DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE. Umberto Tarantino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE. Umberto Tarantino"

Transcript

1 DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE Umberto Tarantino

2 LO STATO DI SALUTE DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO SEGUE LE VARIE TAPPE DELLA VITA.

3 MASSA (g/cm 2 ) MASSA (g/cm 2 ) LA MASSA OSSEA SCHELETRICA VARIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA INFANZIA PUBERTÀ ETÀ ADULTA Bone mass peak Bone mass peak ETÀ Rapido incremento della BMD durante le prime due decadi di vita Consolidamento con ascesa lenta e continua fino all età di circa anni: PICCO DI MASSA OSSEA ETÀ

4 MASSA (g/cm 2 ) MASSA (g/cm 2 ) LA MASSA OSSEA SCHELETRICA VARIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA INFANZIA PUBERTÀ ETÀ ADULTA Bone mass peak Bone mass peak ETÀ Rapido incremento DURANTE della IL PERIODO BMD durante DI CRESCITA le prime due DI decadi UN SOGGETTO di vita IL Consolidamento RAGGIUNGIMENTO con ascesa lenta DEL e PATRIMONIO continua fino all età OSSEO di circa È GARANTITO anni: PICCO DI MASSA OSSEA DALLE CELLULE DEL TESSUTO OSSEO ETÀ

5 OSTEOBLASTI OSTEOCLASTI OSTEOCITI LINING CELLS Attivazione BMU (Basic Multicellular Unit) RIMODELLAMENTO OSSEO Riassorbimento (5-10 gg) Fase di inversione (30-35 gg) Ciclo ARF: Activation Resorption Formation Rimodellamento completo in 3-6 mesi Formazione ( gg) Fine del rimodellamento

6 MASSA (g/cm 2 ) MASSA (g/cm 2 ) OSSO E INVECCHIAMENTO I cambiamenti fisiopatologici tipici dell anziano determinano una riduzione della massa ossea INFANZIA PUBERTÀ ETÀ ADULTA Età senile Post-menopausa Età senile ETÀ Nel sesso femminile la massa ossea va incontro ad un decremento più rapido nei primi anni dopo la menopausa e più lento in età senile ETÀ Frontera WR et al. Phys Med Rehabil Clin N Am 2012

7 MASSA (g/cm 2 ) MASSA (g/cm 2 ) OSSO E INVECCHIAMENTO I cambiamenti fisiopatologici tipici dell anziano determinano una riduzione della massa ossea INFANZIA PUBERTÀ ETÀ ADULTA ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE Età senile Post-menopausa Età senile ETÀ Nel sesso femminile la massa ossea va incontro ad un decremento più rapido nei primi anni dopo la menopausa e più lento in età senile ETÀ Frontera WR et al. Phys Med Rehabil Clin N Am 2012

8 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI CELLULARI

9 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI CELLULARI Ridotta attività Osteoblastica NEOFORMAZIONE OSSEA Aumentata attività Osteoclastica RIASSORBIMENTO Ridotta mineralizzazione del tessuto osseo Ridotto spessore trabecolare e corticale

10 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI CELLULARI

11 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI MICROSTRUTTURALI

12 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI MICROSTRUTTURALI - trabecole verticali: più spesse, sostengono il carico - trabecole orizzontali: stabilizzano le trabecole verticali

13 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI MICROSTRUTTURALI - trabecole verticali: più spesse, sostengono il carico - trabecole orizzontali: stabilizzano le trabecole verticali Riduzione delle trabecole orizzontali ed assottigliamento delle verticali

14 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI BIOMECCANICHE

15 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI BIOMECCANICHE Osso corticale 100% 80% 60% 40% 20% 0% 30 anni 80 anni -11% -8% -34% Modulo elastico Resistenza Durezza Osso trabecolare 100% 80% 60% 40% 20% 0% 30 anni 80 anni Ridotta capacità dell osso di resistere alle sollecitazioni meccaniche -68% -64% -70%

16 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI ARCHITETTURALI

17 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI ARCHITETTURALI

18 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI ORMONALI

19 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO ALTERAZIONI ORMONALI

20 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO

21 ETÀ SENILE E POST MENOPAUSALE ALTERAZIONI DELL OSSO

22 RISCHIO DI FRATTURA LIFE-TIME Nelle donne in post-menopausa il rischio life-time di una frattura di polso è pari al 15%... S.A. Earnshaw et al. Osteoporos Int. 2008, 8:53-60 il rischio life-time di una frattura di femore prossimale varia tra l 11-23% Ryg J. et al. J. Bone Meiner Res 2009, 24: Incidenza di fratture x 1000 (femore, polso, omero, caviglia) >85 Età

23 Age-related bone loss is asymptomatic, and its morbidity is secondary to the fractures that occur. WHO SCIENTIFIC GROUP ON THE ASSESSMENT OF OSTEOPOROSIS Summary Meeting Report Brussels, Belgium, 2004 Avere l osteoporosi è come avere le termiti in casa tua. In realtà non sai di averle. È una patologia silente. Linda Johnson Report of USA U.S. surgeon general s workshop on osteoporosis and bone healt. December 2002 Washington, D.C. Lo SCREENING è particolarmente utile per identificare i pazienti con densità ossea ridotta e a rischio elevato di fratture prima che compaia l'evento fratturativo

24 L indagine DENSITOMETRICA consente di misurare, in modo abbastanza accurato e preciso, la massa ossea e rimane il miglior fattore predittivo di rischio di fratture osteoporotiche La densitometria individua le riduzioni del contenuto minerale osseo anche di lieve entità, intorno al 3-4% Al contrario, il comune esame radiografico non fornisce dati quantitativi sulla massa ossea e rileva una riduzione del contenuto minerale osseo solo quando è diminuito almeno del 30%

25 METODICHE DENSITOMETRICHE: QUS Ultrasonografia Ossea Quantitativa Metodica di misurazione della densità minerale ossea: relativamente semplice, poco costosa, facile da attuare, trasportabile e che non prevede l utilizzo di radiazioni ionizzanti Si fonda sulla generazione di impulsi di ultrasuoni che vengono trasmessi attraverso il tessuto osseo indagato I siti corporei utilizzabili per la misurazione sono: falange, metacarpo, omero, calcagno, radio e tibia Rileva la distribuzione della matrice mineralizzata all interno dell osso (connettività o lo spessore delle trabecole), la diversa resistenza al carico del tessuto osseo in funzione dell orientamento trabecolare

26 QUS La misura alla prima falange si attua posizionando le sonde alla metafisi distale. Si misurano le ultime quattro dita della mano NON DOMINANTE La misura del calcagno può essere effettuata sia immergendo il piede in acqua, sia con tecniche dry (contatto diretto) Non più presente nella nuova NOTA 79!!

27 METODICHE DENSITOMETRICHE: DEXA Dual-Energy X-ray Absorptiometry Esame gold standard per la valutazione della BMD Raccomandata da tutte le Linee Guida per - la diagnosi di osteoporosi - il follow-up dei pazienti con alto rischio di frattura - la valutazione dell efficacia del trattamento farmacologico

28 La DEXA fornisce un valore di densità minerale ossea (BMD) pari al rapporto tra contenuto minerale osseo in grammi (bone mineral content - BMC) e area dell osso in cm² (bone area - BA) NORMALE OSTEOPENIA OSTEOPOROSI -1-2,5

29 La DEXA fornisce un valore di densità minerale ossea (BMD) pari al rapporto tra contenuto minerale osseo in grammi (bone mineral content - BMC) e area dell osso in cm² (bone area - BA) Osteoporosi Osteopenia Normale NORMALE OSTEOPENIA OSTEOPOROSI -1-2, Densità minerale ossea (unità di DS o T-score) T-score: valore misurato nel paziente confrontato con il valore di riferimento della popolazione giovane adulta. Si misura in deviazioni standard (DS) rispetto al picco di massa ossea normale.

30 La DEXA fornisce un valore di densità minerale ossea (BMD) pari al rapporto tra contenuto minerale osseo in grammi (bone mineral content - BMC) e area dell osso in cm² (bone area - BA) NORMALE OSTEOPENIA OSTEOPOROSI -1-2,5 T-score: valore misurato nel paziente confrontato con il valore di riferimento della popolazione giovane adulta. Si misura in deviazioni standard (DS) rispetto al picco di massa ossea normale.

31 T-SCORE E CORRELAZIONE CON IL RISCHIO DI FRATTURA Categoria diagnostica T-score Rischio di frattura Normale > -1 Basso OSTEOPENIA Da -1 a - 2,5 Medio OSTEOPOROSI < -2,5 Alto Osteoporosi severa < -2,5 + frattura osteoporotica Molto alto (almeno il doppio rispetto a quello dell osteoporosi) Il rischio relativo di frattura aumenta di 1,5-3 volte per ogni riduzione di 1 deviazione standard del T-score OSTEOPOROSI OSTEOPENIA NORMALITÀ Report of a WHO study group World Health Organ Tech Rep Ser. 1994;843:1-129 SIOMMMS. Linee guida per la diagnosi, prevenzione e terapia dell osteoporosi. 2012

32 La DEXA fornisce la miglior stima per il rischio di frattura in donne in post-menopausa (evidenze di 1 livello) VANTAGGI Bassa esposizione ai raggi X Alta specificità Basso costo Facile impiego Breve tempo di misurazione LIMITI Bassa sensibilità Misurazione bidimensionale Mancata distinzione tra osso corticale e osso trabecolare Può valutare variazioni solo sopra il 2%

33 CRITICITÀ L accuratezza del risultato densitometrico è minata da numerosi possibili condizioni interferenti che vanno considerate da chi lo referta o lo utilizza Se ci si basa esclusivamente sul criterio densitometrico per identificare i soggetti da sottoporre a trattamento (soglia terapeutica), si privilegia la specificità diagnostica (pochi falsi positivi) a scapito della sensibilità (numerosi falsi negativi) Bone Mineral Density evaluation in osteoporosis. Why yes and why not. Celi M et al. Aging Clin Exp Res 2013

34 Ad un basso T-score corrisponde effettivamente un rischio di frattura aumentato rispetto a chi presenta una BMD normale, ma non tutte le fratture ossee sono legate a bassi valori di BMD Studio condotto su 243 pazienti (>65aa) con Fx femore valutati con DEXA A livello femorale > A livello della colonna >85 Valori DEXA indicativi di osteoporosi (T-score < - 2,5 DS) Valori DEXA NON indicativi di osteoporosi Wainwright S.A. et al, The Journal of Clin End & Met 2005

35 Ad un basso T-score corrisponde effettivamente un rischio di frattura aumentato rispetto a chi presenta una BMD normale, ma non tutte le fratture ossee sono legate a bassi valori di BMD Studio condotto su 243 pazienti (>65aa) con Fx femore valutati con DEXA A livello femorale > A livello della colonna >85 Valori DEXA indicativi di osteoporosi (T-score < - 2,5 DS) Valori DEXA NON indicativi di osteoporosi Wainwright S.A. et al, The Journal of Clin End & Met 2005

36 DEXA Oltre i 65 anni è consigliata la sola misurazione a livello collo femorale

37 DEXA Oltre i 65 anni è consigliata la sola misurazione a livello collo femorale A livello della colonna la presenza di osteofiti o di degenerazioni artrosiche, VFC, alterano il valore della BMD

38 DEXA Oltre i 65 anni è consigliata la sola misurazione a livello collo femorale A livello della colonna la presenza di osteofiti o di degenerazioni artrosiche, VFC, alterano il valore della BMD La valutazione densitometrica spesso non è affidabile in pazienti con DM2

39 DEXA Oltre i 65 anni è consigliata la sola misurazione a livello collo femorale A livello della colonna la presenza di osteofiti o di degenerazioni artrosiche, VFC, alterano il valore della BMD La valutazione densitometrica spesso non è affidabile in pazienti con DM2 Nel diabete di tipo 2: - Rischio di frattura è un fattore indipendente dalla BMD - Si evidenzia un aumentata porosità corticale

40 DEXA Oltre i 65 anni è consigliata la sola misurazione a livello collo femorale A livello della colonna la presenza di osteofiti o di degenerazioni artrosiche, VFC, alterano il valore della BMD La valutazione densitometrica spesso non è affidabile in pazienti con DM2 Nel diabete di tipo 2: - Rischio di frattura è un fattore indipendente dalla BMD - Si evidenzia un aumentata porosità corticale Il rischio di frattura nei pazienti con ipertensione è indipendente dalla BMD

41 Benché il dato densitometrico rimanga il migliore dato predittivo, nella valutazione del rischio di frattura del singolo soggetto devono essere inclusi anche altri specifici fattori di rischio che, in modo indipendente dalla BMD, condizionano la probabilità dell evento fratturativo Età Storia di fratture atraumatiche Trattamento cortisonico Elevato turnover osseo Familiarità per fratture di femore Scarsa acuità visiva Basso peso corporeo Malattie neuromuscolari Artrite reumatoide Fumo di sigaretta Consumo di alcool Fattori di rischio di fratture BMD-indipendenti

42 Probabilità di frattura d anca a 10 anni (%) L ETÀ contribuisce al rischio di frattura, indipendentemente dalla BMD Correlazione fra la BMD del collo femorale, espressa come T-score, e la probabilità di frattura femorale a 10 anni in relazione all età in una coorte di donne Soglia per osteoporosi Donne, età: 80 anni 70 anni 60 anni 50 anni 10 5 Lo stesso T-score mostra diversi significati prognostici a età differenti 0-3,0-2,5-2,0-1,0-0,0-1,0 Densità minerale ossea, T-score Hernlund E. et al.; Arch Osteoporos 2013; 8: 136; Kanis et al. Osteoporos Int 2001

43 a nostro parere Bassi valori di BMD sono indicativi di un rischio di fragilità solo prima della frattura Una frattura da fragilità rappresenta di per sé un rischio maggiore di avere una successiva frattura rispetto alla bassa BMD Enhanced Prediction of Osteoporotic Fracture Risk Combining Vertebral Fracture Status and Bone Mineral Density - Ethel S Siris - EUROPEAN MUSCULOSKELETAL REVIEW 2007

44 a nostro parere Bassi valori di BMD sono indicativi di un rischio di fragilità solo prima della frattura Una frattura da fragilità rappresenta di per sé un rischio maggiore di avere una successiva frattura rispetto alla bassa BMD I pazienti con due o più fratture da fragilità dovrebbero rientrare nella classificazione di osteoporosi severa indipendentemente dai valori di BMD Enhanced Prediction of Osteoporotic Fracture Risk Combining Vertebral Fracture Status and Bone Mineral Density - Ethel S Siris - EUROPEAN MUSCULOSKELETAL REVIEW 2007

45

46

47 QUANDO E COME INTERVENIRE? L INTERVENTO VA DIFFERENZIATO SULLA BASE DEL RISCHIO DELLA POPOLAZIONE PREVENZIONE TERZIARIA Migliorare gli esiti e i trattamenti post-frattura dopo fratture femorali e vertebrali Riconoscere i soggetti a rischio di frattura ricorrente PREVENZIONE SECONDARIA Intervenire per migliorare la qualità dell osso e ridurre il rischio di caduta PREVENZIONE PRIMARIA Ottimizzare l attività fisica e lo stile di vita

48 QUANDO E COME INTERVENIRE? L INTERVENTO VA DIFFERENZIATO SULLA BASE DEL RISCHIO DELLA POPOLAZIONE Non tutti i mali vengono per nuocere. PREVENZIONE TERZIARIA Migliorare gli esiti e i trattamenti post-frattura dopo fratture femorali e vertebrali Riconoscere i soggetti a rischio di frattura ricorrente PREVENZIONE SECONDARIA Intervenire per migliorare la qualità dell osso e ridurre il rischio di caduta PREVENZIONE PRIMARIA Ottimizzare l attività fisica e lo stile di vita

49 Oltre al raggiungimento di un adeguato patrimonio osseo, osservare un corretto stile di vita consente di mantenere una qualità ossea tale da allontanare il rischio di frattura Alimentazione equilibrata Attività fisica costante Adeguato intake di calcio e vitamina D + Esposizione ai raggi solari Ridotta assunzione di alcool Astensione dal tabagismo Età PREVENZIONE PRIMARIA Mantenimento del picco di massa ossea Raggiungimento picco di massa ossea (35-40 aa) Bischoff-Ferrari Skeletal Radiol 2012

50 PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI Alimentazione Attività fisica Modifica dei fattori di rischio Prevenzione delle cadute

51 RUOLO DELL ALIMENTAZIONE: CALCIO E VITAMINA D Un alimentazione ricca di calcio e vitamina D si è dimostrata un valido strumento per la prevenzione delle fratture negli individui con osteoporosi Il deficit di vitamina D si accompagna alla debolezza muscolare e ad un aumentato rischio di cadute Il deficit di vitamina D si riscontra nel 60% delle fratture di femore Un supplemento di vitamina D riduce il rischio di fratture di femore di oltre il 30% e il rischio di cadute fino al 34%. La TEMPESTIVA SOMMINISTRAZIONE DI VITAMINA D AD ALTE DOSI, seguita da un adeguata terapia di mantenimento, contribuisce al trofismo muscolo-scheletrico, MIGLIORA LE CONDIZIONI GENERALI del paziente e RIDUCE IL RISCHIO DI CADUTE

52 PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI Alimentazione Attività fisica Modifica dei fattori di rischio Prevenzione delle cadute

53 RUOLO DELL ATTIVITÀ FISICA NELL ANZIANO È opportuno evitare l immobilizzazione in individui con osteoporosi o a rischio di osteoporosi Un attività fisica moderata ma regolare è fortemente raccomandata in pazienti osteoporotici I benefici derivanti dall attività fisica sono indipendenti dagli effetti dei farmaci Evidence 1A

54 PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI Alimentazione Attività fisica Modifica dei fattori di rischio Prevenzione delle cadute

55 FATTORI DI RISCHIO PER OSTEOPOROSI E PER FRATTURA DA FRAGILITÀ NON MODIFICABILI MODIFICABILI Età >60 anni Basso peso corporeo (BMI < 19) Sesso Pregresse fratture da fragilità Calo staturale e ipercifosi dorsale Anamnesi familiare positiva per fratture da fragilità Evidenza radiografica di osteopenia e/o deformità vertebrali Deficit estrogenico (amenorrea, menopausa <45 anni fisiologica o chirurgica) Terapia steroidea (>5mg/die di prednisone o equivalenti per almeno 3 mesi) Terapia anti-convulsivante Terapia immunosoppressiva Eparina Patologie associate a osteoporosi artrite reumatoide, sclerosi multipla ipertiroidismo malassorbimento iperparatiroidismo primario diabete mellito insulino-dipendente immobilizzazione prolungata Fattori comportamentali ridotto apporto alimentare di calcio sedentarietà deficit di vitamina D tabagismo eccessivo consumo di alcool riduzione del visus

56 PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI Alimentazione Attività fisica Modifica dei fattori di rischio Prevenzione delle cadute

57 PREVENZIONE DELLE CADUTE La principale causa delle fratture nell anziano è rappresentata dalle cadute La frattura più frequente conseguente alle cadute è la frattura del femore Circa l 1-2% delle cadute provoca una frattura di femore o di polso Nel 94% dei casi la caduta avviene in ambiente domestico La caduta avviene: dalla stazione eretta 75% dalle scale 3,5% dal letto o dalla sedia 7% per incidente in bici o in macchina 3% per aggressione 2,5% per altre cause 9%

58 IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO è necessario ma non sufficiente a ridurre il rischio di frattura da fragilità L adozione di un adeguato protocollo diagnostico-terapeutico basato sull evidenza riduce significativamente il rischio di frattura Prevenzione terziaria Prevenzione secondaria Prevenzione primaria Tarantino U et al Clinical Cases 2011

59 Meccanismo traumatico Età Presenza di pregresse fratture Fattori di rischio per frattura Eventuali patologie correlate Paziente con frattura da fragilità Esami ematici pre-operatori Esami ematici di primo/secondo livello Marker turnover osseo Esame densitometrico Rx colonna dorso-lombare Morfometria vertebrale

60 Alimentazione Prevenzione delle cadute Attività fisica Calcio Vitamina D Bifosfonati Teriparatide Denosumab Paziente con frattura da fragilità Il trattamento farmacologico riduce il rischio di rifrattura del 39,5% Umberto Tarantino,Sergio Ortolani, Luca Degli Esposti, Chiara Veronesi, Stefano Buda,Maria Luisa Brandi Clinical cases in Mineral and Bone Metabolism 2011

61 CONCLUSIONI L apparato muscolo-scheletrico risente in tutte le fasi della vita delle alterazione fisiologiche e patologiche dell organismo

62 CONCLUSIONI L apparato muscolo-scheletrico risente in tutte le fasi della vita delle alterazione fisiologiche e patologiche dell organismo L osteopenia e l osteoporosi sono condizioni che riflettono le modificazioni del metabolismo osseo

63 CONCLUSIONI L apparato muscolo-scheletrico risente in tutte le fasi della vita delle alterazione fisiologiche e patologiche dell organismo L osteopenia e l osteoporosi sono condizioni che riflettono le modificazioni del metabolismo osseo Oggi la metodica gold standard per la valutazione della massa ossea rimane la DEXA

64 CONCLUSIONI In molte condizioni il rischio di frattura non riflette il dato densitometrico

65 CONCLUSIONI In molte condizioni il rischio di frattura non riflette il dato densitometrico Un adeguato programma preventivo deve basarsi più sul reale rischio di frattura che sulla diagnosi strumentale di osteoporosi

66 CONCLUSIONI In molte condizioni il rischio di frattura non riflette il dato densitometrico Un adeguato programma preventivo deve basarsi più sul reale rischio di frattura che sulla diagnosi strumentale di osteoporosi La prevenzione deve partire sin dalle fasce di età più giovani puntando al rispetto di un corretto stile di vita

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Dr Monica Montepaone Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna UOC Medicina Interna Fattore di rischio Un fattore di rischio è una

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio Osteoporosi E una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura. Classificazione osteoporosi:

Dettagli

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA Stefania Bonadonna DEXA STRUMENTO LETTURA INTERPRETAZIONE IL DENSITOMETRO DEXA DEXA Strumento/1 Misura

Dettagli

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Dott. Angelo Semeraro Dirigente Medico Reumatologia Martina Franca TA Definizione Sindrome caratterizzata da una affezione dello scheletro che determina una riduzione

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione Osteoporosi Annalisa Marchetti, Lucia Limiti, Michele Sediari, Vincenzina Calabrese, Maria Giovanna Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Immuno-allergiche e respiratorie,

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA La fragilità ossea come influenza la qualità della vita Umberto Tarantino Maurizio Feola 09-05-2015 CONTENT La qualità della vita

Dettagli

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi L osteoporosi rappresenta un serio problema per la sanità pubblica. L incidenza di fratture vertebrali aumenta con l età. La popolazione

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Pisa, 06 Ottobre 2011 Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Gentilissima/o, la rete Farmondo ha appena terminato la campagna gratuita di prevenzione all Osteoporosi. Hanno aderito 60 Farmacie

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

Osteoporosi e Esercizio Fisico

Osteoporosi e Esercizio Fisico Osteoporosi e Esercizio Fisico COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Popolazione Italiana nel 2000 COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CON ETÀ >60 ANNI Popolazione Italiana nel 2050 1

Dettagli

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese 18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese OSTEOPOROSI trattare o non trattare? Dialoghi di Medicina e Salute nel Parco

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ. Giuseppina Resmini

GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ. Giuseppina Resmini GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ Giuseppina Resmini L osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una riduzione della massa ossea ed una alterazione della

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/33.000 n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi 8,0 140 6,3 Trapiantato 6,1 49 2,2 paz. reumatologico 4,0 348 15,8 menopausa precoce < 45 3,1

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 12 13 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1 Lei non sa chi sono io : i ceffoni che ci hanno fatto vacillare 2 Vivisezione: capire cos è per

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova INTRODUZIONE L osteoporosi è una condizione silente caratterizzata da riduzione di

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi ROME REHABILITATION 2013 Roma, 20-22 giugno Centro Congressi - Hotel Ergife Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi Carlina V. Albanese, MD Centro Osteoporosi e Malattie Muscolo-Scheletriche

Dettagli

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e corretto inquadramento diagnostico Salvatore Minisola Presidente SIOMMMS Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo

Dettagli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Parma 23 Maggio 2017 Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Andrea Ticinesi UOC Medicina Interna e Lungodegenza Critica Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

Le donne e l osteoporosi

Le donne e l osteoporosi GIORNATA MONDIALE DELL OSTEOPOROSI 3 EDIZIONE (H) OPEN DAY -19 OTTOBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE Le donne e l osteoporosi Come diagnosticarla? Gli accertamenti diagnostici,in

Dettagli

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Osteoporosi primitiva e secondaria Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Si definisce l'osteoporosi, una malattia sistemica dell'osso, caratterizzata da ridotta massa minerale

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Come interpretare i referti: immagini a confronto

Come interpretare i referti: immagini a confronto Come interpretare i referti: immagini a confronto Francesco Bertoldo UOS Malattie del Metabolismo Minerale ed OsteoOncologia Dipartimento di Medicina Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e Osteoporosi e malattie infiammatorie croniche: nell adulto Scienze Motorie Prof G Galanti Anno 2008-2009 2009 Metabolismo del calcio L osso è un organo complesso con cellule deputate a un continuo processo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa THE EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL AND ECONOMIC ASPECTS OF OSTEOPOROSIS AND OSTEOARTHRITIS Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa Produced by JA Kanis,

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di OSTEOPOROSI conoscere prevenire diagnosticare curare Con il contributo incondizionato di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna www.ondaosservatorio.it CONOSCERE L osteoporosi è una malattia

Dettagli

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE Davide Gatti FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA PREMESSE L OSSO È UN TESSUTO DINAMICO IN COSTANTE RINNOVAMENTO = RIMODELLAMENTO OSSEO IL RINNOVAMENTO È NECESSARIO PER:

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente)

DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente) DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente) Gent. ma Signora la densitometria ossea viene eseguita per stabilire la quantità di minerale nell osso e diagnosticare (secondo i criteri

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-11-2003 (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del 24-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI CORTISONICA OSTEOPOROSI CORTISONICA Massimiliano Rocchietti March, Daniela Pisani e Giuseppe Aliberti Servizio di Malattie del Metabolismo Minerale e Osteoporosi Unità Operativa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera

Dettagli

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE 3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE Norma ( LT) 26-27 marzo 2010 HOTEL VILLA DEL CARDINALE Responsabile scientifico del corso DR ROBERTO CESAREO ABSTRACT La più importante e frequente patologia

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

CALCIO E VITAMINA D DR. R

CALCIO E VITAMINA D DR. R CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

Comparazione Tecnologica

Comparazione Tecnologica Comparazione Tecnologica Densitometria Ossea L Osteoporosi viene diagnosticata attraverso la misurazione della resistenza ossea. Studi clinici hanno confermato come la resistenza ossea sia strettamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi EchoS è la prima soluzione non invasiva per la valutazione della resistenza ossea e la diagnosi precoce dell Osteoporosi. EchoS è un dispositivo ad ultrasuoni

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Cambiamenti nella fisiologia del cammino Rimane stabile fino all'età di 70 anni, poi decresce del 15% per decade di vita. La velocità si riduce perché gli anziani compiono passi più corti. Exercise interventions:

Dettagli

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l osteoporosi riduzione della massa ossea

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010

Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010 Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010 Osteoporosi L obiettivo della terapia è la prevenzione delle fratture da fragilità (e delle loro negative conseguenze) piuttosto

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Osteoporosi: La diagnosi integrata

Osteoporosi: La diagnosi integrata Osteoporosi: La diagnosi integrata Silvia Maffei Fondazione CNR-Regione Toscana G. Monasterio Pisa DIAGNOSI INTEGRATA EPIDEMIOLOGIA SINTOMATOLOGIA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DEFINIZIONE TERAPIA FATTORI

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA VI CONGRESSO OrtoMed PALAZZO DEGLI AFFARI - Firenze 15-17 Dicembre 2011 Programma Preliminare VI CONGRESSO OrtoMed CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Tranquilli

Dettagli

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO

OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO OSTEOPOROSI: COS E E QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO SILVIA SARAIFOGER FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA ONLUS SERVIZI RIABILITATIVI-CESANO BOSCONE (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEOPOROSI (LIOS) FUNZIONI DELL OSSO

Dettagli

La gestione clinica della osteoporosi

La gestione clinica della osteoporosi Michele Zi La gestione clinica della osteoporosi Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Sede: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia

Dettagli

OSTEO PRO easy densitometria ossea ad ultrasuoni. Materiale informativo ad uso interno

OSTEO PRO easy densitometria ossea ad ultrasuoni. Materiale informativo ad uso interno OSTEO PRO easy densitometria ossea ad ultrasuoni Materiale informativo ad uso interno FRAGILITA OSSEA Definizione della Fragilità ossea (definizione). Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture,

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

La fragilità ossea svelata dagli ultrasuoni può consentire la produzione di salute su larga scala: studio pilota in pazienti talassemici.

La fragilità ossea svelata dagli ultrasuoni può consentire la produzione di salute su larga scala: studio pilota in pazienti talassemici. La fragilità ossea svelata dagli ultrasuoni può consentire la produzione di salute su larga scala: studio pilota in pazienti talassemici. P. Piscitelli 1,3, A. Argentiero 1,2, C. Neglia 1, A. Peluso 4,

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI?

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI? Bollini Rosa: Ospedale a porte aperte in occasione della Giornata Mondiale dell'osteoporosi 19 Ottobre 2013 CHE COS'È L'OSTEOPOROSI? Lelio Triolo S.C. 1 a Medica Ambulatorio Osteoporosi e Malattie Metaboliche

Dettagli

Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici

Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici 1 Fratture da fragilità ossea Percorsi clinici www.fisiokinesiterapia.biz 2 Indice Le fratture da fragilità ossea sono sotto-diagnosticate ed insufficientemente trattate Sviluppo di un percorso Gestione

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica interdisciplinare che si occupa dell Osteoporosi, ma anche di Malattie Metaboliche

Dettagli