LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO"

Transcript

1 LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini) e rappresenta l 1-3% degli accessi al DEA e il 2-6% di tutte le cause di ospedalizzazioni. In particolare, più della metà (46-62%) dei pazienti che si presentano in Pronto Soccorso (PS) per un episodio sincopale viene ricoverata per un periodo che dura in media 6-9 giorni e viene sottoposta durante la degenza in media a quattro procedure diagnostiche. Nonostante ciò, una rilevante percentuale di pazienti che va dal 19% al 56%, secondo l approccio clinico adottato, viene dimessa senza una chiara identificazione della causa di sincope e, di conseguenza, senza indicazioni terapeutiche appropriate. 1-2 Nella maggior parte dei casi la sincope è causata da un riflesso neuromediato. In questi soggetti, l incidenza di mortalità totale è molto bassa e praticamente sovrapponibile alla popolazione generale non affetta da sincope: in questo caso la sincope ha decisamente una prognosi benigna. Nei pazienti con sincope da cause neurologiche e/o da forme indeterminate la mortalità è significativamente aumentata, mentre assume un valore prognostico decisamente rilevante nei soggetti con sincope associata a cardiopatia. La mortalità in questi casi è quasi doppia rispetto alle altre forme di sincope e può raggiungere un incidenza annuale stimata tra il 18% e il 33% e la sincope può rappresentare un sintomo che annuncia una possibile morte improvvisa. 3 Gli studi OESIL 1 1 (studio osservazionale sulla gestione della sincope in ospedale nella Regione Lazio) e EGSYS 1 2 hanno documentato che la gestione clinica ospedaliera della sincope, se non guidata da un approccio ragionato, risulta assolutamente fallimentare sia nei risultati clinici sia nel dispendio di risorse economiche. Infatti, nella ricerca di cause di sincope, l assenza di un approccio clinico e organizzativo razionale si traduce in: alta percentuale di ricoveri inappropriati per pazienti gestibili in ambulatorio o in day-hospital; inadeguata scelta del reparto di ricovero con conseguente mancato riconoscimento delle cause di sincope per diversa competenza specialistica; ingiustificata lunghezza dei ricoveri (in media 7 giorni) per assenza di protocolli diagnostici o per scarsa organizzazione interna; scelta inappropriata e alto numero di accertamenti clinici strumentali prescritti a pioggia nel tentativo di identificare le cause di sincope;

2 alta percentuale di diagnosi indeterminate alla dimissione con conseguente scarsa soddisfazione e, spesso, disorientamento del paziente. Da quanto detto, appare dunque evidente che la sincope è un problema clinico rilevante in quanto: 1. non è affatto rara nella popolazione generale e ospedalizzata; 2. grava significativamente sull assistenza ospedaliera sia in PS sia nei reparti di ricovero; 3. necessita dell adozione di un approccio razionale per ottimizzare il percorso clinico e le risorse materiali e umane; 4. deve essere valutata con estrema attenzione in PS al fine di identificare i pazienti più complessi e a maggior rischio di recidiva sincopale e/o di mortalità e che realmente necessitano di ricovero ospedaliero. In letteratura sono stati proposti numerosi studi con diverse strategie volte a facilitare la diagnosi e a migliorare la gestione clinica della sincope. Tali strategie sono sostanzialmente riconducibili a due tipi di approccio: 1. Approccio ragionato: caratterizzato da una valutazione iniziale in PS che orienta su un ipotesi diagnostica in base alla quale vengono scelti gli accertamenti più appropriati. Tale approccio rappresenta un valido tentativo di razionalizzare la gestione della sincope, richiede la conoscenza delle problematiche a essa relative e facilita le decisioni cliniche. 2. Approccio basato sull applicazione di un punteggio (score): ricavato dall identificazione di alcuni parametri clinici e strumentali riconosciuti, a un analisi statistica multivariata, come predittori di possibile recidiva o di mortalità. Più alto è lo score maggiore è la possibilità di recidiva sincopale o di mortalità. Tale approccio è particolarmente facile e utile se applicato in un contesto clinico non specialistico come il Pronto Soccorso, in quanto permette di identificare rapidamente e in maniera semplificata i pazienti a rischio maggiore che necessitano di ricovero. In questa presentazione, si affronteranno alcune peculiarità di entrambi gli approcci, anche se l orientamento futuro prevede una valutazione iniziale che integri l approccio ragionato con l applicazione di score di rischio di recidiva o di mortalità. Approccio ragionato Valutazione iniziale L approccio ragionato è basato sulla valutazione iniziale in PS che comprende l anamnesi, l esame obiettivo, la valutazione dell elettrocardiogramma e il rilievo della pressione arteriosa in clino e ortostatismo. Già dalla

3 valutazione iniziale può scaturire la diagnosi finale. Nei rimanenti casi, la valutazione iniziale permette di formulare un ipotesi diagnostica sulle potenziali cause di sincope che guida il percorso clinico del paziente (Fig. 7.8). 4 Un paziente con una sincope vaso-vagale senza segni di cardiopatia, a basso rischio e senza traumi può essere dimesso direttamente dal PS e gestito in ambulatorio per una valutazione con Tilt test e massaggio del seno carotideo alla ricerca di una sincope neuromediata; un paziente con sincope con trauma severo e/o in presenza di cardiopatia e/o da cause cardiache o neurologiche necessita di un ricovero nel reparto di competenza per effettuare accertamenti e terapia specifica. Con tale approccio metodologico sono stati effettuati gli studi OESIL 2 4 e EGSYS 2 5 che hanno dimostrato la possibilità di effettuare una diagnosi definitiva in PS nel 22-50% dei casi e di ridurre sensibilmente le diagnosi indeterminate dopo il percorso diagnostico al 2-17,5%. Inoltre, con questa metodologia è stato possibile aumentare l appropriatezza dei ricoveri, della scelta del reparto di ricovero, degli accertamenti diagnostici effettuati. Sincope Step 1 (PS) Anamnesi, ECG, E.O. (questionario) Diagnosi Ipotesi diagnostica Neuromediata Cardiaca Neuro-psico Step 2 Dipartimento Tilt T, msc Ecocardio Visita neuro + EEG, TAC Diagnosi Holter-SEF Diagnosi Loop Recorder Impiantabile Figura 7.8 Percorso diagnostico applicato nello studio OESIL 2 in pazienti con sincope in PS, esempio di approccio ragionato. 4

4 Figura 7.9 Linee guida ESC per la diagnosi di sincope. 6 NM = neuromediata Su tale metodologia si basa la flow-chart diagnostica proposta dalla European Society of Cardiology riportata nella Figura 7.9. L obiettivo principale della valutazione iniziale è comunque il riconoscimento di una sincope cardiaca. Infatti, anche soltanto l ipotesi della presenza di una causa cardiaca o di una cardiopatia sottostante obbliga al ricovero per un approfondimento diagnostico, trattandosi, in tal caso, di pazienti potenzialmente a maggiore rischio di mortalità. L anamnesi Nella valutazione iniziale in PS l anamnesi rappresenta un valido strumento per ottenere la diagnosi eziologica della sincope e se ben condotta può identificare la diagnosi nel 45-85% dei casi. 7,8 Secondo le raccomandazioni dell ESC, 6 il medico che valuta una perdita di coscienza in PS dovrebbe porsi tre domande: 1. Siamo in presenza di una Sincope? : per identificare le perdite di coscienza da ipoperfusione cerebrale transitoria, in genere dovuta a cause cardiocircolatorie; 2. Si rilevano in anamnesi dati che suggeriscono la diagnosi?

5 3. È presente una cardiopatia? : per orientarsi verso un ipotesi diagnostica e un immediata stratificazione del rischio. Un paziente a maggior rischio candidato al ricovero può, comunque, essere individuato dalla presenza dei seguenti criteri anamnestici: Età >65 anni; Anamnesi familiare positiva per malattie cardiovascolari o per morte improvvisa; Anamnesi personale positiva per pregresse malattie cardiovascolari (compresa ipertensione); Sincope senza prodromi; Sincope preceduta da palpitazioni; Sincope correlata allo sforzo (soprattutto se si manifesta durante sforzo); Sincope in posizione supina; Recente insorgenza con basso numero di ricorrenze ( 2 episodi di sincope). L esame obiettivo Il rilievo di soffi cardiaci patologici o di segni di scompenso cardiaco (III tono, ritmo di galoppo, stasi polmonare, ecc.) identificano una sincope in presenza di cardiopatia a prognosi peggiore. Il rilievo di ipotensione durante la misurazione della pressione arteriosa in ortostatismo identifica un ipotensione ortostatica che in genere è causa di una scarsa qualità di vita piuttosto che di una pessima prognosi. L ECG È di facile acquisizione e di fondamentale importanza per effettuare una valutazione e una stratificazione del paziente con sincope. Un ECG alterato può, con buona attendibilità, esprimere la presenza di una cardiopatia. Tabella 7.9 Alterazioni ECG fortemente suggestive di cardiopatia sottostante e/ o di sincope aritmica Blocchi seno-atriali Blocchi atrio-ventricolari Blocchi bifascicolari (BBS; BBdx + EAS; BBdx + EPS; ecc.) Tachicardie ventricolari sostenute e non Segni di ipertrofia del ventricolo sinistro Alterazioni significative del tratto ST (sopra e sottoslivellamento) QT lungo Malfunzionamento del pace-maker Essere semplici da misurare e standardizzabili Contribuire ad aumentare significativamente e sostanzialmente la predittività delle funzioni di rischio

6 Tabella 7.10 Alterazioni ECG suggestive di probabile cardiopatia sottostante e/o sincope aritmica Bradicardia sinusale BBolx EAS Extrasistolia sopraventricolare e ventricolare frequente Tachiaritmie sopraventricolari Alterazioni lievi della ripolarizzazione ventricolare Alterazioni della ripolarizzazione ventricolare in V1-V2 (sospetta sindrome di Brugada) Sindrome di Wolff Parkinson White L associazione dei criteri anamnestici sopra riportati con alterazioni dell ECG ha un significativo valore predittivo nel riconoscere i pazienti ad alto rischio. In Tabella 7.9 vengono riportate le alterazioni fortemente suggestive di presenza di cardiopatia e/o di sincope aritmica. Non sono da trascurare, però, alterazioni elettrocardiografiche minori che, non rientrando nella norma, possono essere suggestive di cardiopatie sottostanti non chiaramente manifeste, come per esempio disturbi di conduzione intraventricolari lievi, blocchi fascicolari, alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione di grado minore (Tab. 7.10). In sostanza, un ECG non normale deve alimentare il sospetto di una cardiopatia sottostante e indirizzare verso un approfondimento diagnostico. L ecocardiogramma L ecocardiografia in PS è sempre più diffusa. Viene in genere utilizzata per evidenziare alterazioni della cinesi delle pareti del ventricolo sinistro indicative di una sindrome coronarica acuta in presenza di dolore toracico ed ECG dubbio. L ecocardiogramma in PS può trovare indicazione anche per identificare i pazienti con sincope e cardiopatia e per calcolare la frazione di eiezione. Middlekauff et al. 9 e Link et al. 10 hanno dimostrato che in pazienti con sincope e cardiopatia, una bassa FE (rispettivamente <30% e <25%) rappresenta un fattore predittivo positivo di morte improvvisa a due anni, indipendentemente da altri accertamenti, compreso lo studio elettrofisiologico. Gli studi Madit 2 11 e SCD-HeFT 12 hanno dimostrato che i pazienti con cardiopatia ischemica o di altra eziologia con FE <35%, si giovano dell impianto di defibrillatore (ICD) come prevenzione primaria per la morte improvvisa. La presenza di sincope in tali pazienti rappresenta un ulteriore indice prognostico positivo che dovrebbe orientare verso l impianto profilattico di defibrillatore, anche in assenza di chiare dimostrazioni di sincope aritmica.

7 Tabella 7.11 Criteri clinici che indicano il ricovero secondo le linee guida ESC 6 A scopo diagnostico: Cardiopatia nota o sospetta ECG anormale Sincope da sforzo Sincope complicata da trauma severo Anamnesi familiare positiva per morte improvvisa Sincope preceduta da palpitazioni Sincope da supino Sincope con frequenti ricorrenze A scopo terapeutico: Sincope da causa aritmica Sincope da ischemia miocardica Sincope secondaria a malattie cardiopolmonari Stroke o malattie neurologiche focali Sincope neuromediata di tipo cardioinibitorio per impianto pace-maker Allo stato attuale, l impianto di ICD in pazienti con sincope e cardiopatia viene considerato di classe 2a dalle linee guida (ACC/AHA). 13 Le recenti linee guida dell AIAC pongono in classe I con livello di evidenza C l indicazione all impianto di ICD nella prevenzione secondaria della morte improvvisa per i pazienti con sincope di origine indeterminata con associata cardiopatia strutturale e FE <35%. 14 Da quanto detto appare evidente che l ecocardiografia in PS può essere di enorme aiuto nell inquadramento diagnostico e prognostico del paziente con sincope e, pertanto, in futuro è auspicabile un suo più frequente utilizzo per meglio identificare i pazienti con sincope a rischio. Nella Tabella 7.11 sono riportati i criteri clinici che indicano il ricovero secondo le linee guida ESC. 6 Approccio basato sull applicazione di score Nella valutazione della sincope, il valore prognostico di ciascun dato anamnestico o strumentale è noto solo parzialmente e spesso risulta insufficiente per consentire una corretta valutazione diagnostica e prognostica. Si è dunque ipotizzato che, mettendo insieme più dati, il loro valore prognostico potesse aumentare. In particolare si è cercato di identificare fra tanti parametri (anamnestici, clinici e strumentali) quelli che a un analisi statistica multivariata mostrassero un valore predittivo significativo di mortalità. Sheldon et al. hanno usato score per la diagnosi differenziale tra la sincope e l epilessia e tra la sincope vasovagale e la sincope aritmica da tachicardia ventricolare

8 Martin et al. 17 hanno utilizzato uno score in grado di predire la mortalità a un anno in pazienti con sincope valutati al PS utilizzando quattro fattori identificati come predittori indipendenti di mortalità all analisi statistica multivariata: 1. ECG abnorme 2. Aritmie ventricolari 3. Scompenso cardiaco 4. Età > 45 anni. Tali predittori sono stati integrati in uno score che da 0 a 4 indica una crescente incidenza di mortalità a un anno. L OESIL Risk Score è un punteggio ottenuto da uno studio effettuato su pazienti che si erano recati in PS per sincope e disegnato per identificare possibili fattori che potessero risultare predittivi di mortalità. 18 Dall analisi statistica mutivariata, i fattori indipendenti predittivi di mortalità a un anno, sono i seguenti: 1. Età > a 65 anni 2. Storia clinica di malattie cardiovascolari 3. Sincope senza prodromi 4. ECG anormale. 70% 12-month all-cause mortality 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Figura 7.10 Incremento di mortalità a un anno in funzione dell aumento dell OESIL Risk Score in pazienti con sincope riferiti al PS.

9 Anche in questo caso ogni fattore rappresenta 1 punto e ogni fattore concorre a formare uno score da 0 a 4 punti. Per 0 punti (assenza di fattori predittivi) 0% di mortalità; per 1 punto, 0,08% di mortalità; per 2 punti, 19,6% di mortalità; per 3 punti, 34,7% di mortalità; e per 4 punti (presenza di tutti i fattori), 57,1% di mortalità a un anno (vedi Tab. 7.11) Più semplicemente, meno di 2 punti di score identifica pazienti con rischio basso quasi irrilevante. Uno score superiore a 2 punti identifica pazienti ad alto rischio di mortalità a un anno (Fig. 7.10). PERDITA DI COSCIENZA Età <65 anni* Con prodromi* Anamnesi negativa per malattie CV pregresse* Non preceduta da palpitazioni Non correlata a sforzo Trigger identificabile Frequente ricorrenza Insorgenza non recente Ecg normale* E. O. normale SINCOPE Età >65 anni* Senza prodromi* Anamnesi positiva per malattie CV pregresse* Preceduta da palpitazioni Correlata a sforzo Trigger non identificabile Scarsa ricorrenza (<2 episodi) Insorgenza recente Ecg anormale* E.O. anormale Sincope Neuromediata Basso Rischio Prognosi Benigna Sincope da verosimile causa cardiaca Rischio Aumentato Prognosi potenzialmente maligna Non necessità ricovero Nessun esame se unico episodio Valutazione NM con MSC e Tilt Test se la Sincope è Ricorrente Ricovero Ecocardiogramma per identificazione Cardiopatia Strutturale e valutazione FE Figura 7.11 Proposta operativa per la gestione e la stratificazione del rischio del paziente con sincope in PS sulla base di alcuni criteri clinici e strumentali. CV = cardiovascolari; NM = neuromediata; MSC = massaggio del seno carotideo; FE = frazione di eiezione; *Criteri contenuti nell OESIL Risk Score

10 Allo stato attuale sono stati individuati solo score di rischio predittivi di mortalità. È auspicabile che, in un futuro prossimo, si possano individuare score che identifichino pazienti che necessitano comunque di un approfondimento diagnostico per frequenti ricorrenze di sincope anche a basso rischio ma che causano una pessima qualità di vita. La Figura 7.11 riporta una proposta operativa per la gestione e la stratificazione del rischio del paziente con sincope in PS sulla base di alcuni criteri clinici e strumentali. L esperienza del San Filippo Neri Nella Figura 7.12 è riportato il modello di gestione dei pazienti che giungono al Pronto Soccorso dell Ospedale San Filippo Neri di Roma. La valutazione iniziale al Pronto Soccorso comprende: un anamnesi mirata all identificazione di caratteristiche utili a valutare e stratificare i pazienti con sincope; l esame obiettivo; l ECG; l applicazione dell OESIL Risk Score. Valutazione al P.S. ECG, E.O., Anamnesi, Oesil RS Oesil Risk Score 2 LINEE GUIDA ESC Oesil Risk Score <2, no trauma Ricovero in Reparto di Osservazione Breve:esami non invasivi in H Reparti Specialistici: procedure diagnostiche invasive e terapie specifiche Dimissione Protetta dal PS ore Valutazione in Syncope Unit Dimissione Figura 7.12 Percorso clinico del paziente che afferisce al PS con sincope: modello adottato dall Ospedale San Filippo Neri di Roma.

11 Se il paziente è a basso rischio e/o se l OESIL Risk Score è <2 punti viene dimesso dal PS e riferito alla Sincope Unit dell Ospedale che assicura una valutazione ambulatoriale al massimo entro 48 ore: una sorta di diagnosi protetta dal PS. Se il paziente è ad alto rischio e/o se l OESIL Risk è >2, il paziente viene ricoverato presso il Reparto di Medicina d Urgenza e sottoposto entro ore ad accertamenti di primo livello secondo l ipotesi diagnostica (test ergometrico, ECG dinamico 24 H, ecocardiogramma, EEG, TAC cerebrale, ecc.) e successivamente, in funzione dell esito degli accertamenti, trasferito nel reparto idoneo (cardiologia, neurologia, ecc) per accertamenti di secondo livello (coronarografia, studio elettrofisiologico, ecc.) o per le cure specifiche in base alla diagnosi ottenuta (impianto di pace-maker/icd, angioplastica coronarica, terapia antiepilettica, ecc.). Ovviamente un trauma severo indica il ricovero indipendentemente dalla valutazione del rischio. Tale modello, a una recente valutazione, si è mostrato sicuro ed efficace nel ridurre le sincopi indeterminate, i ricoveri e gli accertamenti inappropriati, evidenziando come un corretto approccio in PS risulti strategico per una buona gestione del paziente con sincope. Conclusioni In conclusione, la valutazione iniziale del paziente con sincope in PS rappresenta un momento strategico per la gestione del percorso clinico dal momento che permette di identificare, con una buona approssimazione, pazienti con sincope a rischio di recidiva e di mortalità che devono essere ricoverati e pazienti a basso rischio che possono essere dimessi dal PS e valutati in ambulatorio. Inoltre, il riconoscimento del valore prognostico di alcuni parametri, come, ad esempio, la frazione di eiezione o come l identificazione di score di rischio ha fornito ulteriori strumenti per un migliore orientamento clinico. Benché in alcuni casi la valutazione della sincope in PS si sia semplificata, i molteplici quadri clinici in cui la sincope può manifestarsi rendono l approccio al paziente con sincope in PS ancora potenzialmente insidioso.

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio Ammirati SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio I contributi consegnati alla letteratura propongono vari approcci per ottenere la stratificazione del rischio di mortalità in pazienti con sincope

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SINCOPI E PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA DI SOSPETTA NATURA SINCOPALE: ANALISI DELLA CASISTICA DELLA U.O. DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA NEL PRIMO

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT Dr.ssa ORNELLA DURIN Ospedale Maggiore - U.O. di Cardiologia Crema PERCHE QUALE RUOLO SYNCOPE UNIT COS E ENTITA ORGANIZZATIVA MULTIDISCIPLINARE COORDINAZIONE TRA SPECIALISTI

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SYNCOPE UNIT stratificazione prognostica precoce definizione degli accertamenti diagnostici più

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI Menozzi C., Lolli G., Bottoni N., Tomasi C., Quartieri F. U.O. Cardiologia Interventistica. Ospedale Santa Maria Nuova. Reggio Emilia. Introduzione Il percorso

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano maurizio.lunati@ospedaleniguarda.it i l i d

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione. ARTICOLO ORIGINALE Classificazione elettrocardiografica della sincope spontanea documentata mediante looprecorder impiantabile Michele Brignole, 1 Paolo Donateo, 1 Roberto Maggi, 1 Angel Moya, 2 Carlo

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA Franca Barbic Medicina Interna, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Congresso GIMSI Sincope 2013 Bologna 31 gennaio 1 febbraio 2013 Dichiaro di non aver legami di tipo

Dettagli

SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida?

SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida? SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida? 8 ottobre 2015 Luca De Mattia UOC Cardiologia Treviso G Ital Cardiol 2010; 11 (10 Suppl 2): e94-e135 Definizione di sincope Perdita di coscienza termine generico,

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno TIA E OBI azienda sanitaria locale matera Dott. Angelo Fracchiolla U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno Matera 19/20.03.2010 Attacco Ischemico Transitorio TIA recentemente definito

Dettagli

ECG Divino. Caso clinico n. 6

ECG Divino. Caso clinico n. 6 ECG Divino Caso clinico n. 6 Dr. Federico Ferraris Ospedale Molinette, Torino V. G. 42 anni, femmina Episodio sincopale Valutazione cardiologica tre settimane dopo ECG 6 settembre, tre settimane dopo la

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche A.A. 2011/2012 CORSO DI STUDIO: INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale MODULO DIDATTICO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale ANNO:

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso Enzo Hrovatin SOC Cardiologia, Osp S Polo, Monfalcone (GO) Uomo 76, senza familiarità nota per cardiopatia Non storia di fumo ne potus! Pregressa idronefrosi

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI SOC. DI CARDIOLOGIA CPSI PADOVAN CINZIA - MUSSO

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina

Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina CONTROLLO REMOTO DEI DEVICE IMPIANTABILI. Ruolo ed autonomia dell infermiere specializzato nella gestione della telemedicina Centro Aritmologico Lavagna Daniele Fontana, Cristina Bertolone Controllo remoto

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Inquadramento della sincope difficile : quali sono le indicazioni agli esami di secondo livello?

Inquadramento della sincope difficile : quali sono le indicazioni agli esami di secondo livello? RASSEGNA Inquadramento della sincope difficile : quali sono le indicazioni agli esami di secondo livello? Andrea Ungar 1, Alessandro Morrione 1, Martina Rafanelli 1, Alice Maraviglia 1, Annalisa Landi

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA MACROAREA ELETTROCARDIOGRAFIA II CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA (spiegata al cardiologo dell adulto) Milano, 13-14 novembre 2017 Responsabile scientifico: Gabriele Bronzetti (Bologna) Corso ECG

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

Quando è dovuta al cuore. Augusto Pappalardo I UOC di Cardiologia UOS Cardioaritmologia, Roma

Quando è dovuta al cuore. Augusto Pappalardo I UOC di Cardiologia UOS Cardioaritmologia, Roma Quando è dovuta al cuore Augusto Pappalardo I UOC di Cardiologia UOS Cardioaritmologia Az. Osp. S.Camillo-Forlanini, Roma Basi fisiopatologiche della sincope Dott.ssa Elisabetta Muccioli G Ital Cardiol

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli