L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013"

Transcript

1 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II

2 Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in interazione per mezzo di un potenziale Coulombiano: e2 V (r) = 4πɛ 0 r Geometria sferica del modello coordinate sferiche 2 = 1 ( r 2 r 2 ) + 1 ( r r r 2 sin θ ) + sin θ θ θ Hamiltoniano: Ĥ = ˆK + ˆV = 2 2 e2 2m e 4πɛ 0 r 1 r 2 sin 2 θ 2 φ 2

3 Equazione di Schrödinger dell atomo di idrogeno [ ( 2 1 2m e r 2 r 2 ψ ) + 1 r r r 2 sin θ Moltiplichiamo per 2m e r 2 : 2 ( r r 2 ψ r ) 2 [ 1 sin θ ( sin θ ψ ) + θ θ e2 1 r 2 sin 2 θ 2 ] ψ φ 2 ψ(r, θ, φ) = Eψ(r, θ, φ) 4πɛ 0 r ( sin θ ψ ) + 1 θ θ 2m e r 2 [ e 2 4πɛ 0 r + E 2 ] ψ φ 2 sin 2 θ ] ψ(r, θ, φ) = 0

4 Metodo della separazione delle variabili ψ(r, θ, φ) = R(r)Y (θ, φ) L equazione diventa: [ 2 d R(r) dr 2 Y (θ, φ) ( r 2 dr dr [ 1 sin θ ) + 2m er 2 ( e 2 θ 2 ( sin θ Y θ 4πɛ 0 r + E ) Y sin 2 θ φ 2 ) ] R(r) ] = 0

5 Metodo della separazione delle variabili Separiamo l equazione in due equazioni, una in r ed una in θ, φ: 1 [ ( d r 2 dr ) + 2m er 2 ( ) ] e 2 R(r) dr dr 2 4πɛ 0 r + E R(r) = β (1) [ ( 1 1 sin θ Y ) ] Y Y (θ, φ) sin θ θ θ sin 2 θ φ 2 = β (2)

6 Dipendenza da θ e φ: equazione 2 1 [ ( 1 sin θ Y ) ] Y Y (θ, φ) sin θ θ θ sin 2 θ φ 2 = β Moltiplichiamo per sin 2 θy (θ, φ): sin θ θ ( sin θ Y ) + 2 Y θ φ 2 + (β sin2 θ)y = 0 E la stessa equazione del rotatore rigido!

7 Dipendenza da θ e φ: equazione 2 Usiamo ancora la separazione delle variabili: Y (θ, φ) = Θ(θ)Φ(φ) sin θ d Θ(θ) dθ Separiamo in due equazioni: ( sin θ dθ ) + β sin 2 θ + 1 d 2 Φ dθ Φ(φ) dφ 2 = 0 sin θ d Θ(θ) dθ ( sin θ dθ dθ ) + β sin 2 θ = m 2 (3) 1 d 2 Φ Φ(φ) dφ 2 = m2 (4)

8 Dipendenza da θ e φ: risoluzione per φ Soluzioni generali: 1 d 2 Φ Φ(φ) dφ 2 = m2 Φ(φ) = A m e imφ Φ(φ) = A m e imφ Condizione periodica su φ: Φ(φ + 2π) = Φ(φ) e ±i2πm = 1 Soluzione finale: Φ m (φ) = A m e imφ m = 0, ±1, ±2,.. con A m = 1 2π costante di normalizzazione

9 Dipendenza da θ e φ: risoluzione per θ sin θ d Θ(θ) dθ ( sin θ dθ ) + β sin 2 θ = m 2 dθ Poniamo x = cos θ e Θ(θ) = P(x); troviamo l equazione di Legendre: (1 x 2 ) d 2 ] P dp 2x [β dx 2 dx + m2 1 x 2 P(x) = 0 m = 0, ±1, ±2,..

10 Dipendenza da θ e φ: risoluzione per θ Condizione per la soluzione: β = l(l + 1), l = 0, 1, 2,.. (1 x 2 ) d 2 ] P dp 2x [l(l dx 2 dx + + 1) m2 1 x 2 P(x) = 0 m = 0, ±1, ±2,.. l = 0, 1, 2,.. Soluzioni per m = 0: polinomi di Legendre Ortonormalità: 1 1 P l (x)p n (x)dx = 2δ ln 2l + 1

11 Dipendenza da θ e φ: risoluzione per θ (1 x 2 ) d 2 ] P dp 2x [l(l dx 2 dx + + 1) m2 1 x 2 P(x) = 0 m = 0, ±1, ±2,.. l = 0, 1, 2,.. Soluzione per m generico: funzioni associate di Legendre Ortonormalità: 1 1 P m l (x)p n m (x)dx = P m l (x) = (1 x 2 m /2 d m ) dx m P l(x) π 0 P m l (cos θ)p n m (cos θ) sin θdθ = 2 2l + 1 Costante di normalizzazione: [ 2l + 1 (l m )! N lm = 2 (l + m )! ] 1/2 (l + m )! (l m )! δ ln

12 Dipendenza da θ e φ: risoluzione per θ Funzioni associate di Legendre

13 Soluzione finale per θ e φ sin θ θ ( sin θ Y ) + 2 Y θ φ 2 + (β sin2 θ)y = 0 Funzioni armoniche sferiche Y (θ, φ) = Θ(θ)Φ(φ) = N lm P m l (cos θ)e imφ con Ortonormalità: m = 0, ±1, ±2,.. l = 0, 1, 2,.. π 0 dθ sin θ 2π 0 dφyl m (θ, φ) Yn k (θ, φ) = δ ln δ mk

14 Soluzione finale per θ e φ Funzioni armoniche sferiche

15 Momento angolare: ˆL 2 ˆL 2 = 2 [ 1 sin θ ( sin θ ) + 1 θ θ sin 2 θ 2 ] φ 2 Coincide con l operatore tra parentesi quadre dell equazione 2 in θ e φ. Ricordando che β = l(l + 1), risulta dunque che le armoniche sferiche Y (θ, φ) sono anche autofunzioni dell operatore ˆL 2 : Gli autovalori sono: ˆL 2 Yl m (θ, φ) = 2 l(l + 1)Yl m (θ, φ) L 2 = 2 l(l + 1) l = 0, 1, 2,..

16 Momento angolare: ˆL 2 ˆL 2 = 2 [ 1 sin θ ( sin θ ) + 1 θ θ sin 2 θ 2 ] φ 2 Per il rotatore rigido Ĥ = ˆL 2 /2I si trova: ĤYl m (θ, φ) = 2 l(l + 1) Yl m (θ, φ) l = 0, 1, 2,.. 2I

17 Momento angolare: componenti Passiamo in coordinate sferiche: ( ˆL x = i sin φ ) cot θ cos φ θ φ ( ˆL y = i cos φ ) cot θ sin φ θ φ ˆL z = i φ

18 Momento angolare: componenti e imφ è autofunzione di ˆL z : ˆL z (e imφ ) = i φ (eimφ ) = m (e imφ ) e imφ è anche l unico fattore dipendente da φ nelle armoniche sferiche; dunque le armoniche sferiche Y (θ, φ) sono autofunzioni di ˆL z : ˆL z Y (θ, φ) = N lm ˆL z P m l (cos θ)e imφ = N lm P m l (cos θ)ˆl z e imφ = my (θ, φ)

19 Momento angolare: autovalori da cui: e: ˆL 2 Yl m (θ, φ) = 2 l(l + 1)Yl m (θ, φ) ˆL 2 zy (θ, φ) = 2 m 2 Y (θ, φ) (ˆL 2 ˆL 2 z)yl m (θ, φ) = 2 [l(l + 1) m 2 ]Yl m (θ, φ) (ˆL 2 x + ˆL 2 y )Yl m (θ, φ) = 2 [l(l + 1) m 2 ]Yl m (θ, φ) L 2 x + L 2 y = 2 [l(l + 1) m 2 ] Siccome L 2 x + L 2 y è somma di due quadrati, e l e m sono interi, si ha: 2 [l(l + 1) m 2 ] 0 m l

20 Momento angolare: autovalori 2 [l(l + 1) m 2 ] 0 m l Valori possibili per m: m = 0, ±1, ±2,..., ±l Per un dato valore di l, esistono 2l + 1 valori di m (degenerazione): g l = 2l + 1

21 Momento angolare: commutabilità Le armoniche sferiche sono autofunzioni sia di ˆL 2 che di ˆL z ; dunque si possono conoscere contemporaneamente i valori di L 2 e L z ; questo implica che ˆL 2 e ˆL z commutano. Si può verificare che le armoniche sferiche non sono autofunzioni di ˆL x e ˆL y. Inoltre si può verificare che le componenti ˆL x, ˆL y e ˆL z commutano tutte e tre con ˆL 2, ma non commutano tra loro. Dunque si possono misurare contemporaneamente i valori di ˆL 2 e di una componente (ad esempio ˆL z ), ma non delle due componenti restanti.

22 Momento angolare: commutabilità Esempio: l = 1, m = +1

23 Dipendenza da r: equazione 1 Equazione radiale: 1 [ ( d r 2 dr ) + 2m er 2 ( ) ] e 2 R(r) dr dr 2 4πɛ 0 r + E R(r) = β Poniamo β = l(l + 1) (dalla soluzione angolare): 2 d 2m e r 2 dr ( r 2 dr ) [ 2 ] l(l + 1) + dr 2m e r 2 e2 4πɛ 0 r E R(r) = 0

24 Dipendenza da r: equazione 1 Quantizzazione dell energia: Utilizzando il raggio di Bohr: E n = m ee 4 8ɛ 2 0 h2 n 2 n = 1, 2,.. a 0 = ɛ 0h 2 πm e e 2 e2 Condizione sui numeri quantici: E n = 8πɛ 0 a 0 n 2 n = 1, 2,.. 0 l n 1 n = 1, 2,..

25 Dipendenza da r: equazione 1 Soluzioni dell equazione radiale: { } (n l 1)! 1/2 ( ) 2 l+3/2 ( ) R nl (r) = 2n[(n + l)!] 3 r l e r/na 0 2r L 2l+1 na n+l 0 na 0 ( ) L 2l+1 2r n+l na 0 sono i polinomi associati di Laguerre. Normalizzazione: 0 R nl (r)r nl(r)r 2 dr = 1

26 Dipendenza da r: equazione 1 Polinomi associati di Laguerre

27 Funzioni d onda dell atomo di idrogeno ψ nlm (r, θ, φ) = R nl (r)y m l (θ, φ) Ortonormalità: 0 π drr 2 dθ sin θ 0 2π 0 dφ ψ n l m (r, θ, φ)ψ nlm(r, θ, φ) = δ nn δ ll δ mm

28 ψ dell atomo di idrogeno Nota: σ = Zr a 0

29 Numeri quantici n numero quantico principale e2 E n = 8πɛ 0 a 0 n 2 n = 1, 2,.. l numero quantico del momento angolare L = l(l + 1) l = 0, 1, 2,..., n 1 m numero quantico magnetico (degenerazione d l = 2l + 1) L z = m m = 0, ±1, ±2,..., ±l

30 Parte radiale: densità di probabilità r 2 [R nl (r)] 2 Numero di nodi: n l 1

31 Stato fondamentale dell atomo di idrogeno: orbitale 1s Parte angolare: Y 0 0 (θ, φ) = 1 4π costante simmetria sferica Parte radiale: R 10 (r) = 2 a 3/2 0 e r/a 0 Funzione d onda totale: ψ 100 (r, θ, φ) = (πa 3 0) 1/2 e r/a 0

32 Stato fondamentale dell atomo di idrogeno: orbitale 1s Probabilità radiale: Prob 1s (r) = r 2 dr π 0 = 4 a 3 0 r 2 e 2r/a 0 dr Valore più probabile di r: Valor medio di r: r 1s = 4 a 3 0 2π dθ sin θ dφ ψ100(r, θ, φ)ψ 100 (r, θ, φ) 0 r 1s,Prob max = a 0 0 r 3 e 2r/a 0 dr = 3 2 a 0

33 Orbitali generici dell atomo di idrogeno Grafici di densità di probabilità

34 Orbitali generici dell atomo di idrogeno Diagrammi dei contorni di probabilita

35 Parte angolare: rappresentazione reale per l = 1 Le armoniche sferiche per l 0 possono essere complesse: ( ) 3 1/2 Y1 0 = cos θ 4π ( ) 3 1/2 Y1 1 = sin θe iθ 8π ( ) 3 1/2 Y1 1 = sin θe iθ 8π Combinazioni lineari: ( ) 3 1/2 p z = Y1 0 = cos θ 4π p x = 1 ( ) 3 1/2 (Y1 1 + Y1 1 ) = sin θ cos φ 2 4π p y = 1 ( ) 3 1/2 (Y1 1 Y1 1 ) = sin θ sin φ 2i 4π

36 Grafici della parte angolare in rappr. reale per l = 1

37 Parte angolare: rappresentazione reale per l = 2

38 Grafici della parte angolare in rappr. reale per l = 2

39 ψ dell atomo di idrogeno - rappresentazione reale Nota: σ = Zr a 0

40 L atomo di elio ) ( 2 2M ψ( R, 2m e 2m r 1, r 2 ) + e ( ) 2e 2 4πɛ 0 R r 1 2e 2 4πɛ 0 R r 2 + e 2 ψ( R, 4πɛ 0 r 1 r 2 r 1, r 2 ) = Eψ( R, r 1, r 2 ) Problema a tre corpi, ma M (massa del nucleo) è molto più grande di m e. Si può conservare un approssimazione a nucleo fisso.

41 L atomo di elio ( 2 ( m 2)ψ( r 1, r 2 ) 2e ) ψ( r 1, r 2 ) e 4πɛ 0 r 1 r 2 e 2 + 4πɛ 0 r 1 r 2 ψ( r 1, r 2 ) = Eψ( r 1, r 2 ) Problema a due corpi. e 2 4πɛ 0 r 1 r 2 è il termine di repulsione interelettronica. Rende impossibile una risoluzione esatta dell equazione. Sono necessarie tecniche di risoluzione approssimata.

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Oscillatore armonico in più dimensioni

Oscillatore armonico in più dimensioni Oscillatore armonico in più dimensioni 1 Oscillatore in D dimensioni La teoria dell oscillatore armonico si può generalizzare facilmente da una a più dimensioni. Infatti la hamiltoniana di un oscillatore

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L. Atomi L = r i L x = y i L y = z i L z = x i Momento angolare: riassunto [ L 2 ] z z [L x, L y ] = i L z i y [L Enrico Silva - proprietà z, L x ] = i L intellettuale y, L non ceduta x,y,z = 0 Non x è x

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Le coordinate e l equazione di Schrödinger

Le coordinate e l equazione di Schrödinger ATOMO DI IDROGENO Le coordinate e l equazione di Schrödinger Non è necessario dilungarsi sull importanza dell atomo idrogenoide come base per lo studio della struttura di tutti gli atomi. Il sistema è

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

Risultati della teoria di Hartree

Risultati della teoria di Hartree Risultati della teoria di Hartree Il potenziale è a simmetria sferica, come nell atomo di idrogeno, quindi: ψ n, l, m = Rn, l ( r) Θ l, m ( θ ) Φ m ( ϕ ) l l l La dipendenza angolare delle autofunzioni

Dettagli

9. Atomo di idrogeno

9. Atomo di idrogeno 9. Atomo di idrogeno 9. Autoaggiuntezza e limitatezza dal basso. 9.2 Spettro essenziale. 9.3 Assenza di autovalori positivi. 9.4 Esistenza degli autovalori negativi. 9.5 Stima dell autovalore minimo. 9.6

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II Avvertenze Ogni esame ha alle sue spalle un corso, che

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

la geometria degli orbitali atomici

la geometria degli orbitali atomici 1. Il modello elettronico dell atomo e la geometria degli orbitali atomici 1.1 Introduzione Gli orbitali atomici vengono descritti da funzioni d onda ψ (psi), calcolate per singole particelle ed atomi

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

APPUNTI SUL METODO HARTREE-FOCK (G. Bachelet 17/3/14)

APPUNTI SUL METODO HARTREE-FOCK (G. Bachelet 17/3/14) APPUNTI SUL METODO HARTREE-FOCK G. Bachelet 7/3/4 Spinori e spin-orbitali per approfondire: MQ & TQR di Landau In assenza di interazioni che mescolano spin e coordinate spaziali, lo stato di un singolo

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Atomi con un elettrone

Atomi con un elettrone Chapter 5 Atomi con un elettrone 5. Equazione di Schrödinger in un campo centrale Consideriamo un sistema quantistico costituito da due particelle di masse m e m 2 interagenti tra loro, e in assenza di

Dettagli

Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno

Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno Università degli Studi di Roma Tre FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di laurea Metodo variazionale applicato alla molecola ione-idrogeno Candidato: Maria

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo XI. Metodi Perturbativi e Variazionali

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo XI. Metodi Perturbativi e Variazionali Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo XI Metodi Perturbativi e Variazionali a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema XI.1 Si consideri

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

Cristallochimica Mineralogica

Cristallochimica Mineralogica Appunti di meccanica quantistica per il corso di Cristallochimica Mineralogica Mauro Prencipe Torino. Anno Accademico 2007/2008 Indice 1 Premesse fisico-matematiche 2 1.1 Stati di un sistema.................................

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA a cura di Stefano Patrì - a.a. - Esercizio Un oscillatore armonico in dimensione con massa m e pulsazione ω si trova in uno stato iniziale ψ, tale che: una misura dell

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Struttura fine dei livelli dell idrogeno Struttura fine dei livelli dell idrogeno. Introduzione Consideriamo un atomo idrogenoide di massa m N e carica atomica Z. Dall equazione di Schrödinger si ottengono per gli stati legati i seguenti autovalori

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Per studiare la struttura delle molecole procederemo con lo stesso schema utilizzato per gli atomi. Cominceremo con la molecola più semplice, cioè la molecola-ione idrogeno,

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Appunti di Struttura della Materia

Appunti di Struttura della Materia Appunti di Struttura della Materia (docente: Vincenzo Marigliano Ramaglia) Anno Accademico 998-99 Indice Note............................................... Convenzioni Tipografiche.................................

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

Elementi di Meccanica Quantistica Molecolare

Elementi di Meccanica Quantistica Molecolare Valerio Magnasco Elementi di Meccanica Quantistica Molecolare ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Struttura elettronica di atomi a molti elettroni: implementazione del metodo di Hartree-Fock

Struttura elettronica di atomi a molti elettroni: implementazione del metodo di Hartree-Fock Facoltà di Scienze e Tecnologie Laurea Triennale in Fisica Struttura elettronica di atomi a molti elettroni: implementazione del metodo di Hartree-Fock Relatore: Prof. Nicola Manini Correlatore: Prof.

Dettagli

Formulazione covariante dell equazione di Schroedinger

Formulazione covariante dell equazione di Schroedinger Capitolo 7 Formulazione covariante dell equazione di Schroedinger La meccanica quantistica si applica a sistemi che si muovono con velocità non piccole rispetto alla velocità della luce sicchè le correzioni

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa Il decadimento alfa L emissione di particelle α da parte di vari radionuclidi rappresenta una delle prime scoperte della fisica moderna: nel 1908 utherford dimostrò che tale radiazione è costituita da

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

26. Corda elastica SPETTRO DELLA CORDA DISCRETA

26. Corda elastica SPETTRO DELLA CORDA DISCRETA 6. Corda elastica I modelli microscopici di un mezzo continuo consistono in sistemi di N particelle, atomi o molecole, che interagiscono tra loro con forze elettromagnetiche. Nei solidi cristallini le

Dettagli

COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA E STATISTICA

COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA E STATISTICA Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Appunti del corso di COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA E STATISTICA Massimiliano Carfagna maxcarfagna@aliceposta.it

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per materia?? Uno dei primi interrogativi che gli scienziati

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1 Comportamento corpuscolare degli elettroni Parecchi dati sperimentali avevano già evidenziato come gli elettroni fossero delle particelle cariche negativamente Come superare le critiche al modello di Bohr?

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VII. Oscillatore Armonico in più dimensioni

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VII. Oscillatore Armonico in più dimensioni Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo VII Oscillatore Armonico in più dimensioni a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema VII.1 Per un

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Calcolo numerico di spettri atomici

Università degli Studi di Milano. Calcolo numerico di spettri atomici Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Triennale in Fisica Calcolo numerico di spettri atomici RELATORE: Dr. Nicola Manini CORRELATORE: Prof. Giovanni

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 1 Gennaio 017 Problema 1 Si studi il sistema meccanico costituito da un punto materiale di massa unitaria soggetto al potenziale V x) = a lnx) x > 0 x a) Scrivere

Dettagli

La Struttura Molecolare

La Struttura Molecolare Capitolo 3 La Struttura Molecolare 3. Introduzione. Metodo di Born Oppenheimer La molecola è un sistema a molti corpi, per risolvere il quale si utilizza un approccio perturbativo. Una molecola è definita

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Elettrone fortemente legato

Elettrone fortemente legato Elettrone fortemente legato Introduzione Vogliamo studiare un altra strada, cioè un altra approssimazione per ottenere le bande elettroniche, e cioè quella del metodo dell elettrone fortemente legato.

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno FAM Il sistema spin 1/2 Christian Ferrari Liceo di Locarno L esperienza di Stern Gerlach 1 1922: Stern e Gerlach Misura del momento magnetico di atomi di argento con un campo magnetico fortemente inomogeneo.

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo Struttura elettronica degli atomi La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria La moderna descrizione dell atomo 1 Generalità delle onde elettromagnetiche λ Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

Processi di diffusione in Meccanica Quantistica

Processi di diffusione in Meccanica Quantistica Capitolo Processi di diffusione in Meccanica Quantistica. Introduzione Con processo di diffusione si intende un processo nel quale un fascio di particelle, nel senso più ampio possibile del termine, viene

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 12 Simmetrie discrete Simmetrie discrete (Das-Ferbel cap. 11) Non tratteremo il tema generale del rapporto tra simmetrie e leggi

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli