7.1 - Campi magnetici generati da correnti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7.1 - Campi magnetici generati da correnti"

Transcript

1 7.1 - ampi magnetici generati da correnti ampi magnetici generati da correnti Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile a quella della legge di oulomb e sapere qual è la forza elementare in un punto nello spazio dovuta ad u elemento di filo percorso da corrente. Possiamo considerare un filo qualunque percorso da corrente i ed individuare un elemento ds(tangente al filo ed orientato secondo la corrente). Possiamo trovare che il contributo di campo magnetico generato da questo elemento idssinθ r 2 è db = µ 0 con θ l angolo tra ds ed il vettore r che individua il punto nello spazio nel quale calcoliamo db. La quantità µ 0 è detta permeabilità magnetica del vuoto ed ha valore µ 0 = 10 7 T m/a o anche esprimibile in H/m (henry/metro). La direzione esatta di db si ricava dal prodotto vettoriale di ds û r per cui la precedente espressione la possiamo scrivere come i ds û r db = µ 0 nota come Prima Legge elementare di Laplace legge che di fatto ha un andamento come 1/r 2 come la legge di oulomb. Per un circuito finito di conseguenza si avrà ds û r B = µ 0i r 2 r 2 che viene detta Legge di Ampere-Laplace ampo magnetico generato da una carica in moto Una carica in moto produce una corrente la cui densità è j = i Σ = nq v per cui il campo da essa generato è µ 0 q v û r r 2 (nσds) = µ 0 q v û r r 2 (ndτ) e nσds = ndτ il numero di cariche nel volume descritto dalla carica in moto. Nel caso di un unica carica in movimento si ha B = µ 0 q v u r r 2 Equazione che evidenzia il fatto che una carica in moto oltre ad un campo elettrico genera un campo magnetico. ap7-vol II-Teorema Ampere 1

2 7.2-Legge di Biot-Savart, campo magnetico del filo rettilineo indefinito 7.2-Legge di Biot-Savart, campo magnetico del filo rettilineo indefinito L espressione che dimostreremo fornisce come modulo del campo magnetico, nel caso il filo sia rettilineo e indefinito un valore che è B = µ 0i 2πr inoltre le linee del campo magnetico si avvolgono attorno al filo con tante linee concentriche al filo e percorrenza secondo la regola della mano destra:afferriamo idealmente il filo con il pollice puntato secondo la direzione della corrente nel filo. Il verso di rotazione stabilito dalle altre dita indica il verso delle linee del campo magnetico generato dal filo Questo vale anche per i singoli elementi infinitesimi.dimostrazione della formula: onsideriamo un generico elemento ds del filo (vedi figura) facendo il prodotto vettoriale di ds ûr = dssinθ per cui db = µ 0 i dssinθ e la direzione di db è perpendicolare al piano r 2 della figura e per ogni tratto ds db ha la stessa direzione e verso per cui possiamo direttamente integrare per ottenere il risultato. Osserviamo prima che la metà inferiore del filo e quella superiore a partire dal punto P danno contributi tra loro uguali se il filo è infinito. Pertanto possiamo dire che B = µ 0i dssinθ r 2 ap7-vol II-Teorema Ampere 2

3 ma le variabili ds r e sinθ sono tra loro collegate infatti: R = rsin(π θ) = rsinθ 1 r 2 = sin2 θ R 2 R = stan(π θ) s = Rcot(π θ) ds = + Rdθ sin 2 θ e per cui l equazione diventa = µ 0i s= B = µ 0i 2π s=0 Rdθ sin 2 θ sin 2 θ R 2 sinθ = µ 0i R ds = (s 2 +R 2 ) 3 2 θ= µ 0 i θ=0 dθ R sinθ = 2πR = i R ampo del filo piegato ad arco e spira circolare ampo del filo piegato ad arco e spira circolare Se il filo è piegato ad arco e consideriamo il campo risultante nel centro di questo arco abbiamo che dalla figura l angolo tra ds e r è 90 per cui abbiamo che db = µ 0i dssin90 = µ 0i ds R 2 tale valore è lo stesso sia come modulo che R 2 come direzione e verso per tutti gli elementi infinitesimi per cui abbiamo che nel centro di curvatura del filo si ha φ µ 0 i ds B = db = R 2 = φ 0 µ 0 i 0 Rdφ R 2 = µ 0i φ R Nel caso l arco sia in realtà una spira circolare allora il campo magnetico risultante al centro della spira ha direzione perpendicolare al piano della spira e modulo pari a B = µ 0i 2π R = µ 0i 2R Esempio svolto 30.2 ap7-vol II-Teorema Ampere 3

4 Esempio svolto 30.2 i 1 = 15 A i 2 = 32 A d=53 cm Forza tra due conduttori paralleli Forza tra due conduttori paralleli Poichè un filo percorso da corrente ed immerso in un campo magnetico risente di una forza di Lorentz, allora anche due fili paralleli percorsi da corrente interagiscono tra loro, in quanto ognuno di essi genera un campo magnetico e tramite questo producono una forza di Lorentz sull altro filo. onsideriamo il caso in cui i due fili sono paralleli ed infiniti, allora calcoliamo il campo magnetico del filo 1 nella posizione del filo 2 che è distante d dall altro. Il campo sarà B 1 = µ 0i 1 2π d. La forza di Lorentz prodotto da questo campo è allora F 21 = i 2L B1 = i 2 L µ 0i 1 2π d Possiamo anche vedere l effetto che il secondo filo produce sul primo e troveremo che la forza in modulo è la stessa (il verso è opposto). Per quanto riguarda la direzione ed il verso dal prodotto vettoriale tra L e B ci rendiamo conto che se le correnti sono concordi e parallele la forza è attrattiva mentre se le correnti sono discordi e parallele la forza è repulsiva. L espressione della forza trovata prima inoltre permette di definire l ampere come quella corrente che produce una forza di N sui due fili paralleli per ogni metro di lunghezza- questa è la ragione per cui la corrente è la grandezza fondamentale nel S.I. 7.4 Legge di Ampere ap7-vol II-Teorema Ampere 4

5 7.4 Legge di Ampere La legge di Ampere stabilisce che B ds = µ0 i conc ovvero che la circuitazione di B lungo un percorso chiuso è pari alla somma delle correnti concatenate al percorso stesso. Per esaminare il significato di questa legge partiamo dalla situazione nella figura e seguiamo un arbitrario percorso chiuso e dobbiamo calcolare B ds per poi integrarlo.in realtà non sappiamo il valore di B ma sappiamo comunque che è nel piano della figura quindi B ds = Bdscosθ Nel fare l integrale attribuiamo un verso di B concorde a quello di integrazione (da noi stabilito), effettuiamo l integrale, e poi diamo un segno alle correnti (secondo membro) in modo da considerare positive le correnti che sono concordi (secondo l avvitamento della mano destra) alla direzione nel percorso di integrazione e negative se discordi. dimostrazione teorema ampere dimostrazione teorema ampere onsideriamo innanzitutto la situazione del filo rettilineo indefinito e percorso da coorente i (uscente). Le linee di campo in questo caso sono circonferenze concentriche che si avvitano con orientazione antioraria. Se d s è un elemento del tratto di linea di campo allora il prodotto scalare B d s = µ 0i 2πr ds = µ 0i 2π dθ con con dθ l angolo sotteso dal vettore d s. Di conseguenza anche per un tratto finito di circonferenza si avrà che: D B d s = µ 0i 2π D dθ = µ 0i 2π θ ap7-vol II-Teorema Ampere 5

6 con θ l angolo sotteso dall arco D. Dal ragionamento deriva quindi che qualunque sia la forma della curva da a D il risultato dell integrale dipende solo dall angolo sotteso dalle due semirette che dal centro del filo uniscono e D ed il segno che dipende solo dal fatto che la percorrenza è concorde o discorde al verso indicato dalle linee di campo magnetico. Ad esempio nel caso in figura si ha che D 1 B d s = + µ 0i 2π θ mentre D 2 B d s = µ 0i 2π θ Valutiamo adesso l integrale calcolato su una linea chiusa come da ipotesi del teorema. Distinguiamo due casi: - la linea di integrazione concatena la corrente (cioè ci gira intorno) - la linea di integrazione non concatena la corrente. Nel primo caso dalla relazione di sopra l angolo θ = 2π per cui B d s = µ 0i 2π 2π = µ 0i Nel secondo caso ci ritroviamo in una situazione tipo questa: ovvero si può sottendere la curva sotto un angolo θ che individua 2 punti e D (le tangenti alla curva) e in base alla precedente considerazione si ottiene B d s = µ 0i 2π θ µ 0i 2π θ = 0 ome conseguenza del teorema di ampere, dato che la circuitazione di B è diversa da zero il campo B non è conservativo forma locale teorema ampere forma locale teorema ampere La forma locale del teorema di Ampere la troviamo applicando il teorema di Stokes che applicato al campo elettrico era: E d s = ( E) û N dσ Σ e possiamo applicarlo come teorema matematico al caso del campo magnetico partendo dal calcolo della circuitazione su un percorso chiuso generico: B d s = ( B) û N dσ Σ ap7-vol II-Teorema Ampere 6

7 conσunaqualunquesuperficiechesiappoggiallalineachiusadipartenza. Attraverso Σ passa una corrente che possiamo definire come i = Σj û n dσ Da cui la legge di Ampere la riscriviamo così : ( B) û N dσ = µ 0 j û n dσ Σ Valendo per ogni superficie che abbia la curva come contorno (o che si appoggi sulla curva ) si ha quindi B = µ 0 j che è la versione locale della legge di Ampere Applicazione del teor. Ampere: campo del filo infinito Applicazione del teor. Ampere: campo del filo infinito Nel caso trattiamo un solo filo ed infinito, consideriamo un percorso circolare (essendo arbitrario il percorso scegliamo il più comodo) avente centro nel filo e raggio r. In questo caso si ha B ds = Bcosθds = B ds = B(2πr) per il teorema B(2πr) = µ 0 i B = µ 0i che ovviamente verifica quanto 2πr già trovato in precedenza ampo del filo infinito all interno del filo stesso-esempio 7.2 ampo del filo infinito all interno del filo stessoesempio 7.2 Σ La legge di Ampere permette di calcolare agevolmente anche il campo magnetico all interno del filo percorso da corrente.infatti applicando il teorema ad un percorso circolare concentrico al filo e di raggio r < R interno al filo il primo membro del teorema è ancora B ds = B ds = B(2πr) ma il termine al secondo membro è invece µ 0 i conc e quindi dobbiamo calcolare la corrente concatenata. La corrente concatenata è quella che attraversa il percorso circolare e chiaramente ap7-vol II-Teorema Ampere 7

8 1 PROBLEMA SVOLTO 30.3 è una porzione della totale. Dalla definizione di densità di corrente, dal momento che la corrente si distribuisce uniformemente sulla sezione del conduttore, abbiamo che i conc = js = jπr 2 e j = i da cui B2πr = µ 0i πr 2 πr 2 πr 2 semplificando si ha quindi B = µ 0i 2πR 2r 1 Problema svolto 30.3 Problema svolto 30.3 In un cilindro cavo di raggi interni a=2 cm ed esterno b=4 cm scorre una corrente uscente rispetto il piano della figura con densità di corrente non uniforme secondo la legge j = cr 2 con c= A/m 4 ed r in metri. Quanto vale B in un punto distante 3 cm dal centro? Il punto è interno al filo quindi B = µ 0i conc 2πr la corrente concatenata è in questo esempio i conc = r a JdS = r a cr2 (2πr)dr (J è variabile sulla superficie) quindii conc = 2π c r4 a 4 4 dai conti quindi B= T Esempio 7.3- ampo magnetico di solenoidi e toroidi ideali Esempio 7.3- ampo magnetico di solenoidi e toroidi ideali Il solenoide ideale è costituito da un lungo filo avvolto a forma di spirale attorno ad un supporto cilindrico, e le varie spire sono strettamente addossate l una all altra. Assumiamo che la lunghezza del solenoide sia molto grande (o comunque molto più grande del suo diametro) e analizziamo una sezione trasversale di questo solenoide. Nel caso ideale queste spire sono così vicine tra loro da formare un continuo e come visibile in figura in questa situazione il campo magnetico tende a disporsi secondo l asse orizzontale del solenoide stesso. Inoltre se il solenoide è di lunghezza infinita e le spire sono strettamente addossate non vi sono linee di campo che possono uscire dal solenoide. Pertanto la situazione è approssimabile a quella in ap7-vol II-Teorema Ampere 8

9 1 PROBLEMA SVOLTO 30.3 figura. Possiamo allora scegliere un percorso rettangolare ABD che si adatta a questo caso: B ds = µ0 i conc B ds B = A B ds+ B B ds+ D B ds+ A D B ds Di questi termini il secondo ed il quarto sono nulli in quanto il percorso ed il campo sono perpendicolari tra loro, il terzo è nullo perchè nel solenoide ideale il campo esterno è nullo per cui si ha B B ds = A B ds = B h = µ 0 i conc La corrente concatenata è la somma delle correnti delle spire intrecciate al percorso per cui indicando con n il numero di spire per unità di lunghezza i conc = n hi da cui B = µ 0 n i e i è la corrente che entra nel filo del solenoide. Esempio 7.4-Toroide Esempio 7.4-Toroide Toroide Nel caso del toroide (vedi figura) le spire si avvolgono attorno ad una ciambella. La legge di Ampere ci indica allora che B 2πr = µ 0 in (N è il totale delle spire) per cui B = µ 0N i 2πr ampo magnetico di una bobina ampo magnetico di una bobina ampo magnetico bobina ap7-vol II-Teorema Ampere 9

10 1 PROBLEMA SVOLTO 30.3 Il campo si ricava applicando direttamente la legge di Biot-Savart in quanto nel caso della spira percorsa da corrente non vi è una simmetria tale da risolvere il problema con Ampere.La spira abbiamo detto che è equivalente ad un dipolo magnetico µ e si trova che B(z) = µ 0 µ 2π per i punti (z 2 +R 2 ) 2 3 sull assezpassanteperilcentrodellaspiraeadessaortogonaleconµ = i S. Nel caso ci mettiamo al centro della spira (z=0) la relazione diventa: B = µ 0iiπR 2 2π R 3 ûn = µ 0i 2Rûn Mentre a grandi distanze quando R è trascurabile si ottiene: B = µ 0i µ 2π che r 3 è la relazione completamente equivalente a quella del dipolo elettrico. Possiamo dire quindi che una piccola spira di corrente è un dipolo magnetico e in analogia a quanto trovato per il caso elettrico potremmo estendere il campo del dipolo magnetico anche al caso sia fuori asse per trovare che B = µ 0i µ 2π (2cosθû r 3 r +sinθû θ ) Solenoide rettilineo (finito) Solenoide rettilineo (finito) Perilsolenoidedilunghezzad, raggioreconnspiretotali, sidefinisceilnumerospireperunitàdilunghezzan = N d selespiresonoabbastanzafittepossiamo trattarle come se fossero distribuite con continuità ed il numero totale di spire per un tratto di lunghezza dx è ndx e al centro dell asse del solenoide il campo è db = Prendendo in considerazione un punto sull asse del solenoide si hanno le seguenti relazioni: rsinφ = R, x x 0 = Rcotφ dx = Rdφ sin 2 φ da cui db = µ 0ni 2 sin φdφ Il campo complessivo in P si ottiene sommando tutti i contributi delle spire cioè integrando su φ: φ2 B = µ 0ni sinφdφ = 2 φ 1 µ 0 ni 2 (cosφ 1 cosφ 2 ) µ 0 ir 2 ndx 2r 3 ap7-vol II-Teorema Ampere 10

11 1 PROBLEMA SVOLTO 30.3 e poichè l angolo φ 2 = π φ 2 si ottiene B = µ 0 ni 2 (cosφ 1 + cosφ 2 ) Se adesso scegliamo l origine del sistema di riferimento al centro del solenoide O allora porremo OP = x e si avrà O P = r 1 cosφ 1 d/2+x cosφ 1 = e (d/2+x) 2 +R PO = r 2 cosφ 2 2 cosφ 2 = d/2 x (d/2 x) 2 +R 2 Di conseguenza si ottiene che B(x) = µ 0ni 2 ( d+2x (d+2x) 2 +R + d 2x 2 (d 2x) 2 +R 2) e al centro della spira si ottiene infine B O = B(0) = µ 0nid d e nel limite di 2 +4R2 d si ritrova il caso ideale B = µ 0 ni Dalla formula inoltre possiamo trovare B negli estremi (x = ±d/2) nei quali si ha B O = B O magnetismo nella materia cenni 7.5-magnetismo nella materia cenni Si può affrontare il problema del magnetismo nella materia applicando un approccio simile a quello dei condensatori, e usando i solenoidi ideali come strumento per studiare il comportamento. Per prima cosa definiamo B il vettore H = 0 µ 0 che nel solenoide ideale è H = ni. Ora supponiamo di inserire un materiale a riempire completamente lo spazio tra le spire del solenoide ideale. Se si misura B all interno del materiale (ad esempio con una sonda ad effetto Hall) si trova che B B 0 = k m e la costante k m viene detta permeabilità magnetica relativa al vuoto e si ottiene che B = µ 0 k m H = µ H avendo definito con µ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo La variazione rispetto al vuoto si ottiene valutando la differenza B B 0 = (k m 1) B 0 = µ 0 χ m H = la costante χ m = k m 1 è detta invece suscettibilità magnetica. In definitiva il materiale contribuisce con un termine che possiamo così evidenziare: B = B 0 + B m = µ 0 H +µ 0 k m H = µ 0 ( H + M) (1) con M = χ m H un vettore magnetizzazione che descrive le proprietà specifiche del materiale. Se analizziamo quindi il solenoide da cui siamo partiti, risulta che B = µ 0 ni+µ 0 χ m ni il secondo termine è dovuto al materiale effetto equivalente a delle correnti aggiuntive non di conduzione ma dovute a correnti di origine atomica che vengono dette amperiane. Per concludere a seconda del valore di k m i materiali vengono classificati così : ap7-vol II-Teorema Ampere 11

12 1 PROBLEMA SVOLTO 30.3 sostanze diamagnetiche per le quali k m < 1 (oro,argento,silicio,rame pb); sostanze paramagnetiche k m > 1 (alluminio,tungsteno,ossigeno); sostanze ferromagnetiche con k m che dipende dal valore di B e dal modo in cui è variato in precedenza. 7.6 correnti amperiane cenni 7.6 correnti amperiane cenni 7.7 legge gauss per B 7.7 legge gauss per B ome abbiamo visto nei vari esempi le linee di campo di B si richiudono sempre, di conseguenza qualunque superficie chiusa consideriamo il flusso entrante nella superficie equivale quello uscente per cui si avrà : B d Σ = 0 Σ che costituisce la legge di Gauss per il campo magnetico: il flusso di B attraverso qualunque superficie chiusa è sempre nullo. La forma locale di conseguenza è B = 0 che equivale a imporre la non esistenza dei monopoli magnetici. Il fatto che il flusso sia nullo attraverso qualunque superficie(campo solenoidale) ha una ulteriore implicazione che lo differenzia dal campo elettrico: onsidero una curva chiusa e due superfici che si appoggino al contorno della curva, delimitando così una superficie chiusa. Si avrà Φ(B) = B û n = B û n + B û n = 0 Σ Σ 1 Σ 2 Per cui tenendo conto del verso discorde nell orientazione delle superfici si avrà che Φ 1 (B) = Φ 2 (B) che significa che il flusso di B attraverso qualunque superficie che si appoggi ad un determinato contorno è costante per cui si parlerà di flusso concatenato alla linea chiusa 7.8- magnetostatica in presenza di mezzi magnetizzati ap7-vol II-Teorema Ampere 12

13 1 PROBLEMA SVOLTO magnetostatica in presenza di mezzi magnetizzati Il teorema di Ampere in presenza di mezzi magnetizzati può scriversi come B d s = µ 0 (i+i m ) se la linea chiusa abbraccia sia le correnti di conduzione che quelle di magnetizzazione che possono esplicitarsi come B d s = µ 0 (i+ M d s) e poichè B = µ 0 ( H + M) si ottiene H d s = i che è la versione del teorema di Ampere nella materia ap7-vol II-Teorema Ampere 13

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Campo magnetico B e correnti

Campo magnetico B e correnti Campo magnetico B e correnti Dalle lezioni precedenti appare evidente che: corrente elettrica B corrente elettrica Pertanto è importante saper calcolare il campo magnetico a partire da una distribuzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme 1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE Abbiamo studiato gli effetti di un campo B, prodotto da un magnete su cariche in moto e su circuiti percorsi da corrente. Abbiamo visto che le spire

Dettagli

Campi Magnetici. Bianchetti, Franceschini, Garuffo, Tognazzi. 6 Dicembre 2013

Campi Magnetici. Bianchetti, Franceschini, Garuffo, Tognazzi. 6 Dicembre 2013 Campi Magnetici Bianchetti, Franceschini, Garuffo, Tognazzi 6 Dicembre 03 Scopo dell esperienza Questo esperimento si pone l obiettivo di studiare le caratteristiche del campo magnetico generato da diverse

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE) ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica Email: claudio.melis@dsf.unica.it Telefono Ufficio

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

L effetto delle correnti

L effetto delle correnti D A T O S P R I M N T A L L effetto delle correnti n Un filo percorso da corrente elettrica ha la proprietà di orientare la limatura di ferro come fa una calamita n Due fili percorsi da correnti nello

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio 2012 Campo magnetico e suoi effetti Alunno:................................................ Domande a risposta

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Tesina Fisica Generale II

Tesina Fisica Generale II Tesina Fisica Generale II Corso di Laurea in Scienza ed Ingegneria dei materiali Coordinatore: Scotti di Uccio Umberto Gruppo V: Caiazzo Dimitri Capasso Giuseppe Nuzzo Giovanni N50000288 N50000296 N50000302

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis 1) 2) 3) 4) Due correnti rispettivamente di intensità pari a 5 A e 4 A percorrono due fili conduttori

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi - S.S., 12 Settembre 2007 - Per il calcolo del campo magnetico prodotto da una corrente che fluisce in un circuito di forma nota è utile servirsi

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini Magnetismo Il magnetismo entra nella nostra esperiemza a partire dalla bussola. Si può verificare che lʼorientamento dellʼago della bussola può essere modificato in due modi: avvicinando un magnete alla

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica

1.2-struttura elettrica della materia e induzione elettrostatica 2 1.1-CONDUTTORI E ISOLANTI 1 Cap 1- Elettrostatica Cap 1-vol2-Elettrostatica Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Elementi di Fisica Il Campo Magnetico

Elementi di Fisica Il Campo Magnetico Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica Il Campo Magnetico Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

LINEE CON CAVO COASSIALE

LINEE CON CAVO COASSIALE LINEE CON CAVO COASSIALE Coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale Sia dato il cavo coassiale di fig. 1 Fig. 1 Cavo coassiale esso è costituito da due conduttori coassiali lunghi, di sezione e

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati forza elettrica di Coulomb Campo elettrico L ELETTROMAGNETISMO Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Campo magnetico Campo magnetico di un filo

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Magnetismo Interazione magnete-magnete

Magnetismo Interazione magnete-magnete Magnetismo Interazione magnete-magnete Oltre ai fenomeni elettrici, sono noti, fin dall antichità, anche dei fenomeni che coinvolgono prevalentemente il ferro ed i suoi minerali. Infatti molti materiali

Dettagli