamento da occidente. Precipitazioni: assenti. Visibilità: buona. Temperature: minime in diminuzione con valori tra 1 e 5 gradi. Massime in lieve aumento sull'emilia, in lieve diminuzione sulla Romagna, con valori intorno a 14 gradi. Venti: deboli variabili. Mare: da poco mosso a quasi calmo. Previsione per domenica 28 febbraio 2010 (tendenza) Precipitazioni: deboli irregolarmente distribuite sul territorio con intensificazioni sul settore occidentale. Venti: assenti sulla pianura, deboli da sud-ovest sui rilievi, con intensificazioni di breve durata. 32

33 Mare:poco mosso. Previsione per lunedì 1 marzo 2010 (tendenza) Precipitazioni: assenti nella prima parte della giornata, deboli in serata sul settore occidentale. Venti: deboli variabili. Mare:poco mosso. Previsione per martedì 2 marzo 2010 (tendenza) Precipitazioni:deboli diffuse nella prima parte della giornata. Venti: di direzione variabile di debole intensità. Mare: da poco mosso a mosso. 33

34 BOLLETTINO n.2 Bollettino meteorologico per i prossimi 5 giorni Previsione per oggi ( emissione di venerdi 26 febbraio 2010) Cielo: nuvoloso con parziali schiarite già in mattinata a partire dal settore occidentale. Serata per lo più serena. Precipitazioni: deboli irregolari localmente a carattere di rovescio sull'intero territorio. Nel pomeriggio saranno presenti solo in riviera in forma residua. Visibilità: buona, limitata solo al mattino sui rilievi. Temperature: massime in aumento in particolare sulla Romagna; valori tra 12 e 17 gradi. Venti: deboli-moderati meridionali con rinforzi sui rilievi, mare e fascia costiera, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali dal pomeriggio. Lungo l'asta del Po i venti saranno inizialmente deboli orientali tendenti a divenire deboli occidentali dal primo pomeriggio. Mare: mare mosso, temporaneamente molto mosso al largo con attenuazione del moto ondoso in serata. Previsione per domani 27 febbraio 2010 Mattino CIELO: sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate di scarsa consistenza. PRECIPITAZIONI:assenti. VISIBILITA': foschie dense e locali banchi di nebbia in diradamento. TEMPERATURE: minime senza variazioni di rilievo con valori attorno ai 9 gradi. VENTI: deboli occidentali anche lungo tutta l asta del Po e sul mare. MARE:da poco mosso a localmente mosso sottocosta, mosso al largo. 34

35 Pomeriggio CIELO: tendenza ad aumento della copertura nuvolosa ad iniziare da ovest in estensione a tutto il territorio regionale. PRECIPITAZIONI:deboli precipitazioni irregolari sui rilievi centro-occidentali. VISIBILITA': foschie dense e nebbie dopo il tramonto. TEMPERATURE: massime pressochè stazionarie, con valori intorno a 14 gradi. VENTI: inizialmente deboli occidentali tendenti a divenire deboli orientali lungo l asta del Po. Deboli meridionali su mare e costa. MARE: poco mosso, localmente mosso al largo. Previsione per dopomani 28 febbraio 2010 Mattino CIELO: molto nuvoloso con addensamenti più consistenti lungo i rilievi. PRECIPITAZIONI:deboli ed irregolari lungo i rilievi che occasionalmente potranno interessare anche la pianura occidentale. VISIBILITA': limitata da foschie localmente anche dense. TEMPERATURE: minime pressochè stazionarie o in lieve e locale aumento, valori tra 8 e 10 gradi. VENTI: deboli-moderati dai quadranti meridionali su rilievi fascia costiera e mare. Lungo l asta del Po saranno deboli orientali. MARE:mosso. Pomeriggio CIELO:molto nuvoloso o coperto. PRECIPITAZIONI:deboli a tratti moderate sui rilievi centro-occidentali; deboli sulla pianura occidentale. VISIBILITA': limitata da foschie. TEMPERATURE: massime in lieve flessione sulla pianura occidentale, pressochè stazionarie altrove; valori compresi tra 8 e 14 gradi. VENTI: inizialmente deboli variabili, con rinforzi dai quadranti orientali su fascia costiera e mare. Tendenza a divenire deboli occidentali in serata, lungo l'asta del Po i venti saranno inizialmente deboli dai quadranti orientali tendenti a ruotare e divenire deboli occidentali in nottata. MARE: molto mosso PREVISIONE PER LUNEDI 1 MARZO (tendenza) Precipitazioni: deboli irregolari più probabili nelle ore pomeridiane e durante la notte quando localmente potranno assumere anche carattere di rovescio. Venti: deboli dai quadranti occidentali nella prima parte della giornata, dalla serata i venti tenderanno a disporsi da oriente con intensità debole. 35

36 Mare: poco mosso. PREVISIONE PER MARTEDI 2 MARZO (tendenza) Precipitazioni: deboli, localmente anche a carattere di rovescio in esaurimento nel corso della giornata. Venti: deboli occidentali sul settore centro occidentale, sulla foce del Po invece inizialmente saranno moderati nord orientali tendenti ad attenuarsi e a divenire occidentali. Mare: inizialmente mosso, in seguito poco mosso. PREVISIONE PER MERCOLEDI 3 MARZO (tendenza) Precipitazioni: assenti in mattinata. Deboli irregolari nelle seconda parte della giornata. Venti: deboli lungo l'asta del Po, moderati alla foce, provenienti da levante. Mare: mosso. 36

37 BOLLETTINO n.3 Bollettino meteorologico per i 5 giorni Emissione di sabato 27 febbraio ore 12 Previsione regionale per oggi Cielo: sereno o parzialmente velato. Aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio. Precipitazioni: assenti. Possibilità di precipitazioni deboli nella serata sui rilievi occidentali. Visibilità: ottima. Temperature: massime stazionarie attorno ai 14 gradi. Venti: deboli variabili. Mare: poco mosso. Previsione per domenica 28 febbraio 2010 mattina Cielo: molto nuvoloso con addensamenti piu consistenti lungo i rilievi. Precipitazioni: deboli ed irregolari lungo i rilievi che occasionalmente potranno interessare anche la pianura occidentale. Visibilità: limitata da foschie localmente anche dense. Temperature: minime stazionarie attorno ai 5 gradi, fino a 8 sulla costa. 37

38 Venti: meridionali deboli con rinforzi su rilievi. Da sud-est deboli con rinforzi fascia costiera e mare. Deboli da nord-est sulla pianura. Mare: mosso. pomeriggio-sera Cielo: molto nuvoloso con diminuzione dello spessore nuvoloso dalla serata. Precipitazioni: deboli a tratti moderate sui rilievi centro-occidentali; deboli sulla pianura occidentale. Visibilità: limitata da foschie. Temperature: massime in locale aumento tra i gli 11 gradi di piacenza e i 18 della costa. Venti: deboli dai quadranti meridionali sui rilievi. Sulla pianura e sul mare deboli da nord in rotazione da ovest. Mare: molto mosso. Previsione per lunedì 1 marzo 2010 mattina Cielo: irregolarmente nuvoloso tendente al sereno. Precipitazioni: assenti. Visibilità: limitata da foschie in dissolvimento durante la giornata. Temperature: minime in diminuzione sul settore occidentale tra 1 e 3 gradi nell'entroterra, fino a 6 gradi sulla costa. Venti: deboli, da sud sui rilievi, da ovest tendenti a ruotare da est sulla pianura e sul mare. 38

39 Mare:poco mosso. pomeriggio-sera Cielo: sereno ma in rapido annuvolamento fino a copertura. Precipitazioni: deboli localmente a carattere di rovescio sul settore centro-occidentale, con intensificazione ed estensione a tutto il territorio in serata. Non si escludono episodi temporaleschi. Visibilità: discreta con peggioramento nella serata per foschie. Temperature: massime in locale aumento attorno ai 15 gradi. Venti: deboli meridionali sui rilievi. Da sud-est deboli con rinforzi sulla costa e sul mare. Orientali sulla pianura. Mare:poco mosso. Previsione per martedì 2 marzo (tendenza) Precipitazioni: deboli residue sul settore orientale della regione che potranno assumere anche carattere temporalesco. Assenti dal pomeriggio. Venti:deboli nell'entroterra e sulla costa da nord-est. Mare: mosso. Previsione per mercoledì 3 marzo (tendenza) Precipitazioni: assenti. 39

40 Venti: moderati nell'entroterra, anche forti sulla costa prevalentemente da sud-est Mare:mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo. 40

41 Bollettino n.4 Bollettino meteorologico per i 5 giorni Emissione di domenica 28 febbraio ore 12 Previsione regionale per oggi Cielo: molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni: deboli sui rilievi centro-occidentali che occasionalmente potranno interessare anche la pianura occidentale. Visibilità: limitata da locali banchi di nebbia in diradamento. Temperature: massime in lieve locale flessione comprese tra 11 e 16 gradi. Venti: deboli dai quadranti meridionali con temporanei rinforzi su rilievi, fascia costiera e mare. Mare: da poco mosso a mosso. Previsione per lunedì 1 marzo 2010 mattina Cielo: parzialmente velato con ampie schiarite. Nuvoloso sui rilievi occidentali. Precipitazioni: assenti. 41

42 Visibilità: limitata da foschie in dissolvimento durante la giornata. Temperature: minime lieve diminuzione tra 4 e 6 gradi nell'entroterra, fino a 10 gradi sulla costa. Venti: deboli, da sud sui rilievi, variabili sulla pianura. Mare:poco mosso. pomeriggio-sera Cielo: irregolarmente nuvoloso, ma in rapido annuvolamento fino a copertura. Precipitazioni: assenti sulla pianura. Dalla serata precipitazioni sui rilievi di intensità debole, ma localmente non si escludono episodi temporaleschi. Visibilità: discreta con peggioramento nella serata per foschie. Temperature: massime in locale aumento tra 14 e 17 gradi. Venti: deboli meridionali sui rilievi. Variabili sulla pianura. Mare:poco mosso. Previsione per martedì 2 marzo 42

43 mattina Cielo: irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite. Precipitazioni: deboli residue sui rilievi in estinzione nelle prime ore della giornata. Visibilità: buona. Temperature: minime pressochè stazionarie tra 5 e 9 gradi. Venti: deboli variabili nell'entroterra. Settentrionali sul mare Mare:mosso. pomeriggio-sera Cielo: sereno o poco nuvoloso. Con possibili addensamenti nella serata sui rilievi romagnoli. Precipitazioni: assenti, salvo precipitazioni sui rilievi romagnoli in serata, anche a carattere di rovescio, di breve durata. Visibilità: buona, con peggioramento in serata per foschie e nebbie locali. Temperature: massime pressochè stazionarie attorno a 15 gradi. Venti: deboli variabili nell'entroterra. Settentrionali sul mare e sulla costa. Mare:mosso. Previsione per mercoledì 3 marzo (tendenza) 43

44 Cielo: molto nuvoloso o coperto in particolare lungo i rilievi appenninici. Precipitazioni: deboli-moderate sui rilievi a partire dal pomeriggio che localmente potranno assumere anche carattere di rovescio di breve durata. Visibilità: buona. Temperature: in flessione. Venti: moderati da nord-est con rinforzi sui rilievi, mare e fascia costiera. Mare:mosso. Previsione per giovedì 4 marzo (tendenza) Cielo: molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni: deboli precipitazioni sui rilievi e pianura romagnola. Visibilità: buona, localmente ridotta dai fenomeni in atto. Temperature: minime in rialzo, massime in decisa flessione Venti: moderati da nord-est con rinforzi sui rilievi mare e fascia costiera in attenuazione dalla tarda serata. Mare:mosso. 44

45 Bollettino n. 5 Bollettino meteorologico per i 5 giorni Previsione regionale per oggi Cielo: poco nuvoloso per il transito di nubi stratificate, addensamenti localmente più consistenti sui rilievi. Precipitazioni: assenti.in serata possibili deboli piogge lungo il crinale appenninico. Visibilità: discreta con foschie in dissolvimento in pianura. Banchi di nebbia sui rilievi. Temperature: massime senza particolari variazioni, oscillanti attorno ai gradi. Valori lievemente superiori sulla Romagna. Venti: deboli di direzione variabile. Mare: poco mosso. Previsione per domani martedì 2 marzo

46 MATTINO CIELO: nuvolosità residua in graduale attenuazione alle prime ore del mattino. Temporanei addensamenti sul settore orientale. PRECIPITAZIONI: residue sul crinale prima dell'alba. Possibili brevi rovesci lungo la costa e rilievi romagnoli. VISIBILITÁ: discreta salvo banchi di nebbia, più probabili lungo il Po. TEMPERATURE: minime in lieve flessione con valori compresi tra 1 grado del settore occidentale e 5 gradi della costa. VENTI: deboli occidentali tendenti a disporsi a nord. Locali rinforzi lungo la costa e il mare. MARE: poco mosso. POMERIGGIO-SERA CIELO: sereno o poco nuvoloso. PRECIPITAZIONI: assenti. VISIBILITÁ: discreta. TEMPERATURE: massime stazionarie con valori attorno a 14 gradi. VENTI: deboli dai quadranti orientali. MARE: poco mosso. Previsione per dopodomani mercoledì 3 marzo 2010 MATTINO CIELO: velato per nubi alte con nuvolosità in progressiva intensificazione. PRECIPITAZIONI: assenti. VISIBILITÁ: discreta salvo banchi di nebbia lungo di corsi d'acqua. TEMPERATURE: minime senza variazioni significative, comprese tra i 2 gradi del piacentino e i 5 gradi della costa. VENTI: deboli da est. MARE: poco mosso con moto ondoso in aumento. POMERIGGIO-SERA CIELO: molto nuvoloso o coperto. PRECIPITAZIONI: deboli-moderate, associate a rovesci più probabili sui rilievi centro-occidentali. VISIBILITÁ: limitata dai fenomeni in atto. TEMPERATURE: massime in flessione, più marcata sul settore occidentale. Valori compresi tra 8 gradi dell'entroterra e i 13 gradi della costa. 46

47 VENTI: deboli orientali tendenti a rinforzare e divenire moderati. MARE: mosso. Previsione per giovedì 4 marzo 2010 (tendenza) CIELO: molto nuvoloso o coperto. PRECIPITAZIONI: deboli-moderate, associate a rovesci più probabili sui rilievi centro-occidentali. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni ed esaurimento in serata. Quota neve sopra i 1000 metri. VISIBILITÁ: discreta, localmente limitata da nubi basse sui rilievi. TEMPERATURE: minime in marcata diminuzione.massime in flessione. VENTI: da deboli a moderati nord-orientali tendenti a diminuire d intensità.. MARE: mosso, molto mosso al largo. Previsione per venerdì 5 marzo 2010 (tendenza) CIELO: da irregolarmente nuvoloso a sereno o poco nuvoloso a partire dal pomeriggio. PRECIPITAZIONI: assenti. VISIBILITÁ: buona.. TEMPERATURE: minime in flessione, massime pressoché stazionarie. VENTI: deboli dai quadranti orientali MARE: inizialmente mosso con moto ondoso in attenuazione. 47

48 ALLEGATO 3 BOLLETTINI STATO DEL MARE E VENTO DELTA PO 48

49 ALLEGATO 3 Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima Bollettino meteorologico di previsione di mare e vento sulla foce del Po per i prossimi 4 giorni Previsione regionale per sabato 27 febbraio pomeriggio-sera N. 1 Emissione di sabato 27 febbraio ore 12 Venti: deboli variabili, con direzione prevalente da sud-est Mare: poco mosso, moto ondoso in lieve aumento dalla serata Previsione per domenica 28 febbraio 2010 mattina. Venti: meridionali deboli Da sud-est deboli con rinforzi su fascia costiera. Mare: inizialmente poco mosso, moto ondoso in aumento con direzione prevalente da sud-est Previsione per domenica 28 febbraio pomeriggio-sera Venti: deboli variabili inizialmente, in rotazione dalla serata e durante la notte, provenienti da ovest con intensità debole-moderata. Mare: da mosso a molto mosso, direzione dell'onda da est-sud-est, con massima altezza della marea attorno alle ore 22 locali con valori compresi tra 80 e 90 cm. Previsione per lunedì 1 marzo 2010 mattina 49

50 Venti: deboli variabili da ovest tendenti a ruotare da est. Mare: poco mosso, con direzione prevalente dell'onda da sud-est. Previsione per lunedì 1 marzo pomeriggio-sera Venti: deboli da est-sud-est. Mare :poco mosso. Previsione per martedì 2 marzo (tendenza) Venti: inizialmente deboli, tendenti a rinforzare da ovest per poi disporsi da sud-est a fine giornata. Mare: da poco mosso a mosso. 50

51 N.2 Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima Bollettino meteorologico di previsione di mare e vento sulla foce del Po per i prossimi 4 giorni N. 2 Emissione di lunedì 1 marzo 2010 ore 12 Previsione per lunedì 1 marzo 2010 mattina Venti: deboli occidentali. Mare: da poco mosso a mosso sottocosta, mosso al largo ma con moto ondoso in attenuazione con direzione prevalente dell'onda da sud-est. pomeriggio-sera Venti: deboli variabili. Mare :poco mosso sottocosta, mosso al largo con moto ondoso in attenuazione. Direzione d'onda ancora da sud-est. Previsione per martedì 2 marzo 51

52 mattina Venti: deboli dai quadranti occidentali. Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo con moto ondoso in ulteriore attenuazione con direzione d'onda da da sud-est. pomeriggio-sera Venti: deboli variabili tendenti a divenire deboli orientali in nottata. Mare: poco mosso o quasi calmo. Previsione per mercoledì 3 marzo mattina Venti: deboli dai quadranti orientali Mare: poco mosso o quasi calmo. Pomeriggio-sera Venti: inizialmente deboli da est, nord est tendenti a rinforzare e a divenire moderati. (fino a 10 metri al secondo) Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in rapido aumento con direzione d'onda da est ed altezza fino a 1,25 metri. 52

53 Previsione per giovedì 04 marzo 2010 (tendenza) Venti : moderati nord-orientali tendenti ad una lieve attenuazione. Mare: mosso con direzione d'onda da est. 53

54 Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima Bollettino meteorologico di previsione di mare e vento sulla foce del Po per i prossimi 4 giorni N. 3 Emissione di domenica 28 febbraio ore 12 Previsione per domenica 28 febbraio pomeriggio-sera Venti: deboli-moderati da sud-est in rotazione da ovest. Mare: da mosso a molto mosso, direzione dell'onda da est-sud-est, con massima altezza della marea attorno alle ore 22 locali con valori compresi tra 60 e 70 cm. Previsione per lunedì 1 marzo 2010 mattina Venti: deboli da ovest. Mare: poco mosso, con direzione prevalente dell'onda da sud-est. pomeriggio-sera Venti: deboli variabili. 54

55 Mare :poco mosso. Previsione per martedì 2 marzo mattina Venti: inizialmente deboli variabili, tendenti a rinforzare da ovest. Mare: da poco mosso a mosso. pomeriggio-sera Venti: deboli da ovest. Mare: da poco mosso a mosso. Previsione per mercoledì 3 marzo (tendenza) Venti: moderati da est. Mare: mosso, direzione prevalente dell'onda da est 55

56 ALLEGATO 4 BOLLETTINI OIL SPILL 56

57 ALLEGATO 4 BOLLETTINO DI OIL SPILL n.1 PRODOTTO SPERIMENTALE Premessa: le previsioni che seguono sono realizzate utilizzando il modello GNOME della NOAA, attivato da Arpa dal Il modello prevede, sulla base dei campi di corrente prodotte dal modello ceanografico AdriaROMS e del campo di vento previsto dal modello COSMO l evoluzione spaziotemporale della chiazza o della traccia rilasciata in un punto o in un area definita. Considerata una ripartizione percentuale delle portate nei rami delle bocche (da Nord a Sud): 1. Maistra 4% 2. Pila 55% 3. Tolle 13% 4. Gnocca 17% 5. Goro 11% e ipotizzando i seguenti dati di input: a) totale inquinante previsto alla foce 3000 m3 b) data-ora di inizio del rilascio in mare: domenica 28 febbraio ore UTM (= ore 13 locali) c) data-ora di fine del rilascio in mare: domenica 28 febbraio ore UTM (= ore 24 locali) si ottengono i seguenti scenari di dispersione a seconda del tipo di inquinante: 1) medium crude 2) gasolio 3) kerosene 57

58 Figura 1: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia medium crude. 58

59 Figura 2: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia gasolio. 59

60 Figura 3: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia kerosene. 60

61 BOLLETTINO DI OIL SPILL n.2 PRODOTTO SPERIMENTALE Premessa: le previsioni che seguono sono realizzate utilizzando il modello GNOME della NOAA, attivato da Arpa dal Il modello prevede, sulla base dei campi di corrente prodotte dal modello oceanografico AdriaROMS e del campo di vento previsto dal modello COSMO-I7 l evoluzione spazio-temporale della chiazza o della traccia rilasciata in un punto o in un area definita. Le aree nere rappresentano l area della chiazza le aree rosse l incertezza. Considerata una ripartizione percentuale delle portate nei rami delle bocche (da Nord a Sud): 1. Maistra 4% 2. Pila 55% 3. Tolle 13% 4. Gnocca 17% 5. Goro 11% e ipotizzando i seguenti dati di input: a) totale inquinante previsto alla foce 1000 m3 b) data-ora di inizio del rilascio in mare: domenica 28 febbraio ore UTM (= ore 19 locali) c) data-ora di fine del rilascio in mare: domenica 28 febbraio ore UTM (= ore 24 locali) si ottengono i seguenti scenari di dispersione a seconda del tipo di inquinante: 1) medium crude 2) gasolio 3) kerosene 61

62 Figura 1a: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia medium crude. 62

63 Figura 1b: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 01 marzo, assumendo che il tipo di inquinante sia medium crude. 63

64 Figura 2a: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia gasolio 64

65 Figura 2b: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 01 marzo, assumendo che il tipo di inquinante sia gasolio. 65

66 Figura 3a: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 28 febbraio, assumendo che il tipo di inquinante sia kerosene 66

67 Figura 3b: l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 24 del 01 marzo, assumendo che il tipo di inquinante sia kerosene. 67

68 BOLLETTINO DI OIL SPILL n.3 PRODOTTO SPERIMENTALE Modello Utilizzato e significato della rappresentazione: Le previsioni che seguono sono realizzate da ARPA utilizzando il modello GNOME della NOAA. Il modello prevede l evoluzione spazio-temporale degli inquinanti rilasciati nei punti contrassegnati con la croce. Ciascun punto nero indica la posizione di ogni singolo elemento lagrangiano all istante indicato. La densità dei punti è proporzionale alla quantità di inquinante presente (m 3 ). I punti rossi indicano l incertezza associata. Incertezza: l area costiera interessata dal fenomeno rappresenta un area ad elevata complessità idrologica. La diffusione degli inquinanti è determinata dalle correnti prodotte dal modello oceanografico che non risolve in modo dettagliato la morfologia costiera dell area. I risultati relativi alla zona costiera sono quindi affetti da una maggiore incertezza. Dati di ingresso. Le simulazioni utilizzano come dati di ingresso il campi di corrente prodotte dal modello oceanografico AdriaROMS e il campo di vento previsto dal modello COSMO-I7. Le osservazioni a vista comunicate da APC riportano la presenza di una chiazza oleosa in prossimità di Sermide alle ore ora locale circa di domenica 28 Febbraio. A partire da questa posizione si è stimato che la confluenza a mare di una ipotetica chiazza di inquinanti possa avvenire alle ore 04 ora locale del 2 Marzo. Le osservazioni aeree comunicate da APC segnalano la presenza di una chiazza oleosa in prossimità di Pontelagoscuro alle 13 circa di domenica 28 febbraio. A partire da questa posizione si è stimato che la confluenza a mare di una ipotetica chiazza di inquinanti possa invece avvenire alle 20 ora locale del 01 marzo Le stime fornite da APC portano a stimare un quantitativo totale di inquinanti (prevalentemente gasolio) compreso tra 700 e 200 m 3. Sono stati inoltre messi in atto interventi di contenimento all incile di tutti i rami deltizi. Si stima quindi che l eventuale immissione di inquinanti possa avvenire unicamente attraverso il ramo principale del Po (Po di Pila o di Venezia). In base alle indicazioni soprariportate sono stati simulati due scenari relativi al rilascio di gasolio alla foce principale Po di Pila. In entrambi i casi, poiché l inquinante risulta disperso su un esteso 68

69 tratto del fiume si ipotizza un rilascio di durata pari all intero periodo considerato(estensione temporale massima per il quale sono disponibili campi meteomarini previsti). 1) primo scenario, inizio rilascio ore 20 del 01 marzo durata 24 ore max 700 m 3, min 200 m 3 2) secondo scenario, inizio rilascio ore 04 del 02 marzo durata 19 ore max 700 m 3, min 200 m 3 Risultati: I risultati sono disponibili ad intervalli di 1 ora I risultati istantanei alle 12 ora locale e alle 24 ora locale sono mostrati nelle figure 1a,b,c,d per il primo scenario e nelle figure 2 a,b,c,d per il secondo scenario. Le stime indicano che l inquinante eventualmente convogliato a mare risulterebbe disperso prima di raggiungere le coste in tutti gli scenari considerati. Condizioni meteomarine durante gli scenari considerati: scenario (1) (tra le e le 24 del 01 marzo) Venti: < 2 m/sec da est ad inizio periodo, in attenuazione e rotazione da Ovest Onde: altezza efficace tra 0.5 e 0.8 m direzione di provenienza SE Livello del mare: tra 40 e 50 cm scenario (2) (tra le e le 12 del 02 marzo) Venti: fino a 5 m/sec, provenienti da N Onde: altezza efficace tra 0.5 e < 0.1 m, direzione di provenienza SE in rotazione da S Livello del mare: 0 e 40 cm Prossimo aggiornamento lunedì 1 marzo

70 Figura 1a: scenario 1, l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 12 ora locale del 02 marzo, con un rilascio di 200 m3 di gasolio iniziato alle ore 20:00 del 01 marzo. 70

71 Figura 1b: scenario 1, l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 00 ora locale del 03 marzo, con un rilascio di 200 m3 di gasolio iniziato alle ore 20:00 del 01 marzo. 71

72 Figura 1c: scenario 1, l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 12 ora locale del 02 marzo, con un rilascio di 700 m3 di gasolio iniziato alle ore 20:00 del 01 marzo. 72

73 Figura 1d: scenario 1, l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 00 ora locale del 03 marzo, con un rilascio di 700 m3 di gasolio iniziato alle ore 20:00 del 01 marzo. 73

74 Figura 2a: scenario 2, l immagine è riferita alla previsione di dispersione alle ore 12 ora locale del 02 marzo, con un rilascio di 200 m3 di gasolio iniziato alle ore 04:00 del 02 marzo. 74

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO PREVISIONI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Area Idrologia Autorità di bacino del fiume Po Emissione n. 4 del 15.7.215 ore 13: Inizio

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO PREVISIONI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Area Idrologia AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO Emissione n. 6 del 2.7.215 ore 16. Inizio

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) . Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 15/2010 Lunedì 02 Agosto 2010 PREVISIONI

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2008 A cura di: Paolo Muzio Marzo 1/3 Maccaja 4 Bello al mattino. Una giornata cominciata in modo primaverile con temperature

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30 Previsioni per sabato 14 e domenica 15 settembre 2013: il Troi dei Cimbri "PREVISIONI VALIDE PER AREA FREGONA - PIZZOC-CANSIGLIO" a cura di Andrea Costantini Premessa Le previsioni emesse per questa edizione

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità AVVISO di CRITICITÀ LOCALIZZATO n 055 del 29/08/2016 ore 21:00 per rischio IDRAULICO AREA METROPOLITANA MILANESE Criticità ROSSA per rischio idraulico su AREA URBANA MILANESE, BOZZENTE, LURA, GROANE, SEVESO

Dettagli

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni Genova, 8 febbraio 2016 L allerta meteo sulla regione, iniziata sabato alle 21.00 con colori e durate calibrate sulle diverse aree di allertamento, si

Dettagli

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre Previsioni: 15-18 Settembre 2011 Prevarranno condizioni di cielo sereno poco nuvoloso con aumento della nuvolosità dal pomeriggio di sabato. Domenica possibili sparse anche temporalesche, più probabili

Dettagli

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/04/CF DATA EMISSIONE dom, 16 nov 10:30 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet:

Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet: Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet: http://www.meteotrentino.it Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 7 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2010 di: Paolo Muzio Settembre 2010 1 Maccaja 2 Sereno e temperature gradevoli: massime tra i 1 della costa

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE 24GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima www.arpae.it/sim/ Prosegue la fase meteo caratterizzata da piogge in generale inferiori alla norma (escluso

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 24 MARZO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Evento meteo del Marzo 2015 Il Dirigente dell

Dettagli

Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet:

Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet: Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet: http://www.meteotrentino.it Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Bollettino GNOO n.13 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.13 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.13 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Bollettino GNOO n.4 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio 2011

Bollettino GNOO n.4 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio 2011 Bollettino GNOO n.4 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 REPORT METEOROLOGICO 1 Agosto 2015 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 Sinottica

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008 Rapporto radar dell evento meteorologico del 28 29 30 ottobre 2008 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Frontale, Stratiforme/Convettivo

Dettagli

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016 INTRODUZIONE GENERALE L evento di piena del fiume Po che ha interessato Piemonte e Lombardia nei giorni dal 26 al 29 novembre 216 trae origine da un passaggio di una struttura depressionaria sull Europa

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008 Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 12/11/2008

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche SOS - Bocche di Bonifacio Realizzazione di un sistema integrato per la gestione delle emergenze ambientali da inquinamento marino da idrocarburi nello Stretto Internazionale delle Bocche di Bonifacio Dr.

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 5 DEL 1/2/2012 - ore 11 Data Emissione 1/2/2012 ore 11 locali Inizio validità 1/2/2012 ore 12 locali Fine validità 2/2/2012 ore 12 locali Oggetto del presente avviso:

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 08/2010 Lunedì 14 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Bollettino GNOO n.24 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2011

Bollettino GNOO n.24 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2011 Bollettino GNOO n.24 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Bollettino GNOO n.21 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.21 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011 Bollettino GNOO n.21 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO 11-12 LUGLIO 2017 Attività dell ARPAC A seguito della sequenza di incendi che si sono sviluppati

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI!

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI! VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI! SITUAZIONE GENERALE:Domani transiterà un nuovo debole fronte atlantico seguito da correnti piuttosto fredde di origine artica. GIOVEDI

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

Bollettino GNOO n.23 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 04 e Domenica 05 Giugno 2011

Bollettino GNOO n.23 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 04 e Domenica 05 Giugno 2011 Bollettino GNOO n.23 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 04 e Domenica 05 Giugno 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017 Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni

Dettagli

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. Ciao a tutti! Come possiamo vedere dall immagine del satellite visibile è ancora presente al di là delle Alpi l effetto stau che sconfina

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Nevicate ottobre maggio 2017

Nevicate ottobre maggio 2017 Nevicate ottobre 16 - maggio 17 14 aprile 17 - La Marmolada da Coi de Paussa Canazei 376 m s.l.m. (foto di Efisio Siddi) (giugno, 17) La stagione nevosa che si sta concludendo è una delle più avare registrate

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011 Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 071 41720-4656-46854 - Fax: 071 30661 NEVE OTT07 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 06/2010 Lunedì 31 Maggio 2010 PREVISIONI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017 Struttura Autorizzazioni e Concessioni Ferrara Unità Acque Costiere Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Bollettino GNOO n.44 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011

Bollettino GNOO n.44 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011 Bollettino_GNOO Bollettino GNOO n.44 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione

Dettagli

Bollettino GNOO n.39 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 24 e Domenica 25 Settembre 2011

Bollettino GNOO n.39 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 24 e Domenica 25 Settembre 2011 Bollettino_GNOO Bollettino GNOO n.39 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 24 e Domenica 25 Settembre 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli