3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI
|
|
- Sara Mazzoni
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODIFICATO IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. ADOTTATO CON DELIB. CC. N. 9 DEL IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. RIPUBBLICATO CON DELIB. CC. N. 30 DEL E IN BASE AI PARERI ED OSSERVAZIONI FORMULATI DAGLI ENTI COMPETENTI IN SEDE DELLA 2 CONFERENZA DI PIANIF. IN DATA SESTRIERE COLLE - Documento: COMPENDIO DELLE MODIFICHE APPORTATE AL VIGENTE P.R.G. CON RIFERIMENTO AGLI AMBITI OMOGENEI DI RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE E/O DI ADEGUAMENTO AL PAI Intervento 3.7-AO8 QUADRO D'UNIONE PROGETTISTI Il Sindaco Il Segretario Generale Il Dirigente di settore Arch. Valter Marin Dott. Diego Joannas Dott. Diego Joannas Elaborazione Aprile 2014
2
3
4
5
6
7
8
9 DATI TECNICI DEL VIGENTE PRGC DELLE AREE R5 - F1 - Cbis - m7 - V20, RIFERITI ALL'AMBITO OMOGENEO AO8 Area di piano R5 - Area residenziale a capacità insediativa esaurita - Località Colle- Art. 22 delle N.T.A. Altezza massima: esistente Numero di piani: esistente Densità fondiaria: esistente Densità territoriale: esistente Superficie territoriale: mq Volumetria: mc Rapporto di copertura: - Abitanti stabili: 221 Abitanti saltuari: 5320 Area di piano F1 - Area residenziale di completamento - Località Colle- Art bis delle N.T.A. (*) Altezza massima: (*) Numero di piani: (*) Densità fondiaria: (*) Densità territoriale: (*) Superficie territoriale: mq Volumetria: mc Rapporto di copertura: - Abitanti stabili: 22 Abitanti saltuari: 66 (*) L'area oggetto di intervento è già di proprietà pubblica Area di piano Cbis - Area per servizio di distribuzione carburante -Località Colle- Art. 23 delle N.T.A. Altezza massima: 12 m Numero di piani: 4 Densità fondiaria: 1,9 Densità territoriale: 1,9 Superficie territoriale: 800 mq Volumetria: mc Rapporto di copertura: - Abitanti stabili: - Abitanti saltuari: 11 estratto art. 23 N.T.A. Per la ricostruzione di fabbricati, le distanze dalle strade e dai confini dovranno rimanere quelle preesistenti o esistenti. Area Cbis su tale area esistente alla data di adozione della presente variante al P.R.G. un distributore di carburante con servizi e alloggio custode annessi. Prevedendo pedonale l'area fronteggiante il piazzale Kandahar, tale la zona deve essere oggetto di riordino urbanistico attraverso P.E.C. con possibilità di demolizione dell'attuale fabbricato e la realizzazione di una costruzione di mc F.T. di cui mc ad uso residenza e 500 mc ad uso terziario. È possibile coprire il 50% dell'area. Servizi m7 - Aree pubbliche per servizi pubblici (i, m, v, p) - Località Colle - Art. 19 delle N.T.A. del PRG Superficie territoriale: 150 mq Servizi v20 - Aree pubbliche per servizi pubblici (i, m, v, p) - Località Colle - Art. 19 delle N.T.A. del PRG Superficie territoriale: 4000 mq
10 CARATTERISTICHE DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO DELL'AMBITO OMOGENEO AO8 1 Corpo di fabbrica (stazione autobus ex area servizio) Tipo di intervento: ristrutturazione urbanistica (demolizione fabbricato esistente e nuova costruzione) Altezza massima consentita: 19 m Volumetria consentita: Totale: 4500 mc Destinazione d'uso: PT: servizi e commercio I restanti piani sono destinati ad uso residenza Volumetria: 4.500,00 mc totali nel corpo di fabbrica Suddivisi in: 400 mq minimi a destinazione servizi e commerciale al P.T., su via Pinerolo la restante volumetria a destinazione residenziale ai piani superiori Dovranno essere ceduti gratuitamente alla Pubblica Amministrazione: 400 mq calpestabili al PT aventi destinazione servizi/commerciale, almeno 2 posti auto coperti, un impianto fotovoltaico di servizio con una potenza di almento 6 Kw/h ed una pensilina per attesa pulmann
11 CARATTERISTICHE DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO DELL'AMBITO OMOGENEO AO8 2 Area attrezzata (Chiesa Regina Pacis) Tipo di intervento: Ristrutturazione urbanistica di superficie Altezza massima consentita: Volumetria consentita: Destinazione d'uso: Spazi pubblici a verde attrezzato compresi collegamenti pedonali tra la via Montegrappa e la via Pinerolo (sentieri e scale) 3 Attrezzatura di trasporto pubblico (ascensore inclinato) Tipo di intervento: Nuovo impianto di infrastrutture di trasporto pubblico Altezza massima consentita: Volumetria consentita: Destinazione d'uso: Ascensore inclinato inserito tra la P.zza Fraiteve e la via Piave 4 Corpo di fabbrica (cinema) Tipo di intervento: Manutenzione ordinaria e straordinaria Volumetria consentita: Esistente Altezza massima consentita: Altezza massima a valle: Esistente. Altezza minima a monte: Esistente Destinazione d'uso Esistente 5 Area attrezzata (via Montegrappa) Tipo di intervento: Ristrutturazione urbanistica di superficie Altezza massima consentita: Volumetria consentita: Destinazione d'uso: formazione marciapiede, parete a verde piantumato e riqualificazione della viabilità veicolare al fine di realizzare il percorso pedonale dalla Piazza Fraiteve alla stazione di partenza dell'ascensore inclinato alla via Pinerolo.
12 DATI TECNICI DELLA PROPOSTA DI VARIANTE STRUTTURALE AL PRG Area di piano F4 - Area residenziale di completamento - Località Colle- Art delle N.T.A Altezza massima: vedi proposta di intervento dell'ambito omogeneo AO8 Numero di piani: vedi proposta di intervento dell'ambito omogeneo AO8 Distanza dai confini: definite in sede di S.U.E. Superficie fondiaria: mq Densità fondiaria: 1,220 mc/mq Densità territoriale: - Volumetria: Esistente Nota: tutti i locali ricavati nei piani interrati non concorrono a produrre volumetria e non potranno essere considerati agibili in modo permanente Rapporto di copertura: - Abitanti stabili: - Abitanti saltuari: - Attuazione S.U.E.
13 DATI TECNICI DELLA PROPOSTA DI VARIANTE STRUTTURALE AL PRG Servizi p40 - Aree pubbliche per servizi pubblici (i, m, v, p) - Località Colle- Art. 19 delle N.T.A. Superficie territoriale: 2000 mq Servizi v38 - Aree pubbliche per servizi pubblici (i, m, v, p) - Località Colle- Art delle N.T.A. Superficie territoriale: mq Servizi v39 - Aree pubbliche per servizi pubblici (i, m, v, p) - Località Colle- Art delle N.T.A. Superficie territoriale: mq Osservazioni e note art. dal 64 al 70 N.T.A. Per una comprensione esaustiva degli articoli non si riportano estratti ma si rimanda ad una lettura completa del Titolo VIII delle NTA della variante strutturale.
14 DATI TECNICI DELLA PROPOSTA DI VARIANTE STRUTTURALE AL PRG Area di piano G - Aree per impianti tecnologici urbani e territoriali - Località Colle- Art delle N.T.A. Altezza massima: 19 m Numero di piani: 4 + sottotetto Distanza dai confini: definite in sede di S.U.E. Densità fondiaria: - Densità territoriale: - Superficie territoriale: - Volumetria: 4500 mc totali, di cui: 400 mq minimi a destinazione servizi e commerciale al P.T., su via Pinerolo la restante volumetria a destinazione residenziale ai piani superiori Rapporto di copertura: Entro limite di edificabilità (c.f.r. Tav. 6.3.g) Abitanti stabili: - Abitanti saltuari: 28 Attuazione S.U.E. estratto art. 23 N.T.A. Dovranno essere ceduti gratuitamente alla Pubblica Amministrazione: 400 mq calpestabili al PT aventi destinazione servizi/commerciale, almeno 2 posti auto coperti, un impianto fotovoltaico di servizio con una potenza di almento 6 Kw/h ed una pensilina per attesa pulmann Osservazioni e note Altezza interna tra pavimento e intradosso solaio fino a 3 mt. con spessore solaio massimo 30 cm + 15 cm (art. 8 L.R. 13/2007). Tutti i locali ricavati nei piani interrati non concorrono a produrre volumetria e non potranno essere considerati agibili in modo permanente La dotazione di servizi a standard per parcheggio può essere reperita all'interno delle sagome degli edifici L'attuatore del corpo di fabbrica 1 si impegna a cedere alla Pubblica Amministrazionei locali ad uso servizio pari alla quota del 400 mq calpestabili. Le aree a verde reperite all'interno dell'area di piano v38, pur generando volumetria, non potranno incrementare la volumetria edificabile Le aree a verde reperite all'interno dell'area di piano v39 non concorrono ad incrementare la volumetria Per il calcolo degli extraoneri fare riferimento all'art. 4 delle NTA Devono essere rispettate le prescrizioni di cui alla nota n. 14 dell'art. 70 delle presenti NTA. Come prescritto dall'art. 146 co. 2 del D.Lgs 152/2006 devono essere adottate adeguate soluzioni per il risparmio idrico e il riutilizzo delle acque meteoriche (reti duali). Ai sensi dell'art. 2 co. 6 della L.R. 22/1996 è vietata la costruzione di opere che consentano la comunicazione tra l'acquifero superficiale e quello in pressione (profondo). In sede dei SUE dovranno essere precisate le tipologie di fondazione più idonee, e stabilita la programmazione di qualsivoglia opera in sotterraneo, al fine di evitare il superamento della base dell'acquifero superficiale. ** Cfr. Art. 66 co. 7 delle NTA per la verifica della volumetria massima ammissibile in funzione della Classe Energetica art. dal 64 al 70 N.T.A. Per una comprensione esaustiva degli articoli non si riportano estratti ma si rimanda ad una lettura completa del Titolo VIII delle NTA della variante strutturale.
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole
COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito
PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15
PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE ESTRATTO NTA - Raffronto Prima Adozione Delibera del Consiglio
Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min
FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia
RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI
Programma Integrato di Intervento ai sensi della LR 12 aprile 1999 n. 9 Ambito di intervento 3 Isola del Bosco delle Corti RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI Programma Integrato di Intervento
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,
TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici
TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da
Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie
VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI GROSSETO 2009 DESCRIZIONE Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie
COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA
COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI
11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11
11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via
ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI
ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica
Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 I. SINTESI
L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:
PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)
ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste
PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES
maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano
PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES
maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di
N.T.A. PIANO DELLE REGOLE
VIGENTE ART. 2 INDICI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI St: Superficie territoriale (mq) E la superficie complessiva delle aree necessarie per l'attuazione degli interventi, comprensiva di tutte le aree
ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02
Progettista via dell'autostrada n. 9 51019 Ponte Buggianese (PT) COMUNE DI ALTOPASCIO Provincia di Lucca VARIANTE PUNTUALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi dell'art.8 del DPR n.160/2010 e dell'art.
- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4
La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si
PIANO REGOLATORE GENERALE
COMUNE DI MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia PIANO REGOLATORE GENERALE Il Sindaco Sig. Giovanni NAPOLI Il Segretario Comunale Dott. Vincenzo GAGLIARDO Il Responsabile del Procedimento Sig. Paolo MASCHERPA
ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4
INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO
P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004
COMUNE DI TREMEZZO Provincia di Como P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REVISIONE GENNAIO 2014 in seguito
PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2
PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 COMPARTO 3, RIPORTATA NELLA VARIANTE URBANISTICA DEL PRG DEL COMUNE DI ALIFE.
Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D
progettista committente Crocetti Morena, Di Raimondo Emidio, Di Raimondo Silvina, Dell'Ovo Tiziana, Saccia Michele progetto Piano di Recupero per la demolizione e successiva ricostruzione di edificio residenziale-commerciale
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE Art. 1 CONTENUTO E VALIDITA DELLE NORME 1. Il Piano Particolareggiato di Via Val Cismon ha per oggetto la progettazione urbanistica delle aree comprese nell ambito
RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione
VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001
COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis
REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO
REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO PIANO DI LOTTIZZAZIONE e PROGETTO ARCHITETTONICO DI MASSIMA AREA ENI s.p.a. via MAMELI - Jesolo A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Maggio 2008 committente ENI s.p.a. Devisione
VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)
COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE
Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio
Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio TAVOLO DELLE PROFESSIONI TECNICHE PIETRASANTA 18 SETTEMBRE 2014 DISTANZE ART. 4 NTA Distanze tra edifici: 10 mt pareti finestrate (DM 1444/68) Distanze tra
RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE
COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO
S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I
Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione
Comune di Montemarciano Provincia di Ancona
Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG
INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01
INDICE MONTE SAN SAVINO Tav. 1a e 1b Ap mss 02 pag. 01 Ap mss 03 pag. 04 Ap mss 04 pag. 07 Bc mss 01 pag. 10 Bc mss 02 pag. 13 Bc mss 03 pag. 16 Bc mss 04 pag. 19 Bc mss 05 pag. 22 Bc mss 06 pag. 25 Bc
COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)
1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica
Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di
PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)
Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C3/150 - PDL via Case Bianche OGGETTO Realizzazione di un marciapiede, parcheggio e verde pubblico nell ambito del PDL. COMMITTENTE
\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc
Art. 1 - Scopo e finalità urbanistica del piano attuativo Il presente Piano Attuativo è in variante del nuovo PRG parte operativa, di cui agli OP art 20 e OP art. 93, ed è definito ai sensi del 16 comma
SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale
COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione
COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO
AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale
COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti
VARIANTE PARZIALE N. 7 AL PRGC VIGENTE (a norma del combinato disposto dell'articolo 58 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con Legge 6 agosto 2008, n. 133, e dell'articolo 14 della Legge regionale
P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)
COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,
AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli
AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione
PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO
Comune di Brebbia PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO (L.R. n 12/2005 per il Governo del Territorio) Comparto Via Cavour - Via Pertini B DATI PLANIVOLUMETRICI E CALCOLO AREE A STANDARD progettisti Arch. Gian
Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.
VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona
LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO
LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO Il presente Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, riguarda un area localizzata in San Nicolò, tra la via Lampugnana e la via Aldo Serena, oggetto di
Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016
1 AMBITO D'INTERVENTO
Ze NUOVO CENTRO SISTEMA T.D.L. 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 56.000 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata tra via Manzoni, via Giovanni XXIII, via Carducci
PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...
1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...
A. CARATTERI GENERALI DEL P.I.I.
A. CARATTERI GENERALI DEL P.I.I. Il presente P.I.I.: a. Costituisce variante ai vigenti comunali di Codevilla e Torrazza Coste in quanto modifica la destinazione di. 85.298 (superficie reale desunta dal
PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3
PROVINCIA DI TORINO CITTA DI CUORGNE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3 Via Torino 33 AREA IPT2 area di trasformazione per impianti industriali da rilocalizzare AREA RC13b area residenziale urbanisticamente
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio
PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO
PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA
ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA
ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA RELAZIONE Con istanza acquisita al protocollo comunale in data 10/4/2015 al n. 6514, il sig. Oliviero Francesco nella qualità di Procuratore
SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97
SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI INSEDIAMENTI MISTI PRODUTTIVI-COMMERCIALI. a.5.) - Destinazione: nella Sottozona D5 sono ammessi: - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con
QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI
COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia
d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.
studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI
COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia
COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 Allegato 1 - PIANO DELLE REGOLE Aprile 2013 SCHEDE COMPARTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA CRU Adozione
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
CITTA' DI SALO' PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO VARIANTE GENERALE: DOCUMENTO DI PIANO PIANO DELLE REGOLE PIANO DEI SERVIZI ai sensi della Legge Regionale n. 12 del 2005 e s.m.i. OGGETTO N.T.A.
Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune
Legge Regionale n. 22/2009 Piano Casa Incontro con i professionisti e con i cittadini 30 ottobre 2009 - ore 16.00 Jesi - Sala Consiliare del Comune Comune di Jesi_Assessorato Urbanistica e Ambiente_Servizio
S c h e d a t e c n i c a
Modello 2 Comune di SAN BENIGNO CANAVESE 10080 - P.zza Vittorio Emanuele II n 9 P.IVA 01875020016 Tel. 011-988.01.00 011.988.00.54 fax 011-988.77.99 e-mail: direzione.utc@comunesanbenigno.it Area Tecnica
ARTICOLO 1. ELENCO DEGLI ELABORATI... 2 ARTICOLO 2. FINALITÀ E VALIDITÀ DEL P.R.I.PR... 3
ARTICOLO 1. ELENCO DEGLI ELABORATI... 2 ARTICOLO 2. FINALITÀ E VALIDITÀ DEL P.R.I.PR.... 3 ARTICOLO 3. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL P.R.I.PR.: COMPARTI EDIFICATORI... 4 ARTICOLO 4. EDIFICABILITÀ E DESTINAZIONI
ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012
ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici
COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE
COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO
ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI BASALUZZO VARIANTE PARZIALE N.2 AL P.R.G.C. VIGENTE Approvato con D.G.R. del 16/04/2012 n. 17-3689 PROGETTO PRELIMINARE art.17, comma 5, LEGGE REGIONALE
COMUNE DI VOLPIANO - PROVINCIA DI TORINO - Dr. Arch. Giovanni CRUPI - VARIANTE SOSTANZIALE AI LOTTI AI SENSI DELL ART. 3 DELLA CONVENZIONE
COMUNE DI VOLPIANO - PROVINCIA DI TORINO - Dr. Arch. Giovanni CRUPI Via Molino N 51 - VOLPIANO 10088 (TO) - C.F. CRP GNN 66D20 M122K - VARIANTE SOSTANZIALE AI LOTTI 3-4-5 - AI SENSI DELL ART. 3 DELLA CONVENZIONE
COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)
COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N 41 DEL 27/10/2009PROT.
P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]
COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1
TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI
COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato approvato con Deliberazione
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto tratta del Piano di Recupero ai sensi degli art. 27 e 28 della L. 457/78 e della contestuale applicazioni delle previsioni della L.R. n. 22 del 08/10/2009
2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).
Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è
ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO
PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento
Oneri di urbanizzazione e contributi sul costo di costruzione: aggiornamento ISTAT degli importi tabellari ex titolo VII L.R. 65/2014 per l'anno 2016
Oneri di urbanizzazione e contributi sul di costruzione: aggiornamento ISTAT degli importi tabellari ex titolo VII L.R. 65/2014 per l'anno 2016 Allegato A: importi relativi agli oneri di urbanizzazione
COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica
COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE
PIANO REGOLATORE GENERALE
COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato
D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti
Dm 1444 del 2.4.1968 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici
ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI
funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011
ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015
PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa
La stima del valore di mercato delle aree edificabili
La stima del valore di mercato delle aree edificabili Martedì 6 novembre 2007 L obiettivo della presentazione L obiettivo della presentazione è quello di illustrare due casi di stima del valore di mercato
COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica
6 COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica VARIANTE AL PRG PARTE STRUTTURALE E PARTE OPERATIVA PER LA ZONA At.Cs. 6 FINALIZZATA ALLA RIFUNZIONALIZZAZIONE
Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013
Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE
Art. 72 Altezza dell'edificio
Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
PIANO DELLE AREE PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 6966 DEL 4-12-1989 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 Indice Art. 1 - Contenuto delle norme Art. 2 - Richiamo
C O M U N E D I V A L D E N G O
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA C O M U N E D I V A L D E N G O Via Roma 101 - c.a.p. 13855 Tel.015/881852 881324 fax 015/8285600 EMAIL: valdeng@tin.it - C.F. 83001090022 PIANO REGOLATORE GENERALE
SCHEDE NORMATIVE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DI AMBITI UNITARI SOGGETTI A INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO CONVENZIONATO O S.U.E.
ALLEGATO 3 AZZONAMENTI DI TIPO A e B SCHEDE NORMATIVE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DI AMBITI UNITARI SOGGETTI A INTERVENTO EDILIZIO DIRETTO CONVENZIONATO O S.U.E. Per quanto non precisato dalle
NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA
NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA Le presenti Norme regolano l attuazione del Piano di Zona ai sensi della L. 18/04/1962 n. 167 e successive modifiche ed integrazioni. Esso interessa il comprensorio della frazione
COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)
COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N 227 DEL 01/12/2009
Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009
Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.
PIANO DI RECUPERO VIA EDISON
COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione
Relazione Tecnica PI - Variante 4. PIANO degli INTERVENTI
Relazione Tecnica PI - Variante 4 COMUNE DI THIENE Settore V - Sviluppo del Territorio UFFICIO URBANISTICA PIANO degli INTERVENTI Variante n 6 OTTOBRE 2014 VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI IN ADEMPIMENTO
NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE
COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:
COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
Regione Piemonte Provincia di Cuneo COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE P.R.G. SK Luglio20 2011 N.B. Le schede allegate rappresentano un quadro sintetico e riassuntivo delle
COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA
REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA
Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale.
ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - ARCmTETTO VECCmO ORDINAMENTO SESSIONE DI NOVEMBRE 2008 a) Progettare un supermercato alimentare di 1.000
Comune di Vermiglio. Progetto:
Comune di Vermiglio Progetto: PIANO ATTUATIVO PER RISTRUTTURAZIONE CON OPERE DI DEMOLIZIONE RICOSTRUZIONE EDIFICIO ORA DENOMINATO HOTEL REDIVALLE SULLE P.ED. 847/2, 847/1 E P.F. 4991/3 4991/6 Il tecnico
AREE RESIDENZIALI: Dati normativi
AREE RESIDENZIALI: Dati normativi Area o lotto Concentrico 1 1910 0,33 / 100 (1) 7.00 P.C.. (1) tria aggiuntiva 2 PE 3735 (3) 0,33 0.60 2256 7.00 PE (3) Al lordo di: mq 451 da dismettere per parcheggio